SlideShare a Scribd company logo
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
PROPOSTA DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE CROMATICA
DELL’UNITA’ COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E
DELL’ETA’ EVOLUTIVA - ASL 4 TERNI – SEDE DI VIA VIII MARZO
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA
PREMESSA
Un Volo per Anna ONLUS è un’associazione senza scopo di lucro riconosciuta civilmente.
Nasce per dare struttura e forza organizzativa all''impegno espresso da tempo, con azioni di
volontariato a sostegno dei diversamente abili, dagli amici e parenti di Anna Malatesta, una bambina
affetta dalla Sindrome di Rett. L'associazione promuove azioni di solidarietà, coerenti con i propri
principi statutari, attraverso la raccolta di aiuti, donazioni, contributi materiali e morali finalizzati ad
attività di beneficenza, informazione e solidarietà rivolte al sostegno di disabili fisici e psichici e relative
famiglie in condizioni di svantaggio economico.
In quest’ottica ha avviato programmi di collaborazione con l’Unità Complessa di Neuropsichiatria
Infantile e dell’Età Evolutiva ASL 4 – Terni diretta dal prof. G. Mazzotta con una serie di iniziative che
hanno permesso di raggiungere risultati importanti, soddisfacendo richieste specifiche del personale
della struttura e ovviando, attraverso donazioni, ad alcuni bisogni fondamentali quali quello della
carenza cronica di materiali ed ausili didattici per le terapie.
A seguito delle indicazioni provenienti dai numerosi nostri soci sostenitori, dalle famiglie di bambini
presi in carico dalla U.O.C che sono vicine alla nostra associazione, è emersa la necessità di
contribuire alla riqualificazione degli spazi che ospitano i nostri bambini, ora caratterizzati come
ambienti anonimi, bisognosi di manutenzione ordinaria, spazi indifferenziati dalle parti comuni a quelle
più propriamente destinate all’operatività in cui il paziente aspetta e riceve cura in una situazione di
reale disagio.
L’obiettivo della nostra Associazione è quello di proporci come soggetto attivo e in collaborazione con la
struttura tecnica di presidio per presentare ed attuare un’ipotesi di riqualificazione mediante progetto
cromatico e successive opere di manutenzione, utilizzando i contributi dei nostri sostenitori e la nostra
esperienza tecnica al fine di realizzare in tempi brevi, con operazioni economicamente sostenibili, un
programma di fattibilità volto a dare una nuova veste alla struttura sanitaria, in modo che essa sia
finalmente un punto confortevole sia per i bambini che per le loro famiglie.
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
1
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
UMANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI
Nel corso dell’ultimo ventennio sono notevolmente aumentate le conoscenze e l’interesse nei confronti
dell’infanzia, in particolare si sono moltiplicate le azioni e le politiche in favore dei bambini, e i diritti del
bambino ospedalizzato sono stati oggetto di dibattito nazionale e internazionale. Esiste un’ampia
letteratura psicologica relativa alle interferenze dell’ospedalizzazione sullo sviluppo emotivo e cognitivo
del bambino, in base alla quale l’adattamento all’esperienza della malattia è il risultato dell’interazione
di diversi fattori riferibili sia al bambino, che all’istituzione sanitaria (caratteristiche strutturali,
organizzative e gestionali, competenze professionali e relazionali degli operatori). L’esperienza di presa
in carico in presidi sanitari in età infantile costringe il bambino ad affrontare diversi disagi quali la
difficoltà a comprendere la malattia, la separazione e il conseguente passaggio dall’ambiente familiare
a quello sconosciuto del luogo di cura.
E’ ormai una conoscenza consolidata che il mancato o carente rispetto delle esigenze psico-fisiche
peculiari del bambino potrebbe favorire situazioni di rischio per il suo sviluppo, soprattutto in casi di
esperienze fragili. Per i fanciulli e gli adolescenti l’esperienza di malattia, soprattutto se cronica,
assumono il significato di ostacolo all’autonomia e all’espressione personale, interferendo con i
processi di costruzione di un solido sentimento di identità personale.
L’assistenza sanitaria si è progressivamente focalizzata sulla promozione di azioni in risposta alle
esigenze psicofisiche dell’età evolutiva, con attenzione al miglioramento della qualità delle degenze e
degli interventi diagnostico-terapeutici, in modo da essere sempre più rispettosi dei bisogni affettivi,
cognitivi ed espressivi del bambino, in considerazione delle diverse fasi di sviluppo infantile.
“Umanizzare” una struttura ospedaliera significa creare un ambiente attento alle esigenze globali sia
fisiche che psichiche del paziente, tale operazione ha rilevanti risvolti terapeutici e si configura come
elemento complementare all’assistenza sanitaria e tecnica.
Il rapporto tra colore, salute e benessere è universalmente riconosciuto: un ambiente confortevole
esercita un potere terapeutico aggiuntivo e può contribuire ad accelerare la guarigione; anche il
personale sanitario, che tali ambienti usa giornalmente, ne beneficia dimostrando motivazione e
disponibilità.
L’influenza psicologica del colore è un valido supporto per combattere lo sconforto sempre latente nei
luoghi di malattia, rappresentando il colore gioia, festa, attenzione, mentre il non colore caratterizza
spazi introversi, asettici.
Il colore diventa in questo modo un piccolo investimento di grande aiuto alla terapia considerando
anche il fatto che un intervento cromatico costa quanto uno in “bianco e nero”, ma aggiunge un valore
qualitativo supplementare.
La varietà degli ambienti colorati contribuisce a spostare l’attenzione e l’interesse del piccolo paziente
dalla propria condizione di disagio verso l’esterno immediato. I fruitori, resi ipersensibili dalla malattia,
devono ritrovare nell’habitat gli stimoli necessari per reagire e collaborare alla guarigione, ma anche gli
operatori sanitari devono poter svolgere le prestazioni professionali in luoghi funzionali e confortevoli, in
cui trovare stimoli sempre rinnovati.
In una struttura destinata all’età infantile ed evolutiva tale aspetto ha una rilevanza ancora maggiore, la
presenza del colore e in particolare di forme artistiche come i decori a soggetto hanno una valenza
terapeutica ancora prima che estetica.
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
2
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
LA VALENZA TERAPEUTICA DEL COLORE
Colore e stato d’animo
Il colore è una sensazione, percepita dagli occhi e dal cervello, in grado di influenzare la relazione che
un paziente, in particolare se bambino, stabilisce con l’ambiente e i suoi interlocutori, contribuendo a
determinare stati d’animo, comportamenti e atteggiamenti verso gli operatori sanitari e la struttura
ospedaliera. Il colore è un linguaggio di comunicazione che informa, evoca emozioni e contribuisce a
valutare la qualità del servizio.
Colore e miglioramento del rapporto medico - paziente
L’adeguatezza delle atmosfere di alcuni particolari ambienti riduce la percezione di medicalizzazione e
questa immagine positiva contribuisce a creare un clima di fiducia e di collaborazione tra il piccolo
paziente, la famiglia e lo staff curante.
Colore come guida rassicurante in uno spazio sconosciuto
La decorazione pittorica e l’utilizzo del colore sono in grado di accompagnare il bambino lungo un
percorso che inizia dalla fase dell’accoglienza e dell’accettazione a quella della diagnosi e cura,
aiutando così il piccolo paziente ad affrontare un iter sia fisico che psichico legato alla malattia e
all’ambiente estraneo.
Colore e luogo di cura
L’uso del colore deve essere studiato e dosato in rapporto al luogo specifico di cura: macchinari per la
diagnosi saranno così sdrammatizzati e le stanze per la terapia o le visite decorate studiando colori e
forme adeguate al luogo, all’età dei pazienti e al tipo di malattia.
Colore e gioco
I familiari e gli operatori saranno aiutati nel loro compito di intrattenimento dei bambini grazie a piccole
storie, giochi e soggetti presenti nelle decorazioni, che oltre a coinvolgere e distrarre i bambini faranno
interagire il bambino con l’ambiente attraverso l’osservazione dei colori e la lettura delle figure dipinte.
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
3
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
GLI OBIETTIVI
 Migliorare l'utilizzo funzionale del colore e dei suoi effetti sul bambino come contributo
determinante per la diminuzione della “Sick Building Sindrome” e per il miglioramento della
relazione uomo-ambiente;
 migliorare la progettazione degli interni delle strutture sanitarie finalizzandola all'ergonomia
visiva ed al comfort ambientale;
 favorire la riduzione dell'inquinamento visivo attraverso un consapevole uso del colore e della
luce;
 utilizzare l'analisi del colore per un migliore equilibrio di sensazioni e percezioni, per un
incremento delle risposte fisiologiche e psicologiche ai diversi stimoli prodotti all'interno degli
ambienti;
 fare del progetto cromatico un piccolo investimento di grande aiuto alla terapia ed alla
integrazione, in un contesto ambientale caratterizzato dalla sofferenza.
L’IDEA CREATIVA COLORE, INFORMAZIONE, EDUCAZIONE
Nel progetto cromatico i colori vengono applicati “per quel che servono” e non “perché piacciono”, in
modo funzionale e non estetico, in considerazione soprattutto delle ambiguità e delle illusioni a cui il
colore ci sottopone costantemente ed inconsapevolmente.
Il progetto di riqualificazione cromatica dell’Unità Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età
Evolutiva ASL 4 Terni – sede di via VIII Marzo si sostanzierà con opere di manutenzione ordinaria
effettuate attraverso:
 una nuova tinteggiatura che seguirà un progetto cromatico articolato a seconda dell’uso del
colore nei vari ambienti;
 una nuova veste materica ottenuta con la rimozione dei pavimenti e rivestimenti esistenti e la
loro sostituzione con nuovi colorati negli ambienti di transito o caldi come il legno nelle stanze
dedicate specificamente alle terapie;
 un’ articolazione del tema figurativo attraverso lo sviluppo di una storia narrata, una favola
disegnata che accompagna il bambino dall’ingresso e lo conduce nel percorso attraverso il
mondo delle figure animate che si trovano negli ambienti di passaggio e nelle stanze di lavoro
seguendo un unico filo conduttore;
 una decorazione pittorica con disegno di temi familiari al bambino perché presenti nel mondo
dei cartoni animati, delle favole e della pubblicistica della prima infanzia;
 stralci e componenti funzionali attuabili in funzione dei canali di finanziamento e
La scelta dei colori nei vari ambienti sarà vivacizzata dai dipinti sulle pareti che accompagneranno il
piccolo paziente attraverso la sua permanenza nella struttura sanitaria e costituiranno elemento di
coordinamento tra le sue diverse zone funzionali.
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
4
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
5
I personaggi della fantasia saranno protagonisti in alcuni ambienti di situazioni o di storie con l’obiettivo
di spiegare al bambino (ma anche alle famiglie) cosa succede in quel luogo collegando la terapia
all’idea del gioco e all’intrattenimento.
In tal modo all’effetto terapeutico del colore, si aggiunge l’aspetto informativo e didattico della
decorazione artistica con l’obiettivo di distogliere il piccolo paziente dal pensiero della malattia, per
alleviarne il disagio e diminuirne la diffidenza verso le apparecchiature medico-diagnostiche, gli ausili e
gli attrezzi.
Tutti gli ambienti riceveranno non solo colore ma anche una veste che, attraverso la fantasia dei più
piccoli, trasformerà attività di terapia, rilevazione diagnostica e momenti di attesa in gioco e avventura.
….
LA FAVOLA
In ultimo la favola….
il testo narrativo di una fiaba per bambini diventa il tracciato direttore del progetto e definisce i vari
ambienti coi nomi di fantasia dei luoghi del racconto…..lo spazio fisico viene strutturato secondo
l’immaginario infantile fatto di colori, forme, ambienti accoglienti e personalizzati……per una visione del
mondo attraverso gli occhi dei piccini…
La hall di ingresso prende quindi il nome della “radura senza vento”, l’inizio della favola, in cui il piccolo
ospite viene preso per mano e portato in uno spazio familiare…..o per lo meno non ostile…
Lo spazio connettivo, costituito dalla rete dei corridoi e percorsi interni, diventa il “sentiero incantato” in
cui i bambini si avvicinano a un esperienza multisensoriale attraverso la vista o il tatto di figure del
mondo dei cartoni e delle fiabe, realizzate con i materiali più vari e dalle sagome colorate.
Gli spazi dedicati alle attività prenderanno anch’essi i nomi dalla fantasia, per cui la logopedia diverrà “il
prato dei fiori parlanti” e la palestra per la fisioterapia “l’officina allegra”….simpatiche formichine, bolle
colorate e fiori parlanti coloreranno le pareti delle stanze…
L’aula di musicoterapia sarà invece “il prato della musica” dove i disegni daranno parola alla musica
delle stelle….
“…… In un giorno di primavera, sul limitare del bosco, nella Radura Senzavento si svolgeva una
grande festa:
tutti erano accorsi per festeggiare la nascita di Gea, la farfallina rosa. Appena uscita dal bozzolo che
l’aveva protetta, Gea si guardò intorno meravigliata: quante cose strane e bellissime! E soprattutto che
luce! Il sole brillava nel cielo col suo faccione sorridente e regalava al mondo colori fantastici. La
farfallina, dopo essersi stropicciata un po’ gli occhi abituati all’oscurità, salutò tutti con entusiasmo e si
avvicinò timidamente ad un grillo dall’aspetto saggio e rassicurante.
“Scusi signor Grillo, cosa facciamo ora che la festa è quasi finita?” Il grillo, nel suo elegante abito verde
e marrone, le sorrise e le disse: “Immagino tu sia curiosa di vedere cosa c’è qua intorno e, per evitarti di
combinare guai, ti accompagnerò……Ti va?”.
“Sì!” Esclamò Gea con entusiasmo e, dopo qualche ruzzolone, riuscì ad alzarsi in volo e seguì il grillo
lungo il Sentiero Incantato che attraversava il bosco con mille stradine che sembravano i fili di una
ragnatela.
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
6
Gea si soffermava ad osservare tutte le cose intorno con stupore e meraviglia: gli alberi dalle lunghe
braccia, le foglie che frusciavano, gli arbusti spinosi, le pietre dalle facce strane, gli insetti che la
salutavano, e intanto respirava i profumi delle resine e del muschio.
Dopo aver volato per un tempo che sembrava lunghissimo, gli alberi cominciarono a diradarsi e
dinnanzi ai loro occhi si aprì una grande distesa verde. “Che bello!!!” La farfallina era affascinata “Dove
ci troviamo Signor Grillo?”
“Questo è il Prato dei Fiori parlanti”. Gea non vedeva l’ora di avvicinarsi ad una di quelle splendide
creature dall’aspetto regale e dai colori smaglianti, Non appena si trovarono di fronte ad un grande fiore
giallo la farfallina si presentò e, con molto garbo, fece mille domande al fiore che, sorridendo di fronte a
tanta curiosità, rispose cortesemente: “Ciao Gea, e benvenuta. Come vedi noi non possiamo spostarci
come fai tu e allora, per ingannare il tempo, abbiamo imparato a parlare tutte le lingue delle creature del
bosco. Abbiamo imparato suoni e parole difficili ..Parlare e parlare è tutto ciò che possiamo fare…..e
ascoltare anche….Conosciamo tante storie e, ogni volta che vorrai venire a farci visita te ne
racconteremo una….ne sappiamo di strane, commoventi, tristi, allegre……Torna presto Gea, ti aspetto.” Il
fiore le sorrise ancora e la salutò agitando la sua corolla abbagliante.
Lungo il sentiero il grillo dovette più volte richiamare la farfallina che si fermava curiosa ad osservare la
vita laboriosa di piante ed animali finché arrivarono vicino ad un formicaio. Era qualcosa di strano
davvero, Gea era troppo curiosa di sapere cosa fosse quel mondo indaffarato e brulicante.
“E’ l’Officina allegra. E’ abitata dalle formiche che non si stancano mai di lavorare. Fin da piccole
esercitano le loro zampette, la schiena, per abituare il loro fisico al lavoro, perché una volta cresciute,
sono sempre in attività” E così Gea si mise a guardare a bocca aperta le formiche più piccole che
facevano ginnastica vicino alle mille gallerie della loro città, mentre quelle più adulte camminavano
velocemente sotto pesanti fardelli. Camminavano tutte in fila, agili e silenziose. Soltanto una si
soffermò e disse alla farfallina: “Ciao piccolina, sei già brava nel volo, allena anche tu il tuo corpicino
perché diventi forte….vedrai…..ti servirà” Poi riprese il suo carico e sparì dentro una galleria.
In effetti Gea era stata brava: per essere il primo giorno di vita all’aperto aveva volato a lungo, ma,
d’improvviso, uno sbadiglio si dipinse sul suo faccino. Il grillo capì che era ora di fare ritorno: non
bisognava esagerare. Ripresero il sentiero ma Gea era davvero troppo stanca.
Decisero di fermarsi sotto le foglie accoglienti di una primula e, mentre scendeva la notte e tutto intorno
era silenzio, la farfallina sollevò lo sguardo e disse con meraviglia: “Signor Grillo, che bello quel prato
lassù! E che belli quei fiori!” Il grillo sorrise e le disse: “Non è un prato Gea, è il cielo e quelle che vedi
non sono fiori ma stelle…..lo senti il loro canto?” “Sì…..è una musica bellissima. Lo chiamerò Il Prato
della musica…..“Sì, è come un grande prato….ma sai perché le stelle cantano? Racconta una
ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS”
Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003
leggenda che un tempo tanto lontano, all’inizio del mondo……” Ma Gea, ascoltando le stelle che le
cantavano la ninna nanna si era già addormentata……”
METODOLOGIA
Il progetto cromatico seguirà le seguenti fasi operative:
 sopralluogo nei locali oggetto di intervento, acquisizione del materiale cartografico di base e
definizione delle aree di intervento. Coordinamento con l’area tecnica ASL4 Terni;
 rilevazione metrica e fotografica dei locali interessati dalle opere;
 restituzione digitalizzata dello stato di fatto, documentazione fotografica dello stato dei lavori ex
ante;
 elaborazione di progetto preliminare composto di elaborati grafici e descrittivi accompagnati da
stima sommaria dei lavori per la verifica dei budget necessari;
 verifica di progetto con la direzione generale e di presidio per valutazione degli aspetti tecnici ed
economici, taratura in funzione delle risorse disponibili o attese ed eventuale aggiornamento di
progetto;
 elaborazione del progetto esecutivo, del capitolato e del computo metrico estimativo definitivo
dei lavori;
 ricerca dei soggetti attuatori attraverso analisi di preventivi di offerta richiesti a più imprese;
 appalto dei lavori, direzione e misura degli stessi.
L’associazione Un Volo per Anna ONLUS è in grado di seguire tutte le fasi del processo metodologico
sopra descritto avvalendosi della sua struttura tecnica e della consulenza di EAgroup s.r.l. società di
ingegneria..
La disponibilità ad attuare il programma degli interventi è immediata.
Terni, lì 09.09.2010
Il presidente
Marco Turilli
www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it
7

More Related Content

What's hot

CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
Giancarlo Izzi
 
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 EuganeaI centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
Uneba
 
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Brochure
Brochure Brochure
Brochure
CaloAlle
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
Raffaele Barone
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Gruppo Viabelli
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
Carlo Favaretti
 
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN IndexLa misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
GiuliaDapero
 
Diabete ferrando marzo 2013
Diabete ferrando marzo 2013Diabete ferrando marzo 2013
Diabete ferrando marzo 2013Alberto Ferrando
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
Raffaele Barone
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - EsteLa Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
Uneba
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Mario Baruchello
 

What's hot (20)

CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
cartasarzana
cartasarzanacartasarzana
cartasarzana
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 EuganeaI centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
I centri per i disturbi cognitivi e le demenze nell'Ulss 6 Euganea
 
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Brochure
Brochure Brochure
Brochure
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
Operatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario SpecializzatoOperatore Socio Sanitario Specializzato
Operatore Socio Sanitario Specializzato
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
 
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN IndexLa misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
 
Diabete ferrando marzo 2013
Diabete ferrando marzo 2013Diabete ferrando marzo 2013
Diabete ferrando marzo 2013
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - EsteLa Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
La Sezione Alzheimer di Fondazione Santa Tecla - Este
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
 

Viewers also liked

TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
Esperto Seo
 
Corsi conciliatori Milano
Corsi conciliatori MilanoCorsi conciliatori Milano
Corsi conciliatori Milano
Esperto Seo
 
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di TerniStudio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
Esperto Seo
 
Relazione generale
Relazione generaleRelazione generale
Relazione generaleEsperto Seo
 
TENSOSTRUTTURA
TENSOSTRUTTURATENSOSTRUTTURA
TENSOSTRUTTURA
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA BI PIANO
TENDOSTRUTTURA BI PIANOTENDOSTRUTTURA BI PIANO
TENDOSTRUTTURA BI PIANO
Esperto Seo
 
I controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudoI controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudo
sidercem
 
Sistema di Gestione della Sicurezza di un Cantiere
Sistema di Gestione della Sicurezza di un CantiereSistema di Gestione della Sicurezza di un Cantiere
Sistema di Gestione della Sicurezza di un CantiereEugenio Agnello
 

Viewers also liked (8)

TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA MT. 20
 
Corsi conciliatori Milano
Corsi conciliatori MilanoCorsi conciliatori Milano
Corsi conciliatori Milano
 
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di TerniStudio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
Studio per l'accessibilità dei lungofiume della città di Terni
 
Relazione generale
Relazione generaleRelazione generale
Relazione generale
 
TENSOSTRUTTURA
TENSOSTRUTTURATENSOSTRUTTURA
TENSOSTRUTTURA
 
TENDOSTRUTTURA BI PIANO
TENDOSTRUTTURA BI PIANOTENDOSTRUTTURA BI PIANO
TENDOSTRUTTURA BI PIANO
 
I controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudoI controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudo
 
Sistema di Gestione della Sicurezza di un Cantiere
Sistema di Gestione della Sicurezza di un CantiereSistema di Gestione della Sicurezza di un Cantiere
Sistema di Gestione della Sicurezza di un Cantiere
 

Similar to Progetto cromatico sim infanzia

Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@lute
DANIELEROVARIS
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
http://www.studioingvolpi.it
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
http://www.studioingvolpi.it
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
Raffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
ShinCommunication
 
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdfbrochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
lokitaopd
 
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneAdolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneRaffaele Barone
 
Brochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione SardegnaBrochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione Sardegna
colori_vita
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo
Slides comune casciana terme lari   fondazione casa riposoSlides comune casciana terme lari   fondazione casa riposo
Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo
Paolo Rossi
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
siaasp7
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Michael Certo
 

Similar to Progetto cromatico sim infanzia (20)

Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@lute
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
 
87 2017 promozione del benessere psicologico
87 2017  promozione del benessere psicologico87 2017  promozione del benessere psicologico
87 2017 promozione del benessere psicologico
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
18411
1841118411
18411
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
 
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdfbrochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
brochure-VITA-EMOTIVA-2-MODULO.pdf
 
1841
18411841
1841
 
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneAdolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
 
Brochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione SardegnaBrochure Prevenzione Sardegna
Brochure Prevenzione Sardegna
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo
Slides comune casciana terme lari   fondazione casa riposoSlides comune casciana terme lari   fondazione casa riposo
Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE
 

More from Esperto Seo

TENDOSTRUTTURA COMPOSTA
TENDOSTRUTTURA COMPOSTATENDOSTRUTTURA COMPOSTA
TENDOSTRUTTURA COMPOSTA
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA ESAGONALE
TENDOSTRUTTURA ESAGONALETENDOSTRUTTURA ESAGONALE
TENDOSTRUTTURA ESAGONALE
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALETENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALETENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
Esperto Seo
 
PAGODA
PAGODAPAGODA
PAGODA
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZATENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA
TENDOSTRUTTURATENDOSTRUTTURA
TENDOSTRUTTURA
Esperto Seo
 
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZATENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
Esperto Seo
 
Posizionamento Business Local
Posizionamento Business LocalPosizionamento Business Local
Posizionamento Business Local
Esperto Seo
 
Corso SEO a Milano
Corso SEO a MilanoCorso SEO a Milano
Corso SEO a Milano
Esperto Seo
 
Posizionamento nei motori
Posizionamento nei motoriPosizionamento nei motori
Posizionamento nei motori
Esperto Seo
 
Interac Tv Turismo
Interac Tv TurismoInterac Tv Turismo
Interac Tv Turismo
Esperto Seo
 
Brochure Prodotti Media Mobile Spa
Brochure Prodotti Media Mobile SpaBrochure Prodotti Media Mobile Spa
Brochure Prodotti Media Mobile Spa
Esperto Seo
 
Guida Seo di Esperto Seo
Guida Seo di Esperto SeoGuida Seo di Esperto Seo
Guida Seo di Esperto Seo
Esperto Seo
 
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo CopywriterArticles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
Esperto Seo
 
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor AdvertisingDigital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
Esperto Seo
 
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziendeSms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
Esperto Seo
 
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito AziendaleDigital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
Esperto Seo
 

More from Esperto Seo (18)

TENDOSTRUTTURA COMPOSTA
TENDOSTRUTTURA COMPOSTATENDOSTRUTTURA COMPOSTA
TENDOSTRUTTURA COMPOSTA
 
TENDOSTRUTTURA ESAGONALE
TENDOSTRUTTURA ESAGONALETENDOSTRUTTURA ESAGONALE
TENDOSTRUTTURA ESAGONALE
 
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALETENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
 
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALETENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
TENDOSTRUTTURA OTTAGONALE - DECAGONALE - DODECAGONALE
 
PAGODA
PAGODAPAGODA
PAGODA
 
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZATENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
 
TENDOSTRUTTURA
TENDOSTRUTTURATENDOSTRUTTURA
TENDOSTRUTTURA
 
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZATENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
TENDOSTRUTTURA DOPPIA PENDENZA
 
Posizionamento Business Local
Posizionamento Business LocalPosizionamento Business Local
Posizionamento Business Local
 
Corso SEO a Milano
Corso SEO a MilanoCorso SEO a Milano
Corso SEO a Milano
 
Posizionamento nei motori
Posizionamento nei motoriPosizionamento nei motori
Posizionamento nei motori
 
Interac Tv Turismo
Interac Tv TurismoInterac Tv Turismo
Interac Tv Turismo
 
Brochure Prodotti Media Mobile Spa
Brochure Prodotti Media Mobile SpaBrochure Prodotti Media Mobile Spa
Brochure Prodotti Media Mobile Spa
 
Guida Seo di Esperto Seo
Guida Seo di Esperto SeoGuida Seo di Esperto Seo
Guida Seo di Esperto Seo
 
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo CopywriterArticles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
Articles-Marketing Alcune Slide del corso di Formazione Seo Copywriter
 
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor AdvertisingDigital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
Digital Signage - Outdoor Tv - Network Televisivo - Monitor Advertising
 
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziendeSms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
Sms Advertising - Invio di Sms pubblicitari per le aziende
 
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito AziendaleDigital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
Digital Signage and Outdoor Tv - Sms Advertising - Sito Aziendale
 

Progetto cromatico sim infanzia

  • 1. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” PROPOSTA DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE CROMATICA DELL’UNITA’ COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL’ETA’ EVOLUTIVA - ASL 4 TERNI – SEDE DI VIA VIII MARZO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Un Volo per Anna ONLUS è un’associazione senza scopo di lucro riconosciuta civilmente. Nasce per dare struttura e forza organizzativa all''impegno espresso da tempo, con azioni di volontariato a sostegno dei diversamente abili, dagli amici e parenti di Anna Malatesta, una bambina affetta dalla Sindrome di Rett. L'associazione promuove azioni di solidarietà, coerenti con i propri principi statutari, attraverso la raccolta di aiuti, donazioni, contributi materiali e morali finalizzati ad attività di beneficenza, informazione e solidarietà rivolte al sostegno di disabili fisici e psichici e relative famiglie in condizioni di svantaggio economico. In quest’ottica ha avviato programmi di collaborazione con l’Unità Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva ASL 4 – Terni diretta dal prof. G. Mazzotta con una serie di iniziative che hanno permesso di raggiungere risultati importanti, soddisfacendo richieste specifiche del personale della struttura e ovviando, attraverso donazioni, ad alcuni bisogni fondamentali quali quello della carenza cronica di materiali ed ausili didattici per le terapie. A seguito delle indicazioni provenienti dai numerosi nostri soci sostenitori, dalle famiglie di bambini presi in carico dalla U.O.C che sono vicine alla nostra associazione, è emersa la necessità di contribuire alla riqualificazione degli spazi che ospitano i nostri bambini, ora caratterizzati come ambienti anonimi, bisognosi di manutenzione ordinaria, spazi indifferenziati dalle parti comuni a quelle più propriamente destinate all’operatività in cui il paziente aspetta e riceve cura in una situazione di reale disagio. L’obiettivo della nostra Associazione è quello di proporci come soggetto attivo e in collaborazione con la struttura tecnica di presidio per presentare ed attuare un’ipotesi di riqualificazione mediante progetto cromatico e successive opere di manutenzione, utilizzando i contributi dei nostri sostenitori e la nostra esperienza tecnica al fine di realizzare in tempi brevi, con operazioni economicamente sostenibili, un programma di fattibilità volto a dare una nuova veste alla struttura sanitaria, in modo che essa sia finalmente un punto confortevole sia per i bambini che per le loro famiglie. EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 1
  • 2. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 UMANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI Nel corso dell’ultimo ventennio sono notevolmente aumentate le conoscenze e l’interesse nei confronti dell’infanzia, in particolare si sono moltiplicate le azioni e le politiche in favore dei bambini, e i diritti del bambino ospedalizzato sono stati oggetto di dibattito nazionale e internazionale. Esiste un’ampia letteratura psicologica relativa alle interferenze dell’ospedalizzazione sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino, in base alla quale l’adattamento all’esperienza della malattia è il risultato dell’interazione di diversi fattori riferibili sia al bambino, che all’istituzione sanitaria (caratteristiche strutturali, organizzative e gestionali, competenze professionali e relazionali degli operatori). L’esperienza di presa in carico in presidi sanitari in età infantile costringe il bambino ad affrontare diversi disagi quali la difficoltà a comprendere la malattia, la separazione e il conseguente passaggio dall’ambiente familiare a quello sconosciuto del luogo di cura. E’ ormai una conoscenza consolidata che il mancato o carente rispetto delle esigenze psico-fisiche peculiari del bambino potrebbe favorire situazioni di rischio per il suo sviluppo, soprattutto in casi di esperienze fragili. Per i fanciulli e gli adolescenti l’esperienza di malattia, soprattutto se cronica, assumono il significato di ostacolo all’autonomia e all’espressione personale, interferendo con i processi di costruzione di un solido sentimento di identità personale. L’assistenza sanitaria si è progressivamente focalizzata sulla promozione di azioni in risposta alle esigenze psicofisiche dell’età evolutiva, con attenzione al miglioramento della qualità delle degenze e degli interventi diagnostico-terapeutici, in modo da essere sempre più rispettosi dei bisogni affettivi, cognitivi ed espressivi del bambino, in considerazione delle diverse fasi di sviluppo infantile. “Umanizzare” una struttura ospedaliera significa creare un ambiente attento alle esigenze globali sia fisiche che psichiche del paziente, tale operazione ha rilevanti risvolti terapeutici e si configura come elemento complementare all’assistenza sanitaria e tecnica. Il rapporto tra colore, salute e benessere è universalmente riconosciuto: un ambiente confortevole esercita un potere terapeutico aggiuntivo e può contribuire ad accelerare la guarigione; anche il personale sanitario, che tali ambienti usa giornalmente, ne beneficia dimostrando motivazione e disponibilità. L’influenza psicologica del colore è un valido supporto per combattere lo sconforto sempre latente nei luoghi di malattia, rappresentando il colore gioia, festa, attenzione, mentre il non colore caratterizza spazi introversi, asettici. Il colore diventa in questo modo un piccolo investimento di grande aiuto alla terapia considerando anche il fatto che un intervento cromatico costa quanto uno in “bianco e nero”, ma aggiunge un valore qualitativo supplementare. La varietà degli ambienti colorati contribuisce a spostare l’attenzione e l’interesse del piccolo paziente dalla propria condizione di disagio verso l’esterno immediato. I fruitori, resi ipersensibili dalla malattia, devono ritrovare nell’habitat gli stimoli necessari per reagire e collaborare alla guarigione, ma anche gli operatori sanitari devono poter svolgere le prestazioni professionali in luoghi funzionali e confortevoli, in cui trovare stimoli sempre rinnovati. In una struttura destinata all’età infantile ed evolutiva tale aspetto ha una rilevanza ancora maggiore, la presenza del colore e in particolare di forme artistiche come i decori a soggetto hanno una valenza terapeutica ancora prima che estetica. www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 2
  • 3. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 LA VALENZA TERAPEUTICA DEL COLORE Colore e stato d’animo Il colore è una sensazione, percepita dagli occhi e dal cervello, in grado di influenzare la relazione che un paziente, in particolare se bambino, stabilisce con l’ambiente e i suoi interlocutori, contribuendo a determinare stati d’animo, comportamenti e atteggiamenti verso gli operatori sanitari e la struttura ospedaliera. Il colore è un linguaggio di comunicazione che informa, evoca emozioni e contribuisce a valutare la qualità del servizio. Colore e miglioramento del rapporto medico - paziente L’adeguatezza delle atmosfere di alcuni particolari ambienti riduce la percezione di medicalizzazione e questa immagine positiva contribuisce a creare un clima di fiducia e di collaborazione tra il piccolo paziente, la famiglia e lo staff curante. Colore come guida rassicurante in uno spazio sconosciuto La decorazione pittorica e l’utilizzo del colore sono in grado di accompagnare il bambino lungo un percorso che inizia dalla fase dell’accoglienza e dell’accettazione a quella della diagnosi e cura, aiutando così il piccolo paziente ad affrontare un iter sia fisico che psichico legato alla malattia e all’ambiente estraneo. Colore e luogo di cura L’uso del colore deve essere studiato e dosato in rapporto al luogo specifico di cura: macchinari per la diagnosi saranno così sdrammatizzati e le stanze per la terapia o le visite decorate studiando colori e forme adeguate al luogo, all’età dei pazienti e al tipo di malattia. Colore e gioco I familiari e gli operatori saranno aiutati nel loro compito di intrattenimento dei bambini grazie a piccole storie, giochi e soggetti presenti nelle decorazioni, che oltre a coinvolgere e distrarre i bambini faranno interagire il bambino con l’ambiente attraverso l’osservazione dei colori e la lettura delle figure dipinte. www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 3
  • 4. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 GLI OBIETTIVI  Migliorare l'utilizzo funzionale del colore e dei suoi effetti sul bambino come contributo determinante per la diminuzione della “Sick Building Sindrome” e per il miglioramento della relazione uomo-ambiente;  migliorare la progettazione degli interni delle strutture sanitarie finalizzandola all'ergonomia visiva ed al comfort ambientale;  favorire la riduzione dell'inquinamento visivo attraverso un consapevole uso del colore e della luce;  utilizzare l'analisi del colore per un migliore equilibrio di sensazioni e percezioni, per un incremento delle risposte fisiologiche e psicologiche ai diversi stimoli prodotti all'interno degli ambienti;  fare del progetto cromatico un piccolo investimento di grande aiuto alla terapia ed alla integrazione, in un contesto ambientale caratterizzato dalla sofferenza. L’IDEA CREATIVA COLORE, INFORMAZIONE, EDUCAZIONE Nel progetto cromatico i colori vengono applicati “per quel che servono” e non “perché piacciono”, in modo funzionale e non estetico, in considerazione soprattutto delle ambiguità e delle illusioni a cui il colore ci sottopone costantemente ed inconsapevolmente. Il progetto di riqualificazione cromatica dell’Unità Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva ASL 4 Terni – sede di via VIII Marzo si sostanzierà con opere di manutenzione ordinaria effettuate attraverso:  una nuova tinteggiatura che seguirà un progetto cromatico articolato a seconda dell’uso del colore nei vari ambienti;  una nuova veste materica ottenuta con la rimozione dei pavimenti e rivestimenti esistenti e la loro sostituzione con nuovi colorati negli ambienti di transito o caldi come il legno nelle stanze dedicate specificamente alle terapie;  un’ articolazione del tema figurativo attraverso lo sviluppo di una storia narrata, una favola disegnata che accompagna il bambino dall’ingresso e lo conduce nel percorso attraverso il mondo delle figure animate che si trovano negli ambienti di passaggio e nelle stanze di lavoro seguendo un unico filo conduttore;  una decorazione pittorica con disegno di temi familiari al bambino perché presenti nel mondo dei cartoni animati, delle favole e della pubblicistica della prima infanzia;  stralci e componenti funzionali attuabili in funzione dei canali di finanziamento e La scelta dei colori nei vari ambienti sarà vivacizzata dai dipinti sulle pareti che accompagneranno il piccolo paziente attraverso la sua permanenza nella struttura sanitaria e costituiranno elemento di coordinamento tra le sue diverse zone funzionali. www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 4
  • 5. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 5 I personaggi della fantasia saranno protagonisti in alcuni ambienti di situazioni o di storie con l’obiettivo di spiegare al bambino (ma anche alle famiglie) cosa succede in quel luogo collegando la terapia all’idea del gioco e all’intrattenimento. In tal modo all’effetto terapeutico del colore, si aggiunge l’aspetto informativo e didattico della decorazione artistica con l’obiettivo di distogliere il piccolo paziente dal pensiero della malattia, per alleviarne il disagio e diminuirne la diffidenza verso le apparecchiature medico-diagnostiche, gli ausili e gli attrezzi. Tutti gli ambienti riceveranno non solo colore ma anche una veste che, attraverso la fantasia dei più piccoli, trasformerà attività di terapia, rilevazione diagnostica e momenti di attesa in gioco e avventura. …. LA FAVOLA In ultimo la favola…. il testo narrativo di una fiaba per bambini diventa il tracciato direttore del progetto e definisce i vari ambienti coi nomi di fantasia dei luoghi del racconto…..lo spazio fisico viene strutturato secondo l’immaginario infantile fatto di colori, forme, ambienti accoglienti e personalizzati……per una visione del mondo attraverso gli occhi dei piccini… La hall di ingresso prende quindi il nome della “radura senza vento”, l’inizio della favola, in cui il piccolo ospite viene preso per mano e portato in uno spazio familiare…..o per lo meno non ostile… Lo spazio connettivo, costituito dalla rete dei corridoi e percorsi interni, diventa il “sentiero incantato” in cui i bambini si avvicinano a un esperienza multisensoriale attraverso la vista o il tatto di figure del mondo dei cartoni e delle fiabe, realizzate con i materiali più vari e dalle sagome colorate. Gli spazi dedicati alle attività prenderanno anch’essi i nomi dalla fantasia, per cui la logopedia diverrà “il prato dei fiori parlanti” e la palestra per la fisioterapia “l’officina allegra”….simpatiche formichine, bolle colorate e fiori parlanti coloreranno le pareti delle stanze… L’aula di musicoterapia sarà invece “il prato della musica” dove i disegni daranno parola alla musica delle stelle…. “…… In un giorno di primavera, sul limitare del bosco, nella Radura Senzavento si svolgeva una grande festa: tutti erano accorsi per festeggiare la nascita di Gea, la farfallina rosa. Appena uscita dal bozzolo che l’aveva protetta, Gea si guardò intorno meravigliata: quante cose strane e bellissime! E soprattutto che luce! Il sole brillava nel cielo col suo faccione sorridente e regalava al mondo colori fantastici. La farfallina, dopo essersi stropicciata un po’ gli occhi abituati all’oscurità, salutò tutti con entusiasmo e si avvicinò timidamente ad un grillo dall’aspetto saggio e rassicurante. “Scusi signor Grillo, cosa facciamo ora che la festa è quasi finita?” Il grillo, nel suo elegante abito verde e marrone, le sorrise e le disse: “Immagino tu sia curiosa di vedere cosa c’è qua intorno e, per evitarti di combinare guai, ti accompagnerò……Ti va?”. “Sì!” Esclamò Gea con entusiasmo e, dopo qualche ruzzolone, riuscì ad alzarsi in volo e seguì il grillo lungo il Sentiero Incantato che attraversava il bosco con mille stradine che sembravano i fili di una ragnatela.
  • 6. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 6 Gea si soffermava ad osservare tutte le cose intorno con stupore e meraviglia: gli alberi dalle lunghe braccia, le foglie che frusciavano, gli arbusti spinosi, le pietre dalle facce strane, gli insetti che la salutavano, e intanto respirava i profumi delle resine e del muschio. Dopo aver volato per un tempo che sembrava lunghissimo, gli alberi cominciarono a diradarsi e dinnanzi ai loro occhi si aprì una grande distesa verde. “Che bello!!!” La farfallina era affascinata “Dove ci troviamo Signor Grillo?” “Questo è il Prato dei Fiori parlanti”. Gea non vedeva l’ora di avvicinarsi ad una di quelle splendide creature dall’aspetto regale e dai colori smaglianti, Non appena si trovarono di fronte ad un grande fiore giallo la farfallina si presentò e, con molto garbo, fece mille domande al fiore che, sorridendo di fronte a tanta curiosità, rispose cortesemente: “Ciao Gea, e benvenuta. Come vedi noi non possiamo spostarci come fai tu e allora, per ingannare il tempo, abbiamo imparato a parlare tutte le lingue delle creature del bosco. Abbiamo imparato suoni e parole difficili ..Parlare e parlare è tutto ciò che possiamo fare…..e ascoltare anche….Conosciamo tante storie e, ogni volta che vorrai venire a farci visita te ne racconteremo una….ne sappiamo di strane, commoventi, tristi, allegre……Torna presto Gea, ti aspetto.” Il fiore le sorrise ancora e la salutò agitando la sua corolla abbagliante. Lungo il sentiero il grillo dovette più volte richiamare la farfallina che si fermava curiosa ad osservare la vita laboriosa di piante ed animali finché arrivarono vicino ad un formicaio. Era qualcosa di strano davvero, Gea era troppo curiosa di sapere cosa fosse quel mondo indaffarato e brulicante. “E’ l’Officina allegra. E’ abitata dalle formiche che non si stancano mai di lavorare. Fin da piccole esercitano le loro zampette, la schiena, per abituare il loro fisico al lavoro, perché una volta cresciute, sono sempre in attività” E così Gea si mise a guardare a bocca aperta le formiche più piccole che facevano ginnastica vicino alle mille gallerie della loro città, mentre quelle più adulte camminavano velocemente sotto pesanti fardelli. Camminavano tutte in fila, agili e silenziose. Soltanto una si soffermò e disse alla farfallina: “Ciao piccolina, sei già brava nel volo, allena anche tu il tuo corpicino perché diventi forte….vedrai…..ti servirà” Poi riprese il suo carico e sparì dentro una galleria. In effetti Gea era stata brava: per essere il primo giorno di vita all’aperto aveva volato a lungo, ma, d’improvviso, uno sbadiglio si dipinse sul suo faccino. Il grillo capì che era ora di fare ritorno: non bisognava esagerare. Ripresero il sentiero ma Gea era davvero troppo stanca. Decisero di fermarsi sotto le foglie accoglienti di una primula e, mentre scendeva la notte e tutto intorno era silenzio, la farfallina sollevò lo sguardo e disse con meraviglia: “Signor Grillo, che bello quel prato lassù! E che belli quei fiori!” Il grillo sorrise e le disse: “Non è un prato Gea, è il cielo e quelle che vedi non sono fiori ma stelle…..lo senti il loro canto?” “Sì…..è una musica bellissima. Lo chiamerò Il Prato della musica…..“Sì, è come un grande prato….ma sai perché le stelle cantano? Racconta una
  • 7. ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” EA GROUP. S.R.L. - ASSOCIAZIONE “UN VOLO PER ANNA ONLUS” Largo Villa Glori n. 4 – Tel/fax 0744 471255 406003 leggenda che un tempo tanto lontano, all’inizio del mondo……” Ma Gea, ascoltando le stelle che le cantavano la ninna nanna si era già addormentata……” METODOLOGIA Il progetto cromatico seguirà le seguenti fasi operative:  sopralluogo nei locali oggetto di intervento, acquisizione del materiale cartografico di base e definizione delle aree di intervento. Coordinamento con l’area tecnica ASL4 Terni;  rilevazione metrica e fotografica dei locali interessati dalle opere;  restituzione digitalizzata dello stato di fatto, documentazione fotografica dello stato dei lavori ex ante;  elaborazione di progetto preliminare composto di elaborati grafici e descrittivi accompagnati da stima sommaria dei lavori per la verifica dei budget necessari;  verifica di progetto con la direzione generale e di presidio per valutazione degli aspetti tecnici ed economici, taratura in funzione delle risorse disponibili o attese ed eventuale aggiornamento di progetto;  elaborazione del progetto esecutivo, del capitolato e del computo metrico estimativo definitivo dei lavori;  ricerca dei soggetti attuatori attraverso analisi di preventivi di offerta richiesti a più imprese;  appalto dei lavori, direzione e misura degli stessi. L’associazione Un Volo per Anna ONLUS è in grado di seguire tutte le fasi del processo metodologico sopra descritto avvalendosi della sua struttura tecnica e della consulenza di EAgroup s.r.l. società di ingegneria.. La disponibilità ad attuare il programma degli interventi è immediata. Terni, lì 09.09.2010 Il presidente Marco Turilli www.unvoloperanna.it info@unvoloperanna.it 7