SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP
EVOLUZIONE LEGISLATIVA E NORMATIVA
TECNICA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
“ DAL DECRETO REQUISITI MINIMI ALLE NUOVE
LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE
ENERGETICA DEGLI EDIFICI”
Fiera" La Mia Casa"
Gravina in Puglia
GRAVINA 26 GIUGNO 2015
Ing. Vincenzo LATTANZI
STATO ED EVOLUZIONE LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA
PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
E GLI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
LE
DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE
EPBD
DIRETTIVEE EUROPEE EFFICIENZA
ENERGETICA
RECEPIMENTI NAZIONALI
D.L.gs.vo N. 192/05
D.L.gs.vo N. 311/06
DECRETI ATTUATIVI
D.P.R 02/04/09 N. 59
DM 26/06/2009
LINEE GUIDA NAZIONALI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/UE
EPBD RECAST
D.L.4 giugno 2013 N. 63 convertito nella
Legge 3 agosto 2013 N. 90
DECRETI ATTUATIVI MANCANTI
DI PROSSIMA EMANAZIONE
I DM…………2015
DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE
EED
DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014
N. 102
EDIFICI
EDIFICI
LA DIRETTIVA EUROPEA
2010 /31/UE
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD)
DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010)
IN VIGORE DAL 9 LUGLIO 2010
LA DIRETTIVA PRESCRIVE AGLI STATI MEMBRI I SEGUENTI PRINCIPALI
ADEMPIMENTI :
ARTICOLO 3 – L’ADOZIONE DI UNA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
ARTICOLO 4 – LA FISSAZIONE DI REQUISITI DI PRESTAZIONIE
ENERGETICA
ARTICOLO 5 – CALCOLO DEI LIVELLI OTTIMALI IN FUNZIONE DEI COSTI
PER I REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
ARTICOLO 6 – REQUISITI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
ARTICOLO 7 – REQUISITI PER EDIFICI DI ESISTENTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno]
T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
T= 45°C PRODUZIONE ACS
LUX= ? ILLUMINAZIONE
n = ? VENTILAZIONE
IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI
IMPIANTI
FABBISOGNO
ENERGETICO
TOTALE DI ENERGIA
PRIMARIA
GARANTIRE
LIVELLI
DI
COMFORT
Ing. Vincenzo Lattanzi
CONCETTO DI PRESTAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA
CONCETTO DI PRESTAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA
T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
T= 45°C PRODUZIONE ACS
LUX= ? ILLUMINAZIONE
n = ? VENTILAZIONE
IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI
FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno]
LA PRESTAZIONE ENERGETICA DIPENDE DAL FABBISOGNO ENERGETICO
MINORE FABBISOGNO PRESTAZIONE ENERGETICA PIU’ ELEVATA
MINORE FABBISOGNO EFFICIENZA ENERGETICA PIU’ ELEVATA
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
ED EFFICIENZA ENERGETICA
PRESTAZIONE DI UN BENE
O SERVIZIO
EFFICIENZA ENERGETICA=
ENERGIA NECESSARIA PER
PRODURRE IL BENE O IL
SERVIZIO
A PARITA’ DI PRESTAZIONE
RIDURRE I FABBISOGNI DI
ENERGIA PRIMARIA
Ing. Vincenzo Lattanzi
EFFICIENZA ENERGETICA
A PARITA’ DI PRESTAZIONE
RIDURRE I FABBISOGNI DI
ENERGIA PRIMARIA
T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
T= 45°C PRODUZIONE ACS
LUX= ? ILLUMINAZIONE
n = ? VENTILAZIONE
IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI
IMPIANTI
FABBISOGNO
ENERGETICO
TOTALE DI ENERGIA
PRIMARIA
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD RECAST)
E’ OPPORTUNO RICORDARE CHE LA DIRETTIVA IN OGGETTO E’
UNA DIRETTIVA RIGUARDANTE SISTEMI (EDIFICI ED IMPIANTI)
E NON DIRETTAMENTE I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI E CHE I
CONSUMI DI ENERGIA DEGLI EDIFICI PRESI IN
CONSIDERAZIONE E QUINDI LE PRESTAZIONI SONO RELATIVI AI
SEGUENTI UTILIZZI:
 CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
 PRODUZIONE ACS
 VENTILAZIONE
 ILLUMINAZIONE
 ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD)
LA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE DI UN EDIFICIO PUO’
ESSERE ESPRESSA DA UN DESCRITTORE CHE INDICHI IL
FABBISOGNO TOTALE ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA ( PRESTAZIONE
ENERGETICA DELL’EDIFICIO) INTESO COME SOMMA DI PIU’
DESCRITTORI RELATIVI AI SINGOLI FABBISOGNI.
FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno]
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD)
DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010)
IN VIGORE DAL 9 LUGLIO 2010
LA DIRETTIVA PRESCRIVE AGLI STATI MEMBRI I SEGUENTI PRINCIPALI
ADEMPIMENTI :
ARTICOLO 3 – L’ADOZIONE DI UNA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
ARTICOLO 4 – LA FISSAZIONE DI REQUISITI DI PRESTAZIONIE
ENERGETICA
ARTICOLO 5 – CALCOLO DEI LIVELLI OTTIMALI IN FUNZIONE DEI COSTI
PER I REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
ARTICOLO 6 – REQUISITI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
ARTICOLO 7 – REQUISITI PER EDIFICI DI ESISTENTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
ARTICOLO 8 – REQUISITI IMPIANTI TECNICI PER EDILIZIA
ARTICOLO 9 – EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO ( 2020) PER NUOVE
COSTRUZIONI ( 2018 PER EDIFICI PUBBLICI)
ARTICOLO 10 – INCENTIVI FINANZIARI E BARRIERE DI MERCATO
ARTICOLO 11 – ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
ARTICOLO 12 – RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI PRESTAZIONE
ENERGETICA ( NUOVE COSTRUZIONI, VENDITE LOCAZIONI, ESISTENTI >
500 m2 PER EDIFICI PUBBLICI, 250 m2 DAL 9 LUGLIO 2015)
ARTICOLO 13 – AFFISSIONE DELL’ ATTESTATO DI PRESTAZIONE
ENERGETICA PER EDIFICI PUBBLICI
LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD)
DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010)
IN VIGORE DALL’8 LUGLIO 2010
Ing. Vincenzo Lattanzi
ARTICOLO 14 – ISPEZIONI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
ARTICOLO 15 – ISPEZIONI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA
ARTICOLO 16 – RAPPORTO SULLE ISPEZIONI IMPIANTI DI
RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA
ARTICOLO 17 – ESPERTI INDIPENDENTI
ARTICOLO 18 – SISTEMA DI CONTROLLO INDIPENDENTE
ARTICOLO 20 – INFORMAZIONE
ARTICOLO 21 – CONSULTAZIONE
ARTICOLO 28 – RECEPIMENTO ENTRO 9 LUGLIO 2012
LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI
ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD)
DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010)
IN VIGORE DALL’8 LUGLIO 2010
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA
2010/31/UE
IL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63
(COGENTE DAL 6 GIUGNO 2013)
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE 3
AGOSTO 2013 N. 90 (COGENTE DAL 4 AGOSTO 2013)
Ing. Vincenzo Lattanzi
l-octies EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO: EDIFICIO AD
ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA, CALCOLATA
CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO,
CHE RISPETTA I REQUISITI DEFINITI DAL DECRETO DI
CUI ALL’ARTICOLO 4, COMMA 1. IL FABBISOGNO
ENERGETICO MOLTO BASSO O QUASI NULLO È
COPERTO IN MISURA SIGNIFICATIVA DA ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI, PRODOTTA IN SITU;
NZEB
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING:
IL FABBISOGNO ENERGETICO MOLTO BASSO O QUASI NULLO
DOVREBBE ESSERE COPERTO IN MISURA MOLTO SIGNIFICATIVA DA
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, COMPRESA L’ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI PRODOTTA IN LOCO O NELLE VICINANZE.
QUINDI UN NZEB :
 DEVE CONSUMARE COMPLESSIVAMENTE POCA ENERGIA;
 SE POSSIBILE DEVE FAR RICORSO AD ENERGIA DA FONTE
RINNOVABILE;
 SI DEVE CONTEGGIARE ANCHE QUELLA PRODOTTA IN LOCO
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING:
COSA VUOL DIRE IN PRATICA?
 PRIMA DI TUTTO DEVE CONSUMARE POCA ENERGIA, DI QUALSIASI
TIPO ESSA SIA, MA «QUANTO POCA?!»
 ANCHE IN QUESTO CASO VALE IL PRINCIPIO DI EFFICACIA SOTTO IL
PROFILO DEI COSTI, PER CUI SI INTENDE IL MINIMO CONSUMO
RAGGIUNGIBILE IN MANIERA ECONOMICAMENTE EFFICACE,
COMPRESO IL RAFFRESCAMENTO.
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING:
PER FARE UN NZEB OCCORRE…
 RIDURRE I FABBISOGNI DI ENERGIA UTILE (INVOLUCRO)
 EVITARE LE PERDITE DEGLI IMPIANTI
 MINIMIZZARE I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA AUSILIARIA
 SCEGLIERE TECNOLOGIE DI GENERAZIONE EFFICIENTI
 SE POSSIBILE, VISTO CHE SERVE POCA ENERGIA, PRODURLA CON
RISORSE RINNOVABILI
 L’INDICATORE PRINCIPALE DEGLI NZEB DOVREBBE ESSERE
L’ENERGIA PRIMARIA TOTALE
SARÀ IL LEGISLATORE A DOVER INDICARE QUANTITATIVAMENTE
QUANTO VALE QUEL «QUASI» CHE NON È DETERMINABILE SENZA
IMPIEGARE CRITERI AGGIUNTIVI, AD ESEMPIO L’EFFICACIA SOTTO IL
PROFILO DEI COSTI.
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING:
? NO
+
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
l-novies “EDIFICIO DI RIFERIMENTO” O “TARGET PER UN
EDIFICIO SOTTOPOSTO A VERIFICA
PROGETTUALE, DIAGNOSI, O ALTRA
VALUTAZIONE ENERGETICA”: EDIFICIO IDENTICO
IN TERMINI DI GEOMETRIA (SAGOMA, VOLUMI,
SUPERFICIE CALPESTABILE, SUPERFICI DEGLI
ELEMENTI COSTRUTTIVI E DEI COMPONENTI),
ORIENTAMENTO, UBICAZIONE TERRITORIALE,
DESTINAZIONE D’USO E SITUAZIONE AL
CONTORNO, E AVENTE CARATTERISTICHE
TERMICHE E PARAMETRI ENERGETICI
PREDETERMINATI;
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
SITUAZIONE PRECEDENTE : LIMITE DI LEGGE SOLO SULLA
PRESTAZIONE ENERGETICA QUINDI DI CONSEGUENZA SI DEVE
CREARE UN LIMITE AD HOC PER OGNI SITUAZIONE
EDIFICIO DI RIFERIMENTO
 SI VALUTA UN EDIFICIO AVENTE LA MEDESIMA GEOMETRIA, POSTO
NELLA MEDESIMA LOCALITÀ IN CUI ALCUNI PARAMETRI
CARATTERISTICI SONO FISSATI (U STRUTTURE, RENDIMENTO
IMPIANTO, SCHERMATURE, RICAMBI D’ARIA…);
 LA PRESTAZIONE ENERGETICA RISULTANTE DI QUESTO EDIFICIO È
IL LIMITE DI LEGGE DA RISPETTARE PER I NUOVI EDIFICI E LA BASE
PER LA SCALA DI CLASSIFICAZIONE;
 SI VALUTA L’EDIFICIO REALE E SI CONFRONTA LA SUA
PRESTAZIONE CON QUELLA DEL SUO EDIFICIO GEMELLO «DI
RIFERIMENTO»
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
EDIFICIO DI RIFERIMENTO EDIFICIO REALE
STESSA FORMA
U imposte (strutture)
η impostI (impianti)
n-1 imposti (ventilazione)
…
Risultato del calcolo
EP kWh/m² limite
per l’edificio reale
…
Elimina l’influenza di forma, località,
esposizione,
ventilazione …
U reali(strutture)
η reali (impianti)
n-1reali(ventilazione)
…
Risultato del calcolo
EP kWh/m²
per l’edificio reale
…
Deve essere inferiore al valore
calcolato per
l’edificio di riferimento…
Ing. Vincenzo Lattanzi
l-vicies quater RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI UN EDIFICIO: UN
EDIFICIO ESISTENTE È SOTTOPOSTO A
RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE QUANDO I LAVORI IN
QUALUNQUE MODO DENOMINATI (A TITOLO INDICATIVO E
NON ESAUSTIVO: MANUTENZIONE ORDINARIA O
STRAORDINARIA, RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO
CONSERVATIVO) INSISTONO SU UN EDIFICIO PER OLTRE
IL 25 % DELLA SUPERFICIE DELL’INVOLUCRO
DELL’INTERO EDIFICIO, COMPRENSIVO DI TUTTE LE
UNITÀ IMMOBILIARI CHE LO COSTITUISCONO, E
CONSISTONO A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON
ESAUSTIVO, NEL RIFACIMENTO DI PARETI ESTERNE, DI
INTONACI ESTERNI, DEL TETTO O
DELL'IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE COPERTURE;
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
l-vicies ter RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO: UN
EDIFICIO ESISTENTE È SOTTOPOSTO A
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA QUANDO I LAVORI IN
QUALUNQUE MODO DENOMINATI, A TITOLO
INDICATIVO E NON ESAUSTIVO: MANUTENZIONE
ORDINARIA O STRAORDINARIA, RISTRUTTURAZIONE E
RISANAMENTO CONSERVATIVO, RICADONO IN
TIPOLOGIE DIVERSE DA QUELLE INDICATE ALLA
LETTERA l - vicies quater;
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
DM….2015
ART. 2
(DEFINIZIONI)
DM ….205
ART. 2 DEFINIZIONI
Ing. Vincenzo Lattanzi
a) RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO:
L’INTERVENTO, OLTRE A INTERESSARE L’INVOLUCRO
EDILIZIO CON UN INCIDENZA > 50 % DELLA SUPERFICIE
DISPERDENTE LORDA COMPLESSIVA DELL’EDIFICIO,
COMPRENDE ANCHE LA RISTRUTTURAZIONE
DELL’IMPIANTO TERMICO PER IL SERVIZIO DI
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA ASSERVITO
ALL’INTERO EDIFICIO.
CAP. 1. 4 PARAGRAFO 1.4.1 PUNTO 3 lettera
a) Allegato 1 al DM ……..2015
MODIFICHE INTRODOTTE DALL’ ALLEGATO 1 AL DM…2015
DM…2015 ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
b) RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 2° LIVELLO:
L’INTERVENTO INTERESSA L’INVOLUCRO EDILIZIO CON UN
INCIDENZA > 25 % DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE
LORDA COMPLESSIVA DELL’EDIFICIO E PUÒ INTERESSARE
L’IMPIANTO TERMICO PER IL SERVIZIO DI
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA.
CAP. 1. 4 PARAGRAFO 1.4.1 PUNTO 3 lettera
b) Allegato 1 al DM ……..2015
DM…2015 ALLEGATO 1
MODIFICHE INTRODOTTE DALL’ ALLEGATO 1 AL DM…2015
Ing. Vincenzo Lattanzi
SINTESI DEI CONTENUTI
ART. 3
AMBITO DI INTERVENTO
IN PARTE MODIFICATO DAL DM…2015
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 3
Ing. Vincenzo Lattanzi
AMBITO DI APPLICAZIONE DM …2015
SINTESI AMBITO DI APPLICAZIONE
Applicazione Tipologia intervento
Applicazione
integrale
Nuovi Edifici
Demolizioni e ricostruzioni
Ristrutturazioni importanti di 1° livello
Limitata al solo ampliamento se > 15% volume intero edificio
o comunque > 500 m3
Applicazione
limitata
Ristrutturazioni importanti di 2° livello
Riqualificazioni energetiche
Nuova installazione di impianti termici o ristrutturazione degli
stessi impianti in edifici esistenti
Sostituzione generatori di calore)
Ing. Vincenzo Lattanzi
ESCLUSIONI
ART. 3 COMMA 3
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 3 COMMA 3
Ing. Vincenzo Lattanzi
AMBITO DI APPLICAZIONE SINTESI ESCLUSIONI
Esclusioni
a) Edifici vincolati da beni culturali e/o architettonici(N.B.: Sono beni culturali “le cose
immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici
territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche
private senza fini di lucro, che rappresentano interesse artistico, storico,
archeologico e etnoantropologico”. Sono immobili di notevole interesse pubblico: le
ville per la loro non comune bellezza e i complessi di cose immobili che
compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale);
b) Edifici industriali , artigianali ed agricoli non residenziali riscaldati per esigenze del
processo produttivo o utilizzanti reflui dello stesso processo produttivo.
c) Edifici rurali non residenziali sprovvisti di impianti di climatizzazione
d) Edifici isolati < 50 m2
e) Gli edifici che risultano non compresi nelle categorie di edifici classificati sulla base
della destinazione d’uso di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della
Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, il cui utilizzo standard non prevede
l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici di climatizzazione , quali box, cantine,
autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli
impianti sportivi, ecc.
f) Gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose
NOTA
Per gli edifici di cui alla lettera a), il decreto si applica per:
a) l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, di cui all’articolo 6;
b) l’ esercizio, la manutenzione e le ispezioni degli impianti tecnici, di cui
all’articolo 7.
Per gli edifici di cui alla lettera e) il decreto si applica limitatamente alle porzioni
eventualmente adibite ad uffici e assimilabili, purché scorporabili ai fini delle valutazione
di efficienza
Ing. Vincenzo Lattanzi
APPLICAZIONE DI PRESCRIZIONI
E REQUISITI MINIMI
IN MATERIA DI PRESTAZIONI ENERGETICHE
DEGLI EDIFICI E UNITÀ IMMOBILIARI
IL DM ……2015.:
LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ
DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA
DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI
NEGLI EDIFICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO
DELLA
PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 3 DM …2015 N. ….
IL DM ……2015.:
LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ
DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA
DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI
NEGLI EDIFICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
METODOLOGIE DI CALCOLO
METODOLOGIE
DI CALCOLO
DOVRANNO ESSERE ADOTTATE LE SEGUENTI NORME TECNICHE
NAZIONALI E LE LORO SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PREDISPOSTE IN
CONFORMITÀ ALLO SVILUPPO DELLE NORME EN A SUPPORTO DELLA
DIRETTIVA 2010/31/UE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NORMA
DI INQUADRAMENTO GENERALE EN 15603
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. RACCOMANDAZIONE CTI 14/2013 “PRESTAZIONI ENERGETICHE
DEGLI EDIFICI - DETERMINAZIONE DELL’ENERGIA PRIMARIA E
DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA EP PER LA
CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO”, O NORMATIVA UNI
EQUIVALENTE E SUCCESSIVE NORME TECNICHE CHE NE
CONSEGUONO;
2. UNI/TS 11300 – 1:2014 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI
EDIFICI – PARTE 1: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI
ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE
ESTIVA E INVERNALE;
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
3. UNI/TS 11300 – 2:2014 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI
EDIFICI – PARTE 2: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI
ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, PER LA PRODUZIONE DI ACQUA
CALDA SANITARIA, LA VENTILAZIONE E L’ILLUMINAZIONE;
ATTENZIONE DAL 2 OTTOBRE 2014 VANNO UTILIZZATE LE NUOVE
UNI TS 11300 PARTE 1 :2014 E PARTE 2:2014
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA
PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA;
5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI
DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E
PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”;
6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI -
REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA
PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA;
5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI
DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E
PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”;
6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI -
REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA
PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA;
5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI –
PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI
DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E
PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”;
6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI -
REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
SI EVIDENZIA COME LA NORMATIVA TECNICA DI SUPPORTO SIA
ATTUALMENTE IN CONTINUA EVOLUZIONE E NON SIAMO ANCORA DI
FRONTE AD UN QUADRO DEFINITIVO.
 IL 2 OTTOBRE 2014 SONO ENTRATE IN VIGORE LE NUOVE NORME UNI
TS 11300 PARTI 1 E 2 , REVISIONE DELLE CORRISPONDENTI NORME
DEL 2008;
 LA UNI TS 11300 PARTE 3 DEL 2010 , CHE PRESENTAVA LACUNE GIÀ
IN FASE DI EMANAZIONE, È ATTUALMENTE IN REVISIONE E SI
ASPETTA LA NUOVA VERSIONE;
 SONO IN INCHIESTA PUBBLICA LA NORMA UNI TS 11300 PARTE 5 E LA
UNI TS 11300 PARTE 6;
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
DI PROSSIMA EMANAZIONE
(ATTUALMENTE IN INCHIESTA INTERNA CTI)
 pr UNI/TS 11300 – 5 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE
5: CALCOLO DELL’ENERGIA PRIMARIA E DELLA QUOTA DI ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI;
SOSTITUIRA’ LA RACC 14 CTI
 pr UNI/TS 11300 – 6 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE
6: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PER
ASCENSORI,SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE
ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 11
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA UNI/TS 11300 - 5 SOSTITUIRÀ COMPLETAMENTE LA
RACCOMANDAZIONE 14 E CONSENTIRÀ DI :
 DETERMINARE LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE;
 DI DEFINIRE I METODI DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI
ENERGIA PRIMARIA DELL’EDIFICIO IN MODO UNIVOCO;
 DI CALCOLARE LA QUOTA DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI
RINNOVABILI.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
PER QUANTO RIGUARDA LA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI LA
NORMA CONSENTIRÀ DI:
 VALUTARE L’APPORTO DI ENERGIA RINNOVABILE NEL BILANCIO
ENERGETICO GLOBALE;
 VALUTARE LA QUANTITÀ DI ENERGIA ELETTICA ESPORTATA;
 DEFINIRE LE MODALITÀ DI COMPENSAZIONE DEI FABBISOGNI DI
ENERGIA TRA FONTI NON RINNOVABILI E FONTI RINNOVABILI;
 VALUTARE L’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA UNITÀ
COGENERATIVE.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA UNI/TS 11300 – 6 CONSENTIRÀ DI DETERMINARE L’INDICE DI
PRESTAZIONE ENERGETICA EPT DEL SERVIZIO PER IL TRASPORTO
DI PERSONE E COSE ( IMPIANTI ASCENSORI, SCALE MOBILI E
MARCIAPIEDI MOBILI), PREVISTO NEL DM…2015.
LA UNI TS 11300 – 4 DEL 2012, DOVRÀ ESSERE MODIFICATA CON LA
PUBBLICAZIONE DELLA NORMA UNI TS 11300 - 5 PER EVITARE
DUPLICAZIONI E SOVRAPPOSIZIONI.
METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI
DM…2015 ART. 3
METODOLOGIE DI CALCOLO
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA PRESTAZIONE ENERGETICA SULLA
BASE DEL DM…..2015
ART. 4
IL DM ……2015 N…… ART. 4
Ing. Vincenzo Lattanzi
T=20°
QH,nd
EH,nd
EPHQp,H
U
QH,nd
Qsol,w
Qint
hu,H
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPH
Qsol,p
Ing. Vincenzo Lattanzi
QH,htQsol
Qint
QH,nd
= (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint)
Qp,H
hgn
hd
hrg
he
QH,nd
hu,H
= Qp,H
T=20°
FABBISOGNO ENERGETICO PER LA
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T = 20°C
 IMPIANTO
T BILANCIO
Ing. Vincenzo Lattanzi
QH,htQsol
Qint
QH,nd
Qp,H
hgn
hd
hrg
he
QH,nd
hu,H
= Qp,H
T=20°
FABBISOGNO ENERGETICO PER LA
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T = 20°C
 IMPIANTO
T BILANCIO
= (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint)
Ing. Vincenzo Lattanzi
FABBISOGNO ENERGETICO PER LA
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
T = 20°C
 IMPIANTO
T BILANCIO
T = 20°C
 IMPIANTOT BILANCIO
T = 20°C
 IMPIANTO
T BILANCIO
RIDURRE I CARICHI TERMICI INVERNALI
T = 20°C  IMPIANTO
T BILANCIO
= (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint)
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPH = Qp,H/S
EPH EPH,rif DM…..2015
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI
CLIMATIZZATI
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPC
QC,nd
T=26°
QC,nd
EC,nd
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPC
hu,C
U
Qp,C
Qsol,w
Qint
Qsol,p
Ing. Vincenzo Lattanzi
= Qsol,w + Qint – QC,ht
QC,nd
Qp,C
hgn
QC,nd
hu,C
=Qp,C
QC,htQsol
Qint
QC,nd
hd
hrg
he
T=26°
FABBISOGNO ENERGETICO PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
T BILANCIO
 IMPIANTO
T = 26°C
hu,C
Ing. Vincenzo Lattanzi
FABBISOGNO ENERGETICO PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
RIDURRE I CARICHI TERMICI ESTIVI
T BILANCIO
 IMPIANTO
T = 26°C
T BILANCIO
 IMPIANTOT = 26°C
T BILANCIO
 IMPIANTO
T = 26°C
T BILANCIO  IMPIANTOT = 26°C
= Qsol,w + Qint – QC,ht
QC,nd
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPC= Qp,C /S
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
EPC EPC,rif DM….2015
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI
CLIMATIZZATI
Ing. Vincenzo Lattanzi
T=45°
QW,nd
EW,nd
EPWQp,W
QW,nd
hW
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPW
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPW= Qp,W /S
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER LA PRODUZIONE DI ACS
EPW EPW,rif DM….2015
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO
SERVITI DA ACS
Ing. Vincenzo Lattanzi
n=?
QV,nd
EV,nd
EPvQp,V
QV,nd
Ev,e
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPV
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPV= Qp,V /S
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER LA VENTILAZIONE
EPV EPV, rif DM….2015
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI
SERVITI DA VMC
Ing. Vincenzo Lattanzi
LUX=?
QL,nd
EL,nd
EPLQp,L
QL,nd
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPL
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPL= Qp,L /S
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER LA ILLUMINAZIONE
EFFICIENZE COME DA NORME EUROPEE DM….2015
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO
EPL EPL, rif DM….2015
Ing. Vincenzo Lattanzi
kWh=?
EPTQp,T
IL DM ……2015 N…… ART. 4
EPT
Ing. Vincenzo Lattanzi
EPT= Qp,T /S
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA
PER IL TRASPORTO DI PERSONE
EFFICIENZE MOTORI DA NORME
EUROPEE
DM….2015
S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO
EPT EPT, rif DM….2015
Ing. Vincenzo Lattanzi
CRITERI GENERALI E REQUISITI DELLE
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
ALLEGATO 1 DM 2015 N. ….
IL DM ……2015.:
LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ
DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA
DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI
NEGLI EDIFICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
b) IL FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE GLOBALE SI CALCOLA
COME ENERGIA PRIMARIA PER SINGOLO SERVIZIO ENERGETICO,
CON INTERVALLI DI CALCOLO MENSILE.
CON LE STESSE MODALITÀ SI DETERMINA L’ENERGIA DA FONTE
RINNOVABILE PRODOTTA ALL’INTERNO DEL CONFINE DEL
SISTEMA. IL CALCOLO SU BASE MENSILE SI EFFETTUA CON LE
METODOLOGIE DI CUI IN PRECEDENZA;
c) SI OPERA LA COMPENSAZIONE TRA I FABBISOGNI ENERGETICI E
L’ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE PRODOTTA E UTILIZZATA
ALL’INTERNO DEL CONFINE DEL SISTEMA CON LE CONDIZIONI
SUCCESSIVE;
d) È CONSENTITO TENERE CONTO DELL'ENERGIA DA FONTE
RINNOVABILE O DA COGENERAZIONE PRODOTTA NELL’AMBITO
DEL CONFINE DEL SISTEMA (IN SITU) ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. SOLO PER CONTRIBUIRE AI FABBISOGNI DEL MEDESIMO VETTORE
ENERGETICO (ELETTRICITÀ CON ELETTRICITÀ, ENERGIA TERMICA CON
ENERGIA TERMICA, ECC);
2. FINO A COPERTURA TOTALE DEL CORRISPONDENTE FABBISOGNO O
VETTORE ENERGETICO UTILIZZATO PER I SERVIZI CONSIDERATI NELLA
PRESTAZIONE ENERGETICA.
L’ECCEDENZA DI ENERGIA PRODOTTA IN SITU CHE VIENE ESPORTATA
NON CONCORRE ALLA PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO,
CONFORMEMENTE ALLA NORMA EN 15603 APPLICANDO IL VALORE
KEXP = 0.
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
3. NEL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE
GLOBALE L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE
RINNOVABILE IN ECCEDENZA ED ESPORTATA IN ALCUNI PERIODI,
NON PUÒ ESSERE COMPUTATA A COPERTURA DI FABBISOGNI NEI
PERIODI NEI QUALI LA PRODUZIONE SIA INVECE INSUFFICIENTE,
APPLICANDO IL VALORE KRDEL = 0 CONFORMEMENTE ALLA NORMA
EN 15603.
4. L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE RINNOVABILE NON
PUÒ ESSERE CONTEGGIATA AI FINI DEL SODDISFACIMENTO DI
CONSUMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE CON
EFFETTO JOULE. A TITOLO DI ESEMPIO INDICATIVO MA NON
ESAUSTIVO, L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE
RINNOVABILE IN SITU (PER ESEMPIO, FOTOVOLTAICO) PUÒ
ESSERE CONTEGGIATA PER CONTRIBUIRE AL SODDISFACIMENTO
DEI SEGUENTI FABBISOGNI ENERGETICI DELL'EDIFICIO:
Ing. Vincenzo Lattanzi
 IN CASO DI RISCALDAMENTO E/O PRODUZIONE DI ACQUA
CALDA SANITARIA CON L’UTILIZZO DI UNA CALDAIA, FINO A
COPERTURA DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI
AUSILIARI;
 IN CASO DI RISCALDAMENTO E/O RAFFRESCAMENTO E/O
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON L’UTILIZZO DI
UNA POMPA DI CALORE ELETTRICA, FINO A COPERTURA DI
TUTTI I CONSUMI ELETTRICI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI TALE
MACCHINA AD ESCLUSIONE DELL’ENERGIA ASSORBITA DA
EVENTUALI RESISTENZE DI INTEGRAZIONE ALLA PRODUZIONE
DI CALORE UTILE PER L'IMPIANTO;
 IN CASO DI IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA
CONTROLLATA, FINO ALLA COPERTURA DEI CONSUMI RELATIVI
AGLI AUSILIARI ELETTRICI;
 NEL SETTORE NON RESIDENZIALE, FINO A COPERTURA ANCHE
DEI CONSUMI PER L’ILLUMINAZIONE;
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
5. NEL CASO DI IMPIANTI DI GENERAZIONE DA FONTE RINNOVABILE
CENTRALIZZATI, OVVERO CHE ALIMENTINO UNA PLURALITÀ DI
UTENZE, OPPURE NEL CASO DI IMPIANTI DI GENERAZIONE DA
FONTE RINNOVABILE CHE CONTRIBUISCANO PER SERVIZI
DIVERSI, PER OGNI INTERVALLO DI CALCOLO SI ATTRIBUISCONO
QUOTE DI ENERGIA RINNOVABILE PER CIASCUN SERVIZIO E PER
CIASCUNA UNITÀ IMMOBILIARE IN PROPORZIONE AI RISPETTIVI
FABBISOGNI TERMICI ALL'USCITA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE
OVVERO AI RISPETTIVI FABBISOGNI ELETTRICI.
e) AI FINI DELLE VERIFICHE PROGETTUALI DEL RISPETTO DEI
REQUISITI MINIMI, SI EFFETTUA IL CALCOLO SIA DELL'ENERGIA
PRIMARIA TOTALE CHE DELL'ENERGIA PRIMARIA NON
RINNOVABILE, OTTENUTE APPLICANDO I PERTINENTI FATTORI DI
CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA TOTALE fp,tot E IN ENERGIA
PRIMARIA NON RINNOVABILE fp,nren DI CUI ALLA TABELLA 1
SUCCESSIVA :
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
QP,gl,tot =Σk(QP,,k)=QP,H,tot +QP,C,tot +QP,W,tot +QP,V,tot +QP,L,tot + QP,T,tot
EPgl,tot =Σk(EPk)=EPH,tot +EPC,tot +EPW,tot +EPV,tot +EPL,tot + EPT,tot
QP,gl,nren =Σk(QP,,k)=QP,H,nren +QP,C,nren +QP,W,nren +QP,V,nren +QP,L,nren + QP,T,nren
EPgl,nren=Σk(EPgl,nren,k,)=EPgl,nren,H +EPgl,nren,C +EPgl,nren,W +EPgl,nren,V +EPgl,nren,L
+EPgl,nren,
Ing. Vincenzo Lattanzi
ENERGIA PRIMARIA TOTALE
QP,gl =Σk(QP,,k)=QP,H +QP,C +QP,W +QP,V +QP,L + QP,T
=
ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE
QP,nren,gl =Σk(QP,nren,k)=QP,nren,H +QP,nren,C +QP,nren,W +QP,nren,V +QP,nren,L
+QP,nren,T
+
ENERGIA RINNOVABILE
QP,ren,gl =Σk(QP,ren,k)=QP,ren,H +QP,ren,C +QP,ren,W +QP,ren,V +QP,ren,L +QP,ren,T
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
f) AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI, SI EFFETTUA IL
CALCOLO DELL’ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE,
APPLICANDO I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA
PRIMARIA NON RINNOVABILE fp,nren, DI CUI ALLA TABELLA 1
SUCCESSIVA .
g) il fattore di conversione in energia primaria totale fP,tot è pari a:
fP,tot = fP,nren + fP,ren
dove:
fP,nren : fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile
fP,ren : fattore di conversione in energia primaria rin
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
TABELLA 1 - FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA IN ENERGIA PRIMARIA DEI
VETTORI ENERGETICI
Vettore energetico fP,nren fP,ren fP,tot
Gas naturale (1) 1,05 0 1,05
GPL 1,05 0 1,05
Gasolio e Olio combustibile 1,07 0 1,07
Carbone 1,10 0 1,10
Biomasse solide (2) 0,20 0,80 1,00
Biomasse liquide e gassose (2) 0,40 0,60 1,00
Energia elettrica da rete (3) 1,95 0,47 2,42
Teleriscaldamento(4) 1,5 0 1,5
Rifiuti solidi urbani 0,2 0,2 0,4
Teleraffrescamento(4) 0,5 0 0,5
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
TABELLA 1 - FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA IN ENERGIA PRIMARIA DEI
VETTORI ENERGETICI
Vettore energetico fP,nren fP,ren fP,tot
Energia termica da collettori solari (5) 0 1,00 1,00
Energia elettrica prodotta da fotovoltaico, mini-eolico e
mini-idraulico (5) 0 1,00 1,00
Energia termica dall’ambiente esterno – free cooling (5) 0 1,00 1,00
Energia termica dall’ambiente esterno – pompa di calore (5) 0 1,00 1,00
NOTE
(1) I valori saranno aggiornati ogni due anni sulla base dei dati forniti da GSE.
(2) Come definite dall'allegato X del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(3) Fonte GSE. I valori saranno aggiornati ogni due anni sulla base dei dati forniti
da GSE.
(4) Fattore assunto in assenza di valori dichiarati dal fornitore e asseverati da parte
terza, conformemente a quanto previsto.
(5) Valori convenzionali funzionali al sistema di calcolo.
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI E REQUISITI PER GLI EDIFICI
DI NUOVA COSTRUZIONE, PER GLI EDIFICI
OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI
IMPORTANTI E PER GLI EDIFICI
SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA
ALLEGATO 1 DM 2015 N. ….
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO
CASO N.1 PRESCRIZIONI COMUNI PER GLI EDIFICI DI
NUOVA , DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI,
AMPLIAMENTI, EDIFICI ESISTENTI OGGETTO DI
RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI O
SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA
CASO N.2 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONI
E RICOSTRUZIONI, AMPLIAMENTI O ESISTENTI
SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI
DI 1° LIVELLO.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO
CASO N.3 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI
EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A
RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 2°
LIVELLO.
CASO N.4 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI
EDIFICI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONI
ENERGETICHE.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO
CASO N.1
PRESCRIZIONI COMUNI PER GLI EDIFICI
 DI NUOVA COSTRUZIONE;
 DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI;
 AMPLIAMENTI ;
 ESISTENTI OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI
IMPORTANTI;
 EDIFICI SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1
RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO
PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E
TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
ALTEZZE MINIME LOCALI
RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA
TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI
CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1
RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO
PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E
TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
ALTEZZE MINIME LOCALI
RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA
TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI
CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
SINTESI DEI CONTENUTI
ART. 8 RELAZIONE TECNICA,
ACCERTAMENTI ED ISPEZIONI
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. IL PROGETTISTA O I PROGETTISTI, NELL’AMBITO DELLE
RISPETTIVE COMPETENZE EDILI, IMPIANTISTICHE
TERMOTECNICHE ELETTRICHE ED ILLUMINOTECNICHE,
DEVONO INSERIRE I CALCOLI E LE VERIFICHE PREVISTE DAL
PRESENTE DECRETO NELLA RELAZIONE TECNICA DI
PROGETTO ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE
PRESCRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI
ENERGIA DEGLI EDIFICI E DEI RELATIVI IMPIANTI TERMICI,
CHE IL PROPRIETARIO DELL’EDIFICIO, O CHI NE HA TITOLO,
DEVE DEPOSITARE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI
COMPETENTI, IN DOPPIA COPIA, CONTESTUALMENTE ALLA
DICHIARAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI COMPLESSIVI O DEGLI
SPECIFICI INTERVENTI PROPOSTI O ALLA DOMANDA DI
CONCESSIONE EDILIZIA .
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. BIS IN ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 6, PARAGRAFI 1 E 2, DELLA
DIRETTIVA 2010/31/UE, IN CASO DI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE,
E DELL’ARTICOLO 7, IN CASO DI EDIFICI SOGGETTI A
RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE, NELL’AMBITO DELLA
RELAZIONE DI CUI AL COMMA 1 È PREVISTA UNA VALUTAZIONE
DELLA FATTIBILITÀ TECNICA, AMBIENTALE ED ECONOMICA PER
L’INSERIMENTO DI SISTEMI ALTERNATIVI AD ALTA EFFICIENZA, TRA I
QUALI SISTEMI DI FORNITURA DI ENERGIA RINNOVABILE,
COGENERAZIONE, TELERISCALDAMENTO E
TELERAFFRESCAMENTO, POMPE DI CALORE E SISTEMI DI
MONITORAGGIO E CONTROLLO ATTIVO DEI CONSUMI. LA
VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ TECNICA DI SISTEMI ALTERNATIVI
DEVE ESSERE DOCUMENTATA E DISPONIBILE A FINI DI VERIFICA.
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 1 bis
Ing. Vincenzo Lattanzi
2. LA CONFORMITA’ DELLE OPERE REALIZZATE, RISPETTO AL
PROGETTO E ALLE SUE EVENTUALI VARIANTI, ED ALLA
RELAZIONE TECNICA DI CUI AL c. 1,NONCHE’ L’ATTESTATO DI
QUALIFICAZIONE DELL’EDIFICIO COME REALIZZATO, DEVONO
ESSERE ASSEVERATI DAL DIRETTORE DEI LAVORI, E
PRESENTATI AL COMUNE DI COMPETENZA
CONTESTUALMENTE ALLA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI
SENZA ALCUN ONERE PER IL COMMITTENTE. LA
DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E’ INEFFICACE A QUALSIASI
TITOLO SE LA STESSA NON E’ ACCOMPAGNATA DA TALE
DOCUMENTAZIONE ASSEVERATA.
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 2
Ing. Vincenzo Lattanzi
3. UNA COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CUI AI c. 1 E 2, E’
CONSERVATA DAL COMUNE, ANCHE AI FINI DEGLI
ACCERTAMENTI PREVISTI AL c. 4. IL COMUNE PUO’
RICHIEDERE LA DOCUMENTAZIONE ANCHE IN VIA
INFORMATICA.
4. IL COMUNE, ANCHE AVVALENDOSI DI ESPERTI O DI
ORGANISMI ESTERNI, QUALIFICATI E INDIPENDENTI,
DEFINISCE LE MODALITA’ DI CONTROLLO, AI FINI DEL
RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI DEL PRESENTE DECRETO,
ACCERTAMENTI E ISPEZIONI IN CORSO D’OPERA, OVVERO
ENTRO CINQUE ANNI DALLA DATA DI FINE LAVORI DICHIARATA
DAL COMMITTENTE, VOLTE A VERIFICARE LA CONFORMITA’
ALLA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE DI CUI AL c. 1.
DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192
COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE
4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA
LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 3 e 4
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1
RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO
PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E
TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
ALTEZZE MINIME LOCALI
RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA
TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI
CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
PER LE STRUTTURE OPACHE DELIMITANTI IL VOLUME
CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO, SI PROCEDE IN CONFORMITÀ
ALLA NORMATIVA TECNICA VIGENTE (UNI EN ISO 13788), ALLA
VERIFICA DELL’ASSENZA:
 DI RISCHIO DI FORMAZIONE DI MUFFE, CON PARTICOLARE
ATTENZIONE AI PONTI TERMICI NEGLI EDIFICI DI NUOVA
COSTRUZIONE;
 DI CONDENSAZIONI INTERSTIZIALI.
SONO UTILIZZATE LE CONDIZIONI INTERNE PREVISTE DALLA
NORMA SECONDO IL METODO DELLE CLASSI DI CONCENTRAZIONE.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
3a PRESCRIZIONE
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
Ing. Vincenzo Lattanzi
VERIFICA TERMOIGROMETRICA STRUTTURE OPACHE
CONDENSA SUPERFICIALE ED INTERSTIZIALE
PER TUTTI GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E
SOGGETTI A RISTTRUTTURAZIONI IMPORTANTI ED A
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE
NORMA UNI EN 13788
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1
RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO
PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E
TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE
ESTIVA
ALTEZZE MINIME LOCALI
RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA
TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI
CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
AL FINE DI LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA TEMPERATURA
INTERNA DEGLI AMBIENTI, NONCHÉ DI LIMITARE IL
SURRISCALDAMENTO A SCALA URBANA, PER LE STRUTTURE DI
COPERTURA DEGLI EDIFICI È OBBLIGATORIA LA VERIFICA
DELL’EFFICACIA, IN TERMINI DI RAPPORTO COSTI-BENEFICI,
DELL’UTILIZZO DI:
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
4a PRESCRIZIONE
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
a) MATERIALI A ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER LE COPERTURE
(COOL ROOF), ASSUMENDO PER QUESTI ULTIMI UN VALORE DI
RIFLETTENZA SOLARE NON INFERIORE A:
 0,65 NEL CASO DI COPERTURE PIANE;
 0,30 NEL CASO DI COPERTURA A FALDE;
Ing. Vincenzo Lattanzi
TALI VERIFICHE E VALUTAZIONI DEVONO ESSERE PUNTUALMENTE
DOCUMENTATE NELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI IN
PRECEDENZA ( 1A PRESCRZIONE)
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
DM….2015
ART. 2 DEFINIZIONI
e) RIFLETTANZA: RAPPORTO TRA L’INTENSITÀ DELLA RADIAZIONE
SOLARE GLOBALMENTE RIFLESSA E QUELLA DELLA RADIAZIONE
INCIDENTE SU UNA SUPERFICIE ESPRESSO IN FORMA DI PARAMETRO
ADIMENSIONALE, IN MODO ANALOGO, NELLA SCALA [0-1] O NELLA
SCALA [0-100].
b) TECNOLOGIE DI CLIMATIZZAZIONE PASSIVA (A TITOLO
ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO: VENTILAZIONE, COPERTURE A
VERDE)
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1
RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO
PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E
TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI
VERIFICA TERMOIGROMETRICA
CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
ALTEZZE MINIME LOCALI
RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA
TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI
CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
GLI ASCENSORI E LE SCALE MOBILI DEVONO ESSERE DOTATI DI
MOTORI ELETTRICI CHE RISPETTINO IL REGOLAMENTO (CE) N.
640/2009 DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 22 LUGLIO 2009 E
SM.I., RECANTE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA
2005/32/CE IN MERITO ALLE SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE
ECOCOMPATIBILE DEI MOTORI ELETTRICI.
NOTA: SOLO PER EDIFICI NON RESIDENZIALI NELLE MORE DEI
RISULTATI DELLO STUDIO ENEA.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
9a PRESCRIZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
TALI IMPIANTI DEVONO ESSERE DOTATI INOLTRE DI SPECIFICA
SCHEDA TECNICA REDATTA DALLA DITTA INSTALLATRICE CHE
RIPORTA PER GLI ASCENSORI:
 TIPO DI TECNOLOGIA;
 PORTATA;
 CORSA;
 POTENZA NOMINALE DEL MOTORE;
 CONSUMO ENERGETICO PER CICLO DI RIFERIMENTO;
 POTENZA DI STANDBY.
.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
9a PRESCRIZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
MENTRE PER LE SCALE MOBILI IVI COMPRESI I MARCIAPIEDI
MOBILI:
 TIPO DI TECNOLOGIA;
 POTENZA NOMINALE DEL MOTORE;
 CONSUMO ENERGETICO CON FUNZIONAMENTO IN CONTINUO.
TALI SCHEDE DEVONO ESSERE CONSERVATE DAL RESPONSABILE
DELL’IMPIANTO.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
9a PRESCRIZIONE
ASCENSORI E SCALE MOBILI
ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO
CASO N.2
REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI:
 DI NUOVA COSTRUZIONE ;
 SOGGETTI A DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI;
 SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1°
LIVELLO.
 REQUISITI DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI
REQUISITI PRESCRITTIVI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PRESCRIZIONI CASO 2
PRESENZA DI RETI DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO A < 1000 m
SISTEMI PER LA REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE
INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI MISURAZIONE INTELLIGENTI DELL’ENERGIA CONSUMATA
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
LIVELLO MINIMO D AUTOMAZIONE ( BACS)
CERTIFICAZIONE DEI FATTORI DI CONVERSIONE
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO
VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE
ENERGETICA :
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
H’T
[W/ m2K]
Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per
unità di superficie disperdente
Asol,est/ Asup utile
[-]
Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile;
EPH,nd
[kWh/m2]
Indice di prestazione termica utile per riscaldamento;
hH [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale;
EPH
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Può
essere espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) o
totale (indice “tot”)
EPW,nd
[kWh/m2]
Indice di prestazione termica utile per la produzione di acqua calda
sanitaria ;
hW
[-]
Efficienza media stagionale dell’impianto di produzione dell’acqua
calda sanitaria;
EPW
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda
sanitaria. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile
(indice “nren”) e totale (indice “tot”)
H’T
[W/ m2K]
Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per
unità di superficie disperdente
Asol,est/ Asup utile
[-]
Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile;
EPH,nd
[kWh/m2]
Indice di prestazione termica utile per riscaldamento;
hH [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale;
EPH
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Può
essere espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) o
totale (indice “tot”)
EPW,nd
[kWh/m2]
Indice di prestazione termica utile per la produzione di acqua calda
sanitaria ;
hW
[-]
Efficienza media stagionale dell’impianto di produzione dell’acqua
calda sanitaria;
EPW
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda
sanitaria. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile
(indice “nren”) e totale (indice “tot”)
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
EPV
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la ventilazione. Può essere
espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale
(indice “tot”)
EPC,nd
[kWh/m2]
Indice di prestazione termica utile per il raffrescamento;
hC
[-]
Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione estiva
(compreso l’eventuale controllo dell’umidità);
EPC
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva
(compreso l’eventuale controllo dell’umidità). Può essere espresso
come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice
“tot”)
EPL
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per l’illuminazione artificiale. Questo
indice non si calcola per la categoria E.1. Può essere espresso come
energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”)
EPT
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica per il trasporto di persone e cose (
impianti ascensori, marciapiedi e scale mobili. Questo indice non si
calcola per la categoria E.1 , ad eccezione di collegi, conventi, case di
pena, caserma nonché per la cat. E.1.3 (ospedali)
TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE
ENERGETICA :
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
EPgl = EPH + EPW + EPV
+ EPC + EPL + EPT
[kWh/m2]
Indice di prestazione energetica globale dell’edificio. Può essere
espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e
totale (indice “tot”)
TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE
ENERGETICA :
Ing. Vincenzo Lattanzi
b) VERIFICA DEL RISPETTO DELLE SEGUENTI CONDIZIONI CON
RIFERIMENTO AI PARAMETRI, INDICI E RENDIMENTI DEFINITI ALLA
PRECEDENTE LETTERA a):
1. IL PARAMETRO H’T RISULTI INFERIORE AL PERTINENTE VALORE
LIMITE RIPORTATO NELLA TABELLA 10, DELL’APPENDICE A;
COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
PER LA VERIFICA, SI CALCOLA IL COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE
DI SCAMBIO TERMICO H’T COME:
H’T = Htr,adj / Σk Ak [W/m2K]
Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione
dell’involucro calcolato con la UNI/TS 11300-1 (W/K);
Ak è la superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente)
costituente l’involucro (m2).
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 10 - Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di
scambio termico H’T (W/m2K)
.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Numero
Riga
RAPPORTO DI FORMA
(S/V)
(Tipologia Edilizia)
Zona climatica
A e B C D E F
1 S/V > 0,7 0,58 0,55 0,53 0,50 0,48
2 0,7 > S/V > 0,4 (*) 0,63 0,60 0,58 0,55 0,53
3 0,4 > S/V 0,80 0,80 0,80 0,75 0,70
4
Ampliamenti e
ristrutturazioni importanti di
secondo livello per tutte le
tipologie edilizie
0,73 0,70 0,68 0,65 0,62
(*) Nell’intervallo di S/V compreso tra 0,7 e 0,4 si procede per interpolazione lineare
Ing. Vincenzo Lattanzi
2. IL PARAMETRO Asol,est/Asup utile, DETERMINATO IN BASE A QUANTO
PREVISTO ALL’APPENDICE A, RISULTI INFERIORE AL
CORRISPONDENTE VALORE LIMITE RIPORTATO NELLA TABELLA 11
DELLA APPENDICE A, RISPETTIVAMENTE PER GLI EDIFICI DELLA
CATEGORIA E.1, E PER GLI EDIFICI DI TUTTE LE ALTRE CATEGORIE;
AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA
 SI CALCOLA L’AREA EQUIVALENTE ESTIVA Asol,est DELL’EDIFICIO
COME SOMMATORIA DELLE AREE EQUIVALENTI ESTIVE DI OGNI
COMPONENTE VETRATO k:
Asol,est = Σk Fsh,ob × ggl+sh × (1 – FF) × Aw,p × Fsol,est [m2]
dove:
Fsh,ob è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni
per l’area di captazione solare effettiva della superficie vetrata k–esima;
ggl+sh è la trasmittanza di energia solare totale della finestra, quando la
schermatura solare è utilizzata (nota: il valore di ggl è assunto pari a
ggl,n × 0,9);
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
FF è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l’area proiettata del
telaio e l’area proiettata totale del componente finestrato;
Aw,p è l’area proiettata totale del componente vetrato (area del vano finestra);
Fsol,est è il fattore di correzione per l’irraggiamento incidente, ricavato come rapporto
tra l’irradianza media nel mese di luglio sull’esposizione considerata, e
l’irradianza media annuale di ROMA sul piano orizzontale.
 Il valore di Asol,est rapportato all’area della superficie utile deve essere
inferiore al valore massimo ammissibile riportato in Tabella 11
Tabella 11 - Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare
equivalente estiva dei componenti finestrati e l’area della
superficie utile Asol,est/Asup utile (-)
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
# Categoria edificio
Tutte le zone
climatiche
1 Residenziale (E1) < 0,030
2
Non Residenziale
(Tutte le categorie escluso E1)
< 0,040
Ing. Vincenzo Lattanzi
3. GLI INDICI EPH,nd, EPC,nd e EPgl,tot RISULTINO INFERIORI AI VALORI DEI
CORRISPONDENTI INDICI LIMITE CALCOLATI PER L’EDIFICIO DI
RIFERIMENTO (EPH,nd,limite, EPC,nd,limite e EPgl,tot,limite), E PER IL QUALE I
PARAMETRI ENERGETICI, LE CARATTERISTICHE TERMICHE E DI
GENERAZIONE SONO DATI NELLE PERTINENTI TABELLE DEL CAPITOLO
1, DELL’APPENDICE A AL DM …2015 , PER I CORRISPONDENTI ANNI DI
VIGENZA. SI PRECISA CHE PER I VALORI LIMITE DI QUESTI INDICI,
CONTRASSEGNATI CON L’ANNO DI INIZIO DELLA LORO VALIDITÀ, È
PREVISTA UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE ARTICOLATA IN DUE FASI:
 I FASE - CONTRASSEGNATA DALL’INDICAZIONE (2015): IN VIGORE
DAL 1° LUGLIO 2015 CON VALORI LIMITE VALIDI PER TUTTI GLI
EDIFICI;
 II FASE - CONTRASSEGNATA DALL’INDICAZIONE (2019/2021): IN
VIGORE DAL 1° GENNAIO 2019 PER GLI EDIFICI PUBBLICI O A USO
PUBBLICO, E DAL 1° GENNAIO 2021 ANCHE PER TUTTI GLI ALTRI
EDIFICI;
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
4. I RENDIMENTI hH, hW e hC, RISULTINO SUPERIORI AI VALORI DEI
CORRISPONDENTI RENDIMENTI INDICATI PER L’EDIFICIO DI
RIFERIMENTO (hH,limite, hW,limite, e hC,limite), E PER IL QUALE I
PARAMETRI ENERGETICI E LE CARATTERISTICHE TERMICHE
SONO DATI NELLE TABELLE 7 E 8 DELL’APPENDICE A;
.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI DELL’EDIFICIO DI
RIFERIMENTO
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
APPENDICE A ALLEGATO 1
DM……2015
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
Tabella 1 - Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, da
verso l’esterno gli ambienti non climatizzati o contro terra
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,45 0,43
C 0,38 0,34
D 0,34 0,29
E 0,30 0,26
F 0,28 0,24
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
Tabella 2 - Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o
inclinate di copertura , verso l’esterno e gli ambienti non
climatizzati
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,38 0,35
C 0,36 0,33
D 0,30 0,26
E 0,25 0,22
F 0,23 0,20
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
Tabella 3 - Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o
di pavimento , verso l’esterno e verso gli ambienti non
climatizzati o contro terra
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,46 0,44
C 0,40 0,38
D 0,32 0,29
E 0,30 0,26
F 0,28 0,24
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
Tabella 4 - Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche
trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi
degli infissi, verso l’esterno e gli ambienti non
climatizzati
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 3,20 3,00
C 2,40 2,20
D 2,00 1,80
E 1,80 1,40
F 1,50 1,10
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO
Tabella 5 - Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali e
orizzontali di separazione tra edifici o unità immobiliari
confinanti
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
Tutte le zone 0,8 0,8
Ing. Vincenzo Lattanzi
PER LE STRUTTURE OPACHE VERSO L’ESTERNO SI CONSIDERA IL
COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO SOLARE DELL’EDIFICIO REALE.
AI FINI DEL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA
UTILE DI RIFERIMENTO PER IL RAFFRESCAMENTO SI ASSUME IL
FATTORE DI TRASMISSIONE GLOBALE DI ENERGIA SOLARE
ATTRAVERSO I COMPONENTI FINESTRATI ggl+sh RIPORTATO IN
TABELLA 6 IN PRESENZA DI UNA SCHERMATURA MOBILE.
Tabella 6 - Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per
componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest
passando per Sud.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
Tutte le zone 0,35 0,35
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI DELL’EDIFICIO DI
RIFERIMENTO
PARAMETRI RELATIVI AGLI IMPIANTI
TECNICI
APPENDICE A ALLEGATO 1
DM……2015
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
3. PER IL SERVIZIO DI ACQUA CALDA SANITARIA (W) IL FABBISOGNO DI
ENERGIA TERMICA UTILE QW,ND È PARI A QUELLO DELL’EDIFICIO
REALE.
4. LE EFFICIENZE MEDIE ηu DEL COMPLESSO DEI SOTTOSISTEMI DI
UTILIZZAZIONE (EMISSIONE/EROGAZIONE, REGOLAZIONE,
DISTRIBUZIONE E DELL’EVENTUALE ACCUMULO) SONO DEFINITE
IN TABELLA 7 APP. A ALL’ALLEGATO 1 AL DM... 2015
Tabella 7 – Efficienze medie ηu dei sottosistemi di utilizzazione
dell’edificio di riferimento per i servizi di H, C, W
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Efficienza dei sottosistemi di
utilizzazione ηu
H C W
Distribuzione idronica 0,81 0,81 0,70
Distribuzione aeraulica 0,83 0,83 -
Distribuzione mista 0,82 0,82 -
Ing. Vincenzo Lattanzi
5. LE EFFICIENZE MEDIE DEI SOTTOSISTEMI DI GENERAZIONE
SONO DEFINITE NELLA TABELLA 8 APP. A ALL’ALLEGATO 1
AL DM... 2015.
Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione
dell’edificio di riferimento per la produzione di energia
termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di
energia elettrica in situ.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione
Produzione di energia termica
Produzione
di energia
elettrica in
situ
H C W
Generatore a combustibile liquido 0,82 - 0,80 -
Generatore a combustibile gassoso 0,95 - 0,85 -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione:
Produzione di energia
termica
Produzione
di energia
elettrica in
situ
H C W
Generatore a combustibile solido 0,72 - 0,70 -
Generatore a biomassa solida 0,72 - 0,65 -
Generatore a biomassa liquida 0,82 - 0,75 -
Pompa di calore a compressione di
vapore con motore elettrico
3,00 (*) 2,50 -
Macchina frigorifera a
compressione di vapore a motore
elettrico
- 2,50 - -
Pompa di calore ad assorbimento 1,20 (*) 1,10 -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione:
Produzione di energia
termica
Produzione
di energia
elettrica in
situ
H C W
Macchina frigorifera a fiamma
indiretta
-
0,60 x ηgn
(**)
- -
Macchina frigorifera a fiamma
diretta
- 0,60 - -
Pompa di calore a compressione di
vapore a motore endotermico
1,15 1,00 1,05 -
Cogeneratore 0,55 - 0,55 0,25
Riscaldamento con resistenza
elettrica
1,00 - - -
Teleriscaldamento 0,97 - - -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione:
Produzione di energia
termica
Produzione
di energia
elettrica in
situ
H C W
Teleraffrescamento - 0,97 - -
Solare termico 0,3 - 0,3 -
Solare fotovoltaico - - - 0,1
Mini eolico e mini idroelettrico - - - (**)
NOTA: Per i combustibili tutti i dati fanno riferimento al potere calorifico inferiore
(*) Per pompe di calore che prevedono la funzione di raffrescamento di considera lo
stesso valore delle macchine frigorifere della stessa tipologia
(**) Si assume l’efficienza media del sistema installato nell’edificio reale
Ing. Vincenzo Lattanzi
FABBISOGNI ENERGETICI DI ILLUMINAZIONE
IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA PER
ILLUMINAZIONE È EFFETTUATO SECONDO LA NORMATIVA
TECNICA (UNI EN 15193) E SULLA BASE DELLE INDICAZIONI
CONTENUTE NELLA UNI/TS 11300-2.
PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI CONSIDERANO GLI STESSI
PARAMETRI (OCCUPAZIONE, SFRUTTAMENTO NELLA LUCE
NATURALE) DELL’EDIFICIO REALE E SISTEMI AUTOMATICI DI
REGOLAZIONE DI CLASSE B (UNI EN 15232).
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
FABBISOGNI ENERGETICI DI VENTILAZIONE
IN PRESENZA DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA,
NELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI CONSIDERANO LE MEDESIME
PORTATA DI ARIA CHE NELL'EDIFICIO REALE.
NELL'EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI ASSUMONO I FABBISOGNI SPECIFICI
DI ENERGIA ELETTRICA PER LA VENTILAZIONE RIPORTATI NELLA
TABELLA 9 DELL’APPENDICE A ALL’ALLEGATO 1 AL DM …2015.
TABELLA 9 – Fabbisogno di energia elettrica specifico per m3 di
aria movimentata
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Tipologia Eve [Wh/m3]
Ventilazione meccanica a semplice flusso 0,25
Ventilazione meccanica a doppio flusso senza recupero 0,35
Ventilazione meccanica a doppio flusso con recupero 0,45
UTA 0,50
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL PROGETTISTA, AL FINE DI LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI
PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA
TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI:
a) VALUTA PUNTUALMENTE E DOCUMENTA L’EFFICACIA DEI
SISTEMI SCHERMANTI DELLE SUPERFICI VETRATE, ESTERNI
O INTERNI, TALI DA RIDURRE L’APPORTO DI CALORE PER
IRRAGGIAMENTO SOLARE;
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
4° REQUISITO
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Ing. Vincenzo Lattanzi
b) ESEGUE, AD ECCEZIONE DEGLI EDIFICI CLASSIFICATI NELLE
CATEGORIE E.5, E.6, E.7 ED E.8, IN TUTTE LE ZONE
CLIMATICHE A ESCLUSIONE DELLA F, PER LE LOCALITÀ
NELLE QUALI IL VALORE MEDIO MENSILE DELL’IRRADIANZA
SUL PIANO ORIZZONTALE, NEL MESE DI MASSIMA
INSOLAZIONE ESTIVA, IM,S, SIA
≥ 290 W/m2
1. ALMENO UNA DELLE SEGUENTI VERIFICHE,
RELATIVAMENTE A TUTTE LE PARETI VERTICALI OPACHE
CON L’ECCEZIONE DI QUELLE COMPRESE NEL
QUADRANTE NORD-OVEST / NORD / NORD-EST:
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
4° REQUISITO
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Ing. Vincenzo Lattanzi
 CHE IL VALORE DELLA MASSA SUPERFICIALE Ms, DI
CUI AL COMMA 29 DELL’ALLEGATO A, DEL D.L.GVO
192 E s.m.i. SIA > 230 Kg/m2;
 CHE IL VALORE DEL MODULO DELLA
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA YIE, SIA <
0,10 W/m2 K.
2. LA VERIFICA, RELATIVAMENTE A TUTTE LE PARETI
OPACHE ORIZZONTALI E INCLINATE, CHE IL VALORE
DEL MODULO DELLA TRASMITTANZA TERMICA
PERIODICA YIE SIA < 0,18 W/m2 K.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
4° REQUISITO
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Ing. Vincenzo Lattanzi
c) QUALORA RITENGA DI RAGGIUNGERE I MEDESIMI EFFETTI
POSITIVI CHE SI OTTENGONO CON IL RISPETTO DEI VALORI DI
MASSA SUPERFICIALE O TRASMITTANZA TERMICA
PERIODICA DELLE PARETI OPACHE CON L’UTILIZZO DI
TECNICHE E MATERIALI, ANCHE INNOVATIVI, OVVERO
COPERTURE A VERDE, CHE PERMETTANO DI CONTENERE LE
OSCILLAZIONI DELLA TEMPERATURA DEGLI AMBIENTI IN
FUNZIONE DELL’ANDAMENTO DELL’IRRAGGIAMENTO
SOLARE, PRODUCE ADEGUATA DOCUMENTAZIONE E
CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI MATERIALI CHE
NE ATTESTI L’EQUIVALENZA CON LE CITATE DISPOSIZIONI .
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
4° REQUISITO
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Ing. Vincenzo Lattanzi
f
max
max
'
A
A
fa 
afaf
YIE= U*fa  

n
j
jjs sM
1

ATTENUAZIONE E SFASAMENTO
DELL’ ONDA TERMICA
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
LA MASSA SUPERFICIALE DELLE PARETI Ms O MASSA TERMICA
FRONTALE Mf ESPRESSA IN Kg/m2 RAPPRESENTA LA MASSA PER
UNITA’ DI SUPERFICIE FRONTALE DI UNA PARETE. SI DETERMINA CON :
LA MASSA SUPERFICIALE
j
n
j
js sM 

1

ρi RAPPRESENTA LA DENSITA’ O MASSA VOLUMICA DELLO STRATO J-ESIMO DELLA PARETE
ESPRESSO IN kg/m3
si RAPPRESENTA LO SPESSORE DELLO STRATO J-ESIMO DELLA PARETE ESPRESSO IN m
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL D.L.gs.vo N.192 E S.M.I. IMPONE CHE NEL CALCOLO DEBBA ESSERE
CONSIDERATO IL CONTRIBUTO DEI GIUNTI DI MALTA TRA GLI STRATI MA
NON QUELLO DEGLI EVENTUALI STRATI DI INTONACO. NON
CONSIDERARE TALI CONTRIBUTI NON E’ GIUSTIFICATO DA ALCUNA
CONSIDERAZIONE TERMO-FISICA.
LA MASSA SUPERFICIALE
TRA I VARI PARAMETRI CHE ESPRIMONO L’INERZIA TERMICA LA MASSA
SUPERFICIALE RAPPRESENTA IL PARAMETRO PIU’ APPROSSIMATIVO PER
LE SEGUENTI MOTIVAZIONI:
1. NON CONSIDERA GLI EFFETTI CHE SUL COMPORTAMENTO DINAMICO
DELLA PARETE HANNO IL CALORE SPECIFICO E LA CONDUCIBILITA’ DEI
MATERIALI
2. NON CONSIDERA L’ORDINE IN CUI GLI STRATI SI SUSSEGUONO
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
Ms > 230 Kg/m2
ATTENUAZIONE E SFASAMENTO
DELL’ ONDA TERMICA
YIE < 0,10 W/m2k
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
PER LE STRUTTURE VERTICALI
Ing. Vincenzo Lattanzi
ATTENUAZIONE E SFASAMENTO
DELL’ ONDA TERMICA
YIE < 0,18 W/m2K
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
PER LE STRUTTURE ORIZZONTALI O INCLINATE
Ing. Vincenzo Lattanzi
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
NEI NUOVI EDIFICI E NEGLI EDIFICI SOTTOPOSTI A
RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO, IL PROGETTISTA,
NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI E DEI METODI DI CALCOLO
CON L’UTILIZZO DEI PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE IN
ENERGIA PRIMARIA TOTALE, RINNOVABILE E NON RINNOVABILE
ASSEVERA L’OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI INTEGRAZIONE
DELLE FONTI RINNOVABILI SECONDO I PRINCIPI MINIMI E LE
DECORRENZE DI CUI ALL’ALLEGATO 3, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N. 28.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
7° REQUISITO
OBBLIGO FONTI RINNOVABILI
Ing. Vincenzo Lattanzi
DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011
N. 28
GU N . 71 DEL 28 MARZO 2011 ( S.O. N. 81)
IN VIGORE DAL 29 MARZO 2011
ATTUAZIONE DELLA
DIRETTIVA 2009/28/CE
DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE
DELL’USO DELL’ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI, RECANTE MODIFICA E
SUCCESSIVA
ABROGAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/77/CE E
2003/30/CE
ARTT. 11 E 12
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
I PROGETTI DI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE ED I PROGETTI DI
RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
PREVEDONO L'UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI PER LA
COPERTURA DEI CONSUMI DI CALORE, DI ELETTRICITÀ E PER IL
RAFFRESCAMENTO SECONDO I PRINCIPI MINIMI DI INTEGRAZIONE
E LE DECORRENZE DI CUI ALL’ALLEGATO 3.
ART. 11 COMMA 1
D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
DEFINIZIONI
m) «EDIFICIO SOTTOPOSTO A RISTRUTTURAZIONE RILEVANTE»: EDIFICIO
CHE RICADE IN UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE:
i) EDIFICIO ESISTENTE AVENTE SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A
1000 m2, SOGGETTO A RISTRUTTURAZIONE INTEGRALE DEGLI
ELEMENTI EDILIZI COSTITUENTI L'INVOLUCRO;
ii) EDIFICIO ESISTENTE SOGGETTO A DEMOLIZIONE E
RICOSTRUZIONE ANCHE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA;
n) «EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE»: EDIFICIO PER IL QUALE LA
RICHIESTA DEL PERTINENTE TITOLO EDILIZIO, COMUNQUE
DENOMINATO, SIA STATA PRESENTATA SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA
DI ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO (29 MARZO 2011);
ART. 2 COMMA 1 lettere m ed n
D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 2 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
FABBISOGNO DI ACS % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO
Qp,acs 50% DAL 31 MAGGIO 2012
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
FABBISOGNO DI ACS
+FABBISOGNO RISC. +
FABBISOGNO RAFFR.
Qp,acs +Qp,H + Qp,C
% COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO
A 20%
DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31
DICEMBRE 2013
B 35%
DAL 1° GENNAIO 2014 AL
31 DICEMBRE 2016
C 50%
RILASCIATO DAL 1°
GENNAIO 2017
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
OBBLIGHI PER I NUOVI EDIFICI O GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A
RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
2. GLI OBBLIGHI DI CUI AL COMMA 1 NON POSSONO ESSERE ASSOLTI
TRAMITE IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI CHE PRODUCANO
ESCLUSIVAMENTE ENERGIA ELETTRICA LA QUALE ALIMENTI, A SUA
VOLTA, DISPOSITIVI O IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
SANITARIA, IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO.
ENERGIA ELETTRICA NON PER USI TERMICI AD EFFETTO JOULE
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
3. NEL CASO DI EDIFICI NUOVI O EDIFICI SOTTOPOSTI A
RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI, LA POTENZA ELETTRICA P DEGLI
IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE DEVONO ESSERE
OBBLIGATORIAMENTE INSTALLATI SOPRA O ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO,
O NELLE RELATIVE PERTINENZE, MISURATA IN kW, È CALCOLATA
SECONDO LA SEGUENTE FORMULA:
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
S
K
P *
1

Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
S
K
P *
1

CASO K RICHIESTA TITOLO EDILZIO
A 80
DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31
DICEMBRE 2013
B 65
DAL 1° GENNAIO 2014 AL
31 DICEMBRE 2016
C 50
RILASCIATO DAL 1°
GENNAIO 2017
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
4. IN CASO DI UTILIZZO DI PANNELLI SOLARI TERMICI O FOTOVOLTAICI
DISPOSTI SUI TETTI DEGLI EDIFICI, I PREDETTI COMPONENTI DEVONO
ESSERE ADERENTI O INTEGRATI NEI TETTI MEDESIMI, CON LA STESSA
INCLINAZIONE E LO STESSO ORIENTAMENTO DELLA FALDA.
5. L’OBBLIGO DI CUI AL COMMA 1 ( % DI COPERTURA) NON SI APPLICA
QUALORA L’EDIFICIO SIA ALLACCIATO AD UNA RETE DI
TELERISCALDAMENTO CHE NE COPRA L’INTERO FABBISOGNO DI
CALORE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI E LA FORNITURA
DI ACQUA CALDA SANITARIA.
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
6. PER GLI EDIFICI PUBBLICI GLI OBBLIGHI DI CUI AI PRECEDENTI
COMMI SONO INCREMENTATI DEL 10%.
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
EDIFICI PUBBLICI
FABBISOGNO DI ACS % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO
Qp,acs 55% DAL 31 MAGGIO 2012
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
EDIFICI PUBBLICI
FABBISOGNO DI ACS
+FABBISOGNO RISC. +
FABBISOGNO RAFFR.
Qp,acs +Qp,H + Qp,C
% COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO
A 22%
DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31
DICEMBRE 2013
B 38,5%
DAL 1° GENNAIO 2014 AL
31 DICEMBRE 2016
C 55%
RILASCIATO DAL 1°
GENNAIO 2017
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
EDIFICI PUBBLICI
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
CASO K RICHIESTA TITOLO EDILZIO
A 88
DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31
DICEMBRE 2013
B 71,5
DAL 1° GENNAIO 2014 AL
31 DICEMBRE 2016
C 55
RILASCIATO DAL 1°
GENNAIO 2017
S
K
P *
1

Ing. Vincenzo Lattanzi
OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI
SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI
ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28
7. L’IMPOSSIBILITÀ TECNICA DI OTTEMPERARE AGLI OBBLIGHI DI
INTEGRAZIONE DI CUI AI PRECEDENTI PARAGRAFI DEVE
ESSERE EVIDENZIATA DAL PROGETTISTA NELLA RELAZIONE
TECNICA DI CUI ALL’ARTICOLO 4, COMMA 25, DEL DPR N. 59
DEL 2009 E DETTAGLIATA ESAMINANDO LA NON FATTIBILITÀ DI
TUTTE LE DIVERSE OPZIONI TECNOLOGICHE DISPONIBILI.
ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI
ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2
REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA
DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE
TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI
CONFINANTI
TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO
L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
OBBILGO FONTI RINNOVABILI
DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
SONO “EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO” TUTTI GLI EDIFICI, SIANO
ESSI DI NUOVA COSTRUZIONE O ESISTENTI, PER CUI SONO
CONTEMPORANEAMENTE RISPETTATI:
a) TUTTI I REQUISITI PREVISTI PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
DETERMINATI CON I VALORI VIGENTI DAL 1° GENNAIO 2019
PER GLI EDIFICI PUBBLICI E DAL 1° GENNAIO 2021 PER TUTTI
GLI ALTRI EDIFICI;
b) GLI OBBLIGHI DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI
NEL RISPETTO DEI PRINCIPI MINIMI DI CUI ALL’ALLEGATO 3,
PARAGRAFO 1, LETTERA c), DEL D.l.g.vo 3 MARZO 2011, N. 28.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO
Ing. Vincenzo Lattanzi
ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO
CASO N.3
REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI :
 ESISTENTI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI
2° LIVELLO;
E/O
 NUOVA INSTALLAZIONE O RIQUALIFICAZIONI IMPIANTI
TECNICI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI E PRESCRIZIONI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI E PRESCRIZIONI
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI E PRESCRIZIONI
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. IL VALORE DELLA TRASMITTANZA TERMICA (U) PER LE
STRUTTURE OPACHE VERTICALI DELIMITANTI IL VOLUME
CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO E GLI AMBIENTI NON
CLIMATIZZATI , DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO NELLA
TABELLA 1 DELL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO 1 AL DM…2015
Tabella 1- Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali,
verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,45 0,40
C 0,40 0,36
D 0,36 032
E 0,30 0,28
F 0,28 0,26
Ing. Vincenzo Lattanzi
2. IL VALORE DELLA TRASMITTANZA TERMICA (U) PER LE
STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE, DELIMITANTI
IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO E GLI AMBIENTI
NON CLIMATIZZATI , DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO,
IN FUNZIONE DELLA FASCIA CLIMATICA DI RIFERIMENTO,
NELLE SEGUENTI TABELLE DELL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO
1 AL DM…2015.
 NELLA TABELLA 2, CON L’ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8,
SE SI TRATTA DI STRUTTURE DI COPERTURA;
 NELLA TABELLA 3, SE SI TRATTA DI STRUTTURE DI PAVIMENTO.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 2- Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o
inclinate di copertura, verso l’esterno e gli ambienti non
climatizzati
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,34 0,32
C 0,34 0,32
D 0,28 0,26
E 0,26 0,24
F 0,24 0,22
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 3- Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di
pavimento, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 0,48 0,42
C 0,42 0,38
D 0,36 0,32
E 0,31 0,29
F 0,30 0,28
Ing. Vincenzo Lattanzi
3. IL VALORE MASSIMO DELLA TRASMITTANZA (U) DELLE
CHIUSURE TECNICHE TRASPARENTI E OPACHE, APRIBILI E
ASSIMILABILI, DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO
L’ESTERNO, OVVERO VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI ,
COMPRENSIVE DEGLI INFISSI E NON TENENDO CONTO DELLA
COMPONENTE OSCURANTE, DEVE ESSERE ≤ A QUELLO
RIPORTATO NELLA TABELLA 4 DELL’APPENDICE B
ALL’ALLEGATO 1 AL DM…2015., IN FUNZIONE DELLA FASCIA
CLIMATICA DI RIFERIMENTO.
PER TUTTE LE CATEGORIE AD ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 4 - Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti
e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso
l’esterno e verso ambienti non climatizzati comprensive
degli infissi e non tenendo conto della componente
oscurante, deve essere ≤ a quello riportato nella Tabella 4
dell’Appendice B,
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Zona climatica
U (W/m2K)
2015(1) 2019/2021(2)
A e B 3,20 3,00
C 2,40 2,20
D 2,00 1,80
E 1,80 1,40
F 1,50 1,10
Ing. Vincenzo Lattanzi
4. PER LE CHIUSURE TECNICHE TRASPARENTI DI CUI ALLA LETTERA
C), DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO
CON ORIENTAMENTO DA EST A OVEST, PASSANDO PER SUD, IL
VALORE DEL FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (gtot)
DELLA COMPONENTE FINESTRATA,IN PRESENZA DI UNA
SCHERMATURA MOBILE, DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO
NELLA TABELLA 5 DELL’APPENDICE B.
PER TUTTE LE CATEGORIE AD ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8
Tabella 5 - Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per
componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest
passando per Sud.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Zona climatica
g gl+sh
2015(1) 2019/2021(2)
Tutte le zone 0,35 0,35
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI E PRESCRIZIONI
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
5. CHE IL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER
TRASMISSIONE PER UNITÀ DI SUPERFICIE DISPERDENTE H’T,
DETERMINATO PER L’INTERA PARETE, COMPRENSIVA DI TUTTI I
COMPONENTI, SU CUI SI È INTERVENUTI. RISULTI INFERIORE AL
PERTINENTE VALORE LIMITE RIPORTATO ALLA QUARTA RIGA,
DELLA TABELLA 10, DELL’APPENDICE A, PER TUTTE LE CATEGORIE
DI EDIFICI.
H’T = Htr,adj / Σk Ak [W/m2K]
Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione
dell’involucro calcolato con la UNI/TS 11300-1 (W/K);
Ak è la superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente)
costituente l’involucro (m2).
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 10 - Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di
scambio termico H’T (W/m2K)
.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Numero
Riga
RAPPORTO DI FORMA
(S/V)
(Tipologia Edilizia)
Zona climatica
A e B C D E F
1 S/V > 0,7 0,58 0,55 0,53 0,50 0,48
2 0,7 > S/V > 0,4 (*) 0,63 0,60 0,58 0,55 0,53
3 0,4 > S/V 0,80 0,80 0,80 0,75 0,70
4
Ampliamenti e
ristrutturazioni importanti
di secondo livello per tutte
le tipologie edilizie
0,73 0,70 0,68 0,65 0,62
(*) Nell’intervallo di S/V compreso tra 0,7 e 0,4 si procede per interpolazione lineare
Ing. Vincenzo Lattanzi
REQUISITI E PRESCRIZIONI
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI
Ing. Vincenzo Lattanzi
1. IN TUTTI GLI EDIFICI ESISTENTI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE E1
CON UN NUMERO DI UNITÀ ABITATIVE > 4, PRELIMINARMENTE, NEL
CASO DI RISTRUTTURAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO DELL’INTERO
EDIFICIO O DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTO TERMICO, IVI
COMPRESO IL DISTACCO DALL’IMPIANTO CENTRALIZZATO ANCHE DI
UN SOLO UTENTE/CONDOMINO, DEVE ESSERE REALIZZATA UNA
DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO E DELL’IMPIANTO CHE METTA A
CONFRONTO LE DIVERSE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE COMPATIBILI E
LA LORO EFFICACIA SOTTO IL PROFILO DEI COSTI COMPLESSIVI
(INVESTIMENTO, ESERCIZIO E MANUTENZIONE). LA SOLUZIONE
PROGETTUALE PRESCELTA DEVE ESSERE MOTIVATA NELLA
RELAZIONE TECNICA SULLA BASE DEI RISULTATI DELLA DIAGNOSI. LA
DIAGNOSI ENERGETICA DEVE CONSIDERARE, IN MODO VINCOLANTE
MA NON ESAUSTIVO, ALMENO LE SEGUENTI OPZIONI:
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
REQUISITO COMUNE
Ing. Vincenzo Lattanzi
• NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI
• RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI TERMICI
• SOSTITUZIONI DI GENERATORI DI CALORE
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI DI
CLIMATIZZAZIONE INVERNALE IN EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE
DEI MEDESIMI IMPIANTI O DI SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE,
SI APPLICA QUANTO PREVISTO DI SEGUITO:
a) CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
DELL’IMPIANTO TERMICO DI RISCALDAMENTO E VERIFICA CHE LA
STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO
CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN
APPENDICE A NELLE TABELLE 7 E 8 PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO;
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
REQUISITO PRESTAZIONALE
IL DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO TERMICO DEVE
ESSERE FATTO IN MODO DA ASSICURARE
UNA
EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
ηH ≥ ηH,rifer
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
TABELLA 7 – EFFICIENZE MEDIE ηu DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE
DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI H, C, W
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ηu: H
Distribuzione idronica 0,81
Distribuzione aeraulica 0,83
Distribuzione mista 0,82
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione
dell’edificio di riferimento per la produzione di energia
termica per i servizi di H e per la produzione di energia
elettrica in situ.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione
Produzione di
energia termica
Produzione di
energia
elettrica in situ
H
Generatore a combustibile liquido 0,82 -
Generatore a combustibile gassoso 0,95 -
Generatore a combustibile solido 0,72 -
Generatore a biomassa solida 0,72 -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione:
Produzione
di energia
termica
Produzione di
energia
elettrica in situ
H
Generatore a biomassa liquida 0,82 -
Pompa di calore a compressione di vapore
con motore elettrico
3,00 -
Pompa di calore ad assorbimento 1,20 -
Generatore a combustibile solido 0,72 -
Generatore a biomassa solida 0,72 -
Pompa di calore a compressione di vapore a
motore endotermico
1,15 -
Cogeneratore 0,55 0,25
Riscaldamento con resistenza elettrica 1,00 -
Teleriscaldamento 0,97 -
Solare termico 0,3 -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
b) INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE
O PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE, ASSISTITA DA COMPENSAZIONE
CLIMATICA;
DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TAMB NEI SINGOLI
LOCALI O ZONE CON CARATTERISTICHE D’USO ED ESPOSIZIONE UNIFORMI
ONDE EVITARE SOVRARISCALDAMENTO PER EFFETTO DEGLI APPORTI
GRATUITI E SOLARI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
c) NEL CASO DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI,
INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O
INDIRETTA DEL CALORE CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI
CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE;
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
d) NEL CASO DI SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE, SI INTENDONO
RISPETTATE TUTTE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN TEMA DI USO
RAZIONALE DELL’ENERGIA, INCLUSE QUELLE DI CUI ALLA LETTERA a),
QUALORA COESISTANO LE SEGUENTI CONDIZIONI:
1. I NUOVI GENERATORI DI CALORE A COMBUSTIBILE GASSOSO O
LIQUIDO ABBIANO UN RENDIMENTO TERMICO UTILE NOMINALE NON
INFERIORE A QUELLO PREVISTO DALL’APPENDICE B
ALL’ALLEGATO 1 AL DM …2015.
Per valori di Pn > 400 kW si applica il limite massimo corrispondente a 400 kW.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
ηtu(100%Pn) ≥ (90 + 2 log Pn) %
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
2. LE NUOVE POMPE DI CALORE ELETTRICHE O A GAS ABBIANO UN
COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE (COP) NON INFERIORE AI VALORI
RIPORTATI ALLE TABELLE 6,E 8 DELL’APPENDICE B;
Tabella 6 – Requisiti e condizioni di prova per pompe di calore elettriche
servizio riscaldamento (macchine reversibili e non)
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Tipo di pompa di calore
Ambiente
esterno/interno
Ambiente esterno
[ºC]
Ambiente interno
[ºC]
COP
aria/aria
Bulbo secco
all’entrata : 7
Bulbo umido
all’entrata : 6
Bulbo secco
all’entrata: 20
Bulbo umido
all’entr.: 15
3,5
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
3. NEL CASO DI INSTALLAZIONI DI GENERATORI CON POTENZA
NOMINALE DEL FOCOLARE MAGGIORE DEL VALORE PREESISTENTE
DI OLTRE IL 10%, L’AUMENTO DI POTENZA SIA MOTIVATO CON LA
VERIFICA DIMENSIONALE DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
CONDOTTO SECONDO LA NORMA UNI EN 12831.
4. NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI GENERATORI DI CALORE IN
IMPIANTI A SERVIZIO DI PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI, O DI EDIFICI ADIBITI
A USO NON RESIDENZIALE SIANO PRESENTI UN SISTEMA DI
REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE O PER SINGOLA UNITÀ
IMMOBILIARE, ASSISTITA DA COMPENSAZIONE CLIMATICA, E UN
SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL
CALORE CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER
SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE;
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Ing. Vincenzo Lattanzi
• NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
ESTIVA
• RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
ESTIVA
• SOSTITUZIONI DELLE MACCHINE FRIGORIFERE DEI
GENERATORI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI DI
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA IN EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE DEI
MEDESIMI IMPIANTI O DI SOSTITUZIONE DELLE MACCHINE FRIGORIFERE
DEI GENERATORI, SI APPLICA QUANTO PREVISTO DI SEGUITO:
a) CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E VERIFICA CHE LA
STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO
CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN
ALLEGATO A PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
REQUISITO PRESTAZIONALE
IL DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO DEVE ESSERE
FATTO IN MODO DA ASSICURARE
UNA
EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
ηC ≥ ηC,rifer
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
TABELLA 7 – EFFICIENZE MEDIE ηu DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE
DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI C
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ηu: C
Distribuzione idronica 0,81
Distribuzione aeraulica 0,83
Distribuzione mista 0,82
Ing. Vincenzo Lattanzi
Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione
dell’edificio di riferimento per la produzione di energia
termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di
energia elettrica in situ.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione
Produzione di
energia
termica
Produzione di
energia elettrica
in situ
C
Pompa di calore a compressione di vapore
con motore elettrico
(*) -
Macchina frigorifera a compressione di
vapore a motore elettrico
2,50 -
Pompa di calore ad assorbimento (*) -
Macchina frigorifera a fiamma indiretta 0,60 x ηgn (**) -
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
Sottosistemi di generazione:
Produzione di
energia
termica
Produzione di
energia
elettrica in situ
C
Macchina frigorifera a fiamma diretta 0,60 -
Pompa di calore a compressione di vapore a
motore endotermico
1,00 -
Teleraffrescamento 0,97 -
I RENDIMENTI INDICATI NELLE TABELLE 7 ED 8 SONO COMPRENSIVI
DELL'EFFETTO DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA AUSILIARIA.
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
b) INSTALLAZIONE, OVE TECNICAMENTE POSSIBILE DI SISTEMI DI
REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE E DI SISTEMI DI
CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL FREDDO CHE
PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ
IMMOBILIARE;
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
c) NEL CASO DI SOSTITUZIONE DI DI MACCHINE FRIGORIFERE, SI
INTENDONO RISPETTATE TUTTE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN TEMA DI
USO RAZIONALE DELL’ENERGIA, INCLUSE QUELLE DI CUI ALLE
LETTERA a), QUALORA COESISTANO LE SEGUENTI CONDIZIONI:
1. LE NUOVE MACCHINE FRIGORIFERE ELETTRICHE O A GAS, CON
POTENZA UTILE NOMINALE MAGGIORE DI 12 kW, ABBIANO UN INDICE
DI EFFICIENZA ENERGETICA NON INFERIORE A VALORI RIPORTATI
ALLE TABELLE 7 E 9 DELL’APPENDICE B.
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
2. NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI MACCHINE FRIGORIFERE A SERVIZIO DI
PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI, O DI EDIFICI ADIBITI A USO NON RESIDENZIALE
SIANO PRESENTI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE PER SINGOLO
AMBIENTE O PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE, E UN SISTEMA DI
CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL FREDDO CHE
PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ
IMMOBILIARE.
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
• NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO
SANITARI
• RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO
SANITARI
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
IMPIANTI TENOLOGICI IDRICO SANITARI
Ing. Vincenzo Lattanzi
IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO SANITARI
NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO-
SANITARI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, IN
EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE DEI MEDESIMI IMPIANTI, SI
PROCEDE AL CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE
DELL’IMPIANTO TECNOLOGICO IDRICO-SANITARIO E ALLA VERIFICA CHE
LA STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO
CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN
APPENDICE A NELLE TABELLE 7 E 8 PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO.
IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
TECNICI
Ing. Vincenzo Lattanzi
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici

More Related Content

What's hot

Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
Massimo Talia
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020
Massimo Talia
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
Mario Gentili
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
Massimo Talia
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
Massimo Talia
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
Viessmann Italia
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Viessmann Italia
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Mattia Merlini
 
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
Massimo Talia
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Casadei e Pellizzaro SRL
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Consorzio Q-RAD
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Casadei e Pellizzaro SRL
 
CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021
Massimo Talia
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 

What's hot (19)

Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
 
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
 
CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021CEIm Magazine-Marzo 2021
CEIm Magazine-Marzo 2021
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 

Similar to 01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici

Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare nZEB: una  questione di obiettivi e di metodologiaProgettare nZEB: una  questione di obiettivi e di metodologia
Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
Pasquale Capezzuto
 
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologiaProgettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Pasquale Capezzuto
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
winwin consulting
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
Alessandro Nosei
 
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Pasquale Capezzuto
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Studio Dino Salamanna
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Pasquale Capezzuto
 
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Colfert S.p.A.
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
Mattia Merlini
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenzialeLa microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Pasquale Capezzuto
 
Presentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominioPresentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominio
Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabiliguest5d5bfd5
 

Similar to 01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici (20)

Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare nZEB: una  questione di obiettivi e di metodologiaProgettare nZEB: una  questione di obiettivi e di metodologia
Progettare nZEB: una questione di obiettivi e di metodologia
 
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologiaProgettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
Progettare Nzeb: una questione di obiettivi e di metodologia
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
 
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
 
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenzialeLa microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
 
Presentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominioPresentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominio
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 

01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficienza energetica degli edifici

  • 1. WORKSHOP EVOLUZIONE LEGISLATIVA E NORMATIVA TECNICA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI “ DAL DECRETO REQUISITI MINIMI ALLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI” Fiera" La Mia Casa" Gravina in Puglia GRAVINA 26 GIUGNO 2015 Ing. Vincenzo LATTANZI
  • 2. STATO ED EVOLUZIONE LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E GLI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO LE DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE EPBD DIRETTIVEE EUROPEE EFFICIENZA ENERGETICA RECEPIMENTI NAZIONALI D.L.gs.vo N. 192/05 D.L.gs.vo N. 311/06 DECRETI ATTUATIVI D.P.R 02/04/09 N. 59 DM 26/06/2009 LINEE GUIDA NAZIONALI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/UE EPBD RECAST D.L.4 giugno 2013 N. 63 convertito nella Legge 3 agosto 2013 N. 90 DECRETI ATTUATIVI MANCANTI DI PROSSIMA EMANAZIONE I DM…………2015 DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE EED DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014 N. 102 EDIFICI EDIFICI
  • 3. LA DIRETTIVA EUROPEA 2010 /31/UE Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 4. LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD) DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010) IN VIGORE DAL 9 LUGLIO 2010 LA DIRETTIVA PRESCRIVE AGLI STATI MEMBRI I SEGUENTI PRINCIPALI ADEMPIMENTI : ARTICOLO 3 – L’ADOZIONE DI UNA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ARTICOLO 4 – LA FISSAZIONE DI REQUISITI DI PRESTAZIONIE ENERGETICA ARTICOLO 5 – CALCOLO DEI LIVELLI OTTIMALI IN FUNZIONE DEI COSTI PER I REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA ARTICOLO 6 – REQUISITI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE ARTICOLO 7 – REQUISITI PER EDIFICI DI ESISTENTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 5. FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno] T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA T= 45°C PRODUZIONE ACS LUX= ? ILLUMINAZIONE n = ? VENTILAZIONE IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI IMPIANTI FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE DI ENERGIA PRIMARIA GARANTIRE LIVELLI DI COMFORT Ing. Vincenzo Lattanzi CONCETTO DI PRESTAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA
  • 6. CONCETTO DI PRESTAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA T= 45°C PRODUZIONE ACS LUX= ? ILLUMINAZIONE n = ? VENTILAZIONE IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno] LA PRESTAZIONE ENERGETICA DIPENDE DAL FABBISOGNO ENERGETICO MINORE FABBISOGNO PRESTAZIONE ENERGETICA PIU’ ELEVATA MINORE FABBISOGNO EFFICIENZA ENERGETICA PIU’ ELEVATA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 7. PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED EFFICIENZA ENERGETICA PRESTAZIONE DI UN BENE O SERVIZIO EFFICIENZA ENERGETICA= ENERGIA NECESSARIA PER PRODURRE IL BENE O IL SERVIZIO A PARITA’ DI PRESTAZIONE RIDURRE I FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 8. EFFICIENZA ENERGETICA A PARITA’ DI PRESTAZIONE RIDURRE I FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA T= 20°C CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T= 26°C CLIMATIZZAZIONE ESTIVA T= 45°C PRODUZIONE ACS LUX= ? ILLUMINAZIONE n = ? VENTILAZIONE IE2-IE3 ASCENSORI SCALE MOBILI IMPIANTI FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE DI ENERGIA PRIMARIA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 9. LA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD RECAST) E’ OPPORTUNO RICORDARE CHE LA DIRETTIVA IN OGGETTO E’ UNA DIRETTIVA RIGUARDANTE SISTEMI (EDIFICI ED IMPIANTI) E NON DIRETTAMENTE I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI E CHE I CONSUMI DI ENERGIA DEGLI EDIFICI PRESI IN CONSIDERAZIONE E QUINDI LE PRESTAZIONI SONO RELATIVI AI SEGUENTI UTILIZZI:  CLIMATIZZAZIONE INVERNALE  CLIMATIZZAZIONE ESTIVA  PRODUZIONE ACS  VENTILAZIONE  ILLUMINAZIONE  ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 10. LA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD) LA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE DI UN EDIFICIO PUO’ ESSERE ESPRESSA DA UN DESCRITTORE CHE INDICHI IL FABBISOGNO TOTALE ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA ( PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO) INTESO COME SOMMA DI PIU’ DESCRITTORI RELATIVI AI SINGOLI FABBISOGNI. FTOTALE = FH + FC + FW + FV + FL + F T [ kWh/m2 anno] Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 11. LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD) DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010) IN VIGORE DAL 9 LUGLIO 2010 LA DIRETTIVA PRESCRIVE AGLI STATI MEMBRI I SEGUENTI PRINCIPALI ADEMPIMENTI : ARTICOLO 3 – L’ADOZIONE DI UNA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ARTICOLO 4 – LA FISSAZIONE DI REQUISITI DI PRESTAZIONIE ENERGETICA ARTICOLO 5 – CALCOLO DEI LIVELLI OTTIMALI IN FUNZIONE DEI COSTI PER I REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA ARTICOLO 6 – REQUISITI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE ARTICOLO 7 – REQUISITI PER EDIFICI DI ESISTENTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 12. ARTICOLO 8 – REQUISITI IMPIANTI TECNICI PER EDILIZIA ARTICOLO 9 – EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO ( 2020) PER NUOVE COSTRUZIONI ( 2018 PER EDIFICI PUBBLICI) ARTICOLO 10 – INCENTIVI FINANZIARI E BARRIERE DI MERCATO ARTICOLO 11 – ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ARTICOLO 12 – RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ( NUOVE COSTRUZIONI, VENDITE LOCAZIONI, ESISTENTI > 500 m2 PER EDIFICI PUBBLICI, 250 m2 DAL 9 LUGLIO 2015) ARTICOLO 13 – AFFISSIONE DELL’ ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER EDIFICI PUBBLICI LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD) DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010) IN VIGORE DALL’8 LUGLIO 2010 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 13. ARTICOLO 14 – ISPEZIONI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ARTICOLO 15 – ISPEZIONI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA ARTICOLO 16 – RAPPORTO SULLE ISPEZIONI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA ARTICOLO 17 – ESPERTI INDIPENDENTI ARTICOLO 18 – SISTEMA DI CONTROLLO INDIPENDENTE ARTICOLO 20 – INFORMAZIONE ARTICOLO 21 – CONSULTAZIONE ARTICOLO 28 – RECEPIMENTO ENTRO 9 LUGLIO 2012 LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/UE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (EPBD) DEL 19 MAGGIO 2010 ( GU.EU L 153/13 DEL 18 GIUGNO 2010) IN VIGORE DALL’8 LUGLIO 2010 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 14. IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE IL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 (COGENTE DAL 6 GIUGNO 2013) CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 (COGENTE DAL 4 AGOSTO 2013) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 15. l-octies EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO: EDIFICIO AD ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA, CALCOLATA CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO, CHE RISPETTA I REQUISITI DEFINITI DAL DECRETO DI CUI ALL’ARTICOLO 4, COMMA 1. IL FABBISOGNO ENERGETICO MOLTO BASSO O QUASI NULLO È COPERTO IN MISURA SIGNIFICATIVA DA ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, PRODOTTA IN SITU; NZEB DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 16. NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING: IL FABBISOGNO ENERGETICO MOLTO BASSO O QUASI NULLO DOVREBBE ESSERE COPERTO IN MISURA MOLTO SIGNIFICATIVA DA ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, COMPRESA L’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PRODOTTA IN LOCO O NELLE VICINANZE. QUINDI UN NZEB :  DEVE CONSUMARE COMPLESSIVAMENTE POCA ENERGIA;  SE POSSIBILE DEVE FAR RICORSO AD ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE;  SI DEVE CONTEGGIARE ANCHE QUELLA PRODOTTA IN LOCO DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 17. NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING: COSA VUOL DIRE IN PRATICA?  PRIMA DI TUTTO DEVE CONSUMARE POCA ENERGIA, DI QUALSIASI TIPO ESSA SIA, MA «QUANTO POCA?!»  ANCHE IN QUESTO CASO VALE IL PRINCIPIO DI EFFICACIA SOTTO IL PROFILO DEI COSTI, PER CUI SI INTENDE IL MINIMO CONSUMO RAGGIUNGIBILE IN MANIERA ECONOMICAMENTE EFFICACE, COMPRESO IL RAFFRESCAMENTO. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 18. NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING: PER FARE UN NZEB OCCORRE…  RIDURRE I FABBISOGNI DI ENERGIA UTILE (INVOLUCRO)  EVITARE LE PERDITE DEGLI IMPIANTI  MINIMIZZARE I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA AUSILIARIA  SCEGLIERE TECNOLOGIE DI GENERAZIONE EFFICIENTI  SE POSSIBILE, VISTO CHE SERVE POCA ENERGIA, PRODURLA CON RISORSE RINNOVABILI  L’INDICATORE PRINCIPALE DEGLI NZEB DOVREBBE ESSERE L’ENERGIA PRIMARIA TOTALE SARÀ IL LEGISLATORE A DOVER INDICARE QUANTITATIVAMENTE QUANTO VALE QUEL «QUASI» CHE NON È DETERMINABILE SENZA IMPIEGARE CRITERI AGGIUNTIVI, AD ESEMPIO L’EFFICACIA SOTTO IL PROFILO DEI COSTI. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 19. NZEB: NEARLY ZERO ENERGY BUILDING: ? NO + DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 20. l-novies “EDIFICIO DI RIFERIMENTO” O “TARGET PER UN EDIFICIO SOTTOPOSTO A VERIFICA PROGETTUALE, DIAGNOSI, O ALTRA VALUTAZIONE ENERGETICA”: EDIFICIO IDENTICO IN TERMINI DI GEOMETRIA (SAGOMA, VOLUMI, SUPERFICIE CALPESTABILE, SUPERFICI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DEI COMPONENTI), ORIENTAMENTO, UBICAZIONE TERRITORIALE, DESTINAZIONE D’USO E SITUAZIONE AL CONTORNO, E AVENTE CARATTERISTICHE TERMICHE E PARAMETRI ENERGETICI PREDETERMINATI; DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 21. SITUAZIONE PRECEDENTE : LIMITE DI LEGGE SOLO SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA QUINDI DI CONSEGUENZA SI DEVE CREARE UN LIMITE AD HOC PER OGNI SITUAZIONE EDIFICIO DI RIFERIMENTO  SI VALUTA UN EDIFICIO AVENTE LA MEDESIMA GEOMETRIA, POSTO NELLA MEDESIMA LOCALITÀ IN CUI ALCUNI PARAMETRI CARATTERISTICI SONO FISSATI (U STRUTTURE, RENDIMENTO IMPIANTO, SCHERMATURE, RICAMBI D’ARIA…);  LA PRESTAZIONE ENERGETICA RISULTANTE DI QUESTO EDIFICIO È IL LIMITE DI LEGGE DA RISPETTARE PER I NUOVI EDIFICI E LA BASE PER LA SCALA DI CLASSIFICAZIONE;  SI VALUTA L’EDIFICIO REALE E SI CONFRONTA LA SUA PRESTAZIONE CON QUELLA DEL SUO EDIFICIO GEMELLO «DI RIFERIMENTO» DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 22. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI EDIFICIO DI RIFERIMENTO EDIFICIO REALE STESSA FORMA U imposte (strutture) η impostI (impianti) n-1 imposti (ventilazione) … Risultato del calcolo EP kWh/m² limite per l’edificio reale … Elimina l’influenza di forma, località, esposizione, ventilazione … U reali(strutture) η reali (impianti) n-1reali(ventilazione) … Risultato del calcolo EP kWh/m² per l’edificio reale … Deve essere inferiore al valore calcolato per l’edificio di riferimento… Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 23. l-vicies quater RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI UN EDIFICIO: UN EDIFICIO ESISTENTE È SOTTOPOSTO A RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE QUANDO I LAVORI IN QUALUNQUE MODO DENOMINATI (A TITOLO INDICATIVO E NON ESAUSTIVO: MANUTENZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA, RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO CONSERVATIVO) INSISTONO SU UN EDIFICIO PER OLTRE IL 25 % DELLA SUPERFICIE DELL’INVOLUCRO DELL’INTERO EDIFICIO, COMPRENSIVO DI TUTTE LE UNITÀ IMMOBILIARI CHE LO COSTITUISCONO, E CONSISTONO A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, NEL RIFACIMENTO DI PARETI ESTERNE, DI INTONACI ESTERNI, DEL TETTO O DELL'IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE COPERTURE; DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 24. l-vicies ter RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO: UN EDIFICIO ESISTENTE È SOTTOPOSTO A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA QUANDO I LAVORI IN QUALUNQUE MODO DENOMINATI, A TITOLO INDICATIVO E NON ESAUSTIVO: MANUTENZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA, RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO CONSERVATIVO, RICADONO IN TIPOLOGIE DIVERSE DA QUELLE INDICATE ALLA LETTERA l - vicies quater; DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 25. DM….2015 ART. 2 (DEFINIZIONI) DM ….205 ART. 2 DEFINIZIONI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 26. a) RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO: L’INTERVENTO, OLTRE A INTERESSARE L’INVOLUCRO EDILIZIO CON UN INCIDENZA > 50 % DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE LORDA COMPLESSIVA DELL’EDIFICIO, COMPRENDE ANCHE LA RISTRUTTURAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO PER IL SERVIZIO DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA ASSERVITO ALL’INTERO EDIFICIO. CAP. 1. 4 PARAGRAFO 1.4.1 PUNTO 3 lettera a) Allegato 1 al DM ……..2015 MODIFICHE INTRODOTTE DALL’ ALLEGATO 1 AL DM…2015 DM…2015 ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 27. b) RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 2° LIVELLO: L’INTERVENTO INTERESSA L’INVOLUCRO EDILIZIO CON UN INCIDENZA > 25 % DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE LORDA COMPLESSIVA DELL’EDIFICIO E PUÒ INTERESSARE L’IMPIANTO TERMICO PER IL SERVIZIO DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA. CAP. 1. 4 PARAGRAFO 1.4.1 PUNTO 3 lettera b) Allegato 1 al DM ……..2015 DM…2015 ALLEGATO 1 MODIFICHE INTRODOTTE DALL’ ALLEGATO 1 AL DM…2015 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 28. SINTESI DEI CONTENUTI ART. 3 AMBITO DI INTERVENTO IN PARTE MODIFICATO DAL DM…2015 DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 3 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 29. AMBITO DI APPLICAZIONE DM …2015 SINTESI AMBITO DI APPLICAZIONE Applicazione Tipologia intervento Applicazione integrale Nuovi Edifici Demolizioni e ricostruzioni Ristrutturazioni importanti di 1° livello Limitata al solo ampliamento se > 15% volume intero edificio o comunque > 500 m3 Applicazione limitata Ristrutturazioni importanti di 2° livello Riqualificazioni energetiche Nuova installazione di impianti termici o ristrutturazione degli stessi impianti in edifici esistenti Sostituzione generatori di calore) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 30. ESCLUSIONI ART. 3 COMMA 3 DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 3 COMMA 3 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 31. AMBITO DI APPLICAZIONE SINTESI ESCLUSIONI Esclusioni a) Edifici vincolati da beni culturali e/o architettonici(N.B.: Sono beni culturali “le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fini di lucro, che rappresentano interesse artistico, storico, archeologico e etnoantropologico”. Sono immobili di notevole interesse pubblico: le ville per la loro non comune bellezza e i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale); b) Edifici industriali , artigianali ed agricoli non residenziali riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzanti reflui dello stesso processo produttivo. c) Edifici rurali non residenziali sprovvisti di impianti di climatizzazione d) Edifici isolati < 50 m2 e) Gli edifici che risultano non compresi nelle categorie di edifici classificati sulla base della destinazione d’uso di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, il cui utilizzo standard non prevede l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici di climatizzazione , quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, ecc. f) Gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose NOTA Per gli edifici di cui alla lettera a), il decreto si applica per: a) l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, di cui all’articolo 6; b) l’ esercizio, la manutenzione e le ispezioni degli impianti tecnici, di cui all’articolo 7. Per gli edifici di cui alla lettera e) il decreto si applica limitatamente alle porzioni eventualmente adibite ad uffici e assimilabili, purché scorporabili ai fini delle valutazione di efficienza Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 32. APPLICAZIONE DI PRESCRIZIONI E REQUISITI MINIMI IN MATERIA DI PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E UNITÀ IMMOBILIARI IL DM ……2015.: LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 33. CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 3 DM …2015 N. …. IL DM ……2015.: LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 34. METODOLOGIE DI CALCOLO METODOLOGIE DI CALCOLO DOVRANNO ESSERE ADOTTATE LE SEGUENTI NORME TECNICHE NAZIONALI E LE LORO SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PREDISPOSTE IN CONFORMITÀ ALLO SVILUPPO DELLE NORME EN A SUPPORTO DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NORMA DI INQUADRAMENTO GENERALE EN 15603 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 35. 1. RACCOMANDAZIONE CTI 14/2013 “PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI - DETERMINAZIONE DELL’ENERGIA PRIMARIA E DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA EP PER LA CLASSIFICAZIONE DELL’EDIFICIO”, O NORMATIVA UNI EQUIVALENTE E SUCCESSIVE NORME TECNICHE CHE NE CONSEGUONO; 2. UNI/TS 11300 – 1:2014 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 1: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE; METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 36. 3. UNI/TS 11300 – 2:2014 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 2: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, LA VENTILAZIONE E L’ILLUMINAZIONE; ATTENZIONE DAL 2 OTTOBRE 2014 VANNO UTILIZZATE LE NUOVE UNI TS 11300 PARTE 1 :2014 E PARTE 2:2014 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 37. 4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA; 5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”; 6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 38. 4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA; 5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”; 6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 39. 4. UNI/TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 3: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA; 5. UNI/TS 11300 – 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 4: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA.”; 6. UNI EN 15193 - PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - REQUISITI ENERGETICI PER ILLUMINAZIONE. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 40. SI EVIDENZIA COME LA NORMATIVA TECNICA DI SUPPORTO SIA ATTUALMENTE IN CONTINUA EVOLUZIONE E NON SIAMO ANCORA DI FRONTE AD UN QUADRO DEFINITIVO.  IL 2 OTTOBRE 2014 SONO ENTRATE IN VIGORE LE NUOVE NORME UNI TS 11300 PARTI 1 E 2 , REVISIONE DELLE CORRISPONDENTI NORME DEL 2008;  LA UNI TS 11300 PARTE 3 DEL 2010 , CHE PRESENTAVA LACUNE GIÀ IN FASE DI EMANAZIONE, È ATTUALMENTE IN REVISIONE E SI ASPETTA LA NUOVA VERSIONE;  SONO IN INCHIESTA PUBBLICA LA NORMA UNI TS 11300 PARTE 5 E LA UNI TS 11300 PARTE 6; METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 41. DI PROSSIMA EMANAZIONE (ATTUALMENTE IN INCHIESTA INTERNA CTI)  pr UNI/TS 11300 – 5 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 5: CALCOLO DELL’ENERGIA PRIMARIA E DELLA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI; SOSTITUIRA’ LA RACC 14 CTI  pr UNI/TS 11300 – 6 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – PARTE 6: DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PER ASCENSORI,SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 11 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 42. LA UNI/TS 11300 - 5 SOSTITUIRÀ COMPLETAMENTE LA RACCOMANDAZIONE 14 E CONSENTIRÀ DI :  DETERMINARE LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE;  DI DEFINIRE I METODI DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DELL’EDIFICIO IN MODO UNIVOCO;  DI CALCOLARE LA QUOTA DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 43. PER QUANTO RIGUARDA LA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI LA NORMA CONSENTIRÀ DI:  VALUTARE L’APPORTO DI ENERGIA RINNOVABILE NEL BILANCIO ENERGETICO GLOBALE;  VALUTARE LA QUANTITÀ DI ENERGIA ELETTICA ESPORTATA;  DEFINIRE LE MODALITÀ DI COMPENSAZIONE DEI FABBISOGNI DI ENERGIA TRA FONTI NON RINNOVABILI E FONTI RINNOVABILI;  VALUTARE L’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA UNITÀ COGENERATIVE. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 44. LA UNI/TS 11300 – 6 CONSENTIRÀ DI DETERMINARE L’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA EPT DEL SERVIZIO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E COSE ( IMPIANTI ASCENSORI, SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI), PREVISTO NEL DM…2015. LA UNI TS 11300 – 4 DEL 2012, DOVRÀ ESSERE MODIFICATA CON LA PUBBLICAZIONE DELLA NORMA UNI TS 11300 - 5 PER EVITARE DUPLICAZIONI E SOVRAPPOSIZIONI. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI DM…2015 ART. 3 METODOLOGIE DI CALCOLO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 45. LA PRESTAZIONE ENERGETICA SULLA BASE DEL DM…..2015 ART. 4 IL DM ……2015 N…… ART. 4 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 46. T=20° QH,nd EH,nd EPHQp,H U QH,nd Qsol,w Qint hu,H IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPH Qsol,p Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 47. QH,htQsol Qint QH,nd = (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint) Qp,H hgn hd hrg he QH,nd hu,H = Qp,H T=20° FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T = 20°C  IMPIANTO T BILANCIO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 48. QH,htQsol Qint QH,nd Qp,H hgn hd hrg he QH,nd hu,H = Qp,H T=20° FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T = 20°C  IMPIANTO T BILANCIO = (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 49. FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE T = 20°C  IMPIANTO T BILANCIO T = 20°C  IMPIANTOT BILANCIO T = 20°C  IMPIANTO T BILANCIO RIDURRE I CARICHI TERMICI INVERNALI T = 20°C  IMPIANTO T BILANCIO = (QH,ht -QH,nd Qsol,w - Qint) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 50. EPH = Qp,H/S EPH EPH,rif DM…..2015 INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI CLIMATIZZATI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 51. EPC QC,nd T=26° QC,nd EC,nd IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPC hu,C U Qp,C Qsol,w Qint Qsol,p Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 52. = Qsol,w + Qint – QC,ht QC,nd Qp,C hgn QC,nd hu,C =Qp,C QC,htQsol Qint QC,nd hd hrg he T=26° FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA T BILANCIO  IMPIANTO T = 26°C hu,C Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 53. FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA RIDURRE I CARICHI TERMICI ESTIVI T BILANCIO  IMPIANTO T = 26°C T BILANCIO  IMPIANTOT = 26°C T BILANCIO  IMPIANTO T = 26°C T BILANCIO  IMPIANTOT = 26°C = Qsol,w + Qint – QC,ht QC,nd Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 54. EPC= Qp,C /S INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA EPC EPC,rif DM….2015 S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI CLIMATIZZATI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 55. T=45° QW,nd EW,nd EPWQp,W QW,nd hW IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPW Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 56. EPW= Qp,W /S INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA PRODUZIONE DI ACS EPW EPW,rif DM….2015 S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO SERVITI DA ACS Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 57. n=? QV,nd EV,nd EPvQp,V QV,nd Ev,e IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPV Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 58. EPV= Qp,V /S INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA VENTILAZIONE EPV EPV, rif DM….2015 S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DEGLI AMBIENTI SERVITI DA VMC Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 59. LUX=? QL,nd EL,nd EPLQp,L QL,nd IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPL Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 60. EPL= Qp,L /S INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA ILLUMINAZIONE EFFICIENZE COME DA NORME EUROPEE DM….2015 S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO EPL EPL, rif DM….2015 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 61. kWh=? EPTQp,T IL DM ……2015 N…… ART. 4 EPT Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 62. EPT= Qp,T /S INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER IL TRASPORTO DI PERSONE EFFICIENZE MOTORI DA NORME EUROPEE DM….2015 S = SUPERFICIE NETTA CALPESTABILE DELL’EDIFICIO EPT EPT, rif DM….2015 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 63. CRITERI GENERALI E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ALLEGATO 1 DM 2015 N. …. IL DM ……2015.: LE NUOVE NORME RELATIVE ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DELL’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 64. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 b) IL FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE GLOBALE SI CALCOLA COME ENERGIA PRIMARIA PER SINGOLO SERVIZIO ENERGETICO, CON INTERVALLI DI CALCOLO MENSILE. CON LE STESSE MODALITÀ SI DETERMINA L’ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE PRODOTTA ALL’INTERNO DEL CONFINE DEL SISTEMA. IL CALCOLO SU BASE MENSILE SI EFFETTUA CON LE METODOLOGIE DI CUI IN PRECEDENZA; c) SI OPERA LA COMPENSAZIONE TRA I FABBISOGNI ENERGETICI E L’ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE PRODOTTA E UTILIZZATA ALL’INTERNO DEL CONFINE DEL SISTEMA CON LE CONDIZIONI SUCCESSIVE; d) È CONSENTITO TENERE CONTO DELL'ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE O DA COGENERAZIONE PRODOTTA NELL’AMBITO DEL CONFINE DEL SISTEMA (IN SITU) ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 65. 1. SOLO PER CONTRIBUIRE AI FABBISOGNI DEL MEDESIMO VETTORE ENERGETICO (ELETTRICITÀ CON ELETTRICITÀ, ENERGIA TERMICA CON ENERGIA TERMICA, ECC); 2. FINO A COPERTURA TOTALE DEL CORRISPONDENTE FABBISOGNO O VETTORE ENERGETICO UTILIZZATO PER I SERVIZI CONSIDERATI NELLA PRESTAZIONE ENERGETICA. L’ECCEDENZA DI ENERGIA PRODOTTA IN SITU CHE VIENE ESPORTATA NON CONCORRE ALLA PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO, CONFORMEMENTE ALLA NORMA EN 15603 APPLICANDO IL VALORE KEXP = 0. Ing. Vincenzo Lattanzi IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
  • 66. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 3. NEL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE GLOBALE L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE RINNOVABILE IN ECCEDENZA ED ESPORTATA IN ALCUNI PERIODI, NON PUÒ ESSERE COMPUTATA A COPERTURA DI FABBISOGNI NEI PERIODI NEI QUALI LA PRODUZIONE SIA INVECE INSUFFICIENTE, APPLICANDO IL VALORE KRDEL = 0 CONFORMEMENTE ALLA NORMA EN 15603. 4. L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE RINNOVABILE NON PUÒ ESSERE CONTEGGIATA AI FINI DEL SODDISFACIMENTO DI CONSUMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE CON EFFETTO JOULE. A TITOLO DI ESEMPIO INDICATIVO MA NON ESAUSTIVO, L'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTE RINNOVABILE IN SITU (PER ESEMPIO, FOTOVOLTAICO) PUÒ ESSERE CONTEGGIATA PER CONTRIBUIRE AL SODDISFACIMENTO DEI SEGUENTI FABBISOGNI ENERGETICI DELL'EDIFICIO: Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 67.  IN CASO DI RISCALDAMENTO E/O PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON L’UTILIZZO DI UNA CALDAIA, FINO A COPERTURA DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI AUSILIARI;  IN CASO DI RISCALDAMENTO E/O RAFFRESCAMENTO E/O PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON L’UTILIZZO DI UNA POMPA DI CALORE ELETTRICA, FINO A COPERTURA DI TUTTI I CONSUMI ELETTRICI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI TALE MACCHINA AD ESCLUSIONE DELL’ENERGIA ASSORBITA DA EVENTUALI RESISTENZE DI INTEGRAZIONE ALLA PRODUZIONE DI CALORE UTILE PER L'IMPIANTO;  IN CASO DI IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA, FINO ALLA COPERTURA DEI CONSUMI RELATIVI AGLI AUSILIARI ELETTRICI;  NEL SETTORE NON RESIDENZIALE, FINO A COPERTURA ANCHE DEI CONSUMI PER L’ILLUMINAZIONE; Ing. Vincenzo Lattanzi IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
  • 68. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 5. NEL CASO DI IMPIANTI DI GENERAZIONE DA FONTE RINNOVABILE CENTRALIZZATI, OVVERO CHE ALIMENTINO UNA PLURALITÀ DI UTENZE, OPPURE NEL CASO DI IMPIANTI DI GENERAZIONE DA FONTE RINNOVABILE CHE CONTRIBUISCANO PER SERVIZI DIVERSI, PER OGNI INTERVALLO DI CALCOLO SI ATTRIBUISCONO QUOTE DI ENERGIA RINNOVABILE PER CIASCUN SERVIZIO E PER CIASCUNA UNITÀ IMMOBILIARE IN PROPORZIONE AI RISPETTIVI FABBISOGNI TERMICI ALL'USCITA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE OVVERO AI RISPETTIVI FABBISOGNI ELETTRICI. e) AI FINI DELLE VERIFICHE PROGETTUALI DEL RISPETTO DEI REQUISITI MINIMI, SI EFFETTUA IL CALCOLO SIA DELL'ENERGIA PRIMARIA TOTALE CHE DELL'ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE, OTTENUTE APPLICANDO I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA TOTALE fp,tot E IN ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE fp,nren DI CUI ALLA TABELLA 1 SUCCESSIVA : Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 69. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 QP,gl,tot =Σk(QP,,k)=QP,H,tot +QP,C,tot +QP,W,tot +QP,V,tot +QP,L,tot + QP,T,tot EPgl,tot =Σk(EPk)=EPH,tot +EPC,tot +EPW,tot +EPV,tot +EPL,tot + EPT,tot QP,gl,nren =Σk(QP,,k)=QP,H,nren +QP,C,nren +QP,W,nren +QP,V,nren +QP,L,nren + QP,T,nren EPgl,nren=Σk(EPgl,nren,k,)=EPgl,nren,H +EPgl,nren,C +EPgl,nren,W +EPgl,nren,V +EPgl,nren,L +EPgl,nren, Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 70. ENERGIA PRIMARIA TOTALE QP,gl =Σk(QP,,k)=QP,H +QP,C +QP,W +QP,V +QP,L + QP,T = ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE QP,nren,gl =Σk(QP,nren,k)=QP,nren,H +QP,nren,C +QP,nren,W +QP,nren,V +QP,nren,L +QP,nren,T + ENERGIA RINNOVABILE QP,ren,gl =Σk(QP,ren,k)=QP,ren,H +QP,ren,C +QP,ren,W +QP,ren,V +QP,ren,L +QP,ren,T IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 71. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 f) AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI, SI EFFETTUA IL CALCOLO DELL’ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE, APPLICANDO I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE fp,nren, DI CUI ALLA TABELLA 1 SUCCESSIVA . g) il fattore di conversione in energia primaria totale fP,tot è pari a: fP,tot = fP,nren + fP,ren dove: fP,nren : fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile fP,ren : fattore di conversione in energia primaria rin Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 72. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 TABELLA 1 - FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA IN ENERGIA PRIMARIA DEI VETTORI ENERGETICI Vettore energetico fP,nren fP,ren fP,tot Gas naturale (1) 1,05 0 1,05 GPL 1,05 0 1,05 Gasolio e Olio combustibile 1,07 0 1,07 Carbone 1,10 0 1,10 Biomasse solide (2) 0,20 0,80 1,00 Biomasse liquide e gassose (2) 0,40 0,60 1,00 Energia elettrica da rete (3) 1,95 0,47 2,42 Teleriscaldamento(4) 1,5 0 1,5 Rifiuti solidi urbani 0,2 0,2 0,4 Teleraffrescamento(4) 0,5 0 0,5 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 73. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 TABELLA 1 - FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA IN ENERGIA PRIMARIA DEI VETTORI ENERGETICI Vettore energetico fP,nren fP,ren fP,tot Energia termica da collettori solari (5) 0 1,00 1,00 Energia elettrica prodotta da fotovoltaico, mini-eolico e mini-idraulico (5) 0 1,00 1,00 Energia termica dall’ambiente esterno – free cooling (5) 0 1,00 1,00 Energia termica dall’ambiente esterno – pompa di calore (5) 0 1,00 1,00 NOTE (1) I valori saranno aggiornati ogni due anni sulla base dei dati forniti da GSE. (2) Come definite dall'allegato X del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (3) Fonte GSE. I valori saranno aggiornati ogni due anni sulla base dei dati forniti da GSE. (4) Fattore assunto in assenza di valori dichiarati dal fornitore e asseverati da parte terza, conformemente a quanto previsto. (5) Valori convenzionali funzionali al sistema di calcolo. Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 74. PRESCRIZIONI E REQUISITI PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, PER GLI EDIFICI OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ALLEGATO 1 DM 2015 N. …. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 75. ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CASO N.1 PRESCRIZIONI COMUNI PER GLI EDIFICI DI NUOVA , DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI, AMPLIAMENTI, EDIFICI ESISTENTI OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI O SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CASO N.2 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI, AMPLIAMENTI O ESISTENTI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 76. ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CASO N.3 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 2° LIVELLO. CASO N.4 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 77. ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CASO N.1 PRESCRIZIONI COMUNI PER GLI EDIFICI  DI NUOVA COSTRUZIONE;  DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI;  AMPLIAMENTI ;  ESISTENTI OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI;  EDIFICI SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 78. PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1 RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI VERIFICA TERMOIGROMETRICA CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ALTEZZE MINIME LOCALI RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 79. PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1 RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI VERIFICA TERMOIGROMETRICA CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ALTEZZE MINIME LOCALI RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 80. SINTESI DEI CONTENUTI ART. 8 RELAZIONE TECNICA, ACCERTAMENTI ED ISPEZIONI DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 81. 1. IL PROGETTISTA O I PROGETTISTI, NELL’AMBITO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE EDILI, IMPIANTISTICHE TERMOTECNICHE ELETTRICHE ED ILLUMINOTECNICHE, DEVONO INSERIRE I CALCOLI E LE VERIFICHE PREVISTE DAL PRESENTE DECRETO NELLA RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI ENERGIA DEGLI EDIFICI E DEI RELATIVI IMPIANTI TERMICI, CHE IL PROPRIETARIO DELL’EDIFICIO, O CHI NE HA TITOLO, DEVE DEPOSITARE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI, IN DOPPIA COPIA, CONTESTUALMENTE ALLA DICHIARAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI COMPLESSIVI O DEGLI SPECIFICI INTERVENTI PROPOSTI O ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE EDILIZIA . DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 82. 1. BIS IN ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 6, PARAGRAFI 1 E 2, DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE, IN CASO DI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, E DELL’ARTICOLO 7, IN CASO DI EDIFICI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE, NELL’AMBITO DELLA RELAZIONE DI CUI AL COMMA 1 È PREVISTA UNA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ TECNICA, AMBIENTALE ED ECONOMICA PER L’INSERIMENTO DI SISTEMI ALTERNATIVI AD ALTA EFFICIENZA, TRA I QUALI SISTEMI DI FORNITURA DI ENERGIA RINNOVABILE, COGENERAZIONE, TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO, POMPE DI CALORE E SISTEMI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ATTIVO DEI CONSUMI. LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ TECNICA DI SISTEMI ALTERNATIVI DEVE ESSERE DOCUMENTATA E DISPONIBILE A FINI DI VERIFICA. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 1 bis Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 83. 2. LA CONFORMITA’ DELLE OPERE REALIZZATE, RISPETTO AL PROGETTO E ALLE SUE EVENTUALI VARIANTI, ED ALLA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL c. 1,NONCHE’ L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE DELL’EDIFICIO COME REALIZZATO, DEVONO ESSERE ASSEVERATI DAL DIRETTORE DEI LAVORI, E PRESENTATI AL COMUNE DI COMPETENZA CONTESTUALMENTE ALLA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI SENZA ALCUN ONERE PER IL COMMITTENTE. LA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E’ INEFFICACE A QUALSIASI TITOLO SE LA STESSA NON E’ ACCOMPAGNATA DA TALE DOCUMENTAZIONE ASSEVERATA. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 2 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 84. 3. UNA COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CUI AI c. 1 E 2, E’ CONSERVATA DAL COMUNE, ANCHE AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI PREVISTI AL c. 4. IL COMUNE PUO’ RICHIEDERE LA DOCUMENTAZIONE ANCHE IN VIA INFORMATICA. 4. IL COMUNE, ANCHE AVVALENDOSI DI ESPERTI O DI ORGANISMI ESTERNI, QUALIFICATI E INDIPENDENTI, DEFINISCE LE MODALITA’ DI CONTROLLO, AI FINI DEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI DEL PRESENTE DECRETO, ACCERTAMENTI E ISPEZIONI IN CORSO D’OPERA, OVVERO ENTRO CINQUE ANNI DALLA DATA DI FINE LAVORI DICHIARATA DAL COMMITTENTE, VOLTE A VERIFICARE LA CONFORMITA’ ALLA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE DI CUI AL c. 1. DECRETO 19 AGOSTO 2005 N. 192 COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 4 GIUGNO 2013 N. 63 COORDINATO CON LA LEGGE 3 AGOSTO 2013 N. 90 ART. 8 comma 3 e 4 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 85. PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1 RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI VERIFICA TERMOIGROMETRICA CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ALTEZZE MINIME LOCALI RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 86. PER LE STRUTTURE OPACHE DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO, SI PROCEDE IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA TECNICA VIGENTE (UNI EN ISO 13788), ALLA VERIFICA DELL’ASSENZA:  DI RISCHIO DI FORMAZIONE DI MUFFE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PONTI TERMICI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE;  DI CONDENSAZIONI INTERSTIZIALI. SONO UTILIZZATE LE CONDIZIONI INTERNE PREVISTE DALLA NORMA SECONDO IL METODO DELLE CLASSI DI CONCENTRAZIONE. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 3a PRESCRIZIONE VERIFICA TERMOIGROMETRICA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 87. VERIFICA TERMOIGROMETRICA STRUTTURE OPACHE CONDENSA SUPERFICIALE ED INTERSTIZIALE PER TUTTI GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E SOGGETTI A RISTTRUTTURAZIONI IMPORTANTI ED A RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE NORMA UNI EN 13788 IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 88. PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1 RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI VERIFICA TERMOIGROMETRICA CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ALTEZZE MINIME LOCALI RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 89. AL FINE DI LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI, NONCHÉ DI LIMITARE IL SURRISCALDAMENTO A SCALA URBANA, PER LE STRUTTURE DI COPERTURA DEGLI EDIFICI È OBBLIGATORIA LA VERIFICA DELL’EFFICACIA, IN TERMINI DI RAPPORTO COSTI-BENEFICI, DELL’UTILIZZO DI: IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 4a PRESCRIZIONE CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA a) MATERIALI A ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER LE COPERTURE (COOL ROOF), ASSUMENDO PER QUESTI ULTIMI UN VALORE DI RIFLETTENZA SOLARE NON INFERIORE A:  0,65 NEL CASO DI COPERTURE PIANE;  0,30 NEL CASO DI COPERTURA A FALDE; Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 90. TALI VERIFICHE E VALUTAZIONI DEVONO ESSERE PUNTUALMENTE DOCUMENTATE NELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI IN PRECEDENZA ( 1A PRESCRZIONE) IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 DM….2015 ART. 2 DEFINIZIONI e) RIFLETTANZA: RAPPORTO TRA L’INTENSITÀ DELLA RADIAZIONE SOLARE GLOBALMENTE RIFLESSA E QUELLA DELLA RADIAZIONE INCIDENTE SU UNA SUPERFICIE ESPRESSO IN FORMA DI PARAMETRO ADIMENSIONALE, IN MODO ANALOGO, NELLA SCALA [0-1] O NELLA SCALA [0-100]. b) TECNOLOGIE DI CLIMATIZZAZIONE PASSIVA (A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO: VENTILAZIONE, COPERTURE A VERDE) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 91. PRESCRIZIONI COMUNI CASO 1 RELAZIONE TECNICA E CONFORMITÀ DELLE OPERE AL PROGETTO PROGETTAZIONE MIRATA AL MASSIMO CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA NON RINNOVABILE E TOTALE PER EDIFICI ED IMPIANTI VERIFICA TERMOIGROMETRICA CONTENIMENTO TEMPERATURA INTERNA AMBIENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ALTEZZE MINIME LOCALI RENDIMENTI GENERATORI A BIOMASSA TRATTAMENTO ACQUA DI ALIMENTAZIONE GENERATORI CONTATORI VOLUMI ACQUA ACS PRODOTTA E DI REINTEGRO PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTI DI MICROCOGENERAZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 92. GLI ASCENSORI E LE SCALE MOBILI DEVONO ESSERE DOTATI DI MOTORI ELETTRICI CHE RISPETTINO IL REGOLAMENTO (CE) N. 640/2009 DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 22 LUGLIO 2009 E SM.I., RECANTE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/32/CE IN MERITO ALLE SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE DEI MOTORI ELETTRICI. NOTA: SOLO PER EDIFICI NON RESIDENZIALI NELLE MORE DEI RISULTATI DELLO STUDIO ENEA. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 9a PRESCRIZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 93. TALI IMPIANTI DEVONO ESSERE DOTATI INOLTRE DI SPECIFICA SCHEDA TECNICA REDATTA DALLA DITTA INSTALLATRICE CHE RIPORTA PER GLI ASCENSORI:  TIPO DI TECNOLOGIA;  PORTATA;  CORSA;  POTENZA NOMINALE DEL MOTORE;  CONSUMO ENERGETICO PER CICLO DI RIFERIMENTO;  POTENZA DI STANDBY. . IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 9a PRESCRIZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI
  • 94. MENTRE PER LE SCALE MOBILI IVI COMPRESI I MARCIAPIEDI MOBILI:  TIPO DI TECNOLOGIA;  POTENZA NOMINALE DEL MOTORE;  CONSUMO ENERGETICO CON FUNZIONAMENTO IN CONTINUO. TALI SCHEDE DEVONO ESSERE CONSERVATE DAL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 9a PRESCRIZIONE ASCENSORI E SCALE MOBILI
  • 95. ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CASO N.2 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI:  DI NUOVA COSTRUZIONE ;  SOGGETTI A DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI;  SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO.  REQUISITI DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 96. PRESCRIZIONI REQUISITI PRESCRITTIVI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 97. PRESCRIZIONI CASO 2 PRESENZA DI RETI DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO A < 1000 m SISTEMI PER LA REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI MISURAZIONE INTELLIGENTI DELL’ENERGIA CONSUMATA SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LIVELLO MINIMO D AUTOMAZIONE ( BACS) CERTIFICAZIONE DEI FATTORI DI CONVERSIONE Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 98. REQUISITI PRESTAZIONALI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 99. REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 100. REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 101. REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 102. TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA : IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 H’T [W/ m2K] Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente Asol,est/ Asup utile [-] Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile; EPH,nd [kWh/m2] Indice di prestazione termica utile per riscaldamento; hH [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale; EPH [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Può essere espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) o totale (indice “tot”) EPW,nd [kWh/m2] Indice di prestazione termica utile per la produzione di acqua calda sanitaria ; hW [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di produzione dell’acqua calda sanitaria; EPW [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) H’T [W/ m2K] Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente Asol,est/ Asup utile [-] Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile; EPH,nd [kWh/m2] Indice di prestazione termica utile per riscaldamento; hH [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale; EPH [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Può essere espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) o totale (indice “tot”) EPW,nd [kWh/m2] Indice di prestazione termica utile per la produzione di acqua calda sanitaria ; hW [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di produzione dell’acqua calda sanitaria; EPW [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 103. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 EPV [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la ventilazione. Può essere espresso in energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) EPC,nd [kWh/m2] Indice di prestazione termica utile per il raffrescamento; hC [-] Efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione estiva (compreso l’eventuale controllo dell’umidità); EPC [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva (compreso l’eventuale controllo dell’umidità). Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) EPL [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per l’illuminazione artificiale. Questo indice non si calcola per la categoria E.1. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) EPT [kWh/m2] Indice di prestazione energetica per il trasporto di persone e cose ( impianti ascensori, marciapiedi e scale mobili. Questo indice non si calcola per la categoria E.1 , ad eccezione di collegi, conventi, case di pena, caserma nonché per la cat. E.1.3 (ospedali) TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA : Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 104. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 EPgl = EPH + EPW + EPV + EPC + EPL + EPT [kWh/m2] Indice di prestazione energetica globale dell’edificio. Può essere espresso come energia primaria non rinnovabile (indice “nren”) e totale (indice “tot”) TABELLA 4 - RENDIMENTI, PARAMETRI E INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA : Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 105. b) VERIFICA DEL RISPETTO DELLE SEGUENTI CONDIZIONI CON RIFERIMENTO AI PARAMETRI, INDICI E RENDIMENTI DEFINITI ALLA PRECEDENTE LETTERA a): 1. IL PARAMETRO H’T RISULTI INFERIORE AL PERTINENTE VALORE LIMITE RIPORTATO NELLA TABELLA 10, DELL’APPENDICE A; COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER LA VERIFICA, SI CALCOLA IL COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO H’T COME: H’T = Htr,adj / Σk Ak [W/m2K] Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione dell’involucro calcolato con la UNI/TS 11300-1 (W/K); Ak è la superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente) costituente l’involucro (m2). IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 106. Tabella 10 - Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di scambio termico H’T (W/m2K) . IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Numero Riga RAPPORTO DI FORMA (S/V) (Tipologia Edilizia) Zona climatica A e B C D E F 1 S/V > 0,7 0,58 0,55 0,53 0,50 0,48 2 0,7 > S/V > 0,4 (*) 0,63 0,60 0,58 0,55 0,53 3 0,4 > S/V 0,80 0,80 0,80 0,75 0,70 4 Ampliamenti e ristrutturazioni importanti di secondo livello per tutte le tipologie edilizie 0,73 0,70 0,68 0,65 0,62 (*) Nell’intervallo di S/V compreso tra 0,7 e 0,4 si procede per interpolazione lineare Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 107. 2. IL PARAMETRO Asol,est/Asup utile, DETERMINATO IN BASE A QUANTO PREVISTO ALL’APPENDICE A, RISULTI INFERIORE AL CORRISPONDENTE VALORE LIMITE RIPORTATO NELLA TABELLA 11 DELLA APPENDICE A, RISPETTIVAMENTE PER GLI EDIFICI DELLA CATEGORIA E.1, E PER GLI EDIFICI DI TUTTE LE ALTRE CATEGORIE; AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA  SI CALCOLA L’AREA EQUIVALENTE ESTIVA Asol,est DELL’EDIFICIO COME SOMMATORIA DELLE AREE EQUIVALENTI ESTIVE DI OGNI COMPONENTE VETRATO k: Asol,est = Σk Fsh,ob × ggl+sh × (1 – FF) × Aw,p × Fsol,est [m2] dove: Fsh,ob è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l’area di captazione solare effettiva della superficie vetrata k–esima; ggl+sh è la trasmittanza di energia solare totale della finestra, quando la schermatura solare è utilizzata (nota: il valore di ggl è assunto pari a ggl,n × 0,9); IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 108. FF è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l’area proiettata del telaio e l’area proiettata totale del componente finestrato; Aw,p è l’area proiettata totale del componente vetrato (area del vano finestra); Fsol,est è il fattore di correzione per l’irraggiamento incidente, ricavato come rapporto tra l’irradianza media nel mese di luglio sull’esposizione considerata, e l’irradianza media annuale di ROMA sul piano orizzontale.  Il valore di Asol,est rapportato all’area della superficie utile deve essere inferiore al valore massimo ammissibile riportato in Tabella 11 Tabella 11 - Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare equivalente estiva dei componenti finestrati e l’area della superficie utile Asol,est/Asup utile (-) IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 # Categoria edificio Tutte le zone climatiche 1 Residenziale (E1) < 0,030 2 Non Residenziale (Tutte le categorie escluso E1) < 0,040 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 109. 3. GLI INDICI EPH,nd, EPC,nd e EPgl,tot RISULTINO INFERIORI AI VALORI DEI CORRISPONDENTI INDICI LIMITE CALCOLATI PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO (EPH,nd,limite, EPC,nd,limite e EPgl,tot,limite), E PER IL QUALE I PARAMETRI ENERGETICI, LE CARATTERISTICHE TERMICHE E DI GENERAZIONE SONO DATI NELLE PERTINENTI TABELLE DEL CAPITOLO 1, DELL’APPENDICE A AL DM …2015 , PER I CORRISPONDENTI ANNI DI VIGENZA. SI PRECISA CHE PER I VALORI LIMITE DI QUESTI INDICI, CONTRASSEGNATI CON L’ANNO DI INIZIO DELLA LORO VALIDITÀ, È PREVISTA UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE ARTICOLATA IN DUE FASI:  I FASE - CONTRASSEGNATA DALL’INDICAZIONE (2015): IN VIGORE DAL 1° LUGLIO 2015 CON VALORI LIMITE VALIDI PER TUTTI GLI EDIFICI;  II FASE - CONTRASSEGNATA DALL’INDICAZIONE (2019/2021): IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2019 PER GLI EDIFICI PUBBLICI O A USO PUBBLICO, E DAL 1° GENNAIO 2021 ANCHE PER TUTTI GLI ALTRI EDIFICI; IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 110. 4. I RENDIMENTI hH, hW e hC, RISULTINO SUPERIORI AI VALORI DEI CORRISPONDENTI RENDIMENTI INDICATI PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO (hH,limite, hW,limite, e hC,limite), E PER IL QUALE I PARAMETRI ENERGETICI E LE CARATTERISTICHE TERMICHE SONO DATI NELLE TABELLE 7 E 8 DELL’APPENDICE A; . IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 111. PARAMETRI DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO APPENDICE A ALLEGATO 1 DM……2015 IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 112. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO Tabella 1 - Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, da verso l’esterno gli ambienti non climatizzati o contro terra IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,45 0,43 C 0,38 0,34 D 0,34 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 113. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO Tabella 2 - Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura , verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,38 0,35 C 0,36 0,33 D 0,30 0,26 E 0,25 0,22 F 0,23 0,20 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 114. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO Tabella 3 - Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o di pavimento , verso l’esterno e verso gli ambienti non climatizzati o contro terra IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,46 0,44 C 0,40 0,38 D 0,32 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 115. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO Tabella 4 - Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 3,20 3,00 C 2,40 2,20 D 2,00 1,80 E 1,80 1,40 F 1,50 1,10 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 116. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO Tabella 5 - Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali e orizzontali di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) Tutte le zone 0,8 0,8 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 117. PER LE STRUTTURE OPACHE VERSO L’ESTERNO SI CONSIDERA IL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO SOLARE DELL’EDIFICIO REALE. AI FINI DEL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE DI RIFERIMENTO PER IL RAFFRESCAMENTO SI ASSUME IL FATTORE DI TRASMISSIONE GLOBALE DI ENERGIA SOLARE ATTRAVERSO I COMPONENTI FINESTRATI ggl+sh RIPORTATO IN TABELLA 6 IN PRESENZA DI UNA SCHERMATURA MOBILE. Tabella 6 - Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest passando per Sud. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) Tutte le zone 0,35 0,35 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 118. PARAMETRI DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PARAMETRI RELATIVI AGLI IMPIANTI TECNICI APPENDICE A ALLEGATO 1 DM……2015 IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 119. 3. PER IL SERVIZIO DI ACQUA CALDA SANITARIA (W) IL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE QW,ND È PARI A QUELLO DELL’EDIFICIO REALE. 4. LE EFFICIENZE MEDIE ηu DEL COMPLESSO DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE (EMISSIONE/EROGAZIONE, REGOLAZIONE, DISTRIBUZIONE E DELL’EVENTUALE ACCUMULO) SONO DEFINITE IN TABELLA 7 APP. A ALL’ALLEGATO 1 AL DM... 2015 Tabella 7 – Efficienze medie ηu dei sottosistemi di utilizzazione dell’edificio di riferimento per i servizi di H, C, W IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ηu H C W Distribuzione idronica 0,81 0,81 0,70 Distribuzione aeraulica 0,83 0,83 - Distribuzione mista 0,82 0,82 - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 120. 5. LE EFFICIENZE MEDIE DEI SOTTOSISTEMI DI GENERAZIONE SONO DEFINITE NELLA TABELLA 8 APP. A ALL’ALLEGATO 1 AL DM... 2015. Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione dell’edificio di riferimento per la produzione di energia termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di energia elettrica in situ. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H C W Generatore a combustibile liquido 0,82 - 0,80 - Generatore a combustibile gassoso 0,95 - 0,85 - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 121. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione: Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H C W Generatore a combustibile solido 0,72 - 0,70 - Generatore a biomassa solida 0,72 - 0,65 - Generatore a biomassa liquida 0,82 - 0,75 - Pompa di calore a compressione di vapore con motore elettrico 3,00 (*) 2,50 - Macchina frigorifera a compressione di vapore a motore elettrico - 2,50 - - Pompa di calore ad assorbimento 1,20 (*) 1,10 - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 122. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione: Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H C W Macchina frigorifera a fiamma indiretta - 0,60 x ηgn (**) - - Macchina frigorifera a fiamma diretta - 0,60 - - Pompa di calore a compressione di vapore a motore endotermico 1,15 1,00 1,05 - Cogeneratore 0,55 - 0,55 0,25 Riscaldamento con resistenza elettrica 1,00 - - - Teleriscaldamento 0,97 - - - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 123. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione: Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H C W Teleraffrescamento - 0,97 - - Solare termico 0,3 - 0,3 - Solare fotovoltaico - - - 0,1 Mini eolico e mini idroelettrico - - - (**) NOTA: Per i combustibili tutti i dati fanno riferimento al potere calorifico inferiore (*) Per pompe di calore che prevedono la funzione di raffrescamento di considera lo stesso valore delle macchine frigorifere della stessa tipologia (**) Si assume l’efficienza media del sistema installato nell’edificio reale Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 124. FABBISOGNI ENERGETICI DI ILLUMINAZIONE IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA PER ILLUMINAZIONE È EFFETTUATO SECONDO LA NORMATIVA TECNICA (UNI EN 15193) E SULLA BASE DELLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA UNI/TS 11300-2. PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI CONSIDERANO GLI STESSI PARAMETRI (OCCUPAZIONE, SFRUTTAMENTO NELLA LUCE NATURALE) DELL’EDIFICIO REALE E SISTEMI AUTOMATICI DI REGOLAZIONE DI CLASSE B (UNI EN 15232). IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 125. FABBISOGNI ENERGETICI DI VENTILAZIONE IN PRESENZA DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA, NELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI CONSIDERANO LE MEDESIME PORTATA DI ARIA CHE NELL'EDIFICIO REALE. NELL'EDIFICIO DI RIFERIMENTO SI ASSUMONO I FABBISOGNI SPECIFICI DI ENERGIA ELETTRICA PER LA VENTILAZIONE RIPORTATI NELLA TABELLA 9 DELL’APPENDICE A ALL’ALLEGATO 1 AL DM …2015. TABELLA 9 – Fabbisogno di energia elettrica specifico per m3 di aria movimentata IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Tipologia Eve [Wh/m3] Ventilazione meccanica a semplice flusso 0,25 Ventilazione meccanica a doppio flusso senza recupero 0,35 Ventilazione meccanica a doppio flusso con recupero 0,45 UTA 0,50 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 126. REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 127. IL PROGETTISTA, AL FINE DI LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI: a) VALUTA PUNTUALMENTE E DOCUMENTA L’EFFICACIA DEI SISTEMI SCHERMANTI DELLE SUPERFICI VETRATE, ESTERNI O INTERNI, TALI DA RIDURRE L’APPORTO DI CALORE PER IRRAGGIAMENTO SOLARE; IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 4° REQUISITO PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 128. b) ESEGUE, AD ECCEZIONE DEGLI EDIFICI CLASSIFICATI NELLE CATEGORIE E.5, E.6, E.7 ED E.8, IN TUTTE LE ZONE CLIMATICHE A ESCLUSIONE DELLA F, PER LE LOCALITÀ NELLE QUALI IL VALORE MEDIO MENSILE DELL’IRRADIANZA SUL PIANO ORIZZONTALE, NEL MESE DI MASSIMA INSOLAZIONE ESTIVA, IM,S, SIA ≥ 290 W/m2 1. ALMENO UNA DELLE SEGUENTI VERIFICHE, RELATIVAMENTE A TUTTE LE PARETI VERTICALI OPACHE CON L’ECCEZIONE DI QUELLE COMPRESE NEL QUADRANTE NORD-OVEST / NORD / NORD-EST: IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 4° REQUISITO PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 129.  CHE IL VALORE DELLA MASSA SUPERFICIALE Ms, DI CUI AL COMMA 29 DELL’ALLEGATO A, DEL D.L.GVO 192 E s.m.i. SIA > 230 Kg/m2;  CHE IL VALORE DEL MODULO DELLA TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA YIE, SIA < 0,10 W/m2 K. 2. LA VERIFICA, RELATIVAMENTE A TUTTE LE PARETI OPACHE ORIZZONTALI E INCLINATE, CHE IL VALORE DEL MODULO DELLA TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA YIE SIA < 0,18 W/m2 K. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 4° REQUISITO PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 130. c) QUALORA RITENGA DI RAGGIUNGERE I MEDESIMI EFFETTI POSITIVI CHE SI OTTENGONO CON IL RISPETTO DEI VALORI DI MASSA SUPERFICIALE O TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA DELLE PARETI OPACHE CON L’UTILIZZO DI TECNICHE E MATERIALI, ANCHE INNOVATIVI, OVVERO COPERTURE A VERDE, CHE PERMETTANO DI CONTENERE LE OSCILLAZIONI DELLA TEMPERATURA DEGLI AMBIENTI IN FUNZIONE DELL’ANDAMENTO DELL’IRRAGGIAMENTO SOLARE, PRODUCE ADEGUATA DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI MATERIALI CHE NE ATTESTI L’EQUIVALENZA CON LE CITATE DISPOSIZIONI . IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 4° REQUISITO PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 131. f max max ' A A fa  afaf YIE= U*fa    n j jjs sM 1  ATTENUAZIONE E SFASAMENTO DELL’ ONDA TERMICA IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 132. LA MASSA SUPERFICIALE DELLE PARETI Ms O MASSA TERMICA FRONTALE Mf ESPRESSA IN Kg/m2 RAPPRESENTA LA MASSA PER UNITA’ DI SUPERFICIE FRONTALE DI UNA PARETE. SI DETERMINA CON : LA MASSA SUPERFICIALE j n j js sM   1  ρi RAPPRESENTA LA DENSITA’ O MASSA VOLUMICA DELLO STRATO J-ESIMO DELLA PARETE ESPRESSO IN kg/m3 si RAPPRESENTA LO SPESSORE DELLO STRATO J-ESIMO DELLA PARETE ESPRESSO IN m IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 133. IL D.L.gs.vo N.192 E S.M.I. IMPONE CHE NEL CALCOLO DEBBA ESSERE CONSIDERATO IL CONTRIBUTO DEI GIUNTI DI MALTA TRA GLI STRATI MA NON QUELLO DEGLI EVENTUALI STRATI DI INTONACO. NON CONSIDERARE TALI CONTRIBUTI NON E’ GIUSTIFICATO DA ALCUNA CONSIDERAZIONE TERMO-FISICA. LA MASSA SUPERFICIALE TRA I VARI PARAMETRI CHE ESPRIMONO L’INERZIA TERMICA LA MASSA SUPERFICIALE RAPPRESENTA IL PARAMETRO PIU’ APPROSSIMATIVO PER LE SEGUENTI MOTIVAZIONI: 1. NON CONSIDERA GLI EFFETTI CHE SUL COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA PARETE HANNO IL CALORE SPECIFICO E LA CONDUCIBILITA’ DEI MATERIALI 2. NON CONSIDERA L’ORDINE IN CUI GLI STRATI SI SUSSEGUONO IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 134. Ms > 230 Kg/m2 ATTENUAZIONE E SFASAMENTO DELL’ ONDA TERMICA YIE < 0,10 W/m2k IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 PER LE STRUTTURE VERTICALI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 135. ATTENUAZIONE E SFASAMENTO DELL’ ONDA TERMICA YIE < 0,18 W/m2K IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 PER LE STRUTTURE ORIZZONTALI O INCLINATE Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 136. PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 137. NEI NUOVI EDIFICI E NEGLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 1° LIVELLO, IL PROGETTISTA, NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI E DEI METODI DI CALCOLO CON L’UTILIZZO DEI PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA TOTALE, RINNOVABILE E NON RINNOVABILE ASSEVERA L’OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI SECONDO I PRINCIPI MINIMI E LE DECORRENZE DI CUI ALL’ALLEGATO 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N. 28. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 7° REQUISITO OBBLIGO FONTI RINNOVABILI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 138. DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011 N. 28 GU N . 71 DEL 28 MARZO 2011 ( S.O. N. 81) IN VIGORE DAL 29 MARZO 2011 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE DELL’USO DELL’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, RECANTE MODIFICA E SUCCESSIVA ABROGAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/77/CE E 2003/30/CE ARTT. 11 E 12 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 139. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI I PROGETTI DI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE ED I PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI DEGLI EDIFICI ESISTENTI PREVEDONO L'UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI PER LA COPERTURA DEI CONSUMI DI CALORE, DI ELETTRICITÀ E PER IL RAFFRESCAMENTO SECONDO I PRINCIPI MINIMI DI INTEGRAZIONE E LE DECORRENZE DI CUI ALL’ALLEGATO 3. ART. 11 COMMA 1 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 140. DEFINIZIONI m) «EDIFICIO SOTTOPOSTO A RISTRUTTURAZIONE RILEVANTE»: EDIFICIO CHE RICADE IN UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE: i) EDIFICIO ESISTENTE AVENTE SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m2, SOGGETTO A RISTRUTTURAZIONE INTEGRALE DEGLI ELEMENTI EDILIZI COSTITUENTI L'INVOLUCRO; ii) EDIFICIO ESISTENTE SOGGETTO A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE ANCHE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA; n) «EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE»: EDIFICIO PER IL QUALE LA RICHIESTA DEL PERTINENTE TITOLO EDILIZIO, COMUNQUE DENOMINATO, SIA STATA PRESENTATA SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO (29 MARZO 2011); ART. 2 COMMA 1 lettere m ed n D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 2 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 141. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 FABBISOGNO DI ACS % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO Qp,acs 50% DAL 31 MAGGIO 2012 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 142. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 FABBISOGNO DI ACS +FABBISOGNO RISC. + FABBISOGNO RAFFR. Qp,acs +Qp,H + Qp,C % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO A 20% DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31 DICEMBRE 2013 B 35% DAL 1° GENNAIO 2014 AL 31 DICEMBRE 2016 C 50% RILASCIATO DAL 1° GENNAIO 2017 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 143. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 OBBLIGHI PER I NUOVI EDIFICI O GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 2. GLI OBBLIGHI DI CUI AL COMMA 1 NON POSSONO ESSERE ASSOLTI TRAMITE IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI CHE PRODUCANO ESCLUSIVAMENTE ENERGIA ELETTRICA LA QUALE ALIMENTI, A SUA VOLTA, DISPOSITIVI O IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO. ENERGIA ELETTRICA NON PER USI TERMICI AD EFFETTO JOULE ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 144. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 3. NEL CASO DI EDIFICI NUOVI O EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI, LA POTENZA ELETTRICA P DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INSTALLATI SOPRA O ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO, O NELLE RELATIVE PERTINENZE, MISURATA IN kW, È CALCOLATA SECONDO LA SEGUENTE FORMULA: ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 S K P * 1  Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 145. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 S K P * 1  CASO K RICHIESTA TITOLO EDILZIO A 80 DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31 DICEMBRE 2013 B 65 DAL 1° GENNAIO 2014 AL 31 DICEMBRE 2016 C 50 RILASCIATO DAL 1° GENNAIO 2017 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 146. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 4. IN CASO DI UTILIZZO DI PANNELLI SOLARI TERMICI O FOTOVOLTAICI DISPOSTI SUI TETTI DEGLI EDIFICI, I PREDETTI COMPONENTI DEVONO ESSERE ADERENTI O INTEGRATI NEI TETTI MEDESIMI, CON LA STESSA INCLINAZIONE E LO STESSO ORIENTAMENTO DELLA FALDA. 5. L’OBBLIGO DI CUI AL COMMA 1 ( % DI COPERTURA) NON SI APPLICA QUALORA L’EDIFICIO SIA ALLACCIATO AD UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO CHE NE COPRA L’INTERO FABBISOGNO DI CALORE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI E LA FORNITURA DI ACQUA CALDA SANITARIA. ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 147. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 6. PER GLI EDIFICI PUBBLICI GLI OBBLIGHI DI CUI AI PRECEDENTI COMMI SONO INCREMENTATI DEL 10%. ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 148. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 EDIFICI PUBBLICI FABBISOGNO DI ACS % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO Qp,acs 55% DAL 31 MAGGIO 2012 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 149. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 EDIFICI PUBBLICI FABBISOGNO DI ACS +FABBISOGNO RISC. + FABBISOGNO RAFFR. Qp,acs +Qp,H + Qp,C % COPERTURA RICHIESTA TITOLO EDILIZIO A 22% DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31 DICEMBRE 2013 B 38,5% DAL 1° GENNAIO 2014 AL 31 DICEMBRE 2016 C 55% RILASCIATO DAL 1° GENNAIO 2017 ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 150. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 EDIFICI PUBBLICI ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 CASO K RICHIESTA TITOLO EDILZIO A 88 DAL 31 MAGGIO 2012 AL 31 DICEMBRE 2013 B 71,5 DAL 1° GENNAIO 2014 AL 31 DICEMBRE 2016 C 55 RILASCIATO DAL 1° GENNAIO 2017 S K P * 1  Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 151. OBBLIGO DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI ALLEGATO 3 D.L.gs.vo 3 MARZO 2011 N. 28 7. L’IMPOSSIBILITÀ TECNICA DI OTTEMPERARE AGLI OBBLIGHI DI INTEGRAZIONE DI CUI AI PRECEDENTI PARAGRAFI DEVE ESSERE EVIDENZIATA DAL PROGETTISTA NELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL’ARTICOLO 4, COMMA 25, DEL DPR N. 59 DEL 2009 E DETTAGLIATA ESAMINANDO LA NON FATTIBILITÀ DI TUTTE LE DIVERSE OPZIONI TECNOLOGICHE DISPONIBILI. ULTERIORI REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ART. 11 comma 1 D.L.gs.vo 3 marzo 2011 N. 28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 152. REQUISITI PRESTAZIONALI CASO 2 REQUISITI DETERMINATI SULLA BASE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE DI PARAMETRI, INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E LORO VERIFICA DETERMINAZIONE DI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA CON I PERTINENTI FATTORI DI CONVERSIONE TRASMITTANZA (U) DELLE STRUTTURE EDILIZIE DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITÀ IMMOBILIARI CONFINANTI TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE OPACHE, VERTICALI, ORIZZONTALI E INCLINATE CHE DELIMITANO VERSO L’AMBIENTE ESTERNO GLI AMBIENTI NON DOTATI DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PARAMETRI DINAMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA OBBILGO FONTI RINNOVABILI DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 153. SONO “EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO” TUTTI GLI EDIFICI, SIANO ESSI DI NUOVA COSTRUZIONE O ESISTENTI, PER CUI SONO CONTEMPORANEAMENTE RISPETTATI: a) TUTTI I REQUISITI PREVISTI PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO DETERMINATI CON I VALORI VIGENTI DAL 1° GENNAIO 2019 PER GLI EDIFICI PUBBLICI E DAL 1° GENNAIO 2021 PER TUTTI GLI ALTRI EDIFICI; b) GLI OBBLIGHI DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL RISPETTO DEI PRINCIPI MINIMI DI CUI ALL’ALLEGATO 3, PARAGRAFO 1, LETTERA c), DEL D.l.g.vo 3 MARZO 2011, N. 28. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 154. ADEMPIMENTI DIFFERENZIATI IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO CASO N.3 REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICI PER GLI EDIFICI :  ESISTENTI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI 2° LIVELLO; E/O  NUOVA INSTALLAZIONE O RIQUALIFICAZIONI IMPIANTI TECNICI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 155. REQUISITI E PRESCRIZIONI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 156. REQUISITI E PRESCRIZIONI REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 157. REQUISITI E PRESCRIZIONI REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 158. 1. IL VALORE DELLA TRASMITTANZA TERMICA (U) PER LE STRUTTURE OPACHE VERTICALI DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO E GLI AMBIENTI NON CLIMATIZZATI , DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO NELLA TABELLA 1 DELL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO 1 AL DM…2015 Tabella 1- Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, verso l’esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,45 0,40 C 0,40 0,36 D 0,36 032 E 0,30 0,28 F 0,28 0,26 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 159. 2. IL VALORE DELLA TRASMITTANZA TERMICA (U) PER LE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE, DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO E GLI AMBIENTI NON CLIMATIZZATI , DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO, IN FUNZIONE DELLA FASCIA CLIMATICA DI RIFERIMENTO, NELLE SEGUENTI TABELLE DELL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO 1 AL DM…2015.  NELLA TABELLA 2, CON L’ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8, SE SI TRATTA DI STRUTTURE DI COPERTURA;  NELLA TABELLA 3, SE SI TRATTA DI STRUTTURE DI PAVIMENTO. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 160. Tabella 2- Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,34 0,32 C 0,34 0,32 D 0,28 0,26 E 0,26 0,24 F 0,24 0,22 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 161. Tabella 3- Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 0,48 0,42 C 0,42 0,38 D 0,36 0,32 E 0,31 0,29 F 0,30 0,28 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 162. 3. IL VALORE MASSIMO DELLA TRASMITTANZA (U) DELLE CHIUSURE TECNICHE TRASPARENTI E OPACHE, APRIBILI E ASSIMILABILI, DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO, OVVERO VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI , COMPRENSIVE DEGLI INFISSI E NON TENENDO CONTO DELLA COMPONENTE OSCURANTE, DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO NELLA TABELLA 4 DELL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO 1 AL DM…2015., IN FUNZIONE DELLA FASCIA CLIMATICA DI RIFERIMENTO. PER TUTTE LE CATEGORIE AD ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8 IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 163. Tabella 4 - Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l’esterno e verso ambienti non climatizzati comprensive degli infissi e non tenendo conto della componente oscurante, deve essere ≤ a quello riportato nella Tabella 4 dell’Appendice B, IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Zona climatica U (W/m2K) 2015(1) 2019/2021(2) A e B 3,20 3,00 C 2,40 2,20 D 2,00 1,80 E 1,80 1,40 F 1,50 1,10 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 164. 4. PER LE CHIUSURE TECNICHE TRASPARENTI DI CUI ALLA LETTERA C), DELIMITANTI IL VOLUME CLIMATIZZATO VERSO L’ESTERNO CON ORIENTAMENTO DA EST A OVEST, PASSANDO PER SUD, IL VALORE DEL FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (gtot) DELLA COMPONENTE FINESTRATA,IN PRESENZA DI UNA SCHERMATURA MOBILE, DEVE ESSERE ≤ A QUELLO RIPORTATO NELLA TABELLA 5 DELL’APPENDICE B. PER TUTTE LE CATEGORIE AD ECCEZIONE PER LA CATEGORIA E.8 Tabella 5 - Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest passando per Sud. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Zona climatica g gl+sh 2015(1) 2019/2021(2) Tutte le zone 0,35 0,35 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 165. REQUISITI E PRESCRIZIONI REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 166. 5. CHE IL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE PER UNITÀ DI SUPERFICIE DISPERDENTE H’T, DETERMINATO PER L’INTERA PARETE, COMPRENSIVA DI TUTTI I COMPONENTI, SU CUI SI È INTERVENUTI. RISULTI INFERIORE AL PERTINENTE VALORE LIMITE RIPORTATO ALLA QUARTA RIGA, DELLA TABELLA 10, DELL’APPENDICE A, PER TUTTE LE CATEGORIE DI EDIFICI. H’T = Htr,adj / Σk Ak [W/m2K] Htr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione dell’involucro calcolato con la UNI/TS 11300-1 (W/K); Ak è la superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente) costituente l’involucro (m2). IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 167. Tabella 10 - Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di scambio termico H’T (W/m2K) . IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Numero Riga RAPPORTO DI FORMA (S/V) (Tipologia Edilizia) Zona climatica A e B C D E F 1 S/V > 0,7 0,58 0,55 0,53 0,50 0,48 2 0,7 > S/V > 0,4 (*) 0,63 0,60 0,58 0,55 0,53 3 0,4 > S/V 0,80 0,80 0,80 0,75 0,70 4 Ampliamenti e ristrutturazioni importanti di secondo livello per tutte le tipologie edilizie 0,73 0,70 0,68 0,65 0,62 (*) Nell’intervallo di S/V compreso tra 0,7 e 0,4 si procede per interpolazione lineare Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 168. REQUISITI E PRESCRIZIONI REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SULL’INVOLUCRO VERIFICA DEL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO REQUISITI E PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 169. 1. IN TUTTI GLI EDIFICI ESISTENTI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE E1 CON UN NUMERO DI UNITÀ ABITATIVE > 4, PRELIMINARMENTE, NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO DELL’INTERO EDIFICIO O DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTO TERMICO, IVI COMPRESO IL DISTACCO DALL’IMPIANTO CENTRALIZZATO ANCHE DI UN SOLO UTENTE/CONDOMINO, DEVE ESSERE REALIZZATA UNA DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO E DELL’IMPIANTO CHE METTA A CONFRONTO LE DIVERSE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE COMPATIBILI E LA LORO EFFICACIA SOTTO IL PROFILO DEI COSTI COMPLESSIVI (INVESTIMENTO, ESERCIZIO E MANUTENZIONE). LA SOLUZIONE PROGETTUALE PRESCELTA DEVE ESSERE MOTIVATA NELLA RELAZIONE TECNICA SULLA BASE DEI RISULTATI DELLA DIAGNOSI. LA DIAGNOSI ENERGETICA DEVE CONSIDERARE, IN MODO VINCOLANTE MA NON ESAUSTIVO, ALMENO LE SEGUENTI OPZIONI: IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI REQUISITO COMUNE Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 170. • NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI • RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI TERMICI • SOSTITUZIONI DI GENERATORI DI CALORE IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 171. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE IN EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE DEI MEDESIMI IMPIANTI O DI SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE, SI APPLICA QUANTO PREVISTO DI SEGUITO: a) CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE DELL’IMPIANTO TERMICO DI RISCALDAMENTO E VERIFICA CHE LA STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN APPENDICE A NELLE TABELLE 7 E 8 PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO; IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 172. EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE REQUISITO PRESTAZIONALE IL DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO TERMICO DEVE ESSERE FATTO IN MODO DA ASSICURARE UNA EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE ηH ≥ ηH,rifer Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 173. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE TABELLA 7 – EFFICIENZE MEDIE ηu DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI H, C, W IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ηu: H Distribuzione idronica 0,81 Distribuzione aeraulica 0,83 Distribuzione mista 0,82 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 174. Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione dell’edificio di riferimento per la produzione di energia termica per i servizi di H e per la produzione di energia elettrica in situ. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H Generatore a combustibile liquido 0,82 - Generatore a combustibile gassoso 0,95 - Generatore a combustibile solido 0,72 - Generatore a biomassa solida 0,72 - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 175. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione: Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ H Generatore a biomassa liquida 0,82 - Pompa di calore a compressione di vapore con motore elettrico 3,00 - Pompa di calore ad assorbimento 1,20 - Generatore a combustibile solido 0,72 - Generatore a biomassa solida 0,72 - Pompa di calore a compressione di vapore a motore endotermico 1,15 - Cogeneratore 0,55 0,25 Riscaldamento con resistenza elettrica 1,00 - Teleriscaldamento 0,97 - Solare termico 0,3 - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 176. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE b) INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE O PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE, ASSISTITA DA COMPENSAZIONE CLIMATICA; DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TAMB NEI SINGOLI LOCALI O ZONE CON CARATTERISTICHE D’USO ED ESPOSIZIONE UNIFORMI ONDE EVITARE SOVRARISCALDAMENTO PER EFFETTO DEGLI APPORTI GRATUITI E SOLARI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 177. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE c) NEL CASO DEGLI IMPIANTI A SERVIZIO DI PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI, INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL CALORE CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE; IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 178. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE d) NEL CASO DI SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE, SI INTENDONO RISPETTATE TUTTE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN TEMA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA, INCLUSE QUELLE DI CUI ALLA LETTERA a), QUALORA COESISTANO LE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. I NUOVI GENERATORI DI CALORE A COMBUSTIBILE GASSOSO O LIQUIDO ABBIANO UN RENDIMENTO TERMICO UTILE NOMINALE NON INFERIORE A QUELLO PREVISTO DALL’APPENDICE B ALL’ALLEGATO 1 AL DM …2015. Per valori di Pn > 400 kW si applica il limite massimo corrispondente a 400 kW. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI ηtu(100%Pn) ≥ (90 + 2 log Pn) % Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 179. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE 2. LE NUOVE POMPE DI CALORE ELETTRICHE O A GAS ABBIANO UN COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE (COP) NON INFERIORE AI VALORI RIPORTATI ALLE TABELLE 6,E 8 DELL’APPENDICE B; Tabella 6 – Requisiti e condizioni di prova per pompe di calore elettriche servizio riscaldamento (macchine reversibili e non) IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Tipo di pompa di calore Ambiente esterno/interno Ambiente esterno [ºC] Ambiente interno [ºC] COP aria/aria Bulbo secco all’entrata : 7 Bulbo umido all’entrata : 6 Bulbo secco all’entrata: 20 Bulbo umido all’entr.: 15 3,5 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 180. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE 3. NEL CASO DI INSTALLAZIONI DI GENERATORI CON POTENZA NOMINALE DEL FOCOLARE MAGGIORE DEL VALORE PREESISTENTE DI OLTRE IL 10%, L’AUMENTO DI POTENZA SIA MOTIVATO CON LA VERIFICA DIMENSIONALE DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CONDOTTO SECONDO LA NORMA UNI EN 12831. 4. NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI GENERATORI DI CALORE IN IMPIANTI A SERVIZIO DI PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI, O DI EDIFICI ADIBITI A USO NON RESIDENZIALE SIANO PRESENTI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE O PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE, ASSISTITA DA COMPENSAZIONE CLIMATICA, E UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL CALORE CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE; REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 181. • NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA • RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA • SOSTITUZIONI DELLE MACCHINE FRIGORIFERE DEI GENERATORI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 182. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA IN EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE DEI MEDESIMI IMPIANTI O DI SOSTITUZIONE DELLE MACCHINE FRIGORIFERE DEI GENERATORI, SI APPLICA QUANTO PREVISTO DI SEGUITO: a) CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E VERIFICA CHE LA STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN ALLEGATO A PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 183. EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE REQUISITO PRESTAZIONALE IL DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO DEVE ESSERE FATTO IN MODO DA ASSICURARE UNA EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE ηC ≥ ηC,rifer Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 184. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA TABELLA 7 – EFFICIENZE MEDIE ηu DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI C IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ηu: C Distribuzione idronica 0,81 Distribuzione aeraulica 0,83 Distribuzione mista 0,82 Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 185. Tabella 8 – Efficienze medie ηgn dei sottosistemi di generazione dell’edificio di riferimento per la produzione di energia termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di energia elettrica in situ. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ C Pompa di calore a compressione di vapore con motore elettrico (*) - Macchina frigorifera a compressione di vapore a motore elettrico 2,50 - Pompa di calore ad assorbimento (*) - Macchina frigorifera a fiamma indiretta 0,60 x ηgn (**) - Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 186. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 Sottosistemi di generazione: Produzione di energia termica Produzione di energia elettrica in situ C Macchina frigorifera a fiamma diretta 0,60 - Pompa di calore a compressione di vapore a motore endotermico 1,00 - Teleraffrescamento 0,97 - I RENDIMENTI INDICATI NELLE TABELLE 7 ED 8 SONO COMPRENSIVI DELL'EFFETTO DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA AUSILIARIA. Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 187. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA b) INSTALLAZIONE, OVE TECNICAMENTE POSSIBILE DI SISTEMI DI REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE E DI SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL FREDDO CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE; REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
  • 188. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA c) NEL CASO DI SOSTITUZIONE DI DI MACCHINE FRIGORIFERE, SI INTENDONO RISPETTATE TUTTE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN TEMA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA, INCLUSE QUELLE DI CUI ALLE LETTERA a), QUALORA COESISTANO LE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. LE NUOVE MACCHINE FRIGORIFERE ELETTRICHE O A GAS, CON POTENZA UTILE NOMINALE MAGGIORE DI 12 kW, ABBIANO UN INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA NON INFERIORE A VALORI RIPORTATI ALLE TABELLE 7 E 9 DELL’APPENDICE B. REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
  • 189. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA 2. NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI MACCHINE FRIGORIFERE A SERVIZIO DI PIÙ UNITÀ IMMOBILIARI, O DI EDIFICI ADIBITI A USO NON RESIDENZIALE SIANO PRESENTI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE O PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE, E UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DEL FREDDO CHE PERMETTA LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE. REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1
  • 190. • NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO SANITARI • RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO SANITARI IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IMPIANTI TENOLOGICI IDRICO SANITARI Ing. Vincenzo Lattanzi
  • 191. IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO SANITARI NEL CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI IDRICO- SANITARI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, IN EDIFICI ESISTENTI, O RISTRUTTURAZIONE DEI MEDESIMI IMPIANTI, SI PROCEDE AL CALCOLO DELL’EFFICIENZA GLOBALE MEDIA STAGIONALE DELL’IMPIANTO TECNOLOGICO IDRICO-SANITARIO E ALLA VERIFICA CHE LA STESSA RISULTI SUPERIORE AL VALORE LIMITE DEL RENDIMENTO CALCOLATO UTILIZZANDO I VALORI DELLE EFFICIENZE FORNITE IN APPENDICE A NELLE TABELLE 7 E 8 PER L’EDIFICIO DI RIFERIMENTO. IL DM ……2015 N…… ALLEGATO 1 REQUISITI E PRESCRIZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI Ing. Vincenzo Lattanzi