SlideShare a Scribd company logo
La	valutazione	degli	investimenti:	
il	ruolo	del	professionista	nella	scelta	di	sviluppo	dell’azienda
Modera: Michele La Torre, Componente Comitato Scientifico Congresso
Intervengono:
Elisa Rita Ferrari, Commercialista, Revisore legale, Assistant Professor presso
l'Università degli Studi di Enna "Kore«
Giovanni Rubin, Componente Giunta UNGDCEC
L’INVESTIMENTO COME DILEMMA
- Risorse oggi
+ Risorse domani
Conviene?
Per quanto tempo?
Come posso quantificare le risorse?
PRINCIPIO DELLA CREAZIONE DEL VALORE
- Maggiori ricavi (efficacia)
- Minori costi (efficienza)
- Flussi di cassa netti positivi
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
ART. 2392 C.C. (DUTY OF CARE)
Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla
legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura
dell'incarico e dalle loro specifiche competenze.
Tale articolo indica uno standard astratto di comportamento,
richiamando esplicitamente l'art. 1176, comma 2, c.c. e
confermando che trattasi di un'obbligazione di mezzi e non di
risultato.
Natura dell'incarico: il riferimento è
• alle caratteristiche oggettive dell'impresa (dimensioni,
organizzazione, settore di attività, struttura dell'azionariato,
maggiore o minore prevalenza del capitale sul lavoro) ==>
"natura";
• alle funzioni concretamente espletate da ciascuna
amministratore (presidente, consigliere, delegato, membro del
comitato) ==> "incarico".
Specifiche competenze: livello di istruzione, esperienze
lavorative (curriculum). Chi è munito di maggiori competenze dovrà
osservare un obbligo di diligenza più intenso.
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
In dottrina una corrente ritiene che il concetto di "diligenza"
comprenda anche quello di perizia, intesa possesso di adeguata
cultura d'impresa (che si deve tradurre in comportamenti prudenti e
avveduti).
Relazione al D.Lgs. 6/2003:
non significa che gli amministratori debbano necessariamente
essere periti in contabilità, in materia finanziaria e in ogni settore
della gestione e dell'amministrazione dell'impresa sociale, ma
significa che le loro scelte devono essere informate e meditate,
basate sulle rispettive conoscenze e frutto di un rischio calcolato, e
non di irresponsabile o negligente improvvisazione.
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
Il generale dovere di diligenza si esplica altresì nel dovere di agire in
modo informato, che il legislatore ha formalizzato
ART. 2381, COMMA 3, C.C.
[il consiglio di amministrazione] sulla base delle informazioni ricevute
valuta l'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e
contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici,
industriali e finanziari della società; valuta sulla base della relazione
degli organi delegati, il generale andamento della gestione.
ART. 2381, COMMA 5, C.C.
Gli organi delegati [...] riferiscono al consiglio di amministrazione [...]
sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile
evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo [...]
ART. 2381, COMMA 6, C.C.
Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun
amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano
fornite informazioni relative alla gestione della società.
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
Il GIudice, trattandosi di obbligazione di mezzi, non può mai
sindacare il merito delle decisioni degli amministratori (principio
della c.d. business judgement rule).
CASS. 28/04/1997 N. 3652
Il giudizio sulla diligenza non può mai investire le scelte di gestione
degli amministratori, ma tutt'al più il modo in cui esse sono state
compiute. Non senza aggiungere che, ovviamente, un tale giudizio
[...] costituisce una tipica valutazione di merito, come tale non
sindacabile in cassazione se non per eventuali vizi di motivazione
[...]. La perdita dell'esercizio e l'indebitamento della società, per le
ragioni che già prima sono state illustrate, non sono adducibili
come causa di responsabilità degli amministratori, non potendo
tale responsabilità derivare dal solo fatto che le scelte
imprenditoriali compiute non si siano rivelate felici né fortunate.
I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: COLLEGIO SINDACALE
Art. 2403, comma 1, c.c.:
Il collegio sindacale vigila
- sull’osservanza della legge e dello statuto;
- sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;
- sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e
contabile e sul suo concreto funzionamento.
SOGGETTIVITA’ DELL’INVESTIMENTO
Diverse configurazioni di valore:
- Valore intrinseco
- Valore di mercato
- Valore di investimento
Diversi livelli di valutazione:
- Redditività dell’investimento (aspetti economici)
- Capacità di generare flussi di cassa positivi (aspetti monetari)
- Aumento del valore di asset (aspetti patrimoniali)
VALUTAZIONE REDDITUALE
ROI =
Reddito	operativo	medio	annuo
Capitale	investito
- non considera “moneta spendibile”, ma il reddito
- non considera il valore dei flussi nel tempo (rischio e inflazione)
- risente dei principi contabili (determinazione convenzionale)
- molto utile per fissare obiettivi a livello contrattuale o di budget e
per l’analisi comparativa
VALUTAZIONE TEMPORALE
PAYBACK PERIOD (PBP)
Numero di periodi necessari affinché i flussi di cassa eguaglino
l’investimento iniziale
INVESTIMENTO CF	201X CF	201X+1 CF	201X+2 CF	201X+3 CF	201X+4 PBP
A -1.000 1.000 0 0 0 1
B -1.000 500 500 0 0 2
C -1.000 100 250 650 0 3
D -1.000 250 250 250 250 4
E -1.000 0 0 0 1.000 4
- maggiore PBP è maggiore livello di rischio (ma è vero?)
- utile per fissare un cut off period
- vale più come indicatore di rischio che come indicatore di
rendimento (da abbinare ad un ROI)
VALUTAZIONE FINANZIARIA
VALORE ATTUALE NETTO (VAN) – NET PRESENT VALUE (NPV)
𝑉𝐴𝑁 = 8
𝐶𝐹;
1 + 𝑘 ;
± 𝑇𝑉 − 𝐶
B
;CD
- Se il VAN è positivo, si crea valore, ossia i flussi di cassa generati sono
superiori all’esborso iniziale
- Il tasso “k” è pari al WACC (weighted average cost of capital)
- In excel si possono utilizzare le formule:
- VA, se la periodicità dei flussi e l’ammontare dei flussi sono costanti
- VAN, se la periodicità dei flussi è costante e l’ammontare non lo è
- VAN.X, se la periodicità dei flussi e l’ammontare dei flussi non sono
costanti
- In excel può essere utile utilizzare la funzione ”RICERCA OBIETTIVO”,
fissando un VAN di un investimento minimo e comprendere quale sia il
tasso di sconto (wacc) correlato
CALCOLO DEL WACC
𝑤𝑎𝑐𝑐 =
𝐸
𝐸 + 𝐷
×𝐾L +
𝐷
𝐸 + 𝐷
×𝐾M× 1 − 𝑡
Dove:
- E = capitalizzazione
- D = indebitamento
- 𝐾L= costo del capitale di rischio
- 𝐾M= costo del debito
- t = tax rate
NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC
- per i valori “D” ed “E” non bisogna fare riferimento ai valori contabili
(non si tratta di “PFN” e “PN”), ma di valori di mercato;
- se ci si dovesse riferire a imprese quotate è possibile fare riferimento
al valore di mercato del titolo;
- se esiste una struttura finanziaria target può essere utilizzata;
- Indice D/E medio di settore dei comparables (Bloomberg, Capital IQ,
Damodaran, Yahoo! Finance)
NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC
𝐾L = 𝑅Q + 𝛽×𝐸𝑅𝑃 = 𝑅Q + 𝛽 𝑅T − 𝑅Q
𝑅T − 𝑅Q = ERP
Differenza tra il Market Risk Premium ed il Free Risk Rate
- Pablo Fernandez, Discount rate survey
- Aswath Damodaran, Stern University (AAA all’incidenza del CRP)
- Principali indici globali di rendimento di borsa (FTSE MIB index)
𝑅Q = rendimento titoli di Stato del paese dell’investimento con orizzonte
temporale similare (si suggerisce di non superare i 10 anni perché i titoli
diventano illiquidi).
NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC
Beta index
Misura il rischio dell’investimento di una specifica azienda come
sensibilità del rendimento di un titolo al variare del rendimento del
portafoglio di mercato (-1 < > 1)
𝛽U =
𝐶𝑜𝑣 𝑅T, 𝑅U
𝑉𝑎𝑟 𝑅T
Può essere misurato puntualmente oppure ci si può basare su quanto
esposto nel sito del prof. Damodaran (AAA rischio Black box)
NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC
Esempio calcolo Beta di Intesa Sanpaolo s.p.a.
In excel è possibile usare
alternativamente:
- La formula “pendenza” (“slope”);
- Gli strumenti aggiuntivi per
monitorare anche l’R2 adjusted che
permette di capire quanto esista
un’effettiva correlazione fra
l’andamento del titolo e l’andamento
del mercato di riferimento
NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC
- il Beta che si ottiene attraverso i comparabili è tuttavia influenzato
dalla struttura finanziaria (l’indice misura infatti sia il rischio di
business che il rischio finanziario);
- È necessario, quindi, calcolare il Beta unlevered per misurare
esclusivamente il rischio sistematico (gestionale e strategico), che deve
essere utilizzato per la valutazione degli investimenti (estranei a
logiche finanziarie);
- Si utilizza la formula di Hamada oppure si ricorre alle stime del prof.
Aswath Damodaran.
VALUTAZIONE FINANZIARIA
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) – INTERNAL RATE RETURN (IRR)
0 = 8
𝐶𝐹;
1 + 𝑘 ;
± 𝑇𝑉 − 𝐶
B
;CD
VALUTAZIONE FINANZIARIA
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) – INTERNAL RATE RETURN (IRR)
- Il TIR di fatto è quel tasso che rende i flussi di cassa attualizzati pari
all’investimento iniziale;
- Ha l’enorme limite di non indicare quale sia il valore creato da un
investimento.
- Va adattato e può essere un ottimo indice di creazione del valore
secondo la seguente formula:
TIR – wacc x CI
VALUTAZIONE FINANZIARIA
INDICE DI RENDIMENTO ATTUALIZZATO (IRA)
𝐼𝑅𝐴 =
∑ 𝐶𝐹;× 1 + 𝑘 ]DB
;CD
𝐶𝐹^
- Rapporto tra i flussi di cassa attualizzati e l’investimento iniziale;
- Di fatto è un misuratore dell’efficienza;
- Molto utile laddove vi siano investimenti di pari VAN, ma si registri
carenza di disponibilità liquide;
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
- L’impresa Green s.p.a. decide nel 2011 di investire in un impianto
fotovoltaico da 100 Kwp;
- Il costo dell’impianto ammonta ad euro 375.112;
- L’impresa Green s.p.a. ottiene un contributo pubblico in conto
impianto di euro 79.400 per la realizzazione dell’impianto;
- Il valore dell’investimento netto è quindi pari a 295.712 euro;
- L’impianto viene realizzato su un fondo di proprietà della società
stessa, il cui canone di affitto annuale figurativo ammonta a 230,77
euro;
- La vita utile dell’impianto è pari a 20 anni;
- Si ritiene che la capacità produttiva di energia terminale dell’impianto
(dal ventunesimo anno in poi) sia pari al costo di smaltimento dello
stesso, sicché non viene considerato alcun terminal value nel piano dei
flussi di cassa.
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
2011 2012 2013 2014 2015
Ricavi	per	vendita	energia 2.901,30 13.349,19 3.190,97 6.094,59 5.100,62
Ricavi	per	contributo	GSE 23.844,94			 33.189,18 24.330,75 32.136,88 33.663,38
Totale	ricavi 26.746,24			 46.538,37 27.521,72			 38.231,47 38.764,00
Ammortamento	impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60
Costo	figurativo	terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77
Manutenzione	impianto 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			
Verifica	impianto 650,00
Costi	amministrativi	energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36
Dichiarazione	di	consumo 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			
Sostituzione	inverter
Totale	costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73			
Utile	investimento 10.120,51 29.912,64 10.895,99 21.605,74			 21.488,27
Capitale	investito	lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00
Fondo	ammortamento 14.785,60 29.571,20 44.356,80 59.142,40 73.928,00
Capitale	investito 280.926,40 266.140,80 251.355,20 236.569,60 221.784,00
FCFO 24.906,11			 44.698,24 25.681,59 36.391,34 36.273,87
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
2016 2017 2018 2019 2020
Ricavi	per	vendita	energia 3.432,17 3.963,97 3.924,33 3.885,09 3.846,24
Ricavi	per	contributo	GSE 28.941,90 29.351,17 29.057,66 28.767,08 28.479,41
Totale	ricavi 32.374,07 33.315,14 32.981,99 32.652,17 32.325,65
Ammortamento	impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60
Costo	figurativo	terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77
Manutenzione	impianto 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			
Verifica	impianto 650,00
Costi	amministrativi	energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36
Dichiarazione	di	consumo 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			
Sostituzione	inverter
Totale	costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73			
Utile	investimento 15.748,34 16.689,41 16.356,26 16.026,44			 15.049,92			
Capitale	investito	lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00
Fondo	ammortamento 88.713,60 103.499,20 118.284,80 133.070,40 147.856,00
Capitale	investito 206.998,40 192.212,80 177.427,20 162.641,60 147.856,00
FCFO 30.533,94 31.475,01 31.141,86 30.812,04			 29.835,52
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
2021 2022 2023 2024 2025
Ricavi	per	vendita	energia 3.807,78 3.769,70 3.732,00 3.694,68 3.657,74
Ricavi	per	contributo	GSE 28.194,62			 27.912,67 27.633,55 27.357,21			 27.083,64			
Totale	ricavi 32.002,40			 31.682,37 31.365,55 31.051,89 30.741,38
Ammortamento	impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60
Costo	figurativo	terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77
Manutenzione	impianto 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			
Verifica	impianto 650,00
Costi	amministrativi	energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36
Dichiarazione	di	consumo 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			
Sostituzione	inverter 18.000,00			
Totale	costi 34.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73			
Utile	investimento -2.623,33 15.056,64 14.739,82 14.426,16 13.465,65
Capitale	investito	lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00
Fondo	ammortamento 162.641,60 177.427,20 192.212,80 206.998,40 221.784,00
Capitale	investito 133.070,40 118.284,80 103.499,20 88.713,60 73.928,00
FCFO 12.162,27 29.842,24			 29.525,42			 29.211,76			 28.251,25
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
2026 2027 2028 2029 2030
Ricavi	per	vendita	energia 3.621,16 3.584,95 3.549,10 3.513,61 3.478,47
Ricavi	per	contributo	GSE 26.812,80 26.544,67 26.279,23			 26.016,43 25.756,27
Totale	ricavi 30.433,96 30.129,62			 29.828,33 29.530,04			 29.234,74			
Ammortamento	impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60
Costo	figurativo	terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77
Manutenzione	impianto 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			 1.200,00			
Verifica	impianto 650,00
Costi	amministrativi	energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36
Dichiarazione	di	consumo 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			 300,00			
Sostituzione	inverter
Totale	costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73			
Utile	investimento 13.808,23			 13.503,89 13.202,60			 12.904,31 11.959,01
Capitale	investito	lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00
Fondo	ammortamento 236.569,60 251.355,20 266.140,80 280.926,40 295.712,00
Capitale	investito 59.142,40 44.356,80 29.571,20 14.785,60 -
FCFO 28.593,83 28.289,49 27.988,20 27.689,91			 26.744,61
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Kd 4,00%Costo	del	debito	dell'impresa
Tax	rate 27,50%Aliquota	IIDD
Rf 5,25%Tasso	medio	annuale	BTP	10	anni
ERP 5,00% prof.	Aswath	Damodaran
D/E 110,39%medio	di	settore	prof.	Aswath	Damodaran
Beta	levered 1,18prof.	Aswath	Damodaran
Beta	unlevered 0,59Formula	di	Hamada	con	tax	rate	medio
Ke 8,20%
D/D+E 47,53%
E/E+D 52,47%
wacc 5,68%
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
t Data CF CF	actual
0 31/12/11 -270.805,89 -270.805,89
1 31/12/12 44.698,24 42.295,47
2 31/12/13 25.681,59 22.994,76
3 31/12/14 36.391,34 30.832,48
4 31/12/15 36.273,87 29.080,89
5 31/12/16 30.533,94 23.163,28
6 31/12/17 31.475,01 22.593,66
7 31/12/18 31.141,86 21.152,85
8 31/12/19 30.812,04			 19.803,78
9 31/12/20 29.835,52			 18.145,32			
10 31/12/21 12.162,27 6.999,21
11 31/12/22 29.842,24			 16.250,60
12 31/12/23 29.525,42			 15.213,80
13 31/12/24 29.211,76			 14.243,04			
14 31/12/25 28.251,25 13.034,25
15 31/12/26 28.593,83 12.483,15
16 31/12/27 28.289,49 11.686,39
17 31/12/28 27.988,20 10.940,41
18 31/12/29 27.689,91			 10.241,97
19 31/12/30 26.744,61 9.360,56
VAN 79.709,99
CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
VAN 79.709,99
TIR 3,58%
IRA 1,29
ROI	5	anni 7,60%
ROI	10	anni 8,15%
ROI	15	anni 8,91%
ROI	20	anni 17,30%
PBP 13
Se il CdA proponesse di finanziare l’operazione sarebbe una
scelta economicamente corretta?
Vi ringrazio per l’attenzione
dott. Giovanni Rubin
via Cappuccina 36 – Venezia (VE)
viale Trieste 18/d – San Stino di Livenza (VE)
rubin@ungdc.it

More Related Content

What's hot

Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
umberto fossali
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
Alberto Rainieri
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011dmpartners
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
Dott.ssa laura meloni
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Patrizio Gatti
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
New Trend Consulting Srl
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
New Trend Consulting Srl
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
CarloBertolazzi
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
berka
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoGémino Di Giuliano
 
200807 Asset Allocation
200807 Asset Allocation200807 Asset Allocation
200807 Asset Allocation
michelelov
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Francesca Ferrari
 

What's hot (19)

Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Bianchi
BianchiBianchi
Bianchi
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
 
200807 Asset Allocation
200807 Asset Allocation200807 Asset Allocation
200807 Asset Allocation
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 

Similar to Tecniche di valutazione degli investimenti

Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
emunna
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
Claudia Lanteri
 
capital adeguacy 2021.docx
capital adeguacy 2021.docxcapital adeguacy 2021.docx
capital adeguacy 2021.docx
ManinderKaur385366
 
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Massimo Saresin
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Giovanni Rubin
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
Sergio Panseri
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
GestioneRischiaziend
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Matteo Marcantognini Palacios
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 

Similar to Tecniche di valutazione degli investimenti (20)

Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Business valuation
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
capital adeguacy 2021.docx
capital adeguacy 2021.docxcapital adeguacy 2021.docx
capital adeguacy 2021.docx
 
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 

More from Giovanni Rubin

Gli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allertaGli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allerta
Giovanni Rubin
 
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresaResponsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Giovanni Rubin
 
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisiIl ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Giovanni Rubin
 
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfProcedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Giovanni Rubin
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
Giovanni Rubin
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Giovanni Rubin
 
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsualiAzione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Giovanni Rubin
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Giovanni Rubin
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilitaGiovanni Rubin
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Giovanni Rubin
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527Giovanni Rubin
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOGiovanni Rubin
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
Giovanni Rubin
 
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
Giovanni Rubin
 
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Giovanni Rubin
 
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareGiovanni Rubin
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 

More from Giovanni Rubin (17)

Gli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allertaGli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allerta
 
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresaResponsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
 
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisiIl ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
 
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfProcedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
 
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsualiAzione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilita
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
 
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
 
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
 
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 

Tecniche di valutazione degli investimenti

  • 1. La valutazione degli investimenti: il ruolo del professionista nella scelta di sviluppo dell’azienda Modera: Michele La Torre, Componente Comitato Scientifico Congresso Intervengono: Elisa Rita Ferrari, Commercialista, Revisore legale, Assistant Professor presso l'Università degli Studi di Enna "Kore« Giovanni Rubin, Componente Giunta UNGDCEC
  • 2. L’INVESTIMENTO COME DILEMMA - Risorse oggi + Risorse domani Conviene? Per quanto tempo? Come posso quantificare le risorse? PRINCIPIO DELLA CREAZIONE DEL VALORE - Maggiori ricavi (efficacia) - Minori costi (efficienza) - Flussi di cassa netti positivi
  • 3. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE ART. 2392 C.C. (DUTY OF CARE) Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dalle loro specifiche competenze. Tale articolo indica uno standard astratto di comportamento, richiamando esplicitamente l'art. 1176, comma 2, c.c. e confermando che trattasi di un'obbligazione di mezzi e non di risultato.
  • 4. Natura dell'incarico: il riferimento è • alle caratteristiche oggettive dell'impresa (dimensioni, organizzazione, settore di attività, struttura dell'azionariato, maggiore o minore prevalenza del capitale sul lavoro) ==> "natura"; • alle funzioni concretamente espletate da ciascuna amministratore (presidente, consigliere, delegato, membro del comitato) ==> "incarico". Specifiche competenze: livello di istruzione, esperienze lavorative (curriculum). Chi è munito di maggiori competenze dovrà osservare un obbligo di diligenza più intenso. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE
  • 5. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE In dottrina una corrente ritiene che il concetto di "diligenza" comprenda anche quello di perizia, intesa possesso di adeguata cultura d'impresa (che si deve tradurre in comportamenti prudenti e avveduti). Relazione al D.Lgs. 6/2003: non significa che gli amministratori debbano necessariamente essere periti in contabilità, in materia finanziaria e in ogni settore della gestione e dell'amministrazione dell'impresa sociale, ma significa che le loro scelte devono essere informate e meditate, basate sulle rispettive conoscenze e frutto di un rischio calcolato, e non di irresponsabile o negligente improvvisazione.
  • 6. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE Il generale dovere di diligenza si esplica altresì nel dovere di agire in modo informato, che il legislatore ha formalizzato ART. 2381, COMMA 3, C.C. [il consiglio di amministrazione] sulla base delle informazioni ricevute valuta l'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società; valuta sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione. ART. 2381, COMMA 5, C.C. Gli organi delegati [...] riferiscono al consiglio di amministrazione [...] sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo [...] ART. 2381, COMMA 6, C.C. Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.
  • 7. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: AMMINISTRAZIONE Il GIudice, trattandosi di obbligazione di mezzi, non può mai sindacare il merito delle decisioni degli amministratori (principio della c.d. business judgement rule). CASS. 28/04/1997 N. 3652 Il giudizio sulla diligenza non può mai investire le scelte di gestione degli amministratori, ma tutt'al più il modo in cui esse sono state compiute. Non senza aggiungere che, ovviamente, un tale giudizio [...] costituisce una tipica valutazione di merito, come tale non sindacabile in cassazione se non per eventuali vizi di motivazione [...]. La perdita dell'esercizio e l'indebitamento della società, per le ragioni che già prima sono state illustrate, non sono adducibili come causa di responsabilità degli amministratori, non potendo tale responsabilità derivare dal solo fatto che le scelte imprenditoriali compiute non si siano rivelate felici né fortunate.
  • 8. I PRINCIPI DEL CODICE CIVILE: COLLEGIO SINDACALE Art. 2403, comma 1, c.c.: Il collegio sindacale vigila - sull’osservanza della legge e dello statuto; - sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; - sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento.
  • 9. SOGGETTIVITA’ DELL’INVESTIMENTO Diverse configurazioni di valore: - Valore intrinseco - Valore di mercato - Valore di investimento Diversi livelli di valutazione: - Redditività dell’investimento (aspetti economici) - Capacità di generare flussi di cassa positivi (aspetti monetari) - Aumento del valore di asset (aspetti patrimoniali)
  • 10. VALUTAZIONE REDDITUALE ROI = Reddito operativo medio annuo Capitale investito - non considera “moneta spendibile”, ma il reddito - non considera il valore dei flussi nel tempo (rischio e inflazione) - risente dei principi contabili (determinazione convenzionale) - molto utile per fissare obiettivi a livello contrattuale o di budget e per l’analisi comparativa
  • 11. VALUTAZIONE TEMPORALE PAYBACK PERIOD (PBP) Numero di periodi necessari affinché i flussi di cassa eguaglino l’investimento iniziale INVESTIMENTO CF 201X CF 201X+1 CF 201X+2 CF 201X+3 CF 201X+4 PBP A -1.000 1.000 0 0 0 1 B -1.000 500 500 0 0 2 C -1.000 100 250 650 0 3 D -1.000 250 250 250 250 4 E -1.000 0 0 0 1.000 4 - maggiore PBP è maggiore livello di rischio (ma è vero?) - utile per fissare un cut off period - vale più come indicatore di rischio che come indicatore di rendimento (da abbinare ad un ROI)
  • 12. VALUTAZIONE FINANZIARIA VALORE ATTUALE NETTO (VAN) – NET PRESENT VALUE (NPV) 𝑉𝐴𝑁 = 8 𝐶𝐹; 1 + 𝑘 ; ± 𝑇𝑉 − 𝐶 B ;CD - Se il VAN è positivo, si crea valore, ossia i flussi di cassa generati sono superiori all’esborso iniziale - Il tasso “k” è pari al WACC (weighted average cost of capital) - In excel si possono utilizzare le formule: - VA, se la periodicità dei flussi e l’ammontare dei flussi sono costanti - VAN, se la periodicità dei flussi è costante e l’ammontare non lo è - VAN.X, se la periodicità dei flussi e l’ammontare dei flussi non sono costanti - In excel può essere utile utilizzare la funzione ”RICERCA OBIETTIVO”, fissando un VAN di un investimento minimo e comprendere quale sia il tasso di sconto (wacc) correlato
  • 13. CALCOLO DEL WACC 𝑤𝑎𝑐𝑐 = 𝐸 𝐸 + 𝐷 ×𝐾L + 𝐷 𝐸 + 𝐷 ×𝐾M× 1 − 𝑡 Dove: - E = capitalizzazione - D = indebitamento - 𝐾L= costo del capitale di rischio - 𝐾M= costo del debito - t = tax rate
  • 14. NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC - per i valori “D” ed “E” non bisogna fare riferimento ai valori contabili (non si tratta di “PFN” e “PN”), ma di valori di mercato; - se ci si dovesse riferire a imprese quotate è possibile fare riferimento al valore di mercato del titolo; - se esiste una struttura finanziaria target può essere utilizzata; - Indice D/E medio di settore dei comparables (Bloomberg, Capital IQ, Damodaran, Yahoo! Finance)
  • 15. NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC 𝐾L = 𝑅Q + 𝛽×𝐸𝑅𝑃 = 𝑅Q + 𝛽 𝑅T − 𝑅Q 𝑅T − 𝑅Q = ERP Differenza tra il Market Risk Premium ed il Free Risk Rate - Pablo Fernandez, Discount rate survey - Aswath Damodaran, Stern University (AAA all’incidenza del CRP) - Principali indici globali di rendimento di borsa (FTSE MIB index) 𝑅Q = rendimento titoli di Stato del paese dell’investimento con orizzonte temporale similare (si suggerisce di non superare i 10 anni perché i titoli diventano illiquidi).
  • 16. NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC Beta index Misura il rischio dell’investimento di una specifica azienda come sensibilità del rendimento di un titolo al variare del rendimento del portafoglio di mercato (-1 < > 1) 𝛽U = 𝐶𝑜𝑣 𝑅T, 𝑅U 𝑉𝑎𝑟 𝑅T Può essere misurato puntualmente oppure ci si può basare su quanto esposto nel sito del prof. Damodaran (AAA rischio Black box)
  • 17. NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC Esempio calcolo Beta di Intesa Sanpaolo s.p.a. In excel è possibile usare alternativamente: - La formula “pendenza” (“slope”); - Gli strumenti aggiuntivi per monitorare anche l’R2 adjusted che permette di capire quanto esista un’effettiva correlazione fra l’andamento del titolo e l’andamento del mercato di riferimento
  • 18. NOTE IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL WACC - il Beta che si ottiene attraverso i comparabili è tuttavia influenzato dalla struttura finanziaria (l’indice misura infatti sia il rischio di business che il rischio finanziario); - È necessario, quindi, calcolare il Beta unlevered per misurare esclusivamente il rischio sistematico (gestionale e strategico), che deve essere utilizzato per la valutazione degli investimenti (estranei a logiche finanziarie); - Si utilizza la formula di Hamada oppure si ricorre alle stime del prof. Aswath Damodaran.
  • 19. VALUTAZIONE FINANZIARIA TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) – INTERNAL RATE RETURN (IRR) 0 = 8 𝐶𝐹; 1 + 𝑘 ; ± 𝑇𝑉 − 𝐶 B ;CD
  • 20. VALUTAZIONE FINANZIARIA TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) – INTERNAL RATE RETURN (IRR) - Il TIR di fatto è quel tasso che rende i flussi di cassa attualizzati pari all’investimento iniziale; - Ha l’enorme limite di non indicare quale sia il valore creato da un investimento. - Va adattato e può essere un ottimo indice di creazione del valore secondo la seguente formula: TIR – wacc x CI
  • 21. VALUTAZIONE FINANZIARIA INDICE DI RENDIMENTO ATTUALIZZATO (IRA) 𝐼𝑅𝐴 = ∑ 𝐶𝐹;× 1 + 𝑘 ]DB ;CD 𝐶𝐹^ - Rapporto tra i flussi di cassa attualizzati e l’investimento iniziale; - Di fatto è un misuratore dell’efficienza; - Molto utile laddove vi siano investimenti di pari VAN, ma si registri carenza di disponibilità liquide;
  • 22. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO - L’impresa Green s.p.a. decide nel 2011 di investire in un impianto fotovoltaico da 100 Kwp; - Il costo dell’impianto ammonta ad euro 375.112; - L’impresa Green s.p.a. ottiene un contributo pubblico in conto impianto di euro 79.400 per la realizzazione dell’impianto; - Il valore dell’investimento netto è quindi pari a 295.712 euro; - L’impianto viene realizzato su un fondo di proprietà della società stessa, il cui canone di affitto annuale figurativo ammonta a 230,77 euro; - La vita utile dell’impianto è pari a 20 anni; - Si ritiene che la capacità produttiva di energia terminale dell’impianto (dal ventunesimo anno in poi) sia pari al costo di smaltimento dello stesso, sicché non viene considerato alcun terminal value nel piano dei flussi di cassa.
  • 23. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2011 2012 2013 2014 2015 Ricavi per vendita energia 2.901,30 13.349,19 3.190,97 6.094,59 5.100,62 Ricavi per contributo GSE 23.844,94 33.189,18 24.330,75 32.136,88 33.663,38 Totale ricavi 26.746,24 46.538,37 27.521,72 38.231,47 38.764,00 Ammortamento impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 Costo figurativo terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77 Manutenzione impianto 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Verifica impianto 650,00 Costi amministrativi energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36 Dichiarazione di consumo 300,00 300,00 300,00 300,00 300,00 Sostituzione inverter Totale costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73 Utile investimento 10.120,51 29.912,64 10.895,99 21.605,74 21.488,27 Capitale investito lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 Fondo ammortamento 14.785,60 29.571,20 44.356,80 59.142,40 73.928,00 Capitale investito 280.926,40 266.140,80 251.355,20 236.569,60 221.784,00 FCFO 24.906,11 44.698,24 25.681,59 36.391,34 36.273,87
  • 24. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2016 2017 2018 2019 2020 Ricavi per vendita energia 3.432,17 3.963,97 3.924,33 3.885,09 3.846,24 Ricavi per contributo GSE 28.941,90 29.351,17 29.057,66 28.767,08 28.479,41 Totale ricavi 32.374,07 33.315,14 32.981,99 32.652,17 32.325,65 Ammortamento impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 Costo figurativo terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77 Manutenzione impianto 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Verifica impianto 650,00 Costi amministrativi energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36 Dichiarazione di consumo 300,00 300,00 300,00 300,00 300,00 Sostituzione inverter Totale costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73 Utile investimento 15.748,34 16.689,41 16.356,26 16.026,44 15.049,92 Capitale investito lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 Fondo ammortamento 88.713,60 103.499,20 118.284,80 133.070,40 147.856,00 Capitale investito 206.998,40 192.212,80 177.427,20 162.641,60 147.856,00 FCFO 30.533,94 31.475,01 31.141,86 30.812,04 29.835,52
  • 25. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2021 2022 2023 2024 2025 Ricavi per vendita energia 3.807,78 3.769,70 3.732,00 3.694,68 3.657,74 Ricavi per contributo GSE 28.194,62 27.912,67 27.633,55 27.357,21 27.083,64 Totale ricavi 32.002,40 31.682,37 31.365,55 31.051,89 30.741,38 Ammortamento impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 Costo figurativo terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77 Manutenzione impianto 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Verifica impianto 650,00 Costi amministrativi energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36 Dichiarazione di consumo 300,00 300,00 300,00 300,00 300,00 Sostituzione inverter 18.000,00 Totale costi 34.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73 Utile investimento -2.623,33 15.056,64 14.739,82 14.426,16 13.465,65 Capitale investito lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 Fondo ammortamento 162.641,60 177.427,20 192.212,80 206.998,40 221.784,00 Capitale investito 133.070,40 118.284,80 103.499,20 88.713,60 73.928,00 FCFO 12.162,27 29.842,24 29.525,42 29.211,76 28.251,25
  • 26. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2026 2027 2028 2029 2030 Ricavi per vendita energia 3.621,16 3.584,95 3.549,10 3.513,61 3.478,47 Ricavi per contributo GSE 26.812,80 26.544,67 26.279,23 26.016,43 25.756,27 Totale ricavi 30.433,96 30.129,62 29.828,33 29.530,04 29.234,74 Ammortamento impianto 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 14.785,60 Costo figurativo terreno 230,77 230,77 230,77 230,77 230,77 Manutenzione impianto 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Verifica impianto 650,00 Costi amministrativi energia 109,36 109,36 109,36 109,36 109,36 Dichiarazione di consumo 300,00 300,00 300,00 300,00 300,00 Sostituzione inverter Totale costi 16.625,73 16.625,73 16.625,73 16.625,73 17.275,73 Utile investimento 13.808,23 13.503,89 13.202,60 12.904,31 11.959,01 Capitale investito lordo 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 295.712,00 Fondo ammortamento 236.569,60 251.355,20 266.140,80 280.926,40 295.712,00 Capitale investito 59.142,40 44.356,80 29.571,20 14.785,60 - FCFO 28.593,83 28.289,49 27.988,20 27.689,91 26.744,61
  • 27. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Kd 4,00%Costo del debito dell'impresa Tax rate 27,50%Aliquota IIDD Rf 5,25%Tasso medio annuale BTP 10 anni ERP 5,00% prof. Aswath Damodaran D/E 110,39%medio di settore prof. Aswath Damodaran Beta levered 1,18prof. Aswath Damodaran Beta unlevered 0,59Formula di Hamada con tax rate medio Ke 8,20% D/D+E 47,53% E/E+D 52,47% wacc 5,68%
  • 28. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO t Data CF CF actual 0 31/12/11 -270.805,89 -270.805,89 1 31/12/12 44.698,24 42.295,47 2 31/12/13 25.681,59 22.994,76 3 31/12/14 36.391,34 30.832,48 4 31/12/15 36.273,87 29.080,89 5 31/12/16 30.533,94 23.163,28 6 31/12/17 31.475,01 22.593,66 7 31/12/18 31.141,86 21.152,85 8 31/12/19 30.812,04 19.803,78 9 31/12/20 29.835,52 18.145,32 10 31/12/21 12.162,27 6.999,21 11 31/12/22 29.842,24 16.250,60 12 31/12/23 29.525,42 15.213,80 13 31/12/24 29.211,76 14.243,04 14 31/12/25 28.251,25 13.034,25 15 31/12/26 28.593,83 12.483,15 16 31/12/27 28.289,49 11.686,39 17 31/12/28 27.988,20 10.940,41 18 31/12/29 27.689,91 10.241,97 19 31/12/30 26.744,61 9.360,56 VAN 79.709,99
  • 29. CASE HISTORY: VALUTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO VAN 79.709,99 TIR 3,58% IRA 1,29 ROI 5 anni 7,60% ROI 10 anni 8,15% ROI 15 anni 8,91% ROI 20 anni 17,30% PBP 13 Se il CdA proponesse di finanziare l’operazione sarebbe una scelta economicamente corretta?
  • 30. Vi ringrazio per l’attenzione dott. Giovanni Rubin via Cappuccina 36 – Venezia (VE) viale Trieste 18/d – San Stino di Livenza (VE) rubin@ungdc.it