SlideShare a Scribd company logo
1
Forum PA 27 maggio 2015
La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti
territoriali per amministratori e cittadini
Azione amministrativa e benessere nei
territori di area vasta
di Teresa Ammendola (Cuspi)
Paola D’Andrea (Cuspi)
Stefania Taralli (Istat)
Coordinamento nazionale di progetto
1. Indice degli argomenti
• Il progetto Bes delle province: la storia e il
lavoro sin qui svolto
• Le principali linee di attività e i principali
risultati nell’attività in corso
• Obiettivi attesi per il 2015
2
3
Valutazione
della
performance
Valutazione
degli
impatti/effetti
Agenda politica
Definizione dei
programmi
Valutazione
ex-ante
Valutazione
ex-post
Apprendimento
I n d i c a t o r i
1. L’uso dei dati statistici nel ciclo della programmazione
2012
studio
progettuale
2013
Indicatori
generali e loro
pubblicazione
convenzione
tecnica con
Istat
2011 2014
Indicatori
generali (21
pubblicazioni)
e prototipo di
sistema
informativo
CUSPI- Istat
2015
sistema
informativo
e statistico
Istat
Provincia di
Pesaro-Urbino
Pesaro-Urbino
SIS - PSU00004 “Sistema Informativo Statistico del
benessere equo e sostenibile (BES) delle province
STU - PSU00003 “Analisi e ricerche per la valutazione del
benessere equo e sostenibile (BES) delle province
Studio progettuale: PSN 2011- 2013 (agg. 2012)
Studio progettuale: PSN 2014- 2016 (agg. 2014)
Programma Statistico Nazionale
Sistema Informativo Statistico: PSN 2014-2016 (agg. 2015)
Le 11dimensioni del BES
1. Salute
2 Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
Bes delle Province: gli obiettivi
 Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della
comunità locale
 Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al
Bes del territorio
 Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi
 Analisi del contesto
 Misure del Bes nazionale ©
 Proxy degli indicatori del Bes nazionale
 Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto
territoriale e istituzionale di analisi
 Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici)
 Livello dei bisogni
 Livello dei risultati
La progettazione degli indicatori
La progettazione degli indicatori
TUEL
Deleghe e
trasferimenti
Pianificazion
e strategica
funzioni servizi progetti
Analisi normativa, di bilancio, organizzativa
Obiettivi dell’azione amministrativa
Letteraturasulwell-beingesul
Bes
Dimensioni
del Bes
Misure
del Bes
Altri
indicatori
Indicatori
specifici
Funzionamento dell’Ente locale
Banche dati del Sistema Statistico Nazionale
Archivi amministrativi delle Province
La rete
 21 Uffici di statistica
provinciali in 13 regioni
 17 Sedi territoriali Istat
 107 referenti di progetto
 Un Comitato di coordinamento
nazionale CUSPI-Istat
 Un nucleo di supporto tecnico
metodologico Istat
 13 Gruppi di lavoro territoriali
Istat-Province
Per condividere
Indicatori di contesto
Indicatori specifici
Sviluppo della reportistica
Azioni e risultati della diffusione e
consultazione a livello locale
http://www.besdelleprovi
nce.it
Disponibili on-line
Volumi
Metadati
Documentazione
metodologica
88 indicatori per 11
dimensioni
per le 21 province
aderenti, le rispettive
regioni e l’Italia
Prima realizzazione
Indicatori proposti
Indicatori proposti
Indicatori proposti
BENESSERE ECONOMICO Il reddito
MI: 19.740
GE: 18.815
BO: 18.603
MI: 56.589
GE: 41.460
BO: 49.722
MI: 28.818
GE: 22.874
BO: 24.483
Individuazione e calcolo degli
indicatori specifici
• Tassonomia delle funzioni e attività degli
Enti di area vasta
• Analisi dei metadati degli archivi relativi ai
diversi procedimenti amministrativi
• Individuazione e calcolo degli indicatori
Perché un’analisi tassonomica delle attività delle
Province?
Indicatori
generali
• Misure
consolidate
• Nuovi indicatori
generali
Indicatori
specifici
• Individuare
nuovi indicatori
e le relative
fonti
Come si è proceduto?
Attività consolidate
Progetti strategici
Iniziative «spot»
Progetti europei
………………..
Dimensione del bes
Funzione/i proprie
Progetto
1
Progetto
2
Funzioni
delegate
Progetto
3
Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
1. Programmazione, promozione e coordinamento,
realizzazione di attività in collaborazione con i
comuni
2. Compiti connessi all’istruzione secondaria di ii°
ed artisitica, alla formazione professionale,
compresa l’edilizia scolastica, attribuiti dalla
legislazione statale e regionale
Progettazion
e e gestione
dei centri
per
l’impego
Politiche
attive del
lavoro
Attività di
conciliazione
vita e lavoro
Funzioni
delegate
Servizi
dedicati a
specifiche
categorie di
utenti
Modello teorico Esempio di applicazione
Numero progetti per provincia
Totale progetti: 1.570
Progetti rilevati per dimensione
RACCOLTA
DATI
ELABORAZIONE
FONTI DELLA
STATISTICA
UFFICIALE
ARCHIVI
AMMINISTRATIVI
DI ALTRI ENTI
ARCHIVI
PROVINCIALI
CENSITI
TRATTAMENTO A
FINI STATISTICI
La raccolta dei dati per il calcolo degli indicatori
BANCA DATI
CENTRO
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
CORSI DI
ORIENTAMENTO
MUSICALE
FINANZIATI
ARCHIVIO
INCONTRI
ORIENTATIVI
FORMATIVI
BANCA DATI
SERVIZIO
CIVILE
NAZIONALE
BANCA
DATI
SIFORM
BANCA DATI
CORSI
UNIVERSITA' PER
GLI ADULTI
6 archivi
amministrativi
provinciali utilizzati
Dimensioni Funzioni Archivi
Indicatori
specifici
da fonte
interna
all'Ente
Indicatori
specifici
da fonte
esterna
all'Ente
Istruzione e
formazione 1 6 14 8*
* le fonti di riferimento degli archivi amministrativi esterni all'Ente
Pesaro-Urbino
Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Istruzione e formazione 1
2
Benessere economico 1
Relazioni sociali 1
Politica e istituzioni
Sicurezza
2
3
3Paesaggio e patrimonio culturale
Ambiente 5
Gli indicatori di BES provinciale
22
24
5
12
11
11
3
16
Dimensione Funzione
Indicatori
specifici
Tassonomia
Istruzione e formazione
5 fonti amministrative utilizzate
N. indicatori Titolo
5
1
1
6
Dati dell’Ufficio cultura
Banca dati Servizio Civile
Nazionale
Banca dati CEA (Centro di
Educazione Ambientale
Banca dati SIFORM
Dati dell’Ufficio gestione
e monitoraggio attività formative1
14 indicatori specifici calcolati
Fonte
Provincia di Pesaro e Urbino – Banca dati SIFORM
AP
Partecipazione scolasticaTema BES
Fonte
Provincia di Pesaro e Urbino – Ufficio Cultura
Offerta culturale educativaTema BES
Consultazione a livello locale
• La consultazione sulle misure del Bes è il fondamento della loro
legittimazione, ed è un aspetto qualificante della metodologia di
misurazione del Bes
• Istat ha progettato e realizzato la rilevazione con la
fondamentale collaborazione degli US delle Province, del Cuspi
e il supporto di UPI
• Questa prima rilevazione è una sorta di «banco di prova», i cui
risultati consentiranno di valutare l’opportunità di effettuare
rilevazioni mirate su altri segmenti di utenti qualificati del
progetto e/o di stakeholders
Obiettivi della consultazione
1. Verificare se le scelte concettuali operate per misurare il
benessere su scala territoriale sono condivise
2. Migliorare la rispondenza delle misure proposte alle esigenze di
conoscenza degli enti locali, con particolare riguardo alle
attività di programmazione, governance e rendicontazione
Il disegno della rilevazione
• uno studio unico condotto sulle 21 province aderenti al
progetto, che fornisce risultati qualitativamente consistenti,
utili per una lettura di quadro nazionale e spendibili
nell'ambito dello sviluppo del progetto Bes delle Province
• Un sondaggio di opinione su piccoli campioni ragionati di
utenti privilegiati  245 Dirigenti delle Province, in qualità di
decision makers e utenti privilegiati del SI sul Bes delle
Province
• 20 delle 21 province aderenti al Progetto BES-Province
hanno partecipato alla consultazione individuando 245
utenti qualificati da consultare per verificare e
perfezionare ila progettazione e l’implementazione del BES
delle Province.
• Tasso di partecipazione: 67%
• Tasso di completezza: 84%
La partecipazione
...non si accontentano del PIL
24%
26%
40%
10%
Nessuno 1 o 2 3 o 4 5 più
Conoscenza di progetti per misurare il benessere
Il BES delle Province è
conosciuto dal 63%
degli intervistati.
Stessa percentuale per
il BES Nazionale.
Prima Valutazione del BES delle Province
• Per il 53% degli intervistati gli indicatori del BES delle
Province offrono una sintesi efficace del livello di
benessere equo e sostenibile del territorio.
• Per il 49% degli intervistati gli indicatori del BES delle
Province offrono una sintesi efficace cui fare riferimento
nelle attività di programmazione, pianificazione e
rendicontazione del proprio Ente.
• Gli insoddisfatti sono il 7% nel primo caso e il 6% nel
secondo.
Qualità dei servizi, salute e ambiente le
dimensioni più importanti
Quesito 2.3)
Esprima un giudizio
sull’importanza di ciascuna
delle seguenti dimensioni per
la valutazione del BES nel
territorio amministrato dal
suo Ente.
Attribuisca un voto da 1 a 5,
dove 1 corrisponde a
“nessuna importanza” e 5 a
“massima importanza”
90%
87%
86%
84%
79%
78%
78%
75%
74%
70%
66%
60%
Qualità dei servizi
Ambiente
Salute
Istruzione e Formazione
Benessere economico
Sicurezza
Ricerca e innovazione
Paesaggio e patrimonio culturale
Lavoro e conciliazione tempi di vita
Relazioni sociali
Benessere soggettivo
Politica e istituzioni
Importanza delle dimensioni del BES per la valutazione del
benessere sul territorio
(frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5)
90%
87%
86%
84%
79%
78%
78%
75%
74%
70%
66%
60%
Qualità dei servizi
Ambiente
Salute
Istruzione e Formazione
Benessere economico
Sicurezza
Ricerca e innovazione
Paesaggio e patrimonio culturale
Lavoro e conciliazione tempi di vita
Relazioni sociali
Benessere soggettivo
Politica e istituzioni
Importanza delle dimensioni del BES per
la valutazione del benessere sul territorio
(frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5)
Confronto fra importanza e influenza
136
131
130
127
125
119
116
112
109
103
101
14
11
14
14
9
17
15
6
12
14
15
Ambiente
Qualità dei servizi
Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Paesaggio e patrimonio culturale
Istruzione e formazione
Relazioni sociali
Ricerca e innovazione
Benessere economico
Politica e istituzioni
Sicurezza
Salute
Valutazione su utilità sottodimensioni del BES- Province e nuove proposte
frequenze medie
assolute
numerosità nuove
proposte
Buona copertura delle sottodimensioni
2.6) Nel BES delle Province diversi
temi contribuiscono a descrivere il
benessere nelle singole dimensioni.
Ritiene che disporre di dati statistici
relativi ai temi indicati sia utile per le
attività che svolge il suo Ente? - Quali
altri temi di particolare rilievo ritiene
che dovrebbero essere eventualmente
considerati?
Future linee di azione
• Realizzazione dei nuovi fascicoli provinciali
• Realizzazione di un fascicolo nazionale
• Implementazione del sistema informativo
• Calcolo degli indicatori specifici anche nelle altre
province aderenti al progetto per le seguenti
missioni: Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente;Trasporti e diritto alla
mobilità;Assetto del territorio ed edilizia abitativa
• Diffusione e promozione del progetto presso gli
Enti e gli Amministratori degli stessi
Grazie per l’attenzione
www.besdelleprovince.it

More Related Content

What's hot

Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Istituto nazionale di statistica
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Agenda Digitale del Veneto
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Sara Frau
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Sara Frau
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
Istituto nazionale di statistica
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Istituto nazionale di statistica
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
Istituto nazionale di statistica
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 

Similar to T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
Istituto nazionale di statistica
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
Istituto nazionale di statistica
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
Istituto nazionale di statistica
 
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
POR FESR Toscana
 
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
Istituto nazionale di statistica
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
Istituto nazionale di statistica
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta (20)

La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
 
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
 
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
 
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
P. Belli - Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori s...
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
L'attività dell'ufficio statistica della Provincia quale supporto tecnico amm...
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

  • 1. 1 Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa Ammendola (Cuspi) Paola D’Andrea (Cuspi) Stefania Taralli (Istat) Coordinamento nazionale di progetto
  • 2. 1. Indice degli argomenti • Il progetto Bes delle province: la storia e il lavoro sin qui svolto • Le principali linee di attività e i principali risultati nell’attività in corso • Obiettivi attesi per il 2015 2
  • 4. 2012 studio progettuale 2013 Indicatori generali e loro pubblicazione convenzione tecnica con Istat 2011 2014 Indicatori generali (21 pubblicazioni) e prototipo di sistema informativo CUSPI- Istat 2015 sistema informativo e statistico Istat Provincia di Pesaro-Urbino Pesaro-Urbino
  • 5. SIS - PSU00004 “Sistema Informativo Statistico del benessere equo e sostenibile (BES) delle province STU - PSU00003 “Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile (BES) delle province Studio progettuale: PSN 2011- 2013 (agg. 2012) Studio progettuale: PSN 2014- 2016 (agg. 2014) Programma Statistico Nazionale Sistema Informativo Statistico: PSN 2014-2016 (agg. 2015)
  • 6. Le 11dimensioni del BES 1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi
  • 7. Bes delle Province: gli obiettivi  Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale  Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio  Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi
  • 8.  Analisi del contesto  Misure del Bes nazionale ©  Proxy degli indicatori del Bes nazionale  Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e istituzionale di analisi  Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici)  Livello dei bisogni  Livello dei risultati La progettazione degli indicatori
  • 9. La progettazione degli indicatori TUEL Deleghe e trasferimenti Pianificazion e strategica funzioni servizi progetti Analisi normativa, di bilancio, organizzativa Obiettivi dell’azione amministrativa Letteraturasulwell-beingesul Bes Dimensioni del Bes Misure del Bes Altri indicatori Indicatori specifici Funzionamento dell’Ente locale Banche dati del Sistema Statistico Nazionale Archivi amministrativi delle Province
  • 10. La rete  21 Uffici di statistica provinciali in 13 regioni  17 Sedi territoriali Istat  107 referenti di progetto  Un Comitato di coordinamento nazionale CUSPI-Istat  Un nucleo di supporto tecnico metodologico Istat  13 Gruppi di lavoro territoriali Istat-Province Per condividere Indicatori di contesto Indicatori specifici Sviluppo della reportistica Azioni e risultati della diffusione e consultazione a livello locale
  • 11. http://www.besdelleprovi nce.it Disponibili on-line Volumi Metadati Documentazione metodologica 88 indicatori per 11 dimensioni per le 21 province aderenti, le rispettive regioni e l’Italia Prima realizzazione
  • 15. BENESSERE ECONOMICO Il reddito MI: 19.740 GE: 18.815 BO: 18.603 MI: 56.589 GE: 41.460 BO: 49.722 MI: 28.818 GE: 22.874 BO: 24.483
  • 16. Individuazione e calcolo degli indicatori specifici • Tassonomia delle funzioni e attività degli Enti di area vasta • Analisi dei metadati degli archivi relativi ai diversi procedimenti amministrativi • Individuazione e calcolo degli indicatori
  • 17. Perché un’analisi tassonomica delle attività delle Province? Indicatori generali • Misure consolidate • Nuovi indicatori generali Indicatori specifici • Individuare nuovi indicatori e le relative fonti
  • 18. Come si è proceduto? Attività consolidate Progetti strategici Iniziative «spot» Progetti europei ………………..
  • 19. Dimensione del bes Funzione/i proprie Progetto 1 Progetto 2 Funzioni delegate Progetto 3 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1. Programmazione, promozione e coordinamento, realizzazione di attività in collaborazione con i comuni 2. Compiti connessi all’istruzione secondaria di ii° ed artisitica, alla formazione professionale, compresa l’edilizia scolastica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale Progettazion e e gestione dei centri per l’impego Politiche attive del lavoro Attività di conciliazione vita e lavoro Funzioni delegate Servizi dedicati a specifiche categorie di utenti Modello teorico Esempio di applicazione
  • 20. Numero progetti per provincia Totale progetti: 1.570
  • 21. Progetti rilevati per dimensione
  • 22. RACCOLTA DATI ELABORAZIONE FONTI DELLA STATISTICA UFFICIALE ARCHIVI AMMINISTRATIVI DI ALTRI ENTI ARCHIVI PROVINCIALI CENSITI TRATTAMENTO A FINI STATISTICI La raccolta dei dati per il calcolo degli indicatori
  • 23. BANCA DATI CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE FINANZIATI ARCHIVIO INCONTRI ORIENTATIVI FORMATIVI BANCA DATI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANCA DATI SIFORM BANCA DATI CORSI UNIVERSITA' PER GLI ADULTI 6 archivi amministrativi provinciali utilizzati
  • 24. Dimensioni Funzioni Archivi Indicatori specifici da fonte interna all'Ente Indicatori specifici da fonte esterna all'Ente Istruzione e formazione 1 6 14 8* * le fonti di riferimento degli archivi amministrativi esterni all'Ente
  • 25. Pesaro-Urbino Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Istruzione e formazione 1 2 Benessere economico 1 Relazioni sociali 1 Politica e istituzioni Sicurezza 2 3 3Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente 5 Gli indicatori di BES provinciale 22 24 5 12 11 11 3 16 Dimensione Funzione Indicatori specifici Tassonomia
  • 26. Istruzione e formazione 5 fonti amministrative utilizzate N. indicatori Titolo 5 1 1 6 Dati dell’Ufficio cultura Banca dati Servizio Civile Nazionale Banca dati CEA (Centro di Educazione Ambientale Banca dati SIFORM Dati dell’Ufficio gestione e monitoraggio attività formative1 14 indicatori specifici calcolati
  • 27.
  • 28. Fonte Provincia di Pesaro e Urbino – Banca dati SIFORM AP Partecipazione scolasticaTema BES
  • 29. Fonte Provincia di Pesaro e Urbino – Ufficio Cultura Offerta culturale educativaTema BES
  • 30. Consultazione a livello locale • La consultazione sulle misure del Bes è il fondamento della loro legittimazione, ed è un aspetto qualificante della metodologia di misurazione del Bes • Istat ha progettato e realizzato la rilevazione con la fondamentale collaborazione degli US delle Province, del Cuspi e il supporto di UPI • Questa prima rilevazione è una sorta di «banco di prova», i cui risultati consentiranno di valutare l’opportunità di effettuare rilevazioni mirate su altri segmenti di utenti qualificati del progetto e/o di stakeholders
  • 31. Obiettivi della consultazione 1. Verificare se le scelte concettuali operate per misurare il benessere su scala territoriale sono condivise 2. Migliorare la rispondenza delle misure proposte alle esigenze di conoscenza degli enti locali, con particolare riguardo alle attività di programmazione, governance e rendicontazione
  • 32. Il disegno della rilevazione • uno studio unico condotto sulle 21 province aderenti al progetto, che fornisce risultati qualitativamente consistenti, utili per una lettura di quadro nazionale e spendibili nell'ambito dello sviluppo del progetto Bes delle Province • Un sondaggio di opinione su piccoli campioni ragionati di utenti privilegiati  245 Dirigenti delle Province, in qualità di decision makers e utenti privilegiati del SI sul Bes delle Province
  • 33. • 20 delle 21 province aderenti al Progetto BES-Province hanno partecipato alla consultazione individuando 245 utenti qualificati da consultare per verificare e perfezionare ila progettazione e l’implementazione del BES delle Province. • Tasso di partecipazione: 67% • Tasso di completezza: 84% La partecipazione
  • 34. ...non si accontentano del PIL 24% 26% 40% 10% Nessuno 1 o 2 3 o 4 5 più Conoscenza di progetti per misurare il benessere Il BES delle Province è conosciuto dal 63% degli intervistati. Stessa percentuale per il BES Nazionale.
  • 35. Prima Valutazione del BES delle Province • Per il 53% degli intervistati gli indicatori del BES delle Province offrono una sintesi efficace del livello di benessere equo e sostenibile del territorio. • Per il 49% degli intervistati gli indicatori del BES delle Province offrono una sintesi efficace cui fare riferimento nelle attività di programmazione, pianificazione e rendicontazione del proprio Ente. • Gli insoddisfatti sono il 7% nel primo caso e il 6% nel secondo.
  • 36. Qualità dei servizi, salute e ambiente le dimensioni più importanti Quesito 2.3) Esprima un giudizio sull’importanza di ciascuna delle seguenti dimensioni per la valutazione del BES nel territorio amministrato dal suo Ente. Attribuisca un voto da 1 a 5, dove 1 corrisponde a “nessuna importanza” e 5 a “massima importanza” 90% 87% 86% 84% 79% 78% 78% 75% 74% 70% 66% 60% Qualità dei servizi Ambiente Salute Istruzione e Formazione Benessere economico Sicurezza Ricerca e innovazione Paesaggio e patrimonio culturale Lavoro e conciliazione tempi di vita Relazioni sociali Benessere soggettivo Politica e istituzioni Importanza delle dimensioni del BES per la valutazione del benessere sul territorio (frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5)
  • 37. 90% 87% 86% 84% 79% 78% 78% 75% 74% 70% 66% 60% Qualità dei servizi Ambiente Salute Istruzione e Formazione Benessere economico Sicurezza Ricerca e innovazione Paesaggio e patrimonio culturale Lavoro e conciliazione tempi di vita Relazioni sociali Benessere soggettivo Politica e istituzioni Importanza delle dimensioni del BES per la valutazione del benessere sul territorio (frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5) Confronto fra importanza e influenza
  • 38. 136 131 130 127 125 119 116 112 109 103 101 14 11 14 14 9 17 15 6 12 14 15 Ambiente Qualità dei servizi Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Paesaggio e patrimonio culturale Istruzione e formazione Relazioni sociali Ricerca e innovazione Benessere economico Politica e istituzioni Sicurezza Salute Valutazione su utilità sottodimensioni del BES- Province e nuove proposte frequenze medie assolute numerosità nuove proposte Buona copertura delle sottodimensioni 2.6) Nel BES delle Province diversi temi contribuiscono a descrivere il benessere nelle singole dimensioni. Ritiene che disporre di dati statistici relativi ai temi indicati sia utile per le attività che svolge il suo Ente? - Quali altri temi di particolare rilievo ritiene che dovrebbero essere eventualmente considerati?
  • 39. Future linee di azione • Realizzazione dei nuovi fascicoli provinciali • Realizzazione di un fascicolo nazionale • Implementazione del sistema informativo • Calcolo degli indicatori specifici anche nelle altre province aderenti al progetto per le seguenti missioni: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente;Trasporti e diritto alla mobilità;Assetto del territorio ed edilizia abitativa • Diffusione e promozione del progetto presso gli Enti e gli Amministratori degli stessi