SlideShare a Scribd company logo
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014
Istat, Sistan e statistica ufficiale
Giorgia Ferrin
Mestre Venezia, 21 ottobre 2014
1
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
Indice
• L’ISTAT Istituto Nazionale di Statistica
e
• Il SISTAN Sistema Statistico Nazionale
• Rilevazioni statistiche
2
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Un po’ di storia
Già nel 1861 una Divisione di statistica generale, presso il MAIC Ministero
dell'Agricoltura, industria e commercio.
...vari passaggi e vicissitudini …
Legge 1162 del 1926: nasce l'Istituto centrale di statistica ISTAT.
statistica come strumento di conoscenza dei fenomeni
importante concentrare tutte le indagini presso un unico organo
indipendente.
…
Decreto legislativo n.322 del 1989: costituzione del Sistema statistico
nazionale SISTAN (e successive modifiche ed integrazioni).
L'Istat, divenuto Istituto nazionale di statistica, ha compiti di indirizzo e
coordinamento, assistenza tecnica e formazione, dell'intera struttura.
3
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Scopo
Il decreto disciplina le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e
diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte dagli enti e organismi
pubblici al fine di realizzare l’unità di indirizzo, l’omogeneità
organizzativa, la razionalizzazione dei flussi informativi a livello centrale e
locale
Il Sistema è stato istituito per razionalizzare la produzione e diffusione
delle informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale.
È la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli
organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.
Chi lo compone
Ne fanno parte l'Istat, gli Uffici di Statistica centrali e periferici delle
amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di
Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e altri
organismi pubblici di informazione statistica.
4
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT
Mission
Servire la collettività attraverso la produzione e la diffusione di
informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità*. Queste
devono essere realizzate in piena autonomia e sulla base di rigorosi
principi etico-professionali e di più avanzati standard scientifici.
Lo scopo è quello di sviluppare un'approfondita conoscenza della realtà
ambientale, economica e sociale dell'Italia ai diversi livelli territoriali e
favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini,
amministratori, ecc.)
*Codice italiano delle statistiche ufficiali (si fonda sui principi del codice europeo ed
è rivolto al Sistema statistico nazionale)
5
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Organizzazione
v. D. Lgs. 322/89, Dpr 166/2010
Organi dell'Istituto sono il Presidente, il Consiglio, il
Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica e il
Collegio dei revisori dei conti. I primi due esplicano funzioni di governo;
il Comstat esercita le funzioni direttive dell'Istat nei confronti degli uffici di
statistica del Sistan;
il Collegio dei revisori accerta la regolare tenuta della contabilità.
Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri la
Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ha il compito di
vigilare sull'imparzialità e sulla completezza dell'informazione prodotta dal
SISTAN e sulla qualità delle metodologie statistiche impiegate nella
raccolta, nella conservazione e nella diffusione dei dati
6
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Il PSN Programma Statistico Nazionale
Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistan ed i relativi
obiettivi sono stabiliti nel Programma Statistico Nazionale.
Durata triennale, ma aggiornato ogni anno
Preciso iter per la sua predisposizione ed emanazione
Al momento in vigore Psn 2011-2013 – Aggiornamento 2013
918 lavori, 362 a titolarità Istat, 556 a titolarità altri enti del sistema.
7
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Normativa
Normativa comunitaria.
L'Istat è pienamente coinvolto nella costruzione del sistema statistico
europeo e produce statistiche che si ispirano ai principi fondamentali della
statistica ufficiale, adottati dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione
Europea.
In particolare, i regolamenti europei devono essere recepiti dagli stati
membri
8
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Normativa
Normativa nazionale
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e
integrazioni:
Codice in materia di protezione dei dati personali
Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati
personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del
Sistema statistico nazionale (Provvedimento del Garante n. 13 del 31
luglio 2002, in G.U. 16 agosto 1999, n. 191)
Allegato A.3 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
9
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
ISTAT e SISTAN
Normativa
Prevede obblighi e garanzie riguardo alle rilevazioni statistiche ufficiali:
• Obblighi relativi alle rilevazioni statistiche comprese nel Programma
Statistico Nazionale (e specifica di quelle sanzionabili)
• Garanzie:
- segreto statistico e riservatezza
- dati sensibili *
- accesso alle informazioni
Nota. La normativa è citata (nel caso delle indagini sulle famiglie) nella informativa
dell’Istat alle famiglie (lettera ufficiale) e sul retro dei questionari
• i dati sensibili sono citati (in modo generico o preciso) nella informativa dell’Istat
alle famiglie e in modo dettagliato sul retro dei questionari (es. condizioni di
salute, opinioni politiche, religione, …)
10
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
RILEVAZIONI STATISTICHE
Canale di raccolta amministrativo:
- riporto su apposito modello statistico informazioni contenute
(in tutto o in parte) in atti amministrativi
(es. modelli di rilevazione demografica
D3 - matrimoni, P4 - nascita, ecc.)
- sfrutto per scopi statistici direttamente un modello
amministrativo
(es. modello APR/4 - trasferimento di residenza)
11
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
RILEVAZIONI STATISTICHE
Principali vantaggi e svantaggi del canale
amministrativo
Vantaggi
- esaustività, nei limiti
- territorialmente e temporalmente dettagliata
- minor costo
- mancano (in teoria) le non risposte
- con identificazione (indagini longitudinali)
- serve per la costruzione di liste
Svantaggi
- uso diverso da quello istituzionale
- è in funzione dei compiti di istituto, definizioni e
classificazioni diverse, periodi riferimento diversi
- influenzata da modifiche legislative (!)
12
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
RILEVAZIONI STATISTICHE
Se non disponibili in altre fonti i dati che possono soddisfare gli
obiettivi di ricerca
Indagini ad hoc:
- progetto e svolgo una rilevazione che risponda agli obiettivi
- lo strumento principe è il questionario
Nota
Lo sfruttamento degli archivi amministrativi è una realtà in evoluzione,
ma c’è ancora molto da fare.
Altre frontiere si aprono (es. big data)
13
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 14
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 15
Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014
CONCLUSIONI
E ora…
La giornata continua con un approfondimento
su fonti e offerta di dati su famiglia , società e lavoro
Grazie per l’attenzione!
16

More Related Content

What's hot

R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Istituto nazionale di statistica
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Istituto nazionale di statistica
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
Istituto nazionale di statistica
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
A Scuola di OpenCoesione
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Istituto nazionale di statistica
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
OpenCoesione
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettiveA. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
Istituto nazionale di statistica
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Luca Longobardo
 
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio BalcaroLa rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
Istituto nazionale di statistica
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Agenda Digitale del Veneto
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
 
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettiveA. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
 
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio BalcaroLa rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 

Similar to G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale

G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzioneG. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
Istituto nazionale di statistica
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
Istituto nazionale di statistica
 
Una bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismoUna bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismoFormazioneTurismo
 
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’IstatR. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
Istituto nazionale di statistica
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
Istituto nazionale di statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
Istituto nazionale di statistica
 
ISTAT
ISTATISTAT
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
MasterMarketing
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
Istituto nazionale di statistica
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
Istituto nazionale di statistica
 
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
South Tyrol Free Software Conference
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Istituto nazionale di statistica
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale (20)

G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzioneG. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
 
Una bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismoUna bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismo
 
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’IstatR. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
Xconferenza sg7
Xconferenza sg7Xconferenza sg7
Xconferenza sg7
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
 
ISTAT
ISTATISTAT
ISTAT
 
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
 
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
SFScon16 - Vincenzo Bertozzi: "Statistical linked open data with disclosure c...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale

  • 1. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014 Istat, Sistan e statistica ufficiale Giorgia Ferrin Mestre Venezia, 21 ottobre 2014 1
  • 2. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 Indice • L’ISTAT Istituto Nazionale di Statistica e • Il SISTAN Sistema Statistico Nazionale • Rilevazioni statistiche 2
  • 3. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Un po’ di storia Già nel 1861 una Divisione di statistica generale, presso il MAIC Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio. ...vari passaggi e vicissitudini … Legge 1162 del 1926: nasce l'Istituto centrale di statistica ISTAT. statistica come strumento di conoscenza dei fenomeni importante concentrare tutte le indagini presso un unico organo indipendente. … Decreto legislativo n.322 del 1989: costituzione del Sistema statistico nazionale SISTAN (e successive modifiche ed integrazioni). L'Istat, divenuto Istituto nazionale di statistica, ha compiti di indirizzo e coordinamento, assistenza tecnica e formazione, dell'intera struttura. 3
  • 4. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Scopo Il decreto disciplina le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte dagli enti e organismi pubblici al fine di realizzare l’unità di indirizzo, l’omogeneità organizzativa, la razionalizzazione dei flussi informativi a livello centrale e locale Il Sistema è stato istituito per razionalizzare la produzione e diffusione delle informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale. È la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale. Chi lo compone Ne fanno parte l'Istat, gli Uffici di Statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e altri organismi pubblici di informazione statistica. 4
  • 5. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT Mission Servire la collettività attraverso la produzione e la diffusione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità*. Queste devono essere realizzate in piena autonomia e sulla base di rigorosi principi etico-professionali e di più avanzati standard scientifici. Lo scopo è quello di sviluppare un'approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell'Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori, ecc.) *Codice italiano delle statistiche ufficiali (si fonda sui principi del codice europeo ed è rivolto al Sistema statistico nazionale) 5
  • 6. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Organizzazione v. D. Lgs. 322/89, Dpr 166/2010 Organi dell'Istituto sono il Presidente, il Consiglio, il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica e il Collegio dei revisori dei conti. I primi due esplicano funzioni di governo; il Comstat esercita le funzioni direttive dell'Istat nei confronti degli uffici di statistica del Sistan; il Collegio dei revisori accerta la regolare tenuta della contabilità. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ha il compito di vigilare sull'imparzialità e sulla completezza dell'informazione prodotta dal SISTAN e sulla qualità delle metodologie statistiche impiegate nella raccolta, nella conservazione e nella diffusione dei dati 6
  • 7. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Il PSN Programma Statistico Nazionale Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistan ed i relativi obiettivi sono stabiliti nel Programma Statistico Nazionale. Durata triennale, ma aggiornato ogni anno Preciso iter per la sua predisposizione ed emanazione Al momento in vigore Psn 2011-2013 – Aggiornamento 2013 918 lavori, 362 a titolarità Istat, 556 a titolarità altri enti del sistema. 7
  • 8. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Normativa Normativa comunitaria. L'Istat è pienamente coinvolto nella costruzione del sistema statistico europeo e produce statistiche che si ispirano ai principi fondamentali della statistica ufficiale, adottati dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione Europea. In particolare, i regolamenti europei devono essere recepiti dagli stati membri 8
  • 9. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Normativa Normativa nazionale Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni: Codice in materia di protezione dei dati personali Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale (Provvedimento del Garante n. 13 del 31 luglio 2002, in G.U. 16 agosto 1999, n. 191) Allegato A.3 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 9
  • 10. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 ISTAT e SISTAN Normativa Prevede obblighi e garanzie riguardo alle rilevazioni statistiche ufficiali: • Obblighi relativi alle rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale (e specifica di quelle sanzionabili) • Garanzie: - segreto statistico e riservatezza - dati sensibili * - accesso alle informazioni Nota. La normativa è citata (nel caso delle indagini sulle famiglie) nella informativa dell’Istat alle famiglie (lettera ufficiale) e sul retro dei questionari • i dati sensibili sono citati (in modo generico o preciso) nella informativa dell’Istat alle famiglie e in modo dettagliato sul retro dei questionari (es. condizioni di salute, opinioni politiche, religione, …) 10
  • 11. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 RILEVAZIONI STATISTICHE Canale di raccolta amministrativo: - riporto su apposito modello statistico informazioni contenute (in tutto o in parte) in atti amministrativi (es. modelli di rilevazione demografica D3 - matrimoni, P4 - nascita, ecc.) - sfrutto per scopi statistici direttamente un modello amministrativo (es. modello APR/4 - trasferimento di residenza) 11
  • 12. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 RILEVAZIONI STATISTICHE Principali vantaggi e svantaggi del canale amministrativo Vantaggi - esaustività, nei limiti - territorialmente e temporalmente dettagliata - minor costo - mancano (in teoria) le non risposte - con identificazione (indagini longitudinali) - serve per la costruzione di liste Svantaggi - uso diverso da quello istituzionale - è in funzione dei compiti di istituto, definizioni e classificazioni diverse, periodi riferimento diversi - influenzata da modifiche legislative (!) 12
  • 13. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 RILEVAZIONI STATISTICHE Se non disponibili in altre fonti i dati che possono soddisfare gli obiettivi di ricerca Indagini ad hoc: - progetto e svolgo una rilevazione che risponda agli obiettivi - lo strumento principe è il questionario Nota Lo sfruttamento degli archivi amministrativi è una realtà in evoluzione, ma c’è ancora molto da fare. Altre frontiere si aprono (es. big data) 13
  • 14. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 14
  • 15. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 15
  • 16. Istat, Sistan e statistica ufficiale. Ferrin Giorgia, Istat sede di Mestre Venezia, 21 ottobre 2014Istat, Sistan e statistica ufficiale, Giorgia Ferrin - Mestre Venezia 21 ottobre 2014 CONCLUSIONI E ora… La giornata continua con un approfondimento su fonti e offerta di dati su famiglia , società e lavoro Grazie per l’attenzione! 16

Editor's Notes

  1. <number>
  2. <number>