SlideShare a Scribd company logo
SAPER SCRIVERE
INIZIANDO A …
1
IL TESTO DESCRITTIVO
Il bassotto a pelo corto è un cane originario della Germania, ma
diffuso sin dall’antichità in tutto il mondo: bassotti molto simili a
quelli attuali sono raffigurati sulle pareti di alcune tombe
faraoniche. Di corporatura minuta ma solida, presenta arti
eccezionalmente corti: questa sproporzione tra corpo e arti, che è
la caratteristica principale del suo fisico, gli conferisce un aspetto
elegante. Presenta una testa allungata e ben delineata, che si
restringe verso il naso, che ha nero, mascelle robuste, dentatura a
“tenaglia”, occhi ovali, vivaci e di colore che va dal bruno scuro al
nero, orecchie abbastanza lunghe, mobili e a punta arrotolata, e
una coda sottile di media lunghezza. Docile e socievole, si adatta
facilmente alla vita domestica, vive bene anche in appartamento,
benchè preferisca il giardino. E’ infatti molto apprezzato come
cane da compagnia per la sua intelligenza, per la sua simpatia e
l’attaccamento al padrone.
2
Ecco il bassotto a pelo corto!
3
DESCRIVERE SIGNIFICA …
DELINEARE CON LE
PAROLE L’IMMAGINE
DI QUALCUNO O
QUALCOSA …
… E QUESTO NON E’
PER NIENTE FACILE!
4
POSSIAMO DESCRIVERE:
• UN OGGETTO
• UN ANIMALE
• UNA PERSONA
• UN PAESAGGIO O UN AMBIENTE
QUALUNQUE (COME LA NOSTRA
CLASSE)
5
INOLTRE POSSIAMO DESCRIVERE IN
MANIERA:
• OGGETTIVA (CIOE’ IN MANIERA DEL TUTTO
IMPERONALE) CON UNO SCOPO INFORMATIVO
• SOGGETTIVA (CIOE’ INSERENDO I NOSTRI PARERI
PERSONALI, LE NOSTRE EMOZIONI) CON UNO SCOPO
PERSUASIVO (AD ESEMPIO PUOI DESCRIVERE LA TUA
SCUOLA AD UN AMICO CON LO SCOPO DI
CONVINCERLO AD ISCRIVERSI L’ANNO PROSSIMO) O
CON UNO SCOPO EMOTIVO (AD ESEMPIO
COINVOLGERE EMOTIVAMENTE LA PERSONA ALLA
QUALE STAI DESCRIVENDO QUALCOSA, COME IL TUO
ULTIMO ACQUISTO DI CELLULARE)
6
PER FARE QUALCHE ESEMPIO …
TESTO N. 1 LO YORKSHIRE
Cane a pelo lungo; il pelo ricade perfettamente
diritto lungo i lati del corpo e in modo uguale da
ciascuna parte, diviso da una scriminatura che va dal
tartufo alla punta della coda. Molto compatto, dalle
linee nette, con un portamento eretto che gli dà
un'aria importante. Nel suo insieme da l'impressione
di un corpo vigoroso e ben proporzionato. È un
Terrier da compagnia attivo e intelligente. Ama i
divani e le comodità, le coccole e la compagnia. È un
cane sicuramente docile e si abitua alla vita in
famiglia.
7
TESTO N. 2 LO YORKSHIRE
Jonny
Jonny, il mio cagnolino, è un simpaticissimo maschietto di
yorkshire terrier di circa 2 anni. Di taglia piccola, somiglia
a un gattino, nelle dimensioni e nella forma, che si
indovina tra i peli lunghi, folti, lisci come la seta. Il suo
mantello è nero acciaio, con numerose striature bionde e
grigie che gli danno un aspetto elegante, di cui è
consapevole e, direi, fiero. Il muso è corto e appuntito
come quello di un furetto e le orecchie sono piccole, gli
occhi sono grandi e rotondi come perle. E’ vivace ed è
sempre in movimento. E’ simpaticissimo, non mi lascia
mai sola. E’ felice quando mi lecca continuamente con la
sua linguetta umida e rasposa.
8
AL LAVORO ADESSO!
Descrivi l’animale che ti
presenterò, prima in
modo oggettivo e dopo in
modo soggettivo.
9
10
DESCRIVERE UNA PERSONA
ELEMENTI DA CONSIDERARE:
 Nome (eventuale soprannome o nomignolo)
 Se è uomo o donna, ragazzo/a, bambino/a
 Età
 Eventuali rapporti di parentela o amicizia
 Aspetto fisico, inclusi il tono e il timbro della voce
 Segni particolari, tic …
 Abbigliamento, modo di vestire
 Carattere
 Abitudini particolari
 Pregi e difetti
11
DESCRIVERE UNA PERSONA: sottolinea in
rosso i dati relativi al fisico del personaggio,
in blu quelli relativi al carattere
Peppino è un piccoletto con le spalle larghe e le gambe corte. Ha un
viso che pare di legno con la pelle troppo corta, si direbbe, tutta
tirata e liscia, ma quando ride gli vengono tutte le rughettine
sottili, da vecchio. E’ pignolo ed è anche molto vanitoso. Peppino
la pignoleria la mette soprattutto nelle schiocchezze.
Peppino ha una voce monotona, un po’ di naso senza né alti nè
bassi, che fa pensare alla colata del cemento che va giù lenta e
densa, ma liquida e poi invece, una volta rappresa, diventa dura
come il ferro. Questa voce, insomma, pian piano allaga il cervello
di noia diventa un macigno e si trasforma in sonno.
12
Una persona puo’ essere
descritta …
• In modo oggettivo
• In modo soggettivo
• Per scopo informativo
• Per scopo persuasivo
• In modo ironico
13
DESCRIVI IL TUO COMPAGNO DI
BANCO IN QUESTI DIVERSI MODI:
• IN MODO OGGETTIVO-INFORMATIVO
• IN MODO SOGGETTIVO-PERSUASIVO (fingi di
scrivere una lettera ad un amico/a
descrivendo la prof in modo soggettivo e con
lo scopo di farla piacere a chi leggerà il tuo
testo)
• IN MODO SOGGETTIVO-IRONICO
(accentuando i suoi difetti estetici sino a
renderli comici!)
14

More Related Content

What's hot

Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
Il nome
Il nomeIl nome
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 

What's hot (20)

Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Cosmologia dantesca
Cosmologia dantescaCosmologia dantesca
Cosmologia dantesca
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

More from Leila Orlando

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
Leila Orlando
 
Oslo
OsloOslo
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
Leila Orlando
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
Leila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Leila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Testo descrittivo

  • 2. IL TESTO DESCRITTIVO Il bassotto a pelo corto è un cane originario della Germania, ma diffuso sin dall’antichità in tutto il mondo: bassotti molto simili a quelli attuali sono raffigurati sulle pareti di alcune tombe faraoniche. Di corporatura minuta ma solida, presenta arti eccezionalmente corti: questa sproporzione tra corpo e arti, che è la caratteristica principale del suo fisico, gli conferisce un aspetto elegante. Presenta una testa allungata e ben delineata, che si restringe verso il naso, che ha nero, mascelle robuste, dentatura a “tenaglia”, occhi ovali, vivaci e di colore che va dal bruno scuro al nero, orecchie abbastanza lunghe, mobili e a punta arrotolata, e una coda sottile di media lunghezza. Docile e socievole, si adatta facilmente alla vita domestica, vive bene anche in appartamento, benchè preferisca il giardino. E’ infatti molto apprezzato come cane da compagnia per la sua intelligenza, per la sua simpatia e l’attaccamento al padrone. 2
  • 3. Ecco il bassotto a pelo corto! 3
  • 4. DESCRIVERE SIGNIFICA … DELINEARE CON LE PAROLE L’IMMAGINE DI QUALCUNO O QUALCOSA … … E QUESTO NON E’ PER NIENTE FACILE! 4
  • 5. POSSIAMO DESCRIVERE: • UN OGGETTO • UN ANIMALE • UNA PERSONA • UN PAESAGGIO O UN AMBIENTE QUALUNQUE (COME LA NOSTRA CLASSE) 5
  • 6. INOLTRE POSSIAMO DESCRIVERE IN MANIERA: • OGGETTIVA (CIOE’ IN MANIERA DEL TUTTO IMPERONALE) CON UNO SCOPO INFORMATIVO • SOGGETTIVA (CIOE’ INSERENDO I NOSTRI PARERI PERSONALI, LE NOSTRE EMOZIONI) CON UNO SCOPO PERSUASIVO (AD ESEMPIO PUOI DESCRIVERE LA TUA SCUOLA AD UN AMICO CON LO SCOPO DI CONVINCERLO AD ISCRIVERSI L’ANNO PROSSIMO) O CON UNO SCOPO EMOTIVO (AD ESEMPIO COINVOLGERE EMOTIVAMENTE LA PERSONA ALLA QUALE STAI DESCRIVENDO QUALCOSA, COME IL TUO ULTIMO ACQUISTO DI CELLULARE) 6
  • 7. PER FARE QUALCHE ESEMPIO … TESTO N. 1 LO YORKSHIRE Cane a pelo lungo; il pelo ricade perfettamente diritto lungo i lati del corpo e in modo uguale da ciascuna parte, diviso da una scriminatura che va dal tartufo alla punta della coda. Molto compatto, dalle linee nette, con un portamento eretto che gli dà un'aria importante. Nel suo insieme da l'impressione di un corpo vigoroso e ben proporzionato. È un Terrier da compagnia attivo e intelligente. Ama i divani e le comodità, le coccole e la compagnia. È un cane sicuramente docile e si abitua alla vita in famiglia. 7
  • 8. TESTO N. 2 LO YORKSHIRE Jonny Jonny, il mio cagnolino, è un simpaticissimo maschietto di yorkshire terrier di circa 2 anni. Di taglia piccola, somiglia a un gattino, nelle dimensioni e nella forma, che si indovina tra i peli lunghi, folti, lisci come la seta. Il suo mantello è nero acciaio, con numerose striature bionde e grigie che gli danno un aspetto elegante, di cui è consapevole e, direi, fiero. Il muso è corto e appuntito come quello di un furetto e le orecchie sono piccole, gli occhi sono grandi e rotondi come perle. E’ vivace ed è sempre in movimento. E’ simpaticissimo, non mi lascia mai sola. E’ felice quando mi lecca continuamente con la sua linguetta umida e rasposa. 8
  • 9. AL LAVORO ADESSO! Descrivi l’animale che ti presenterò, prima in modo oggettivo e dopo in modo soggettivo. 9
  • 10. 10
  • 11. DESCRIVERE UNA PERSONA ELEMENTI DA CONSIDERARE:  Nome (eventuale soprannome o nomignolo)  Se è uomo o donna, ragazzo/a, bambino/a  Età  Eventuali rapporti di parentela o amicizia  Aspetto fisico, inclusi il tono e il timbro della voce  Segni particolari, tic …  Abbigliamento, modo di vestire  Carattere  Abitudini particolari  Pregi e difetti 11
  • 12. DESCRIVERE UNA PERSONA: sottolinea in rosso i dati relativi al fisico del personaggio, in blu quelli relativi al carattere Peppino è un piccoletto con le spalle larghe e le gambe corte. Ha un viso che pare di legno con la pelle troppo corta, si direbbe, tutta tirata e liscia, ma quando ride gli vengono tutte le rughettine sottili, da vecchio. E’ pignolo ed è anche molto vanitoso. Peppino la pignoleria la mette soprattutto nelle schiocchezze. Peppino ha una voce monotona, un po’ di naso senza né alti nè bassi, che fa pensare alla colata del cemento che va giù lenta e densa, ma liquida e poi invece, una volta rappresa, diventa dura come il ferro. Questa voce, insomma, pian piano allaga il cervello di noia diventa un macigno e si trasforma in sonno. 12
  • 13. Una persona puo’ essere descritta … • In modo oggettivo • In modo soggettivo • Per scopo informativo • Per scopo persuasivo • In modo ironico 13
  • 14. DESCRIVI IL TUO COMPAGNO DI BANCO IN QUESTI DIVERSI MODI: • IN MODO OGGETTIVO-INFORMATIVO • IN MODO SOGGETTIVO-PERSUASIVO (fingi di scrivere una lettera ad un amico/a descrivendo la prof in modo soggettivo e con lo scopo di farla piacere a chi leggerà il tuo testo) • IN MODO SOGGETTIVO-IRONICO (accentuando i suoi difetti estetici sino a renderli comici!) 14