SlideShare a Scribd company logo
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
LE	
  AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  NEL	
  FALLIMENTO



IL	
  RAPPORTO	
  TRA	
  ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  
FALLIMENTO
DOTT.	
  GIOVANNI	
  RUBIN	
  
!
Napoli,	
  4	
  maggio	
  2015
1
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 2
DIRITTI	
  DEGLI	
  AMMINISTRATORI
Nelle	
  s.p.a.	
  gli	
  amministratori	
  godono	
  di	
  due	
  diritti:	
  
!
• quello	
  di	
  percepire	
  un	
  compenso	
  ex	
  art.	
  2389	
  c.c.	
  (con	
  possibilità	
  di	
  deroga	
  a	
  
favore	
  della	
  gratuità,	
  diversamente	
  dai	
  sindaci);	
  
• quello	
  di	
  agire	
  in	
  assenza	
  di	
  turbative.	
  
!
!
!
Nelle	
  s.r.l.	
  il	
  diritto	
  ad	
  agire	
  in	
  autonomia	
  è	
  affievolito	
  dall'ampio	
  potere	
  concesso	
  
ai	
   soci	
   e	
   dalla	
   massima	
   libertà	
   di	
   contenuto	
   delle	
   clausole	
   statutarie	
   (art.	
   2479,	
  
comma	
  1,	
  c.c.)
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 3
DOVERI	
  DEGLI	
  AMMINISTRATORI
Solo	
  per	
  la	
  valenza	
  pratica	
  che	
  riveste	
  nell'ambito	
  dell'onere	
  della	
  prova,	
  in	
  
dottrina	
  si	
  è	
  soliti	
  suddividere	
  in:	
  
!
	
  -­‐	
  obblighi	
  a	
  contenuto	
  generico;	
  
-­‐	
  obblighi	
  a	
  contenuto	
  specifico.	
  
	
  	
  
CASS.	
  23/03/2004	
  N.	
  5718	
  
In	
  tema	
  di	
  responsabilità	
  degli	
  amministratori	
  di	
  società,	
  occorre	
  distinguere	
  tra	
  
obblighi	
  gravanti	
  sugli	
  amministratori	
  che	
  hanno	
  un	
  contenuto	
  specifico	
  e	
  già	
  
determinato	
  dalla	
  legge	
  o	
  dall'atto	
  costitutivo	
  [...]	
  e	
  obblighi	
  definiti	
  attraverso	
  il	
  
ricorso	
  a	
  clausole	
  generali,	
  quali	
  l'obbligo	
  di	
  amministrare	
  con	
  diligenza	
  e	
  quello	
  di	
  
amministrare	
  senza	
  conflitto	
  di	
  interessi.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 4
OBBLIGHI	
  A	
  CONTENUTO	
  GENERICO
Perseguire	
  l'oggetto	
  sociale	
  
!
Agire	
  secondo	
  canoni	
  di	
  diligenza	
  (duty	
  of	
  care)	
  
!
Non	
  agire	
  in	
  conflitto	
  di	
  interessi	
  (duty	
  of	
  loyalty)
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 5
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE
Art.	
  2328,	
  comma	
  2,	
  n.	
  3,	
  c.c.	
  (s.p.a.)	
  
Art.	
  2463,	
  comma	
  2,	
  n.	
  3,	
  c.c.	
  (s.r.l.)	
  
	
  	
  
La	
  pertinenza	
  dell'attività	
  dell'amministratore	
  all'oggetto	
  sociale	
  assume	
  il	
  valore	
  
di	
   precondizione	
   necessaria	
   alla	
   valutazione	
   di	
   qualsiasi	
   successivo	
  
comportamento.	
   Un'operazione	
   estranea	
   all'oggetto	
   sociale	
   costituisce	
   sempre	
  
mala	
  gestio	
  dell'amministratore	
  e	
  lo	
  espone	
  al	
  risarcimento	
  del	
  danno	
  in	
  presenza	
  
di	
  un	
  pregiudizio	
  dimostrabile.	
  
!
Per	
   stabilire	
   l'estraneità	
   è	
   necessario	
   accertare	
   a	
   quale	
   finalità	
   l'atto	
   stesso	
   sia	
  
concretamente	
  diretto.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 6
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE
L'unica	
   difesa	
   per	
   il	
   convenuto	
   è	
   la	
   dimostrazione	
   che	
   l'atto	
   non	
   era	
   in	
   realtà	
  
estraneo,	
  per	
  tanto,	
  non	
  esistono	
  parametri	
  di	
  valutazione	
  della	
  condotta.	
  
	
  	
  
Casistica	
  tipica:	
  
!
• ipoteca	
  concessa	
  da	
  società	
  sugli	
  immobili	
  di	
  proprietà	
  a	
  garanzia	
  dei	
  debiti	
  di	
  
un	
  terzo;	
  
• sottoscrizione	
  di	
  un	
  derivato	
  speculativo,	
  anche	
  in	
  fase	
  di	
  ricontrattazione;	
  
• concessione	
  di	
  finanziamenti	
  a	
  soggetti	
  terzi.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 7
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE
Il	
   concetto	
   di	
   oggetto	
   sociale	
   ha	
   perso	
   con	
   la	
   riforma	
   quella	
   valenza	
   di	
   "limite	
  
invalicabile"	
  che	
  invece	
  è	
  rimasta	
  per	
  le	
  s.p.a.	
  
!
Art.	
  2479,	
  comma	
  2,	
  n.	
  5,	
  c.c.	
  
In	
  ogni	
  caso	
  sono	
  riservate	
  alla	
  competenza	
  dei	
  soci:	
  
5)	
   la	
   decisione	
   di	
   compiere	
   operazioni	
   che	
   comportano	
   una	
   sostanziale	
  
modificazione	
  dell'oggetto	
  sociale	
  determinato	
  nell'atto	
  costitutivo.	
  
!
Tuttavia,	
  in	
  caso	
  di	
  danno	
  derivante	
  da	
  operazione	
  estranea	
  all'oggetto	
  sociale	
  
!
Art.	
  2476,	
  comma	
  6,	
  c.c.	
  
Sono	
   altresì	
   solidalmente	
   responsabili	
   con	
   gli	
   amministratori,	
   ai	
   sensi	
   dei	
  
precedenti	
   commi,	
   i	
   soci	
   che	
   hanno	
   intenzionalmente	
   deciso	
   o	
   autorizzato	
   il	
  
compimento	
  di	
  atti	
  dannosi	
  per	
  la	
  società,	
  i	
  soci	
  o	
  i	
  terzi.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 8
ATTI	
  ESTRANEI	
  ALL’OGGETTO	
  SOCIALE
Quantificazione	
  del	
  danno	
  
	
  	
  
APP.	
  MILANO	
  16/06/1995	
  
L'entità	
  del	
  danno	
  risarcibile	
  dagli	
  amministratori	
  responsabili	
  di	
  averlo	
  compiuto	
  
attraverso	
   il	
   compimento	
   di	
   investimenti	
   mirati	
   a	
   scopi	
   extrasociali	
   è	
   pari	
   alla	
  
differenza	
  fra	
  le	
  somme	
  di	
  denaro	
  impiegate	
  per	
  tali	
  investimenti	
  e	
  quelle	
  poi	
  
recuperate	
  a	
  seguito	
  della	
  loro	
  dismissione;	
  e	
  può	
  essere	
  aumentata	
  dei	
  relativi	
  
oneri	
   finanziari	
   se	
   i	
   predetti	
   investimenti	
   sono	
   stati	
   finanziati	
   con	
   capitali	
   di	
  
credito"
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 9
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
ART.	
  2392	
  C.C.	
  
Gli	
  amministratori	
  devono	
  adempiere	
  i	
  doveri	
  ad	
  essi	
  imposti	
  dalla	
  legge	
  e	
  dallo	
  
statuto	
  con	
  la	
  diligenza	
  richiesta	
  dalla	
  natura	
  dell'incarico	
  e	
  dalle	
  loro	
  specifiche	
  
competenze.	
  
	
  	
  
!
Tale	
   articolo	
   indica	
   uno	
   standard	
   astratto	
   di	
   comportamento,	
   richiamando	
  
esplicitamente	
   l'art.	
   1176,	
   comma	
   2,	
   c.c.	
   e	
   confermando	
   che	
   trattasi	
   di	
  
un'obbligazione	
  di	
  mezzi	
  e	
  non	
  di	
  risultato.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 10
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
Natura	
  dell'incarico:	
  il	
  riferimento	
  è	
  
• alle	
  caratteristiche	
  oggettive	
  dell'impresa	
  (dimensioni,	
  organizzazione,	
  settore	
  
di	
  attività,	
  struttura	
  dell'azionariato,	
  maggiore	
  o	
  minore	
  prevalenza	
  del	
  capitale	
  
sul	
  lavoro)	
  ==>	
  "natura";	
  
• alle	
  funzioni	
  concretamente	
  espletate	
  da	
  ciascuna	
  amministratore	
  (presidente,	
  
consigliere,	
  delegato,	
  membro	
  del	
  comitato)	
  ==>	
  "incarico".	
  
	
  	
  
Specifiche	
  competenze:	
  livello	
   di	
   istruzione,	
   esperienze	
   lavorative	
   (curriculum).	
  
Chi	
  è	
  munito	
  di	
  maggiori	
  competenze	
  dovrà	
  osservare	
  un	
  obbligo	
  di	
  diligenza	
  più	
  
intenso.	
  
	
  	
  
Da	
   non	
   confondere	
   con	
   l'art.	
   2387,	
   comma	
   1,	
   c.c.:	
   Lo	
   statuto	
   può	
   subordinare	
  
l'assunzione	
   della	
   carica	
   di	
   amministratore	
   al	
   possesso	
   di	
   speciali	
   requisiti	
   di	
  
onorabilità,	
  professionalità	
  ed	
  indipendenza.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 11
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
In	
   dottrina	
   una	
   corrente	
   ritiene	
   che	
   il	
   concetto	
   di	
   "diligenza"	
   comprenda	
   anche	
  
quello	
   di	
   perizia,	
   intesa	
   possesso	
   di	
   adeguata	
   cultura	
   d'impresa	
   (che	
   si	
   deve	
  
tradurre	
  in	
  comportamenti	
  prudenti	
  e	
  avveduti).	
  
	
  	
  
!
Relazione	
  al	
  D.Lgs.	
  6/2003:	
  
non	
   significa	
   che	
   gli	
   amministratori	
   debbano	
   necessariamente	
   essere	
   periti	
   in	
  
contabilità,	
   in	
   materia	
   finanziaria	
   e	
   in	
   ogni	
   settore	
   della	
   gestione	
   e	
  
dell'amministrazione	
   dell'impresa	
   sociale,	
   ma	
   significa	
   che	
   le	
   loro	
   scelte	
   devono	
  
essere	
   informate	
   e	
   meditate,	
   basate	
   sulle	
   rispettive	
   conoscenze	
   e	
   frutto	
   di	
   un	
  
rischio	
  calcolato,e	
  non	
  di	
  irresponsabile	
  o	
  negligente	
  improvvisazione.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 12
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
Il	
  generale	
  dovere	
  di	
  diligenza	
  si	
  esplica	
  altresì	
  nel	
  dovere	
  di	
  agire	
  in	
  modo	
  informato,	
  che	
  il	
  
legislatore	
  ha	
  formalizzato	
  
	
  	
  
ART.	
  2381,	
  COMMA	
  3,	
  C.C.	
  
[il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione]	
  sulla	
  base	
  delle	
  informazioni	
  ricevute	
  valuta	
  l'adeguatezza	
  
dell'assetto	
   organizzativo,	
   amministrativo	
   e	
   contabile	
   della	
   società;	
   quando	
   elaborati,	
  
esamina	
   i	
   piani	
   strategici,	
   industriali	
   e	
   finanziari	
   della	
   società;	
   valuta	
   sulla	
   base	
   	
   della	
  
relazione	
  degli	
  organi	
  delegati,	
  il	
  generale	
  andamento	
  	
  della	
  gestione.	
  
	
  ART.	
  2381,	
  COMMA	
  5,	
  C.C.	
  
Gli	
   organi	
   delegati	
   [...]	
   riferiscono	
   al	
   consiglio	
   di	
   amministrazione	
   [...]	
   sul	
   generale	
  
andamento	
   della	
   gestione	
   e	
   sulla	
   sua	
   prevedibile	
   evoluzione	
   	
   nonché	
   sulle	
   	
   operazioni	
   di	
  
maggior	
  rilievo	
  [...]	
  
	
  ART.	
  2381,	
  COMMA	
  6,	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   sono	
   tenuti	
   ad	
   agire	
   in	
   modo	
   informato;	
   ciascun	
   amministratore	
   può	
  
chiedere	
  agli	
  organi	
  delegati	
  che	
  in	
  consiglio	
  siano	
  fornite	
  informazioni	
  relative	
  alla	
  gestione	
  
della	
  società.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 13
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
La	
   diligenza	
   non	
   si	
   traduce	
   in	
   un	
   obbligo	
   di	
   porre	
   in	
   essere	
   determinate	
   scelte	
  
gestionali	
   (opportune	
   o	
   inopportune),	
   ma	
   nel	
   dovere	
   di	
   avviare	
   delle	
   procedure	
  
(cautele,	
  informazioni,	
  pareri	
  tecnici)	
  necessarie	
  per	
  adottarle	
  in	
  modo	
  ponderato	
  
(non	
  "cosa",	
  ma	
  "come").	
  
	
  	
  
Gli	
  amministratori	
  saranno	
  considerati	
  inadempienti	
  al	
  loro	
  dovere	
  di	
  diligenza	
  se	
  
effettuano	
   scelte	
   con	
   colpevole	
   improvvisazione,	
   senza	
   informarsi	
   e	
   senza	
  
soppesarne	
  vantaggi	
  e	
  svantaggi.	
  
	
  	
  
Non	
  devono	
  essere	
  valutate	
  le	
  operazioni	
  in	
  sé	
  nel	
  merito,	
  ma	
  le	
  fasi	
  preliminari	
  
delle	
  operazioni,	
  ossia	
  i	
  comportamenti	
  propedeutici	
  all'assunzione	
  delle	
  decisioni	
  
gestionali	
  da	
  cui	
  sono	
  scaturiti	
  effetti	
  pregiudizievoli.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 14
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
Il	
  GIudice,	
  trattandosi	
  di	
  obbligazione	
  di	
  mezzi,	
  non	
  può	
  mai	
  sindacare	
  il	
  merito	
  
delle	
  decisioni	
  degli	
  amministratori	
  (principio	
  della	
  c.d.	
  business	
  judgement	
  rule).	
  
	
  	
  
CASS.	
  06/07/2970	
  N.	
  558	
  
Il	
  Giudice,	
  investito	
  di	
  un'azione	
  di	
  responsabilità,	
  non	
  può	
  giudicare	
  sulla	
  base	
  di	
  
criteri	
   discrezionali	
   di	
   opportunità	
   o	
   di	
   convenienza,	
   poiché	
   in	
   tal	
   modo	
  
sostituirebbe	
   ex	
   post	
   il	
   proprio	
   apprezzamento	
   soggettivo	
   a	
   quello	
   espresso	
   o	
  
attuato	
  dall'organo	
  all'uopo	
  legittimato.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 15
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
CASS.	
  28/04/1997	
  N.	
  3652	
  
Il	
   giudizio	
   sulla	
   diligenza	
   non	
   può	
   mai	
   investire	
   le	
   scelte	
   di	
   gestione	
   degli	
  
amministratori,	
  ma	
  tutt'al	
  più	
  il	
  modo	
  in	
  cui	
  esse	
  sono	
  state	
  compiute.	
  Non	
  senza	
  
aggiungere	
  che,	
  ovviamente,	
  un	
  tale	
  giudizio	
  [...]	
  costituisce	
  una	
  tipica	
  valutazione	
  
di	
   merito,	
   come	
   tale	
   non	
   sindacabile	
   in	
   cassazione	
   se	
   non	
   per	
   eventuali	
   vizi	
   di	
  
motivazione	
   [...].	
   La	
   perdita	
   dell'esercizio	
   e	
   l'indebitamento	
   della	
   società,	
   per	
   le	
  
ragioni	
   che	
   già	
   prima	
   sono	
   state	
   illustrate,	
   non	
   sono	
   adducibili	
   come	
   causa	
   di	
  
responsabilità	
  degli	
  amministratori,	
  non	
  potendo	
  tale	
  responsabilità	
  derivare	
  dal	
  
solo	
   fatto	
   che	
   le	
   scelte	
   imprenditoriali	
   compiute	
   non	
   si	
   siano	
   rivelate	
   felici	
   né	
  
fortunate.	
  
!
(Gli	
  amministratori	
  erano	
  stati	
  convenuti	
  in	
  giudizio	
  per	
  aver	
  acquistato	
  giocatori	
  di	
  
calcio	
  troppo	
  anziani	
  a	
  prezzi	
  eccessivi)	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 16
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
Ulteriore	
  principio	
  nel	
  quale	
  si	
  esplica	
  la	
  "diligenza"	
  è	
  l'obbligo	
  di	
  vigilanza.	
  
	
  	
  
!
ART.	
  2392,	
  COMMA	
  2,	
  C.C.	
  
In	
  ogni	
  caso	
  gli	
  amministratori,	
  fermo	
  quanto	
  disposto	
  dal	
  terzo	
  comma	
  dell'art.	
  
1381,	
   sono	
   solidalmente	
   responsabili	
   se,	
   essendo	
   a	
   conoscenza	
   di	
   fatti	
  
pregiudizievoli,	
  non	
  hanno	
  fatto	
  quanto	
  potevano	
  per	
  impedirne	
  il	
  compimento	
  o	
  
attenuarne	
  o	
  eliminarne	
  le	
  conseguenze	
  dannose
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 17
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
La	
  previgente	
  disciplina	
  era	
  più	
  esplicita	
  nel	
  prevedere	
  un	
  dovere	
  di	
  vigilanza	
  ed	
  
alcuni	
   autori	
   ne	
   hanno	
   dedotto	
   che	
   lo	
   stesso	
   sia	
   meno	
   stringente	
   rispetto	
   al	
  
passato.	
  Tuttavia,	
  
	
  	
  
TRIB.	
  NAPOLI	
  03/02/2010	
  
Sia	
  prima	
  che	
  dopo	
  la	
  riforma	
  ex	
  d.lg.	
  n.	
  6	
  del	
  2003,	
  gli	
  amministratori	
  hanno	
  il	
  
dovere	
  di	
  vigilare	
  sulla	
  gestione	
  sociale	
  e	
  di	
  intervenire	
  per	
  impedire	
  il	
  compimento	
  
di	
  atti	
  pregiudizievoli	
  dei	
  quali	
  siano	
  a	
  conoscenza,	
  o	
  per	
  eliminarne	
  o	
  attenuarne	
  
le	
  conseguenze	
  dannose.	
  L'obbligo	
  di	
  vigilanza	
  ha	
  carattere	
  individuale	
  e	
  sussiste	
  
qualora	
  le	
  funzioni	
  amministrative	
  non	
  siano	
  state	
  delegate.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 18
INOSSERVANZA	
  DELLA	
  DILIGENZA
!
Nelle	
  s.r.l.	
  manca	
  un	
  aggancio	
  normativo	
  che	
  indichi	
  il	
  dovere	
  degli	
  amministratori	
  
di	
  agire	
  con	
  diligenza.	
  
!
Valgono	
  le	
  indicazioni	
  di	
  dottrina	
  e	
  giurisprudenza	
  precedenti	
  alla	
  riforma:	
  
	
  	
  
• si	
  applicano	
  le	
  norme	
  in	
  materia	
  di	
  mandato;	
  
• secondo	
   alcuni	
   la	
   diligenza	
   richiesta,	
   non	
   essendo	
   stata	
   specificata,	
   è	
   quella	
  
"minore"	
  del	
  buon	
  padre	
  di	
  famiglia,	
  ma	
  giurisprudenza	
  maggioritaria	
  ritiene	
  
corretto	
  applicare	
  il	
  secondo	
  comma	
  dell'art.	
  1176	
  c.c.;	
  
• sono,	
  quindi,	
  applicabili	
  per	
  analogia	
  tutti	
  i	
  concetti	
  esposti	
  per	
  le	
  s.p.a.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 19
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Gli	
  amministratori	
  hanno	
  il	
  dovere	
  di	
  perseguire	
  l'interesse	
  sociale.	
  
	
  	
  
Non	
  esiste	
  una	
  definizione	
  di	
  "interesse	
  sociale",	
  per	
  tanto:	
  
!
• di	
   norma	
   l'interesse	
   si	
   sostanzia	
   nello	
   sviluppo	
   dell'attività	
   economica,	
  
nell'incremento	
  dei	
  profitti,	
  nella	
  massimizzazione	
  dei	
  dividendi;	
  
• tuttavia,	
   possono	
   esservi	
   società	
   c.d.	
   "di	
   comodo"	
   (tutela	
   del	
   bene	
   anche	
   a	
  
scapito	
  del	
  profitto),	
  e	
  a	
  capitale	
  pubblico	
  (interesse	
  pubblico).	
  
	
  	
  
E'	
  complesso	
  comprendere	
  quando	
  vi	
  sia	
  un'operazione	
  in	
  conflitto	
  di	
  interessi.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 20
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Per	
  le	
  difficoltà	
  di	
  individuazione	
  dei	
  casi	
  di	
  conflitto	
  di	
  interesse,	
  la	
  riforma,	
  cambiando	
  la	
  
rubrica	
  dell'art.	
  2391	
  c.c.,	
  valido	
  solo	
  per	
  le	
  s.p.a.,	
  si	
  rivolge	
  in	
  generale	
  agli	
  "interessi	
  degli	
  
amministratori".	
  
	
  	
  
a) Gli	
   aspetti	
   procedurali	
   della	
   norma	
   si	
   applicano	
   solo	
   ed	
   esclusivamente	
   alle	
   società	
  
dotate	
  di	
  organo	
  collegiale;	
  
b) rispetto	
   alla	
   disciplina	
   previgente	
   il	
   testo	
   innovato	
   ha	
   esteso	
   il	
   proprio	
   ambito	
   di	
  
applicazione	
  anche	
  agli	
  interessi	
  non	
  patrimoniali	
  ("ogni	
  interesse");	
  
c) l'amministratore	
   di	
   c.d.a.,	
   oltre	
   a	
   dare	
   notizia	
   dell'interesse	
   che	
   egli	
   abbia	
   in	
   una	
  
determinata	
  operazione	
  a	
  tutti	
  gli	
  amministratori	
  e	
  ai	
  sindaci	
  deve	
  precisarne	
  
• natura:	
   patrimoniale	
   o	
   meno,	
   conflittualità	
   o	
   compatibilità	
   con	
   gli	
   scopi	
   sociali,	
  
attualità	
  o	
  potenzialità;	
  
• termini:	
  se	
  l'amministratore	
  è	
  portatore	
  dell'interesse	
  per	
  conto	
  proprio	
  o	
  di	
  terzi	
  ed	
  
indicare	
  il	
  soggetto	
  interessato;	
  
• origine:	
  modalità	
  con	
  cui	
  l'interesse	
  è	
  sorto,	
  preesistente	
  o	
  successivo	
  alla	
  nomina	
  
ad	
  amministratore;	
  
• portata:	
  aspetti	
  temporali	
  e	
  quantitativi	
  dell'interesse.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 21
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
d) Il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione	
  deve	
  adeguatamente	
  (analisi	
  comparativa,	
  
dimostrazione	
  della	
  prevalenza	
  dell'interesse	
  della	
  società	
  su	
  quello	
  
dell'amministratore)	
  motivare	
  le	
  ragioni	
  e	
  la	
  convenienza	
  per	
  la	
  società	
  
dell'operazione;	
  
e) non	
  vi	
  è	
  più	
  l'obbligo	
  di	
  astensione	
  dal	
  voto	
  da	
  parte	
  dell'amministratore	
  
"interessato"	
  che	
  abbia	
  adempiuto	
  al	
  dovere	
  di	
  informazione;	
  
f) il	
  divieto	
  di	
  voto	
  è	
  ora	
  previsto	
  solo	
  per	
  gli	
  amministratori	
  soci	
  in	
  caso	
  di	
  
delibera	
  sulla	
  loro	
  responsabilità	
  con	
  quorum	
  ridotto;	
  
g) l'amministratore	
  delegato	
  dovrà	
  astenersi	
  dal	
  compiere	
  l'operazione,	
  
investendo	
  della	
  stessa	
  l'organo	
  collegiale	
  (non	
  è	
  sufficiente	
  un'informativa);	
  
h) l'amministratore	
  unico	
  deve	
  darne	
  notizia	
  prima	
  di	
  porre	
  in	
  essere	
  l'operazione	
  
al	
  collegio	
  sindacale	
  e	
  informare	
  i	
  soci	
  alla	
  prima	
  assemblea	
  utile	
  (considerata	
  
l'inesistenza	
  di	
  poteri	
  gestori	
  in	
  capo	
  all'assemblea,	
  non	
  si	
  ritiene	
  applicabile	
  
come	
  in	
  passato	
  l'art.	
  1394	
  c.c.	
  e	
  non	
  è	
  necessaria	
  una	
  convocazione	
  ad	
  hoc).	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 22
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Nelle	
  s.r.l.	
  non	
  esiste	
  una	
  norma	
  simile	
  all'art.	
  2391.	
  
	
  	
  
L'art.	
   2475-­‐ter	
   si	
   limita	
   a	
   riconoscere	
   l'annullabilità	
   dei	
   contratti	
   stipulati	
   dagli	
  
amministratori	
  in	
  conflitto	
  di	
  interesse	
  e	
  l'impugnabilità,	
  se	
  cagionevoli	
  di	
  danno,	
  
delle	
  delibere	
  assunte	
  con	
  il	
  voto	
  determinante	
  di	
  un	
  amministratore	
  in	
  conflitto	
  di	
  
interessi.	
  
	
  	
  
Di	
   fatto	
   viene	
   riproposto	
   il	
   contenuto	
   dell'art.	
   1394	
   c.c.	
   e	
   dottrina	
   ritiene	
  
applicabile	
  altresì	
  l'art.	
  1395	
  c.c.	
  (contratto	
  con	
  se	
  stesso,	
  è	
  annullabile	
  il	
  contratto	
  
che	
  il	
  rappresentante	
  conclude	
  con	
  se	
  stesso,	
  in	
  proprio	
  o	
  come	
  rappresentante	
  di	
  
un'altra	
  parte,	
  a	
  meno	
  che	
  il	
  rappresentato	
  lo	
  abbia	
  autorizzato	
  specificamente).	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 23
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
L'art.	
  2391	
  c.c.	
  prevede	
  che	
  L'amministratore	
  risponde	
  dei	
  danni	
  derivati	
  dalla	
  sua	
  
azione	
  od	
  omissione.	
  
	
  	
  
Oggetto	
  di	
  risarcimento	
  è	
  tanto	
  il	
  lucro	
  cessante,	
  quanto	
  il	
  danno	
  emergente	
  (in	
  
passato	
  si	
  escludeva	
  il	
  lucro	
  cessante	
  visto	
  l'utilizzo	
  del	
  termine	
  "perdite"	
  al	
  posto	
  
di	
  "danno").	
  
	
  	
  
L'	
  "omissione"	
  è	
  contemplata	
  per	
  sanzionare	
  gli	
  amministratori	
  che,	
  informati	
  di	
  un	
  
interesse	
  in	
  conflitto,	
  rimangono	
  inerti.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 24
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Casistica	
  
	
  	
  
Prelevamenti	
  indebiti	
  e	
  pagamenti	
  di	
  somme	
  non	
  dovute	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  26/01/1993	
  
Non	
  è	
  contestato,	
  in	
  fatto,	
  che	
  i	
  prelievi	
  di	
  denaro	
  dalle	
  casse	
  sociali	
  non	
  erano	
  
motivati	
  da	
  esigenze	
  connesse	
  con	
  l'attività	
  di	
  gestione	
  della	
  xxxx,	
  ma	
  giustificati	
  
da	
  esigenze	
  di	
  liquidità	
  di	
  altre	
  società	
  o	
  soggetti	
  facenti	
  capo	
  allo	
  stesso	
  gruppo	
  
aziendale.	
   Tanto	
   basta,	
   senza	
   necessità	
   di	
   ulteriori	
   indagini	
   sull'elemento	
  
soggettivo,	
   per	
   ritenere	
   la	
   responsabilità	
   dell'amministratore	
   per	
   aver	
   agito	
   in	
  
conflitto	
  di	
  interessi	
  con	
  la	
  società
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 25
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Casistica	
  
	
  	
  
Operazioni	
  concluse	
  senza	
  adeguato	
  corrispettivo	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  09/06/1977	
  
Posto	
  infatti	
  che,	
  come	
  si	
  è	
  avanti	
  accertato,	
  l'operazione	
  considerata	
  intercorsa	
  
tra	
  la	
  xxxxx	
  e	
  la	
  xxxxxxx,	
  e	
  che	
  in	
  entrambe	
  le	
  società	
  il	
  xxxxx	
  rivestiva	
  all'epoca	
  la	
  
qualità	
  di	
  amministratore,	
  non	
  vi	
  può	
  essere	
  dubbio	
  che	
  egli	
  si	
  trovava	
  in	
  conflitto	
  
di	
  interessi,	
  venendo	
  a	
  gestire	
  l'affare	
  in	
  posizioni	
  irriducibilmente	
  contrapposte;	
  
perciò	
  egli	
  aveva	
  l'obbligo	
  di	
  informare	
  dell'operazione	
  gli	
  altri	
  amministratori	
  e	
  il	
  
collegio	
   sindacale,	
   ai	
   sensi	
   della	
   norma	
   di	
   legge	
   sopra	
   richiamata.	
   Senonché	
   il	
  
xxxxx	
  non	
  ha	
  dimostrato,	
  come	
  era	
  suo	
  onere,	
  di	
  aver	
  osservato	
  tale	
  precetto,	
  e	
  
pertanto	
   la	
   sua	
   responsabilità	
   in	
   ordine	
   alle	
   perdite	
   subite	
   dall'attrice	
  
nell'operazione	
  di	
  cui	
  trattasi	
  deve	
  essere	
  affermata	
  anche	
  sotto	
  questo	
  profilo.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 26
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONFLITTO	
  DI	
  INTERESSI
Casistica	
  
	
  	
  
Operazioni	
  sfruttate	
  personalmente	
  
	
  	
  
ART.	
  2391,	
  ULT.	
  COMMA,	
  C.C.	
  ("CORPORATE	
  OPPORTUNITIES")	
  
L'amministratore	
   risponde	
   altresì	
   dei	
   danni	
   che	
   siano	
   derivati	
   alla	
   società	
   dalla	
  
utilizzazione	
  a	
  vantaggio	
  proprio	
  o	
  di	
  terzi	
  di	
  dati,	
  notizie	
  o	
  opportunità	
  di	
  affari	
  
appresi	
  nell'esercizio	
  del	
  suo	
  incarico.	
  
	
  	
  
In	
   dottrina	
   l'esistenza	
   di	
   una	
   norma	
   specifica	
   ha	
   fatto	
   ritenere	
   che	
   l'attore	
   può	
  
esimersi	
   dal	
   dimostrare	
   la	
   mancata	
   diligenza,	
   essendo	
   sufficiente	
   la	
   prova	
  
dell'utilizzo	
  di	
  un'informazione	
  riservata	
  e	
  di	
  aver	
  posto	
  in	
  essere	
  un'operazione	
  a	
  
proprio	
  vantaggio	
  a	
  danno	
  della	
  società.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 27
VIOLAZIONE	
  DI	
  OBBLIGHI	
  A	
  CONTENUTO	
  SPECIFICO
Sono	
  tali	
  quelli	
  contemplati	
  da	
  specifiche	
  previsioni	
  di	
  legge.	
  
	
  	
  
Mentre	
   per	
   l'inadempimento	
   degli	
   obblighi	
   generici	
   è	
   necessario	
   provare	
   la	
  
difformità	
   del	
   comportamento	
   dell'amministratore	
   da	
   canoni	
   di	
   diligenza	
  
"standard",	
   l'inosservanza	
   degli	
   obblighi	
   specifici	
   è	
   di	
   immediato	
   rilievo	
   (è	
  
sufficiente	
  provare	
  che	
  l'amministratore	
  non	
  ha	
  tenuto	
  il	
  comportamento	
  previsto	
  
dalla	
  legge).	
  
	
  	
  
Impossibile	
  un'elencazione	
  esaustiva.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 28
IRREGOLARITA’	
  DELLE	
  SCRITTURE	
  CONTABILI
CASS.	
  25/07/1979	
  N.	
  4415	
  (TESI	
  MAGGIORITARIA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  TENUTA	
  IRREGOLARE)	
  
Le	
   mere	
   irregolarità	
   contabili	
   non	
   sono	
   di	
   per	
   sé	
   produttive	
   di	
   un	
   danno	
   e	
   non	
  
costituiscono	
   autonoma	
   fonte	
   di	
   un	
   obbligo,	
   perché	
   la	
   responsabilità	
  
dell'amministratore	
   non	
   deriva	
   dalla	
   sola	
   irregolarità	
   della	
   tenuta	
   dei	
   libri	
  
contabili,	
  se	
  da	
  questo	
  fatto	
  non	
  dipende	
  un	
  pregiudizio	
  economico	
  della	
  società.	
  
	
  	
  
CASS.	
  19/12/1985	
  N.	
  6493	
  (TESI	
  MINORITARIA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  TOTALE	
  TENUTA)	
  
La	
  totale	
  mancanza	
  di	
  contabilità	
  sociale,	
  o	
  la	
  sua	
  tenuta	
  in	
  modo	
  sommario	
  e	
  non	
  
intelligibile,	
   è	
   di	
   per	
   sé	
   giustificativa	
   della	
   condanna	
   dell'amministratore	
   al	
  
risarcimento	
   del	
   danno	
   [...].	
   La	
   corte	
   di	
   merito	
   ha	
   correttamente	
   indicato	
   nella	
  
differenza	
   che	
   risulterà	
   tra	
   il	
   passivo	
   e	
   l'attivo	
   fallimentare	
   al	
   termine	
   del	
  
fallimento,	
  il	
  criterio	
  di	
  determinazione	
  del	
  danno.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 29
IRREGOLARITA’	
  DELLE	
  SCRITTURE	
  CONTABILI
CASS.	
  04/04/1998	
  N.	
  3483	
  (TESI	
  INTERMEDIA)	
  
Una	
  volta	
  accertato	
  che	
  gli	
  amministratori	
  di	
  una	
  società	
  [...]	
  abbiano	
  consumato	
  
violazioni	
  dei	
  loro	
  doveri	
  [...]	
  e	
  che	
  da	
  queste	
  violazioni	
  sia	
  derivato	
  un	
  danno	
  alla	
  
società,	
   l'impossibilità	
   di	
   determinare	
   in	
   modo	
   specifico	
   il	
   nesso	
   esistente	
   tra	
   le	
  
singole	
   violazioni	
   e	
   l'ammontare	
   del	
   danno	
   globalmente	
   accertato	
   (ossia	
   la	
  
concreta	
   misura	
   del	
   danno	
   conseguente	
   ad	
   ogni	
   singola	
   violazione),	
   in	
  
conseguenza	
  della	
  circostanza	
  che	
  le	
  scritture	
  contabili	
  sono	
  state	
  tenute	
  in	
  modo	
  
da	
  impedire	
  la	
  ricostruzione	
  a	
  posteriori	
  delle	
  vicende	
  societarie,	
  [...]	
  aggrava	
  la	
  
loro	
  responsabilità	
  e	
  si	
  traduce	
  in	
  un	
  pregiudizio	
  per	
  la	
  loro	
  posizione	
  processuale,	
  
legittimando	
  l'ascrivibilità	
  dell'intero	
  danno.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 30
REDAZIONE	
  DEL	
  BILANCIO
La	
   redazione	
   del	
   bilancio	
   non	
   è	
   attività	
   delegabile	
   ex	
   art.	
   2381,	
   comma	
   4,	
   c.c.	
  
(s.p.a.)	
  e	
  art.	
  2475,	
  ult.	
  comma,	
  c.c.	
  (s.r.l.).	
  
	
  	
  
APP.	
  MILANO	
  13/02/2004	
  
La	
  violazione	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2423-­‐bis	
  c.c.	
  da	
  parte	
  degli	
  amministratori	
  che	
  abbiano	
  
rappresentato	
   una	
   situazione	
   patrimoniale	
   della	
   società	
   non	
   rispondente	
   alla	
  
situazione	
  effettiva	
  (in	
  base	
  a	
  criteri	
  legali)	
  di	
  fatto	
  evitando	
  l'immediata	
  adozione	
  
degi	
   provvedimenti	
   richiesti	
   dagli	
   artt.	
   2446	
   e	
   2447	
   c.c.,	
   non	
   li	
   espone	
  
automaticamente	
  alla	
  responsabilità	
  prevista	
  dall'art.	
  2392	
  c.c.,	
  né	
  a	
  quella	
  di	
  
cui	
   all'art.	
   2043	
   c.c.	
   [...]	
   se	
   non	
   si	
   accompagna	
   alla	
   prova	
   che	
   da	
   tali	
   e	
   siffatte	
  
violazioni	
  siano	
  direttamente	
  derivati	
  pregiudizi.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 31
SOTTOVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO
CASS.22/06/1990	
  N.	
  6278	
  
Si	
   deve	
   ritenere	
   esatta	
   la	
   distinzione	
   fra	
   atti	
   di	
   disposizione	
   compiuti	
   a	
   scopi	
  
extrasocietari,	
   o	
   comunque	
   per	
   scopi	
   di	
   indimostrata	
   coincidenza	
   con	
   quelli	
  
societari,	
  ed	
  atti	
  di	
  disposizione	
  computi	
  nell'interesse	
  e	
  nell'ambito	
  della	
  gestione	
  
dell'impresa	
  sociale.	
  Per	
  i	
  primi,	
  infatti,	
  alla	
  responsabilità	
  per	
  l'occultamento,	
  si	
  
aggiunge	
   quella	
   per	
   l'oggettiva	
   sottrazione	
   del	
   bene	
   sociale	
   [...].	
   Per	
   i	
   secondi,	
  
invece,	
   non	
   è	
   ravvisabile	
   altra	
   responsabilità,	
   oltre	
   quella	
   per	
   occultamento,	
  
tenendo	
  conto	
  che	
  l'impiego	
  del	
  bene	
  per	
  fini	
  attinenti	
  all'impresa	
  sociale,	
  ove	
  non	
  
risulti	
  un	
  espresso	
  divieto	
  (o	
  l'obbligo	
  di	
  munirsi	
  di	
  preventiva	
  autorizzazione),	
  non	
  
lede	
  diritti	
  della	
  società	
  diversi	
  da	
  quello	
  di	
  essere	
  notiziata	
  dall'operato	
  dei	
  propri	
  
organi.	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 32
SOTTOVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO
Se	
  le	
  riserve,	
  ancorché	
  occulte	
  rimangono	
  nel	
  patrimonio	
  sociale	
  non	
  vi	
  è	
  danno,	
  
viceversa	
  se	
  le	
  riserve	
  occulte	
  escono	
  dal	
  patrimonio	
  sociale.	
  
!
Il	
   pregiudizio	
   non	
   riguarda	
   il	
   fatto	
   in	
   sé,	
   ma	
   il	
   successivo	
   illegittimo	
  
comportamento	
  (distrazioni,	
  infedele	
  dichiarazione,	
  reperimento	
  di	
  finanze	
  presso	
  
il	
  sistema	
  bancario,	
  ricapitalizzazioni	
  a	
  causa	
  di	
  perdite	
  non	
  reali,	
  vendita	
  di	
  azioni	
  
a	
  prezzi	
  inferiori).
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 33
SOPRAVVALUTAZIONE	
  DELLE	
  POSTE	
  DI	
  BILANCIO
Le	
  sopravvalutazioni	
  del	
  patrimonio	
  (maggiore	
  attivo,	
  minore	
  passivo)	
  non	
  sono	
  
sanzionabili	
  in	
  sé,	
  ma	
  possono	
  comportare:	
  
!
• maggiore	
  tassazione	
  per	
  la	
  società	
  per	
  utili	
  mai	
  realizzati	
  (danno	
  alla	
  società);	
  
• depauperamento	
  patrimoniale	
  a	
  seguito	
  di	
  distribuzione	
  di	
  utili	
  fittizi	
  (danno	
  
alla	
  società);	
  
• acquisto	
  di	
  azioni	
  e	
  versamenti	
  di	
  capitale	
  indotti	
  da	
  bilanci	
  irregolari	
  (danno	
  ai	
  
soci	
  ed	
  ai	
  terzi);	
  
• fornitori	
  o	
  banche	
  che	
  abbiano	
  concesso	
  dilazioni	
  di	
  pagamento	
  o	
  finanziamenti	
  
sulla	
  base	
  di	
  dati	
  non	
  corretti	
  (danno	
  ai	
  creditori).
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 34
CONTROLLO	
  SULLA	
  STIMA	
  DEI	
  CONFERIMENTI	
  IN	
  NATURA
Il	
  controllo	
  da	
  parte	
  degli	
  amministratori	
  è	
  previsto	
  esplicitamente	
  solo	
  per	
  le	
  
s.p.a.	
  (art.	
  2343	
  c.c.).	
  Tuttavia,	
  dottrina	
  maggioritaria	
  lo	
  ritiene	
  estensibile	
  alla	
  s.r.l.	
  
in	
  virtù	
  del	
  dovere	
  di	
  tutelare	
  l'effettività	
  del	
  capitale	
  sociale	
  imposto	
  agli	
  
amministratori.	
  
!
4	
  situazioni:	
  
!
• costituzione	
  tramite	
  conferimento	
  in	
  natura;	
  
• aumento	
  di	
  capitale	
  tramite	
  conferimento	
  in	
  natura;	
  
• trasformazione	
  progressiva	
  da	
  società	
  di	
  persone	
  a	
  società	
  di	
  capitali;	
  
• acquisto	
  da	
  parte	
  della	
  società	
  nei	
  due	
  anni	
  dalla	
  costituzione	
  di	
  beni	
  o	
  crediti	
  
per	
  un	
  importo	
  pari	
  o	
  superiore	
  al	
  decimo	
  del	
  capitale	
  sociale
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 35
CONTROLLO	
  SULLA	
  STIMA	
  DEI	
  CONFERIMENTI	
  IN	
  NATURA
TRIB.	
  NAPOLI	
  23/01/2009	
  
Quando	
   si	
   tratta	
   di	
   beni	
   per	
   stimare	
   i	
   quali	
   occorre	
   un'alta	
   specializzazione,	
   gli	
  
amministratori	
   -­‐	
   fisiologicamente	
   privi	
   di	
   competenze	
   specifiche	
   per	
   una	
   siffatta	
  
valutazione	
   tecnica	
   -­‐	
   devono	
   avvalersi	
   (senza	
   esenzione	
   da	
   responsabilità)	
  
dell'ausilio	
  di	
  uno	
  o	
  più	
  professionisti	
  operanti	
  nel	
  settore.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 36
OBBLIGO	
  DI	
  CONVOCARE	
  L’ASSEMBLEA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  PERDITE
Si	
  tratta	
  degli	
  obblighi	
  indicati	
  agli	
  artt.	
  2446	
  e	
  2447	
  c.c.	
  (per	
  le	
  s.p.a.)	
  e	
  agli	
  artt.	
  2482-­‐bis	
  e	
  
2482-­‐ter	
  c.c.	
  (per	
  le	
  s.r.l.).	
  
	
  	
  
Le	
  criticità	
  che	
  possono	
  indurre	
  responsabilità:	
  
• momento	
   consumativo:	
   la	
   legge	
   prevede	
   che	
   gli	
   amministratori	
   convochino	
   senza	
  
indugio	
  l'assemblea	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  risulta	
  che	
  il	
  capitale	
  è	
  diminuito	
  di	
  oltre	
  un	
  terzo.	
  
L'utilizzo	
  del	
  verbo	
  "risultare"	
  porta	
  a	
  ritenere	
  che	
  l'obbligo	
  non	
  sorge	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  
la	
  perdita	
  si	
  verifica,	
  ma	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  è	
  conosciuta	
  o	
  conoscibile	
  secondo	
  ordinari	
  
canoni	
  di	
  diligenza.	
  La	
  prova	
  dell'anticipata	
  conoscenza	
  della	
  perdita	
  è	
  a	
  carico	
  della	
  parte	
  
attrice;	
  
• nesso	
  di	
  causalità:	
  il	
  danno	
  non	
  consiste	
  dalla	
  mancata	
  convocazione	
  dell'assemblea	
  in	
  sé	
  
considerata,	
   ma	
   dalle	
   ulteriori	
   perdite	
   derivanti	
   dall'omessa	
   convocazione.	
  
L'amministratore	
  risponde	
  delle	
  conseguenze	
  del	
  proprio	
  inadempimento,	
  con	
  esclusione	
  
di	
   quei	
   danni	
   che	
   si	
   sarebbero	
   comunque	
   compiuti	
   anche	
   con	
   la	
   convocazione.	
   E'	
  
complesso	
  provare	
  quale	
  sarebbe	
  stata	
  la	
  delibera	
  dell'assemblea,	
  quindi	
  è	
  raro	
  riuscire	
  a	
  
provare	
  il	
  nesso	
  di	
  causalità.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 37
OBBLIGO	
  DI	
  CONVOCARE	
  L’ASSEMBLEA	
  IN	
  CASO	
  DI	
  PERDITE
• relazione	
  patrimoniale:	
  detta	
  relazione	
  [...]	
  deve	
  porre	
  in	
  evidenza,	
  quando	
  esiste,	
  lo	
  stato	
  
di	
  crisi	
  dell'impresa	
  e	
  le	
  ragioni	
  che	
  l'hanno	
  determinato,	
  così	
  da	
  porre	
  i	
  soci	
  in	
  condizione	
  
di	
  adottare	
  i	
  provvedimenti	
  opportuni	
  (Cass.	
  04/05/1994	
  n.	
  4326).	
  Se	
  la	
  relazione	
  è	
  errata	
  
ed	
   i	
   soci	
   decidono	
   di	
   ricapitalizzare,	
   può	
   sorgere	
   una	
   responsabilità	
   in	
   capo	
   agli	
  
amministratori	
  
• inerzia	
  dell'assemblea:	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  nell'anno	
  successivo	
  la	
  perdita	
  cumulata	
  non	
  sia	
  
inferiore	
  al	
  terzo	
  del	
  capitale,	
  gli	
  amministratori	
  devono	
  chiedere	
  al	
  tribunale	
  che	
  venga	
  
disposta	
   la	
   riduzione.	
   I	
   soci	
   inerti	
   non	
   potranno	
   agire	
   in	
   responsabilità	
   in	
   caso	
   di	
  
omissione.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  22/09/1986	
  
L'omissione	
   della	
   tempestiva	
   convocazione	
   dell'assemblea	
   da	
   parte	
   degli	
   amministratori	
  
quando	
  il	
  capitale	
  sia	
  interamente	
  perduto	
  [...]	
  comporta	
  la	
  responsabilità	
  [...]	
  per	
  il	
  danno	
  
che	
  subisce	
  chi,	
  in	
  presenza	
  degli	
  avvenimenti	
  negativi	
  predetti,	
  sottoscrive	
  un	
  aumento	
  di	
  
capitale	
  e	
  ne	
  versa	
  l'importo	
  nelle	
  casse	
  sociali,	
  in	
  base	
  ad	
  una	
  deliberazione	
  nulla.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 38
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
ART.	
  2484,	
  N.	
  4,	
  C.C.	
  
Le	
  società	
  per	
  azioni,	
  in	
  accomandita	
  per	
  azioni	
  e	
  a	
  responsabilità	
  limitata	
  si	
  sciolgono:	
  [...]	
  4)	
  
per	
   la	
   riduzione	
   del	
   capitale	
   al	
   di	
   sotto	
   del	
   minimo	
   legale,	
   salvo	
   quanto	
   è	
   disposto	
   dagli	
  
articoli	
  2447	
  e	
  2482-­‐ter;	
  
	
  	
  
ART.	
  2485,	
  COMMA	
  1,	
  C.C.	
  
Gli	
  amministratori	
  devono	
  senza	
  indugio	
  accertare	
  il	
  verificarsi	
  di	
  una	
  causa	
  di	
  scioglimento	
  e	
  
procedere	
   agli	
   adempimenti	
   previsti	
   dal	
   terzo	
   comma	
   dell'articolo	
   2484.	
   Essi,	
   in	
   caso	
   di	
  
ritardo	
  od	
  omissione,	
  sono	
  personalmente	
  e	
  solidalmente	
  responsabili	
  per	
  i	
  danni	
  subiti	
  dalla	
  
società,	
  dai	
  soci,	
  dai	
  creditori	
  sociali	
  e	
  dai	
  terzi.	
  
	
  	
  
ART.	
  2486	
  C.C.	
  
Al	
  verificarsi	
  di	
  una	
  causa	
  di	
  scioglimento	
  e	
  fino	
  al	
  momento	
  della	
  consegna	
  di	
  cui	
  all'art.	
  
2487-­‐bis,	
   gli	
   amministratori	
   conservano	
   il	
   potere	
   di	
   gestire	
   la	
   società,	
   ai	
   soli	
   fini	
   della	
  
conservazione	
  dell'integrità	
  e	
  del	
  valore	
  del	
  patrimonio	
  sociale.	
  
Gli	
   amministratori	
   sono	
   personalmente	
   e	
   solidalmente	
   responsabili	
   dei	
   danni	
   arrecati	
   alla	
  
società,	
  ai	
  soci,	
  ai	
  creditori	
  sociali	
  ed	
  ai	
  terzi,	
  per	
  atti	
  od	
  omissioni	
  compiuti	
  in	
  violazione	
  del	
  
precedente	
  comma.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 39
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
Il	
  "vecchio"	
  art.	
  2449	
  c.c.	
  disponeva	
  tout	
  court	
  che	
  gli	
  amministratori,	
  quando	
  si	
  è	
  
verificato	
  un	
  fatto	
  che	
  determina	
  lo	
  scioglimento	
  della	
  società,	
  non	
  possono	
  
intraprendere	
  nuove	
  operazioni".	
  
	
  	
  
Con	
  la	
  riforma	
  vi	
  sono	
  due	
  adempimenti	
  consecutivi:	
  
	
  	
  
2485:	
  accertamento	
  della	
  causa	
  di	
  scioglimento	
  e	
  iscrizione	
  al	
  Reg.	
  delle	
  imprese;	
  
2486:	
  porre	
  in	
  essere	
  solo	
  operazioni	
  aventi	
  carattere	
  conservativo.	
  
	
  	
  
La	
  riforma	
  ha	
  recepito	
  le	
  indicazioni	
  giurisprudenziali	
  emerse	
  nel	
  vigore	
  della	
  
precedente	
  formulazione	
  del	
  codice	
  civile,	
  per	
  tanto	
  gli	
  orientamenti	
  previgenti	
  
risultano	
  tuttora	
  validi	
  (Trib.	
  Milano	
  18/01/2011).	
  L'unica	
  differenza	
  è	
  che	
  la	
  
responsabilità	
  dell'amministratore	
  non	
  investe	
  più	
  l'operazione	
  non	
  conservativa	
  
in	
  sé,	
  ma	
  il	
  danno	
  che	
  ne	
  scaturisce.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 40
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
L'onere	
   della	
   prova	
   rispetto	
   alla	
   data	
   di	
   conoscenza	
   del	
   verificarsi	
   della	
   perdita	
  
qualificata	
   tale	
   da	
   comportare	
   lo	
   scioglimento	
   della	
   società	
   spetta	
   all'attore,	
  
tuttavia	
  gli	
  amministratori	
  non	
  potranno	
  provare	
  di	
  aver	
  ignorato	
  l'esistenza	
  della	
  
stessa	
  dopo	
  la	
  redazione	
  del	
  progetto	
  di	
  bilancio.	
  
	
  	
  
!
TRIB.	
  MILANO	
  24/01/1983	
  
Spetta	
   a	
   chi	
   esercita	
   l'azione	
   di	
   responsabilità	
   dimostrare	
   che	
   l'operatività	
   del	
  
divieto	
  prescritto	
  dall'art.	
  2449	
  citato	
  risalga	
  ad	
  un	
  momento	
  anteriore	
  a	
  quello	
  
della	
  formazione	
  del	
  bilancio	
  o	
  della	
  chiusura	
  dell'esercizio.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 41
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
Secondo	
  l'art.	
  2486	
  c.c.,	
  in	
  sostanziale	
  continuità	
  con	
  l'interpretazione	
  del	
  vecchio	
  
art.	
   2449	
   c.c.,	
   sono	
   precluse	
   tutte	
   quelle	
   operazioni	
   che	
   comportano	
   l'avvio	
   di	
  
azioni	
   speculative,	
   l'assunzione	
   di	
   rischi	
   d'impresa	
   ed	
   il	
   conseguimento	
   di	
   nuovi	
  
utili,	
   mentre	
   sono	
   consentite	
   le	
   operazioni	
   finalizzate	
   alla	
   realizzazione	
   più	
  
conveniente	
  dei	
  beni	
  della	
  società	
  ed	
  all'estinzione	
  dei	
  rapporti	
  pendenti.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  03/02/2010	
  
L'abrogazione	
  del	
  previgente	
  articolo	
  2449	
  c.c.	
  non	
  ha	
  ristretto,	
  bensì	
  ampliato,	
  il	
  
perimetro	
  della	
  responsabilità	
  degli	
  amministratori,	
  in	
  quanto	
  gli	
  attuali	
  artt.	
  2485	
  
e	
  2486	
  c.c.	
  superano	
  il	
  divieto	
  delle	
  sole	
  operazioni	
  "nuove",	
  riferendosi	
  a	
  qualsiasi	
  
danno	
  cagionato	
  dalla	
  società,	
  ai	
  creditori	
  o	
  ai	
  terzi.	
  
!
!
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 42
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
CASS.	
  19/09/1995	
  N.	
  9887	
  (NUOVI	
  ORDINATIVI)	
  
In	
   considerazione	
   della	
   particolare	
   finalità	
   del	
   divieto	
   sancito	
   dall'art.	
   2449	
   c.c.	
  
vanno	
  qualificati	
  come	
  nuove	
  operazioni	
  tutti	
  quei	
  rapporti	
  giuridici	
  che,	
  svincolati	
  
dalle	
   necessità	
   inerenti	
   alle	
   liquidazioni	
   delle	
   attività	
   sociali	
   [...]	
   siano	
   costituiti	
  
dagli	
  amministratori	
  per	
  il	
  conseguimento	
  di	
  un	
  utile	
  sociale	
  e	
  per	
  finalità	
  diverse	
  
da	
  quelle	
  di	
  liquidazione	
  della	
  società.	
  [...]	
  
Nel	
  caso	
  in	
  esame	
  [...]	
  le	
  nuove	
  ordinazioni	
  di	
  prodotti	
  farmaceutici	
  non	
  erano	
  
finalizzate	
  alla	
  liquidazione	
  della	
  società	
  ma	
  costituivano	
  il	
  normale	
  svolgimento	
  
dell'attività	
   della	
   società	
   poi	
   fallita	
   ed	
   erano	
   preordinate	
   al	
   conseguimento	
   di	
  
nuovi	
  utili.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 43
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
CASS.	
  27/11/1982	
  N.	
  6431	
  (ESECUZIONE	
  DI	
  COMMESSE	
  PRECEDENTI)	
  
La	
   perdita	
   del	
   capitale	
   sociale,	
   quale	
   fatto	
   presupposto	
   della	
   responsabilità	
  
dell'amministratore	
  che	
  aveva	
  intrapreso	
  nuove	
  operazioni	
  è	
  stata	
  accertata	
  con	
  
riferimento	
   ai	
   dati	
   risultanti	
   dal	
   bilancio	
   al	
   31	
   dicembre	
   1972.	
   Le	
   commesse	
   in	
  
questione,	
   evidentemente,	
   erano	
   state	
   acquisite	
   prima	
   di	
   tale	
   data;	
   ma	
   la	
   loro	
  
esecuzione,	
   secondo	
   la	
   sentenza	
   impugnata,	
   fu	
   iniziata	
   nel	
   1973.	
   E	
   poiché	
  
l'esecuzione	
  predetta	
  (intrapresa,	
  quindi,	
  dopo	
  che	
  già	
  si	
  era	
  verificato	
  l'evento	
  
previsto	
  dall'art.	
  2448,	
  n.	
  4,	
  c.c.)	
  non	
  era	
  finalizzata	
  alla	
  liquidazione	
  specifica	
  
della	
   società,	
   nel	
   senso	
   che	
   non	
   era	
   necessaria	
   per	
   portare	
   a	
   compimento	
  
un'attività	
  già	
  intrapresa,	
  ma	
  era	
  preordinata	
  al	
  conseguimento	
  di	
  nuovi	
  utili	
  [...],	
  
bene	
   la	
   stessa	
   è	
   stata	
   considerata	
   come	
   rientrante	
   nel	
   novero	
   di	
   quelle	
   nuove	
  
operazioni	
   in	
   relazione	
   alle	
   quali	
   l'art.	
   2449	
   c.c.	
   prevede	
   la	
   responsabilità	
   degli	
  
amministratori.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 44
DIVIETO	
  DI	
  INTRAPRENDERE	
  NUOVE	
  OPERAZIONI
TRIB.	
  GENOVA	
  30/04/2985	
  (FUNZIONAMENTO	
  PER	
  NON	
  DISPERDERE	
  L'AVVIAMENTO)	
  
Nei	
  pochi	
  mesi	
  decorsi	
  tra	
  il	
  febbraio	
  ed	
  il	
  giugno	
  1991,	
  era	
  assurdo	
  pretendere	
  
dagli	
  amministratori	
  un'interruzione	
  improvvisa	
  dello	
  stabilimento	
  siderurgico	
  e,	
  
quindi,	
  delle	
  richieste	
  forniture	
  di	
  routine,	
  pur	
  nella	
  grave	
  difficoltà	
  finanziaria,	
  in	
  
presenza	
   di	
   serie	
   prospettive	
   di	
   recupero	
   e,	
   comunque,	
   per	
   non	
   aumentare	
   con	
  
decisioni	
   affrettate	
   ed	
   avventate	
   le	
   perdite	
   economiche,	
   i	
   problemi	
   sociali	
   ed	
  
occupazionali,	
  nonché	
  i	
  danni	
  per	
  gli	
  stessi	
  fornitori,	
  in	
  vista	
  dell'imminente	
  fase	
  di	
  
liquidazione	
  della	
  società.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 45
CONVOCAZIONE	
  DELL’ASSEMBLEA
ART.	
  2367	
  C.C.	
  
Gli	
  amministratori	
  [...]	
  devono	
  convocare	
  senza	
  ritardo	
  l'assemblea,	
  quando	
  ne	
  è	
  
fatta	
  domanda	
  da	
  tanti	
  soci	
  che	
  rappresentano	
  almeno	
  il	
  ventesimo	
  del	
  capitale	
  
sociale	
  [...]	
  e	
  nella	
  domanda	
  sono	
  indicati	
  gli	
  argomenti	
  da	
  trattare.	
  
Se	
   gli	
   amministratori	
   [...]	
   non	
   provvedono,	
   il	
   tribunale	
   [...],	
   ove	
   il	
   rifiuto	
   di	
  
provvedere	
   risulti	
   ingiustificato,	
   ordina	
   con	
   decreto	
   la	
   convocazione	
  
dell'assemblea.	
  
	
  	
  
L'espressione	
   "soci"	
   in	
   realtà	
   deve	
   essere	
   letta	
   come	
   "titolari	
   di	
   diritto	
   di	
  
voto"	
   (usufruttuario,	
   creditore	
   pignoratizio,	
   custode,	
   girante	
   delle	
   azioni	
   per	
  
procura,	
  società	
  fiduciaria).
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 46
CONVOCAZIONE	
  DELL’ASSEMBLEA
TRIB.	
  AOSTA	
  12/04/1994	
  
Dalla	
  richiesta	
  della	
  minoranza	
  scaturisce	
  per	
  il	
  consiglio	
  di	
  amministrazione,	
  non	
  
già	
   l'obbligo	
   di	
   dar	
   corso	
   alla	
   convocazione	
   dell'assemblea,	
   ma	
   solo	
   l'obbligo	
   di	
  
provvedere	
   (eventualmente	
   anche	
   in	
   senso	
   negativo).	
   E	
   ciò	
   anche	
   in	
   quanto	
   nei	
  
poteri	
  del	
  Consiglio	
  rientra	
  la	
  preventiva	
  valutazione	
  sull'opportunità	
  o	
  meno	
  della	
  
convocazione.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  VERONA	
  21/11/2008	
  
Il	
   novellato	
   art.	
   2367	
   c.c.	
   prevede	
   che	
   gli	
   amministratori	
   non	
   sono	
   obbligati	
  
automaticamente	
   alla	
   convocazione	
   dell'assemblea,	
   una	
   volta	
   pervenuta	
   la	
  
richiesta	
   da	
   parte	
   dei	
   soci	
   che	
   rappresentino	
   almeno	
   un	
   decimo	
   del	
   capitale	
  
sociale,	
  ma	
  possono	
  sindacare	
  la	
  richiesta	
  e	
  rifiutare	
  la	
  convocazione,	
  purché	
  sulla	
  
base	
  di	
  motivi	
  giusitificati.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 47
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE
ART.	
  2364,	
  COMMA	
  1,	
  N.	
  5,	
  C.C.	
  
L'assemblea	
   delibera	
   sugli	
   altri	
   oggetti	
   attribuiti	
   dalla	
   legge	
   alla	
   competenza	
  
dell'assemblea,	
   nonché	
   sulle	
   autorizzazioni	
   eventualmente	
   richieste	
   dallo	
   statuto	
  
per	
  il	
  compimento	
  di	
  atti	
  degli	
  amministratori,	
  ferma	
  in	
  ogni	
  caso	
  la	
  responsabilità	
  
di	
  questi	
  per	
  gli	
  atti	
  compiuti.	
  
	
  	
  
ART.	
  2479,	
  COMMA	
  1,	
  C.C.	
  
I	
  soci	
  decidono	
  sulle	
  materie	
  riservate	
  alla	
  loro	
  competenza	
  dall'atto	
  costitutivo,	
  
nonché	
   sugli	
   argomenti	
   che	
   uno	
   o	
   più	
   amministratori	
   o	
   tanti	
   soci	
   che	
  
rappresentano	
   almeno	
   un	
   terzo	
   del	
   capitale	
   sociale	
   sottopongono	
   alla	
   loro	
  
approvazione.	
  
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 48
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE
Secondo	
  la	
  giurisprudenza	
  maggioritaria	
  non	
  esiste	
  un	
  obbligo	
  assoluto	
  a	
  carico	
  
degli	
   amministratori	
   di	
   dare	
   esecuzione	
   alle	
   deliberazioni	
   assembleari:	
   l'obbligo	
  
specifico	
   di	
   dare	
   esecuzione	
   alle	
   deliberazioni	
   dovrà	
   cedere	
   il	
   passo	
   all'obbligo	
  
generale	
  di	
  amministrare	
  con	
  diligenza.	
  
	
  	
  
Prevale	
  il	
  disposto	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2380-­‐bis	
  c.c.,	
  secondo	
  cui	
  la	
  gestione	
  dell'impresa	
  
spetta	
  esclusivamente	
  agli	
  amministratori.	
  
	
  	
  
Si	
  applica	
  l'art.	
  1171,	
  comma	
  2,	
  c.c.,	
  secondo	
  cui	
  il	
  mandatario	
  può	
  discostarsi	
  dalle	
  
istruzioni	
  ricevute,	
  qualora	
  circostanze	
  ignote	
  al	
  mandante,	
  e	
  tali	
  che	
  non	
  possano	
  
essergli	
   comunicate	
   in	
   tempo,	
   facciano	
   ragionevolmente	
   ritenere	
   che	
   lo	
   stesso	
  
mandante	
  avrebbe	
  dato	
  la	
  sua	
  approvazione.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 49
OBBLIGO	
  DI	
  DARE	
  ESECUZIONE	
  ALLE	
  DELIBERE
Delibere	
  nulle	
  (impossibilità	
  o	
  illiceità	
  dell'oggetto):	
  non	
  esiste	
  alcun	
  obbligo	
  per	
  
gli	
  amministratori	
  di	
  dar	
  seguito	
  alla	
  decisione	
  ed	
  incorrerebbero	
  in	
  responsabilità	
  
nel	
  caso	
  contrario	
  (tamquam	
  non	
  esset);	
  
	
  	
  
!
Delibere	
  annullabili:	
  l'obbligo	
  di	
  esecuzione	
  sussiste,	
  ma	
  sorgerà	
  l'ulteriore	
  onere	
  
di	
  impugnare	
  la	
  delibera	
  stessa,	
  a	
  cui	
  sono	
  legittimati	
  ex	
  art.	
  2377,	
  comma	
  2,	
  c.c.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 50
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONCORRENZA
ART.	
  2390	
  C.C.	
  
Gli	
   amministratori	
   non	
   possono	
   assumere	
   la	
   qualità	
   di	
   soci	
   illimitatamente	
  
responsabili	
  in	
  società	
  concorrenti,	
  né	
  esercitare	
  un'attività	
  concorrente	
  per	
  conto	
  
proprio	
   o	
   di	
   terzi,	
   né	
   essere	
   amministratori	
   o	
   direttori	
   generali	
   in	
   società	
  
concorrenti,	
  salvo	
  autorizzazione	
  dell'assemblea.	
  
	
  	
  
Si	
  tratta	
  di	
  un'applicazione	
  specifica	
  del	
  dovere	
  di	
  non	
  agire	
  in	
  conflitto	
  di	
  interessi:	
  
nel	
  caso	
  in	
  cui	
  l'amministratore	
  assuma	
  uno	
  dei	
  ruoli	
  indicati	
  nell'art.	
  2390	
  c.c.	
  c'è	
  
una	
  sorta	
  di	
  inversione	
  dell'onere	
  della	
  prova.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 51
DIVIETO	
  DI	
  AGIRE	
  IN	
  CONCORRENZA
Solo	
  l'assemblea	
  dei	
  soci	
  e	
  lo	
  statuto	
  possono	
  derogare	
  al	
  divieto	
  di	
  concorrenza.	
  
	
  	
  
!
CASS.	
  01/10/1975	
  N.	
  3091	
  
L'art.	
  2390	
  c.c.	
  dichiara	
  che	
  gli	
  amministratori	
  non	
  possono	
  assumere	
  la	
  qualità	
  di	
  
soci	
   illimitatamente	
   responsabili	
   in	
   società	
   concorrenti,	
   né	
   esercitare	
   un'attività	
  
concorrente,	
   ma	
   la	
   parola	
   "assumere",	
   così	
   come	
   la	
   parola	
   "esercitare",	
   ha	
  
semplicemente	
  un	
  significato	
  oggettivo,	
  senza	
  alcun	
  riguardo	
  al	
  momento	
  in	
  cui,	
  
prima	
  o	
  dopo	
  la	
  sua	
  nomina,	
  l'amministratore	
  abbia	
  assunto	
  o	
  stia	
  per	
  assumere	
  
la	
  qualità	
  incompatibile,	
  l'art.	
  2390	
  intende	
  vietare	
  comunque	
  che	
  durante	
  il	
  suo	
  
ufficio	
  l'amministratore	
  si	
  trovi	
  a	
  rivestire	
  una	
  qualità	
  o	
  a	
  svolgere	
  un'attività	
  che	
  
pongano	
  in	
  situazione	
  di	
  dannoso	
  o	
  pericoloso	
  antagonismo.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 52
GRADAZIONE	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’
Maggiore	
  responsabilità	
  all’aumentare	
  della	
  discrezionalità	
  e	
  dei	
  poteri	
  gestori.
Amministratore	
  Unico
Amministratore	
  delegato
Comitato	
  esecutivo
Consiglio	
  di	
  amministrazione
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 53
RESPONSABILITA’	
  SOLIDALE
Art.	
  2392,	
  comma	
  1,	
  c.c.	
  
[...]	
  Essi	
  sono	
  solidalmente	
  responsabili	
  [...]	
  
	
  	
  
Accertata	
   la	
   responsabilità	
   degli	
   amministratori,	
   chi	
   agisce	
   per	
   i	
   danni	
   può	
  
rivolgersi	
  per	
  l'intero	
  anche	
  nei	
  confronti	
  di	
  un	
  unico	
  amministratore;	
  
	
  	
  
Nel	
  rapporto	
  interno	
  tra	
  amministratori	
  potrà	
  essere	
  esercitata	
  l'azione	
  di	
  regresso	
  
per	
  il	
  riconoscimento	
  della	
  gradazione	
  e	
  per	
  ottenere	
  il	
  rimborso	
  di	
  quanto	
  pagato	
  
in	
  eccesso.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 54
ESENZIONE	
  DA	
  RESPONSABILITA’
L'art.	
  2392,	
  comma	
  3,	
  c.c.	
  prevede	
  l'unico	
  modo	
  per	
  esentare	
  da	
  responsabilità	
  un	
  
amministratore.	
  Due	
  elementi:	
  
	
  	
  
• annotazione	
   senza	
   ritardo	
   del	
   suo	
   dissenso	
   nel	
   libro	
   delle	
   adunanze	
   del	
  
consiglio;	
  
• immediata	
  notizia	
  per	
  iscritto	
  al	
  presidente	
  del	
  collegio	
  sindacale.	
  
	
  	
  
Si	
  ritiene	
  che	
  sia	
  sufficiente	
  l'annotazione	
  durante	
  la	
  delibera	
  e	
  nella	
  successiva	
  
comunicazione	
   al	
   collegio	
   sindacale	
   (che	
   comunque	
   è	
   presente	
   alla	
   delibera)	
   il	
  
dissenso	
  deve	
  essere	
  confermato	
  e	
  motivato.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 55
E'	
  necessario	
  distinguere	
  tra	
  assenza	
  giustificata	
  e	
  assenza	
  non	
  giustificata.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  26/06/1989	
  
L'assenza	
  dal	
  consiglio	
  di	
  amministrazione	
  che	
  ha	
  assunto	
  una	
  deliberazione	
  da	
  cui	
  
discenda	
   la	
   responsabilità	
   degli	
   amministratori	
   per	
   danni	
   alla	
   società	
   non	
   ha	
  
rilevanza	
   esimente	
   per	
   il	
   consigliere	
   stesso,	
   essendo	
   questi	
   tenuto	
   a	
   prendere	
  
visione	
   successivamente	
   del	
   verbale	
   della	
   riunione	
   nella	
   quale	
   fu	
   assente,	
   ad	
  
assumere,	
  se	
  del	
  caso,	
  ulteriori	
  informazioni,	
  indi	
  valutare	
  l'opportunità	
  di	
  chiedere	
  
l'annotazione	
  e	
  di	
  compiere	
  la	
  comunicazione	
  di	
  cui	
  all'art.	
  2392.	
  
	
  	
  
In	
   caso	
   di	
   assenza	
   ingiustificata,	
   deve	
   fare	
   quanto	
   possibile	
   per	
   eliminare	
   le	
  
conseguenze	
   dannose:	
   impugnare	
   la	
   delibera	
   se	
   la	
   stessa	
   è	
   l'unico	
   rimedio	
   per	
  
eliminare	
  o	
  attenuare	
  le	
  conseguenze	
  dannose.	
  
AMMINISTRATORE	
  ASSENTE
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 56
AMMINISTRATORE	
  CESSATO
Cause:	
  morte,	
  decadenza,	
  revoca,	
  scadenza	
  e	
  rinuncia.	
  
!
Negli	
  ultimi	
  due	
  casi	
  l'effetto	
  sarà	
  immediato	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  rimanga	
  in	
  carica	
  la	
  
maggioranza	
  dei	
  consiglieri,	
  oppure	
  differito	
  alla	
  ricostituzione	
  della	
  stessa.	
  
	
  	
  
L'amministratore	
  cessato	
  ha	
  il	
  dovere	
  di	
  porre	
  in	
  essere	
  tutti	
  i	
  comportamenti	
  
indispensabili	
  a	
  garantire	
  il	
  normale	
  proseguimento	
  dell'attività	
  sociale	
  per	
  un	
  
periodo	
  fisiologicamente	
  necessario	
  a	
  che	
  l'assemblea	
  deliberi	
  la	
  sostituzione.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 57
AMMINISTRATORE	
  SUBENTRANTE
Se	
  si	
  esclude	
  quello	
  di	
  prima	
  nomina	
  nell'atto	
  costitutivo,	
  l'amministratore	
  neo-­‐
nominato	
  non	
  interviene	
  una	
  situazione	
  neutra.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  21/10/1999	
  
Gli	
  amministratori	
  che	
  entrano	
  in	
  carica	
  hanno	
  il	
  dovere	
  di	
  rettificare	
  e	
  rimuovere	
  
le	
  irregolarità	
  riscontrate	
  relative	
  a	
  precedenti	
  esercizi.	
  
	
  	
  
CASS.	
  27/02/2002	
  N.	
  2906	
  
La	
   responsabilità	
   dell'amministratore	
   di	
   società	
   di	
   capitali	
   per	
   il	
   ritardo	
  
nell'adozione	
   delle	
   misure	
   necessarie	
   a	
   contenere	
   le	
   perdite	
   e	
   per	
   la	
   mancata	
  
richiesta	
   di	
   fallimento	
   non	
   viene	
   meno	
   per	
   effetto	
   della	
   responsabilità	
   del	
  
precedente	
  amministratore	
  nell'aver	
  occultato	
  detto	
  stato,	
  una	
  volta	
  che	
  di	
  questo	
  
egli	
  abbia	
  avuto	
  contezza.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 58
NATURA	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’
La	
  responsabilità	
  si	
  distingue	
  in:	
  contrattuale	
  ed	
  extracontrattuale.	
  
	
  	
  
Tre	
  profili	
  di	
  rilevanza:	
  
	
  	
  
a)	
  onere	
  della	
  prova	
  
• Contrattuale:	
  l'attore	
  dovrà	
  provare	
  solo	
  l'inadempimento,	
  il	
  danno	
  ed	
  il	
  
nesso	
   di	
   causalità	
   tra	
   inadempimento	
   e	
   danno.	
   Il	
   convenuto	
   tenterà	
   di	
  
provare	
  di	
  non	
  aver	
  potuto	
  adempiere	
  per	
  causa	
  a	
  lui	
  non	
  imputabile	
  ex	
  
art.	
  1218	
  c.c.	
  (per	
  violazioni	
  di	
  obblighi	
  specifici)	
  oppure	
  di	
  aver	
  adempiuto	
  
con	
   la	
   necessaria	
   diligenza	
   ed	
   in	
   assenza	
   di	
   conflitto	
   di	
   interessi	
   (per	
  
violazioni	
  di	
  obblighi	
  generici);	
  
• Extracontrattuale:	
   l'attore	
   dovrà	
   provare	
   l'inadempimento,	
   il	
   danno,	
   il	
  
nesso	
  di	
  causalità,	
  il	
  dolo	
  o	
  la	
  colpa	
  (in	
  re	
  ipsa	
  per	
  violazione	
  di	
  obblighi	
  
specifici);
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 59
NATURA	
  DELLA	
  RESPONSABILITA’
b)	
  misura	
  del	
  danno	
  risarcibile:	
  
• Contrattuale:	
  l'art.	
  1225	
  c.c.	
  limita	
  il	
  risarcimento	
  ai	
  soli	
  danni	
  prevedibili,	
  
salvo	
  che	
  l'inadempimento	
  non	
  derivi	
  dal	
  dolo;	
  
• Extracontrattuale:	
  sono	
  risarcibili	
  anche	
  i	
  danni	
  non	
  prevedibili.	
  
!
c)	
  termine	
  di	
  prescrizione:	
  
• Contrattuale:	
  si	
  applica	
  l'art.	
  2941,	
  n.	
  7,	
  c.c.,	
  il	
  cui	
  contenuto	
  è	
  riportato	
  
nell'art.	
  2393	
  c.c.	
  5	
  anni	
  dalla	
  cessazione	
  della	
  carica;	
  
• Extracontrattuale:	
  si	
  applica	
  l'art.	
  2949,	
  comma	
  2,	
  c.c.	
  e	
  l'art.	
  2935	
  c.c.	
  5	
  
anni	
  dal	
  momento	
  in	
  cui	
  il	
  diritto	
  può	
  essere	
  fatto	
  valere.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 60
AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’
Per	
  le	
  s.p.a.	
  
art.	
  2393	
  e	
  2393-­‐bis	
  c.c.:	
  azione	
  sociale	
  di	
  responsabilità;	
  
art.	
  2394	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  creditori	
  sociali;	
  
art.	
  2395	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  soci	
  e	
  dei	
  terzi.	
  
	
  	
  
Per	
  le	
  s.r.l.	
  
art.	
  2476,	
  comma	
  1,	
  c.c.:	
  azione	
  sociale	
  di	
  responsabilità;	
  
art.	
  2476,	
  comma	
  7,	
  c.c.:	
  azione	
  dei	
  soci	
  e	
  dei	
  terzi;	
  
nessuna	
  previsione	
  normativa	
  per	
  l'azione	
  dei	
  creditori	
  sociali.	
  
	
  	
  
La	
  giurisprudenza	
  di	
  merito	
  maggioritaria	
  propende	
  per	
  la	
  possibilità	
  di	
  esperire	
  
l'azione	
  dei	
  creditori	
  anche	
  nelle	
  s.r.l.	
  per	
  motivi	
  di	
  sistema	
  (l'art.	
  2486,	
  comma	
  2,	
  
c.c.;	
  l'art.	
  2477,	
  ult.	
  comma,	
  c.c.;	
  l'art.	
  2497	
  c.c.)	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 61
AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  E	
  FALLIMENTO
ART.	
  2394-­‐BIS	
  C.C.	
  
In	
  caso	
  di	
  fallimento,	
  liquidazione	
  coatta	
  amministrativa	
  e	
  amministrazione	
  
straordinaria	
  le	
  azioni	
  di	
  responsabilità	
  previste	
  dai	
  precedenti	
  articoli	
  spettano	
  al	
  
curatore	
  del	
  fallimento,	
  al	
  commissario	
  liquidatore	
  e	
  al	
  commissario	
  straordinario.	
  
	
  	
  
ART.	
  146	
  L.F.	
  
Sono	
  esercitate	
  dal	
  curatore	
  previa	
  autorizzazione	
  del	
  giudice	
  delegato,	
  sentito	
  il	
  
comitato	
  dei	
  creditori:	
  a)	
  le	
  azioni	
  di	
  responsabilità	
  contro	
  gli	
  amministratori,	
  i	
  
componenti	
  degli	
  organi	
  di	
  controllo,	
  i	
  direttori	
  generali	
  e	
  i	
  liquidatori;	
  
!
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 62
AZIONE	
  SOCIALE	
  DI	
  RESPONSABILITA’
Consente	
   alla	
   società	
   di	
   fare	
   valere	
   in	
   sede	
   giudiziale	
   il	
   poprio	
   diritto	
   al	
  
risarcimento	
  dei	
  danni,	
  in	
  conseguenza	
  di	
  violazioni	
  di	
  obblighi	
  imposti	
  dalla	
  legge	
  
o	
   dallo	
   statuto.	
   Si	
   tratta	
   di	
   responsabilità	
   contrattuale	
   (si	
   dovrà	
   individuare	
   un	
  
modello	
  astratto	
  di	
  comportamento	
  solo	
  per	
  gli	
  obblighi	
  di	
  natura	
  generica).	
  
	
  	
  
E'	
   deliberata	
   dall'assemblea	
   dei	
   soci	
   (esclusione	
   del	
   socio	
   amministratore	
   dal	
  
quorum);	
  
	
  	
  
Può	
   essere	
   deliberata	
   da	
   parte	
   di	
   tanti	
   soci	
   che	
   rappresentino	
   1/5	
   del	
   capitale	
  
sociale	
  nelle	
  s.p.a.;	
  nelle	
  s.r.l.	
  può	
  essere	
  avviata	
  da	
  ogni	
  socio;	
  
	
  	
  
Può	
  essere	
  in	
  qualsiasi	
  momento	
  interrotta	
  per	
  transazione	
  o	
  per	
  rinuncia.	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 63
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI
Sul	
  presupposto	
  che	
  il	
  capitale	
  sociale	
  di	
  una	
  società	
  funge	
  da	
  garanzia	
  patrimoniale	
  per	
  i	
  
creditori	
  ex	
  art.	
  2740	
  c.c.,	
  l'art.	
  2394	
  c.c.	
  introduce	
  la	
  possibilità	
  per	
  i	
  creditori	
  di	
  agire	
  contro	
  
gli	
  amministratori,	
  subordinatamente	
  a	
  due	
  presupposti:	
  
	
  	
  
a) il	
  patrimonio	
  sociale	
  deve	
  essere	
  depauperato	
  in	
  misura	
  tale	
  da	
  renderlo	
  insufficiente	
  al	
  
soddisfacimento	
  dei	
  creditori;	
  
!
a) l'insufficienza	
  del	
  patrimonio	
  deve	
  essere	
  stata	
  causata	
  dalla	
  violazione	
  da	
  parte	
  degli	
  
amministratori	
  degli	
  obblighi	
  inerenti	
  la	
  conservazione	
  del	
  patrimonio	
  sociale.	
  
	
  	
  
Si	
   tratta	
   di	
   responsabilità	
   extracontrattuale,	
   per	
   tanto	
   l'attore	
   dovrà	
   provare:	
   danno,	
  
inadempimento	
  degli	
  obblighi	
  di	
  conservazione	
  del	
  patrimonio,	
  nesso	
  di	
  causalità	
  (se	
  non	
  
avessero	
  tenuto	
  tale	
  condotta	
  il	
  patrimonio	
  sarebbe	
  capiente),	
  profilo	
  soggettivo	
  doloso	
  o	
  
colposo	
  (contenuto	
  generico	
  /	
  contenuto	
  specifico).	
  	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 64
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI
CASS.	
  14/02/1966	
  N	
  441	
  
L'insufficienza	
   del	
   patrimonio	
   sociale	
   rappresenta	
   una	
   situazione	
   più	
   grave	
   	
   e	
   definitiva	
  
dell'insolvenza;	
  quest'ultima	
  può	
  infatti	
  derivare	
  anche	
  da	
  uno	
  stato	
  di	
  illiquidità	
  al	
  momento	
  
della	
   scadenza	
   delle	
   obbligazioni,	
   pur	
   essendo	
   integro	
   il	
   patrimonio	
   sociale.	
   Presupposto	
  
dell'azione	
  ex	
  art.	
  2394	
  c.c.	
  è	
  invece	
  che	
  l'integrità	
  del	
  patrimonio	
  sia	
  venuta	
  meno,	
  mentre	
  
non	
   è	
   necessario	
   né	
   sufficiente	
   che	
   si	
   proceda	
   preliminarmente	
   alla	
   liquidazione	
   della	
  
società,	
  anche	
  attraverso	
  la	
  procedura	
  concorsuale.	
  
	
  	
  
CASS.	
  25/07/2008	
  N.	
  20476	
  
Tale	
  concetto	
  si	
  differenzia	
  anche	
  dall'eventualità	
  della	
  perdita	
  integrale	
  del	
  capitale	
  sociale,	
  
dal	
  momento	
  che	
  quest'ultima	
  evenienza	
  può	
  verificarsi	
  anche	
  quando	
  vi	
  è	
  un	
  pareggio	
  tra	
  
attivo	
  e	
  passivo.	
  
	
  	
  
Non	
  si	
  potrà	
  avviare,	
  quindi,	
  l'azione	
  dei	
  creditori	
  sociali	
  se	
  vi	
  sia	
  insolvenza	
  dovuta	
  a	
  mera	
  
illiquidità	
   o	
   se	
   il	
   capitale	
   sia	
   perduto,	
   ma	
   le	
   poste	
   attive	
   siano	
   in	
   grado	
   di	
   soddisfare	
  
integralmente	
  i	
  debiti.	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 65
AZIONE	
  DEI	
  CREDITORI	
  SOCIALI
Secondo	
   l'art.	
   2394,	
   comma	
   2,	
   c.c.	
   l'azione	
   può	
   essere	
   proposta	
   dai	
   creditori	
   quando	
   il	
  
patrimonio	
  sociale	
  risulta	
  insufficiente	
  al	
  soddisfacimento	
  dei	
  loro	
  crediti.	
  
	
  	
  
CASS.	
  28/05/1998	
  N.	
  5287	
  
L'azione	
   di	
   responsabilità	
   nei	
   confronti	
   degli	
   amministratori	
   e	
   dei	
   sindaci	
   di	
   una	
   società,	
  
esperibile	
  ex	
  art.	
  2394	
  c.c.,	
  dai	
  creditori	
  sociali	
  [...]	
  è	
  soggetta	
  a	
  prescrizione	
  quinquennale	
  
con	
  decorso	
  non	
  già	
  dalla	
  commissione	
  dei	
  fatti	
  integrativi	
  di	
  tale	
  responsabilità,	
  bensì	
  dal	
  
(successivo	
  momento)	
  dell'insufficienza	
  del	
  patrimonio	
  sociale	
  al	
  soddisfacimento	
  dei	
  crediti.	
  
	
  	
  
CASS.	
  19/09/2011	
  N.	
  19051	
  
Per	
  la	
  decorrenza	
  del	
  termine	
  di	
  prescrizione	
  quinquennale	
  dell'azione	
  di	
  responsabilità	
  nei	
  
confronti	
  degli	
  amministratori	
  societari	
  è	
  necessaria	
  l'oggettiva	
  conoscibilità	
  della	
  situazione	
  
di	
  incapienza	
  fallimentare,	
  che	
  può	
  desumersi	
  da	
  un	
  complesso	
  di	
  elementi	
  quali	
  mancato	
  
deposito	
  dei	
  bilanci	
  e	
  la	
  notorietà	
  delle	
  difficoltà	
  nei	
  pagamenti.	
  
!
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 66
AZIONI	
  DI	
  RESPONSABILITA’	
  E	
  FALLIMENTO
CASS.	
  2772	
  24/03/1999	
  
Le	
   due	
   azioni	
   civilistiche	
   devono	
   intendersi	
   contemporaneamente	
   proposte,	
   sicché	
   la	
  
responsabilità	
   degli	
   amministratori	
   e	
   dei	
   sindaci	
   può	
   essere	
   legittimamente	
   dedotta	
   ed	
  
affermata	
   con	
   riferimento	
   ai	
   presupposti	
   dell'azione	
   spettante	
   ai	
   creditori	
   sociali	
  
(insufficienza	
   patrimoniale	
   cagionata	
   dall'inosservanza	
   di	
   obblighi	
   di	
   conservazione	
   del	
  
patrimonio	
   sociale),	
   quanto	
   con	
   riferimento	
   ai	
   presupposti	
   dell'azione	
   sociale	
   (danno	
  
prodotto	
  alla	
  società	
  da	
  ogni	
  illecito	
  doloso	
  o	
  colposo	
  degli	
  amministratori	
  per	
  violazione	
  dei	
  
doveri	
  imposti	
  dalla	
  legge	
  e	
  dall'atto	
  costitutivo,	
  ovvero	
  inerenti	
  al	
  diligente	
  adempimento	
  
delle	
  rispettive	
  funzioni.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  09/10/1989	
  
In	
  capo	
  al	
  commissario	
  liquidatore	
  confluiscono	
  le	
  azioni	
  disciplinate	
  dagli	
  artt.	
  2393	
  e	
  2394	
  
c.c.,	
  ma	
  non	
  l'azione	
  prevista	
  dall'art.	
  2395	
  c.c.,	
  che,	
  dunque,	
  ricorrendone	
  i	
  presupposti,	
  può	
  
essere	
   esercitata	
   dal	
   singolo	
   socio	
   o	
   terzo	
   in	
   concorso	
   con	
   quelle	
   spettanti	
   al	
   competente	
  
organo	
  della	
  procedura	
  concorsuale.	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 67
QUANTIFICAZIONE	
  DEL	
  DANNO
E'	
   necessario	
   distinguere	
   in	
   danno	
   derivante	
   da	
   singole	
   condotte	
   e	
   danno	
  
derivante	
  dalla	
  illegittima	
  continuazione	
  dell'attività	
  d'impresa.	
  
	
  	
  
Distrazione	
  di	
  attivo:	
  il	
  danno	
  coincide	
  con	
  il	
  controvalore	
  del	
  bene	
  distratto	
  o	
  con	
  
l'importo	
  delle	
  somme	
  indebitamente	
  sottratte	
  alla	
  società.	
  
	
  	
  
Operazioni	
  fuori	
  oggetto	
  sociale:	
  il	
  danno	
  è	
  pari	
  alle	
  risorse	
  impiegate	
  o	
  dissipate	
  
in	
  esecuzione	
  delle	
  operazioni	
  medesime	
  (ad	
  esempio:	
  importo	
  pagato	
  per	
  aver	
  
concesso	
  una	
  garanzia	
  a	
  terzi;	
  la	
  perdita	
  subita	
  dall'aver	
  sottoscritto	
  un	
  contratto	
  
derivato	
  speculativo).	
  
	
  	
  
Violazione	
   di	
   norme	
   tributarie	
   e	
   previdenziali:	
   il	
   danno	
   è	
   pari	
   alle	
   sanzioni	
  
irrogate	
  ed	
  agli	
  interessi	
  maturati.	
  
	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 68
QUANTIFICAZIONE	
  DEL	
  DANNO
In	
   caso	
   di	
   continuazione	
   dell'attività	
   i	
   criteri	
   di	
   quantificazione	
   del	
   danno	
   non	
  
possono	
  che	
  essere	
  equitativi	
  ai	
  sensi	
  dell'art.	
  1226	
  c.c.	
  
	
  	
  
a)	
  criterio	
  del	
  "deficit	
  fallimentare";	
  
	
  	
  
b)	
  criterio	
  della	
  differenza	
  dei	
  netti	
  patrimoniali;	
  
	
  	
  
c)	
  criterio	
  del	
  danno	
  statico.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 69
CRITERIO	
  DEL	
  DEFICIT	
  PATRIMONIALE
Il	
  danno	
  è	
  pari	
  alla	
  differenza	
  tra	
  l'attivo	
  ed	
  il	
  passivo	
  fallimentare.	
  
CASS.	
  15/02/2005	
  N.	
  3032	
  
In	
   sede	
   di	
   giudizio	
   di	
   responsabilità,	
   nel	
   determinare	
   l'entità	
   del	
   danno	
   imputabile	
  
all'illegittima	
   condotta	
   di	
   amministratori	
   o	
   sindaci	
   di	
   società	
   fallite	
   o	
   sottoposte	
   ad	
   altre	
  
analoghe	
  procedure	
  concorsuali,	
  il	
  criterio	
  dell'identificazione	
  automatica	
  con	
  la	
  differenza	
  
tra	
  attività	
  e	
  passività	
  accertate	
  in	
  sede	
  concorsuale	
  è	
  concettualmente	
  insostenibile.	
  Tale	
  
criterio	
  differenziale,	
  peraltro,	
  può	
  essere	
  utilizzato	
  in	
  guisa	
  di	
  parametro	
  cui	
  ancorare	
  una	
  
liquidazione	
  equitativa	
  ai	
  sensi	
  dell'articolo	
  1226	
  del	
  Cc,	
  una	
  volta	
  accertata	
  l'impossibilità	
  
di	
   ricostruire	
   i	
   dati	
   in	
   modo	
   così	
   analitico	
   da	
   individuare	
   le	
   conseguenze	
   dannose	
   dei	
  
singoli	
   atti	
   illegittimi.	
   Affinché	
   tale	
   criterio	
   sia	
   legittimamente	
   utilizzato	
   dal	
   giudice	
   di	
  
merito,	
   questi	
   deve	
   fornire	
   una	
   puntuale	
   motivazione	
   in	
   ordine	
   non	
   soltanto	
   all'effettiva	
  
impossibilità	
  di	
  addivenire	
  a	
  una	
  ricostruzione	
  degli	
  specifici	
  effetti	
  pregiudizievoli	
  procurati	
  
al	
   patrimonio	
   sociale	
   dall'illegittimo	
   comportamento	
   degli	
   organi	
   sociali,	
   ciascuno,	
   ove	
  
occorra,	
  distintamente	
  valutato,	
  ma	
  anche	
  alla	
  plausibilità	
  logica,	
  in	
  rapporto	
  alle	
  specifiche	
  
caratteristiche	
   del	
   caso	
   in	
   esame,	
   dell'imputazione	
   causale	
   a	
   detto	
   comportamento	
  
dell'intero	
  sbilancio	
  patrimoniale	
  della	
  società	
  quale	
  accertato	
  a	
  distanza	
  di	
  tempo	
  in	
  sede	
  
concorsuale.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 70
CRITERIO	
  DEL	
  DEFICIT	
  PATRIMONIALE
Il	
  criterio	
  del	
  deficit	
  patrimoniale	
  non	
  tiene	
  conto	
  del	
  nesso	
  di	
  causalità	
  tra	
  condotta	
  degli	
  
amministratori	
   e	
   danno	
   provocato	
   (non	
   è	
   detto,	
   inoltre,	
   che	
   tutti	
   i	
   creditori	
   presentino	
  
istanza	
  di	
  insinuazione	
  al	
  passivo).	
  L'applicazione	
  è	
  ritenuta	
  giustificabile	
  solo	
  se	
  la	
  mancata	
  
o	
  irregolare	
  tenuta	
  delle	
  scritture	
  contabili	
  non	
  ha	
  consentito	
  la	
  ricostruzione	
  delle	
  vicende	
  
societarie	
  (Cass.	
  5876/2011,	
  7606/2011,	
  22911/2010).	
  
	
  	
  
CASS.	
  04/07/2012	
  N.	
  11155	
  
Anche	
   nell'ipotesi	
   in	
   cui	
   il	
   curatore	
   non	
   rinvenga	
   la	
   contabilità,	
   il	
   danno	
   imputabile	
   agli	
  
organi	
  della	
  società	
  fallita	
  non	
  può	
  essere	
  automaticamente	
  identificato,	
  in	
  via	
  equitativa,	
  
nella	
  differenza	
  tra	
  attivo	
  e	
  passivo	
  accertato	
  in	
  sede	
  concorsuale:	
  tale	
  criterio	
  può	
  essere	
  
infatti	
   utilizzato	
   solo	
   laddove	
   sia	
   accertata	
   la	
   colpa	
   dei	
   detti	
   organi	
   nell'aver	
   smarrito	
   o	
  
distrutto	
  la	
  contabilità	
  che	
  in	
  precedenza	
  esisteva.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 71
CRITERIO	
  DELLA	
  DIFFERENZA	
  DEI	
  NETTI	
  PATRIMONIALI
Nel	
  caso	
  in	
  cui	
  la	
  perdita	
  del	
  capitale	
  sociale	
  sia	
  notevolmente	
  anteriore	
  rispetto	
  alla	
  data	
  di	
  
riferimento	
   (cessazione	
   della	
   carica	
   di	
   amministratore	
   o	
   dichiarazione	
   di	
   fallimento),	
   ove	
  
ricorra	
  una	
  particolare	
  complessità	
  nell'individuare	
  le	
  singole	
  operazioni	
  non	
  aventi	
  carattere	
  
conservativo	
   ex	
   art.	
   2486	
   c.c.,	
   il	
   danno	
   può	
   essere	
   quantificato	
   come	
   differenza	
   dei	
   netti	
  
patrimoniali	
  alle	
  due	
  date	
  (incremento	
  della	
  perdita).	
  
	
  	
  
CASS.	
  17/09/1997	
  N.	
  9252	
  
La	
   differenza	
   dei	
   netti	
   patrimoniali	
   può	
   costituire	
   un	
   parametro	
   di	
   riferimento	
   per	
   la	
  
liquidazione	
   del	
   danno	
   in	
   via	
   equitativa	
   qualora	
   sia	
   stata	
   accertata	
   l'impossibilità	
   di	
  
ricostruire	
   i	
   dati	
   con	
   la	
   analiticità	
   necessaria	
   per	
   individuare	
   le	
   conseguenze	
   dannose	
  
riconducibili	
  al	
  comportamento	
  degli	
  amministratori.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 72
CRITERIO	
  DELLA	
  DIFFERENZA	
  DEI	
  NETTI	
  PATRIMONIALI
Le	
   situazioni	
   patrimoniali	
   da	
   comparare	
   devono	
   essere	
   omogenee	
   e	
   redatte	
   entrambe	
  
secondo	
  i	
  criteri	
  dettati	
  dall'OIC	
  5	
  in	
  materia	
  di	
  bilanci	
  di	
  liquidazione.	
  
Peraltro	
  non	
  tutta	
  la	
  perdita	
  è	
  ascrivibile	
  alla	
  condotta	
  degli	
  amministratori.	
  
	
  	
  
CASS.	
  23/06/2008	
  N.	
  17033	
  
Non	
   è	
   giustificata	
   [...]	
   la	
   liquidazione	
   del	
   danno	
   in	
   misura	
   pari	
   alla	
   perdita	
   incrementale	
  
derivante	
   dalla	
   prosecuzione	
   dell'attività,	
   poiché	
   non	
   tutta	
   la	
   perdita	
   riscontrata	
   dopo	
   il	
  
verificarsi	
   della	
   causa	
   di	
   scioglimento	
   può	
   essere	
   riferita	
   alla	
   prosecuzione	
   dell'attività	
  
medesima,	
   potendo	
   in	
   parte	
   comunque	
   prodursi	
   anche	
   in	
   pendenza	
   della	
   liquidazione	
   o	
  
durante	
  il	
  fallimento,	
  per	
  il	
  solo	
  fatto	
  della	
  svalutazione	
  dei	
  cespiti	
  aziendali,	
  in	
  ragione	
  del	
  
venir	
  meno	
  dell'efficienza	
  produttiva	
  e	
  dell'operatività	
  dell'impresa.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 73
CRITERIO	
  DELLA	
  DIFFERENZA	
  DEI	
  NETTI	
  PATRIMONIALI
TRIB.	
  MILANO	
  01/04/2011	
  
Nell'invocare	
  detto	
  criterio	
  della	
  c.d.	
  perdita	
  differenziale	
  agli	
  effetti	
  della	
  determinazione	
  del	
  
danno	
  avrebbe	
  dovuto:	
  
1. confrontare	
   situazioni	
   patrimoniali	
   omogenee	
   di	
   liquidazione	
   (avendo	
   assunto	
   quale	
  
condotta	
   imputabile	
   la	
   ritardata	
   liquidazione)	
   provvedendo	
   ad	
   effettuare	
   le	
   relative	
  
rettifiche	
   in	
   quella	
   ritenuta	
   scorrettamente	
   redatta	
   secondo	
   criteri	
   di	
   continuità	
  
aziendale;	
  
2. escludere	
   dal	
   saldo	
   "differenziale"	
   gli	
   effetti	
   di	
   operazioni	
   non	
   imputabili,	
   quali,	
   ad	
  
esempio,	
  la	
  svalutazione	
  di	
  partecipazioni	
  conseguente	
  all'approvazione	
  dei	
  bilanci	
  delle	
  
controllate	
  e/o	
  di	
  crediti.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin 74
CRITERIO	
  DEL	
  DANNO	
  STATICO
Ogni	
  operazione	
  viene	
  valutata	
  asetticamente,	
  comparando	
  ricavi	
  e	
  costi	
  diretti	
  e	
  calcolando	
  
così	
  il	
  danno	
  come	
  somma	
  degli	
  effetti	
  delle	
  varie	
  singole	
  operazioni	
  avviate.	
  
	
  	
  
TRIB.	
  MILANO	
  11/07/2011	
  
Qualora	
   gli	
   amministratori	
   contravvengano	
   al	
   divieto	
   di	
   intraprendere	
   nuove	
   operazioni	
  
dopo	
   che	
   il	
   capitale	
   è	
   andato	
   perduto	
   o	
   è	
   sceso	
   sotto	
   il	
   minimo	
   legale,	
   il	
   danno,	
  
eventualmente	
  dagli	
  stessi	
  risarcibile,	
  è	
  pari	
  al	
  valore	
  degli	
  affari	
  intrapresi	
  successivamente	
  
alla	
  perdita	
  del	
  capitale	
  sociale	
  solo	
  qualora	
  il	
  curatore	
  abbia	
  provato	
  concretamente	
  tale	
  
danno	
  con	
  il	
  risultato	
  economico	
  delle	
  singole	
  operazioni	
  pregiudizievoli.	
  
	
  	
  
Per	
   poter	
   utilizzare	
   tale	
   criterio,	
   tuttavia,	
   si	
   deve	
   disporre	
   non	
   solo	
   di	
   una	
   contabilità	
  
generale	
  aggiornata,	
  ma	
  anche	
  di	
  una	
  contabilità	
  analitica	
  o	
  industriale	
  tale	
  da	
  consentire	
  
analisi	
  per	
  centri	
  di	
  costo.	
  Situazione	
  difficilmente	
  realizzabile	
  nelle	
  procedure	
  concorsuali.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
75
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO
L’esecuzione	
   immobiliare	
   consiste	
   in	
   una	
   particolare	
   azione	
   coattiva	
   con	
   la	
   quale	
   un	
  
creditore	
   può	
   rendere	
   coattivamente	
   adempiente	
   ad	
   una	
   propria	
   obbligazione	
   il	
   debitore	
  
civile.	
  
!
-­‐ può	
  riguardare	
  tutti	
  i	
  debitori	
  
-­‐ colpisce	
  uno	
  o	
  più	
  beni	
  singolarmente	
  individuati;	
  
-­‐ il	
  presupposto	
  oggettivo	
  è	
  l’inadempimento	
  
!
Il	
  fallimento	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  processuale	
  è	
  anch’esso	
  visto	
  come	
  una	
  procedura	
  coattiva,	
  
ma	
  a	
  differenza	
  dell’esecuzione:	
  
!
-­‐ riguarda	
  l’imprenditore	
  commerciale	
  non	
  piccolo;	
  
-­‐ colpisce	
  tutti	
  i	
  beni	
  del	
  debitore	
  (presenti,	
  futuri	
  e	
  passati	
  ==>	
  revocatorie);	
  
-­‐ il	
  presupposto	
  oggettivo	
  è	
  l’insolvenza.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
76
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO
Art.	
  51	
  LF:	
  
salvo	
  diversa	
  disposizione	
  della	
  legge,	
  dal	
  giorno	
  della	
  dichiarazione	
  di	
  fallimento	
  
nessuna	
  azione	
  individuale	
  esecutiva	
  o	
  cautelare,	
  anche	
  per	
  crediti	
  maturati	
  durante	
  il	
  
fallimento,	
  può	
  essere	
  iniziata	
  o	
  proseguita	
  sui	
  beni	
  compresi	
  nel	
  fallimento.	
  
!
Art.	
  52	
  L.F.:	
  
Il	
  fallimento	
  apre	
  il	
  concorso	
  dei	
  creditori	
  sul	
  patrimonio	
  del	
  fallito.	
  
!
Ogni	
  credito,	
  anche	
  se	
  munito	
  di	
  diritto	
  di	
  prelazione	
  o	
  trattato	
  ai	
  sensi	
  dell’articolo	
  111,	
  
primo	
  comma,	
  n.	
  1),	
  nonché	
  ogni	
  diritto	
  reale	
  o	
  personale,	
  mobiliare	
  o	
  immobiliare,	
  deve	
  
essere	
  accertato	
  secondo	
  le	
  norme	
  stabilite	
  dal	
  Capo	
  V,	
  salvo	
  diverse	
  disposizioni	
  della	
  
legge.	
  
!
Le	
  disposizioni	
  del	
  secondo	
  comma	
  si	
  applicano	
  anche	
  ai	
  crediti	
  esentati	
  dal	
  divieto	
  di	
  
cui	
  all’articolo	
  51.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
77
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO
Che	
  succede	
  quando	
  una	
  procedura	
  esecutiva	
  è	
  in	
  corso	
  alla	
  data	
  della	
  dichiarazione	
  di	
  
fallimento?	
  
!
Tre	
  scenari	
  possibili:	
  
!
-­‐	
   subentro	
  ex	
  art.	
  107,	
  comma	
  6,	
  L.F.;	
  
-­‐	
   intervento	
  ex	
  art.	
  499	
  c.p.c.;	
  
-­‐	
   istanza	
  di	
  estinzione	
  della	
  procedura.	
  
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
78
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  SUBENTRO
Art.	
  107,	
  comma	
  6,	
  L.F.:	
  
Se	
  alla	
  data	
  di	
  dichiarazione	
  di	
  fallimento	
  sono	
  pendenti	
  procedure	
  esecutive,	
  il	
  curatore	
  
può	
  subentrarvi;	
  in	
  tale	
  caso	
  si	
  applicano	
  le	
  disposizioni	
  del	
  codice	
  di	
  procedura	
  civile;	
  
altrimenti	
   su	
   istanza	
   del	
   curatore	
   il	
   giudice	
   dell’esecuzione	
   dichiara	
   l’improcedibilità	
  
dell’esecuzione,	
  salvi	
  i	
  casi	
  di	
  deroga	
  di	
  cui	
  all’articolo	
  51.	
  
!
Si	
  tratta	
  di	
  una	
  norma	
  derivativa	
  dell’art.	
  51	
  L.F.	
  sul	
  divieto	
  di	
  avviare	
  ulteriori	
  azioni	
  
individuali	
   e	
   contemporaneamente	
   sancisce	
   una	
   continuità	
   tra	
   le	
   due	
   procedure.	
   La	
  
ratio	
  è	
  quella	
  di	
  non	
  perdere	
  tutte	
  le	
  attività	
  poste	
  in	
  essere	
  dalla	
  procedura	
  esecutiva	
  di	
  
cui	
  può	
  trarre	
  beneSicio	
  anche	
  la	
  procedura	
  fallimentare.	
  
!
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
79
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  SUBENTRO
La	
  continuità	
  tra	
  le	
  procedure	
  produce	
  effetti	
  molto	
  importanti.	
  
!
Nel	
  fallimento	
  permane	
  l’inopponibilità	
  degli	
  atti,	
  delle	
  domande,	
  delle	
  ipoteche	
  e	
  dei	
  
privilegi	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   2913	
   -­‐2918	
   successivi	
   al	
   primo	
   pignoramento	
   del	
   creditore	
  
procedente	
   in	
   sede	
   ordinaria.	
   Con	
   il	
   fallimento	
   tale	
   inopponibilità	
   si	
   estende	
   dal	
   solo	
  
creditore	
  procedente	
  a	
  tutta	
  la	
  massa	
  dei	
  creditori.	
  
!
Viceversa	
   gli	
   effetti	
   del	
   sequestro	
   che	
   non	
   sia	
   tramutato	
   in	
   pignoramento	
   non	
   si	
  
estendono	
  alla	
  massa	
  dei	
  creditori,	
  poiché	
  l’art.	
  2906	
  c.c.	
  limita	
  espressamente	
  gli	
  effetti	
  
al	
  creditore	
  sequestrante	
  (“non	
  hanno	
  effetto	
  in	
  pregiudizio	
  del	
  creditore	
  sequestrante…”).	
  
L’ipoteca	
   iscritta	
   su	
   un	
   bene	
   sequestrato	
   e	
   non	
   ancora	
   pignorato	
   non	
   è	
   opponibile	
   al	
  
sequestrante	
  (come	
  anche	
  la	
  vendita),	
  ma	
  è	
  opponibile	
  al	
  resto	
  della	
  massa	
  dei	
  creditori.	
  
Residua	
  il	
  rimedio	
  dell’azione	
  revocatoria.
!
!
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
80
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  SUBENTRO
Perché	
  non	
  subentrare:	
  
-­‐	
   non	
   vi	
   è	
   alcun	
   vantaggio	
   economico,	
   anzi	
   solo	
   potenziali	
   maggiori	
   costi	
   (la	
  
procedura	
  è	
  appena	
  iniziata)	
  
-­‐	
   si	
  ritengono	
  opportune	
  delle	
  procedure	
  competitive	
  maggiormente	
  efSicaci	
  ai	
  sensi	
  
dell’art.	
  107	
  L.F.	
  
!
In	
  caso	
  di	
  subentro:	
  
-­‐	
   surrogazione?	
  
-­‐	
   Sostituzione	
  meramente	
  processuale?	
  
-­‐	
   Cass.	
  29	
  maggio	
  1997,	
  4743:	
  successione	
  processuale	
  del	
  tutto	
  peculiare	
  derivata	
  
dal	
  divieto	
  espresso	
  dall’art.	
  51	
  L.F.	
  
!
In	
  ogni	
  caso:	
  
La	
   procedura	
   esecutiva	
   nomina	
   un	
   custode,	
   che	
   viene	
   immediatamente	
   sostituito	
   dal	
  
curatore	
  con	
  la	
  dichiarazione	
  di	
  fallimento	
  ai	
  sensi	
  del	
  combinato	
  disposto	
  dagli	
  artt.	
  42	
  
L.F.	
  e	
  559	
  c.p.c.	
  
La	
   diretta	
   conseguenza:	
   i	
   danni	
   prodotti	
   sull’immobile	
   andranno	
   a	
   gravare	
   in	
  
prededuzione	
  sulla	
  massa	
  dei	
  creditori,	
  previa	
  insinuazione	
  al	
  passivo.	
  
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
81
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  INTERVENTO
Art.	
  499	
  c.p.c.:	
  
possono	
  intervenire	
  nell’esecuzione	
  i	
  creditori	
  che	
  nei	
  confronti	
  del	
  debitore	
  hanno	
  un	
  
credito	
  fondato	
  su	
  un	
  titolo	
  esecutivo	
  […].	
  
Il	
  ricorso	
  deve	
  essere	
  depositato	
  prima	
  che	
  sia	
  tenuta	
  l’udienza	
  in	
  cui	
  è	
  disposta	
  la	
  
vendita	
  o	
  l’assegnazione	
  […]	
  
!
L’intervento	
   va	
   proposto	
   quando	
   il	
   creditore	
   procedente	
   è	
   fondiario	
   o	
   quando	
   le	
  
operazioni	
  di	
  vendita	
  si	
  sono	
  già	
  concluse	
  e	
  la	
  procedura	
  esecutiva	
  si	
  trova	
  alla	
  fase	
  di	
  
riparto	
  (in	
  questo	
  caso	
  il	
  curatore	
  interverrà	
  per	
  vedersi	
  riconosciuto	
  il	
  proprio	
  diritto	
  
al	
  riparto	
  dell’intero	
  ricavato	
  dalla	
  vendita).	
  
L’intervento	
   avviene	
   depositando	
   la	
   sentenza	
   dichiarativa	
   di	
   fallimento	
   in	
   copia	
  
autentica	
  e	
  la	
  nota	
  di	
  trascrizione	
  ex	
  art.	
  88	
  L.F.	
  (quest’ultima	
  può	
  anche	
  essere	
  ritenuta	
  
superSlua	
  avendo	
  la	
  mera	
  funzione	
  di	
  pubblicità	
  notizia).	
  
!
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
82
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  INTERVENTO
Perché	
  intervenire?	
  
!
Art.	
  2748,	
  comma	
  2,	
  c.c.:	
  
I	
  creditori	
  che	
  hanno	
  privilegio	
  sui	
  beni	
  immobili	
  sono	
  preferiti	
  ai	
  creditori	
  ipotecari	
  se	
  
la	
  legge	
  non	
  dispone	
  diversamente.	
  
Art.	
  111	
  ter	
  L.F.:	
  
Il	
   curatore	
   deve	
   tenere	
   un	
   conto	
   autonomo	
   delle	
   vendite	
   dei	
   singoli	
   beni	
   immobili	
  
oggetto	
   di	
   privilegio	
   speciale	
   e	
   di	
   ipoteca	
   dei	
   singoli	
   beni	
   mobili	
   o	
   gruppo	
   di	
   mobili	
  
oggetto	
  di	
  pegno	
  e	
  privilegio	
  speciale,	
  con	
  analitica	
  indicazione	
  delle	
  entrate	
  e	
  delle	
  
uscite	
  di	
  carattere	
  speci0ico	
  e	
  della	
  quota	
  di	
  quelle	
  di	
  carattere	
  generale	
  imputabili	
  
a	
  ciascun	
  bene	
  o	
  gruppo	
  di	
  beni	
  secondo	
  un	
  criterio	
  proporzionale.
Art.	
  42	
  L.F.:	
  
sono	
  compresi	
  nel	
  fallimento	
  anche	
  i	
  beni	
  che	
  pervengono	
  al	
  fallito	
  durante	
  il	
  fallimento,	
  
dedotte	
   le	
   passività	
   incontrate	
   per	
   l’acquisto	
   e	
   la	
   conservazione	
   dei	
   beni	
   medesimi.	
  
Richiesta	
  di	
  riparto	
  del	
  residuo	
  attivo,	
  pagati	
  gli	
  intervenuti	
  nell’esecuzione	
  (se	
  il	
  bene	
  è	
  
già	
  stato	
  venduto	
  alla	
  data	
  di	
  dichiarazione	
  del	
  fallimento,	
  ma	
  il	
  riparto	
  non	
  è	
  ancora	
  
stato	
  eseguito).	
  
!
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
83
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  ESTINZIONE
!
!
!
- Quando la procedura fallimentare non ottiene alcun beneficio dalla prosecuzione della
procedura esecutiva individuale;
!
- Quando il creditore procedente non si sia avvalso del privilegio fondiario;
!
- Quando risulta il programma di liquidazione contempla una procedura competitiva diversa
dall’esecuzione immobiliare individuale per l’alienazione degli immobili.
!
!
Di norma il Curatore opterà per l’estinzione della procedura esecutiva quando la stessa è
appena iniziata.
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
84
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  MUTUO	
  FONDIARIO
Art.	
  38	
  TUB:	
  
concessione	
  da	
  parte	
  di	
  banche	
  di	
  Sinanziamenti	
  a	
  medio	
  e	
  lungo	
  termine	
  garantiti	
  da	
  
ipoteca	
  di	
  primo	
  grado	
  su	
  immobili.	
  
!
Art.	
  41	
  TUB:	
  
L'azione	
   esecutiva	
   sui	
   beni	
   ipotecati	
   a	
   garanzia	
   di	
   Sinanziamenti	
   fondiari	
   puo'	
   essere	
  
iniziata	
  o	
  proseguita	
  dalla	
  banca	
  anche	
  dopo	
  la	
  dichiarazione	
  di	
  fallimento	
  del	
  debitore.	
  
Il	
  curatore	
  ha	
  facolta'	
  di	
  intervenire	
  nell'esecuzione.	
  La	
  somma	
  ricavata	
  dall'esecuzione,	
  
eccedente	
  la	
  quota	
  che	
  in	
  sede	
  di	
  riparto	
  risulta	
  spettante	
  alla	
  banca,	
  viene	
  attribuita	
  al	
  
fallimento.	
  
dott.	
  Giovanni	
  Rubin
85
ESECUZIONI	
  IMMOBILIARI	
  E	
  FALLIMENTO:	
  MUTUO	
  FONDIARIO
Art.	
  41	
  TUB:	
  
Il	
  custode	
  dei	
  beni	
  pignorati,	
  l'amministratore	
  giudiziario	
  e	
  il	
  curatore	
  del	
  fallimento	
  del	
  
debitore	
  versano	
  alla	
  banca	
  le	
  rendite	
  degli	
  immobili	
  ipotecati	
  a	
  suo	
  favore,	
  dedotte	
  le	
  
spese	
  di	
  amministrazione	
  e	
  i	
  tributi,	
  sino	
  al	
  soddisfacimento	
  del	
  credito	
  vantato.	
  
!
Con	
  il	
  provvedimento	
  che	
  dispone	
  la	
  vendita	
  o	
  l'assegnazione,	
  il	
  giudice	
  dell'esecuzione	
  
prevede,	
  indicando	
  il	
  termine,	
  che	
  l'aggiudicatario	
  o	
  l'assegnatario,	
  che	
  non	
  intendano	
  
avvalersi	
  della	
  facoltà	
  di	
  subentrare	
  nel	
  contratto	
  di	
  Sinanziamento	
  prevista	
  dal	
  comma	
  
5,	
   versino	
   direttamente	
   alla	
   banca	
   la	
   parte	
   del	
   prezzo	
   corrispondente	
   al	
  
complessivo	
  credito	
  della	
  stessa.	
  L'aggiudicatario	
  o	
  l'assegnatario	
  che	
  non	
  provvedano	
  
al	
  versamento	
  nel	
  termine	
  stabilito	
  sono	
  considerati	
  inadempienti	
  ai	
  sensi	
  dell'art.	
  587	
  
del	
  codice	
  di	
  procedura	
  civile.	
  
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento

More Related Content

What's hot

I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
Giovanni Rubin
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea Zoppini
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
DIEGO PISELLI
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniDIEGO PISELLI
 

What's hot (6)

I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioni
 

Viewers also liked

Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareGiovanni Rubin
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOGiovanni Rubin
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
Giovanni Rubin
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
Giovanni Rubin
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527Giovanni Rubin
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilitaGiovanni Rubin
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Giovanni Rubin
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Giovanni Rubin
 

Viewers also liked (9)

Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentareLinee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilita
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
 

Similar to Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento

Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)seticpa
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp... Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Fabrizio Callarà
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Dott. Marco Randazzo
 
Restituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoRestituzione finanziamento
Restituzione finanziamento
annabelle88
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
DIEGO PISELLI
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Roberta Landi
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Thomas Candeago
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
gianlkr
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
CristinaFerrari19
 
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
Camera di Commercio di Pisa
 
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresaResponsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Giovanni Rubin
 
diritto commerciale auletta
diritto commerciale aulettadiritto commerciale auletta
diritto commerciale auletta
Alessandra Mirabile
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Michele Borsoi
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Michele Borsoi
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
Crisi d'impresa
Crisi d'impresaCrisi d'impresa
Crisi d'impresa
Michela Turri
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividualemondo formazione
 

Similar to Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento (20)

Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)Dritto commerciale 2006 2007(2)
Dritto commerciale 2006 2007(2)
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp... Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
Responsabilità e obblighi Amministratori SRL - News 2021
 
Restituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoRestituzione finanziamento
Restituzione finanziamento
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
 
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
 
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresaResponsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
 
diritto commerciale auletta
diritto commerciale aulettadiritto commerciale auletta
diritto commerciale auletta
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
Crisi d'impresa
Crisi d'impresaCrisi d'impresa
Crisi d'impresa
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
 

Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento

  • 1. dott.  Giovanni  Rubin LE  AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  NEL  FALLIMENTO
 
 IL  RAPPORTO  TRA  ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E   FALLIMENTO DOTT.  GIOVANNI  RUBIN   ! Napoli,  4  maggio  2015 1
  • 2. dott.  Giovanni  Rubin 2 DIRITTI  DEGLI  AMMINISTRATORI Nelle  s.p.a.  gli  amministratori  godono  di  due  diritti:   ! • quello  di  percepire  un  compenso  ex  art.  2389  c.c.  (con  possibilità  di  deroga  a   favore  della  gratuità,  diversamente  dai  sindaci);   • quello  di  agire  in  assenza  di  turbative.   ! ! ! Nelle  s.r.l.  il  diritto  ad  agire  in  autonomia  è  affievolito  dall'ampio  potere  concesso   ai   soci   e   dalla   massima   libertà   di   contenuto   delle   clausole   statutarie   (art.   2479,   comma  1,  c.c.)
  • 3. dott.  Giovanni  Rubin 3 DOVERI  DEGLI  AMMINISTRATORI Solo  per  la  valenza  pratica  che  riveste  nell'ambito  dell'onere  della  prova,  in   dottrina  si  è  soliti  suddividere  in:   !  -­‐  obblighi  a  contenuto  generico;   -­‐  obblighi  a  contenuto  specifico.       CASS.  23/03/2004  N.  5718   In  tema  di  responsabilità  degli  amministratori  di  società,  occorre  distinguere  tra   obblighi  gravanti  sugli  amministratori  che  hanno  un  contenuto  specifico  e  già   determinato  dalla  legge  o  dall'atto  costitutivo  [...]  e  obblighi  definiti  attraverso  il   ricorso  a  clausole  generali,  quali  l'obbligo  di  amministrare  con  diligenza  e  quello  di   amministrare  senza  conflitto  di  interessi.  
  • 4. dott.  Giovanni  Rubin 4 OBBLIGHI  A  CONTENUTO  GENERICO Perseguire  l'oggetto  sociale   ! Agire  secondo  canoni  di  diligenza  (duty  of  care)   ! Non  agire  in  conflitto  di  interessi  (duty  of  loyalty)
  • 5. dott.  Giovanni  Rubin 5 ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE Art.  2328,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.p.a.)   Art.  2463,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.r.l.)       La  pertinenza  dell'attività  dell'amministratore  all'oggetto  sociale  assume  il  valore   di   precondizione   necessaria   alla   valutazione   di   qualsiasi   successivo   comportamento.   Un'operazione   estranea   all'oggetto   sociale   costituisce   sempre   mala  gestio  dell'amministratore  e  lo  espone  al  risarcimento  del  danno  in  presenza   di  un  pregiudizio  dimostrabile.   ! Per   stabilire   l'estraneità   è   necessario   accertare   a   quale   finalità   l'atto   stesso   sia   concretamente  diretto.  
  • 6. dott.  Giovanni  Rubin 6 ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE L'unica   difesa   per   il   convenuto   è   la   dimostrazione   che   l'atto   non   era   in   realtà   estraneo,  per  tanto,  non  esistono  parametri  di  valutazione  della  condotta.       Casistica  tipica:   ! • ipoteca  concessa  da  società  sugli  immobili  di  proprietà  a  garanzia  dei  debiti  di   un  terzo;   • sottoscrizione  di  un  derivato  speculativo,  anche  in  fase  di  ricontrattazione;   • concessione  di  finanziamenti  a  soggetti  terzi.
  • 7. dott.  Giovanni  Rubin 7 ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE Il   concetto   di   oggetto   sociale   ha   perso   con   la   riforma   quella   valenza   di   "limite   invalicabile"  che  invece  è  rimasta  per  le  s.p.a.   ! Art.  2479,  comma  2,  n.  5,  c.c.   In  ogni  caso  sono  riservate  alla  competenza  dei  soci:   5)   la   decisione   di   compiere   operazioni   che   comportano   una   sostanziale   modificazione  dell'oggetto  sociale  determinato  nell'atto  costitutivo.   ! Tuttavia,  in  caso  di  danno  derivante  da  operazione  estranea  all'oggetto  sociale   ! Art.  2476,  comma  6,  c.c.   Sono   altresì   solidalmente   responsabili   con   gli   amministratori,   ai   sensi   dei   precedenti   commi,   i   soci   che   hanno   intenzionalmente   deciso   o   autorizzato   il   compimento  di  atti  dannosi  per  la  società,  i  soci  o  i  terzi.  
  • 8. dott.  Giovanni  Rubin 8 ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE Quantificazione  del  danno       APP.  MILANO  16/06/1995   L'entità  del  danno  risarcibile  dagli  amministratori  responsabili  di  averlo  compiuto   attraverso   il   compimento   di   investimenti   mirati   a   scopi   extrasociali   è   pari   alla   differenza  fra  le  somme  di  denaro  impiegate  per  tali  investimenti  e  quelle  poi   recuperate  a  seguito  della  loro  dismissione;  e  può  essere  aumentata  dei  relativi   oneri   finanziari   se   i   predetti   investimenti   sono   stati   finanziati   con   capitali   di   credito"
  • 9. dott.  Giovanni  Rubin 9 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA ART.  2392  C.C.   Gli  amministratori  devono  adempiere  i  doveri  ad  essi  imposti  dalla  legge  e  dallo   statuto  con  la  diligenza  richiesta  dalla  natura  dell'incarico  e  dalle  loro  specifiche   competenze.       ! Tale   articolo   indica   uno   standard   astratto   di   comportamento,   richiamando   esplicitamente   l'art.   1176,   comma   2,   c.c.   e   confermando   che   trattasi   di   un'obbligazione  di  mezzi  e  non  di  risultato.
  • 10. dott.  Giovanni  Rubin 10 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA Natura  dell'incarico:  il  riferimento  è   • alle  caratteristiche  oggettive  dell'impresa  (dimensioni,  organizzazione,  settore   di  attività,  struttura  dell'azionariato,  maggiore  o  minore  prevalenza  del  capitale   sul  lavoro)  ==>  "natura";   • alle  funzioni  concretamente  espletate  da  ciascuna  amministratore  (presidente,   consigliere,  delegato,  membro  del  comitato)  ==>  "incarico".       Specifiche  competenze:  livello   di   istruzione,   esperienze   lavorative   (curriculum).   Chi  è  munito  di  maggiori  competenze  dovrà  osservare  un  obbligo  di  diligenza  più   intenso.       Da   non   confondere   con   l'art.   2387,   comma   1,   c.c.:   Lo   statuto   può   subordinare   l'assunzione   della   carica   di   amministratore   al   possesso   di   speciali   requisiti   di   onorabilità,  professionalità  ed  indipendenza.
  • 11. dott.  Giovanni  Rubin 11 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA In   dottrina   una   corrente   ritiene   che   il   concetto   di   "diligenza"   comprenda   anche   quello   di   perizia,   intesa   possesso   di   adeguata   cultura   d'impresa   (che   si   deve   tradurre  in  comportamenti  prudenti  e  avveduti).       ! Relazione  al  D.Lgs.  6/2003:   non   significa   che   gli   amministratori   debbano   necessariamente   essere   periti   in   contabilità,   in   materia   finanziaria   e   in   ogni   settore   della   gestione   e   dell'amministrazione   dell'impresa   sociale,   ma   significa   che   le   loro   scelte   devono   essere   informate   e   meditate,   basate   sulle   rispettive   conoscenze   e   frutto   di   un   rischio  calcolato,e  non  di  irresponsabile  o  negligente  improvvisazione.
  • 12. dott.  Giovanni  Rubin 12 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA Il  generale  dovere  di  diligenza  si  esplica  altresì  nel  dovere  di  agire  in  modo  informato,  che  il   legislatore  ha  formalizzato       ART.  2381,  COMMA  3,  C.C.   [il  consiglio  di  amministrazione]  sulla  base  delle  informazioni  ricevute  valuta  l'adeguatezza   dell'assetto   organizzativo,   amministrativo   e   contabile   della   società;   quando   elaborati,   esamina   i   piani   strategici,   industriali   e   finanziari   della   società;   valuta   sulla   base     della   relazione  degli  organi  delegati,  il  generale  andamento    della  gestione.    ART.  2381,  COMMA  5,  C.C.   Gli   organi   delegati   [...]   riferiscono   al   consiglio   di   amministrazione   [...]   sul   generale   andamento   della   gestione   e   sulla   sua   prevedibile   evoluzione     nonché   sulle     operazioni   di   maggior  rilievo  [...]    ART.  2381,  COMMA  6,  C.C.   Gli   amministratori   sono   tenuti   ad   agire   in   modo   informato;   ciascun   amministratore   può   chiedere  agli  organi  delegati  che  in  consiglio  siano  fornite  informazioni  relative  alla  gestione   della  società.
  • 13. dott.  Giovanni  Rubin 13 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA La   diligenza   non   si   traduce   in   un   obbligo   di   porre   in   essere   determinate   scelte   gestionali   (opportune   o   inopportune),   ma   nel   dovere   di   avviare   delle   procedure   (cautele,  informazioni,  pareri  tecnici)  necessarie  per  adottarle  in  modo  ponderato   (non  "cosa",  ma  "come").       Gli  amministratori  saranno  considerati  inadempienti  al  loro  dovere  di  diligenza  se   effettuano   scelte   con   colpevole   improvvisazione,   senza   informarsi   e   senza   soppesarne  vantaggi  e  svantaggi.       Non  devono  essere  valutate  le  operazioni  in  sé  nel  merito,  ma  le  fasi  preliminari   delle  operazioni,  ossia  i  comportamenti  propedeutici  all'assunzione  delle  decisioni   gestionali  da  cui  sono  scaturiti  effetti  pregiudizievoli.
  • 14. dott.  Giovanni  Rubin 14 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA Il  GIudice,  trattandosi  di  obbligazione  di  mezzi,  non  può  mai  sindacare  il  merito   delle  decisioni  degli  amministratori  (principio  della  c.d.  business  judgement  rule).       CASS.  06/07/2970  N.  558   Il  Giudice,  investito  di  un'azione  di  responsabilità,  non  può  giudicare  sulla  base  di   criteri   discrezionali   di   opportunità   o   di   convenienza,   poiché   in   tal   modo   sostituirebbe   ex   post   il   proprio   apprezzamento   soggettivo   a   quello   espresso   o   attuato  dall'organo  all'uopo  legittimato.
  • 15. dott.  Giovanni  Rubin 15 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA CASS.  28/04/1997  N.  3652   Il   giudizio   sulla   diligenza   non   può   mai   investire   le   scelte   di   gestione   degli   amministratori,  ma  tutt'al  più  il  modo  in  cui  esse  sono  state  compiute.  Non  senza   aggiungere  che,  ovviamente,  un  tale  giudizio  [...]  costituisce  una  tipica  valutazione   di   merito,   come   tale   non   sindacabile   in   cassazione   se   non   per   eventuali   vizi   di   motivazione   [...].   La   perdita   dell'esercizio   e   l'indebitamento   della   società,   per   le   ragioni   che   già   prima   sono   state   illustrate,   non   sono   adducibili   come   causa   di   responsabilità  degli  amministratori,  non  potendo  tale  responsabilità  derivare  dal   solo   fatto   che   le   scelte   imprenditoriali   compiute   non   si   siano   rivelate   felici   né   fortunate.   ! (Gli  amministratori  erano  stati  convenuti  in  giudizio  per  aver  acquistato  giocatori  di   calcio  troppo  anziani  a  prezzi  eccessivi)    
  • 16. dott.  Giovanni  Rubin 16 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA Ulteriore  principio  nel  quale  si  esplica  la  "diligenza"  è  l'obbligo  di  vigilanza.       ! ART.  2392,  COMMA  2,  C.C.   In  ogni  caso  gli  amministratori,  fermo  quanto  disposto  dal  terzo  comma  dell'art.   1381,   sono   solidalmente   responsabili   se,   essendo   a   conoscenza   di   fatti   pregiudizievoli,  non  hanno  fatto  quanto  potevano  per  impedirne  il  compimento  o   attenuarne  o  eliminarne  le  conseguenze  dannose
  • 17. dott.  Giovanni  Rubin 17 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA La  previgente  disciplina  era  più  esplicita  nel  prevedere  un  dovere  di  vigilanza  ed   alcuni   autori   ne   hanno   dedotto   che   lo   stesso   sia   meno   stringente   rispetto   al   passato.  Tuttavia,       TRIB.  NAPOLI  03/02/2010   Sia  prima  che  dopo  la  riforma  ex  d.lg.  n.  6  del  2003,  gli  amministratori  hanno  il   dovere  di  vigilare  sulla  gestione  sociale  e  di  intervenire  per  impedire  il  compimento   di  atti  pregiudizievoli  dei  quali  siano  a  conoscenza,  o  per  eliminarne  o  attenuarne   le  conseguenze  dannose.  L'obbligo  di  vigilanza  ha  carattere  individuale  e  sussiste   qualora  le  funzioni  amministrative  non  siano  state  delegate.
  • 18. dott.  Giovanni  Rubin 18 INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA ! Nelle  s.r.l.  manca  un  aggancio  normativo  che  indichi  il  dovere  degli  amministratori   di  agire  con  diligenza.   ! Valgono  le  indicazioni  di  dottrina  e  giurisprudenza  precedenti  alla  riforma:       • si  applicano  le  norme  in  materia  di  mandato;   • secondo   alcuni   la   diligenza   richiesta,   non   essendo   stata   specificata,   è   quella   "minore"  del  buon  padre  di  famiglia,  ma  giurisprudenza  maggioritaria  ritiene   corretto  applicare  il  secondo  comma  dell'art.  1176  c.c.;   • sono,  quindi,  applicabili  per  analogia  tutti  i  concetti  esposti  per  le  s.p.a.  
  • 19. dott.  Giovanni  Rubin 19 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Gli  amministratori  hanno  il  dovere  di  perseguire  l'interesse  sociale.       Non  esiste  una  definizione  di  "interesse  sociale",  per  tanto:   ! • di   norma   l'interesse   si   sostanzia   nello   sviluppo   dell'attività   economica,   nell'incremento  dei  profitti,  nella  massimizzazione  dei  dividendi;   • tuttavia,   possono   esservi   società   c.d.   "di   comodo"   (tutela   del   bene   anche   a   scapito  del  profitto),  e  a  capitale  pubblico  (interesse  pubblico).       E'  complesso  comprendere  quando  vi  sia  un'operazione  in  conflitto  di  interessi.
  • 20. dott.  Giovanni  Rubin 20 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Per  le  difficoltà  di  individuazione  dei  casi  di  conflitto  di  interesse,  la  riforma,  cambiando  la   rubrica  dell'art.  2391  c.c.,  valido  solo  per  le  s.p.a.,  si  rivolge  in  generale  agli  "interessi  degli   amministratori".       a) Gli   aspetti   procedurali   della   norma   si   applicano   solo   ed   esclusivamente   alle   società   dotate  di  organo  collegiale;   b) rispetto   alla   disciplina   previgente   il   testo   innovato   ha   esteso   il   proprio   ambito   di   applicazione  anche  agli  interessi  non  patrimoniali  ("ogni  interesse");   c) l'amministratore   di   c.d.a.,   oltre   a   dare   notizia   dell'interesse   che   egli   abbia   in   una   determinata  operazione  a  tutti  gli  amministratori  e  ai  sindaci  deve  precisarne   • natura:   patrimoniale   o   meno,   conflittualità   o   compatibilità   con   gli   scopi   sociali,   attualità  o  potenzialità;   • termini:  se  l'amministratore  è  portatore  dell'interesse  per  conto  proprio  o  di  terzi  ed   indicare  il  soggetto  interessato;   • origine:  modalità  con  cui  l'interesse  è  sorto,  preesistente  o  successivo  alla  nomina   ad  amministratore;   • portata:  aspetti  temporali  e  quantitativi  dell'interesse.
  • 21. dott.  Giovanni  Rubin 21 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI d) Il  consiglio  di  amministrazione  deve  adeguatamente  (analisi  comparativa,   dimostrazione  della  prevalenza  dell'interesse  della  società  su  quello   dell'amministratore)  motivare  le  ragioni  e  la  convenienza  per  la  società   dell'operazione;   e) non  vi  è  più  l'obbligo  di  astensione  dal  voto  da  parte  dell'amministratore   "interessato"  che  abbia  adempiuto  al  dovere  di  informazione;   f) il  divieto  di  voto  è  ora  previsto  solo  per  gli  amministratori  soci  in  caso  di   delibera  sulla  loro  responsabilità  con  quorum  ridotto;   g) l'amministratore  delegato  dovrà  astenersi  dal  compiere  l'operazione,   investendo  della  stessa  l'organo  collegiale  (non  è  sufficiente  un'informativa);   h) l'amministratore  unico  deve  darne  notizia  prima  di  porre  in  essere  l'operazione   al  collegio  sindacale  e  informare  i  soci  alla  prima  assemblea  utile  (considerata   l'inesistenza  di  poteri  gestori  in  capo  all'assemblea,  non  si  ritiene  applicabile   come  in  passato  l'art.  1394  c.c.  e  non  è  necessaria  una  convocazione  ad  hoc).  
  • 22. dott.  Giovanni  Rubin 22 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Nelle  s.r.l.  non  esiste  una  norma  simile  all'art.  2391.       L'art.   2475-­‐ter   si   limita   a   riconoscere   l'annullabilità   dei   contratti   stipulati   dagli   amministratori  in  conflitto  di  interesse  e  l'impugnabilità,  se  cagionevoli  di  danno,   delle  delibere  assunte  con  il  voto  determinante  di  un  amministratore  in  conflitto  di   interessi.       Di   fatto   viene   riproposto   il   contenuto   dell'art.   1394   c.c.   e   dottrina   ritiene   applicabile  altresì  l'art.  1395  c.c.  (contratto  con  se  stesso,  è  annullabile  il  contratto   che  il  rappresentante  conclude  con  se  stesso,  in  proprio  o  come  rappresentante  di   un'altra  parte,  a  meno  che  il  rappresentato  lo  abbia  autorizzato  specificamente).  
  • 23. dott.  Giovanni  Rubin 23 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI L'art.  2391  c.c.  prevede  che  L'amministratore  risponde  dei  danni  derivati  dalla  sua   azione  od  omissione.       Oggetto  di  risarcimento  è  tanto  il  lucro  cessante,  quanto  il  danno  emergente  (in   passato  si  escludeva  il  lucro  cessante  visto  l'utilizzo  del  termine  "perdite"  al  posto   di  "danno").       L'  "omissione"  è  contemplata  per  sanzionare  gli  amministratori  che,  informati  di  un   interesse  in  conflitto,  rimangono  inerti.
  • 24. dott.  Giovanni  Rubin 24 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Casistica       Prelevamenti  indebiti  e  pagamenti  di  somme  non  dovute       TRIB.  MILANO  26/01/1993   Non  è  contestato,  in  fatto,  che  i  prelievi  di  denaro  dalle  casse  sociali  non  erano   motivati  da  esigenze  connesse  con  l'attività  di  gestione  della  xxxx,  ma  giustificati   da  esigenze  di  liquidità  di  altre  società  o  soggetti  facenti  capo  allo  stesso  gruppo   aziendale.   Tanto   basta,   senza   necessità   di   ulteriori   indagini   sull'elemento   soggettivo,   per   ritenere   la   responsabilità   dell'amministratore   per   aver   agito   in   conflitto  di  interessi  con  la  società
  • 25. dott.  Giovanni  Rubin 25 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Casistica       Operazioni  concluse  senza  adeguato  corrispettivo       TRIB.  MILANO  09/06/1977   Posto  infatti  che,  come  si  è  avanti  accertato,  l'operazione  considerata  intercorsa   tra  la  xxxxx  e  la  xxxxxxx,  e  che  in  entrambe  le  società  il  xxxxx  rivestiva  all'epoca  la   qualità  di  amministratore,  non  vi  può  essere  dubbio  che  egli  si  trovava  in  conflitto   di  interessi,  venendo  a  gestire  l'affare  in  posizioni  irriducibilmente  contrapposte;   perciò  egli  aveva  l'obbligo  di  informare  dell'operazione  gli  altri  amministratori  e  il   collegio   sindacale,   ai   sensi   della   norma   di   legge   sopra   richiamata.   Senonché   il   xxxxx  non  ha  dimostrato,  come  era  suo  onere,  di  aver  osservato  tale  precetto,  e   pertanto   la   sua   responsabilità   in   ordine   alle   perdite   subite   dall'attrice   nell'operazione  di  cui  trattasi  deve  essere  affermata  anche  sotto  questo  profilo.  
  • 26. dott.  Giovanni  Rubin 26 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI Casistica       Operazioni  sfruttate  personalmente       ART.  2391,  ULT.  COMMA,  C.C.  ("CORPORATE  OPPORTUNITIES")   L'amministratore   risponde   altresì   dei   danni   che   siano   derivati   alla   società   dalla   utilizzazione  a  vantaggio  proprio  o  di  terzi  di  dati,  notizie  o  opportunità  di  affari   appresi  nell'esercizio  del  suo  incarico.       In   dottrina   l'esistenza   di   una   norma   specifica   ha   fatto   ritenere   che   l'attore   può   esimersi   dal   dimostrare   la   mancata   diligenza,   essendo   sufficiente   la   prova   dell'utilizzo  di  un'informazione  riservata  e  di  aver  posto  in  essere  un'operazione  a   proprio  vantaggio  a  danno  della  società.  
  • 27. dott.  Giovanni  Rubin 27 VIOLAZIONE  DI  OBBLIGHI  A  CONTENUTO  SPECIFICO Sono  tali  quelli  contemplati  da  specifiche  previsioni  di  legge.       Mentre   per   l'inadempimento   degli   obblighi   generici   è   necessario   provare   la   difformità   del   comportamento   dell'amministratore   da   canoni   di   diligenza   "standard",   l'inosservanza   degli   obblighi   specifici   è   di   immediato   rilievo   (è   sufficiente  provare  che  l'amministratore  non  ha  tenuto  il  comportamento  previsto   dalla  legge).       Impossibile  un'elencazione  esaustiva.
  • 28. dott.  Giovanni  Rubin 28 IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI CASS.  25/07/1979  N.  4415  (TESI  MAGGIORITARIA  IN  CASO  DI  TENUTA  IRREGOLARE)   Le   mere   irregolarità   contabili   non   sono   di   per   sé   produttive   di   un   danno   e   non   costituiscono   autonoma   fonte   di   un   obbligo,   perché   la   responsabilità   dell'amministratore   non   deriva   dalla   sola   irregolarità   della   tenuta   dei   libri   contabili,  se  da  questo  fatto  non  dipende  un  pregiudizio  economico  della  società.       CASS.  19/12/1985  N.  6493  (TESI  MINORITARIA  IN  CASO  DI  TOTALE  TENUTA)   La  totale  mancanza  di  contabilità  sociale,  o  la  sua  tenuta  in  modo  sommario  e  non   intelligibile,   è   di   per   sé   giustificativa   della   condanna   dell'amministratore   al   risarcimento   del   danno   [...].   La   corte   di   merito   ha   correttamente   indicato   nella   differenza   che   risulterà   tra   il   passivo   e   l'attivo   fallimentare   al   termine   del   fallimento,  il  criterio  di  determinazione  del  danno.
  • 29. dott.  Giovanni  Rubin 29 IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI CASS.  04/04/1998  N.  3483  (TESI  INTERMEDIA)   Una  volta  accertato  che  gli  amministratori  di  una  società  [...]  abbiano  consumato   violazioni  dei  loro  doveri  [...]  e  che  da  queste  violazioni  sia  derivato  un  danno  alla   società,   l'impossibilità   di   determinare   in   modo   specifico   il   nesso   esistente   tra   le   singole   violazioni   e   l'ammontare   del   danno   globalmente   accertato   (ossia   la   concreta   misura   del   danno   conseguente   ad   ogni   singola   violazione),   in   conseguenza  della  circostanza  che  le  scritture  contabili  sono  state  tenute  in  modo   da  impedire  la  ricostruzione  a  posteriori  delle  vicende  societarie,  [...]  aggrava  la   loro  responsabilità  e  si  traduce  in  un  pregiudizio  per  la  loro  posizione  processuale,   legittimando  l'ascrivibilità  dell'intero  danno.
  • 30. dott.  Giovanni  Rubin 30 REDAZIONE  DEL  BILANCIO La   redazione   del   bilancio   non   è   attività   delegabile   ex   art.   2381,   comma   4,   c.c.   (s.p.a.)  e  art.  2475,  ult.  comma,  c.c.  (s.r.l.).       APP.  MILANO  13/02/2004   La  violazione  di  cui  all'art.  2423-­‐bis  c.c.  da  parte  degli  amministratori  che  abbiano   rappresentato   una   situazione   patrimoniale   della   società   non   rispondente   alla   situazione  effettiva  (in  base  a  criteri  legali)  di  fatto  evitando  l'immediata  adozione   degi   provvedimenti   richiesti   dagli   artt.   2446   e   2447   c.c.,   non   li   espone   automaticamente  alla  responsabilità  prevista  dall'art.  2392  c.c.,  né  a  quella  di   cui   all'art.   2043   c.c.   [...]   se   non   si   accompagna   alla   prova   che   da   tali   e   siffatte   violazioni  siano  direttamente  derivati  pregiudizi.
  • 31. dott.  Giovanni  Rubin 31 SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO CASS.22/06/1990  N.  6278   Si   deve   ritenere   esatta   la   distinzione   fra   atti   di   disposizione   compiuti   a   scopi   extrasocietari,   o   comunque   per   scopi   di   indimostrata   coincidenza   con   quelli   societari,  ed  atti  di  disposizione  computi  nell'interesse  e  nell'ambito  della  gestione   dell'impresa  sociale.  Per  i  primi,  infatti,  alla  responsabilità  per  l'occultamento,  si   aggiunge   quella   per   l'oggettiva   sottrazione   del   bene   sociale   [...].   Per   i   secondi,   invece,   non   è   ravvisabile   altra   responsabilità,   oltre   quella   per   occultamento,   tenendo  conto  che  l'impiego  del  bene  per  fini  attinenti  all'impresa  sociale,  ove  non   risulti  un  espresso  divieto  (o  l'obbligo  di  munirsi  di  preventiva  autorizzazione),  non   lede  diritti  della  società  diversi  da  quello  di  essere  notiziata  dall'operato  dei  propri   organi.    
  • 32. dott.  Giovanni  Rubin 32 SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO Se  le  riserve,  ancorché  occulte  rimangono  nel  patrimonio  sociale  non  vi  è  danno,   viceversa  se  le  riserve  occulte  escono  dal  patrimonio  sociale.   ! Il   pregiudizio   non   riguarda   il   fatto   in   sé,   ma   il   successivo   illegittimo   comportamento  (distrazioni,  infedele  dichiarazione,  reperimento  di  finanze  presso   il  sistema  bancario,  ricapitalizzazioni  a  causa  di  perdite  non  reali,  vendita  di  azioni   a  prezzi  inferiori).
  • 33. dott.  Giovanni  Rubin 33 SOPRAVVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO Le  sopravvalutazioni  del  patrimonio  (maggiore  attivo,  minore  passivo)  non  sono   sanzionabili  in  sé,  ma  possono  comportare:   ! • maggiore  tassazione  per  la  società  per  utili  mai  realizzati  (danno  alla  società);   • depauperamento  patrimoniale  a  seguito  di  distribuzione  di  utili  fittizi  (danno   alla  società);   • acquisto  di  azioni  e  versamenti  di  capitale  indotti  da  bilanci  irregolari  (danno  ai   soci  ed  ai  terzi);   • fornitori  o  banche  che  abbiano  concesso  dilazioni  di  pagamento  o  finanziamenti   sulla  base  di  dati  non  corretti  (danno  ai  creditori).
  • 34. dott.  Giovanni  Rubin 34 CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA Il  controllo  da  parte  degli  amministratori  è  previsto  esplicitamente  solo  per  le   s.p.a.  (art.  2343  c.c.).  Tuttavia,  dottrina  maggioritaria  lo  ritiene  estensibile  alla  s.r.l.   in  virtù  del  dovere  di  tutelare  l'effettività  del  capitale  sociale  imposto  agli   amministratori.   ! 4  situazioni:   ! • costituzione  tramite  conferimento  in  natura;   • aumento  di  capitale  tramite  conferimento  in  natura;   • trasformazione  progressiva  da  società  di  persone  a  società  di  capitali;   • acquisto  da  parte  della  società  nei  due  anni  dalla  costituzione  di  beni  o  crediti   per  un  importo  pari  o  superiore  al  decimo  del  capitale  sociale
  • 35. dott.  Giovanni  Rubin 35 CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA TRIB.  NAPOLI  23/01/2009   Quando   si   tratta   di   beni   per   stimare   i   quali   occorre   un'alta   specializzazione,   gli   amministratori   -­‐   fisiologicamente   privi   di   competenze   specifiche   per   una   siffatta   valutazione   tecnica   -­‐   devono   avvalersi   (senza   esenzione   da   responsabilità)   dell'ausilio  di  uno  o  più  professionisti  operanti  nel  settore.
  • 36. dott.  Giovanni  Rubin 36 OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE Si  tratta  degli  obblighi  indicati  agli  artt.  2446  e  2447  c.c.  (per  le  s.p.a.)  e  agli  artt.  2482-­‐bis  e   2482-­‐ter  c.c.  (per  le  s.r.l.).       Le  criticità  che  possono  indurre  responsabilità:   • momento   consumativo:   la   legge   prevede   che   gli   amministratori   convochino   senza   indugio  l'assemblea  nel  momento  in  cui  risulta  che  il  capitale  è  diminuito  di  oltre  un  terzo.   L'utilizzo  del  verbo  "risultare"  porta  a  ritenere  che  l'obbligo  non  sorge  nel  momento  in  cui   la  perdita  si  verifica,  ma  nel  momento  in  cui  è  conosciuta  o  conoscibile  secondo  ordinari   canoni  di  diligenza.  La  prova  dell'anticipata  conoscenza  della  perdita  è  a  carico  della  parte   attrice;   • nesso  di  causalità:  il  danno  non  consiste  dalla  mancata  convocazione  dell'assemblea  in  sé   considerata,   ma   dalle   ulteriori   perdite   derivanti   dall'omessa   convocazione.   L'amministratore  risponde  delle  conseguenze  del  proprio  inadempimento,  con  esclusione   di   quei   danni   che   si   sarebbero   comunque   compiuti   anche   con   la   convocazione.   E'   complesso  provare  quale  sarebbe  stata  la  delibera  dell'assemblea,  quindi  è  raro  riuscire  a   provare  il  nesso  di  causalità.
  • 37. dott.  Giovanni  Rubin 37 OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE • relazione  patrimoniale:  detta  relazione  [...]  deve  porre  in  evidenza,  quando  esiste,  lo  stato   di  crisi  dell'impresa  e  le  ragioni  che  l'hanno  determinato,  così  da  porre  i  soci  in  condizione   di  adottare  i  provvedimenti  opportuni  (Cass.  04/05/1994  n.  4326).  Se  la  relazione  è  errata   ed   i   soci   decidono   di   ricapitalizzare,   può   sorgere   una   responsabilità   in   capo   agli   amministratori   • inerzia  dell'assemblea:  nel  caso  in  cui  nell'anno  successivo  la  perdita  cumulata  non  sia   inferiore  al  terzo  del  capitale,  gli  amministratori  devono  chiedere  al  tribunale  che  venga   disposta   la   riduzione.   I   soci   inerti   non   potranno   agire   in   responsabilità   in   caso   di   omissione.       TRIB.  MILANO  22/09/1986   L'omissione   della   tempestiva   convocazione   dell'assemblea   da   parte   degli   amministratori   quando  il  capitale  sia  interamente  perduto  [...]  comporta  la  responsabilità  [...]  per  il  danno   che  subisce  chi,  in  presenza  degli  avvenimenti  negativi  predetti,  sottoscrive  un  aumento  di   capitale  e  ne  versa  l'importo  nelle  casse  sociali,  in  base  ad  una  deliberazione  nulla.  
  • 38. dott.  Giovanni  Rubin 38 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI ART.  2484,  N.  4,  C.C.   Le  società  per  azioni,  in  accomandita  per  azioni  e  a  responsabilità  limitata  si  sciolgono:  [...]  4)   per   la   riduzione   del   capitale   al   di   sotto   del   minimo   legale,   salvo   quanto   è   disposto   dagli   articoli  2447  e  2482-­‐ter;       ART.  2485,  COMMA  1,  C.C.   Gli  amministratori  devono  senza  indugio  accertare  il  verificarsi  di  una  causa  di  scioglimento  e   procedere   agli   adempimenti   previsti   dal   terzo   comma   dell'articolo   2484.   Essi,   in   caso   di   ritardo  od  omissione,  sono  personalmente  e  solidalmente  responsabili  per  i  danni  subiti  dalla   società,  dai  soci,  dai  creditori  sociali  e  dai  terzi.       ART.  2486  C.C.   Al  verificarsi  di  una  causa  di  scioglimento  e  fino  al  momento  della  consegna  di  cui  all'art.   2487-­‐bis,   gli   amministratori   conservano   il   potere   di   gestire   la   società,   ai   soli   fini   della   conservazione  dell'integrità  e  del  valore  del  patrimonio  sociale.   Gli   amministratori   sono   personalmente   e   solidalmente   responsabili   dei   danni   arrecati   alla   società,  ai  soci,  ai  creditori  sociali  ed  ai  terzi,  per  atti  od  omissioni  compiuti  in  violazione  del   precedente  comma.
  • 39. dott.  Giovanni  Rubin 39 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI Il  "vecchio"  art.  2449  c.c.  disponeva  tout  court  che  gli  amministratori,  quando  si  è   verificato  un  fatto  che  determina  lo  scioglimento  della  società,  non  possono   intraprendere  nuove  operazioni".       Con  la  riforma  vi  sono  due  adempimenti  consecutivi:       2485:  accertamento  della  causa  di  scioglimento  e  iscrizione  al  Reg.  delle  imprese;   2486:  porre  in  essere  solo  operazioni  aventi  carattere  conservativo.       La  riforma  ha  recepito  le  indicazioni  giurisprudenziali  emerse  nel  vigore  della   precedente  formulazione  del  codice  civile,  per  tanto  gli  orientamenti  previgenti   risultano  tuttora  validi  (Trib.  Milano  18/01/2011).  L'unica  differenza  è  che  la   responsabilità  dell'amministratore  non  investe  più  l'operazione  non  conservativa   in  sé,  ma  il  danno  che  ne  scaturisce.  
  • 40. dott.  Giovanni  Rubin 40 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI L'onere   della   prova   rispetto   alla   data   di   conoscenza   del   verificarsi   della   perdita   qualificata   tale   da   comportare   lo   scioglimento   della   società   spetta   all'attore,   tuttavia  gli  amministratori  non  potranno  provare  di  aver  ignorato  l'esistenza  della   stessa  dopo  la  redazione  del  progetto  di  bilancio.       ! TRIB.  MILANO  24/01/1983   Spetta   a   chi   esercita   l'azione   di   responsabilità   dimostrare   che   l'operatività   del   divieto  prescritto  dall'art.  2449  citato  risalga  ad  un  momento  anteriore  a  quello   della  formazione  del  bilancio  o  della  chiusura  dell'esercizio.
  • 41. dott.  Giovanni  Rubin 41 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI Secondo  l'art.  2486  c.c.,  in  sostanziale  continuità  con  l'interpretazione  del  vecchio   art.   2449   c.c.,   sono   precluse   tutte   quelle   operazioni   che   comportano   l'avvio   di   azioni   speculative,   l'assunzione   di   rischi   d'impresa   ed   il   conseguimento   di   nuovi   utili,   mentre   sono   consentite   le   operazioni   finalizzate   alla   realizzazione   più   conveniente  dei  beni  della  società  ed  all'estinzione  dei  rapporti  pendenti.       TRIB.  MILANO  03/02/2010   L'abrogazione  del  previgente  articolo  2449  c.c.  non  ha  ristretto,  bensì  ampliato,  il   perimetro  della  responsabilità  degli  amministratori,  in  quanto  gli  attuali  artt.  2485   e  2486  c.c.  superano  il  divieto  delle  sole  operazioni  "nuove",  riferendosi  a  qualsiasi   danno  cagionato  dalla  società,  ai  creditori  o  ai  terzi.   ! ! !
  • 42. dott.  Giovanni  Rubin 42 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI CASS.  19/09/1995  N.  9887  (NUOVI  ORDINATIVI)   In   considerazione   della   particolare   finalità   del   divieto   sancito   dall'art.   2449   c.c.   vanno  qualificati  come  nuove  operazioni  tutti  quei  rapporti  giuridici  che,  svincolati   dalle   necessità   inerenti   alle   liquidazioni   delle   attività   sociali   [...]   siano   costituiti   dagli  amministratori  per  il  conseguimento  di  un  utile  sociale  e  per  finalità  diverse   da  quelle  di  liquidazione  della  società.  [...]   Nel  caso  in  esame  [...]  le  nuove  ordinazioni  di  prodotti  farmaceutici  non  erano   finalizzate  alla  liquidazione  della  società  ma  costituivano  il  normale  svolgimento   dell'attività   della   società   poi   fallita   ed   erano   preordinate   al   conseguimento   di   nuovi  utili.
  • 43. dott.  Giovanni  Rubin 43 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI CASS.  27/11/1982  N.  6431  (ESECUZIONE  DI  COMMESSE  PRECEDENTI)   La   perdita   del   capitale   sociale,   quale   fatto   presupposto   della   responsabilità   dell'amministratore  che  aveva  intrapreso  nuove  operazioni  è  stata  accertata  con   riferimento   ai   dati   risultanti   dal   bilancio   al   31   dicembre   1972.   Le   commesse   in   questione,   evidentemente,   erano   state   acquisite   prima   di   tale   data;   ma   la   loro   esecuzione,   secondo   la   sentenza   impugnata,   fu   iniziata   nel   1973.   E   poiché   l'esecuzione  predetta  (intrapresa,  quindi,  dopo  che  già  si  era  verificato  l'evento   previsto  dall'art.  2448,  n.  4,  c.c.)  non  era  finalizzata  alla  liquidazione  specifica   della   società,   nel   senso   che   non   era   necessaria   per   portare   a   compimento   un'attività  già  intrapresa,  ma  era  preordinata  al  conseguimento  di  nuovi  utili  [...],   bene   la   stessa   è   stata   considerata   come   rientrante   nel   novero   di   quelle   nuove   operazioni   in   relazione   alle   quali   l'art.   2449   c.c.   prevede   la   responsabilità   degli   amministratori.  
  • 44. dott.  Giovanni  Rubin 44 DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI TRIB.  GENOVA  30/04/2985  (FUNZIONAMENTO  PER  NON  DISPERDERE  L'AVVIAMENTO)   Nei  pochi  mesi  decorsi  tra  il  febbraio  ed  il  giugno  1991,  era  assurdo  pretendere   dagli  amministratori  un'interruzione  improvvisa  dello  stabilimento  siderurgico  e,   quindi,  delle  richieste  forniture  di  routine,  pur  nella  grave  difficoltà  finanziaria,  in   presenza   di   serie   prospettive   di   recupero   e,   comunque,   per   non   aumentare   con   decisioni   affrettate   ed   avventate   le   perdite   economiche,   i   problemi   sociali   ed   occupazionali,  nonché  i  danni  per  gli  stessi  fornitori,  in  vista  dell'imminente  fase  di   liquidazione  della  società.  
  • 45. dott.  Giovanni  Rubin 45 CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA ART.  2367  C.C.   Gli  amministratori  [...]  devono  convocare  senza  ritardo  l'assemblea,  quando  ne  è   fatta  domanda  da  tanti  soci  che  rappresentano  almeno  il  ventesimo  del  capitale   sociale  [...]  e  nella  domanda  sono  indicati  gli  argomenti  da  trattare.   Se   gli   amministratori   [...]   non   provvedono,   il   tribunale   [...],   ove   il   rifiuto   di   provvedere   risulti   ingiustificato,   ordina   con   decreto   la   convocazione   dell'assemblea.       L'espressione   "soci"   in   realtà   deve   essere   letta   come   "titolari   di   diritto   di   voto"   (usufruttuario,   creditore   pignoratizio,   custode,   girante   delle   azioni   per   procura,  società  fiduciaria).
  • 46. dott.  Giovanni  Rubin 46 CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA TRIB.  AOSTA  12/04/1994   Dalla  richiesta  della  minoranza  scaturisce  per  il  consiglio  di  amministrazione,  non   già   l'obbligo   di   dar   corso   alla   convocazione   dell'assemblea,   ma   solo   l'obbligo   di   provvedere   (eventualmente   anche   in   senso   negativo).   E   ciò   anche   in   quanto   nei   poteri  del  Consiglio  rientra  la  preventiva  valutazione  sull'opportunità  o  meno  della   convocazione.       TRIB.  VERONA  21/11/2008   Il   novellato   art.   2367   c.c.   prevede   che   gli   amministratori   non   sono   obbligati   automaticamente   alla   convocazione   dell'assemblea,   una   volta   pervenuta   la   richiesta   da   parte   dei   soci   che   rappresentino   almeno   un   decimo   del   capitale   sociale,  ma  possono  sindacare  la  richiesta  e  rifiutare  la  convocazione,  purché  sulla   base  di  motivi  giusitificati.
  • 47. dott.  Giovanni  Rubin 47 OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE ART.  2364,  COMMA  1,  N.  5,  C.C.   L'assemblea   delibera   sugli   altri   oggetti   attribuiti   dalla   legge   alla   competenza   dell'assemblea,   nonché   sulle   autorizzazioni   eventualmente   richieste   dallo   statuto   per  il  compimento  di  atti  degli  amministratori,  ferma  in  ogni  caso  la  responsabilità   di  questi  per  gli  atti  compiuti.       ART.  2479,  COMMA  1,  C.C.   I  soci  decidono  sulle  materie  riservate  alla  loro  competenza  dall'atto  costitutivo,   nonché   sugli   argomenti   che   uno   o   più   amministratori   o   tanti   soci   che   rappresentano   almeno   un   terzo   del   capitale   sociale   sottopongono   alla   loro   approvazione.   !
  • 48. dott.  Giovanni  Rubin 48 OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE Secondo  la  giurisprudenza  maggioritaria  non  esiste  un  obbligo  assoluto  a  carico   degli   amministratori   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   assembleari:   l'obbligo   specifico   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   dovrà   cedere   il   passo   all'obbligo   generale  di  amministrare  con  diligenza.       Prevale  il  disposto  di  cui  all'art.  2380-­‐bis  c.c.,  secondo  cui  la  gestione  dell'impresa   spetta  esclusivamente  agli  amministratori.       Si  applica  l'art.  1171,  comma  2,  c.c.,  secondo  cui  il  mandatario  può  discostarsi  dalle   istruzioni  ricevute,  qualora  circostanze  ignote  al  mandante,  e  tali  che  non  possano   essergli   comunicate   in   tempo,   facciano   ragionevolmente   ritenere   che   lo   stesso   mandante  avrebbe  dato  la  sua  approvazione.  
  • 49. dott.  Giovanni  Rubin 49 OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE Delibere  nulle  (impossibilità  o  illiceità  dell'oggetto):  non  esiste  alcun  obbligo  per   gli  amministratori  di  dar  seguito  alla  decisione  ed  incorrerebbero  in  responsabilità   nel  caso  contrario  (tamquam  non  esset);       ! Delibere  annullabili:  l'obbligo  di  esecuzione  sussiste,  ma  sorgerà  l'ulteriore  onere   di  impugnare  la  delibera  stessa,  a  cui  sono  legittimati  ex  art.  2377,  comma  2,  c.c.  
  • 50. dott.  Giovanni  Rubin 50 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA ART.  2390  C.C.   Gli   amministratori   non   possono   assumere   la   qualità   di   soci   illimitatamente   responsabili  in  società  concorrenti,  né  esercitare  un'attività  concorrente  per  conto   proprio   o   di   terzi,   né   essere   amministratori   o   direttori   generali   in   società   concorrenti,  salvo  autorizzazione  dell'assemblea.       Si  tratta  di  un'applicazione  specifica  del  dovere  di  non  agire  in  conflitto  di  interessi:   nel  caso  in  cui  l'amministratore  assuma  uno  dei  ruoli  indicati  nell'art.  2390  c.c.  c'è   una  sorta  di  inversione  dell'onere  della  prova.
  • 51. dott.  Giovanni  Rubin 51 DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA Solo  l'assemblea  dei  soci  e  lo  statuto  possono  derogare  al  divieto  di  concorrenza.       ! CASS.  01/10/1975  N.  3091   L'art.  2390  c.c.  dichiara  che  gli  amministratori  non  possono  assumere  la  qualità  di   soci   illimitatamente   responsabili   in   società   concorrenti,   né   esercitare   un'attività   concorrente,   ma   la   parola   "assumere",   così   come   la   parola   "esercitare",   ha   semplicemente  un  significato  oggettivo,  senza  alcun  riguardo  al  momento  in  cui,   prima  o  dopo  la  sua  nomina,  l'amministratore  abbia  assunto  o  stia  per  assumere   la  qualità  incompatibile,  l'art.  2390  intende  vietare  comunque  che  durante  il  suo   ufficio  l'amministratore  si  trovi  a  rivestire  una  qualità  o  a  svolgere  un'attività  che   pongano  in  situazione  di  dannoso  o  pericoloso  antagonismo.
  • 52. dott.  Giovanni  Rubin 52 GRADAZIONE  DELLA  RESPONSABILITA’ Maggiore  responsabilità  all’aumentare  della  discrezionalità  e  dei  poteri  gestori. Amministratore  Unico Amministratore  delegato Comitato  esecutivo Consiglio  di  amministrazione
  • 53. dott.  Giovanni  Rubin 53 RESPONSABILITA’  SOLIDALE Art.  2392,  comma  1,  c.c.   [...]  Essi  sono  solidalmente  responsabili  [...]       Accertata   la   responsabilità   degli   amministratori,   chi   agisce   per   i   danni   può   rivolgersi  per  l'intero  anche  nei  confronti  di  un  unico  amministratore;       Nel  rapporto  interno  tra  amministratori  potrà  essere  esercitata  l'azione  di  regresso   per  il  riconoscimento  della  gradazione  e  per  ottenere  il  rimborso  di  quanto  pagato   in  eccesso.
  • 54. dott.  Giovanni  Rubin 54 ESENZIONE  DA  RESPONSABILITA’ L'art.  2392,  comma  3,  c.c.  prevede  l'unico  modo  per  esentare  da  responsabilità  un   amministratore.  Due  elementi:       • annotazione   senza   ritardo   del   suo   dissenso   nel   libro   delle   adunanze   del   consiglio;   • immediata  notizia  per  iscritto  al  presidente  del  collegio  sindacale.       Si  ritiene  che  sia  sufficiente  l'annotazione  durante  la  delibera  e  nella  successiva   comunicazione   al   collegio   sindacale   (che   comunque   è   presente   alla   delibera)   il   dissenso  deve  essere  confermato  e  motivato.
  • 55. dott.  Giovanni  Rubin 55 E'  necessario  distinguere  tra  assenza  giustificata  e  assenza  non  giustificata.       TRIB.  MILANO  26/06/1989   L'assenza  dal  consiglio  di  amministrazione  che  ha  assunto  una  deliberazione  da  cui   discenda   la   responsabilità   degli   amministratori   per   danni   alla   società   non   ha   rilevanza   esimente   per   il   consigliere   stesso,   essendo   questi   tenuto   a   prendere   visione   successivamente   del   verbale   della   riunione   nella   quale   fu   assente,   ad   assumere,  se  del  caso,  ulteriori  informazioni,  indi  valutare  l'opportunità  di  chiedere   l'annotazione  e  di  compiere  la  comunicazione  di  cui  all'art.  2392.       In   caso   di   assenza   ingiustificata,   deve   fare   quanto   possibile   per   eliminare   le   conseguenze   dannose:   impugnare   la   delibera   se   la   stessa   è   l'unico   rimedio   per   eliminare  o  attenuare  le  conseguenze  dannose.   AMMINISTRATORE  ASSENTE
  • 56. dott.  Giovanni  Rubin 56 AMMINISTRATORE  CESSATO Cause:  morte,  decadenza,  revoca,  scadenza  e  rinuncia.   ! Negli  ultimi  due  casi  l'effetto  sarà  immediato  nel  caso  in  cui  rimanga  in  carica  la   maggioranza  dei  consiglieri,  oppure  differito  alla  ricostituzione  della  stessa.       L'amministratore  cessato  ha  il  dovere  di  porre  in  essere  tutti  i  comportamenti   indispensabili  a  garantire  il  normale  proseguimento  dell'attività  sociale  per  un   periodo  fisiologicamente  necessario  a  che  l'assemblea  deliberi  la  sostituzione.  
  • 57. dott.  Giovanni  Rubin 57 AMMINISTRATORE  SUBENTRANTE Se  si  esclude  quello  di  prima  nomina  nell'atto  costitutivo,  l'amministratore  neo-­‐ nominato  non  interviene  una  situazione  neutra.       TRIB.  MILANO  21/10/1999   Gli  amministratori  che  entrano  in  carica  hanno  il  dovere  di  rettificare  e  rimuovere   le  irregolarità  riscontrate  relative  a  precedenti  esercizi.       CASS.  27/02/2002  N.  2906   La   responsabilità   dell'amministratore   di   società   di   capitali   per   il   ritardo   nell'adozione   delle   misure   necessarie   a   contenere   le   perdite   e   per   la   mancata   richiesta   di   fallimento   non   viene   meno   per   effetto   della   responsabilità   del   precedente  amministratore  nell'aver  occultato  detto  stato,  una  volta  che  di  questo   egli  abbia  avuto  contezza.
  • 58. dott.  Giovanni  Rubin 58 NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’ La  responsabilità  si  distingue  in:  contrattuale  ed  extracontrattuale.       Tre  profili  di  rilevanza:       a)  onere  della  prova   • Contrattuale:  l'attore  dovrà  provare  solo  l'inadempimento,  il  danno  ed  il   nesso   di   causalità   tra   inadempimento   e   danno.   Il   convenuto   tenterà   di   provare  di  non  aver  potuto  adempiere  per  causa  a  lui  non  imputabile  ex   art.  1218  c.c.  (per  violazioni  di  obblighi  specifici)  oppure  di  aver  adempiuto   con   la   necessaria   diligenza   ed   in   assenza   di   conflitto   di   interessi   (per   violazioni  di  obblighi  generici);   • Extracontrattuale:   l'attore   dovrà   provare   l'inadempimento,   il   danno,   il   nesso  di  causalità,  il  dolo  o  la  colpa  (in  re  ipsa  per  violazione  di  obblighi   specifici);
  • 59. dott.  Giovanni  Rubin 59 NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’ b)  misura  del  danno  risarcibile:   • Contrattuale:  l'art.  1225  c.c.  limita  il  risarcimento  ai  soli  danni  prevedibili,   salvo  che  l'inadempimento  non  derivi  dal  dolo;   • Extracontrattuale:  sono  risarcibili  anche  i  danni  non  prevedibili.   ! c)  termine  di  prescrizione:   • Contrattuale:  si  applica  l'art.  2941,  n.  7,  c.c.,  il  cui  contenuto  è  riportato   nell'art.  2393  c.c.  5  anni  dalla  cessazione  della  carica;   • Extracontrattuale:  si  applica  l'art.  2949,  comma  2,  c.c.  e  l'art.  2935  c.c.  5   anni  dal  momento  in  cui  il  diritto  può  essere  fatto  valere.
  • 60. dott.  Giovanni  Rubin 60 AZIONI  DI  RESPONSABILITA’ Per  le  s.p.a.   art.  2393  e  2393-­‐bis  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;   art.  2394  c.c.:  azione  dei  creditori  sociali;   art.  2395  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi.       Per  le  s.r.l.   art.  2476,  comma  1,  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;   art.  2476,  comma  7,  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi;   nessuna  previsione  normativa  per  l'azione  dei  creditori  sociali.       La  giurisprudenza  di  merito  maggioritaria  propende  per  la  possibilità  di  esperire   l'azione  dei  creditori  anche  nelle  s.r.l.  per  motivi  di  sistema  (l'art.  2486,  comma  2,   c.c.;  l'art.  2477,  ult.  comma,  c.c.;  l'art.  2497  c.c.)  
  • 61. dott.  Giovanni  Rubin 61 AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  E  FALLIMENTO ART.  2394-­‐BIS  C.C.   In  caso  di  fallimento,  liquidazione  coatta  amministrativa  e  amministrazione   straordinaria  le  azioni  di  responsabilità  previste  dai  precedenti  articoli  spettano  al   curatore  del  fallimento,  al  commissario  liquidatore  e  al  commissario  straordinario.       ART.  146  L.F.   Sono  esercitate  dal  curatore  previa  autorizzazione  del  giudice  delegato,  sentito  il   comitato  dei  creditori:  a)  le  azioni  di  responsabilità  contro  gli  amministratori,  i   componenti  degli  organi  di  controllo,  i  direttori  generali  e  i  liquidatori;   !  
  • 62. dott.  Giovanni  Rubin 62 AZIONE  SOCIALE  DI  RESPONSABILITA’ Consente   alla   società   di   fare   valere   in   sede   giudiziale   il   poprio   diritto   al   risarcimento  dei  danni,  in  conseguenza  di  violazioni  di  obblighi  imposti  dalla  legge   o   dallo   statuto.   Si   tratta   di   responsabilità   contrattuale   (si   dovrà   individuare   un   modello  astratto  di  comportamento  solo  per  gli  obblighi  di  natura  generica).       E'   deliberata   dall'assemblea   dei   soci   (esclusione   del   socio   amministratore   dal   quorum);       Può   essere   deliberata   da   parte   di   tanti   soci   che   rappresentino   1/5   del   capitale   sociale  nelle  s.p.a.;  nelle  s.r.l.  può  essere  avviata  da  ogni  socio;       Può  essere  in  qualsiasi  momento  interrotta  per  transazione  o  per  rinuncia.    
  • 63. dott.  Giovanni  Rubin 63 AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI Sul  presupposto  che  il  capitale  sociale  di  una  società  funge  da  garanzia  patrimoniale  per  i   creditori  ex  art.  2740  c.c.,  l'art.  2394  c.c.  introduce  la  possibilità  per  i  creditori  di  agire  contro   gli  amministratori,  subordinatamente  a  due  presupposti:       a) il  patrimonio  sociale  deve  essere  depauperato  in  misura  tale  da  renderlo  insufficiente  al   soddisfacimento  dei  creditori;   ! a) l'insufficienza  del  patrimonio  deve  essere  stata  causata  dalla  violazione  da  parte  degli   amministratori  degli  obblighi  inerenti  la  conservazione  del  patrimonio  sociale.       Si   tratta   di   responsabilità   extracontrattuale,   per   tanto   l'attore   dovrà   provare:   danno,   inadempimento  degli  obblighi  di  conservazione  del  patrimonio,  nesso  di  causalità  (se  non   avessero  tenuto  tale  condotta  il  patrimonio  sarebbe  capiente),  profilo  soggettivo  doloso  o   colposo  (contenuto  generico  /  contenuto  specifico).    
  • 64. dott.  Giovanni  Rubin 64 AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI CASS.  14/02/1966  N  441   L'insufficienza   del   patrimonio   sociale   rappresenta   una   situazione   più   grave     e   definitiva   dell'insolvenza;  quest'ultima  può  infatti  derivare  anche  da  uno  stato  di  illiquidità  al  momento   della   scadenza   delle   obbligazioni,   pur   essendo   integro   il   patrimonio   sociale.   Presupposto   dell'azione  ex  art.  2394  c.c.  è  invece  che  l'integrità  del  patrimonio  sia  venuta  meno,  mentre   non   è   necessario   né   sufficiente   che   si   proceda   preliminarmente   alla   liquidazione   della   società,  anche  attraverso  la  procedura  concorsuale.       CASS.  25/07/2008  N.  20476   Tale  concetto  si  differenzia  anche  dall'eventualità  della  perdita  integrale  del  capitale  sociale,   dal  momento  che  quest'ultima  evenienza  può  verificarsi  anche  quando  vi  è  un  pareggio  tra   attivo  e  passivo.       Non  si  potrà  avviare,  quindi,  l'azione  dei  creditori  sociali  se  vi  sia  insolvenza  dovuta  a  mera   illiquidità   o   se   il   capitale   sia   perduto,   ma   le   poste   attive   siano   in   grado   di   soddisfare   integralmente  i  debiti.    
  • 65. dott.  Giovanni  Rubin 65 AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI Secondo   l'art.   2394,   comma   2,   c.c.   l'azione   può   essere   proposta   dai   creditori   quando   il   patrimonio  sociale  risulta  insufficiente  al  soddisfacimento  dei  loro  crediti.       CASS.  28/05/1998  N.  5287   L'azione   di   responsabilità   nei   confronti   degli   amministratori   e   dei   sindaci   di   una   società,   esperibile  ex  art.  2394  c.c.,  dai  creditori  sociali  [...]  è  soggetta  a  prescrizione  quinquennale   con  decorso  non  già  dalla  commissione  dei  fatti  integrativi  di  tale  responsabilità,  bensì  dal   (successivo  momento)  dell'insufficienza  del  patrimonio  sociale  al  soddisfacimento  dei  crediti.       CASS.  19/09/2011  N.  19051   Per  la  decorrenza  del  termine  di  prescrizione  quinquennale  dell'azione  di  responsabilità  nei   confronti  degli  amministratori  societari  è  necessaria  l'oggettiva  conoscibilità  della  situazione   di  incapienza  fallimentare,  che  può  desumersi  da  un  complesso  di  elementi  quali  mancato   deposito  dei  bilanci  e  la  notorietà  delle  difficoltà  nei  pagamenti.   !  
  • 66. dott.  Giovanni  Rubin 66 AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  E  FALLIMENTO CASS.  2772  24/03/1999   Le   due   azioni   civilistiche   devono   intendersi   contemporaneamente   proposte,   sicché   la   responsabilità   degli   amministratori   e   dei   sindaci   può   essere   legittimamente   dedotta   ed   affermata   con   riferimento   ai   presupposti   dell'azione   spettante   ai   creditori   sociali   (insufficienza   patrimoniale   cagionata   dall'inosservanza   di   obblighi   di   conservazione   del   patrimonio   sociale),   quanto   con   riferimento   ai   presupposti   dell'azione   sociale   (danno   prodotto  alla  società  da  ogni  illecito  doloso  o  colposo  degli  amministratori  per  violazione  dei   doveri  imposti  dalla  legge  e  dall'atto  costitutivo,  ovvero  inerenti  al  diligente  adempimento   delle  rispettive  funzioni.       TRIB.  MILANO  09/10/1989   In  capo  al  commissario  liquidatore  confluiscono  le  azioni  disciplinate  dagli  artt.  2393  e  2394   c.c.,  ma  non  l'azione  prevista  dall'art.  2395  c.c.,  che,  dunque,  ricorrendone  i  presupposti,  può   essere   esercitata   dal   singolo   socio   o   terzo   in   concorso   con   quelle   spettanti   al   competente   organo  della  procedura  concorsuale.    
  • 67. dott.  Giovanni  Rubin 67 QUANTIFICAZIONE  DEL  DANNO E'   necessario   distinguere   in   danno   derivante   da   singole   condotte   e   danno   derivante  dalla  illegittima  continuazione  dell'attività  d'impresa.       Distrazione  di  attivo:  il  danno  coincide  con  il  controvalore  del  bene  distratto  o  con   l'importo  delle  somme  indebitamente  sottratte  alla  società.       Operazioni  fuori  oggetto  sociale:  il  danno  è  pari  alle  risorse  impiegate  o  dissipate   in  esecuzione  delle  operazioni  medesime  (ad  esempio:  importo  pagato  per  aver   concesso  una  garanzia  a  terzi;  la  perdita  subita  dall'aver  sottoscritto  un  contratto   derivato  speculativo).       Violazione   di   norme   tributarie   e   previdenziali:   il   danno   è   pari   alle   sanzioni   irrogate  ed  agli  interessi  maturati.    
  • 68. dott.  Giovanni  Rubin 68 QUANTIFICAZIONE  DEL  DANNO In   caso   di   continuazione   dell'attività   i   criteri   di   quantificazione   del   danno   non   possono  che  essere  equitativi  ai  sensi  dell'art.  1226  c.c.       a)  criterio  del  "deficit  fallimentare";       b)  criterio  della  differenza  dei  netti  patrimoniali;       c)  criterio  del  danno  statico.
  • 69. dott.  Giovanni  Rubin 69 CRITERIO  DEL  DEFICIT  PATRIMONIALE Il  danno  è  pari  alla  differenza  tra  l'attivo  ed  il  passivo  fallimentare.   CASS.  15/02/2005  N.  3032   In   sede   di   giudizio   di   responsabilità,   nel   determinare   l'entità   del   danno   imputabile   all'illegittima   condotta   di   amministratori   o   sindaci   di   società   fallite   o   sottoposte   ad   altre   analoghe  procedure  concorsuali,  il  criterio  dell'identificazione  automatica  con  la  differenza   tra  attività  e  passività  accertate  in  sede  concorsuale  è  concettualmente  insostenibile.  Tale   criterio  differenziale,  peraltro,  può  essere  utilizzato  in  guisa  di  parametro  cui  ancorare  una   liquidazione  equitativa  ai  sensi  dell'articolo  1226  del  Cc,  una  volta  accertata  l'impossibilità   di   ricostruire   i   dati   in   modo   così   analitico   da   individuare   le   conseguenze   dannose   dei   singoli   atti   illegittimi.   Affinché   tale   criterio   sia   legittimamente   utilizzato   dal   giudice   di   merito,   questi   deve   fornire   una   puntuale   motivazione   in   ordine   non   soltanto   all'effettiva   impossibilità  di  addivenire  a  una  ricostruzione  degli  specifici  effetti  pregiudizievoli  procurati   al   patrimonio   sociale   dall'illegittimo   comportamento   degli   organi   sociali,   ciascuno,   ove   occorra,  distintamente  valutato,  ma  anche  alla  plausibilità  logica,  in  rapporto  alle  specifiche   caratteristiche   del   caso   in   esame,   dell'imputazione   causale   a   detto   comportamento   dell'intero  sbilancio  patrimoniale  della  società  quale  accertato  a  distanza  di  tempo  in  sede   concorsuale.
  • 70. dott.  Giovanni  Rubin 70 CRITERIO  DEL  DEFICIT  PATRIMONIALE Il  criterio  del  deficit  patrimoniale  non  tiene  conto  del  nesso  di  causalità  tra  condotta  degli   amministratori   e   danno   provocato   (non   è   detto,   inoltre,   che   tutti   i   creditori   presentino   istanza  di  insinuazione  al  passivo).  L'applicazione  è  ritenuta  giustificabile  solo  se  la  mancata   o  irregolare  tenuta  delle  scritture  contabili  non  ha  consentito  la  ricostruzione  delle  vicende   societarie  (Cass.  5876/2011,  7606/2011,  22911/2010).       CASS.  04/07/2012  N.  11155   Anche   nell'ipotesi   in   cui   il   curatore   non   rinvenga   la   contabilità,   il   danno   imputabile   agli   organi  della  società  fallita  non  può  essere  automaticamente  identificato,  in  via  equitativa,   nella  differenza  tra  attivo  e  passivo  accertato  in  sede  concorsuale:  tale  criterio  può  essere   infatti   utilizzato   solo   laddove   sia   accertata   la   colpa   dei   detti   organi   nell'aver   smarrito   o   distrutto  la  contabilità  che  in  precedenza  esisteva.
  • 71. dott.  Giovanni  Rubin 71 CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI Nel  caso  in  cui  la  perdita  del  capitale  sociale  sia  notevolmente  anteriore  rispetto  alla  data  di   riferimento   (cessazione   della   carica   di   amministratore   o   dichiarazione   di   fallimento),   ove   ricorra  una  particolare  complessità  nell'individuare  le  singole  operazioni  non  aventi  carattere   conservativo   ex   art.   2486   c.c.,   il   danno   può   essere   quantificato   come   differenza   dei   netti   patrimoniali  alle  due  date  (incremento  della  perdita).       CASS.  17/09/1997  N.  9252   La   differenza   dei   netti   patrimoniali   può   costituire   un   parametro   di   riferimento   per   la   liquidazione   del   danno   in   via   equitativa   qualora   sia   stata   accertata   l'impossibilità   di   ricostruire   i   dati   con   la   analiticità   necessaria   per   individuare   le   conseguenze   dannose   riconducibili  al  comportamento  degli  amministratori.  
  • 72. dott.  Giovanni  Rubin 72 CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI Le   situazioni   patrimoniali   da   comparare   devono   essere   omogenee   e   redatte   entrambe   secondo  i  criteri  dettati  dall'OIC  5  in  materia  di  bilanci  di  liquidazione.   Peraltro  non  tutta  la  perdita  è  ascrivibile  alla  condotta  degli  amministratori.       CASS.  23/06/2008  N.  17033   Non   è   giustificata   [...]   la   liquidazione   del   danno   in   misura   pari   alla   perdita   incrementale   derivante   dalla   prosecuzione   dell'attività,   poiché   non   tutta   la   perdita   riscontrata   dopo   il   verificarsi   della   causa   di   scioglimento   può   essere   riferita   alla   prosecuzione   dell'attività   medesima,   potendo   in   parte   comunque   prodursi   anche   in   pendenza   della   liquidazione   o   durante  il  fallimento,  per  il  solo  fatto  della  svalutazione  dei  cespiti  aziendali,  in  ragione  del   venir  meno  dell'efficienza  produttiva  e  dell'operatività  dell'impresa.  
  • 73. dott.  Giovanni  Rubin 73 CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI TRIB.  MILANO  01/04/2011   Nell'invocare  detto  criterio  della  c.d.  perdita  differenziale  agli  effetti  della  determinazione  del   danno  avrebbe  dovuto:   1. confrontare   situazioni   patrimoniali   omogenee   di   liquidazione   (avendo   assunto   quale   condotta   imputabile   la   ritardata   liquidazione)   provvedendo   ad   effettuare   le   relative   rettifiche   in   quella   ritenuta   scorrettamente   redatta   secondo   criteri   di   continuità   aziendale;   2. escludere   dal   saldo   "differenziale"   gli   effetti   di   operazioni   non   imputabili,   quali,   ad   esempio,  la  svalutazione  di  partecipazioni  conseguente  all'approvazione  dei  bilanci  delle   controllate  e/o  di  crediti.
  • 74. dott.  Giovanni  Rubin 74 CRITERIO  DEL  DANNO  STATICO Ogni  operazione  viene  valutata  asetticamente,  comparando  ricavi  e  costi  diretti  e  calcolando   così  il  danno  come  somma  degli  effetti  delle  varie  singole  operazioni  avviate.       TRIB.  MILANO  11/07/2011   Qualora   gli   amministratori   contravvengano   al   divieto   di   intraprendere   nuove   operazioni   dopo   che   il   capitale   è   andato   perduto   o   è   sceso   sotto   il   minimo   legale,   il   danno,   eventualmente  dagli  stessi  risarcibile,  è  pari  al  valore  degli  affari  intrapresi  successivamente   alla  perdita  del  capitale  sociale  solo  qualora  il  curatore  abbia  provato  concretamente  tale   danno  con  il  risultato  economico  delle  singole  operazioni  pregiudizievoli.       Per   poter   utilizzare   tale   criterio,   tuttavia,   si   deve   disporre   non   solo   di   una   contabilità   generale  aggiornata,  ma  anche  di  una  contabilità  analitica  o  industriale  tale  da  consentire   analisi  per  centri  di  costo.  Situazione  difficilmente  realizzabile  nelle  procedure  concorsuali.  
  • 75. dott.  Giovanni  Rubin 75 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO L’esecuzione   immobiliare   consiste   in   una   particolare   azione   coattiva   con   la   quale   un   creditore   può   rendere   coattivamente   adempiente   ad   una   propria   obbligazione   il   debitore   civile.   ! -­‐ può  riguardare  tutti  i  debitori   -­‐ colpisce  uno  o  più  beni  singolarmente  individuati;   -­‐ il  presupposto  oggettivo  è  l’inadempimento   ! Il  fallimento  dal  punto  di  vista  processuale  è  anch’esso  visto  come  una  procedura  coattiva,   ma  a  differenza  dell’esecuzione:   ! -­‐ riguarda  l’imprenditore  commerciale  non  piccolo;   -­‐ colpisce  tutti  i  beni  del  debitore  (presenti,  futuri  e  passati  ==>  revocatorie);   -­‐ il  presupposto  oggettivo  è  l’insolvenza.
  • 76. dott.  Giovanni  Rubin 76 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO Art.  51  LF:   salvo  diversa  disposizione  della  legge,  dal  giorno  della  dichiarazione  di  fallimento   nessuna  azione  individuale  esecutiva  o  cautelare,  anche  per  crediti  maturati  durante  il   fallimento,  può  essere  iniziata  o  proseguita  sui  beni  compresi  nel  fallimento.   ! Art.  52  L.F.:   Il  fallimento  apre  il  concorso  dei  creditori  sul  patrimonio  del  fallito.   ! Ogni  credito,  anche  se  munito  di  diritto  di  prelazione  o  trattato  ai  sensi  dell’articolo  111,   primo  comma,  n.  1),  nonché  ogni  diritto  reale  o  personale,  mobiliare  o  immobiliare,  deve   essere  accertato  secondo  le  norme  stabilite  dal  Capo  V,  salvo  diverse  disposizioni  della   legge.   ! Le  disposizioni  del  secondo  comma  si  applicano  anche  ai  crediti  esentati  dal  divieto  di   cui  all’articolo  51.  
  • 77. dott.  Giovanni  Rubin 77 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO Che  succede  quando  una  procedura  esecutiva  è  in  corso  alla  data  della  dichiarazione  di   fallimento?   ! Tre  scenari  possibili:   ! -­‐   subentro  ex  art.  107,  comma  6,  L.F.;   -­‐   intervento  ex  art.  499  c.p.c.;   -­‐   istanza  di  estinzione  della  procedura.   !
  • 78. dott.  Giovanni  Rubin 78 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTRO Art.  107,  comma  6,  L.F.:   Se  alla  data  di  dichiarazione  di  fallimento  sono  pendenti  procedure  esecutive,  il  curatore   può  subentrarvi;  in  tale  caso  si  applicano  le  disposizioni  del  codice  di  procedura  civile;   altrimenti   su   istanza   del   curatore   il   giudice   dell’esecuzione   dichiara   l’improcedibilità   dell’esecuzione,  salvi  i  casi  di  deroga  di  cui  all’articolo  51.   ! Si  tratta  di  una  norma  derivativa  dell’art.  51  L.F.  sul  divieto  di  avviare  ulteriori  azioni   individuali   e   contemporaneamente   sancisce   una   continuità   tra   le   due   procedure.   La   ratio  è  quella  di  non  perdere  tutte  le  attività  poste  in  essere  dalla  procedura  esecutiva  di   cui  può  trarre  beneSicio  anche  la  procedura  fallimentare.   ! !
  • 79. dott.  Giovanni  Rubin 79 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTRO La  continuità  tra  le  procedure  produce  effetti  molto  importanti.   ! Nel  fallimento  permane  l’inopponibilità  degli  atti,  delle  domande,  delle  ipoteche  e  dei   privilegi   di   cui   agli   artt.   2913   -­‐2918   successivi   al   primo   pignoramento   del   creditore   procedente   in   sede   ordinaria.   Con   il   fallimento   tale   inopponibilità   si   estende   dal   solo   creditore  procedente  a  tutta  la  massa  dei  creditori.   ! Viceversa   gli   effetti   del   sequestro   che   non   sia   tramutato   in   pignoramento   non   si   estendono  alla  massa  dei  creditori,  poiché  l’art.  2906  c.c.  limita  espressamente  gli  effetti   al  creditore  sequestrante  (“non  hanno  effetto  in  pregiudizio  del  creditore  sequestrante…”).   L’ipoteca   iscritta   su   un   bene   sequestrato   e   non   ancora   pignorato   non   è   opponibile   al   sequestrante  (come  anche  la  vendita),  ma  è  opponibile  al  resto  della  massa  dei  creditori.   Residua  il  rimedio  dell’azione  revocatoria. ! ! !
  • 80. dott.  Giovanni  Rubin 80 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTRO Perché  non  subentrare:   -­‐   non   vi   è   alcun   vantaggio   economico,   anzi   solo   potenziali   maggiori   costi   (la   procedura  è  appena  iniziata)   -­‐   si  ritengono  opportune  delle  procedure  competitive  maggiormente  efSicaci  ai  sensi   dell’art.  107  L.F.   ! In  caso  di  subentro:   -­‐   surrogazione?   -­‐   Sostituzione  meramente  processuale?   -­‐   Cass.  29  maggio  1997,  4743:  successione  processuale  del  tutto  peculiare  derivata   dal  divieto  espresso  dall’art.  51  L.F.   ! In  ogni  caso:   La   procedura   esecutiva   nomina   un   custode,   che   viene   immediatamente   sostituito   dal   curatore  con  la  dichiarazione  di  fallimento  ai  sensi  del  combinato  disposto  dagli  artt.  42   L.F.  e  559  c.p.c.   La   diretta   conseguenza:   i   danni   prodotti   sull’immobile   andranno   a   gravare   in   prededuzione  sulla  massa  dei  creditori,  previa  insinuazione  al  passivo.   !
  • 81. dott.  Giovanni  Rubin 81 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  INTERVENTO Art.  499  c.p.c.:   possono  intervenire  nell’esecuzione  i  creditori  che  nei  confronti  del  debitore  hanno  un   credito  fondato  su  un  titolo  esecutivo  […].   Il  ricorso  deve  essere  depositato  prima  che  sia  tenuta  l’udienza  in  cui  è  disposta  la   vendita  o  l’assegnazione  […]   ! L’intervento   va   proposto   quando   il   creditore   procedente   è   fondiario   o   quando   le   operazioni  di  vendita  si  sono  già  concluse  e  la  procedura  esecutiva  si  trova  alla  fase  di   riparto  (in  questo  caso  il  curatore  interverrà  per  vedersi  riconosciuto  il  proprio  diritto   al  riparto  dell’intero  ricavato  dalla  vendita).   L’intervento   avviene   depositando   la   sentenza   dichiarativa   di   fallimento   in   copia   autentica  e  la  nota  di  trascrizione  ex  art.  88  L.F.  (quest’ultima  può  anche  essere  ritenuta   superSlua  avendo  la  mera  funzione  di  pubblicità  notizia).   ! !
  • 82. dott.  Giovanni  Rubin 82 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  INTERVENTO Perché  intervenire?   ! Art.  2748,  comma  2,  c.c.:   I  creditori  che  hanno  privilegio  sui  beni  immobili  sono  preferiti  ai  creditori  ipotecari  se   la  legge  non  dispone  diversamente.   Art.  111  ter  L.F.:   Il   curatore   deve   tenere   un   conto   autonomo   delle   vendite   dei   singoli   beni   immobili   oggetto   di   privilegio   speciale   e   di   ipoteca   dei   singoli   beni   mobili   o   gruppo   di   mobili   oggetto  di  pegno  e  privilegio  speciale,  con  analitica  indicazione  delle  entrate  e  delle   uscite  di  carattere  speci0ico  e  della  quota  di  quelle  di  carattere  generale  imputabili   a  ciascun  bene  o  gruppo  di  beni  secondo  un  criterio  proporzionale. Art.  42  L.F.:   sono  compresi  nel  fallimento  anche  i  beni  che  pervengono  al  fallito  durante  il  fallimento,   dedotte   le   passività   incontrate   per   l’acquisto   e   la   conservazione   dei   beni   medesimi.   Richiesta  di  riparto  del  residuo  attivo,  pagati  gli  intervenuti  nell’esecuzione  (se  il  bene  è   già  stato  venduto  alla  data  di  dichiarazione  del  fallimento,  ma  il  riparto  non  è  ancora   stato  eseguito).   !
  • 83. dott.  Giovanni  Rubin 83 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  ESTINZIONE ! ! ! - Quando la procedura fallimentare non ottiene alcun beneficio dalla prosecuzione della procedura esecutiva individuale; ! - Quando il creditore procedente non si sia avvalso del privilegio fondiario; ! - Quando risulta il programma di liquidazione contempla una procedura competitiva diversa dall’esecuzione immobiliare individuale per l’alienazione degli immobili. ! ! Di norma il Curatore opterà per l’estinzione della procedura esecutiva quando la stessa è appena iniziata.
  • 84. dott.  Giovanni  Rubin 84 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO Art.  38  TUB:   concessione  da  parte  di  banche  di  Sinanziamenti  a  medio  e  lungo  termine  garantiti  da   ipoteca  di  primo  grado  su  immobili.   ! Art.  41  TUB:   L'azione   esecutiva   sui   beni   ipotecati   a   garanzia   di   Sinanziamenti   fondiari   puo'   essere   iniziata  o  proseguita  dalla  banca  anche  dopo  la  dichiarazione  di  fallimento  del  debitore.   Il  curatore  ha  facolta'  di  intervenire  nell'esecuzione.  La  somma  ricavata  dall'esecuzione,   eccedente  la  quota  che  in  sede  di  riparto  risulta  spettante  alla  banca,  viene  attribuita  al   fallimento.  
  • 85. dott.  Giovanni  Rubin 85 ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO Art.  41  TUB:   Il  custode  dei  beni  pignorati,  l'amministratore  giudiziario  e  il  curatore  del  fallimento  del   debitore  versano  alla  banca  le  rendite  degli  immobili  ipotecati  a  suo  favore,  dedotte  le   spese  di  amministrazione  e  i  tributi,  sino  al  soddisfacimento  del  credito  vantato.   ! Con  il  provvedimento  che  dispone  la  vendita  o  l'assegnazione,  il  giudice  dell'esecuzione   prevede,  indicando  il  termine,  che  l'aggiudicatario  o  l'assegnatario,  che  non  intendano   avvalersi  della  facoltà  di  subentrare  nel  contratto  di  Sinanziamento  prevista  dal  comma   5,   versino   direttamente   alla   banca   la   parte   del   prezzo   corrispondente   al   complessivo  credito  della  stessa.  L'aggiudicatario  o  l'assegnatario  che  non  provvedano   al  versamento  nel  termine  stabilito  sono  considerati  inadempienti  ai  sensi  dell'art.  587   del  codice  di  procedura  civile.