SlideShare a Scribd company logo
Dal Bes a UrBes
Barbara Baldazzi
Catanzaro, 22 ottobre 2014
Indice
1. Andare oltre al Pil
2. Il progetto Bes
3. Nasce UrBes
4. A che punto siamo – Rapporto UrBes 2014
5. Conclusioni
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Andare oltre il Pil
• La necessità di “andare oltre il Pil” è pienamente riconosciuta anche a
livello politico
• Diversi studi sono stati pubblicati sulle misure alternative di felicità, di
benessere, di sviluppo sostenibile, di qualità della vita, di progresso
sociale, tutti termini strettamente affini e collegati tra loro
• L’attuale crisi ha reso il dibattito su come misurare il progresso di una
società o il benessere delle persone e dell’ambiente ancora più
pertinente, perché ha individuato i limiti degli attuali paradigmi per
valutare la realtà e guidare la formulazione delle politiche
• La politica ha sempre più bisogno di una base informativa forte e
legittimata - Un sistema di misurazione multidimensionale è necessario
per guidare l’azione politica verso obiettivi ampi che tengano conto
della complessità delle condizioni di vita dei cittadini.
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Andare oltre il Pil
Sono state intraprese varie importanti iniziative a livello internazionale:
• l’iniziativa dell’OCSE con il lancio del Global Project (2007);
• l’iniziativa del Presidente francese Sarkozy, con la Commissione sul
“Measurement of Economic Performance and Social Progress” (2009);
• la Commissione europea con “GDP and beyond” (agosto 2009);
• il rapporto su “Monitoring economic performance, quality of life and
sustainability” richiesto dal Consiglio dei ministri franco-tedesco (2010);
• le iniziative della inglese New Economic Foundation a supporto della
iniziativa del governo inglese (novembre 2010).
• nelle Nazioni Unite il dibattito sullo sviluppo è ripreso con la discussione
per la revisione dell’Human Development Index (presente dal 1990)
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Andare oltre il Pil
Alcune azioni fondamentali proposte dalla Commissione Stiglitz-Sen-
Fitoussi:
• Completare il Pil con indicatori ambientali e sociali
• Informazioni quasi in tempo reale a sostegno del processo decisionale
• Informazioni più precise su distribuzione e diseguaglianze
• Estendere i conti nazionali alle questioni ambientali e sociali
In questo contesto, nel 2010, l’Istat ha lanciato un’iniziativa
congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere
Equo e Sostenibile
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Le tre lettere del BES
Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità
della vita dei cittadini.
Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra
soggetti sociali.
Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni
future.
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
BES: gli strumenti
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Produrre una serie di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di
progresso per l'Italia attraverso:
a) Comitato d’indirizzo che ha elaborato una definizione condivisa di
progresso attraverso 12 domini;
c) Commissione scientifica che ha selezionato gli indicatori per ogni dominio
(132 indicatori in totale);
d) Consultazione pubblica
 Indagine Multiscopo – l’importanza dei domini del benessere
 Questionario on-line
 Blog
 Incontri regionali
BES: gli strumenti
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Discussione
Indagine annuale su ciò che conta
per il benessere
(24mila famiglie)
Comitato
d’indirizzo
12 Domini
Commissione
scientifica
132
Indicatori
Questionario on-line
(2500 persone),
incontri e Blog
Rapporti
finali
BES2013
BES2014
BES: le 12 dimensioni
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Perché UrBes
Declinare a livello locale (provincia, Area Metropolitana, Comune
capoluogo?) il Bes
Misurare il bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello
nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali
Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo
“stato della città”
Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia
locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo
della città
Processo partecipativo unico nella tradizione della misurazione statistica:
sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica
del Sistan sul territorio
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Il progetto UrBes
Nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane per la
sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e
sostenibile, promossa da Istat e ANCI:
• Lettera del 12 febbraio 2012 del Presidente Istat ai Sindaci dei Comuni
delle aree metropolitane e di Roma Capitale
• Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio
Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione
e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile
(UrBes)
• Si configura come una declinazione territoriale del Progetto Bes,
incentrata sul ruolo delle città e dei sistemi urbani (altro progetto
territoriale è quello del Bes delle Province condotto in collaborazione
con Provincia di Pesaro e Urbino e CUSPI)
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Primi passi di UrBes
Ampia adesione dei Sindaci delle città metropolitane.
Ulteriore coinvolgimento di alcuni Comuni capoluogo di provincia ma non
di area metropolitana, che hanno manifestato uno specifico interesse
Dopo il varo degli indicatori del Bes (22 giugno 2012), otto Comuni
svolgono una ricognizione su quelli disponibili a livello locale
(provinciale/comunale)
Dibattito sul livello territoriale possibile e opportuno degli indicatori e sulle
strategie per colmare i vuoti informativi
Alcuni Comuni (Bo, Ge, Ve, Mi) attivano processi di consultazione dei
cittadini, indirizzati a specifici segmenti della popolazione, dedicati in
particolare alla valutazione dei domini più rilevanti per il Bes
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
2013: realizzazione del primo
Rapporto UrBes
Presentato a Pesaro il 15 giugno 2013
Un numero zero, utile e necessario per:
• innescare una dinamica di incremento della
base informativa a livello centrale e locale
• alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione
• sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di
statistica del Sistan sul territorio
• Hanno partecipato: Torino – Genova – Milano – Brescia – Venezia –
Bologna – Firenze – Pesaro e Urbino – Roma – Napoli – Bari – Reggio
di Calabria – Palermo – Messina – Cagliari
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Caratteristiche di UrBes 2013
Una prima analisi dei dati sul
benessere nelle città e presentazione
dei risultati delle consultazioni dei
cittadini in quattro città (Bo, Ge, Mi, Ve)
Formato molto agile (solo in formato elettronico) per rendere i messaggi
del rapporto Urbes fruibili anche da un pubblico non specializzato
Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15 capitoli delle città, nei
quali gli Uffici di statistica del comune raccontano il Bes del proprio
territorio -> ciascun territorio ha il proprio Rapporto UrBes
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Caratteristiche di UrBes 2013
Filo conduttore delle analisi:
il percorso dei territori in direzione
degli obiettivi del Bes, i punti di forza
e gli spazi di miglioramento che
ogni territorio deve affrontare
La base informativa è costituita
da un set di indicatori (26 indicatori) comuni a tutte le città forniti dall’Istat,
con la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per
approfondire alcuni temi
E’ il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane
costituiscono in materia di Bes con il supporto dell’Istat
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Workshop - “Idee e progetti per il futuro di Urbes e
Smart cities” (CNEL, Roma - 29 nov. 2013)
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Principali temi dibattuti:
• la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la
misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città
• le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle
informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per
produrre più indicatori del Bes urbano
le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti:
a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane;
b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini;
c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni
comunali.
Sviluppi per UrBes 2014
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Tra febbraio - marzo 2014 si è avviata la progettazione operativa di un
nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle
città affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato
gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze,
Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena)
Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di due
ordini di requisiti:
• idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento
per aspetti significativi nella qualità della vita delle città;
• fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione
temporale e territoriale.
La rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad arricchire i
domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale, Qualità
dei servizi.
Sviluppi per UrBes 2014
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Partecipano: Tutte le Città metropolitane - 10 individuate e costituite nelle
regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56 - 4
individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna
Altri Comuni che hanno già partecipato al primo Rapporto, oppure che
hanno manifestato interesse verso il progetto UrBes nei mesi
successivi
Laboratorio Urbano, centro di ricerca e documentazione sulle città che ha
partecipato fin dagli inizi alla promozione del Progetto UrBes
Altre espressioni associative del mondo dei Comuni
Sviluppi per UrBes 2014
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Proposta base: 61 indicatori di cui di cui 45 direttamente riferibili agli
indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti
tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere
urbano
Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel breve
periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della fattibilità e/o
su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad hoc
disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione
complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”;
indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi
fiscali ecc..)
1
SALUTE ISTRUZIONE CONCILIAZIONE TEMPI
DI VITA
BENESSERE
ECONOMICO
RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI
Partecipazione
elettorale
ASTENSIONISMO ELETT.
PER GENERE (N)
Speranza di vita
Rappresentanza
femminile
Mortalità infantile
Partecipazione scuola
infanzia -(N)
Volontari non profit (N)
Donne negli organi
decisionali Comuni (N)
Mortalità per incidente
SCOLARITÀ’
SECONDARIA 2° GRADO
(N)
Occupazione Reddito disponibile
Organizzazioni non
profit (N)
Età rappresentanza
Mortalità per tumore Competenza alfabetica
Mancata partecipaz.
lav.
Qualità abitazione (N) IST. NON PROFIT
SPORTIVE (N)
Età media organi
decisionali Comuni (N)
Mortalità malattie
croniche
Competenze numerica Infortuni mortali
Individui in famiglie
senza occupati (N)
Cooperative sociali (N)
Lunghezza
procedimenti civili (N)
Omicidi
BIBLIOTECHE
PUBBLICHE(N)
DISPERSIONE ACQUA
POTABILE (N)
Brevetti Servizi infanzia
Furti in abitazione (N) Musei (N)
Qualità acque
costiere(N)
Specializzazione
produttiva (N)
Rifuti in discarica (N)
Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N) Qualità aria urbana Uso di internet (N) Racc differenz rifiuti
Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N) Verde urbano Tempo mobilità (N)
INCIDENTI STRADALI (N)
Urbanizzazione aree
vincolate (N)
Aree naturali protette
(N)
Trasporto pubblico
locale (N)
VITTIME PEDONI (N)
Urbanizzazione spazio
rurale (N)
ORTI URBANI (N) PISTE CICLABILI (N)
Erorsione spazio rurale
da abbandono (N)
TELERISCALDAMENTO
(N)
AREE PEDONALI (N)
Verde storico
INQUINAMENTO ACUST.
(N)
INFOMOBILITÀ (N)
Tessuto urbano storico
QUALITÀ PARCO
VEICOLARE (N)
Conclusioni
Per il Rapporto UrBes 2014 si
realizzeranno una serie di avanzamenti per
quanto riguarda:
• la capacità informativa sul Bes nelle città,
attraverso il nuovo set di indicatori
• il rafforzamento della rete dei Comuni
aderenti al Progetto
• la connessione con gli strumenti e i
progetti delle politiche urbane
• l’attivazione degli ulteriori percorsi di
ricerca sulla misurazione del benessere
urbano e la relazione con le policy…..
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Conclusioni
…. nell’ottica di fare di UrBes uno
strumento cardine del funzionamento delle
istituzioni territoriali
UrBes come:
• quadro statistico descrittivo delle
condizioni socio-economiche del
territorio,
• supporto della pianificazione strategica e
gestionale dei governi locali,
• strumento di valutazione dei risultati delle
azioni di governo
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
Grazie per l’attenzione
Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

More Related Content

What's hot

F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...Istituto nazionale di statistica
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
Istituto nazionale di statistica
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Franco Pesaresi
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
BSdelNOI
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
Istituto nazionale di statistica
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
Franco Pesaresi
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
Istituto nazionale di statistica
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
Istituto nazionale di statistica
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Franco Pesaresi
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Istituto nazionale di statistica
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Biennale spazio pubblico
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
Istituto nazionale di statistica
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Te...
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 

Similar to B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes

C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESIstituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
Istituto nazionale di statistica
 
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...Istituto nazionale di statistica
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
Comune Udine
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes (20)

C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...  La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province - Roberto Costa, ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes

  • 1. Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 2. Indice 1. Andare oltre al Pil 2. Il progetto Bes 3. Nasce UrBes 4. A che punto siamo – Rapporto UrBes 2014 5. Conclusioni Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 3. Andare oltre il Pil • La necessità di “andare oltre il Pil” è pienamente riconosciuta anche a livello politico • Diversi studi sono stati pubblicati sulle misure alternative di felicità, di benessere, di sviluppo sostenibile, di qualità della vita, di progresso sociale, tutti termini strettamente affini e collegati tra loro • L’attuale crisi ha reso il dibattito su come misurare il progresso di una società o il benessere delle persone e dell’ambiente ancora più pertinente, perché ha individuato i limiti degli attuali paradigmi per valutare la realtà e guidare la formulazione delle politiche • La politica ha sempre più bisogno di una base informativa forte e legittimata - Un sistema di misurazione multidimensionale è necessario per guidare l’azione politica verso obiettivi ampi che tengano conto della complessità delle condizioni di vita dei cittadini. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 4. Andare oltre il Pil Sono state intraprese varie importanti iniziative a livello internazionale: • l’iniziativa dell’OCSE con il lancio del Global Project (2007); • l’iniziativa del Presidente francese Sarkozy, con la Commissione sul “Measurement of Economic Performance and Social Progress” (2009); • la Commissione europea con “GDP and beyond” (agosto 2009); • il rapporto su “Monitoring economic performance, quality of life and sustainability” richiesto dal Consiglio dei ministri franco-tedesco (2010); • le iniziative della inglese New Economic Foundation a supporto della iniziativa del governo inglese (novembre 2010). • nelle Nazioni Unite il dibattito sullo sviluppo è ripreso con la discussione per la revisione dell’Human Development Index (presente dal 1990) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 5. Andare oltre il Pil Alcune azioni fondamentali proposte dalla Commissione Stiglitz-Sen- Fitoussi: • Completare il Pil con indicatori ambientali e sociali • Informazioni quasi in tempo reale a sostegno del processo decisionale • Informazioni più precise su distribuzione e diseguaglianze • Estendere i conti nazionali alle questioni ambientali e sociali In questo contesto, nel 2010, l’Istat ha lanciato un’iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 6. Le tre lettere del BES Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 7. BES: gli strumenti Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Produrre una serie di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'Italia attraverso: a) Comitato d’indirizzo che ha elaborato una definizione condivisa di progresso attraverso 12 domini; c) Commissione scientifica che ha selezionato gli indicatori per ogni dominio (132 indicatori in totale); d) Consultazione pubblica  Indagine Multiscopo – l’importanza dei domini del benessere  Questionario on-line  Blog  Incontri regionali
  • 8. BES: gli strumenti Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Discussione Indagine annuale su ciò che conta per il benessere (24mila famiglie) Comitato d’indirizzo 12 Domini Commissione scientifica 132 Indicatori Questionario on-line (2500 persone), incontri e Blog Rapporti finali BES2013 BES2014
  • 9. BES: le 12 dimensioni Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 10. Perché UrBes Declinare a livello locale (provincia, Area Metropolitana, Comune capoluogo?) il Bes Misurare il bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della città” Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città Processo partecipativo unico nella tradizione della misurazione statistica: sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 11. Il progetto UrBes Nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile, promossa da Istat e ANCI: • Lettera del 12 febbraio 2012 del Presidente Istat ai Sindaci dei Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale • Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBes) • Si configura come una declinazione territoriale del Progetto Bes, incentrata sul ruolo delle città e dei sistemi urbani (altro progetto territoriale è quello del Bes delle Province condotto in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino e CUSPI) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 12. Primi passi di UrBes Ampia adesione dei Sindaci delle città metropolitane. Ulteriore coinvolgimento di alcuni Comuni capoluogo di provincia ma non di area metropolitana, che hanno manifestato uno specifico interesse Dopo il varo degli indicatori del Bes (22 giugno 2012), otto Comuni svolgono una ricognizione su quelli disponibili a livello locale (provinciale/comunale) Dibattito sul livello territoriale possibile e opportuno degli indicatori e sulle strategie per colmare i vuoti informativi Alcuni Comuni (Bo, Ge, Ve, Mi) attivano processi di consultazione dei cittadini, indirizzati a specifici segmenti della popolazione, dedicati in particolare alla valutazione dei domini più rilevanti per il Bes Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 13. 2013: realizzazione del primo Rapporto UrBes Presentato a Pesaro il 15 giugno 2013 Un numero zero, utile e necessario per: • innescare una dinamica di incremento della base informativa a livello centrale e locale • alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione • sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio • Hanno partecipato: Torino – Genova – Milano – Brescia – Venezia – Bologna – Firenze – Pesaro e Urbino – Roma – Napoli – Bari – Reggio di Calabria – Palermo – Messina – Cagliari Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 14. Caratteristiche di UrBes 2013 Una prima analisi dei dati sul benessere nelle città e presentazione dei risultati delle consultazioni dei cittadini in quattro città (Bo, Ge, Mi, Ve) Formato molto agile (solo in formato elettronico) per rendere i messaggi del rapporto Urbes fruibili anche da un pubblico non specializzato Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15 capitoli delle città, nei quali gli Uffici di statistica del comune raccontano il Bes del proprio territorio -> ciascun territorio ha il proprio Rapporto UrBes Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 15. Caratteristiche di UrBes 2013 Filo conduttore delle analisi: il percorso dei territori in direzione degli obiettivi del Bes, i punti di forza e gli spazi di miglioramento che ogni territorio deve affrontare La base informativa è costituita da un set di indicatori (26 indicatori) comuni a tutte le città forniti dall’Istat, con la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per approfondire alcuni temi E’ il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane costituiscono in materia di Bes con il supporto dell’Istat Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 16. Workshop - “Idee e progetti per il futuro di Urbes e Smart cities” (CNEL, Roma - 29 nov. 2013) Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Principali temi dibattuti: • la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città • le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti: a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali.
  • 17. Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Tra febbraio - marzo 2014 si è avviata la progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze, Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena) Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di due ordini di requisiti: • idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento per aspetti significativi nella qualità della vita delle città; • fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione temporale e territoriale. La rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad arricchire i domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale, Qualità dei servizi.
  • 18. Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Partecipano: Tutte le Città metropolitane - 10 individuate e costituite nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56 - 4 individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna Altri Comuni che hanno già partecipato al primo Rapporto, oppure che hanno manifestato interesse verso il progetto UrBes nei mesi successivi Laboratorio Urbano, centro di ricerca e documentazione sulle città che ha partecipato fin dagli inizi alla promozione del Progetto UrBes Altre espressioni associative del mondo dei Comuni
  • 19. Sviluppi per UrBes 2014 Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014 Proposta base: 61 indicatori di cui di cui 45 direttamente riferibili agli indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere urbano Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel breve periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della fattibilità e/o su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad hoc disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”; indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi fiscali ecc..)
  • 20. 1 SALUTE ISTRUZIONE CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione elettorale ASTENSIONISMO ELETT. PER GENERE (N) Speranza di vita Rappresentanza femminile Mortalità infantile Partecipazione scuola infanzia -(N) Volontari non profit (N) Donne negli organi decisionali Comuni (N) Mortalità per incidente SCOLARITÀ’ SECONDARIA 2° GRADO (N) Occupazione Reddito disponibile Organizzazioni non profit (N) Età rappresentanza Mortalità per tumore Competenza alfabetica Mancata partecipaz. lav. Qualità abitazione (N) IST. NON PROFIT SPORTIVE (N) Età media organi decisionali Comuni (N) Mortalità malattie croniche Competenze numerica Infortuni mortali Individui in famiglie senza occupati (N) Cooperative sociali (N) Lunghezza procedimenti civili (N) Omicidi BIBLIOTECHE PUBBLICHE(N) DISPERSIONE ACQUA POTABILE (N) Brevetti Servizi infanzia Furti in abitazione (N) Musei (N) Qualità acque costiere(N) Specializzazione produttiva (N) Rifuti in discarica (N) Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N) Qualità aria urbana Uso di internet (N) Racc differenz rifiuti Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N) Verde urbano Tempo mobilità (N) INCIDENTI STRADALI (N) Urbanizzazione aree vincolate (N) Aree naturali protette (N) Trasporto pubblico locale (N) VITTIME PEDONI (N) Urbanizzazione spazio rurale (N) ORTI URBANI (N) PISTE CICLABILI (N) Erorsione spazio rurale da abbandono (N) TELERISCALDAMENTO (N) AREE PEDONALI (N) Verde storico INQUINAMENTO ACUST. (N) INFOMOBILITÀ (N) Tessuto urbano storico QUALITÀ PARCO VEICOLARE (N)
  • 21. Conclusioni Per il Rapporto UrBes 2014 si realizzeranno una serie di avanzamenti per quanto riguarda: • la capacità informativa sul Bes nelle città, attraverso il nuovo set di indicatori • il rafforzamento della rete dei Comuni aderenti al Progetto • la connessione con gli strumenti e i progetti delle politiche urbane • l’attivazione degli ulteriori percorsi di ricerca sulla misurazione del benessere urbano e la relazione con le policy….. Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 22. Conclusioni …. nell’ottica di fare di UrBes uno strumento cardine del funzionamento delle istituzioni territoriali UrBes come: • quadro statistico descrittivo delle condizioni socio-economiche del territorio, • supporto della pianificazione strategica e gestionale dei governi locali, • strumento di valutazione dei risultati delle azioni di governo Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014
  • 23. Grazie per l’attenzione Dal Bes a UrBes, Barbara Baldazzi – Catanzaro, 22 ottobre 2014

Editor's Notes

  1. I protagonisti sono stati gli Uffici di statistica del Sistan dei 15 comuni partecipanti, i quali hanno fatto propri gli schemi concettuali del Bes e hanno proposto ulteriori misure pertinenti e disponibili a livello locale Il ruolo dell’Istat è stato quello di coordinamento, in termini di: fornitura di dati e di standard redazionali armonizzazione dei capitoli delle città raccordo tecnico-scientifico con gli altri progetti in materia di sviluppo del Bes progettazione e realizzazione grafica La fase operativa della cooperazione Istat-Comuni è partita con una riunione in web conference l’11 marzo 2013. Il supporto tecnico-metodologico per la redazione dei singoli capitoli è stato assicurato dalle rispettive sedi territoriali Istat.
  2. Tra gli aspetti trattati nel workshop (cfr. il programma, all.1), si è affrontato il nodo concettuale di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città. In particolare, si è evidenziato che una riflessione più ampia deve saper cogliere le implicazioni che l’organizzazione della città, considerata anche dal punto di vista degli spazi relazionali, comporta per il benessere e la qualità della vita dei cittadini. La presenza di spazi pubblici vissuti come luoghi di aggregazione e facilitazione delle relazioni, la riduzione degli elementi di separazione fisica e di dispersione abitativa nello spazio urbano, il ruolo positivo esercitato dalle aree ed attività dedicate alla creatività, la necessità di promuovere forme di mobilità sempre più differenziate anche in funzione delle diverse finalità degli spostamenti: da tutte queste considerazioni emerge la necessità di immaginare nuove forme di misurazione statistica applicate ai contesti urbani, con la consapevolezza che in molti casi la rappresentazione della qualità urbana richiede anche lo sviluppo di strumenti di mappatura. Inoltre, si sono esaminate le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano leggibili congiuntamente e in modo complementare. Questi possono essere nuove disaggregazioni di indicatori del Bes nazionale finora non resi disponibili, oppure nuovi indicatori, per i quali andrà condivisa sia la rilevanza semantica sia la validazione delle basi dati e delle procedure di elaborazione. Molte proposte attingono in larga misura al patrimonio di informazione statistica a livello comunale di alcune rilevazioni Istat come “Dati ambientali nelle città” o ai dati definitivi completi del Censimento della popolazione che saranno diffusi nel 2014 o, ancora, a quelli che in futuro saranno prodotti con il censimento permanente. Ma anche quello delle Istituzioni pubbliche che, a partire dal 2015, sarà continuo offre già informazioni utili e opportunità di svilupparle nel tempo. Inoltre, gli approfondimenti metodologici in corso consentiranno di definire le possibilità di stime ad hoc a livello di grandi comuni per il calcolo di indicatori desunti dalle indagini campionarie dell’Istat. Un contributo importante potrà venire anche dai risultati del Progetto Archimede, che sta sperimentando l’integrazione degli archivi amministrativi su persone, famiglie e imprese per fornire dati georiferiti su temi come la mobilità, la precarietà lavorativa e la ricostruzione dei redditi familiari. Infine, un contributo ulteriore potrà venire da indagini ad hoc a livello territoriale e soprattutto dagli archivi amministrativi detenuti dai Comuni, per i quali è requisito necessario la realizzazione di analisi comparate e di azioni di standardizzazione. Altrettanto importanti per lo sviluppo del progetto risultano le riflessioni e le esperienze territoriali presentate al workshop circa le concrete possibilità di utilizzo di Urbes in vari ambiti: a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali. L’interazione tra i data set di Urbes e gli strumenti di programmazione degli enti locali costituisce un terreno innovativo nel quale sono in via in sperimentazione varie modalità. Gli indicatori di Urbes possono affiancare gli indicatori qualitativi e quantitativi di risultato fissati dal Comune in corrispondenza alle aree, servizi e progetti in cui è articolata la sua organizzazione ai fini del Piano della Performance. In questo modo, gli obiettivi dell’amministrazione verrebbero contestualizzati rispetto all’impatto effettivo che essi possono avere in funzione di obiettivi generali e condivisi di miglioramento del benessere. Inoltre, l’entrata in vigore del nuovo sistema di bilancio comunale, che prevede l’introduzione dal 2015 di un Documento Unico di Programmazione (DUP), potrebbe favorire la diffusione dell’utilizzo della base dati di Urbes per fornire il quadro descrittivo socio-economico e supportare la pianificazione strategica dell’ente. E’ ipotizzabile, infine, un’utile interazione con il progetto Bes delle Province che, in parallelo, sta seguendo un percorso impiantato sul raccordo con la dimensione delle policy e dell’azione amministrativa di cui l’ente è responsabile. La diffusione e condivisione del paradigma del Bes urbano tramite iniziative di coinvolgimento dei cittadini rappresenta un elemento costitutivo di questo approccio alla misurazione del benessere. In tal senso, vanno gli ulteriori sviluppi delle iniziative di consultazione dei cittadini portate avanti da alcune amministrazioni. Un ulteriore contributo potrà venire dall’avvio di progetti destinati al mondo delle scuole o comunque da sviluppare con il loro utile coinvolgimento, come anche di sensibilizzazione degli amministratori comunali per favorire la partecipazione al progetto Urbes. A tal fine, un ruolo cruciale potrebbe essere svolto dagli organismi associativi dei comuni stessi. Infine, l’inserimento degli indicatori di Urbes dentro i cruscotti dei Progetti Smart City varati da molte amministrazioni comunali rappresenta l’ultima frontiera, per un utilizzo a fini di descrizione del contesto e valutazione degli interventi, principalmente di natura tecnologica, che caratterizzano tali progetti. La realizzazione dei cruscotti, avvalendosi di modalità di alimentazione e aggiornamento machine-to-machine, potrebbe introdurre modalità innovative utili anche per la progettazione di un nuovo sistema informativo di Urbes. Sarà quindi importante verificare le possibilità di fertilizzazione incrociata nelle realtà comunali che sono impegnate parallelamente nel Progetto Urbes e in un Progetto Smart City.