SlideShare a Scribd company logo
sSiA
SISTEMI SOLARI INTEGRATI
IN ARCHITETTURA
Linee guida per la progettazione
Politecnico di Milano
Scuola di Architettura, Urbanistica e
Ingegneria delle costruzioni
Corso di studi in Architettura
Progettazione tecnologica e ambientale
A.A. 2015-2016
Tesi di Laurea Magistrale
Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna
Studenti: Martina Lusi, matr. 822756
Clara Michielon, matr. 816007
Abstract
La tesi tratta il tema dell’integrazione dei sistemi solari nel progetto di architettura. È
strutturata in quattro sezioni che riflettono il percorso di ricerca verso criteri e soluzioni
utili per la definizione di un’architettura in cui i dispositivi solari attivi diventano parte
di una stessa unità, elementi che concorrono anche ad una definizione compositiva
oltre che funzionale.La prima sezione riflette sullo stretto rapporto che intercorre
tra ambiente, energia e progetto degli edifici: in particolare tratta le problematiche
ambientali legate ai consumi e alla produzione di energia che caratterizzano il
panorama attuale, le politiche energetiche promosse a riguardo e i principali
approcci al progetto dell’edificio a basso impatto e consumo. La seconda sezione
è dedicata agli aspetti dell’integrazione dei dispositivi attivi e al funzionamento degli
impianti sulla base della ricerca condotta con letteratura scientifica e documentazioni
tecniche. Valido e importante strumento d’indagine adottato nella tesi è stato
quello dell’intervista alle principali figure coinvolte nel processo progettuale, come
architetti, studi tecnici, professionisti del settore e aziende produttrici. Il questionario
ha permesso di evidenziare le principali dinamiche progettuali, gli aspetti critici
e le potenzialità che diventano punto di partenza per costruire la coscienza e la
conoscenza in chi progetta. Accanto all’intervista, nella terza sezione, è condotta
l’analisi e la catalogazione di architetture esemplari sul territorio europeo e dei
principali prodotti presenti in commercio. Nella conclusione, l’ultima sezione, viene
fatto sistema di quanto precedentemente studiato per definire un prontuario per la
progettazione utile all’architetto come base riflessiva e come guida per un approccio
differente al progetto dell’edificio caratterizzato, come previsto dalle normative
vigenti, da obiettivi di risparmio, efficienza e qualità sia dal punto di vista energetico
che architettonico.
sSiA
SISTEMI SOLARI INTEGRATI
IN ARCHITETTURA
Prontuario
Politecnico di Milano
Scuola di Architettura, Urbanistica e
Ingegneria delle costruzioni
Corso di studi in Architettura
Progettazione tecnologica e ambientale
A.A. 2015-2016
Tesi di Laurea Magistrale
Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna
Studenti: Martina Lusi, matr. 822756
Clara Michielon, matr. 816007
Il prontuario è il risultato di un lavoro di sintesi e di rielaborazione dei temi presenti
all’interno dei capitoli della tesi “sSIA: Sistemi Solari Integrati in Architettura,
Linee guida per la progettazione”. In particolare i concetti emersi dall’indagine
condotta nella letteratura scientifica, dall’analisi di architetture, dalle interviste a
progettisti e produttori, sono stati organizzati all’interno di un testo strutturato per
l’approccio al progetto di un BiSS (Building Integrated Solar Systems). Ha lo scopo
di fornire all’architetto un quadro generale degli aspetti che caratterizzano gli edifici
le cui componenti edilizie possono essere sostituite dai moduli solari fotovoltaici
e solari termici, dispositivi attivi che mirano a rendere l’edificio autosufficiente dal
punto di vista energetico. Inoltre vengono delineati i principi guida per l’impostazione
del progetto, per la fase ideativa, per la definizione costruttiva, formale ed estetica
dell’architettura.

More Related Content

Viewers also liked

Shift Brand Sense _ tesi di laurea
Shift Brand Sense _ tesi di laureaShift Brand Sense _ tesi di laurea
Shift Brand Sense _ tesi di laureaMarialuisa Lillo
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativoInnovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
Università degli Studi di Milano - Sede di Crema
 
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
Margherita Ider
 
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludiciGamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
Paolo Roganti
 
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
Ilaria Pic
 
Risultati sapienza
Risultati sapienzaRisultati sapienza
Risultati sapienza
FF3300 Visual Arts & Design
 
Cenni di Information Design
Cenni di Information DesignCenni di Information Design
Cenni di Information Design
FF3300 Visual Arts & Design
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
 

Viewers also liked (9)

Shift Brand Sense _ tesi di laurea
Shift Brand Sense _ tesi di laureaShift Brand Sense _ tesi di laurea
Shift Brand Sense _ tesi di laurea
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativoInnovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
Innovation Factory: un ambiente per il design collaborativo
 
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Com...
 
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludiciGamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
Gamification - applicazioni di game design in ambiti non ludici
 
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
[Tesi di Laurea] Le Nuove Tecnologie nella Comunicazione Integrata per il Pro...
 
Risultati sapienza
Risultati sapienzaRisultati sapienza
Risultati sapienza
 
Cenni di Information Design
Cenni di Information DesignCenni di Information Design
Cenni di Information Design
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 

Similar to Tesi laurea magistrale - sSIA

Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estrattoSibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
msibilla
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013StroNGER2012
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
Franco Bontempi Org Didattica
 
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANARedazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANAFranco Bontempi
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Baglione Paola
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
pellegrino carullo
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECT
Renee Soleti
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
Giovanni Poletti
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
Franco Bontempi
 
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 

Similar to Tesi laurea magistrale - sSIA (20)

PSC 2013 GMG
PSC 2013 GMGPSC 2013 GMG
PSC 2013 GMG
 
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estrattoSibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANARedazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 
Energeticamente
EnergeticamenteEnergeticamente
Energeticamente
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECT
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
 
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
Quadro Conoscitivo condiviso orientato alla modellazione delle prestazioni en...
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 

Tesi laurea magistrale - sSIA

  • 1. sSiA SISTEMI SOLARI INTEGRATI IN ARCHITETTURA Linee guida per la progettazione Politecnico di Milano Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni Corso di studi in Architettura Progettazione tecnologica e ambientale A.A. 2015-2016 Tesi di Laurea Magistrale Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna Studenti: Martina Lusi, matr. 822756 Clara Michielon, matr. 816007 Abstract La tesi tratta il tema dell’integrazione dei sistemi solari nel progetto di architettura. È strutturata in quattro sezioni che riflettono il percorso di ricerca verso criteri e soluzioni utili per la definizione di un’architettura in cui i dispositivi solari attivi diventano parte di una stessa unità, elementi che concorrono anche ad una definizione compositiva oltre che funzionale.La prima sezione riflette sullo stretto rapporto che intercorre tra ambiente, energia e progetto degli edifici: in particolare tratta le problematiche ambientali legate ai consumi e alla produzione di energia che caratterizzano il panorama attuale, le politiche energetiche promosse a riguardo e i principali approcci al progetto dell’edificio a basso impatto e consumo. La seconda sezione è dedicata agli aspetti dell’integrazione dei dispositivi attivi e al funzionamento degli impianti sulla base della ricerca condotta con letteratura scientifica e documentazioni tecniche. Valido e importante strumento d’indagine adottato nella tesi è stato quello dell’intervista alle principali figure coinvolte nel processo progettuale, come architetti, studi tecnici, professionisti del settore e aziende produttrici. Il questionario ha permesso di evidenziare le principali dinamiche progettuali, gli aspetti critici e le potenzialità che diventano punto di partenza per costruire la coscienza e la conoscenza in chi progetta. Accanto all’intervista, nella terza sezione, è condotta l’analisi e la catalogazione di architetture esemplari sul territorio europeo e dei principali prodotti presenti in commercio. Nella conclusione, l’ultima sezione, viene fatto sistema di quanto precedentemente studiato per definire un prontuario per la progettazione utile all’architetto come base riflessiva e come guida per un approccio differente al progetto dell’edificio caratterizzato, come previsto dalle normative vigenti, da obiettivi di risparmio, efficienza e qualità sia dal punto di vista energetico che architettonico.
  • 2. sSiA SISTEMI SOLARI INTEGRATI IN ARCHITETTURA Prontuario Politecnico di Milano Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni Corso di studi in Architettura Progettazione tecnologica e ambientale A.A. 2015-2016 Tesi di Laurea Magistrale Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna Studenti: Martina Lusi, matr. 822756 Clara Michielon, matr. 816007 Il prontuario è il risultato di un lavoro di sintesi e di rielaborazione dei temi presenti all’interno dei capitoli della tesi “sSIA: Sistemi Solari Integrati in Architettura, Linee guida per la progettazione”. In particolare i concetti emersi dall’indagine condotta nella letteratura scientifica, dall’analisi di architetture, dalle interviste a progettisti e produttori, sono stati organizzati all’interno di un testo strutturato per l’approccio al progetto di un BiSS (Building Integrated Solar Systems). Ha lo scopo di fornire all’architetto un quadro generale degli aspetti che caratterizzano gli edifici le cui componenti edilizie possono essere sostituite dai moduli solari fotovoltaici e solari termici, dispositivi attivi che mirano a rendere l’edificio autosufficiente dal punto di vista energetico. Inoltre vengono delineati i principi guida per l’impostazione del progetto, per la fase ideativa, per la definizione costruttiva, formale ed estetica dell’architettura.