SlideShare a Scribd company logo
La valutazione dei decision
makers sul Bes delle province
Giulia De Candia, Roberto Costa*, Stefania Taralli
(*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province
Istat – Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan
e della Rete territoriale – Sede per il Friuli Venezia Giulia
Roma, 14 marzo 2016
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Sommario
• Obiettivi e contesto della consultazione
• Aspetti metodologici
• Risultati
1. La rilevanza del Bes
2. La valutazione del Bes delle province
3. La statistica a supporto dei processi decisionali
• Conclusioni
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Consultazione a livello locale
• La consultazione sulle misure del Bes è il fondamento
della loro legittimazione, ed ha rappresentato un aspetto
qualificante della metodologia di misurazione del Bes
nazionale;
• Nell’ambito del progetto Bes delle province l’Istat ha
progettato e realizzato, in collaborazione con gli Uffici di
statistica delle Province, del Cuspi e il supporto di Upi,
una rilevazione successiva alla diffusione degli indicatori.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Obiettivi della consultazione
1. Verificare la condivisione, da parte dei potenziali
utilizzatori, delle scelte concettuali operate per misurare
il benessere su scala territoriale;
2. Migliorare la rispondenza delle misure proposte alle
esigenze di conoscenza degli enti locali, con particolare
riguardo alle attività di programmazione, governance e
rendicontazione.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Gli aspetti indagati
Come è percepito dai decision makers l’impianto degli
indicatori pubblicati nel Bes delle province 2014?
• Atteggiamenti critici verso le scelte effettuate;
• Aspetti poco chiari delle misure e analisi proposte;
• Utilità percepita e ulteriori esigenze informative da soddisfare;
• Atteggiamento verso la statistica applicata ai processi di
decision making e di accountability;
• Declinazione degli atteggiamenti in funzione dei profili dei
rispondenti;
• Visione dei decision makers sulle possibilità di utilizzo del
framework del Bes a supporto delle politiche del territorio.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Aspetti metodologici
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Il disegno della rilevazione
• Uno studio unico condotto sulle 21 province aderenti
al progetto nel 2014, che fornisce dati utili per una
lettura di quadro nazionale e spendibili nell'ambito
dello sviluppo del progetto Bes delle province.
• Un sondaggio di opinione su piccoli campioni ragionati
di utenti privilegiati  i dirigenti delle strutture
organizzative di primo livello delle province, in qualità
di decision makers e utenti privilegiati del Sistema
Informativo sul Bes delle province.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
• Rilevazione con tecnica Cawi svolta tra febbraio e marzo
2015.
• 20 delle 21 province aderenti al progetto Bes delle
province nel 2014 hanno partecipato alla consultazione
individuando 245 utenti qualificati (tutti i dirigenti in
servizio al momento della creazione delle liste).
• Tasso di partecipazione: 67%
• Tasso di completezza: 84%
La partecipazione
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
In maggioranza maschi fra i 45 e 49 anni
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
I risultati
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
I rispondenti risultano informati…
45% 45%
11%
Utente assiduo Utente
intermedio
Utente
occasionale
Intervistati per uso della
statistica e delle statistiche
24%
26%
40%
10%
Nessuno 1 o 2 3 o 4 5 più
Conoscenza di progetti per misurare il
benessereIl BES delle Province è
conosciuto dal 63%
degli intervistati.
Stessa percentuale per
il BES Nazionale.
C’è una certa familiarità
con l’uso dei dati e dei
metodi statistici.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
• Gli intervistati ritengono che sia molto importante valutare il
progresso tenendo conto anche di aspetti che rispecchiano
la vita delle persone e il benessere sociale di una comunità
(punteggio medio 4,4 in una scala da 1 a 5).
• Solo l’1% dei rispondenti ritiene che non sia importante
valutare benessere e qualità della vita considerando anche
aspetti della vita delle persone che vadano oltre i soli aspetti
economici.
... e non si accontentano del Pil
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
La valutazione del Bes delle province
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Valutazione del Bes delle province
• Per il 53% degli intervistati gli indicatori del Bes delle
province offrono una sintesi efficace del livello di
benessere equo e sostenibile del territorio.
• Per il 49% degli intervistati gli indicatori del Bes delle
province offrono una sintesi efficace cui fare riferimento
nelle attività di programmazione, pianificazione e
rendicontazione del proprio Ente.
• Gli insoddisfatti sono il 7% nel primo caso e il 6% nel
secondo.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
90%
87%
86%
84%
79%
78%
78%
75%
74%
70%
66%
60%
Qualità dei servizi
Ambiente
Salute
Istruzione e Formazione
Benessere economico
Sicurezza
Ricerca e innovazione
Paesaggio e patrimonio culturale
Lavoro e conciliazione tempi di vita
Relazioni sociali
Benessere soggettivo
Politica e istituzioni
Importanza delle dimensioni del Bes per
la valutazione del benessere sul territorio
(frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5)
Confronto fra importanza e influenza
112
87
55
39
36
27
22
13
13
5
5
3
Ambiente
Istruzione e Formazione
Qualità dei servizi
Paesaggio e patrimonio…
Lavoro e conciliazione…
Politica e istituzioni
Sicurezza
Benessere economico
Relazioni sociali
Benessere soggettivo
Ricerca e innovazione
Salute
Dimensioni del Bes sulle quali
l'ente influisce di più
(frequenza delle preferenze)
Quesito 2.5)
Indichi le tre dimensioni del Bes alle quali,
secondo la sua opinione, il suo Ente
locale contribuisce in misura più
rilevante...
Quesito 2.3)
Esprima un giudizio sull’importanza di ciascuna delle
seguenti dimensioni per la valutazione del Bes nel
territorio amministrato dal suo Ente.
Attribuisca un voto da 1 a 5, dove 1 corrisponde a
“nessuna importanza” e 5 a “massima importanza”.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
La coerenza tra le risposte al questionario e la
valutazione tassonomica
C’è coerenza tra la percezione dei decision makers sulla capacità degli
Enti di influire sulle varie dimensioni del Bes e i risultati della valutazione
tassonomica sul funzionamento degli Enti stessi: attività e progetti
privilegiano le dimensioni Ambiente (15%) e Politica e istituzioni (18%),
mentre sono residuali quelli classificati nella dimensione Salute (2%).
2%
8%
5%
9%
11%
18%
15%
8%
15%
2%
7%
Attribuzioni delle attività alle dimensioni del Bes
Salute
Istruzione e formazione
Lavoro e conc. tempi di vita
Benessere economico
Relazioni sociali
Politica e istituzioni
Sicurezza
Paesaggio e patrimonio culturale
Ambiente
Ricerca e innovazione
Qualità dei servizi
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Nuovi temi: analisi delle parole chiave
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
La statistica a supporto dei processi
decisionali
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Ma la statistica serve?
• Il 96% degli intervistati ritiene che sia importante poter
disporre di un’adeguata base di informazione statistica a
supporto dei processi decisionali degli Enti locali.
• Per il 32% è preferibile svolgere di volta in volta le analisi
statistiche che servono.
• Per valutare lo sviluppo di un territorio è necessario disporre
di opportuni parametri statistici di confronto: concorda il
95% degli intervistati.
• Il 93% degli intervistati ritiene importante verificare le
dinamiche degli indicatori nel tempo per monitorare
l'evoluzione del Bes nel territorio.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
….. Possiamo dire di sì
I decision makers delle province ritengono che gli indicatori
statistici siano uno strumento necessario a supporto dei
processi decisionali.
Tale convinzione è più consolidata nei seguenti gruppi:
• Utenti assidui di statistica e statistiche
• Aree metropolitane (più di un milione di abitanti)
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Conclusioni
• Il progetto Bes delle province è stato accolto con favore dai
decision makers degli enti locali coinvolti nella consultazione.
• I rispondenti concordano che sia molto importante andare oltre
Il PIL e disporre di un’adeguata base di informazione statistica
a supporto dei processi decisionali degli Enti locali.
• Il 92 per cento degli intervistati ritiene utili per l’attività dell’ente
le informazioni statistiche fornite dal Bes delle province.
• Emerge richiesta di ampliamento dell’offerta informativa
disponibile
– Indicatori per la programmazione strategica;
– Indicatori per il monitoraggio nel tempo.
• L’evoluzione delle linee progettuali risponde a queste richieste:
ad es. è previsto un primo rilascio delle serie storiche nell’anno
in corso.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Per saperne di più
Cuspi-Istat, 2015
"Il Benessere equo e sostenibile delle province, 2015"
(http://www.istat.it/it/misure-del-benessere/le-diffusioni/rapporti-bes)
(http://www.besdelleprovince.it/bes-volume-nazionale/ )
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
Grazie dell’attenzione
• Giulia De Candia, Istat, UT Liguria decandia@istat.it
• Roberto Costa, Istat, UT Friuli Venezia Giulia rocosta@istat.it
• Stefania Taralli, Istat, UT Marche taralli@istat.it
La rilevazione è stata progettata e realizzata da:
Chiara Capogrossi, Roberto Costa, Giulia De Candia, Annalisa Pallotti, Domenico
Tebala, Stefania Taralli.
Si ringrazia per la collaborazione:
UPI, Cuspi, la rete degli Uffici di statistica delle province aderenti al progetto.
"Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016

More Related Content

Viewers also liked

Stat Final Project
Stat  Final ProjectStat  Final Project
Stat Final Project
prizumz
 
Examen
ExamenExamen
Excel- AUTORELLENADO
Excel- AUTORELLENADOExcel- AUTORELLENADO
Excel- AUTORELLENADO
dtbgiss
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
Istituto nazionale di statistica
 
Resume_pdf
Resume_pdfResume_pdf
Breastcancerawareness
BreastcancerawarenessBreastcancerawareness
Breastcancerawareness
anneangelesmd
 
Embedded system by abhishek mahajan
Embedded system by abhishek mahajanEmbedded system by abhishek mahajan
Embedded system by abhishek mahajan
Abhishek Mahajan
 
Gonzosresume
GonzosresumeGonzosresume
Gonzosresume
Matthew Gonzalez
 
LKS-CV
LKS-CVLKS-CV
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 
PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
 PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB... PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
iniPurwokerto
 
Slides
SlidesSlides
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 

Viewers also liked (15)

Stat Final Project
Stat  Final ProjectStat  Final Project
Stat Final Project
 
Vlad tepes
Vlad tepesVlad tepes
Vlad tepes
 
Examen
ExamenExamen
Examen
 
Excel- AUTORELLENADO
Excel- AUTORELLENADOExcel- AUTORELLENADO
Excel- AUTORELLENADO
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 
Resume_pdf
Resume_pdfResume_pdf
Resume_pdf
 
CHRPM
CHRPMCHRPM
CHRPM
 
Breastcancerawareness
BreastcancerawarenessBreastcancerawareness
Breastcancerawareness
 
Embedded system by abhishek mahajan
Embedded system by abhishek mahajanEmbedded system by abhishek mahajan
Embedded system by abhishek mahajan
 
Gonzosresume
GonzosresumeGonzosresume
Gonzosresume
 
LKS-CV
LKS-CVLKS-CV
LKS-CV
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 
PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
 PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB... PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
PERATURAN DAERAH KABUPATEN BANYUMAS NOMOR 10 TAHUN 2013 TENTANG RENCANA PEMB...
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 

Similar to La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, Giulia De Candia, Stefania Taralli

T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
Istituto nazionale di statistica
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
Istituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
Istituto nazionale di statistica
 
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politicaM.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Giovanni Barbieri
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, Giulia De Candia, Stefania Taralli (20)

T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
 
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politicaM.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
M.Pia Sorvillo, Gli indicatori di benessere per la politica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, Giulia De Candia, Stefania Taralli

  • 1. La valutazione dei decision makers sul Bes delle province Giulia De Candia, Roberto Costa*, Stefania Taralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat – Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan e della Rete territoriale – Sede per il Friuli Venezia Giulia Roma, 14 marzo 2016 "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 2. Sommario • Obiettivi e contesto della consultazione • Aspetti metodologici • Risultati 1. La rilevanza del Bes 2. La valutazione del Bes delle province 3. La statistica a supporto dei processi decisionali • Conclusioni "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 3. Consultazione a livello locale • La consultazione sulle misure del Bes è il fondamento della loro legittimazione, ed ha rappresentato un aspetto qualificante della metodologia di misurazione del Bes nazionale; • Nell’ambito del progetto Bes delle province l’Istat ha progettato e realizzato, in collaborazione con gli Uffici di statistica delle Province, del Cuspi e il supporto di Upi, una rilevazione successiva alla diffusione degli indicatori. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 4. Obiettivi della consultazione 1. Verificare la condivisione, da parte dei potenziali utilizzatori, delle scelte concettuali operate per misurare il benessere su scala territoriale; 2. Migliorare la rispondenza delle misure proposte alle esigenze di conoscenza degli enti locali, con particolare riguardo alle attività di programmazione, governance e rendicontazione. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 5. Gli aspetti indagati Come è percepito dai decision makers l’impianto degli indicatori pubblicati nel Bes delle province 2014? • Atteggiamenti critici verso le scelte effettuate; • Aspetti poco chiari delle misure e analisi proposte; • Utilità percepita e ulteriori esigenze informative da soddisfare; • Atteggiamento verso la statistica applicata ai processi di decision making e di accountability; • Declinazione degli atteggiamenti in funzione dei profili dei rispondenti; • Visione dei decision makers sulle possibilità di utilizzo del framework del Bes a supporto delle politiche del territorio. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 6. Aspetti metodologici "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 7. Il disegno della rilevazione • Uno studio unico condotto sulle 21 province aderenti al progetto nel 2014, che fornisce dati utili per una lettura di quadro nazionale e spendibili nell'ambito dello sviluppo del progetto Bes delle province. • Un sondaggio di opinione su piccoli campioni ragionati di utenti privilegiati  i dirigenti delle strutture organizzative di primo livello delle province, in qualità di decision makers e utenti privilegiati del Sistema Informativo sul Bes delle province. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 8. • Rilevazione con tecnica Cawi svolta tra febbraio e marzo 2015. • 20 delle 21 province aderenti al progetto Bes delle province nel 2014 hanno partecipato alla consultazione individuando 245 utenti qualificati (tutti i dirigenti in servizio al momento della creazione delle liste). • Tasso di partecipazione: 67% • Tasso di completezza: 84% La partecipazione "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 9. In maggioranza maschi fra i 45 e 49 anni "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 10. I risultati "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 11. I rispondenti risultano informati… 45% 45% 11% Utente assiduo Utente intermedio Utente occasionale Intervistati per uso della statistica e delle statistiche 24% 26% 40% 10% Nessuno 1 o 2 3 o 4 5 più Conoscenza di progetti per misurare il benessereIl BES delle Province è conosciuto dal 63% degli intervistati. Stessa percentuale per il BES Nazionale. C’è una certa familiarità con l’uso dei dati e dei metodi statistici. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 12. • Gli intervistati ritengono che sia molto importante valutare il progresso tenendo conto anche di aspetti che rispecchiano la vita delle persone e il benessere sociale di una comunità (punteggio medio 4,4 in una scala da 1 a 5). • Solo l’1% dei rispondenti ritiene che non sia importante valutare benessere e qualità della vita considerando anche aspetti della vita delle persone che vadano oltre i soli aspetti economici. ... e non si accontentano del Pil "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 13. La valutazione del Bes delle province "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 14. Valutazione del Bes delle province • Per il 53% degli intervistati gli indicatori del Bes delle province offrono una sintesi efficace del livello di benessere equo e sostenibile del territorio. • Per il 49% degli intervistati gli indicatori del Bes delle province offrono una sintesi efficace cui fare riferimento nelle attività di programmazione, pianificazione e rendicontazione del proprio Ente. • Gli insoddisfatti sono il 7% nel primo caso e il 6% nel secondo. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 15. 90% 87% 86% 84% 79% 78% 78% 75% 74% 70% 66% 60% Qualità dei servizi Ambiente Salute Istruzione e Formazione Benessere economico Sicurezza Ricerca e innovazione Paesaggio e patrimonio culturale Lavoro e conciliazione tempi di vita Relazioni sociali Benessere soggettivo Politica e istituzioni Importanza delle dimensioni del Bes per la valutazione del benessere sul territorio (frequenze percentuali dei punteggi 4 e 5) Confronto fra importanza e influenza 112 87 55 39 36 27 22 13 13 5 5 3 Ambiente Istruzione e Formazione Qualità dei servizi Paesaggio e patrimonio… Lavoro e conciliazione… Politica e istituzioni Sicurezza Benessere economico Relazioni sociali Benessere soggettivo Ricerca e innovazione Salute Dimensioni del Bes sulle quali l'ente influisce di più (frequenza delle preferenze) Quesito 2.5) Indichi le tre dimensioni del Bes alle quali, secondo la sua opinione, il suo Ente locale contribuisce in misura più rilevante... Quesito 2.3) Esprima un giudizio sull’importanza di ciascuna delle seguenti dimensioni per la valutazione del Bes nel territorio amministrato dal suo Ente. Attribuisca un voto da 1 a 5, dove 1 corrisponde a “nessuna importanza” e 5 a “massima importanza”. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 16. La coerenza tra le risposte al questionario e la valutazione tassonomica C’è coerenza tra la percezione dei decision makers sulla capacità degli Enti di influire sulle varie dimensioni del Bes e i risultati della valutazione tassonomica sul funzionamento degli Enti stessi: attività e progetti privilegiano le dimensioni Ambiente (15%) e Politica e istituzioni (18%), mentre sono residuali quelli classificati nella dimensione Salute (2%). 2% 8% 5% 9% 11% 18% 15% 8% 15% 2% 7% Attribuzioni delle attività alle dimensioni del Bes Salute Istruzione e formazione Lavoro e conc. tempi di vita Benessere economico Relazioni sociali Politica e istituzioni Sicurezza Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Ricerca e innovazione Qualità dei servizi "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 17. Nuovi temi: analisi delle parole chiave "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 18. La statistica a supporto dei processi decisionali "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 19. Ma la statistica serve? • Il 96% degli intervistati ritiene che sia importante poter disporre di un’adeguata base di informazione statistica a supporto dei processi decisionali degli Enti locali. • Per il 32% è preferibile svolgere di volta in volta le analisi statistiche che servono. • Per valutare lo sviluppo di un territorio è necessario disporre di opportuni parametri statistici di confronto: concorda il 95% degli intervistati. • Il 93% degli intervistati ritiene importante verificare le dinamiche degli indicatori nel tempo per monitorare l'evoluzione del Bes nel territorio. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 20. ….. Possiamo dire di sì I decision makers delle province ritengono che gli indicatori statistici siano uno strumento necessario a supporto dei processi decisionali. Tale convinzione è più consolidata nei seguenti gruppi: • Utenti assidui di statistica e statistiche • Aree metropolitane (più di un milione di abitanti) "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 21. Conclusioni • Il progetto Bes delle province è stato accolto con favore dai decision makers degli enti locali coinvolti nella consultazione. • I rispondenti concordano che sia molto importante andare oltre Il PIL e disporre di un’adeguata base di informazione statistica a supporto dei processi decisionali degli Enti locali. • Il 92 per cento degli intervistati ritiene utili per l’attività dell’ente le informazioni statistiche fornite dal Bes delle province. • Emerge richiesta di ampliamento dell’offerta informativa disponibile – Indicatori per la programmazione strategica; – Indicatori per il monitoraggio nel tempo. • L’evoluzione delle linee progettuali risponde a queste richieste: ad es. è previsto un primo rilascio delle serie storiche nell’anno in corso. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 22. Per saperne di più Cuspi-Istat, 2015 "Il Benessere equo e sostenibile delle province, 2015" (http://www.istat.it/it/misure-del-benessere/le-diffusioni/rapporti-bes) (http://www.besdelleprovince.it/bes-volume-nazionale/ ) "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016
  • 23. Grazie dell’attenzione • Giulia De Candia, Istat, UT Liguria decandia@istat.it • Roberto Costa, Istat, UT Friuli Venezia Giulia rocosta@istat.it • Stefania Taralli, Istat, UT Marche taralli@istat.it La rilevazione è stata progettata e realizzata da: Chiara Capogrossi, Roberto Costa, Giulia De Candia, Annalisa Pallotti, Domenico Tebala, Stefania Taralli. Si ringrazia per la collaborazione: UPI, Cuspi, la rete degli Uffici di statistica delle province aderenti al progetto. "Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province” Roma, 14 Marzo 2016