SlideShare a Scribd company logo
1
Seminario
Il censimento permanente e gli archivi amministrativi:
bacini informativi a sostegno della politica locale
Milano, 19 aprile 2018
Marco Palamenghi – Maria Elena Comune
Comune di Brescia
Indicatori statistici per la
programmazione locale:
l’esperienza di Brescia
2
Uffici Comunali di Statistica
funzioni
 Ufficio dell’amministrazione: Soggetto
attivo per conto dell'Ente di appartenenza
 Ufficio Sistan: Soggetto «attivo/passivo»
in ambito SISTAN
 Ufficio Istat: Soggetto «passivo» per conto
dell'ISTAT
3
Uffici Comunali di Statistica
funzioni
Supporto informativo-statistico ai decisori
 Raccolta dati
 Elaborazione di dati generati dalla propria amministrazione e
da altri enti Sistan
 Reportistica (studi e ricerche)
 Realizzazione di rilevazioni sul campo
Supporto all’attuazione leggi di riforma P. A.
 controllo di gestione, costi standard, livello dei servizi, ecc.
Promozione e diffusione della cultura statistica
 alternanza scuola/lavoro, tirocini e stage, diffusione di
informazione statistica, ecc.
4
Programmazione locale:
alcuni esempi
 PGT – Piano di Governo del Territorio
 Proiezioni demografiche
 Analisi degli insediamenti abitativi e produttivi
 Analisi dei servizi pubblici/privati, ecc.
 PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
 Proiezioni demografiche
 Analisi della mobilità sistematica/non sistematica
 Analisi dei luoghi di attrazione, ecc.
 DUP - Documento unico di programmazione
 UrBes e/o indicatori calcolati localmente
5
Un esempio:
DUP e UrBES
 In analogia con l’inserimento degli indicatori di BES
(Benessere Equo e Sostenibile) nel DEF (Documento di
economia e finanza) sono stati introdotti gli indicatori di
UrBES (Benessere Equo e Sostenibile nelle città) nel DUP
(Documento Unico di Programmazione)
 L’attuale indisponibilità degli indicatori del progetto
UrBES ha comportato la necessità di individuare
indicatori calcolabili a livello locale utili alla verifica
della pianificazione e alla valutazione dei risultati (ma
non consentono benchmarking con altre città)
 Gli indicatori sono quindi costruiti sulla base del
Programma amministrativo approvato nella prima
seduta dal Consiglio Comunale
6
Programmazione locale:
alcuni esempi
 Programma amministrativo del Sindaco
 Monitoraggio del territorio e dei servizi (verso
il DUP)
• composizione della popolazione residente
• proiezioni demografiche
• struttura commerciale e produttiva, ecc.
• customer satisfaction, profilazione utenti, ecc.
 Supporto informativo a progetti specifici
• Bandi europei e regionali
• Tavolo Ludopatie
• Tavolo Canoni convenzionati
• ecc.
7
Programmazione locale:
alcuni esempi
 Supporto informativo a progetti specifici
 Obiettivi: fornire informazioni statistiche attendibili
e aggiornate per consentire alle parti sociali
coinvolte (soggetti privati, terzo settore, altri
soggetti pubblici, ecc.) di interloquire partendo da
informazioni condivise sui fenomeni oggetto delle
attività di programmazione degli interventi
 Strumenti: report ed elaborazioni specifiche
finalizzate alla costruzione dei progetti e alla verifica
delle azioni previste e/o messe in atto
 Risultati attesi: le parti sociali condividono la lettura
della realtà e si dedicano alla definizione delle azioni
8
Un esempio:
Il Tavolo delle Ludopatie
 Definizione e dimensione del problema
 Fonti dei dati
 Locali/Sistan (AAMS)/Istat
 dirette/indirette/proxy
 Politiche locali di contrasto del gioco
d’azzardo
 Analisi del problema a livello comunale e
subcomunale
 Analisi prima/dopo degli interventi
 Analisi costi/benefici degli interventi
9
Dal problema ai dati
 Il problema: conflitto tra economia e
società
 La domanda della politica: intervenire
per ridurre i costi sociali
 La risposta informativa: analizzare
l’offerta utilizzando gli archivi
amministrativi nazionali e locali
10
Il ruolo della statistica
 Rielaborazione della richiesta del
committente
 Recupero delle fonti
 Applicazione ai dati di un modello e di
metodi
 Presentazione dei risultati
11
Dai dati al problema
 I risultati: densità e localizzazione
dell’offerta; valori economici
 Le politiche: incentivi economici alla
chiusura, barriere all’entrata, nuovi
vincoli
 I risultati: concentrazione dell’offerta 
meno esercizi più fatturato
 Era quello che si voleva?
12
Tavolo Canoni Convenzionati
Cambia il tema
diverse le fonti dei dati
differenti le metodologie applicate
ma non cambia l’approccio
 Dal problema ai dati
 Il ruolo della statistica
 Dai dati al problema
13
Uffici Comunali di Statistica
un futuro migliore?
 UCS e programmazione locale: tra forza
metodologica e debolezza organizzativa
 UCS: tra mancanza di riconoscimento e
consapevolezza del proprio ruolo
 I Censimenti permanenti, un’occasione:
 Valore
 Organizzazione
 Personale
14
«Non si può fare tutto al centro»
© Diego Piacentini
Grazie per l’attenzione
Marco Palamenghi – Maria Elena Comune
Unità di Staff Statistica del Comune di Brescia
mpalamenghi@comune.brescia.it
mcomune@comune.brescia.it

More Related Content

What's hot

P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
Istituto nazionale di statistica
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...Istituto nazionale di statistica
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
S. Gazzelloni,  Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...S. Gazzelloni,  Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
M.Palamenghi, Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazion...
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
S. Gazzelloni,  Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...S. Gazzelloni,  Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica su...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
 

Similar to M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperienza di Brescia

M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
Istituto nazionale di statistica
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
OpenCoesione
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
OpenCoesione
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
Marco Trentini
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornatiS. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperienza di Brescia (20)

M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
T. Ammendola, P. D’Andrea, S. Taralli - Azione amministrativa e benessere nei...
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornatiS. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperienza di Brescia

  • 1. 1 Seminario Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno della politica locale Milano, 19 aprile 2018 Marco Palamenghi – Maria Elena Comune Comune di Brescia Indicatori statistici per la programmazione locale: l’esperienza di Brescia
  • 2. 2 Uffici Comunali di Statistica funzioni  Ufficio dell’amministrazione: Soggetto attivo per conto dell'Ente di appartenenza  Ufficio Sistan: Soggetto «attivo/passivo» in ambito SISTAN  Ufficio Istat: Soggetto «passivo» per conto dell'ISTAT
  • 3. 3 Uffici Comunali di Statistica funzioni Supporto informativo-statistico ai decisori  Raccolta dati  Elaborazione di dati generati dalla propria amministrazione e da altri enti Sistan  Reportistica (studi e ricerche)  Realizzazione di rilevazioni sul campo Supporto all’attuazione leggi di riforma P. A.  controllo di gestione, costi standard, livello dei servizi, ecc. Promozione e diffusione della cultura statistica  alternanza scuola/lavoro, tirocini e stage, diffusione di informazione statistica, ecc.
  • 4. 4 Programmazione locale: alcuni esempi  PGT – Piano di Governo del Territorio  Proiezioni demografiche  Analisi degli insediamenti abitativi e produttivi  Analisi dei servizi pubblici/privati, ecc.  PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile  Proiezioni demografiche  Analisi della mobilità sistematica/non sistematica  Analisi dei luoghi di attrazione, ecc.  DUP - Documento unico di programmazione  UrBes e/o indicatori calcolati localmente
  • 5. 5 Un esempio: DUP e UrBES  In analogia con l’inserimento degli indicatori di BES (Benessere Equo e Sostenibile) nel DEF (Documento di economia e finanza) sono stati introdotti gli indicatori di UrBES (Benessere Equo e Sostenibile nelle città) nel DUP (Documento Unico di Programmazione)  L’attuale indisponibilità degli indicatori del progetto UrBES ha comportato la necessità di individuare indicatori calcolabili a livello locale utili alla verifica della pianificazione e alla valutazione dei risultati (ma non consentono benchmarking con altre città)  Gli indicatori sono quindi costruiti sulla base del Programma amministrativo approvato nella prima seduta dal Consiglio Comunale
  • 6. 6 Programmazione locale: alcuni esempi  Programma amministrativo del Sindaco  Monitoraggio del territorio e dei servizi (verso il DUP) • composizione della popolazione residente • proiezioni demografiche • struttura commerciale e produttiva, ecc. • customer satisfaction, profilazione utenti, ecc.  Supporto informativo a progetti specifici • Bandi europei e regionali • Tavolo Ludopatie • Tavolo Canoni convenzionati • ecc.
  • 7. 7 Programmazione locale: alcuni esempi  Supporto informativo a progetti specifici  Obiettivi: fornire informazioni statistiche attendibili e aggiornate per consentire alle parti sociali coinvolte (soggetti privati, terzo settore, altri soggetti pubblici, ecc.) di interloquire partendo da informazioni condivise sui fenomeni oggetto delle attività di programmazione degli interventi  Strumenti: report ed elaborazioni specifiche finalizzate alla costruzione dei progetti e alla verifica delle azioni previste e/o messe in atto  Risultati attesi: le parti sociali condividono la lettura della realtà e si dedicano alla definizione delle azioni
  • 8. 8 Un esempio: Il Tavolo delle Ludopatie  Definizione e dimensione del problema  Fonti dei dati  Locali/Sistan (AAMS)/Istat  dirette/indirette/proxy  Politiche locali di contrasto del gioco d’azzardo  Analisi del problema a livello comunale e subcomunale  Analisi prima/dopo degli interventi  Analisi costi/benefici degli interventi
  • 9. 9 Dal problema ai dati  Il problema: conflitto tra economia e società  La domanda della politica: intervenire per ridurre i costi sociali  La risposta informativa: analizzare l’offerta utilizzando gli archivi amministrativi nazionali e locali
  • 10. 10 Il ruolo della statistica  Rielaborazione della richiesta del committente  Recupero delle fonti  Applicazione ai dati di un modello e di metodi  Presentazione dei risultati
  • 11. 11 Dai dati al problema  I risultati: densità e localizzazione dell’offerta; valori economici  Le politiche: incentivi economici alla chiusura, barriere all’entrata, nuovi vincoli  I risultati: concentrazione dell’offerta  meno esercizi più fatturato  Era quello che si voleva?
  • 12. 12 Tavolo Canoni Convenzionati Cambia il tema diverse le fonti dei dati differenti le metodologie applicate ma non cambia l’approccio  Dal problema ai dati  Il ruolo della statistica  Dai dati al problema
  • 13. 13 Uffici Comunali di Statistica un futuro migliore?  UCS e programmazione locale: tra forza metodologica e debolezza organizzativa  UCS: tra mancanza di riconoscimento e consapevolezza del proprio ruolo  I Censimenti permanenti, un’occasione:  Valore  Organizzazione  Personale
  • 14. 14 «Non si può fare tutto al centro» © Diego Piacentini Grazie per l’attenzione Marco Palamenghi – Maria Elena Comune Unità di Staff Statistica del Comune di Brescia mpalamenghi@comune.brescia.it mcomune@comune.brescia.it