SlideShare a Scribd company logo
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Il Benessere Equo Sostenibile
nelle Province
Principali indicatori per tema e livello territoriale
Paola Francesca Cortese
Prefettura - UTG
Viterbo - 27 ottobre 2015
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Sommario
1. Gli obiettivi
2. Il Bes delle province – Anno 2015
3. Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
4. Gli indicatori per la misurazione del Bes
5. I principali indicatori per tema e livello territoriale
6. Indici di confronto territoriale
7. Il profilo Bes della provincia: punti di forza e di debolezza, rischi
e opportunità
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
 Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della
comunità locale
 Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale
al Bes del territorio
 Alimentare e sostenere nel tempo i flussi
informativi
Gli obiettivi
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
82 indicatori per 11 dimensioni
per 28 province aderenti, le
rispettive regioni e l’Italia
Disponibili on-line
• Volumi
• Metadati
• Documentazione metodologica
www.besdelleprovince.it
Il Bes delle province – Anno 2015
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Politica e istituzioni
6. Sicurezza
7. Paesaggio e patrimonio
culturale
8. Ambiente
9. Ricerca e innovazione
10. Qualità dei servizi
Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Benessere soggettivo
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Gli indicatori per la misurazione del Bes
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Indicatori proposti
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Indicatori proposti
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Indicatori proposti
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Indicatori proposti
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
La progettazione degli indicatori
TUEL
Deleghe e
trasferimenti
Pianificazione
strategica
funzioni servizi progetti
Analisi normativa, di bilancio, organizzativa
Obiettivi dell’azione amministrativa
Letteraturasulwell-beingesulBes
Dimensioni
del Bes
Misure
del Bes
Altri
indicatori
Indicatori
specifici
Funzionamento dell’Ente locale
Banche dati del Sistema Statistico Nazionale
Archivi amministrativi delle Province
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
 Analisi del contesto
 Misure del Bes nazionale ©
 Proxy degli indicatori del Bes nazionale
 Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto
territoriale e istituzionale di analisi
 Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici)
 Livello dei bisogni
 Livello dei risultati
La progettazione degli indicatori
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Sviluppi ad oggi
 Analisi temporale del BES del territorio
 Analisi tassonomica delle funzioni dell’Ente,
calcolo di indicatori specifici
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Agenda locale
Apprendimento
finale
Rendicontazione
Disegno degli
interventi
Valutazione ex-ante
Valutazione ex-post
Confronto
fra
territori
Confronto
nei
territori
Misure
del Bes e
altri
indicatori
Indicatori
specifici
Sviluppi prossimi
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Sviluppi prossimi
 Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra
statistica e politica
 Un Sistema Informativo Statistico sul BES del
territorio può contribuire a far crescere le capacità di
rendicontazione sociale degli Enti locali
 In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali
possono agire non solo a servizio della propria
amministrazione ma anche degli Enti del proprio
territorio
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Grazie per l’attenzione!
Paola Francesca Cortese
pacortes@istat.it

More Related Content

What's hot

L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
Istituto nazionale di statistica
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
Istituto nazionale di statistica
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Istituto nazionale di statistica
 
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Istituto nazionale di statistica
 
Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014
Comune di Andrano
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
 
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
 
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
 

Viewers also liked

Elton Reference letter 1
Elton Reference letter 1Elton Reference letter 1
Elton Reference letter 1Elton Mwashalla
 
Entrevista 1.7
Entrevista 1.7Entrevista 1.7
Entrevista 1.7
Liceo Matovelle
 
EB1 do Montelhão - Happy Children's Day
EB1 do Montelhão - Happy Children's DayEB1 do Montelhão - Happy Children's Day
EB1 do Montelhão - Happy Children's Day
AEC-Inglês
 
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyerCLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
Allen Shaw
 
F. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop IstatF. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop Istat
Istituto nazionale di statistica
 
References (2)
References (2)References (2)
References (2)
Christopher Gust
 
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Istituto nazionale di statistica
 
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
Dr. Oliver Massmann
 

Viewers also liked (10)

Elton Reference letter 1
Elton Reference letter 1Elton Reference letter 1
Elton Reference letter 1
 
25
 25 25
25
 
Entrevista 1.7
Entrevista 1.7Entrevista 1.7
Entrevista 1.7
 
EB1 do Montelhão - Happy Children's Day
EB1 do Montelhão - Happy Children's DayEB1 do Montelhão - Happy Children's Day
EB1 do Montelhão - Happy Children's Day
 
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyerCLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
CLIENT STAFFING SOLUTIONS flyer
 
F. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop IstatF. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop Istat
 
Tumblr
TumblrTumblr
Tumblr
 
References (2)
References (2)References (2)
References (2)
 
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
 
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
VIETNAM – CASINO AND GAMING – BREAKING NEWS - VIETNAMESE MAY GAMBLE !
 

Similar to Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio delle policy territoriali - Paola Francesca Cortese

T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
Istituto nazionale di statistica
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
OpenCoesione
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebIstituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio delle policy territoriali - Paola Francesca Cortese (20)

T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio delle policy territoriali - Paola Francesca Cortese

  • 1. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nelle Province Principali indicatori per tema e livello territoriale Paola Francesca Cortese Prefettura - UTG Viterbo - 27 ottobre 2015
  • 2. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Sommario 1. Gli obiettivi 2. Il Bes delle province – Anno 2015 3. Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale) 4. Gli indicatori per la misurazione del Bes 5. I principali indicatori per tema e livello territoriale 6. Indici di confronto territoriale 7. Il profilo Bes della provincia: punti di forza e di debolezza, rischi e opportunità
  • 3. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015  Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale  Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio  Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi Gli obiettivi
  • 4. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 28 province aderenti, le rispettive regioni e l’Italia Disponibili on-line • Volumi • Metadati • Documentazione metodologica www.besdelleprovince.it Il Bes delle province – Anno 2015
  • 5. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
  • 6. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
  • 7. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Benessere soggettivo 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi Le dimensioni del Bes (nazionale, urbano e provinciale)
  • 8. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Gli indicatori per la misurazione del Bes
  • 9. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Indicatori proposti
  • 10. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Indicatori proposti
  • 11. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Indicatori proposti
  • 12. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Indicatori proposti
  • 13. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 La progettazione degli indicatori TUEL Deleghe e trasferimenti Pianificazione strategica funzioni servizi progetti Analisi normativa, di bilancio, organizzativa Obiettivi dell’azione amministrativa Letteraturasulwell-beingesulBes Dimensioni del Bes Misure del Bes Altri indicatori Indicatori specifici Funzionamento dell’Ente locale Banche dati del Sistema Statistico Nazionale Archivi amministrativi delle Province
  • 14. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015  Analisi del contesto  Misure del Bes nazionale ©  Proxy degli indicatori del Bes nazionale  Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e istituzionale di analisi  Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici)  Livello dei bisogni  Livello dei risultati La progettazione degli indicatori
  • 15. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Sviluppi ad oggi  Analisi temporale del BES del territorio  Analisi tassonomica delle funzioni dell’Ente, calcolo di indicatori specifici
  • 16. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Agenda locale Apprendimento finale Rendicontazione Disegno degli interventi Valutazione ex-ante Valutazione ex-post Confronto fra territori Confronto nei territori Misure del Bes e altri indicatori Indicatori specifici Sviluppi prossimi
  • 17. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Sviluppi prossimi  Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica  Un Sistema Informativo Statistico sul BES del territorio può contribuire a far crescere le capacità di rendicontazione sociale degli Enti locali  In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali possono agire non solo a servizio della propria amministrazione ma anche degli Enti del proprio territorio
  • 18. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Grazie per l’attenzione! Paola Francesca Cortese pacortes@istat.it