SlideShare a Scribd company logo
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI Roma - 19  novembre  2010 DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTAZIONE AMBIENTALE XXII Ciclo: Novembre 2006 – Ottobre2009 Dipartimento DATA Tutor: prof. Fabrizio Orlandi, prof.ssa Eliana Cangelli Coordinatrice:  prof.ssa Eliana Cangelli Simone Bernardini Eco-management dell’ambiente costruito: sistemi di rating ed indicatori ambientali per l’edilizia residenziale
TEMA DELLA RICERCA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Revisione critica dei livelli di soglia definiti D.G.R 133010 - “Sistema di Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici” – aderenti a codici e pratiche costruttive locali
-aggiornamenti dello strumento di valutazione PROTOCOLLO ITACA LAZIO  -  D.G.R 133010 La  U.O della Regione Lazio  ha la possibilità di operare  aggiustamenti  allo strumento di valutazione in relazione alla evoluzione del quadro di riferimento normative e legislativo ed all’evoluzione metodologica del sistema.   -il processo e le procedure di valutazione -  D.G.R. 72010 La certificazione ambientale ha carattere obbligatorio per interventi con finanziamento pubblico superiore al 50%  I programmi di ERP da mettere in atto dovranno essere progettati, realizzati e gestiti secondo criteri di compatibilità ambientale contenuti nel Sistema di valutazione del protocollo ITACA MOTIVAZIONI  DELLA RICERCA ,[object Object],[object Object]
RISULTATI RAGGIUNTI LIVELLI DI SOGLIA PESI MARGINI MIGLIOR.
1° OUTPUT :  Quadro sinottico dei materiali e dei prodotti biocompatibili per  l’edilizia residenziale 2° OUTPUT :  Quadro conoscitivo dei livelli di benchmark  e delle prestazioni  minime riconducibili alla    pratica costruttiva locale 3° OUTPUT :  Scheda sintetica di aggiornamento dei pesi del Protocollo Itaca  4° OUTPUT :  Report di indirizzo alla progettazione per il miglioramento del livello energetico ed    ambientale di E.R.P.
 
CAPITOLO 2 FASE ANALITICO CONOSCITIVA Quadro normativo di riferimento Metodi e strumenti di valutazione del livello di sostenibilita’ degli edifici rispetto alla prassi Costruttiva SBMethod  (Sustainable Building Method) Approccio metodologico alla base del sistema di valutazione: sistema modulare a forma compatta SBTool  (Sustainable Building Tool) Strumento internazionale  che valuta la sostenibilità globale degli edifici considerando l’impatto ambientale, sociale, economico e culturale. Specificità SB method CAPITOLO 1 FASE ANALITICO CONOSCITIVA Apparato di supporto metodologico Strumenti Regione Lazio: L.R.27 maggio 2008 , n°06 D.G.R. 72010 –  Sistema di valutazione D.G.R 133010 -  Protocollo Itaca L.R.11 agosto 2009 , n°21 approfondimenti normativi Obiettivi  specifici per interventi di bioachitettura e bio-edilizia Criteri di selezione dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive
CAPITOLO 3 FASE ANALITICO VALUTATIVA Selezione di metodi e strumenti di supporto framework valutazione Nella parte seconda “Sistemi di rating ambientale degli edifici e scelta dei sistemi costruttivi di riferimento locale”, è stato  predisposto un modello di interpretazione e valutazione dei dati progettuali di partenza attraverso la scelta di indicatori generali di valutazione 9 CATEGORIE 14 CRITERI 4 AREE DI VALUTAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comparazione dei livelli di soglia 2  acquisizione dati 4  selezione critica 3  caratterizzazione dati LE  5  FASI 1  definizione  confini  del  sistema 5  valutazione dati Campagna di contatti ATER Definizione rapporti di miglioramento INPUT OUTPUT CAPITOLO 4-5 FASE ANALITICO -CONOSCITIVA Acquisizione e campagna di raccolta dati FASE VALUTATIVA OPERATIVA CAPITOLO 6 Definizione dei sistemi costruttivi
Sperimentazione del metodo: applicazione ai casi di ERP         ELAB. GRAFICI RELAZIONE TECNICA RELAZIONI SPECIALI n° 31interventi anno prog n° alloggi stato elab. Definit. dettagli Rel Illus. Rel. Strat Rel Imp. ex L.10 Capitol. Rel. Risc. Rel. ACS Metrico LATINA                           Aprilia 2009 87 A ■  dwg ▪  dwg ■  ■ ■  ■  ■  ■  ■  _ Cisterna 2009 42 A ■  dwg _ ■  ■ ■ _ ■  ■  ■  ■  Lenola 2009 40 A ■  pdf _ ■  ■ ■ ■  ■  ■ ■ ■ Latina Scalo 2008 17 R ■  pdf _ ■  ■ ■ ■  ■  ■ ■ ■ Porta Nord 2009 36 R ■  pdf _ ■  _ □ _ _ _ _ _ Porta Nord - B 2008 24 R ■  pdf   ■  □ □ _ ■  _ _ ▪ FROSINONE                           Alatri 2008 36 A ■  dwg ■  dwg ■  ■  □ _ _ _ _ _ Esperia 2004 12 A ■  dwg ■  dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Castriocielo 2006 20 A ■  dwg ■  dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Ceccano 2007 25 P ■  dwf ■  dwf ■  ■ ▪ ■  ■  _ _ ■  Piedimt. S.Germano 2001 24 A ■  dwg ■  dwg _ □ □ _ _ _ _ _ Cassino 2009 10 A ■  dwfx ■  dwfx _ □ □ _ _ _ _ _ ROMA                           tor vergata vecchio 2010 42 P ▪  dwg □  dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Gasparri 2008 12 A ■  dwg ■  dwg ■  ■ ■ ■  ■ ■ ■ ■ Ponte di Nona-Pass 2008 328 R ■  dwg □  dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Ponte di Nona-Port 2004 112 R ■  dwgx ▪  dwg □  □  □  _ _ _ _ _ Cesano 2010 10 P ■  dwg ▪  dwg □  □  _ _ _ _ _ _ VITERBO                           tarquinia  2002 30 R ■  dwgx ■  dwgx ▪  □ □ ■  ■ _ _ ■ monti Cimini 2003 9 R ■  dwg ■  dwg ▪  □ □ ■  ■ _ _ ■ santa barbara 2004 36 R ■  dwg ■  dwg ▪  □ □ ■  ■ _ _ ■ CIVITAVECCHIA                           san liborio 1998 20 R ▪  plot ▪  plot _ _ _ _ _ _ _ _ san liborio  1999 48 R ▪  plot ▪  plot ■  ■  ■  _ ■ _ _ _ baccelli-santo spirito 2003 10 R ■  plot _ _ _ _ ■  _ _ _ _ santa marinella 2009 14 P ■  dwg ■  dwg _ □ □ ■ _ ■ ■ _ RIETI                           greccio 1999 16 R ▪  plot _ _ □ _ ■  ▪ _ _ _ fara sabina 2000 14 R ▪  plot _ _ □ _ ■  ▪ _ _ _ stimigliano 2000 32 R ▪  plot _ _ □ _ ■  _ _ _ _ PROVINCIA DI ROMA                           valmontone 1999 12 R ■  dwg □  dwg _ □ _ _ _ _ _ _ monteporzio 2008 12 R ■  dwg □  dwg _ □ _ _ _ _ _ _ castelmadama 2009 24 R ■  dwg □  dwg _ □ _ _ _ _ _ _ gorga 200 10 R ■  dwg □  dwg _ □ _ _ _ _ _ _             LIVELLO DI COMPLETEZZA ■  ALTO ▪ MEDIO   □ BASSO   _ ASSEN.       ATER N°prog. richiesti N°prog. ottenuti Comune di Roma 12 5 Provincia di Latina Provincia di Frosinone 8 8 6 6 Provincia di Viterbo 5 3 Provincia di Rieti 4 3 Compr. civitavecchia 4 4 Provincia di Roma 6 4 47 31
SCHEDE ANALITICHE VALUTATIVE – parte 1 Messa a punto della scheda per raccogliere i dati utili alla ricerca  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Trasmittanza termica Pareti esterne 0,25  W 2 K (parete monoblocco in cls e   argilla) Copertura  0,33  W 2 K (solaio in cls alleggerito) Basamento  0,23  W 2 K (solaio in cls su pilotis e cantine) Telaioetro 2,50  W 2 K (vetro camera 4-6-4  e telaio in  alluminio)  Documentazione consultata
SCHEDE ANALITICHE VALUTATIVE – parte 2 RIGHELLO: misura il livello prestazionale conseguito in riferimento allo standard  normativo  Dati prestazionali correnti e migliorativi Stratigrafia involucro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL QUADRO ATTUALE:  CONSUMO DI RISORSE Prestazioni termiche Raccolta acqua piovana Uso di materiali di recupero CLIMAPLUS  POROTON  CASSETTA  SERBATOI DI ACCUMULO  CELENIT  SUGHERO
Tipo di generatore di calore Produzione  di ACS da solare Produzione di  energia  elettrica IL QUADRO ATTUALE: CARICHI AMBIENTALI
CAPITOLO 5 FASE ANALITICO CONOSCITIVA
Denominazione criterio Diagramma cartesiano e linee di tendenza del fenomeno ripartito per provincie Definizione della scala prestazionale declinato nel livello di soglia e del livello di miglioramento conseguibile Rintracciabilità della documentazione consultata  Indicatore prestazionale conseguito Descrizione quali-quantitativa del livello di benchmark Riferimenti progettuali CAPITOLO 6 FASE VALUTATIVA OPERATIVA Definizione dei sistemi costruttivi
D.G.R 133010 Protocollo Itaca 5% Qualità del sito 60% Consumo di risorse 10% Carichi ambientali 15% Qualità ambientale indoor 10% Qualità del servizio CAPITOLO 7 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello mirato: Revisione livelli di soglia
CAPITOLO 7 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello mirato: Revisione livelli di soglia
CAPITOLO 8 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello esteso: Potenziale di miglioramento
CONCLUSIONI DELLA RICERCA
POSSIBILI SVILUPPI E RICADUTE DELLA RICERCA

More Related Content

What's hot

Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Comune Udine
 
Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2
sciullo
 
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
Comune Udine
 
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
Comune Udine
 

What's hot (20)

Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
 
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
 
Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10 - Per la riqualificazione urbana
 
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANAProgramma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
 
10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 4 - Bilancio consuntivo 2012
 
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
 
Programma 4
Programma 4Programma 4
Programma 4
 
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
4 pianificazione e_riqualificazione_urbana
 
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi StandardAspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
 

Viewers also liked

Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-LeszczynskaShare your mood_ Katarzyna-Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Francesco Ruggieri
 
Proyecto de Investigación (PowerPoint)
Proyecto de Investigación (PowerPoint)Proyecto de Investigación (PowerPoint)
Proyecto de Investigación (PowerPoint)
rubencorres
 
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz CortinaPresentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
Fernando Trujillo Sáez
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
Todd Reubold
 

Viewers also liked (17)

Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-LeszczynskaShare your mood_ Katarzyna-Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
 
Fau huerta grande
Fau huerta grandeFau huerta grande
Fau huerta grande
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
Presentacion seguimiento de proyectos
Presentacion seguimiento de proyectosPresentacion seguimiento de proyectos
Presentacion seguimiento de proyectos
 
Sexta tav.ppt
Sexta tav.pptSexta tav.ppt
Sexta tav.ppt
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
 
Proyecto de Investigación (PowerPoint)
Proyecto de Investigación (PowerPoint)Proyecto de Investigación (PowerPoint)
Proyecto de Investigación (PowerPoint)
 
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz CortinaPresentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
Presentacion de la tesis doctoral de Beatriz Cortina
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
 

Similar to Tesi in Progettazione Ambientale

LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
eurosportelloveneto
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
Giuseppe Alessandro Signoriello
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Servizi a rete
 

Similar to Tesi in Progettazione Ambientale (20)

DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discaricheLANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
 
Laura Pompei_25ott.pdf
Laura Pompei_25ott.pdfLaura Pompei_25ott.pdf
Laura Pompei_25ott.pdf
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
 
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
 
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 

Tesi in Progettazione Ambientale

  • 1. FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI Roma - 19 novembre 2010 DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTAZIONE AMBIENTALE XXII Ciclo: Novembre 2006 – Ottobre2009 Dipartimento DATA Tutor: prof. Fabrizio Orlandi, prof.ssa Eliana Cangelli Coordinatrice: prof.ssa Eliana Cangelli Simone Bernardini Eco-management dell’ambiente costruito: sistemi di rating ed indicatori ambientali per l’edilizia residenziale
  • 2.
  • 3.
  • 4. RISULTATI RAGGIUNTI LIVELLI DI SOGLIA PESI MARGINI MIGLIOR.
  • 5. 1° OUTPUT : Quadro sinottico dei materiali e dei prodotti biocompatibili per l’edilizia residenziale 2° OUTPUT : Quadro conoscitivo dei livelli di benchmark e delle prestazioni minime riconducibili alla pratica costruttiva locale 3° OUTPUT : Scheda sintetica di aggiornamento dei pesi del Protocollo Itaca 4° OUTPUT : Report di indirizzo alla progettazione per il miglioramento del livello energetico ed ambientale di E.R.P.
  • 6.  
  • 7. CAPITOLO 2 FASE ANALITICO CONOSCITIVA Quadro normativo di riferimento Metodi e strumenti di valutazione del livello di sostenibilita’ degli edifici rispetto alla prassi Costruttiva SBMethod (Sustainable Building Method) Approccio metodologico alla base del sistema di valutazione: sistema modulare a forma compatta SBTool (Sustainable Building Tool) Strumento internazionale che valuta la sostenibilità globale degli edifici considerando l’impatto ambientale, sociale, economico e culturale. Specificità SB method CAPITOLO 1 FASE ANALITICO CONOSCITIVA Apparato di supporto metodologico Strumenti Regione Lazio: L.R.27 maggio 2008 , n°06 D.G.R. 72010 – Sistema di valutazione D.G.R 133010 - Protocollo Itaca L.R.11 agosto 2009 , n°21 approfondimenti normativi Obiettivi specifici per interventi di bioachitettura e bio-edilizia Criteri di selezione dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive
  • 8. CAPITOLO 3 FASE ANALITICO VALUTATIVA Selezione di metodi e strumenti di supporto framework valutazione Nella parte seconda “Sistemi di rating ambientale degli edifici e scelta dei sistemi costruttivi di riferimento locale”, è stato predisposto un modello di interpretazione e valutazione dei dati progettuali di partenza attraverso la scelta di indicatori generali di valutazione 9 CATEGORIE 14 CRITERI 4 AREE DI VALUTAZIONE
  • 9.
  • 10. Sperimentazione del metodo: applicazione ai casi di ERP         ELAB. GRAFICI RELAZIONE TECNICA RELAZIONI SPECIALI n° 31interventi anno prog n° alloggi stato elab. Definit. dettagli Rel Illus. Rel. Strat Rel Imp. ex L.10 Capitol. Rel. Risc. Rel. ACS Metrico LATINA                           Aprilia 2009 87 A ■ dwg ▪ dwg ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ _ Cisterna 2009 42 A ■ dwg _ ■ ■ ■ _ ■ ■ ■ ■ Lenola 2009 40 A ■ pdf _ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Latina Scalo 2008 17 R ■ pdf _ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Porta Nord 2009 36 R ■ pdf _ ■ _ □ _ _ _ _ _ Porta Nord - B 2008 24 R ■ pdf   ■ □ □ _ ■ _ _ ▪ FROSINONE                           Alatri 2008 36 A ■ dwg ■ dwg ■ ■ □ _ _ _ _ _ Esperia 2004 12 A ■ dwg ■ dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Castriocielo 2006 20 A ■ dwg ■ dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Ceccano 2007 25 P ■ dwf ■ dwf ■ ■ ▪ ■ ■ _ _ ■ Piedimt. S.Germano 2001 24 A ■ dwg ■ dwg _ □ □ _ _ _ _ _ Cassino 2009 10 A ■ dwfx ■ dwfx _ □ □ _ _ _ _ _ ROMA                           tor vergata vecchio 2010 42 P ▪ dwg □ dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Gasparri 2008 12 A ■ dwg ■ dwg ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Ponte di Nona-Pass 2008 328 R ■ dwg □ dwg _ _ _ _ _ _ _ _ Ponte di Nona-Port 2004 112 R ■ dwgx ▪ dwg □ □ □ _ _ _ _ _ Cesano 2010 10 P ■ dwg ▪ dwg □ □ _ _ _ _ _ _ VITERBO                           tarquinia 2002 30 R ■ dwgx ■ dwgx ▪ □ □ ■ ■ _ _ ■ monti Cimini 2003 9 R ■ dwg ■ dwg ▪ □ □ ■ ■ _ _ ■ santa barbara 2004 36 R ■ dwg ■ dwg ▪ □ □ ■ ■ _ _ ■ CIVITAVECCHIA                           san liborio 1998 20 R ▪ plot ▪ plot _ _ _ _ _ _ _ _ san liborio 1999 48 R ▪ plot ▪ plot ■ ■ ■ _ ■ _ _ _ baccelli-santo spirito 2003 10 R ■ plot _ _ _ _ ■ _ _ _ _ santa marinella 2009 14 P ■ dwg ■ dwg _ □ □ ■ _ ■ ■ _ RIETI                           greccio 1999 16 R ▪ plot _ _ □ _ ■ ▪ _ _ _ fara sabina 2000 14 R ▪ plot _ _ □ _ ■ ▪ _ _ _ stimigliano 2000 32 R ▪ plot _ _ □ _ ■ _ _ _ _ PROVINCIA DI ROMA                           valmontone 1999 12 R ■ dwg □ dwg _ □ _ _ _ _ _ _ monteporzio 2008 12 R ■ dwg □ dwg _ □ _ _ _ _ _ _ castelmadama 2009 24 R ■ dwg □ dwg _ □ _ _ _ _ _ _ gorga 200 10 R ■ dwg □ dwg _ □ _ _ _ _ _ _             LIVELLO DI COMPLETEZZA ■ ALTO ▪ MEDIO   □ BASSO   _ ASSEN.       ATER N°prog. richiesti N°prog. ottenuti Comune di Roma 12 5 Provincia di Latina Provincia di Frosinone 8 8 6 6 Provincia di Viterbo 5 3 Provincia di Rieti 4 3 Compr. civitavecchia 4 4 Provincia di Roma 6 4 47 31
  • 11.
  • 12.
  • 13. IL QUADRO ATTUALE: CONSUMO DI RISORSE Prestazioni termiche Raccolta acqua piovana Uso di materiali di recupero CLIMAPLUS POROTON CASSETTA SERBATOI DI ACCUMULO CELENIT SUGHERO
  • 14. Tipo di generatore di calore Produzione di ACS da solare Produzione di energia elettrica IL QUADRO ATTUALE: CARICHI AMBIENTALI
  • 15. CAPITOLO 5 FASE ANALITICO CONOSCITIVA
  • 16. Denominazione criterio Diagramma cartesiano e linee di tendenza del fenomeno ripartito per provincie Definizione della scala prestazionale declinato nel livello di soglia e del livello di miglioramento conseguibile Rintracciabilità della documentazione consultata Indicatore prestazionale conseguito Descrizione quali-quantitativa del livello di benchmark Riferimenti progettuali CAPITOLO 6 FASE VALUTATIVA OPERATIVA Definizione dei sistemi costruttivi
  • 17. D.G.R 133010 Protocollo Itaca 5% Qualità del sito 60% Consumo di risorse 10% Carichi ambientali 15% Qualità ambientale indoor 10% Qualità del servizio CAPITOLO 7 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello mirato: Revisione livelli di soglia
  • 18. CAPITOLO 7 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello mirato: Revisione livelli di soglia
  • 19. CAPITOLO 8 FASE SINTETICA SPERIMENTALE livello esteso: Potenziale di miglioramento
  • 21. POSSIBILI SVILUPPI E RICADUTE DELLA RICERCA