SlideShare a Scribd company logo
1 
111 
Fase del percoso concettuale 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
Margherita Ider 
LA COMUNICAZIONE 
COME SERVIZIO PUBBLICO 
Teorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
A/A 2012 - 2013
• VIDEO INTRODUZIONE
COMUNICAZIONE DELLE 
ISTITUZIONI PUBBLICHE
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
4 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«Immaginando che il fine etico della comu-nicazione 
giustificasse qualunque incapacità 
tecnica, la comunicazione sociale ha raccol-to 
al suo attivo una lunga storia di campagne 
brutte e comunque inefficaci.» 
G. Gadotti, R.Bernocchi
Definizione del campo d’indagine 
02. COMUNICAZIONE PUBBLICA 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
5 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Visualizzazione di una possibile tassonomia
Definizione del campo d’indagine 
02. COMUNICAZIONE PUBBLICA 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
6 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Visualizzazione di una possibile tassonomia
QUALI SONO LE PECULIARITÀ 
DELLA COMUNICAZIONE DELLE 
ISTITUZIONI PUBBLICHE?
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
8 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
03. CHI COMUNICA? 
ENTE PUBBLICO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
ENTE PUBBLICO 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
9 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
03. CHI COMUNICA? 
• Rappresentare i cittadini
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
ENTE PUBBLICO 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
10 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
03. CHI COMUNICA? 
• Rappresentare i cittadini 
• Mantenere un’immagine coerente e 
appropriata al ruolo che ricopre
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
ENTE PUBBLICO 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
11 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
03. CHI COMUNICA? 
• Rappresentare i cittadini 
• Mantenere un’immagine coerente e 
appropriata al ruolo che ricopre 
• Preservare e consolidare 
l’autorevolezza percepita dai cittadini
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
12 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
03.1 PERCHÉ COMUNICA? 
SERVIZIO 
PUBBLICO 
investimento di 
denaro pubblico per il cittadini
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
13 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
04. RESPONSABILITÀ 
SERVIZIO 
PUBBLICO 
RESPONSABILITÀ
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
14 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
04. RESPONSABILITÀ 
SERVIZIO 
PUBBLICO 
RESPONSABILITÀ 
COSA 
comunica 
COME 
comunica 
A CHI 
comunica
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
15 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«Particolare rilievo va dato alla propaganda 
sociale, che richiede da parte dell’autore un 
impegno maggiore, non solo di ordine forma-le, 
ma soprattutto etico.» 
A. Steiner
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
16 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
04.1 RESPONSABILITÀ 
RESPONSABILITÀ 
istituzione 
committente 
RESPONSABILITÀ 
progettista
ATTENZIONI PROGETTUALI 
SPECIFICHE PER GLI ARTEFATTI 
COMUNICATIVI DELLA P.A.
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
18 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE 
VS comunicazione 
COMMERCIALE 
comunicazione 
ISTITUZIONI
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
19 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE 
VS comunicazione 
COMMERCIALE 
comunicazione 
ISTITUZIONI 
• Target ampio e generico • Target definito e segmentato
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
20 
Definizione del campo d’indagine 
05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE 
VS comunicazione 
COMMERCIALE 
comunicazione 
ISTITUZIONI 
• Target ampio e generico 
• Azione persuasiva su valori e idee 
• Target definito e segmentato 
• Azione persuasiva su bisogni e desideri
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
21 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Definizione del campo d’indagine 
05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE 
VS comunicazione 
COMMERCIALE 
comunicazione 
ISTITUZIONI 
• Target ampio e generico 
• Azione persuasiva su valori e idee 
• Temi negativi e drammatici 
• Target definito e segmentato 
• Azione persuasiva su bisogni e desideri 
• Rifiuto di temi negativi, drammatici
OBIETTIVO DELLA TESI
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
23 
Definizione del campo d’indagine 
06. OBIETTIVO DELLA TESI 
STRUMENTI UTILI 
per la ricerca 
pre-progettuale
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
24 
Definizione del campo d’indagine 
06. OBIETTIVO DELLA TESI 
STRUMENTI UTILI 
per la ricerca 
pre-progettuale 
Stimolo per una progettazione 
più consapevole e responsabile
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
25 
Definizione del campo d’indagine 
06.1 OBIETTIVI DELLA TESI
FASE DI RICERCA E ANALISI 
TEORICA DELL’ARGOMENTO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
27 
Ricerca e analisi teorica 
06. FONTI CONSULTATE 
LETTERATURA DI 
SETTORE 
DOCUMENTI 
NORMATIVI 
INTERVISTE 
ADETTI AI LAVORI + +
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
28 
Ricerca e analisi teorica 
06. FONTI CONSULTATE 
LETTERATURA DI 
SETTORE 
DOCUMENTI 
NORMATIVI 
INTERVISTE 
ADETTI AI LAVORI + +
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
29 
Ricerca e analisi teorica 
06. FONTI CONSULTATE 
LETTERATURA DI 
SETTORE 
DOCUMENTI 
NORMATIVI 
INTERVISTE 
ADETTI AI LAVORI + +
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
30 
Ricerca e analisi teorica 
07. LETTERATURA
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
31 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Ricerca e analisi teorica 
07.1 LETTERATURA 
CRITICITÀ
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
32 
Ricerca e analisi teorica 
07.1 LETTERATURA 
PUBBLICAZIONI 
sulla comunicazione 
della P.A. specifiche 
per il Design della 
Comunicazione: carenti 
CRITICITÀ
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
33 
Ricerca e analisi teorica 
07.1 LETTERATURA 
RIPERCUSSIONI STORICHE 
Passato fascista è causa di 
atteggiamento prevenuto nei 
confronti della comunicazione 
degli enti pubblici 
CRITICITÀ 
PUBBLICAZIONI 
sulla comunicazione 
della P.A. specifiche 
per il Design della 
Comunicazione: carenti
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
34 
Ricerca e analisi teorica 
08.2 DOCUMENTI NORMATIVI 
Primo strumento informativo
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
35 
Ricerca e analisi teorica 
08.2 DOCUMENTI NORMATIVI 
Obiettivi 
STRUMENTO 
INFORMATIVO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
36 
Ricerca e analisi teorica 
08.2 DOCUMENTI NORMATIVI 
Obiettivi 
STRUMENTO 
INFORMATIVO 
REGOLE/ ORGANIZZAZIONE 
della comunicazione della 
pubblica amministrazione
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
37 
Ricerca e analisi teorica 
08.2 DOCUMENTI NORMATIVI 
Obiettivi 
STRUMENTO 
INFORMATIVO 
REGOLE/ ORGANIZZAZIONE 
della comunicazione della 
pubblica amministrazione 
RESPONSABILITÀ ETICA 
degli addetti al progetto di 
comunicazione
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
TIPOLOGIA 
DI DOCUMENTI 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
38 
Ricerca e analisi teorica 
08. DOCUMENTI NORMATIVI 
• Leggi 
• Decreti 
• Protocolli 
• Linee Guida 
• Manifesti 
Raccolta dei documenti
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
39 
Ricerca e analisi teorica 
08.1 DOCUMENTI NORMATIVI 
Raccolta dei documenti
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
40 
Ricerca e analisi teorica 
08.3 DOCUMENTI NORMATIVI 
Struttura dell’appendice 01 | sezioni 
REGOLAMENTAZIONE COMUNICAZIONE DELLA P.A. 
REGOLAMENTAZIONE COMUNICAZIONE ONLINE DELLA P.A. 
TUTELA DEI SOGGETTI DISABILI 
TUTELA DELLE DONNE 
TUTELA DEI MINORI 
AUTODISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE
Dati del documento 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
41 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Ricerca e analisi teorica 
08.4 DOCUMENTI NORMATIVI 
Struttura dell’appendice 01 | pagine interne 
Messa in evidenza 
dei punti salienti 
Testo integrale del 
documento
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
42 
Ricerca e analisi teorica 
08.5 DOCUMENTI NORMATIVI 
LEGGE 
150/2000 
Aspetti critici
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
43 
Ricerca e analisi teorica 
08.5 DOCUMENTI NORMATIVI 
DIRETTORE COMUNICAZIONE: 
- non previsto dalla legge 
LEGGE 
150/2000 
Aspetti critici
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
44 
Ricerca e analisi teorica 
08.5 DOCUMENTI NORMATIVI 
DIRETTORE COMUNICAZIONE: 
- non previsto dalla legge 
INGERENZA POLITICA NELLE 
SCELTE PROGETTUALI 
LEGGE 
150/2000 
Aspetti critici
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
45 
Ricerca e analisi teorica 
08.5 DOCUMENTI NORMATIVI 
DESIGNER DELLA COMUNICAZIONE: 
- non considerato nell’organico 
- ruolo marginale solo di supporto 
tecnico alla produzione 
DIRETTORE COMUNICAZIONE: 
- non previsto dalla legge 
INGERENZA POLITICA NELLE 
SCELTE PROGETTUALI 
LEGGE 
150/2000 
Aspetti critici
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
46 
Ricerca e analisi teorica 
08.5 DOCUMENTI NORMATIVI 
DESIGNER DELLA COMUNICAZIONE: 
- non considerato nell’organico 
- ruolo marginale solo di supporto 
tecnico alla produzione 
DIRETTORE COMUNICAZIONE: 
- non previsto dalla legge 
INGERENZA POLITICA NELLE 
SCELTE PROGETTUALI 
PROGETTO GESTITO DA FIGURE DI 
FORMAZIONE GIORNALISTICA 
LEGGE 
150/2000 
Aspetti critici
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
47 
Ricerca e analisi teorica 
09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* 
Confonto con la realtà delle istituzioni locali 
CRITICITÀ 
* in particolare: 
A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
48 
Ricerca e analisi teorica 
09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* 
Confonto con la realtà delle istituzioni locali 
FIGURA DEL DESIGNER 
della comunicazione 
non riconosciuta 
CRITICITÀ 
* in particolare: 
A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
CRITICITÀ 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
49 
Ricerca e analisi teorica 
09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* 
Confonto con la realtà delle istituzioni locali 
FIGURA DEL DESIGNER 
della comunicazione 
non riconosciuta 
LINEE GUIDA ATTUALI 
non considerate 
* in particolare: 
A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
CRITICITÀ 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
50 
Ricerca e analisi teorica 
09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* 
Confonto con la realtà delle istituzioni locali 
DI TEMPO E FONDI 
per ricerca pre progettuale 
estremamente carenti 
FIGURA DEL DESIGNER 
della comunicazione 
non riconosciuta 
LINEE GUIDA ATTUALI 
non considerate 
* in particolare: 
A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
FASE DI RACCOLTA E ANALISI 
DEI CASI STUDIO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
CAMPAGNE DI 
COMUNICAZIONE 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
52 
Raccolta e analisi dei casi studio 
10. TIPO DI ARTEFATTI 
SPOT TELEVISIVI/ 
SPOT RADIO 
AFFISSIONI/ 
CAMPAGNE STAMPA 
ENTI NAZIONALI/ 
LOCALI
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
53 
Raccolta e analisi dei casi studio 
11. FONTI PER LA RACCOLTA 
ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET 
DELLA P.A. 
SCATTI ALLE 
AFFISSIONI URBANE + +
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
54 
Raccolta e analisi dei casi studio 
11. FONTI PER LA RACCOLTA 
ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET 
DELLA P.A. 
SCATTI ALLE 
AFFISSIONI URBANE + +
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
55 
Raccolta e analisi dei casi studio 
11. FONTI PER LA RACCOLTA 
ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET 
DELLA P.A. 
SCATTI ALLE 
AFFISSIONI URBANE + +
400 CASI STUDIO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
57 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Secondo strumento informativo
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
58 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Obiettivi 
AGEVOLARE 
la ricerca 
pre progetto
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
59 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Obiettivi 
RICOSTRUZIONE 
dello stato dell’arte 
MESSA IN EVIDENZA 
dei punti critici del 
contesto progettuale 
AGEVOLARE 
la ricerca 
pre progetto
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
60 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.1 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | archivio 
SALUTE E BENESSERE 
PREVENZIONE DALLA DIPENDENZE 
RISPETTO DELLE DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ 
POLITICHE SOCIALI 
LAVORO 
BENI CULTURALI 
AMBIENTE 
PROMOZIONE ISTITUZIONALE 
PRIMA PARTE
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
61 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.1 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | archivio 
SALUTE E BENESSERE 
PREVENZIONE DALLA DIPENDENZE 
RISPETTO DELLE DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ 
POLITICHE SOCIALI 
LAVORO 
BENI CULTURALI 
AMBIENTE 
PROMOZIONE ISTITUZIONALE 
Facilitare il 
confronto tra 
gli artefatti 
PRIMA PARTE
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
62 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | archivio 
Numero di 
riconoscimento 
Miniatura dell’artefatto 
Didascalia con info 
Tema trattato
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
63 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | archivio
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
64 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione 
CONDIZIONI INALIENABILI 
- Conflitto d’interessi 
- Incoerenza 
PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO 
- Accessibilità 
- Inclusione 
INDICAZIONI RETORICHE 
- Ridondanza vs sintesi 
- Emozione vs informazione 
- Ironia 
SECONDA PARTE
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
65 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione 
CONDIZIONI INALIENABILI 
- Conflitto d’interessi 
- Incoerenza 
PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO 
- Accessibilità 
- Inclusione 
INDICAZIONI RETORICHE 
- Ridondanza vs sintesi 
- Emozione vs informazione 
- Ironia 
Analisi degli 
aspetti negativi 
dei casi raccolti 
SECONDA PARTE
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
66 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione 
CONDIZIONI INALIENABILI 
- Conflitto d’interessi 
- Incoerenza 
PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO 
- Accessibilità 
- Inclusione 
INDICAZIONI RETORICHE 
- Ridondanza vs sintesi 
- Emozione vs informazione 
- Ironia 
Messa in evidenza 
dei nodi critici 
dell’ambito 
progettuale 
Analisi degli 
aspetti negativi dei 
casi raccolti 
SECONDA PARTE
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
67 
Raccolta e analisi dei casi studio 
12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 
Struttura dell’appendice 02 | analisi critica
PUNTI D’ATTENZIONE INDIVIDUATI
CONFLITTO D’INTERESSI
Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
70 
13.1 CONFLITTO D’INTERESSI 
Promozione personale attraverso il canale pubblico 
Comune di Milano/ 2010/ Festival internazionale della luce 
«Questa iniziativa me la sono inventata io e ci tenevo a sotto-linearlo. 
Sono manifesti realizzati dallo sponsor. La mia non 
è campagna elettorale.» 
Cadeo M., Repubblica 2010 
PROPAGANDA OCCULTA 
INVESTIMENTO DI DENARO PUBBLICO 
PER RITORNO PERSONALE
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
71 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«Chi decide contenuti e modi della campagna 
in assenza di una norma esplicita adottata da-gli 
organi di rappresentanza?» 
G. Gadotti
Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
72 
13.2 CONFLITTO D’INTERESSI 
Ingerenza politica nelle scelte progettuali 
PREVENZIONE DELL’AIDS 
RETICENZA NEL INDICARE IL 
PRESERVATIVO COME MEZZO DI 
PREVENZIONE 
PREVALERE DELLE SCELTE IDEOLOGICHE 
A SCAPITO DELL’EFFICACIA COMUNICATIVA 
Ministero della salute,/ 2009/ Prevenzione Aids
Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
73 
13.3 CONFLITTO D’INTERESSI 
Interesse collettivo vs ritono economico dell’istituzione 
Monopoli di Stato/ 2012/ Promozione del gioco responsabile 
SLOGAN CONTROVERSO 
«Innamorati del gioco legale» 
GIOCO D’AZZARDO DIPINTO COME 
UN’ ESPERIENZA IMPERDIBILE 
NESSUN ACCENNO AI RISCHI 
DI DIPENDENZA 
INTROITI MONOPOLI DI STATO 
13,5 MILIARDI DI EURO NEL 2011 
molto superiore agli introiti ottenuti dalle 
tasse sugli alcolici e il tabacco.
INCOERENZA
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
75 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«Una comunicazione ingannevole è sempre 
un danno assai grave per chi la promuove, nel 
caso poi di una comunicazione pubblica sa-rebbe, 
una beffa autoritaria, oltretutto orga-nizzata 
con denaro pubblico.» 
G. Falabrino
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
76 
Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili 
14. COERENZA DEL MESSAGGIO 
Rispondenza tra messaggio promozionale e qualità del servizio promosso 
Regione Piemonte/ 2001/ promozione dei mezzi di trasporto pubblici 
CRONICO RITARDO 
DEL SERVIZIO FERROVIARIO 
HEADLINE CONCENTRATO SU 
PUNTUALITÀ VELOCITÀ DEL TRENO 
RISULTATO POCO CREDIBILE
INCLUSIONE
PROBLEMI DI LEGGIBILITÀ
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
79 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«La leggibilità grafica, ossia la facilità d’indivi-duare, 
riconoscere, decifrare la comunicazione 
che si basa su simboli e caratteri » 
L. Baracco
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Prefettura di Teramo Questuradi Teramo Comando Provinciale 
Carabinieri 
Campagna di prevenzione a favore degli anziani 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
80 
15.1 ACCESSIBILITÀ | PROBLEMI DI LEGGIBILITÀ 
Prefettura di Teramo/ 2009/ prevenzione delle truffe agli anziani 
TARGET: ANZIANI 
TUTTO MAIUSCOLO 
CONTRASTO CROMATICO 
PROBLEMATICO 
ELEMENTI SUPERFLUI 
OCCHIOALLE TRUFFE 
II N O S TT R II C O N S II G LL II 
P EE R LL A TT U A S II C U R EE ZZ ZZ A 
DIFENDITI DALLE TRUFFE ! 
I CASI SOSPETTI SEGNALALI A NOI : 
POLIZIA DI STATO 
11112 
GUARDIIADII FFIINANZZA 
in collaborazione con : 
Comando Provinciale 
GuardiadiFinanza 
INCASA 
-NONAPRITEASCONOSCIUTI 
-NONFATEAPRIREAIBAMBINI 
INSTRADA 
- EVITATE STRADE SOLITARIE, SPECIALMENTE LA SERA, E 
NONSOSTATEINLUOGHIAPPARTATI; 
- SE VI SENTITE OSSERVATI O SEGUITI, FATEVI AIUTARE DAI 
PASSANTIOENTRATEINLUOGHIFREQUENTATI; 
-USATESEMPREILPALETTOOLACATENA -NONFIRMATEDOCUMENTI!PRIMAFATELIESAMINARE; 
DISICUREZZA 
-CONTROLLIENEL,ACQUEDOTTOEGAS A 
SORPRESA? VERIFICATE CON UNA 
TELEFONATA! 
- DIFFIDATE DI CHI VI OFFRE PRODOTTI 
MIRACOLOSI, OGGETTI D’’ARTE A POCO 
PREZZOEFACILIGUADAGNI; 
-SEUSCITE,CHIUDETESEMPRELAPORTA 
ACHIAVE. 
- PEREVITARESCIPPIPORTATELEBORSEDALLAPARTEDEL 
MURO; 
- ATTENZIONE AI BORSEGGI: NON METTETE PORTAMONETE 
NELLETASCHEPOSTERIORIEATTENZIONEACHIVISPINGE 
EVIPREMESUIMEZZIPUBBLICIOQUANDOSIETEINFILA; 
-NONFERMATEVICONCHIVIBLOCCACONUNASCUSA 
(richiesta dell’ora, di sigarette, di soldi, ecc.). 
-NONESTRAETE, PERNESSUNARAGIONE, ILPORTAMONETE. 
INBANCAEINPOSTA 
- ANDATE A PRELEVARE O A DEPOSITARE DENARO? FATEVI 
SEMPREACCOMPAGNARE! 
-NONFATENOTAREQUANTOAVETEPRELEVATO; 
-NONCEDETEARICHIESTEDICONTROLLODAFARSIINSTRADA; 
-DIVIDETEILDENAROINPIU’TASCHE, POSSIBILMENTEINTERNE; 
-ALBANCOMAT, NONPRELEVATESEVISENTITEOSSERVATI.
PROBLEMI DI COMPRENSIONE
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
82 
16. ACCESSIBILITÀ | PROBLEMI DI COMPRESIONE 
Consiglio dei Ministri/ 2010/ contrasto agli abusi sessuali sui minori 
SLOGAN CRIPTICO 
DIFFICILE COMPRENSIONE DEL TEMA 
LINGUAGGIO NON ADATTO 
AL TARGET DICHIARATO 
CON I SEGRETI BUONI 
SEI FELICE, CON I SEGRETI 
CATTIVI SEI TRISTE. 
Insegna al tuo bambino 
la Regola del Quinonsitocca. 
www.quinonsitocca.it 
«Il messaggio chiave della campagna è la Regola del Quinonsi-tocca, 
che i genitori devono insegnare ai loro bambini (in partico-lare 
quelli di età compresa tra i 4 e i 7 anni) per far capire loro 
il diritto-dovere di porre delle barriere alla loro intimità…» 
Governo Italiano, sito web
PROBLEMI DI DISCRIMINAZIONE
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
84 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«È necessario che gli utenti si riconoscano 
nei valori proposti dalla comunicazione e nei 
modi con cui questi valori sono trasmessi. Il 
cittadino deve sentirsi chiamato da questi 
messaggi, sentirsi incluso…»
Quantità e qualità della presenza delle donne 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
85 
17 PROBLEMI D’INCLUSIONE | DONNE 
NUMERO DI DONNE INFERIORE 
IMPRENDITORE MASCHIO 
ISTITUZIONE HA IL DOVERE DI 
PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO? 
Ministero del lavoro/ 2010/ prevenzione degli incidenti sul lavoro 
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
86 
18. PROBLEMI D’INCLUSIONE | MINORI 
TEMATICHE DRAMMATICHE 
IMMAGINI FORTI 
USO COPIOSO DEL SANGUE 
ATTENZIONE TARGET SECONDARI 
Consiglio dei Ministri/ 2009/ contro l’abbandono dei cani 
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
87 
19. PROBLEMI D’INCLUSIONE | STRANIERI 
SPOT CONTRADDICE INTENTI 
COMUNICATIVI DELL’ENTE 
CONTRASTO CON IMMAGINE UE 
CONTRASTO AI PAESI EMERGENTI 
CINESE: comunismo vs capitalismo 
ARABO: islam vs cristianesimo 
AFRO - AMERICANO: immigrati in Europa 
Unione Europea/ 2012/ campagna per l’ampliamento dei confini comunitari 
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
88 
Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo 
20. PROBLEMI D’INCLUSIONE | MALATI 
COMUNICARE L’IMPORTANZA 
DELLA PREVENZIONE 
SI RIVOLGE ALLE DONNE SANE 
ESCLUDE IN MANIERA BRUTALE LE 
DONNE AFFETTE DALLA MALATTIA 
Ministero della salute/ 2011/ prevenzione dal cancro al seno
RIDONDANZA
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
90 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«La ridondanza è quindi, in certo senso, un 
accrescimento della banalità del messaggio, 
e dal punto di vista estetico dovrebbe essere 
considerata come negativamente proporzio-nale 
all’asintattismo.» 
G. Dorfles
Sovraccarico di elementi 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Giornate Europee 
del Patrimonio 
2009 
Tutte le iniziative sono pubblicate 
sul sito istituzionale delMinistero 
European Heritage Days 
Journées européennes 
European Heritage Days 
Journées européennes 
du patrimoine 
du patrimoine 
Candidata: Margherita Ider 
91 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
21. RIDONDANZA VS SINTESI 
Ministero della cultura/ 2009/ Giornata europea del patrimonio 
MOSAICO D’IMMAGINI 
SCRITTE SOVRAPPOSTE 
GRADIENTI/ TRASPARENZE 
RISULTATO POCO CHIARO 
www.beniculturali.it 
numero verde 800 99 11 99 
MP Mirabilia - www.mpmirabilia.it 
L’ITALIA TESORO D’EUROPA 
Le Giornate Europee del Patrimonio 
promosse dal Consiglio d’Europa, 
nascono per favorire il dialogo 
e lo scambio culturale 
in ambito continentale. 
Il 26 e il 27 settembre il Mibac 
apre gratuitamente al pubblico 
i luoghi statali della cultura 
per avvicinare i cittadini 
al patrimonio culturale. 
Un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea 
Con la partecipazione del Ministero dell’Interno 
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione 
Fondo Edifici di Culto 
COUNCIL 
OF EUROPE 
COUSEIL 
DE L’EUROPE 
Un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea 
Con la partecipazione del Ministero dell’Interno 
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione 
Fondo Edifici di Culto 
COUNCIL 
OF EUROPE 
COUSEIL 
DE L’EUROPE 
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
92 
21.1 RIDONDANZA VS SINTESI 
RITMO LENTO 
TEMPI COMICI SFASATI 
PER 7 VOLTE VIENE RIPETUTA L’AZIONE 
DEL MAGIARE UN FRUTTO 
Ministero della salute/ 2010/ Promozione del consumo di frutta e verdura 
Tempi dilatati
EMOZIONARE
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
94 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«L’assenza di emozioni impedisce di attribu-ire 
valore alle cose, e questo rende incapaci 
di conferire loro un senso. E quando tutto è 
indifferente, perché privo di senso, decidere 
è impossibile» 
A. Testa
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
95 
22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE 
SCELTA DEL 
TONO
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
96 
22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE 
SCELTA DEL 
TONO 
TARGET AMPIO ED INDIFFERENZIATO 
TARGET SECONDARI 
AUTOCENSURA PER NON SOLLEVARE 
CRITICHE/ SOVVERTIRE EQUILIBRI
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
97 
22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE 
SCELTA DEL 
TONO 
TONI 
TRATTENUTI 
POCO INCISIVI 
TARGET AMPIO ED INDIFFERENZIATO 
TARGET SECONDARI 
AUTOCENSURA PER NON SOLLEVARE 
CRITICHE/ SOVVERTIRE EQUILIBRI
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
98 
22.1 EMOZIONE VS INFORMAZIONE 
TARGET ADOLESCENZIALE 
INTENTO DETERRENTE 
RISULTATO POCO CONVINCENTE 
Ministero della salute/ 2011/ spot contro il consumo di droga 
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche
IRONIA
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
100 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«L’ironia non ha bisogno di mettere in mo-stra 
tragedie grondanti di sangue, di morte, 
di grida, di pianto, di dolore: tutto questo 
nell’ironia viene evocato attraverso un sottile 
e sottinteso confronto di opposti.» 
M. Polesana
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
101 
Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 
23. IRONIA 
Ministero della cultura/ 2011/ Festa della donna 
IMMAGINE PARADOSSALE 
ATTIRA L’ATTENZIONE 
VEICOLA IL MESSAGGIO IN MODO 
CONCISO ED ORIGINALE
CONCLUSIONI
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
COMUNICAZIONE 
DELLA P.A. 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
103 
24. CONCLUSIONI 
CARENZA 
CULTURA DEL 
PROGETTO
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
104 
24.1 CONCLUSIONI 
MANCANZA 
DI RICERCA 
PREPROGETTO 
RUOLO 
MARGINALE DEL 
DESIGNER 
+
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
105 
24.1 CONCLUSIONI 
MANCANZA 
DI RICERCA 
PREPROGETTO 
RUOLO 
MARGINALE DEL 
DESIGNER 
- TEMPO 
- RISORSE 
- STRUMENTI 
+
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
106 
24.1 CONCLUSIONI 
MANCANZA 
DI RICERCA 
PREPROGETTO 
RUOLO 
MARGINALE DEL 
DESIGNER 
- TEMPO 
- RISORSE 
- STRUMENTI 
+
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
107 
24.1 CONCLUSIONI 
MANCANZA 
DI RICERCA 
PREPROGETTO 
RUOLO 
MARGINALE DEL 
DESIGNER 
MEDIATORE 
COGNITIVO 
- TEMPO 
- RISORSE 
- STRUMENTI 
veicolare diverse 
competenze in maniera 
poficua per il progetto di 
comunicazione 
+
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
108 
24.2 CONCLUSIONI 
PUNTO DI 
PARTENZA 
PER LA 
PROGETTAZIONE 
IN AMBITO 
PUBBLICO 
PER LO STUDIO 
DEL CONTESTO 
PROGETTUALE 
Obiettivo finale
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
109 
24.2 CONCLUSIONI 
PUNTO DI 
PARTENZA 
PER LA 
PROGETTAZIONE 
IN AMBITO 
PUBBLICO 
PER LO STUDIO 
DEL CONTESTO 
PROGETTUALE 
Obiettivo finale
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
110 
24.2 CONCLUSIONI 
PUNTO DI 
PARTENZA 
PER LA 
PROGETTAZIONE 
IN AMBITO 
PUBBLICO 
PER LO STUDIO 
DEL CONTESTO 
PROGETTUALE 
Obiettivo finale
Fase del percoso concettuale 
Scuola del Design/ Politecnico di Milano 
Corso di Laurea in Design della Comunicazione 
Tesi: La comunicazione come servizio pubblico 
terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale 
A:A 2012 - 2013 
Candidata: Margherita Ider 
111 
Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 
TITOLO DELLA SLIDE 
Sottotitolo della slide 
00 
«Se si tratta di propaganda sociale, noi 
riteniamo che l’efficacia si otterrà quan-do 
la visualizzazione avrà in sé l’elemen-to 
“idea”, comprensibile e recepibile da 
tutti senza equivoci. Questo implica non 
una banale scelta di elementi scontati, ma 
una rigorosa analisi del tema e un rigoroso 
studio di soluzioni di visualizzazione con 
tecniche e modi nuovi.» 
A. Steiner

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione finale laurea
Presentazione finale laureaPresentazione finale laurea
Presentazione finale laurea
Paola Paleari
 
Teaching Old Markets New Tricks
Teaching Old Markets New Tricks Teaching Old Markets New Tricks
Teaching Old Markets New Tricks
frog
 
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Alessio Vanin
 
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipediaProposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
Iolanda Pensa
 
Tech Trends 2014
Tech Trends 2014 Tech Trends 2014
Tech Trends 2014
frog
 
L'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivoL'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivo
caterina_p
 
Pink me if you can
Pink me if you canPink me if you can
Pink me if you can
Michela Galbiati
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesi
Andrea Lanza
 
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestiniOgni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Michela Galbiati
 
Il verdea pontelambro
Il verdea pontelambroIl verdea pontelambro
Il verdea pontelambro
Marco Garoffolo
 
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazioneCo.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Stefano Mizzella
 
Shaping a Technology Strategy for Mobile Development
Shaping a Technology Strategy for Mobile DevelopmentShaping a Technology Strategy for Mobile Development
Shaping a Technology Strategy for Mobile Developmentfrog
 
Web Typography
Web TypographyWeb Typography
Web Typography
Olga Voskoboinikova
 
Lean Branding & Branding Moments
Lean Branding & Branding MomentsLean Branding & Branding Moments
Lean Branding & Branding Moments
Bill Beard
 
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
Claudio Bosco
 
FM Graphic Design
FM Graphic DesignFM Graphic Design
FM Graphic Design
missizio
 
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
Margherita Ider
 
Design of Communication
Design of CommunicationDesign of Communication
Design of Communication
Use All Five
 

Viewers also liked (20)

Presentazione finale laurea
Presentazione finale laureaPresentazione finale laurea
Presentazione finale laurea
 
Teaching Old Markets New Tricks
Teaching Old Markets New Tricks Teaching Old Markets New Tricks
Teaching Old Markets New Tricks
 
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
 
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipediaProposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
Proposta tesi di laurea SUPSI su Comunicare wikipedia
 
Tech Trends 2014
Tech Trends 2014 Tech Trends 2014
Tech Trends 2014
 
Design
DesignDesign
Design
 
GIGAS
GIGASGIGAS
GIGAS
 
L'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivoL'anno del giardiniere: un libro visivo
L'anno del giardiniere: un libro visivo
 
Pink me if you can
Pink me if you canPink me if you can
Pink me if you can
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesi
 
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestiniOgni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
 
Il verdea pontelambro
Il verdea pontelambroIl verdea pontelambro
Il verdea pontelambro
 
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazioneCo.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
 
Shaping a Technology Strategy for Mobile Development
Shaping a Technology Strategy for Mobile DevelopmentShaping a Technology Strategy for Mobile Development
Shaping a Technology Strategy for Mobile Development
 
Web Typography
Web TypographyWeb Typography
Web Typography
 
Lean Branding & Branding Moments
Lean Branding & Branding MomentsLean Branding & Branding Moments
Lean Branding & Branding Moments
 
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
IN-TO.Barriera | Progetto di tesi
 
FM Graphic Design
FM Graphic DesignFM Graphic Design
FM Graphic Design
 
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
La comunicazione come servizio pubblico. Tesi di Laurea Magistrale in Design ...
 
Design of Communication
Design of CommunicationDesign of Communication
Design of Communication
 

Similar to La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Comunicazione per il sociale.

Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
Elisabetta Boi
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Alessandro Lovari
 
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
Università di Venezia
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
IUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeIUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeElena Bellomo
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
SQcuola di Blog
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
Didattica IV Edizione
Didattica IV EdizioneDidattica IV Edizione
Didattica IV Edizione
Master in Comunicazione d'Impresa
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Francesco Rodighiero
 
Enrica Bolognese Cv presentazione
Enrica Bolognese Cv presentazioneEnrica Bolognese Cv presentazione
Enrica Bolognese Cv presentazione
Enrica Bolognese
 
Smart city ... in azione
Smart city ... in azioneSmart city ... in azione
Smart city ... in azione
Germano Paini
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Maria Ranieri
 
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
eugenio iorio
 
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Manuele Forcucci
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Dino Amenduni
 

Similar to La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Comunicazione per il sociale. (20)

Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
CV FRANCESCO UNGARO
CV FRANCESCO UNGAROCV FRANCESCO UNGARO
CV FRANCESCO UNGARO
 
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
Instagram e Design a confronto - Come comunicano i designer su Instagram?
 
cv_Daniele Durante
cv_Daniele Durantecv_Daniele Durante
cv_Daniele Durante
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
 
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
IUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeIUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il sociale
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Didattica IV Edizione
Didattica IV EdizioneDidattica IV Edizione
Didattica IV Edizione
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5Design per l'accessibilità - Lezione 5
Design per l'accessibilità - Lezione 5
 
Enrica Bolognese Cv presentazione
Enrica Bolognese Cv presentazioneEnrica Bolognese Cv presentazione
Enrica Bolognese Cv presentazione
 
Cv germana demichelis
Cv germana demichelisCv germana demichelis
Cv germana demichelis
 
Smart city ... in azione
Smart city ... in azioneSmart city ... in azione
Smart city ... in azione
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
Comunicazione e innovazione nella P.A. n.4
 
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
Design inclusivo: da finalità a metodologia. Tra Victor Papanek, Lucio Stanca...
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
 

La comunicazione come servizio pubblico. Teorie e prassi del Design della Comunicazione per il sociale.

  • 1. 1 111 Fase del percoso concettuale TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 Margherita Ider LA COMUNICAZIONE COME SERVIZIO PUBBLICO Teorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione A/A 2012 - 2013
  • 4. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 4 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «Immaginando che il fine etico della comu-nicazione giustificasse qualunque incapacità tecnica, la comunicazione sociale ha raccol-to al suo attivo una lunga storia di campagne brutte e comunque inefficaci.» G. Gadotti, R.Bernocchi
  • 5. Definizione del campo d’indagine 02. COMUNICAZIONE PUBBLICA Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 5 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Visualizzazione di una possibile tassonomia
  • 6. Definizione del campo d’indagine 02. COMUNICAZIONE PUBBLICA Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 6 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Visualizzazione di una possibile tassonomia
  • 7. QUALI SONO LE PECULIARITÀ DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE?
  • 8. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 8 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 03. CHI COMUNICA? ENTE PUBBLICO
  • 9. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione ENTE PUBBLICO Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 9 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 03. CHI COMUNICA? • Rappresentare i cittadini
  • 10. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione ENTE PUBBLICO Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 10 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 03. CHI COMUNICA? • Rappresentare i cittadini • Mantenere un’immagine coerente e appropriata al ruolo che ricopre
  • 11. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione ENTE PUBBLICO Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 11 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 03. CHI COMUNICA? • Rappresentare i cittadini • Mantenere un’immagine coerente e appropriata al ruolo che ricopre • Preservare e consolidare l’autorevolezza percepita dai cittadini
  • 12. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 12 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 03.1 PERCHÉ COMUNICA? SERVIZIO PUBBLICO investimento di denaro pubblico per il cittadini
  • 13. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 13 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 04. RESPONSABILITÀ SERVIZIO PUBBLICO RESPONSABILITÀ
  • 14. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 14 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 04. RESPONSABILITÀ SERVIZIO PUBBLICO RESPONSABILITÀ COSA comunica COME comunica A CHI comunica
  • 15. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 15 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «Particolare rilievo va dato alla propaganda sociale, che richiede da parte dell’autore un impegno maggiore, non solo di ordine forma-le, ma soprattutto etico.» A. Steiner
  • 16. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 16 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 04.1 RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ istituzione committente RESPONSABILITÀ progettista
  • 17. ATTENZIONI PROGETTUALI SPECIFICHE PER GLI ARTEFATTI COMUNICATIVI DELLA P.A.
  • 18. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 18 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE VS comunicazione COMMERCIALE comunicazione ISTITUZIONI
  • 19. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 19 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE VS comunicazione COMMERCIALE comunicazione ISTITUZIONI • Target ampio e generico • Target definito e segmentato
  • 20. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 20 Definizione del campo d’indagine 05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE VS comunicazione COMMERCIALE comunicazione ISTITUZIONI • Target ampio e generico • Azione persuasiva su valori e idee • Target definito e segmentato • Azione persuasiva su bisogni e desideri
  • 21. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 21 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Definizione del campo d’indagine 05. CARATTERISTICHE SPECIFICHE VS comunicazione COMMERCIALE comunicazione ISTITUZIONI • Target ampio e generico • Azione persuasiva su valori e idee • Temi negativi e drammatici • Target definito e segmentato • Azione persuasiva su bisogni e desideri • Rifiuto di temi negativi, drammatici
  • 23. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 23 Definizione del campo d’indagine 06. OBIETTIVO DELLA TESI STRUMENTI UTILI per la ricerca pre-progettuale
  • 24. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 24 Definizione del campo d’indagine 06. OBIETTIVO DELLA TESI STRUMENTI UTILI per la ricerca pre-progettuale Stimolo per una progettazione più consapevole e responsabile
  • 25. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 25 Definizione del campo d’indagine 06.1 OBIETTIVI DELLA TESI
  • 26. FASE DI RICERCA E ANALISI TEORICA DELL’ARGOMENTO
  • 27. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 27 Ricerca e analisi teorica 06. FONTI CONSULTATE LETTERATURA DI SETTORE DOCUMENTI NORMATIVI INTERVISTE ADETTI AI LAVORI + +
  • 28. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 28 Ricerca e analisi teorica 06. FONTI CONSULTATE LETTERATURA DI SETTORE DOCUMENTI NORMATIVI INTERVISTE ADETTI AI LAVORI + +
  • 29. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 29 Ricerca e analisi teorica 06. FONTI CONSULTATE LETTERATURA DI SETTORE DOCUMENTI NORMATIVI INTERVISTE ADETTI AI LAVORI + +
  • 30. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 30 Ricerca e analisi teorica 07. LETTERATURA
  • 31. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 31 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Ricerca e analisi teorica 07.1 LETTERATURA CRITICITÀ
  • 32. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 32 Ricerca e analisi teorica 07.1 LETTERATURA PUBBLICAZIONI sulla comunicazione della P.A. specifiche per il Design della Comunicazione: carenti CRITICITÀ
  • 33. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 33 Ricerca e analisi teorica 07.1 LETTERATURA RIPERCUSSIONI STORICHE Passato fascista è causa di atteggiamento prevenuto nei confronti della comunicazione degli enti pubblici CRITICITÀ PUBBLICAZIONI sulla comunicazione della P.A. specifiche per il Design della Comunicazione: carenti
  • 34. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 34 Ricerca e analisi teorica 08.2 DOCUMENTI NORMATIVI Primo strumento informativo
  • 35. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 35 Ricerca e analisi teorica 08.2 DOCUMENTI NORMATIVI Obiettivi STRUMENTO INFORMATIVO
  • 36. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 36 Ricerca e analisi teorica 08.2 DOCUMENTI NORMATIVI Obiettivi STRUMENTO INFORMATIVO REGOLE/ ORGANIZZAZIONE della comunicazione della pubblica amministrazione
  • 37. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 37 Ricerca e analisi teorica 08.2 DOCUMENTI NORMATIVI Obiettivi STRUMENTO INFORMATIVO REGOLE/ ORGANIZZAZIONE della comunicazione della pubblica amministrazione RESPONSABILITÀ ETICA degli addetti al progetto di comunicazione
  • 38. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione TIPOLOGIA DI DOCUMENTI Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 38 Ricerca e analisi teorica 08. DOCUMENTI NORMATIVI • Leggi • Decreti • Protocolli • Linee Guida • Manifesti Raccolta dei documenti
  • 39. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 39 Ricerca e analisi teorica 08.1 DOCUMENTI NORMATIVI Raccolta dei documenti
  • 40. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 40 Ricerca e analisi teorica 08.3 DOCUMENTI NORMATIVI Struttura dell’appendice 01 | sezioni REGOLAMENTAZIONE COMUNICAZIONE DELLA P.A. REGOLAMENTAZIONE COMUNICAZIONE ONLINE DELLA P.A. TUTELA DEI SOGGETTI DISABILI TUTELA DELLE DONNE TUTELA DEI MINORI AUTODISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE
  • 41. Dati del documento Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 41 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Ricerca e analisi teorica 08.4 DOCUMENTI NORMATIVI Struttura dell’appendice 01 | pagine interne Messa in evidenza dei punti salienti Testo integrale del documento
  • 42. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 42 Ricerca e analisi teorica 08.5 DOCUMENTI NORMATIVI LEGGE 150/2000 Aspetti critici
  • 43. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 43 Ricerca e analisi teorica 08.5 DOCUMENTI NORMATIVI DIRETTORE COMUNICAZIONE: - non previsto dalla legge LEGGE 150/2000 Aspetti critici
  • 44. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 44 Ricerca e analisi teorica 08.5 DOCUMENTI NORMATIVI DIRETTORE COMUNICAZIONE: - non previsto dalla legge INGERENZA POLITICA NELLE SCELTE PROGETTUALI LEGGE 150/2000 Aspetti critici
  • 45. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 45 Ricerca e analisi teorica 08.5 DOCUMENTI NORMATIVI DESIGNER DELLA COMUNICAZIONE: - non considerato nell’organico - ruolo marginale solo di supporto tecnico alla produzione DIRETTORE COMUNICAZIONE: - non previsto dalla legge INGERENZA POLITICA NELLE SCELTE PROGETTUALI LEGGE 150/2000 Aspetti critici
  • 46. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 46 Ricerca e analisi teorica 08.5 DOCUMENTI NORMATIVI DESIGNER DELLA COMUNICAZIONE: - non considerato nell’organico - ruolo marginale solo di supporto tecnico alla produzione DIRETTORE COMUNICAZIONE: - non previsto dalla legge INGERENZA POLITICA NELLE SCELTE PROGETTUALI PROGETTO GESTITO DA FIGURE DI FORMAZIONE GIORNALISTICA LEGGE 150/2000 Aspetti critici
  • 47. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 47 Ricerca e analisi teorica 09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* Confonto con la realtà delle istituzioni locali CRITICITÀ * in particolare: A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
  • 48. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 48 Ricerca e analisi teorica 09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* Confonto con la realtà delle istituzioni locali FIGURA DEL DESIGNER della comunicazione non riconosciuta CRITICITÀ * in particolare: A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
  • 49. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione CRITICITÀ Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 49 Ricerca e analisi teorica 09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* Confonto con la realtà delle istituzioni locali FIGURA DEL DESIGNER della comunicazione non riconosciuta LINEE GUIDA ATTUALI non considerate * in particolare: A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
  • 50. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione CRITICITÀ Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 50 Ricerca e analisi teorica 09. INTERVISTE ADETTI AI LAVORI* Confonto con la realtà delle istituzioni locali DI TEMPO E FONDI per ricerca pre progettuale estremamente carenti FIGURA DEL DESIGNER della comunicazione non riconosciuta LINEE GUIDA ATTUALI non considerate * in particolare: A. Papini, direttore della comunicazione | A. De Vivo, responsabile dell’ufficio comunicazione della Provincia di Milano | F. Famoso, account ufficio comunicazione del Comune di Milano |
  • 51. FASE DI RACCOLTA E ANALISI DEI CASI STUDIO
  • 52. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 52 Raccolta e analisi dei casi studio 10. TIPO DI ARTEFATTI SPOT TELEVISIVI/ SPOT RADIO AFFISSIONI/ CAMPAGNE STAMPA ENTI NAZIONALI/ LOCALI
  • 53. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 53 Raccolta e analisi dei casi studio 11. FONTI PER LA RACCOLTA ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET DELLA P.A. SCATTI ALLE AFFISSIONI URBANE + +
  • 54. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 54 Raccolta e analisi dei casi studio 11. FONTI PER LA RACCOLTA ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET DELLA P.A. SCATTI ALLE AFFISSIONI URBANE + +
  • 55. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 55 Raccolta e analisi dei casi studio 11. FONTI PER LA RACCOLTA ARCHIVI ONLINE SITI INTERNET DELLA P.A. SCATTI ALLE AFFISSIONI URBANE + +
  • 57. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 57 Raccolta e analisi dei casi studio 12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Secondo strumento informativo
  • 58. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 58 Raccolta e analisi dei casi studio 12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Obiettivi AGEVOLARE la ricerca pre progetto
  • 59. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 59 Raccolta e analisi dei casi studio 12. ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Obiettivi RICOSTRUZIONE dello stato dell’arte MESSA IN EVIDENZA dei punti critici del contesto progettuale AGEVOLARE la ricerca pre progetto
  • 60. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 60 Raccolta e analisi dei casi studio 12.1 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | archivio SALUTE E BENESSERE PREVENZIONE DALLA DIPENDENZE RISPETTO DELLE DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE SOCIALI LAVORO BENI CULTURALI AMBIENTE PROMOZIONE ISTITUZIONALE PRIMA PARTE
  • 61. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 61 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 Raccolta e analisi dei casi studio 12.1 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | archivio SALUTE E BENESSERE PREVENZIONE DALLA DIPENDENZE RISPETTO DELLE DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE SOCIALI LAVORO BENI CULTURALI AMBIENTE PROMOZIONE ISTITUZIONALE Facilitare il confronto tra gli artefatti PRIMA PARTE
  • 62. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 62 Raccolta e analisi dei casi studio 12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | archivio Numero di riconoscimento Miniatura dell’artefatto Didascalia con info Tema trattato
  • 63. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 63 Raccolta e analisi dei casi studio 12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | archivio
  • 64. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 64 Raccolta e analisi dei casi studio 12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione CONDIZIONI INALIENABILI - Conflitto d’interessi - Incoerenza PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO - Accessibilità - Inclusione INDICAZIONI RETORICHE - Ridondanza vs sintesi - Emozione vs informazione - Ironia SECONDA PARTE
  • 65. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 65 Raccolta e analisi dei casi studio 12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione CONDIZIONI INALIENABILI - Conflitto d’interessi - Incoerenza PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO - Accessibilità - Inclusione INDICAZIONI RETORICHE - Ridondanza vs sintesi - Emozione vs informazione - Ironia Analisi degli aspetti negativi dei casi raccolti SECONDA PARTE
  • 66. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 66 Raccolta e analisi dei casi studio 12.3 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | punti di attenzione CONDIZIONI INALIENABILI - Conflitto d’interessi - Incoerenza PRINCIPI DEL DESIGN INCLUSIVO - Accessibilità - Inclusione INDICAZIONI RETORICHE - Ridondanza vs sintesi - Emozione vs informazione - Ironia Messa in evidenza dei nodi critici dell’ambito progettuale Analisi degli aspetti negativi dei casi raccolti SECONDA PARTE
  • 67. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 67 Raccolta e analisi dei casi studio 12.2 ORGANIZZAZIONE DEI CASI STUDIO Struttura dell’appendice 02 | analisi critica
  • 70. Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 70 13.1 CONFLITTO D’INTERESSI Promozione personale attraverso il canale pubblico Comune di Milano/ 2010/ Festival internazionale della luce «Questa iniziativa me la sono inventata io e ci tenevo a sotto-linearlo. Sono manifesti realizzati dallo sponsor. La mia non è campagna elettorale.» Cadeo M., Repubblica 2010 PROPAGANDA OCCULTA INVESTIMENTO DI DENARO PUBBLICO PER RITORNO PERSONALE
  • 71. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 71 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «Chi decide contenuti e modi della campagna in assenza di una norma esplicita adottata da-gli organi di rappresentanza?» G. Gadotti
  • 72. Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 72 13.2 CONFLITTO D’INTERESSI Ingerenza politica nelle scelte progettuali PREVENZIONE DELL’AIDS RETICENZA NEL INDICARE IL PRESERVATIVO COME MEZZO DI PREVENZIONE PREVALERE DELLE SCELTE IDEOLOGICHE A SCAPITO DELL’EFFICACIA COMUNICATIVA Ministero della salute,/ 2009/ Prevenzione Aids
  • 73. Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 73 13.3 CONFLITTO D’INTERESSI Interesse collettivo vs ritono economico dell’istituzione Monopoli di Stato/ 2012/ Promozione del gioco responsabile SLOGAN CONTROVERSO «Innamorati del gioco legale» GIOCO D’AZZARDO DIPINTO COME UN’ ESPERIENZA IMPERDIBILE NESSUN ACCENNO AI RISCHI DI DIPENDENZA INTROITI MONOPOLI DI STATO 13,5 MILIARDI DI EURO NEL 2011 molto superiore agli introiti ottenuti dalle tasse sugli alcolici e il tabacco.
  • 75. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 75 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «Una comunicazione ingannevole è sempre un danno assai grave per chi la promuove, nel caso poi di una comunicazione pubblica sa-rebbe, una beffa autoritaria, oltretutto orga-nizzata con denaro pubblico.» G. Falabrino
  • 76. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 76 Raccolta e analisi dei casi studio | condizioni inalienabili 14. COERENZA DEL MESSAGGIO Rispondenza tra messaggio promozionale e qualità del servizio promosso Regione Piemonte/ 2001/ promozione dei mezzi di trasporto pubblici CRONICO RITARDO DEL SERVIZIO FERROVIARIO HEADLINE CONCENTRATO SU PUNTUALITÀ VELOCITÀ DEL TRENO RISULTATO POCO CREDIBILE
  • 79. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 79 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «La leggibilità grafica, ossia la facilità d’indivi-duare, riconoscere, decifrare la comunicazione che si basa su simboli e caratteri » L. Baracco
  • 80. Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Prefettura di Teramo Questuradi Teramo Comando Provinciale Carabinieri Campagna di prevenzione a favore degli anziani Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 80 15.1 ACCESSIBILITÀ | PROBLEMI DI LEGGIBILITÀ Prefettura di Teramo/ 2009/ prevenzione delle truffe agli anziani TARGET: ANZIANI TUTTO MAIUSCOLO CONTRASTO CROMATICO PROBLEMATICO ELEMENTI SUPERFLUI OCCHIOALLE TRUFFE II N O S TT R II C O N S II G LL II P EE R LL A TT U A S II C U R EE ZZ ZZ A DIFENDITI DALLE TRUFFE ! I CASI SOSPETTI SEGNALALI A NOI : POLIZIA DI STATO 11112 GUARDIIADII FFIINANZZA in collaborazione con : Comando Provinciale GuardiadiFinanza INCASA -NONAPRITEASCONOSCIUTI -NONFATEAPRIREAIBAMBINI INSTRADA - EVITATE STRADE SOLITARIE, SPECIALMENTE LA SERA, E NONSOSTATEINLUOGHIAPPARTATI; - SE VI SENTITE OSSERVATI O SEGUITI, FATEVI AIUTARE DAI PASSANTIOENTRATEINLUOGHIFREQUENTATI; -USATESEMPREILPALETTOOLACATENA -NONFIRMATEDOCUMENTI!PRIMAFATELIESAMINARE; DISICUREZZA -CONTROLLIENEL,ACQUEDOTTOEGAS A SORPRESA? VERIFICATE CON UNA TELEFONATA! - DIFFIDATE DI CHI VI OFFRE PRODOTTI MIRACOLOSI, OGGETTI D’’ARTE A POCO PREZZOEFACILIGUADAGNI; -SEUSCITE,CHIUDETESEMPRELAPORTA ACHIAVE. - PEREVITARESCIPPIPORTATELEBORSEDALLAPARTEDEL MURO; - ATTENZIONE AI BORSEGGI: NON METTETE PORTAMONETE NELLETASCHEPOSTERIORIEATTENZIONEACHIVISPINGE EVIPREMESUIMEZZIPUBBLICIOQUANDOSIETEINFILA; -NONFERMATEVICONCHIVIBLOCCACONUNASCUSA (richiesta dell’ora, di sigarette, di soldi, ecc.). -NONESTRAETE, PERNESSUNARAGIONE, ILPORTAMONETE. INBANCAEINPOSTA - ANDATE A PRELEVARE O A DEPOSITARE DENARO? FATEVI SEMPREACCOMPAGNARE! -NONFATENOTAREQUANTOAVETEPRELEVATO; -NONCEDETEARICHIESTEDICONTROLLODAFARSIINSTRADA; -DIVIDETEILDENAROINPIU’TASCHE, POSSIBILMENTEINTERNE; -ALBANCOMAT, NONPRELEVATESEVISENTITEOSSERVATI.
  • 82. Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 82 16. ACCESSIBILITÀ | PROBLEMI DI COMPRESIONE Consiglio dei Ministri/ 2010/ contrasto agli abusi sessuali sui minori SLOGAN CRIPTICO DIFFICILE COMPRENSIONE DEL TEMA LINGUAGGIO NON ADATTO AL TARGET DICHIARATO CON I SEGRETI BUONI SEI FELICE, CON I SEGRETI CATTIVI SEI TRISTE. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. www.quinonsitocca.it «Il messaggio chiave della campagna è la Regola del Quinonsi-tocca, che i genitori devono insegnare ai loro bambini (in partico-lare quelli di età compresa tra i 4 e i 7 anni) per far capire loro il diritto-dovere di porre delle barriere alla loro intimità…» Governo Italiano, sito web
  • 84. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 84 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «È necessario che gli utenti si riconoscano nei valori proposti dalla comunicazione e nei modi con cui questi valori sono trasmessi. Il cittadino deve sentirsi chiamato da questi messaggi, sentirsi incluso…»
  • 85. Quantità e qualità della presenza delle donne Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 85 17 PROBLEMI D’INCLUSIONE | DONNE NUMERO DI DONNE INFERIORE IMPRENDITORE MASCHIO ISTITUZIONE HA IL DOVERE DI PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO? Ministero del lavoro/ 2010/ prevenzione degli incidenti sul lavoro Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
  • 86. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 86 18. PROBLEMI D’INCLUSIONE | MINORI TEMATICHE DRAMMATICHE IMMAGINI FORTI USO COPIOSO DEL SANGUE ATTENZIONE TARGET SECONDARI Consiglio dei Ministri/ 2009/ contro l’abbandono dei cani Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
  • 87. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 87 19. PROBLEMI D’INCLUSIONE | STRANIERI SPOT CONTRADDICE INTENTI COMUNICATIVI DELL’ENTE CONTRASTO CON IMMAGINE UE CONTRASTO AI PAESI EMERGENTI CINESE: comunismo vs capitalismo ARABO: islam vs cristianesimo AFRO - AMERICANO: immigrati in Europa Unione Europea/ 2012/ campagna per l’ampliamento dei confini comunitari Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo
  • 88. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 88 Raccolta e analisi dei casi studio | design inclusivo 20. PROBLEMI D’INCLUSIONE | MALATI COMUNICARE L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE SI RIVOLGE ALLE DONNE SANE ESCLUDE IN MANIERA BRUTALE LE DONNE AFFETTE DALLA MALATTIA Ministero della salute/ 2011/ prevenzione dal cancro al seno
  • 90. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 90 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «La ridondanza è quindi, in certo senso, un accrescimento della banalità del messaggio, e dal punto di vista estetico dovrebbe essere considerata come negativamente proporzio-nale all’asintattismo.» G. Dorfles
  • 91. Sovraccarico di elementi Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Giornate Europee del Patrimonio 2009 Tutte le iniziative sono pubblicate sul sito istituzionale delMinistero European Heritage Days Journées européennes European Heritage Days Journées européennes du patrimoine du patrimoine Candidata: Margherita Ider 91 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 21. RIDONDANZA VS SINTESI Ministero della cultura/ 2009/ Giornata europea del patrimonio MOSAICO D’IMMAGINI SCRITTE SOVRAPPOSTE GRADIENTI/ TRASPARENZE RISULTATO POCO CHIARO www.beniculturali.it numero verde 800 99 11 99 MP Mirabilia - www.mpmirabilia.it L’ITALIA TESORO D’EUROPA Le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa, nascono per favorire il dialogo e lo scambio culturale in ambito continentale. Il 26 e il 27 settembre il Mibac apre gratuitamente al pubblico i luoghi statali della cultura per avvicinare i cittadini al patrimonio culturale. Un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea Con la partecipazione del Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Fondo Edifici di Culto COUNCIL OF EUROPE COUSEIL DE L’EUROPE Un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea Con la partecipazione del Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Fondo Edifici di Culto COUNCIL OF EUROPE COUSEIL DE L’EUROPE Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche
  • 92. Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 92 21.1 RIDONDANZA VS SINTESI RITMO LENTO TEMPI COMICI SFASATI PER 7 VOLTE VIENE RIPETUTA L’AZIONE DEL MAGIARE UN FRUTTO Ministero della salute/ 2010/ Promozione del consumo di frutta e verdura Tempi dilatati
  • 94. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 94 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «L’assenza di emozioni impedisce di attribu-ire valore alle cose, e questo rende incapaci di conferire loro un senso. E quando tutto è indifferente, perché privo di senso, decidere è impossibile» A. Testa
  • 95. Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 95 22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE SCELTA DEL TONO
  • 96. Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 96 22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE SCELTA DEL TONO TARGET AMPIO ED INDIFFERENZIATO TARGET SECONDARI AUTOCENSURA PER NON SOLLEVARE CRITICHE/ SOVVERTIRE EQUILIBRI
  • 97. Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 97 22. EMOZIONE VS INFORMAZIONE SCELTA DEL TONO TONI TRATTENUTI POCO INCISIVI TARGET AMPIO ED INDIFFERENZIATO TARGET SECONDARI AUTOCENSURA PER NON SOLLEVARE CRITICHE/ SOVVERTIRE EQUILIBRI
  • 98. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 98 22.1 EMOZIONE VS INFORMAZIONE TARGET ADOLESCENZIALE INTENTO DETERRENTE RISULTATO POCO CONVINCENTE Ministero della salute/ 2011/ spot contro il consumo di droga Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche
  • 100. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 100 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «L’ironia non ha bisogno di mettere in mo-stra tragedie grondanti di sangue, di morte, di grida, di pianto, di dolore: tutto questo nell’ironia viene evocato attraverso un sottile e sottinteso confronto di opposti.» M. Polesana
  • 101. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 101 Raccolta e analisi dei casi studio | indicazioni retoriche 23. IRONIA Ministero della cultura/ 2011/ Festa della donna IMMAGINE PARADOSSALE ATTIRA L’ATTENZIONE VEICOLA IL MESSAGGIO IN MODO CONCISO ED ORIGINALE
  • 103. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione COMUNICAZIONE DELLA P.A. Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 103 24. CONCLUSIONI CARENZA CULTURA DEL PROGETTO
  • 104. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 104 24.1 CONCLUSIONI MANCANZA DI RICERCA PREPROGETTO RUOLO MARGINALE DEL DESIGNER +
  • 105. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 105 24.1 CONCLUSIONI MANCANZA DI RICERCA PREPROGETTO RUOLO MARGINALE DEL DESIGNER - TEMPO - RISORSE - STRUMENTI +
  • 106. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 106 24.1 CONCLUSIONI MANCANZA DI RICERCA PREPROGETTO RUOLO MARGINALE DEL DESIGNER - TEMPO - RISORSE - STRUMENTI +
  • 107. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 107 24.1 CONCLUSIONI MANCANZA DI RICERCA PREPROGETTO RUOLO MARGINALE DEL DESIGNER MEDIATORE COGNITIVO - TEMPO - RISORSE - STRUMENTI veicolare diverse competenze in maniera poficua per il progetto di comunicazione +
  • 108. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 108 24.2 CONCLUSIONI PUNTO DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE IN AMBITO PUBBLICO PER LO STUDIO DEL CONTESTO PROGETTUALE Obiettivo finale
  • 109. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 109 24.2 CONCLUSIONI PUNTO DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE IN AMBITO PUBBLICO PER LO STUDIO DEL CONTESTO PROGETTUALE Obiettivo finale
  • 110. Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 110 24.2 CONCLUSIONI PUNTO DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE IN AMBITO PUBBLICO PER LO STUDIO DEL CONTESTO PROGETTUALE Obiettivo finale
  • 111. Fase del percoso concettuale Scuola del Design/ Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design della Comunicazione Tesi: La comunicazione come servizio pubblico terorie e prassi del Design della comunicazione per il sociale A:A 2012 - 2013 Candidata: Margherita Ider 111 Relatrice: Prof.ssa Valeria Bucchetti 111 TITOLO DELLA SLIDE Sottotitolo della slide 00 «Se si tratta di propaganda sociale, noi riteniamo che l’efficacia si otterrà quan-do la visualizzazione avrà in sé l’elemen-to “idea”, comprensibile e recepibile da tutti senza equivoci. Questo implica non una banale scelta di elementi scontati, ma una rigorosa analisi del tema e un rigoroso studio di soluzioni di visualizzazione con tecniche e modi nuovi.» A. Steiner