SlideShare a Scribd company logo
Alleanza terapeutica, relazione in cerca d’Autori?
Patrizia Giannini Luca Gaburri Antonello Angelini
L'alleanza terapeutica nelle comunità residenziali. Tra dipendenza Istituzionale e appartenenza sociale.
Milano, 25/09/2015
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica
di Responsabilità in un Processo Interattivo che
Conduce ad un patto.
Patrizia_Giannini
L'alleanza terapeutica nelle comunità residenziali.
Tra dipendenza Istituzionale e appartenenza sociale.
Milano, 25/09/2015
I miei colleghi ed io siamo qui per parlarvi di alcuni di quei
processi di alleanza che riguardano la costruzione, l’avvio e
la manutenzione dei trattamenti clinici nelle Comunità
terapeutiche.
Il trattamento della sofferenza esistenziale e psichica nella Comunità residenziale per
antonomasia passa attraverso la Relazione.
Una relazione d’aiuto che opera attraverso processi di consenso, di affiliazione ed
alleanza terapeutica appunto. Questo terreno relazionale ha un alto valore intrinseco
nella progettazione di un buon percorso terapeutico; per comprendere meglio
questo valore, ritengo necessario introdurre una breve riflessione sullo scenario
attuale, in Italia, dei trattamenti residenziali, uno scenario che è davvero molto
complesso!
Infatti, diversi fattori si sono sovrapposti su quella che è la Cultura delle Comunità
terapeutiche che ha origine dai lavori di Tom Main e Maxwel Jones del secondo dopo
guerra.
R E L A Z I O N E
In Italia, dopo una prima ondata ideologica a seguito della chiusura degli Ospedali Psichiatrici, le
comunità hanno avuto il compito di accogliere e trattare la patologia mentale al di fuori dei contesti
ospedalieri, accanto ai Servizi di salute mentale, raccogliendo con essi la sfida della residenzialità
psichiatrica, nella rete d’integrazione fra Servizio pubblico e Privato Sociale.
Una sfida rischiosa per il tentativo di non ricreare forme di istituzionalizzazione diverse solo
nella forma e non nella sostanza.
Per questo motivo, è importante mantenere alta la riflessione su alcuni elementi caratterizzanti il vero
spirito sociale e il vero orientamento terapeutico della comunità che cura!
Dello scenario complesso cui accennavo all’inizio voglio sottolineare qui due grandi filoni.
Il primo, forse inevitabile in tempi come quello che stiamo attraversando, è quello che riguarda la spesa pubblica e le
scelte politiche ad essa collegate.
L’Italia tutta, ed in particolare molte regioni, negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con problemi di budget di spesa.
Alcune ASL si sono ritrovate ad utilizzare sempre più spesso gli inserimenti comunitari non come parte integrata di un
processo di cura di questi pazienti, anche in fasi meno drammatiche della loro esistenza, ma sovente come ultima
spiaggia!
Senza la reale possibilità di pensare ad un trattamento in progressione, longitudinale, che contempli una visione
progettuale e di continuità di presa in carico entro la quale inserire il trattamento residenziale.
A questa tematica della Spesa, si collegano scelte politiche legate alla regionalizzazione delle spese, che hanno
sostenuto il concetto della territorializzazione della cura. Un concetto che non può avere una validità standardizzata.
La situazione della Persona ha la sua peculiarità. L’esperienza ci dice che così come per alcuni utenti la vicinanza con la
famiglia d’origine e/o il contesto sociale di provenienza è fondamentale, altrettanto, per altri, può esserlo allontanarsi.
Legare la prassi dell’invio alla politica della regionalizzazione delle spese, rischia di deprivare il paziente di una libera
scelta, ed in alcuni casi di un’opportunità di cura specialistica, mirata, pensata costruita su misura per lui. Si crea così il
rischio del primato dell’economia sulla riflessione clinica e sulla soggettivazione della cura.
Sempre legate alla pur necessaria politica del contenimento della spesa pubblica, risultano essere alcune scelte regionali
di avviare una omologazione delle strutture deputate alla cura. Se il Privato Sociale ha potuto rappresentare in Italia
per molti anni la possibilità di affiancare al Servizio pubblico strutture che proponessero alcune specificità, se non
addirittura specializzazioni ed eccellenze di metodologia di trattamento, alcune nuove normative di accreditamento
stanno portando ad un appiattimento generale del sistema di cura, che standardizza la risposta e che presuppone
omologate le necessità dei pazienti, o meglio le spese per esse!, portando alla perdita ancora una volta e della Clinica e
del Soggetto, a favore di una gestione della spesa davvero discutibile, se consideriamo che una buona spesa è quella che
fa “risparmiare nel lungo periodo”. Ricerche sull’efficacia terapeutica ci informano che un Soggetto psichiatrico trattato
per tempo, in modo adeguato e coerente ricorre in misura sempre minore a ricoveri o assistenza, portando una minore
spesa sulla Sanità pubblica. Oggi, vengono sempre più proposti requisiti del personale delle comunità terapeutiche sia
nella qualità che nella quantità delle competenze, che favoriscono l’assistenzialità e non la terapeuticità. Il rischio è di
passare dalla psicodinamicità della cura alla staticità della residenzialità! La qualità d’intervento si abbassa, e con
esso tutti i credo insiti nel processo di cura comunitaria che ho evocato poc’anzi. Con il rischio di un implicito richiamo
ad un utilizzo della farmacoterapia in sostituzione di quelle istanze relazionali che inevitabilmente vengono a mancare.
Inoltre, secondo filone, soltanto da alcuni anni, sono state ridefinite le funzioni di quello che era il Ministero di
Grazia e Giustizia, che attraverso uno specifico capitolo di spesa finanziava i trattamenti comunitari dei
pazienti con misure cautelari e penali inviandoli ad un gruppo selezionato di Comunità. Oggi le ASL hanno in
carico questa utenza, con l’incarico di predisporre inserimenti comunitari in qualità di misure alternative alla
carcerazione, a volte secondo tempi e logiche che appartengono al sistema penale e non a quello clinico.
TAGLI ALLA
SPESA PUBBLICA
REGIONALIZZAZIONE
DELLE SPESE –
TERRITORIALIZZAZIONE DELLA
CURA
OMOGENEITA’ DELL’OFFERTA -
OMOLOGAZIONE DELLE
STRUTTURE
TRATTAMENTI PER
AUTORI DI REATO
NUOVI
SCENARI,
NUOVI
PARADIGMI?
La popolazione delle comunità terapeutiche è dunque cambiata notevolmente.
Questo scenario rispetto le ragioni ed i modi di invio dei pazienti, ha favorito la realizzazione di una dinamica della
domanda di accesso molto peculiare.
Prima che il paziente stesso, il servizio inviante sovente non ha avuto modo di predisporsi ad un ingaggio autentico
rispetto al percorso di cura del paziente! Il paziente rischia di essere sempre più in un posizione passiva. Entrano in
gioco nuovi interlocutori e attori del processo di inserimento, avvocati, magistrati, amministratori di sostegno, i quali
devono imparare logiche di risposta e trattamento a loro estranee, nuove!
Credo pertanto che la grande sfida odierna sia il trovare un terreno comune, un linguaggio comune, rappresentazioni
mentali comuni fra gli attori del processo di inserimento comunitario. Ma non solo! In questo contesto che
esternalizza da sé, occorre che essi possano risignificare la propria valenza, che possano recuperare la propria forza e
nel contempo responsabilità di Autori del processo. Co-Autori in una organizzazione complessa quale quella
comunitaria all’interno di uno scenario socio economico politico giuridico complesso!
Neuropsichiatria
infantile
Amministratore di
sostegno
ASL Magistrato
Assistenza sociale Ri-significare il senso del trattamento
per consentire rappresentazioni mentali comuni
fra gli attori del processo di inserimento
comunitario
Attori ->Autori.
Il rischio che si crei una dispersione di intenti ed una non integrazione è alto e non può che andare a discapito del
Soggetto della cura.
Per tutto ciò, penso che prioritariamente si tratti di costruire un significato interiorizzato del perché “stare dentro”
un percorso di cura (anche obbligato) da parte della persona stessa. Che essa possa trovare/costruire traccia
dentro di sé di un senso personale di ciò che gli accade.
Parallelamente, penso che la sfida vada vista anche nella direzione dei vari interlocutori/Attori/Autori che hanno
a che fare con il progetto di trattamento; anch’essi, ciascuno nel proprio ruolo, si trovano a fare i conti, oggi, con la
necessità di una sorta di lavoro di ri-significazione del contesto, degli interlocutori e della propria funzione.
In questo modo, il percorso di cura che sempre di più non nasce da “una” domanda, deve trovare un recupero di
senso e di significato che renda Autori della propria esperienza, che può così non restare soltanto subita!
Fattori interni Fattori esterni
Organizzazione psichica
Capacità di legame
Funzionamento difensivo
Stile di attaccamento
Transfert
Nuove relazioni oggettuali
Fenomeni intrapsichici
…
…
…
Volontarietà vs obbligatorietà del
trattamento
Pressioni sociali e familiari
Prescrizioni legali
Relazioni con i curanti
…
…
…
Perché «stare dentro»
un percorso di cura?
Secondo queste premesse, lavorare sull’alleanza terapeutica comporta un lavoro di costruzione di una nuova
concertazione integrante, di un Nuovo Patto.
Il concetto di motivazione personale in questo scenario risulta anacronistico: infatti, questo concetto rischia di
sottintendere una primaria afflizione di volontà nella situazione esistenziale del Soggetto – come se vi fosse un problema
di mancanza di forza di volontà alla base della sua sofferenza - e implica una sorta di arbitrio morale, una capacità di
scelta, laddove sono in essere invece disturbi e psicopatologie che spesso prescindono un’autentica consapevolezza!
La possibilità di sostituire questi concetti con l’idea di riuscire a costruire una “disponibilità alla cura” permette, oltre ad
una più autentica e realistica comprensione, di non esautorare il paziente dalla propria componente di Responsabilità,
Autorità di Sè e Potere. Infatti, sostituire “Motivazione” con “Disponibilità” al trattamento, richiama ad una Neutralità
Etica ed Ideologica.
Una neutralità che, nel processo di alleanza, rende i Soggetti/Attori/Autori capaci di richiamare alla Responsabilità senza il
peso della Colpa o della Vergogna.
Rende possibile nel modo più autentico e vero la partecipazione intersoggettiva, che consente al Soggetto di affrontare i
propri sentimenti, pensieri e comportamenti passando per il riconoscimento e l’accettazione di questi. Una neutralità
ideologica che in questo modo può coinvolgere tutto il complesso sistema inviante e curante dando origine ad una
coerenza di senso.
Motivazione alla cura Disponibilità al trattamento
Neutralità etica ed
ideologica
Coerenza di senso per
l’intero sistema
inviante e curante
Responsabilità
Autorità di Sé
Senso di colpa
e sentimento di
vergogna
Partecipazione intersoggettiva
Libero arbitrio
sulla propria
patologia
Questione di
volontà
Ma come lavorare su questa costruzione di disponibilità con il paziente?
L’assunto è che proprio i primi processi di avvicinamento e accoglimento del paziente debbano consentire alla
persona la facoltà di una maggiore autentica presenza a se stesso e, quindi, di conseguenza, al sistema curante.
Riconsiderare oggi un antico tema della psicopatologia sul significato del sintomo (spesso di una matrice complessa
di sintomi), può dunque aiutarci a riportare il vertice d’osservazione sulla soggettività ed il bisogno del paziente.
Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la grave carenza nella capacità di simbolizzazione e dunque di
utilizzo della Parola, di questi pazienti multiproblematici, viene sopperita dal sintomo e dal
comportamento, che dunque sono il mezzo a noi più accessibile per contattare quel fragile Mondo
interno.
Ed è proprio la specificità dell'esperienza comunitaria ad offrire lo spazio interpersonale in cui,
attraverso il vivere la quotidianità la Persona possa esportare al di fuori di Sè, mettere a disposizione ed
in gioco quei significati del proprio Mondo Interno, che sono inintellegibili e sovente inconsci, a lui e agli
altri, i quali possono condurre ad una autentica comprensione dello stato e della situazione del paziente.
Da qui l’importanza di formulare uno strumento ponte, uno strumento che rappresenti nel contempo sia un primo
lasciapassare su quel Mondo interno, che lo stesso Patto di alleanza che si sta concertando nell’incontro e nella
relazione curante. Uno strumento che ponga cornici di riferimento chiare per tutte le parti in causa e conceda uno
spazio di azione, di riflessione, e di concertazione condiviso, con cui trattare i sintomi ed il comportamento sul
piano dei Significati: il contratto terapeutico.
La grave carenza della capacità di simbolizzazione e dunque dell’utilizzo della parola,
viene sopperita dal sintomo e dal comportamento,
che dunque sono il mezzo più accessibile per contattare il fragile Mondo Interno del paziente.
Trattare i sintomi ed il comportamento
sul piano dei Significati
Uno strumento, il Contratto Terapeutico, la cui formulazione è insieme Spazio
processuale e traduzione in Parola, appunto!
Il campo intersoggettivo che viene a crearsi fra paziente e curanti pone in una condizione di
parità gli Autori dell’Alleanza terapeutica, favorendo una chiave di lettura per un esame di
realtà condiviso che garantisce così una autonomia dalla Soggettività inevitabile di tutte le
parti in causa.
Si chiede al Soggetto un atteggiamento attivo su di sé e sul sistema curante. La persona è aiutata a riflettere su di sé,
sulla propria esperienza di sofferenza e di crisi, ed è sollecitata ad una posizione esistenziale progettuale, autorevole e
responsabile su di sé.
Nel contempo il lavoro sul Contratto trasmette alla persona che ella può essere capita, che il malessere è solo una parte
della sua esperienza mentale; una competenza che non passa attraverso l’uso dell’autorità e della forza, ma attraverso
la comprensione del disturbo e delle condizioni della Persona, man mano condivise, ed espresse, anche da lui stesso,
nello spazio che si crea durante il periodo di progettazione terapeutica.
E tutto ciò contribuisce ad alimentare costantemente due elementi sostanziali sia nel processo di ingaggio che nel corso
della terapia:
il sentimento di speranza, un obiettivo, uno scopo, una meta verso cui tendere;
e l’idea di una strutturazione del processo terapeutico che può sostenere, affidabile, comprensiva, che, pur alimentando
l’autonomia, non lascia soli.
Il residente è sollecitato ad esprimersi intensamente (socialmente, emotivamente e mentalmente) nell’ambito di un
ambiente tutelato.
Il Contratto rappresenta insomma la Negoziazione dell’alleanza terapeutica!
SPAZIO PROCESSUALE E
TRADUZIONE IN PAROLA
Contratto
terapeutico
Patto di Alleanza
Campo intersoggettivo
condiviso
Negoziazione dell’Alleanza
Campo fenomenologico
=
scenario comune
Infatti, è interessante notare come il tentativo di mantenere sempre elevata la facoltà della persona di
riflettere e mentalizzare su ciò che gli accade, deve essere conciliato con la necessità di mantenere con
autorevolezza il senso del Limite e dell’Altro.
Per questo motivo il Contratto presenta all’utente il setting di trattamento, con anche prescrizioni forti,
determinate, accanto alla possibilità di mantenere sempre aperta la dialettica costruttiva, al fine di non
lasciare mai la persona, in una posizione assolutistica, solitaria, bloccante nelle situazioni che potranno
venirsi a creare!
A tale scopo, ogni sezione del Contratto ricondurrà costantemente la persona a porre in essere riflessione,
introspezione e dialettica, laddove ogni evento od esperienza diviene pensabile, dicibile, e dunque
affrontabile!
Un risultato che non può passare, per il suo raggiungimento, da elementi già definiti e definitori
dell’esperienza, e che per questo devono essere lasciati aperti, in questa accezione dunque “indefiniti”,
seppure estremamente delineati e chiari, e dunque ragionevolmente sempre negoziabili.
Infatti, il Contratto terapeutico, pur offrendo elementi contenutistici chiari, non si
concentra particolarmente sui contenuti, quanto sui processi, promuovendo
l’interazione delle diverse prospettive all’interno del campo fenomenologico. Un
campo fenomenologico di cui si può fare esperienza come scenario comune!
Nel Campo intersoggettivo tutelato dal Contratto Terapeutico
ogni evento od esperienza diviene:
In questo modo il contratto terapeutico obbliga ad un costante esercizio al guardare “realisticamente” il proprio
comportamento, le conseguenze più esplicite e quelle più implicite, Sé e l’Altro. Un continuo spazio interattivo di
riflessione dell’intero sistema curante, e di tutti gli Autori del processo, insieme con il paziente.
Ciò preserva dal rischio di una standardizzazione di interventi e da una normativizzazione fine a se stessa.
E’ l’offerta di un clima relazionale sicuro, entro il quale ciò che può accadere durante il percorso, i movimenti evolutivi
e quelli involutivi, compresi gli acting, le crisi, le rotture relazionali, ed ogni cosa che può scaturire dagli stati emotivi
del paziente e dal suo comportamento, può essere, nella misura più adeguata possibile, rivisitato, ora contenuto, ora
sollecitato all’introspezione, ora accolto e gestito insieme, ora respinto e confrontato, sempre secondo l’ottica
dell’impresa comune e dell’Alleanza.
dialettica
indefinitezza
Processo
mentalizzante
Analisi dei
processi
più che dei
contenuti
Sintonia con
l’Altro
Integrazione di Sè
E’ l’offerta di un clima relazionale sicuro, entro il quale ciò che può accadere durante il percorso, i
movimenti evolutivi e quelli involutivi, compresi gli acting, le crisi, le rotture relazionali, ed ogni cosa che
può scaturire dagli stati emotivi del paziente e dal suo comportamento, può essere, nella misura più
adeguata possibile, rivisitato, ora contenuto, ora sollecitato all’introspezione, ora accolto e gestito insieme,
ora respinto e confrontato, sempre secondo l’ottica dell’impresa comune e dell’Alleanza.
Sè Altro
Dialettica
Alleanza Terapeutica
Disponibilità al Trattamento
Significazione del progetto
I
n
t
r
o
s
p
e
z
i
o
n
e
M
e
n
t
a
li
z
z
a
z
i
o
n
e
In conclusione, credo che sia proprio mettendo alla prova il sistema tutto nella capacità del paziente di
entrare in una dialettica dentro Sé e con l’Altro, che si creano i presupposti di una alleanza al trattamento,
la quale si traduce poi in una disponibilità e pian piano in una collaborazione al progetto di cura: una
significazione appunto di esso da parte del soggetto.
Una riappropriazione di senso che consente, se precocemente e paritariamente gestita, anche una ri-significazione e
collocazione di tutto il sistema curante e inviante. Vedremo più in specifico nell’intervento di Antonello l’importanza
di un lavoro pre-inserimento sul territorio di origine del paziente.
La stessa attivazione, responsabilizzazione e dialettica deve infatti riguardare i Servizi, le Famiglie, gli eventuali
Avvocati e Giudici, e tutte le altre figure implicate nell’invio, in un processo di integrazione e condivisione alto.
Un processo che restituisca al paziente, attraverso una riscoperta, il senso di Sé, al di fuori e oltre ogni
rappresentazione diagnostica, clinica, giuridica e amministrativa; un focus questo che, a mio avviso, non deve mai
essere una questione ideale, quanto una questione morale.
Grazie dell’attenzione!
Patrizia Giannini
p.giannini@ilporto.org

More Related Content

What's hot

Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending reviewIl rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
ElisaTese1974
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Raffaele Barone
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
Raffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
Vicepresidente Coirag
 
Contro gli standard
Contro gli standardContro gli standard
Contro gli standardfrencyreds
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
martino massimiliano trapani
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...Raffaele Barone
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
piccolorifugio
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
Raffaele Barone
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Valeria Pozzoni
 
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIAFORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
Luisa Ghianda
 
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesEcw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Vicepresidente Coirag
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
Raffaele Barone
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Raffaele Barone
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
agneverzuri
 

What's hot (17)

Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending reviewIl rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Contro gli standard
Contro gli standardContro gli standard
Contro gli standard
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIAFORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
FORMAZIONE PER LA CULTURA D’IMPRESA IN ODONTOIATRIA
 
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesEcw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 

Similar to Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un Processo Interattivo che Conduce ad un patto

Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Raffaele Barone
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo Villano
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
Raimondo Villano
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (Raffaele Barone
 
Associazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cureAssociazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cure
Bruno Agnetti
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Giovanni DeCarli
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Nevio Boscariol
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
DinaMunno
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Professionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioProfessionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioDario
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
DinaMunno
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Franco Pesaresi
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
GiuseppeMaiera
 

Similar to Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un Processo Interattivo che Conduce ad un patto (20)

Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
 
Associazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cureAssociazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cure
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
Lavoro asl b
Lavoro asl b Lavoro asl b
Lavoro asl b
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Professionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioProfessionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitario
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
 

Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un Processo Interattivo che Conduce ad un patto

  • 1. Alleanza terapeutica, relazione in cerca d’Autori? Patrizia Giannini Luca Gaburri Antonello Angelini L'alleanza terapeutica nelle comunità residenziali. Tra dipendenza Istituzionale e appartenenza sociale. Milano, 25/09/2015
  • 2. Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un Processo Interattivo che Conduce ad un patto. Patrizia_Giannini L'alleanza terapeutica nelle comunità residenziali. Tra dipendenza Istituzionale e appartenenza sociale. Milano, 25/09/2015
  • 3. I miei colleghi ed io siamo qui per parlarvi di alcuni di quei processi di alleanza che riguardano la costruzione, l’avvio e la manutenzione dei trattamenti clinici nelle Comunità terapeutiche.
  • 4. Il trattamento della sofferenza esistenziale e psichica nella Comunità residenziale per antonomasia passa attraverso la Relazione. Una relazione d’aiuto che opera attraverso processi di consenso, di affiliazione ed alleanza terapeutica appunto. Questo terreno relazionale ha un alto valore intrinseco nella progettazione di un buon percorso terapeutico; per comprendere meglio questo valore, ritengo necessario introdurre una breve riflessione sullo scenario attuale, in Italia, dei trattamenti residenziali, uno scenario che è davvero molto complesso! Infatti, diversi fattori si sono sovrapposti su quella che è la Cultura delle Comunità terapeutiche che ha origine dai lavori di Tom Main e Maxwel Jones del secondo dopo guerra.
  • 5. R E L A Z I O N E
  • 6. In Italia, dopo una prima ondata ideologica a seguito della chiusura degli Ospedali Psichiatrici, le comunità hanno avuto il compito di accogliere e trattare la patologia mentale al di fuori dei contesti ospedalieri, accanto ai Servizi di salute mentale, raccogliendo con essi la sfida della residenzialità psichiatrica, nella rete d’integrazione fra Servizio pubblico e Privato Sociale. Una sfida rischiosa per il tentativo di non ricreare forme di istituzionalizzazione diverse solo nella forma e non nella sostanza. Per questo motivo, è importante mantenere alta la riflessione su alcuni elementi caratterizzanti il vero spirito sociale e il vero orientamento terapeutico della comunità che cura! Dello scenario complesso cui accennavo all’inizio voglio sottolineare qui due grandi filoni.
  • 7. Il primo, forse inevitabile in tempi come quello che stiamo attraversando, è quello che riguarda la spesa pubblica e le scelte politiche ad essa collegate. L’Italia tutta, ed in particolare molte regioni, negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con problemi di budget di spesa. Alcune ASL si sono ritrovate ad utilizzare sempre più spesso gli inserimenti comunitari non come parte integrata di un processo di cura di questi pazienti, anche in fasi meno drammatiche della loro esistenza, ma sovente come ultima spiaggia! Senza la reale possibilità di pensare ad un trattamento in progressione, longitudinale, che contempli una visione progettuale e di continuità di presa in carico entro la quale inserire il trattamento residenziale. A questa tematica della Spesa, si collegano scelte politiche legate alla regionalizzazione delle spese, che hanno sostenuto il concetto della territorializzazione della cura. Un concetto che non può avere una validità standardizzata. La situazione della Persona ha la sua peculiarità. L’esperienza ci dice che così come per alcuni utenti la vicinanza con la famiglia d’origine e/o il contesto sociale di provenienza è fondamentale, altrettanto, per altri, può esserlo allontanarsi. Legare la prassi dell’invio alla politica della regionalizzazione delle spese, rischia di deprivare il paziente di una libera scelta, ed in alcuni casi di un’opportunità di cura specialistica, mirata, pensata costruita su misura per lui. Si crea così il rischio del primato dell’economia sulla riflessione clinica e sulla soggettivazione della cura.
  • 8. Sempre legate alla pur necessaria politica del contenimento della spesa pubblica, risultano essere alcune scelte regionali di avviare una omologazione delle strutture deputate alla cura. Se il Privato Sociale ha potuto rappresentare in Italia per molti anni la possibilità di affiancare al Servizio pubblico strutture che proponessero alcune specificità, se non addirittura specializzazioni ed eccellenze di metodologia di trattamento, alcune nuove normative di accreditamento stanno portando ad un appiattimento generale del sistema di cura, che standardizza la risposta e che presuppone omologate le necessità dei pazienti, o meglio le spese per esse!, portando alla perdita ancora una volta e della Clinica e del Soggetto, a favore di una gestione della spesa davvero discutibile, se consideriamo che una buona spesa è quella che fa “risparmiare nel lungo periodo”. Ricerche sull’efficacia terapeutica ci informano che un Soggetto psichiatrico trattato per tempo, in modo adeguato e coerente ricorre in misura sempre minore a ricoveri o assistenza, portando una minore spesa sulla Sanità pubblica. Oggi, vengono sempre più proposti requisiti del personale delle comunità terapeutiche sia nella qualità che nella quantità delle competenze, che favoriscono l’assistenzialità e non la terapeuticità. Il rischio è di passare dalla psicodinamicità della cura alla staticità della residenzialità! La qualità d’intervento si abbassa, e con esso tutti i credo insiti nel processo di cura comunitaria che ho evocato poc’anzi. Con il rischio di un implicito richiamo ad un utilizzo della farmacoterapia in sostituzione di quelle istanze relazionali che inevitabilmente vengono a mancare.
  • 9. Inoltre, secondo filone, soltanto da alcuni anni, sono state ridefinite le funzioni di quello che era il Ministero di Grazia e Giustizia, che attraverso uno specifico capitolo di spesa finanziava i trattamenti comunitari dei pazienti con misure cautelari e penali inviandoli ad un gruppo selezionato di Comunità. Oggi le ASL hanno in carico questa utenza, con l’incarico di predisporre inserimenti comunitari in qualità di misure alternative alla carcerazione, a volte secondo tempi e logiche che appartengono al sistema penale e non a quello clinico.
  • 10. TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZAZIONE DELLE SPESE – TERRITORIALIZZAZIONE DELLA CURA OMOGENEITA’ DELL’OFFERTA - OMOLOGAZIONE DELLE STRUTTURE TRATTAMENTI PER AUTORI DI REATO NUOVI SCENARI, NUOVI PARADIGMI?
  • 11. La popolazione delle comunità terapeutiche è dunque cambiata notevolmente. Questo scenario rispetto le ragioni ed i modi di invio dei pazienti, ha favorito la realizzazione di una dinamica della domanda di accesso molto peculiare. Prima che il paziente stesso, il servizio inviante sovente non ha avuto modo di predisporsi ad un ingaggio autentico rispetto al percorso di cura del paziente! Il paziente rischia di essere sempre più in un posizione passiva. Entrano in gioco nuovi interlocutori e attori del processo di inserimento, avvocati, magistrati, amministratori di sostegno, i quali devono imparare logiche di risposta e trattamento a loro estranee, nuove! Credo pertanto che la grande sfida odierna sia il trovare un terreno comune, un linguaggio comune, rappresentazioni mentali comuni fra gli attori del processo di inserimento comunitario. Ma non solo! In questo contesto che esternalizza da sé, occorre che essi possano risignificare la propria valenza, che possano recuperare la propria forza e nel contempo responsabilità di Autori del processo. Co-Autori in una organizzazione complessa quale quella comunitaria all’interno di uno scenario socio economico politico giuridico complesso!
  • 12. Neuropsichiatria infantile Amministratore di sostegno ASL Magistrato Assistenza sociale Ri-significare il senso del trattamento per consentire rappresentazioni mentali comuni fra gli attori del processo di inserimento comunitario
  • 13. Attori ->Autori. Il rischio che si crei una dispersione di intenti ed una non integrazione è alto e non può che andare a discapito del Soggetto della cura. Per tutto ciò, penso che prioritariamente si tratti di costruire un significato interiorizzato del perché “stare dentro” un percorso di cura (anche obbligato) da parte della persona stessa. Che essa possa trovare/costruire traccia dentro di sé di un senso personale di ciò che gli accade. Parallelamente, penso che la sfida vada vista anche nella direzione dei vari interlocutori/Attori/Autori che hanno a che fare con il progetto di trattamento; anch’essi, ciascuno nel proprio ruolo, si trovano a fare i conti, oggi, con la necessità di una sorta di lavoro di ri-significazione del contesto, degli interlocutori e della propria funzione. In questo modo, il percorso di cura che sempre di più non nasce da “una” domanda, deve trovare un recupero di senso e di significato che renda Autori della propria esperienza, che può così non restare soltanto subita!
  • 14. Fattori interni Fattori esterni Organizzazione psichica Capacità di legame Funzionamento difensivo Stile di attaccamento Transfert Nuove relazioni oggettuali Fenomeni intrapsichici … … … Volontarietà vs obbligatorietà del trattamento Pressioni sociali e familiari Prescrizioni legali Relazioni con i curanti … … … Perché «stare dentro» un percorso di cura?
  • 15. Secondo queste premesse, lavorare sull’alleanza terapeutica comporta un lavoro di costruzione di una nuova concertazione integrante, di un Nuovo Patto. Il concetto di motivazione personale in questo scenario risulta anacronistico: infatti, questo concetto rischia di sottintendere una primaria afflizione di volontà nella situazione esistenziale del Soggetto – come se vi fosse un problema di mancanza di forza di volontà alla base della sua sofferenza - e implica una sorta di arbitrio morale, una capacità di scelta, laddove sono in essere invece disturbi e psicopatologie che spesso prescindono un’autentica consapevolezza! La possibilità di sostituire questi concetti con l’idea di riuscire a costruire una “disponibilità alla cura” permette, oltre ad una più autentica e realistica comprensione, di non esautorare il paziente dalla propria componente di Responsabilità, Autorità di Sè e Potere. Infatti, sostituire “Motivazione” con “Disponibilità” al trattamento, richiama ad una Neutralità Etica ed Ideologica. Una neutralità che, nel processo di alleanza, rende i Soggetti/Attori/Autori capaci di richiamare alla Responsabilità senza il peso della Colpa o della Vergogna. Rende possibile nel modo più autentico e vero la partecipazione intersoggettiva, che consente al Soggetto di affrontare i propri sentimenti, pensieri e comportamenti passando per il riconoscimento e l’accettazione di questi. Una neutralità ideologica che in questo modo può coinvolgere tutto il complesso sistema inviante e curante dando origine ad una coerenza di senso.
  • 16. Motivazione alla cura Disponibilità al trattamento Neutralità etica ed ideologica Coerenza di senso per l’intero sistema inviante e curante Responsabilità Autorità di Sé Senso di colpa e sentimento di vergogna Partecipazione intersoggettiva Libero arbitrio sulla propria patologia Questione di volontà
  • 17. Ma come lavorare su questa costruzione di disponibilità con il paziente? L’assunto è che proprio i primi processi di avvicinamento e accoglimento del paziente debbano consentire alla persona la facoltà di una maggiore autentica presenza a se stesso e, quindi, di conseguenza, al sistema curante. Riconsiderare oggi un antico tema della psicopatologia sul significato del sintomo (spesso di una matrice complessa di sintomi), può dunque aiutarci a riportare il vertice d’osservazione sulla soggettività ed il bisogno del paziente.
  • 18.
  • 19. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la grave carenza nella capacità di simbolizzazione e dunque di utilizzo della Parola, di questi pazienti multiproblematici, viene sopperita dal sintomo e dal comportamento, che dunque sono il mezzo a noi più accessibile per contattare quel fragile Mondo interno. Ed è proprio la specificità dell'esperienza comunitaria ad offrire lo spazio interpersonale in cui, attraverso il vivere la quotidianità la Persona possa esportare al di fuori di Sè, mettere a disposizione ed in gioco quei significati del proprio Mondo Interno, che sono inintellegibili e sovente inconsci, a lui e agli altri, i quali possono condurre ad una autentica comprensione dello stato e della situazione del paziente.
  • 20. Da qui l’importanza di formulare uno strumento ponte, uno strumento che rappresenti nel contempo sia un primo lasciapassare su quel Mondo interno, che lo stesso Patto di alleanza che si sta concertando nell’incontro e nella relazione curante. Uno strumento che ponga cornici di riferimento chiare per tutte le parti in causa e conceda uno spazio di azione, di riflessione, e di concertazione condiviso, con cui trattare i sintomi ed il comportamento sul piano dei Significati: il contratto terapeutico.
  • 21. La grave carenza della capacità di simbolizzazione e dunque dell’utilizzo della parola, viene sopperita dal sintomo e dal comportamento, che dunque sono il mezzo più accessibile per contattare il fragile Mondo Interno del paziente. Trattare i sintomi ed il comportamento sul piano dei Significati
  • 22. Uno strumento, il Contratto Terapeutico, la cui formulazione è insieme Spazio processuale e traduzione in Parola, appunto! Il campo intersoggettivo che viene a crearsi fra paziente e curanti pone in una condizione di parità gli Autori dell’Alleanza terapeutica, favorendo una chiave di lettura per un esame di realtà condiviso che garantisce così una autonomia dalla Soggettività inevitabile di tutte le parti in causa.
  • 23. Si chiede al Soggetto un atteggiamento attivo su di sé e sul sistema curante. La persona è aiutata a riflettere su di sé, sulla propria esperienza di sofferenza e di crisi, ed è sollecitata ad una posizione esistenziale progettuale, autorevole e responsabile su di sé. Nel contempo il lavoro sul Contratto trasmette alla persona che ella può essere capita, che il malessere è solo una parte della sua esperienza mentale; una competenza che non passa attraverso l’uso dell’autorità e della forza, ma attraverso la comprensione del disturbo e delle condizioni della Persona, man mano condivise, ed espresse, anche da lui stesso, nello spazio che si crea durante il periodo di progettazione terapeutica. E tutto ciò contribuisce ad alimentare costantemente due elementi sostanziali sia nel processo di ingaggio che nel corso della terapia: il sentimento di speranza, un obiettivo, uno scopo, una meta verso cui tendere; e l’idea di una strutturazione del processo terapeutico che può sostenere, affidabile, comprensiva, che, pur alimentando l’autonomia, non lascia soli. Il residente è sollecitato ad esprimersi intensamente (socialmente, emotivamente e mentalmente) nell’ambito di un ambiente tutelato. Il Contratto rappresenta insomma la Negoziazione dell’alleanza terapeutica!
  • 24. SPAZIO PROCESSUALE E TRADUZIONE IN PAROLA Contratto terapeutico Patto di Alleanza Campo intersoggettivo condiviso Negoziazione dell’Alleanza Campo fenomenologico = scenario comune
  • 25. Infatti, è interessante notare come il tentativo di mantenere sempre elevata la facoltà della persona di riflettere e mentalizzare su ciò che gli accade, deve essere conciliato con la necessità di mantenere con autorevolezza il senso del Limite e dell’Altro. Per questo motivo il Contratto presenta all’utente il setting di trattamento, con anche prescrizioni forti, determinate, accanto alla possibilità di mantenere sempre aperta la dialettica costruttiva, al fine di non lasciare mai la persona, in una posizione assolutistica, solitaria, bloccante nelle situazioni che potranno venirsi a creare!
  • 26. A tale scopo, ogni sezione del Contratto ricondurrà costantemente la persona a porre in essere riflessione, introspezione e dialettica, laddove ogni evento od esperienza diviene pensabile, dicibile, e dunque affrontabile! Un risultato che non può passare, per il suo raggiungimento, da elementi già definiti e definitori dell’esperienza, e che per questo devono essere lasciati aperti, in questa accezione dunque “indefiniti”, seppure estremamente delineati e chiari, e dunque ragionevolmente sempre negoziabili.
  • 27. Infatti, il Contratto terapeutico, pur offrendo elementi contenutistici chiari, non si concentra particolarmente sui contenuti, quanto sui processi, promuovendo l’interazione delle diverse prospettive all’interno del campo fenomenologico. Un campo fenomenologico di cui si può fare esperienza come scenario comune!
  • 28. Nel Campo intersoggettivo tutelato dal Contratto Terapeutico ogni evento od esperienza diviene:
  • 29. In questo modo il contratto terapeutico obbliga ad un costante esercizio al guardare “realisticamente” il proprio comportamento, le conseguenze più esplicite e quelle più implicite, Sé e l’Altro. Un continuo spazio interattivo di riflessione dell’intero sistema curante, e di tutti gli Autori del processo, insieme con il paziente. Ciò preserva dal rischio di una standardizzazione di interventi e da una normativizzazione fine a se stessa. E’ l’offerta di un clima relazionale sicuro, entro il quale ciò che può accadere durante il percorso, i movimenti evolutivi e quelli involutivi, compresi gli acting, le crisi, le rotture relazionali, ed ogni cosa che può scaturire dagli stati emotivi del paziente e dal suo comportamento, può essere, nella misura più adeguata possibile, rivisitato, ora contenuto, ora sollecitato all’introspezione, ora accolto e gestito insieme, ora respinto e confrontato, sempre secondo l’ottica dell’impresa comune e dell’Alleanza.
  • 30. dialettica indefinitezza Processo mentalizzante Analisi dei processi più che dei contenuti Sintonia con l’Altro Integrazione di Sè
  • 31. E’ l’offerta di un clima relazionale sicuro, entro il quale ciò che può accadere durante il percorso, i movimenti evolutivi e quelli involutivi, compresi gli acting, le crisi, le rotture relazionali, ed ogni cosa che può scaturire dagli stati emotivi del paziente e dal suo comportamento, può essere, nella misura più adeguata possibile, rivisitato, ora contenuto, ora sollecitato all’introspezione, ora accolto e gestito insieme, ora respinto e confrontato, sempre secondo l’ottica dell’impresa comune e dell’Alleanza.
  • 32. Sè Altro Dialettica Alleanza Terapeutica Disponibilità al Trattamento Significazione del progetto I n t r o s p e z i o n e M e n t a li z z a z i o n e
  • 33. In conclusione, credo che sia proprio mettendo alla prova il sistema tutto nella capacità del paziente di entrare in una dialettica dentro Sé e con l’Altro, che si creano i presupposti di una alleanza al trattamento, la quale si traduce poi in una disponibilità e pian piano in una collaborazione al progetto di cura: una significazione appunto di esso da parte del soggetto.
  • 34. Una riappropriazione di senso che consente, se precocemente e paritariamente gestita, anche una ri-significazione e collocazione di tutto il sistema curante e inviante. Vedremo più in specifico nell’intervento di Antonello l’importanza di un lavoro pre-inserimento sul territorio di origine del paziente. La stessa attivazione, responsabilizzazione e dialettica deve infatti riguardare i Servizi, le Famiglie, gli eventuali Avvocati e Giudici, e tutte le altre figure implicate nell’invio, in un processo di integrazione e condivisione alto. Un processo che restituisca al paziente, attraverso una riscoperta, il senso di Sé, al di fuori e oltre ogni rappresentazione diagnostica, clinica, giuridica e amministrativa; un focus questo che, a mio avviso, non deve mai essere una questione ideale, quanto una questione morale. Grazie dell’attenzione! Patrizia Giannini p.giannini@ilporto.org