SlideShare a Scribd company logo
Il Benessere Equo Sostenibile
delle Province: il progetto e gli obiettivi
Domenico Tebala
29/10/2015
Sommario
• Il contesto
• Gli obiettivi
• La progettazione degli indicatori
• La rete
• Work in progress
• Sviluppi futuri
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Il contesto europeo
Studi e documenti di indirizzo sul well-being
• Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission, 2007, 2010)
• “Commissione sulla misura delle performance economiche e del
progresso sociale” (Stiglitz, Sen, Fitoussi et al - 2009)
• Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013)
Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale
• “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012)
• “How’s life in your region?” (Ocse)
• Result oriented programming method (Barca 2009)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Il contesto nazionale
• Iniziativa congiunta Istat-Cnel per la misurazione in Italia del
Benessere Equo e Sostenibile: nuovi indicatori in grado di offrire
una visione condivisa di progresso per l’Italia.
• Studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del
benessere Equo e Sostenibile delle province’’ inserito nel
Programma statistico Nazionale 2011-2013 (PSU – 00003)
condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino
con la compartecipazione metodologica e tecnica dell’Istat.
• Progetto UrBes: creazione di una rete di città metropolitane per la
sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano
equo sostenibile.
• Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi) Bes delle
province: Sistema Informativo Statistico sul Benessere Equo e
Sostenibile a livello territoriale
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
http://www.misuredelbenessere.it
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Le 10 dimensioni
analizzate in Urbes:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Politica e istituzioni
6. Sicurezza
7. Paesaggio e patrimonio
culturale
8. Ambiente
9. Ricerca e innovazione
10. Qualità dei servizi
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Le 11 dimensioni
analizzate
in Bes delle province:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
http://www.besdelleprovince.it
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
• Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della
comunità locale
• Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al
Bes del territorio
• Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi
Obiettivi
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Progettazione degli indicatori
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Testo Unico
Enti Locali
Deleghe e
trasferimenti
Pianificazione
strategica
funzioni servizi progetti
Analisi normativa, di bilancio, organizzativa
Obiettivi dell’azione amministrativa
Letteraturasulwell-beingesulBes
Dimensioni
del Bes
Misure
del Bes
Altri indicatori
generali
Indicatori
specifici
Funzionamento dell’Ente locale
Banche dati del Sistema Statistico Nazionale
Archivi amministrativi delle Province
Analisi del contesto
• Misure del Bes nazionale ©
• Proxy degli indicatori del Bes nazionale
• Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e
istituzionale di analisi (Altri indicatori generali)
Analisi dell’azione dell’Ente locale (Indicatori specifici)
• Individuazione dei bisogni
• Raggiungimento dei risultati
Progettazione degli indicatori
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
La rete
Per condividere
 Indicatori di contesto
 Indicatori specifici
 Sviluppo della reportistica
 Azioni e risultati della
diffusione e consultazione a
livello locale
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
 25 Uffici di statistica
provinciali in 14 regioni (23%)
 17 Sedi territoriali Istat
 115 referenti di progetto
 Un Comitato di
coordinamento nazionale
CUSPI-Istat
 Un nucleo di supporto
tecnico metodologico Istat
 14 Gruppi di lavoro territoriali
Istat-Enti di area vasta
Un progetto a rete in rete
• Omogeneità nella modularità
• Logica policentrica e multi contribuita
• Web 2.0 come opportunità per fare sistema
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Indicatori proposti
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
47 35+ = 82
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
• Descrivono sinteticamente fenomeni legati al Bes del territorio sui quali la
Provincia non ha specifiche competenze o ha comunque competenze assai
circoscritte;
• Sono informazioni utili a
• definire il contesto locale rispetto ad altri territori;
• indirizzare l’azione dell’Ente (ex ante) e a valutarne gli esiti (ex post) anche
se in maniera indiretta e aggregata;
• Sono progettati in modo da presentare una relazione univoca e non controversa
con l’aspetto di Bes misurato. Ciascuno di essi può essere contraddistinto da un
segno ‘‘+’’ o ‘‘-’’ a seconda che al suo variare si possa ipotizzare una variazione
del livello di benessere della collettività nella stessa direzione (+) o contraria (-);
• Sono suddivisi in
• indicatori Istat-Cnel (evidenziati in arancione): corrispondono o
approssimano accettabilmente le misure del Bes definite a livello nazionale;
• altri indicatori di rilevanza generale.
Indicatori del Bes e altri indicatori di contesto
Indicatori proposti
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Indicatori proposti
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Indicatori proposti
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Indicatori proposti
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Work in progress
• Completamento studio di fattibilità e implementazione del
Sistema Informativo Statistico
• Sviluppo dei supporti di diffusione e della reportistica e
aggiornamento del sito di progetto
• Promozione dell’allargamento della rete di progetto ed
estensione dei risultati raggiunti
• Prosecuzione dello studio di fattibilità e dello sviluppo del
Sistema Informativo Statistico – modulo degli indicatori
specifici (a partire dagli indicatori di Pesaro e Urbino)
• Partecipazione, disseminazione e comunicazione dei
risultati del progetto
• Sviluppo della base dati pubblicata
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Sviluppi futuri
• Il Bes delle province, come anche il progetto Urbes,
può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica
• Un Sistema Informativo Statistico sul Bes del territorio
contribuisce a far crescere le capacità di
rendicontazione sociale degli Enti locali
• In questo spazio gli Uffici di Statistica delle Province e
delle Città metropolitane possono agire non solo a
servizio della propria amministrazione, ma anche
degli Enti del proprio territorio
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
estata
E adesso passiamo ai dati …
Grazie per l’attenzione.
7
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
Domenico Tebala
Istat – Direzione centrale per lo sviluppo e il
coordinamento della rete territoriale e del Sistan
tebala@istat.it

More Related Content

What's hot

Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
Istituto nazionale di statistica
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
Istituto nazionale di statistica
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
ptrcrnvl
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di CremonaM. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
POR FESR Toscana
 

What's hot (20)

Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di CremonaM. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
 
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
 

Viewers also liked

Valentine's Day - By Teacher Bruno
Valentine's Day - By Teacher BrunoValentine's Day - By Teacher Bruno
Valentine's Day - By Teacher BrunoAEC-Inglês
 
Evidencia 3 damaris
Evidencia 3 damarisEvidencia 3 damaris
Evidencia 3 damarisvaniabb
 
Luz violeta
Luz  violetaLuz  violeta
Luz violetaSilvia
 
pagina 4
pagina 4pagina 4
pagina 4aldovav
 
Recommendation Letter Mr. Martin
Recommendation Letter Mr. MartinRecommendation Letter Mr. Martin
Recommendation Letter Mr. MartinMae Hinson
 
Potęgi i pierwiastki
Potęgi i pierwiastkiPotęgi i pierwiastki
Potęgi i pierwiastkiTeresa
 
Importance and relevance of sanskrit
Importance and  relevance of sanskritImportance and  relevance of sanskrit
Importance and relevance of sanskrit
Nanda Mohan Shenoy
 
Isaca Cybersecurity Lecture
Isaca Cybersecurity LectureIsaca Cybersecurity Lecture
Isaca Cybersecurity Lecture
Nanda Mohan Shenoy
 
9 Digital Trends Improving Business Processes
9 Digital Trends Improving Business Processes 9 Digital Trends Improving Business Processes
9 Digital Trends Improving Business Processes
Matthew Smith
 
Testing the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
Testing the Water with Project-based Recruitment Process OutsourcingTesting the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
Testing the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
Recruitment Process Outsourcing Association
 
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação físicaTerceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
ma.no.el.ne.ves
 
social justice minor proposal
social justice minor proposalsocial justice minor proposal
social justice minor proposalMitchell Cota
 
Flood Management
Flood ManagementFlood Management
Flood Management
GAURAV. H .TANDON
 

Viewers also liked (18)

Valentine's Day - By Teacher Bruno
Valentine's Day - By Teacher BrunoValentine's Day - By Teacher Bruno
Valentine's Day - By Teacher Bruno
 
Evidencia 3 damaris
Evidencia 3 damarisEvidencia 3 damaris
Evidencia 3 damaris
 
Jornada ambientalitzacio de les flotes de vehicles - RACC
Jornada ambientalitzacio de les flotes de vehicles - RACCJornada ambientalitzacio de les flotes de vehicles - RACC
Jornada ambientalitzacio de les flotes de vehicles - RACC
 
Luz violeta
Luz  violetaLuz  violeta
Luz violeta
 
NutricionM
NutricionMNutricionM
NutricionM
 
pagina 4
pagina 4pagina 4
pagina 4
 
21
 21 21
21
 
Recommendation Letter Mr. Martin
Recommendation Letter Mr. MartinRecommendation Letter Mr. Martin
Recommendation Letter Mr. Martin
 
Bangladesh 2
Bangladesh 2Bangladesh 2
Bangladesh 2
 
Potęgi i pierwiastki
Potęgi i pierwiastkiPotęgi i pierwiastki
Potęgi i pierwiastki
 
3
 3 3
3
 
Importance and relevance of sanskrit
Importance and  relevance of sanskritImportance and  relevance of sanskrit
Importance and relevance of sanskrit
 
Isaca Cybersecurity Lecture
Isaca Cybersecurity LectureIsaca Cybersecurity Lecture
Isaca Cybersecurity Lecture
 
9 Digital Trends Improving Business Processes
9 Digital Trends Improving Business Processes 9 Digital Trends Improving Business Processes
9 Digital Trends Improving Business Processes
 
Testing the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
Testing the Water with Project-based Recruitment Process OutsourcingTesting the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
Testing the Water with Project-based Recruitment Process Outsourcing
 
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação físicaTerceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
Terceira aplicação do enem 2014: Corpo e educação física
 
social justice minor proposal
social justice minor proposalsocial justice minor proposal
social justice minor proposal
 
Flood Management
Flood ManagementFlood Management
Flood Management
 

Similar to Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Tebala

Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
Istituto nazionale di statistica
 
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobreInterventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
OpenCoesione
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
Istituto nazionale di statistica
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
saveriobonini
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
OpenCoesione
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
RegioneLazio
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
OpenCoesione
 

Similar to Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Tebala (20)

Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...T.  Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
T. Ammendola, M. D’Incà - La valutazione tassonomica sulle 21 Province adere...
 
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobreInterventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
Interventi Politecnico di Milano webinar 16 ottobre
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servi...
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
 
Open data & energia
Open data & energiaOpen data & energia
Open data & energia
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Bes province: un sistema informativo del benessere territoriale - Domenico Tebala

  • 1. Il Benessere Equo Sostenibile delle Province: il progetto e gli obiettivi Domenico Tebala 29/10/2015
  • 2. Sommario • Il contesto • Gli obiettivi • La progettazione degli indicatori • La rete • Work in progress • Sviluppi futuri Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 3. Il contesto europeo Studi e documenti di indirizzo sul well-being • Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission, 2007, 2010) • “Commissione sulla misura delle performance economiche e del progresso sociale” (Stiglitz, Sen, Fitoussi et al - 2009) • Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013) Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale • “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012) • “How’s life in your region?” (Ocse) • Result oriented programming method (Barca 2009) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 4. Il contesto nazionale • Iniziativa congiunta Istat-Cnel per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile: nuovi indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l’Italia. • Studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del benessere Equo e Sostenibile delle province’’ inserito nel Programma statistico Nazionale 2011-2013 (PSU – 00003) condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell’Istat. • Progetto UrBes: creazione di una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo sostenibile. • Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi) Bes delle province: Sistema Informativo Statistico sul Benessere Equo e Sostenibile a livello territoriale Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 6. Le 10 dimensioni analizzate in Urbes: 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 7. Le 11 dimensioni analizzate in Bes delle province: 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi http://www.besdelleprovince.it Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 8. Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 9. • Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale • Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio • Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi Obiettivi Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 10. Progettazione degli indicatori Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015 Testo Unico Enti Locali Deleghe e trasferimenti Pianificazione strategica funzioni servizi progetti Analisi normativa, di bilancio, organizzativa Obiettivi dell’azione amministrativa Letteraturasulwell-beingesulBes Dimensioni del Bes Misure del Bes Altri indicatori generali Indicatori specifici Funzionamento dell’Ente locale Banche dati del Sistema Statistico Nazionale Archivi amministrativi delle Province
  • 11. Analisi del contesto • Misure del Bes nazionale © • Proxy degli indicatori del Bes nazionale • Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e istituzionale di analisi (Altri indicatori generali) Analisi dell’azione dell’Ente locale (Indicatori specifici) • Individuazione dei bisogni • Raggiungimento dei risultati Progettazione degli indicatori Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 12. La rete Per condividere  Indicatori di contesto  Indicatori specifici  Sviluppo della reportistica  Azioni e risultati della diffusione e consultazione a livello locale Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015  25 Uffici di statistica provinciali in 14 regioni (23%)  17 Sedi territoriali Istat  115 referenti di progetto  Un Comitato di coordinamento nazionale CUSPI-Istat  Un nucleo di supporto tecnico metodologico Istat  14 Gruppi di lavoro territoriali Istat-Enti di area vasta
  • 13. Un progetto a rete in rete • Omogeneità nella modularità • Logica policentrica e multi contribuita • Web 2.0 come opportunità per fare sistema Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 14. Indicatori proposti Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015 47 35+ = 82
  • 15. Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015 • Descrivono sinteticamente fenomeni legati al Bes del territorio sui quali la Provincia non ha specifiche competenze o ha comunque competenze assai circoscritte; • Sono informazioni utili a • definire il contesto locale rispetto ad altri territori; • indirizzare l’azione dell’Ente (ex ante) e a valutarne gli esiti (ex post) anche se in maniera indiretta e aggregata; • Sono progettati in modo da presentare una relazione univoca e non controversa con l’aspetto di Bes misurato. Ciascuno di essi può essere contraddistinto da un segno ‘‘+’’ o ‘‘-’’ a seconda che al suo variare si possa ipotizzare una variazione del livello di benessere della collettività nella stessa direzione (+) o contraria (-); • Sono suddivisi in • indicatori Istat-Cnel (evidenziati in arancione): corrispondono o approssimano accettabilmente le misure del Bes definite a livello nazionale; • altri indicatori di rilevanza generale. Indicatori del Bes e altri indicatori di contesto
  • 16. Indicatori proposti Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 17. Indicatori proposti Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 18. Indicatori proposti Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 19. Indicatori proposti Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 20. Work in progress • Completamento studio di fattibilità e implementazione del Sistema Informativo Statistico • Sviluppo dei supporti di diffusione e della reportistica e aggiornamento del sito di progetto • Promozione dell’allargamento della rete di progetto ed estensione dei risultati raggiunti • Prosecuzione dello studio di fattibilità e dello sviluppo del Sistema Informativo Statistico – modulo degli indicatori specifici (a partire dagli indicatori di Pesaro e Urbino) • Partecipazione, disseminazione e comunicazione dei risultati del progetto • Sviluppo della base dati pubblicata Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 21. Sviluppi futuri • Il Bes delle province, come anche il progetto Urbes, può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica • Un Sistema Informativo Statistico sul Bes del territorio contribuisce a far crescere le capacità di rendicontazione sociale degli Enti locali • In questo spazio gli Uffici di Statistica delle Province e delle Città metropolitane possono agire non solo a servizio della propria amministrazione, ma anche degli Enti del proprio territorio Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015
  • 22. estata E adesso passiamo ai dati … Grazie per l’attenzione. 7 Domenico Tebala – Reggio Calabria, 29/10/2015 Domenico Tebala Istat – Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan tebala@istat.it