SlideShare a Scribd company logo
55
PROGRAMMA N. 4: PIANIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA
56
57
PROGETTO 4.1 APPROVAZIONE DEL NUOVO PRG
OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015
Titolo obiettivo 1: Attività del Nuovo PRGC
Indicatori:
Descrizione Valore obiettivo
(target)
Valore al 31/12/2013
Approvazione Regolamento edilizio ON In corso di analisi
Definizione accordi e aspetti progettuali di revisione
parco del Torre con comuni contermini
ON In corso di analisi
Revisione parco del Torre con comuni contermini ON In corso di analisi
Revisione schede edifici storici ON ON
Attività svolta nel 2013:
Per quanto riguarda l’ulteriore aggiornamento della parte urbanistica del Regolamento edilizio, è stato predisposto un testo in corso di analisi.
La proposta di aggiornamento della parte urbanistica del Regolamento, conseguente e correlata alle indicazioni del nuovo PRGC, è stata portata
all’esame della Giunta comunale nell’ottobre 2013.
L’aggiornamento e revisione delle schede di catalogazione degli edifici è stato effettuato (n. 336 esaminati e valutati).
Si sta ora integrando la schedatura con un aggiornamento normativo riguardante gli edifici oggetto di tutela, funzionale ai vari livelli di pregio degli
stessi. Tale attività, trattandosi di regolamentare gli interventi su architetture di particolare valore (sia pubbliche che private), necessita di un
approfondimento e un approccio multidisciplinare da svolgersi tramite un gruppo di lavoro, composto da tecnici interni alla struttura comunale
affiancati da due componenti esterni che possano valutare, integrare e conclusivamente validare i contenuti e le proposte del Servizio.
Nella giornata dell’11 luglio 2013, presso Palazzo D’Aronco, in continuità con i contatti già effettuati lo scorso anno, si è tenuto un incontro con i
comuni contermini di Reana del Rojale, Povoletto, Remanzacco, Pavia di Udine e Pradamano, per riprendere l'analisi e l’approfondimento dei temi
inerenti la pianificazione e programmazione del parco del Torre, al fine di individuare azioni e progetti condivisi finalizzati alla valorizzazione del
parco stesso.
In sintonia con quanto deciso nell’incontro, ai Comuni è stato chiesto di predisporre una memoria inerente alla situazione urbanistica delle aree
interessate dal parco (es.: eventuali varianti e modifiche in corso); studi e documenti da loro elaborati riguardanti i temi medesimi; la segnalazione
di iniziative e opere in elaborazione o in corso di approvazione /esecuzione.
Nel dicembre 2013, è stato predisposto un documento contenente la proposta di attività, temi ed indirizzi per sviluppare il percorso di
aggiornamento e revisione del parco.
58
PROGETTO 4.2 RECUPERO AREE DISMESSE/STU
OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015
Titolo obiettivo 1: Rifunzionalizzazione di immobili nell'ambito della ex caserma Osoppo e riqualificazione edilizia-urbanistica dell’ex Caserma
Piave
Indicatori:
Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013
Bando per l’assegnazione ed approvazione
graduatoria con individuazione Associazioni
assegnatarie
ON OFF
Caserma Osoppo: Collaudo entro giugno ON OFF
Attività svolta nel 2013:
I lavori per la Palazzina Comando sono stati completati in data 27/06/2013 ma non è possibile procedere al collaudo a causa di carenze documentali
che l'impresa non ha potuto regolarizzare entro il 2013.
Il bando non è stato quindi approvato per l'impossibilità di mettere a disposizione l'immobile non collaudato.
E’ stato predisposto ma non approvato il bando relativo al recupero edilizio e funzionale dell'intera area ex Caserma Osoppo.
Titolo obiettivo 2: Piano di valorizzazione immobili comunali: permute con l’Agenzia del Demanio
Indicatori:
Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013
Approvazione in Giunta piano permute ON OFF
n. unità immobiliari trasferite 2 0
Attività svolta nel 2013:
La Legge n. 228 del 24/12/2012 – Legge di stabilità 2013 - al comma 138 punto 1-quater ha introdotto il divieto di acquisti, affitti, permute per il
2013 pertanto non è stato possibile attuare l’operazione prevista con l’Agenzia del Demanio.
Con decisione di Giunta del 28/10/2013 è stata approvata la proposta di procedere all’alienazione di parte del patrimonio rientrante nell’apposito
elenco delle dismissioni utilizzando l’istituto del “riscatto”.
59
PROGETTO 4.4 ACCELERARE I TEMPI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, RISPOSTA E INTERVENTO
OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015
Titolo obiettivo 1: Organizzare conferenze dei servizi con enti
Indicatori:
Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013
N. enti gestori di reti coinvolti in conferenze dei
servizi
+1 +2
Attività svolta nel 2013:
Proseguono le attività di coinvolgimento nella stesura, esame ed approvazione dei piani urbanistici attuativi. Al riguardo gli enti coinvolti risultano
essere l’Amga (per gas, acqua, illuminazione pubblica e fogna), la Net e la Saf.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013
Indicatori di impatto:
Carta dei
Servizi Edilizia
privata
Indicatore
Valore obiettivo
(Target) 2013
Valore al
31/12/2013
Procedimenti relativi ad abitabilità/agibilità: N. domande evase/n.
domande presentate
100% 99%
Procedimenti relativi a permessi di costruire o varianti (anche in
sanatoria purché ricondotti a pratiche edilizie) + dinieghi: N.
permessi o dinieghi / n. domande presentate
100% 90%
Procedimenti relativi a permessi di costruire o varianti (anche in
sanatoria purché ricondotti a pratiche edilizie) + dinieghi Tempo
medio tra la data della completa documentazione e la data del
provvedimento
25 gg 25 gg
Qualità
N. DIA istruite/N. DIA presentate 100% 100%
60
PROGETTO 4.5 BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI, INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONI
OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015
Titolo obiettivo 1: Cimiteri comunali – manutenzione e risposte funzionali
I vincoli del patto di stabilità hanno compromesso l’avvio degli investimenti come da programma.
E’ stata svolta solamente la manutenzione finalizzata alla sicurezza e funzionalità delle strutture edilizie.
TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA
N. SUB DESCRIZIONE
previsionale
/effettiva
Progetto
preliminare
Progetto
definitivo
Progetto
esecutivo
Indizione
Gara
Aggiudicazio
ne
Consegna
lavori
Fine lavori Collaudo
previsionale 21-ago-12 30-ott-12 30-ott-12
6984 000
CIMITERO DI PADERNO:
NUOVI COLOMBARI effettiva 21-ago-12 30-ott-12 30-ott-12
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013:
Indicatori di impatto:
Carta dei Servizi
Manutenzione,
pulizia e apertura
dei cimiteri
Indicatore
Valore obiettivo (Target)
2013
Valore al 31/12/2013
Frequenza svuotamento cestini
e bidoni dei cimiteri
Giornaliera Giornaliera
Qualità
Frequenza pulizia cimiteri viali
e piazzali interni
Giornaliera Giornaliera
61
Carta dei Servizi
Manutenzione,
pulizia e apertura
dei cimiteri
Indicatore
Valore obiettivo (Target)
2013
Valore al 31/12/2013
Frequenza spazzamento delle
gradinate, delle rampe
d’accesso ai colombari e dei
marciapiedi perimetrali
Settimanale Settimanale
Frequenza controllo e pulizia
Servizi igienici dei cimiteri
Giornaliero Giornaliero
Frequenza interventi sul verde
dei cimiteri
Sfalcio dell’erba da aprile a
ottobre
Sfalcio dell’erba da aprile a
ottobre
Diserbi nei cimiteri 2 o 3 all’anno 3
Tempo di apertura cimiteri 365 giorni all’anno 365 giorni all’anno
Periodi e orari apertura cimiteri Tutti i giorni dalle ore 8.00
alle ore 19.00
Tutti i giorni dalle ore 8.00
alle ore 19.00
OPERE PUBBLICHE
E’ stato realizzato l’impianto di video-sorveglianza presso il cimitero di S. Vito, opera non prevista in fase di programmazione, ma attuata in
conseguenza di atti vandalici e di furti.
Sono stati inoltre realizzati altri piccoli interventi di manutenzione ordinaria.
TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA
N. SUB DESCRIZIONE
previsionale
/effettiva
Progetto
preliminare
Progetto
definitivo
Progetto
esecutivo
Indizione
Gara
Aggiudicazio
ne
Consegna
lavori
Fine lavori Collaudo
previsionale 27-nov-07 30-nov-09 21-nov-12 21-nov-12 19-apr-13 01-set-13 05-mag-15 05-nov-15
5243 000
RECUPERO
ARCHITETTONICO E
FUNZIONALE COMPLESSO
EDILIZIO EX MACELLO
effettiva 27-nov-07 30-nov-09 21-nov-12 21-nov-12 19-apr-13 10-set-13
62
SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2013
PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI
PROGRAMMA 4 7.685.872,00 7.872.204,00 5.687.159,39 4.422.826,73
TITOLO I SPESE CORRENTI 5.162.495,00 5.208.886,00 5.072.163,39 4.093.166,17
INTERVENTO 1 - PERSONALE 2.062.750,00 2.066.950,00 2.066.940,61 1.992.085,20
INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 124.500,00 126.900,00 119.509,24 61.864,83
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 1.867.830,00 1.892.221,00 1.778.773,30 1.079.618,52
INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 42.500,00 42.500,00 41.336,96 31.138,83
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 118.095,00 118.095,00 118.032,40 4.247,90
INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 779.020,00 777.220,00 776.247,71 776.247,71
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 167.800,00 185.000,00 171.323,17 147.963,18
INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - -
INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - - -
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 2.523.377,00 2.663.318,00 614.996,00 329.660,56
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 2.392.510,00 2.382.451,00 334.129,00 95.610,45
INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED
ATTREZZATURE TECNICO SCENTIFICHE - - - -
INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE 130.867,00 280.867,00 280.867,00 234.050,11

More Related Content

What's hot

SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
 SAP  2012 -  Programma 3  - MOBILITÀ E VIABILITÀ SAP  2012 -  Programma 3  - MOBILITÀ E VIABILITÀ
SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
Comune Udine
 
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbanaComune Udine
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Marco Garoffolo
 
Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Comune Udine
 
5. Qualità della città
5. Qualità della città5. Qualità della città
5. Qualità della cittàComune Udine
 
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀProgramma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀComune Udine
 
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbanaComune Udine
 
10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana
Comune Udine
 
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
comuneditrieste
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Marco Grondacci
 
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001Marco Grondacci
 
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
Valleditria News
 
La fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdiLa fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdi
Regola&Arte
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
Amedeo Regini
 
Normativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
Normativa Urbanistica Regionale dell'UmbriaNormativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
Normativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
Gustavo Caprioli
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Delibera area ex ip oneri compensativi
Delibera area ex ip oneri compensativiDelibera area ex ip oneri compensativi
Delibera area ex ip oneri compensativiMarco Grondacci
 
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 

What's hot (20)

Programma 5
Programma 5Programma 5
Programma 5
 
SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
 SAP  2012 -  Programma 3  - MOBILITÀ E VIABILITÀ SAP  2012 -  Programma 3  - MOBILITÀ E VIABILITÀ
SAP 2012 - Programma 3 - MOBILITÀ E VIABILITÀ
 
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
 
Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011Programma 4 consuntivo 2011
Programma 4 consuntivo 2011
 
5. Qualità della città
5. Qualità della città5. Qualità della città
5. Qualità della città
 
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀProgramma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
Programma 5: QUALITÀ DELLA CITTÀ
 
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
 
10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana
 
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
Report di Mandato #02 - Andrea Dapretto - Assessore ai Lavori Pubblici - Comu...
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
 
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 3 - Bilancio consuntivo 2012
 
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
 
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
Rigenerazione urbana Martina Franca. Presentazione delle proposte 2018
 
La fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdiLa fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdi
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
 
Normativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
Normativa Urbanistica Regionale dell'UmbriaNormativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
Normativa Urbanistica Regionale dell'Umbria
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Delibera area ex ip oneri compensativi
Delibera area ex ip oneri compensativiDelibera area ex ip oneri compensativi
Delibera area ex ip oneri compensativi
 
Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003Delibera CIPE n. 89 del 2003
Delibera CIPE n. 89 del 2003
 

Viewers also liked

Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
ita2
 
corsoamministratorecondominio Decreto del fare
corsoamministratorecondominio Decreto del farecorsoamministratorecondominio Decreto del fare
corsoamministratorecondominio Decreto del fareDiego Dino
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
Vincenzo Coluccio
 
Situazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheSituazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheparrocchiamozzanica
 
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadiniSiiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Presentazione WOSM
Presentazione WOSMPresentazione WOSM
Presentazione WOSM
pizio
 
Sistri parte II - Road Show Torino 2012
Sistri parte II - Road Show Torino 2012Sistri parte II - Road Show Torino 2012
Sistri parte II - Road Show Torino 2012
ghirardo
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2iva martini
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
maestra Miriam
 
Billitteri, narrazioni taormina
Billitteri, narrazioni taorminaBillitteri, narrazioni taormina
Billitteri, narrazioni taorminasepulvi
 
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimera
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimeraOpinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimera
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimeraRoberto Siagri
 
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second LifeIL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second LifeMarjorie Fargis
 

Viewers also liked (20)

Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
 
corsoamministratorecondominio Decreto del fare
corsoamministratorecondominio Decreto del farecorsoamministratorecondominio Decreto del fare
corsoamministratorecondominio Decreto del fare
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
 
Situazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematicheSituazioni matrimoniali problematiche
Situazioni matrimoniali problematiche
 
Storia cittanova
Storia cittanovaStoria cittanova
Storia cittanova
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadiniSiiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
 
15 Sicurezza
15 Sicurezza15 Sicurezza
15 Sicurezza
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Presentazione WOSM
Presentazione WOSMPresentazione WOSM
Presentazione WOSM
 
Prese.cagliari
Prese.cagliariPrese.cagliari
Prese.cagliari
 
Sistri parte II - Road Show Torino 2012
Sistri parte II - Road Show Torino 2012Sistri parte II - Road Show Torino 2012
Sistri parte II - Road Show Torino 2012
 
o_09101_muv271_pr02
o_09101_muv271_pr02o_09101_muv271_pr02
o_09101_muv271_pr02
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
Inno alla carità2
Inno alla carità2Inno alla carità2
Inno alla carità2
 
Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 
Billitteri, narrazioni taormina
Billitteri, narrazioni taorminaBillitteri, narrazioni taormina
Billitteri, narrazioni taormina
 
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimera
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimeraOpinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimera
Opinione: L’assunzione ‘per sempre’ è una chimera
 
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second LifeIL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 004 lezioni di latino in Second Life
 

Similar to Programma 4

Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
SAP 2012 - Programma 13 - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
SAP  2012  - Programma 13  - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBEROSAP  2012  - Programma 13  - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
SAP 2012 - Programma 13 - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
Comune Udine
 
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilitàComune Udine
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
Simurg_Ricerche
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
Quotidiano Piemontese
 
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
Programma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàProgramma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàComune Udine
 
3. Mobilità e Viabilità
3. Mobilità e Viabilità3. Mobilità e Viabilità
3. Mobilità e ViabilitàComune Udine
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
POR FESR Toscana
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Comune Udine
 
I incontro GdL energia - 12 feb 2015
I incontro GdL energia  - 12 feb 2015I incontro GdL energia  - 12 feb 2015
I incontro GdL energia - 12 feb 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
5 qualitx della_cittx
5 qualitx della_cittx5 qualitx della_cittx
5 qualitx della_cittxComune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 

Similar to Programma 4 (19)

Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 5 - Bilancio consuntivo 2012
 
SAP 2012 - Programma 13 - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
SAP  2012  - Programma 13  - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBEROSAP  2012  - Programma 13  - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
SAP 2012 - Programma 13 - CITTÀ DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
 
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3 - Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
 
MOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZMOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZ
 
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9 - Per una mobilità sostenibile e sicura
 
3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità3 mobilità e viabilità
3 mobilità e viabilità
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
MOUNTEE STIVAL
MOUNTEE STIVALMOUNTEE STIVAL
MOUNTEE STIVAL
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
 
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 15 - Bilancio consuntivo 2012
 
Programma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàProgramma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilità
 
3. Mobilità e Viabilità
3. Mobilità e Viabilità3. Mobilità e Viabilità
3. Mobilità e Viabilità
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011
 
I incontro GdL energia - 12 feb 2015
I incontro GdL energia  - 12 feb 2015I incontro GdL energia  - 12 feb 2015
I incontro GdL energia - 12 feb 2015
 
5 qualitx della_cittx
5 qualitx della_cittx5 qualitx della_cittx
5 qualitx della_cittx
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 

More from Comune Udine

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
Comune Udine
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Comune Udine
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
Comune Udine
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
Comune Udine
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
Comune Udine
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Comune Udine
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 

More from Comune Udine (20)

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 

Programma 4

  • 1. 55 PROGRAMMA N. 4: PIANIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA
  • 2. 56
  • 3. 57 PROGETTO 4.1 APPROVAZIONE DEL NUOVO PRG OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015 Titolo obiettivo 1: Attività del Nuovo PRGC Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 31/12/2013 Approvazione Regolamento edilizio ON In corso di analisi Definizione accordi e aspetti progettuali di revisione parco del Torre con comuni contermini ON In corso di analisi Revisione parco del Torre con comuni contermini ON In corso di analisi Revisione schede edifici storici ON ON Attività svolta nel 2013: Per quanto riguarda l’ulteriore aggiornamento della parte urbanistica del Regolamento edilizio, è stato predisposto un testo in corso di analisi. La proposta di aggiornamento della parte urbanistica del Regolamento, conseguente e correlata alle indicazioni del nuovo PRGC, è stata portata all’esame della Giunta comunale nell’ottobre 2013. L’aggiornamento e revisione delle schede di catalogazione degli edifici è stato effettuato (n. 336 esaminati e valutati). Si sta ora integrando la schedatura con un aggiornamento normativo riguardante gli edifici oggetto di tutela, funzionale ai vari livelli di pregio degli stessi. Tale attività, trattandosi di regolamentare gli interventi su architetture di particolare valore (sia pubbliche che private), necessita di un approfondimento e un approccio multidisciplinare da svolgersi tramite un gruppo di lavoro, composto da tecnici interni alla struttura comunale affiancati da due componenti esterni che possano valutare, integrare e conclusivamente validare i contenuti e le proposte del Servizio. Nella giornata dell’11 luglio 2013, presso Palazzo D’Aronco, in continuità con i contatti già effettuati lo scorso anno, si è tenuto un incontro con i comuni contermini di Reana del Rojale, Povoletto, Remanzacco, Pavia di Udine e Pradamano, per riprendere l'analisi e l’approfondimento dei temi inerenti la pianificazione e programmazione del parco del Torre, al fine di individuare azioni e progetti condivisi finalizzati alla valorizzazione del parco stesso. In sintonia con quanto deciso nell’incontro, ai Comuni è stato chiesto di predisporre una memoria inerente alla situazione urbanistica delle aree interessate dal parco (es.: eventuali varianti e modifiche in corso); studi e documenti da loro elaborati riguardanti i temi medesimi; la segnalazione di iniziative e opere in elaborazione o in corso di approvazione /esecuzione. Nel dicembre 2013, è stato predisposto un documento contenente la proposta di attività, temi ed indirizzi per sviluppare il percorso di aggiornamento e revisione del parco.
  • 4. 58 PROGETTO 4.2 RECUPERO AREE DISMESSE/STU OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015 Titolo obiettivo 1: Rifunzionalizzazione di immobili nell'ambito della ex caserma Osoppo e riqualificazione edilizia-urbanistica dell’ex Caserma Piave Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013 Bando per l’assegnazione ed approvazione graduatoria con individuazione Associazioni assegnatarie ON OFF Caserma Osoppo: Collaudo entro giugno ON OFF Attività svolta nel 2013: I lavori per la Palazzina Comando sono stati completati in data 27/06/2013 ma non è possibile procedere al collaudo a causa di carenze documentali che l'impresa non ha potuto regolarizzare entro il 2013. Il bando non è stato quindi approvato per l'impossibilità di mettere a disposizione l'immobile non collaudato. E’ stato predisposto ma non approvato il bando relativo al recupero edilizio e funzionale dell'intera area ex Caserma Osoppo. Titolo obiettivo 2: Piano di valorizzazione immobili comunali: permute con l’Agenzia del Demanio Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013 Approvazione in Giunta piano permute ON OFF n. unità immobiliari trasferite 2 0 Attività svolta nel 2013: La Legge n. 228 del 24/12/2012 – Legge di stabilità 2013 - al comma 138 punto 1-quater ha introdotto il divieto di acquisti, affitti, permute per il 2013 pertanto non è stato possibile attuare l’operazione prevista con l’Agenzia del Demanio. Con decisione di Giunta del 28/10/2013 è stata approvata la proposta di procedere all’alienazione di parte del patrimonio rientrante nell’apposito elenco delle dismissioni utilizzando l’istituto del “riscatto”.
  • 5. 59 PROGETTO 4.4 ACCELERARE I TEMPI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, RISPOSTA E INTERVENTO OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015 Titolo obiettivo 1: Organizzare conferenze dei servizi con enti Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Valore al 31/12/2013 N. enti gestori di reti coinvolti in conferenze dei servizi +1 +2 Attività svolta nel 2013: Proseguono le attività di coinvolgimento nella stesura, esame ed approvazione dei piani urbanistici attuativi. Al riguardo gli enti coinvolti risultano essere l’Amga (per gas, acqua, illuminazione pubblica e fogna), la Net e la Saf. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013 Indicatori di impatto: Carta dei Servizi Edilizia privata Indicatore Valore obiettivo (Target) 2013 Valore al 31/12/2013 Procedimenti relativi ad abitabilità/agibilità: N. domande evase/n. domande presentate 100% 99% Procedimenti relativi a permessi di costruire o varianti (anche in sanatoria purché ricondotti a pratiche edilizie) + dinieghi: N. permessi o dinieghi / n. domande presentate 100% 90% Procedimenti relativi a permessi di costruire o varianti (anche in sanatoria purché ricondotti a pratiche edilizie) + dinieghi Tempo medio tra la data della completa documentazione e la data del provvedimento 25 gg 25 gg Qualità N. DIA istruite/N. DIA presentate 100% 100%
  • 6. 60 PROGETTO 4.5 BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI, INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONI OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2013-2015 Titolo obiettivo 1: Cimiteri comunali – manutenzione e risposte funzionali I vincoli del patto di stabilità hanno compromesso l’avvio degli investimenti come da programma. E’ stata svolta solamente la manutenzione finalizzata alla sicurezza e funzionalità delle strutture edilizie. TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA N. SUB DESCRIZIONE previsionale /effettiva Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Indizione Gara Aggiudicazio ne Consegna lavori Fine lavori Collaudo previsionale 21-ago-12 30-ott-12 30-ott-12 6984 000 CIMITERO DI PADERNO: NUOVI COLOMBARI effettiva 21-ago-12 30-ott-12 30-ott-12 ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013: Indicatori di impatto: Carta dei Servizi Manutenzione, pulizia e apertura dei cimiteri Indicatore Valore obiettivo (Target) 2013 Valore al 31/12/2013 Frequenza svuotamento cestini e bidoni dei cimiteri Giornaliera Giornaliera Qualità Frequenza pulizia cimiteri viali e piazzali interni Giornaliera Giornaliera
  • 7. 61 Carta dei Servizi Manutenzione, pulizia e apertura dei cimiteri Indicatore Valore obiettivo (Target) 2013 Valore al 31/12/2013 Frequenza spazzamento delle gradinate, delle rampe d’accesso ai colombari e dei marciapiedi perimetrali Settimanale Settimanale Frequenza controllo e pulizia Servizi igienici dei cimiteri Giornaliero Giornaliero Frequenza interventi sul verde dei cimiteri Sfalcio dell’erba da aprile a ottobre Sfalcio dell’erba da aprile a ottobre Diserbi nei cimiteri 2 o 3 all’anno 3 Tempo di apertura cimiteri 365 giorni all’anno 365 giorni all’anno Periodi e orari apertura cimiteri Tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.00 Tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.00 OPERE PUBBLICHE E’ stato realizzato l’impianto di video-sorveglianza presso il cimitero di S. Vito, opera non prevista in fase di programmazione, ma attuata in conseguenza di atti vandalici e di furti. Sono stati inoltre realizzati altri piccoli interventi di manutenzione ordinaria. TEMPISTICA OPERA PUBBLICA COLLEGATA N. SUB DESCRIZIONE previsionale /effettiva Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Indizione Gara Aggiudicazio ne Consegna lavori Fine lavori Collaudo previsionale 27-nov-07 30-nov-09 21-nov-12 21-nov-12 19-apr-13 01-set-13 05-mag-15 05-nov-15 5243 000 RECUPERO ARCHITETTONICO E FUNZIONALE COMPLESSO EDILIZIO EX MACELLO effettiva 27-nov-07 30-nov-09 21-nov-12 21-nov-12 19-apr-13 10-set-13
  • 8. 62 SPESA PER PROGRAMMI - ANNO 2013 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 4 7.685.872,00 7.872.204,00 5.687.159,39 4.422.826,73 TITOLO I SPESE CORRENTI 5.162.495,00 5.208.886,00 5.072.163,39 4.093.166,17 INTERVENTO 1 - PERSONALE 2.062.750,00 2.066.950,00 2.066.940,61 1.992.085,20 INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 124.500,00 126.900,00 119.509,24 61.864,83 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 1.867.830,00 1.892.221,00 1.778.773,30 1.079.618,52 INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 42.500,00 42.500,00 41.336,96 31.138,83 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 118.095,00 118.095,00 118.032,40 4.247,90 INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 779.020,00 777.220,00 776.247,71 776.247,71 INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 167.800,00 185.000,00 171.323,17 147.963,18 INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - - - - INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - - - TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 2.523.377,00 2.663.318,00 614.996,00 329.660,56 INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 2.392.510,00 2.382.451,00 334.129,00 95.610,45 INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO SCENTIFICHE - - - - INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE 130.867,00 280.867,00 280.867,00 234.050,11