SlideShare a Scribd company logo
Premio “Innovazione Sa@lute2016”
Documentazione di progetto della soluzione: PROGETTO GIOCAMICO
1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
La realizzazione del Progetto Giocamico ad oggi prevede la presenza di 3 Psicologi afferenti
all’U.O. Psicologia Clinica ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
2. Descrizione dell’applicazione/ servizio
Lo psicologo incaricato si presenta alla famiglia, in accordo con i curanti, previa segnalazione e
condivisione delle informazioni a riguardo, e propone Giocamico, spiegando di cosa si tratti e
introducendo domande che permettono di costruire una reciproca conoscenza, oltre che di
promuovere un orientamento più consapevole all’interno del reparto.
Nella fase di conoscenza reciproca si chiede al bambino ed alla sua famiglia di raccontarsi e
raccontare la propria storia anche in relazione al rapporto con la malattia o all’ospedalizzazione. La
cornice narrativa entro la quale si inserisce l’attività verte intorno alla somiglianza della sala
operatoria (S.O.) ad una navicella spaziale. L’attività di preparazione al percorso di S.O. viene
modulata a seconda dell’età del paziente incontrato. Per i bambini fino ai 10 anni circa, l’attività
viene condotta, alla presenza dei genitori, in un ambulatorio del reparto mediante l’ausilio di una
borsa colorata contenente due bambole di pezza, con le quali il bambino potrà accostarsi e
conoscere le fasi del suo iter diagnostico-terapeutico, i vari presidi medico-chirurgici, la loro
funzione, ed esprimere i vissuti emotivi connessi a tale fase della propria esistenza.
Ai preadolescenti e agli adolescenti viene, invece, proposto un colloquio che diventa occasione di
espressione e condivisione del proprio vissuto emotivo in relazione al percorso di cura da
affrontare, in modo da facilitare la trasformazione delle angosce attivate in qualcosa di più
tollerabile, conosciuto e gestibile.
Al termine dell’attività, lo psicologo stende per ciascun paziente una breve relazione sul modulo
interno delle consulenze segnalando all’équipe curante quegli elementi emersi che possano essere
utili nella gestione del percorso di cura, così che Giocamico possa rappresentare un concreto e
valido aiuto, per uno scambio costruttivo di sguardi e professionalità, nella direzione
dell’integrazione della cura e della presa in carico globale. Giocamico viene proposto:
 nei casi di pazienti ricoverati il giorno prima dell’intervento o della procedura invasiva
diagnostico/terapeutica;
 nel caso dei pazienti che accedono al prericovero;
 nel caso di pazienti già ricoverati in reparto per cui si delinea durante l’ospedalizzazione il percorso
diagnostico-terapeutico invasivo;
 nei casi di ricoveri in urgenza e non programmati per i quali il reparto attiva lo psicologo referente
del progetto Giocamico telefonicamente contattando la Segreteria dell’Unità di Psicologia Clinica,
oppure attraverso l’invio di un fax presso la stessa Unità di Psicologia Clinica con la richiesta, su
modulo di visita parere, di attivazione del “Progetto Giocamico”.
DATI ATTIVITA’ 2015
REPARTO GIOCAMICO COLLOQUI GENITORI
CHPED 534 141
PED 65 29
TRAUMAPED 8 2
CHMF 35 7
TIP 1 0
AMB 13 0
CCC 81 33
CCH 7 2
NCHPED 2 2
ODONTO 2 0
ORL 10 3
PSPED 1 0
CEP 1 1
TOTALE 760 220
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Gli obiettivi che Giocamico si propone di raggiungere possono essere riassunti come segue:
 tutelare il diritto dei bambini di essere a conoscenza di ciò che riguarda la loro salute,
ognuno per quanto possibile;
 offrire ai piccoli pazienti strumenti di conoscenza delle pratiche terapeutiche e diagnostiche
a cui saranno sottoposti;
 favorire e sostenere le risorse personali e sociali, facilitando un posizionamento attivo ed
empowered del piccolo paziente all’interno del suo percorso di cura;
 offrire la possibilità al bambino e alla sua famiglia di usufruire di uno spazio relazionale
accogliente e capace di facilitare il contenimento emotivo in un momento dove ansia e
preoccupazione, solitamente, sono di difficile gestione;
 sostenere i genitori nella comunicazione con i loro figli;
 supportare l'équipe curante, in un’ottica di integrazione e multidisciplinarietà, nella
direzione di costruire percorsi di cura che tengano conto della complessità dei bisogni
emergenti.
Dare al bambino ed alla sua famiglia l’opportunità di entrare, in modo soggettivo, in contatto con il
proprio vissuto emotivo in relazione all’ospedalizzazione significa aiutarlo nel processo di
attribuzione di significato e senso, permettendogli di trasformare le angosce attivate in qualcosa di
più tollerabile, attraverso la costruzione di un processo di pensiero simbolico che ne permetta la
narrazione e l’elaborazione.
Anche i genitori, frequentemente, hanno espresso sollievo per l’essersi sentiti accompagnati nella
propria funzione genitoriale di contenimento e supporto al proprio figlio. La presenza dei genitori
non può, infatti, che essere parte integrante del sistema di cura del bambino; essa rimane l’autorità
suprema rispetto alla cura dei propri figli, sebbene sia ragionevole aspettarsi che mamma e papà si
adeguino alle esigenze mediche e di reparto. Proprio per questo il ruolo del genitore è centrale
all’interno dell’attività Giocamico: il genitore diventa infatti il ponte tra lo specialista ed il bambino,
fornendo strumenti fondamentali per potersi relazionare adeguatamente con lui. L’irrinunciabile
interconnessione tra genitori, psicologo e reparto, negli anni, ha infatti messo in evidenza la portata
del progetto, soprattutto nei termini di una presa in carico globale, dei bisogni psicosociali del
bambino e del suo nucleo familiare. In linea con ciò, qualora durante l’attività si siano intercettati
bisogni non collocabili all’interno degli obiettivi specifici che si prefigge il progetto, è sempre stato
possibile segnalarli, oltre che all’équipe curante, ai colleghi afferenti all’Unità di Psicologia Clinica,
al fine di strutturare uno spazio specificamente dedicato ed appropriato in relazione ai bisogni
psicologici, co-costruendo ed allestendo percorsi di supporto in favore di ragazzi e famiglie.
Questa globale attenzione alla condizione particolare che il soggetto in cura e la sua famiglia vivono
nel percorso della malattia è resa possibile e diventa più significativa per il fatto di essere condivisa
ed esercitata all’interno delle pratiche di cura dell’équipe.
In questo senso un valore importante del progetto Giocamico è quello di coniugare l’impegno
clinico verso il soggetto in cura e i suoi bisogni di comunicazione e relazione nel contesto familiare.
4. Descrizione del mercato target di riferimento
Tutti i bambini con età compresa tra 3 e 12 anni, afferenti all’ASST Papa Giovanni XXII che
devono sottoporsi ad esami diagnostici oppure interventi chirurgici.
5. Descrizione della tecnologia sottostante
La realizzazione del porgetto prevede l’utilizzo di due bambole, dei presidi medici che il
bambino ritrovera durante il suo ricovero e di acluni disegn che rappresentano la Sala
operatoria.
6. Indicazione dei valori economici in gioco
Per la realizzazione del Progetto Giocamico è stimato un monte ore settimanale di 30 ore suddivise
in 3 Psicologi.
La quota economica prevista corrisponde al costo dello psicologo presso la struttura ASST Papa
Giovanni XXII di Bergamo è pari a 25 € lorde l’ora.
7. Tempi di progetto
DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO E DELL’ATTIVITÀ TEMPISTICA
Consolidare l’attività, a seguito delle precedenti fasi, rendendola
disponibile per tutti i bambini ricoverati presso l’A.O. Papa
Giovanni XXIII di Bergamo o che accedono in regime
ambulatoriale, di Day Hospital e di Day Surgery delle Unità
Operative pediatriche.
Entro il 2017
Costruire e consolidare un protocollo trasversale e condiviso che
diventi parte integrante dell’attività clinica ospedaliera.
Entro il 2017
Pubblicare documentazione, sia a livello scientifico che
divulgativo, con l’obiettivo di promuovere quanto consolidato
presso l’ASST-PG23.
Nel corso di tutto il 2017

More Related Content

What's hot

Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
siaasp7
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
SimonaLinarello
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articoloOrtopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
GiuseppeMaiera
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Uneba
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
csermeg
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
siaasp7
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
 
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 EuganeaI centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
Uneba
 
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di ComunitàConvegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Adelaide Biondaro
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
mariaribaudi
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxAslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
mariaribaudi
 

What's hot (20)

Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
La Carta di Civitanova Marche (Giovanni B. Camerini)
 
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articoloOrtopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 EuganeaI centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
 
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di ComunitàConvegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptxAslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
 

Viewers also liked

Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Patrizia Giannini
 
Informe preparación de soluciones
Informe preparación de solucionesInforme preparación de soluciones
Informe preparación de soluciones
William Matamoros
 
Teste intermediário fev
Teste intermediário fevTeste intermediário fev
Teste intermediário fev
Ana Paula Farinha
 
Proposal PIS
Proposal PISProposal PIS
Proposal PIS
Rizki Wijayanti
 
Bài soạn lattest
Bài soạn   lattestBài soạn   lattest
Bài soạn lattest
Thanhnhan Mai
 
NMS 5727REV2
NMS 5727REV2NMS 5727REV2
NMS 5727REV2
savomir
 
Pitch for Paramnesia
Pitch for ParamnesiaPitch for Paramnesia
Pitch for Paramnesia
LizzieTovey
 
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombiaCasa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
Miguel Ramírez
 
TRITECH DESIGN ACADEMY
TRITECH DESIGN ACADEMYTRITECH DESIGN ACADEMY
TRITECH DESIGN ACADEMY
Tritech Tda
 
Winfield Reading fair project revised2016 ppt
Winfield Reading fair project revised2016 pptWinfield Reading fair project revised2016 ppt
Winfield Reading fair project revised2016 ppt
jesschambers
 
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
tecampinasoeste
 
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
Jennifer Hinojosa
 
Hipermidia Comunicação e IGEC
Hipermidia Comunicação e IGECHipermidia Comunicação e IGEC
Hipermidia Comunicação e IGEC
Renata Pacheco
 

Viewers also liked (13)

Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
 
Informe preparación de soluciones
Informe preparación de solucionesInforme preparación de soluciones
Informe preparación de soluciones
 
Teste intermediário fev
Teste intermediário fevTeste intermediário fev
Teste intermediário fev
 
Proposal PIS
Proposal PISProposal PIS
Proposal PIS
 
Bài soạn lattest
Bài soạn   lattestBài soạn   lattest
Bài soạn lattest
 
NMS 5727REV2
NMS 5727REV2NMS 5727REV2
NMS 5727REV2
 
Pitch for Paramnesia
Pitch for ParamnesiaPitch for Paramnesia
Pitch for Paramnesia
 
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombiaCasa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
Casa por cárcel y uso de dispositivos electrónicos en colombia
 
TRITECH DESIGN ACADEMY
TRITECH DESIGN ACADEMYTRITECH DESIGN ACADEMY
TRITECH DESIGN ACADEMY
 
Winfield Reading fair project revised2016 ppt
Winfield Reading fair project revised2016 pptWinfield Reading fair project revised2016 ppt
Winfield Reading fair project revised2016 ppt
 
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
Brincadeirasinfantis 100513064527-phpapp02
 
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
Special edition Newsletter - 10.23.16 v6
 
Hipermidia Comunicação e IGEC
Hipermidia Comunicação e IGECHipermidia Comunicação e IGEC
Hipermidia Comunicação e IGEC
 

Similar to Template doc premioinnovas@lute

Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mimartini
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vimartini
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
siaasp7
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
DANIELEROVARIS
 
Progetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaProgetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaEsperto Seo
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
LucianoProvenzano
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le Famiglie
Massimo
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
Ilaria Esposito
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
docenteada
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
DinaMunno
 
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoManagement clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoFOR-U
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
http://www.studioingvolpi.it
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
http://www.studioingvolpi.it
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
ElisabettaOcello1
 

Similar to Template doc premioinnovas@lute (20)

Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Progetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaProgetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanzia
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
Ecm percorso nascita-galatina_6-'11
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le Famiglie
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoManagement clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
 
18411
1841118411
18411
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 

Template doc premioinnovas@lute

  • 1. Premio “Innovazione Sa@lute2016” Documentazione di progetto della soluzione: PROGETTO GIOCAMICO 1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze La realizzazione del Progetto Giocamico ad oggi prevede la presenza di 3 Psicologi afferenti all’U.O. Psicologia Clinica ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. 2. Descrizione dell’applicazione/ servizio Lo psicologo incaricato si presenta alla famiglia, in accordo con i curanti, previa segnalazione e condivisione delle informazioni a riguardo, e propone Giocamico, spiegando di cosa si tratti e introducendo domande che permettono di costruire una reciproca conoscenza, oltre che di promuovere un orientamento più consapevole all’interno del reparto. Nella fase di conoscenza reciproca si chiede al bambino ed alla sua famiglia di raccontarsi e raccontare la propria storia anche in relazione al rapporto con la malattia o all’ospedalizzazione. La cornice narrativa entro la quale si inserisce l’attività verte intorno alla somiglianza della sala operatoria (S.O.) ad una navicella spaziale. L’attività di preparazione al percorso di S.O. viene modulata a seconda dell’età del paziente incontrato. Per i bambini fino ai 10 anni circa, l’attività viene condotta, alla presenza dei genitori, in un ambulatorio del reparto mediante l’ausilio di una borsa colorata contenente due bambole di pezza, con le quali il bambino potrà accostarsi e conoscere le fasi del suo iter diagnostico-terapeutico, i vari presidi medico-chirurgici, la loro funzione, ed esprimere i vissuti emotivi connessi a tale fase della propria esistenza. Ai preadolescenti e agli adolescenti viene, invece, proposto un colloquio che diventa occasione di espressione e condivisione del proprio vissuto emotivo in relazione al percorso di cura da affrontare, in modo da facilitare la trasformazione delle angosce attivate in qualcosa di più tollerabile, conosciuto e gestibile.
  • 2. Al termine dell’attività, lo psicologo stende per ciascun paziente una breve relazione sul modulo interno delle consulenze segnalando all’équipe curante quegli elementi emersi che possano essere utili nella gestione del percorso di cura, così che Giocamico possa rappresentare un concreto e valido aiuto, per uno scambio costruttivo di sguardi e professionalità, nella direzione dell’integrazione della cura e della presa in carico globale. Giocamico viene proposto:  nei casi di pazienti ricoverati il giorno prima dell’intervento o della procedura invasiva diagnostico/terapeutica;  nel caso dei pazienti che accedono al prericovero;  nel caso di pazienti già ricoverati in reparto per cui si delinea durante l’ospedalizzazione il percorso diagnostico-terapeutico invasivo;  nei casi di ricoveri in urgenza e non programmati per i quali il reparto attiva lo psicologo referente del progetto Giocamico telefonicamente contattando la Segreteria dell’Unità di Psicologia Clinica, oppure attraverso l’invio di un fax presso la stessa Unità di Psicologia Clinica con la richiesta, su modulo di visita parere, di attivazione del “Progetto Giocamico”. DATI ATTIVITA’ 2015 REPARTO GIOCAMICO COLLOQUI GENITORI CHPED 534 141 PED 65 29 TRAUMAPED 8 2 CHMF 35 7 TIP 1 0 AMB 13 0 CCC 81 33 CCH 7 2 NCHPED 2 2 ODONTO 2 0 ORL 10 3 PSPED 1 0 CEP 1 1 TOTALE 760 220
  • 3. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Gli obiettivi che Giocamico si propone di raggiungere possono essere riassunti come segue:  tutelare il diritto dei bambini di essere a conoscenza di ciò che riguarda la loro salute, ognuno per quanto possibile;  offrire ai piccoli pazienti strumenti di conoscenza delle pratiche terapeutiche e diagnostiche a cui saranno sottoposti;  favorire e sostenere le risorse personali e sociali, facilitando un posizionamento attivo ed empowered del piccolo paziente all’interno del suo percorso di cura;  offrire la possibilità al bambino e alla sua famiglia di usufruire di uno spazio relazionale accogliente e capace di facilitare il contenimento emotivo in un momento dove ansia e preoccupazione, solitamente, sono di difficile gestione;  sostenere i genitori nella comunicazione con i loro figli;  supportare l'équipe curante, in un’ottica di integrazione e multidisciplinarietà, nella direzione di costruire percorsi di cura che tengano conto della complessità dei bisogni emergenti. Dare al bambino ed alla sua famiglia l’opportunità di entrare, in modo soggettivo, in contatto con il proprio vissuto emotivo in relazione all’ospedalizzazione significa aiutarlo nel processo di attribuzione di significato e senso, permettendogli di trasformare le angosce attivate in qualcosa di più tollerabile, attraverso la costruzione di un processo di pensiero simbolico che ne permetta la narrazione e l’elaborazione. Anche i genitori, frequentemente, hanno espresso sollievo per l’essersi sentiti accompagnati nella propria funzione genitoriale di contenimento e supporto al proprio figlio. La presenza dei genitori non può, infatti, che essere parte integrante del sistema di cura del bambino; essa rimane l’autorità suprema rispetto alla cura dei propri figli, sebbene sia ragionevole aspettarsi che mamma e papà si adeguino alle esigenze mediche e di reparto. Proprio per questo il ruolo del genitore è centrale all’interno dell’attività Giocamico: il genitore diventa infatti il ponte tra lo specialista ed il bambino, fornendo strumenti fondamentali per potersi relazionare adeguatamente con lui. L’irrinunciabile interconnessione tra genitori, psicologo e reparto, negli anni, ha infatti messo in evidenza la portata
  • 4. del progetto, soprattutto nei termini di una presa in carico globale, dei bisogni psicosociali del bambino e del suo nucleo familiare. In linea con ciò, qualora durante l’attività si siano intercettati bisogni non collocabili all’interno degli obiettivi specifici che si prefigge il progetto, è sempre stato possibile segnalarli, oltre che all’équipe curante, ai colleghi afferenti all’Unità di Psicologia Clinica, al fine di strutturare uno spazio specificamente dedicato ed appropriato in relazione ai bisogni psicologici, co-costruendo ed allestendo percorsi di supporto in favore di ragazzi e famiglie. Questa globale attenzione alla condizione particolare che il soggetto in cura e la sua famiglia vivono nel percorso della malattia è resa possibile e diventa più significativa per il fatto di essere condivisa ed esercitata all’interno delle pratiche di cura dell’équipe. In questo senso un valore importante del progetto Giocamico è quello di coniugare l’impegno clinico verso il soggetto in cura e i suoi bisogni di comunicazione e relazione nel contesto familiare. 4. Descrizione del mercato target di riferimento Tutti i bambini con età compresa tra 3 e 12 anni, afferenti all’ASST Papa Giovanni XXII che devono sottoporsi ad esami diagnostici oppure interventi chirurgici. 5. Descrizione della tecnologia sottostante La realizzazione del porgetto prevede l’utilizzo di due bambole, dei presidi medici che il bambino ritrovera durante il suo ricovero e di acluni disegn che rappresentano la Sala operatoria.
  • 5. 6. Indicazione dei valori economici in gioco Per la realizzazione del Progetto Giocamico è stimato un monte ore settimanale di 30 ore suddivise in 3 Psicologi. La quota economica prevista corrisponde al costo dello psicologo presso la struttura ASST Papa Giovanni XXII di Bergamo è pari a 25 € lorde l’ora. 7. Tempi di progetto DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO E DELL’ATTIVITÀ TEMPISTICA Consolidare l’attività, a seguito delle precedenti fasi, rendendola disponibile per tutti i bambini ricoverati presso l’A.O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo o che accedono in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di Day Surgery delle Unità Operative pediatriche. Entro il 2017 Costruire e consolidare un protocollo trasversale e condiviso che diventi parte integrante dell’attività clinica ospedaliera. Entro il 2017 Pubblicare documentazione, sia a livello scientifico che divulgativo, con l’obiettivo di promuovere quanto consolidato presso l’ASST-PG23. Nel corso di tutto il 2017