SlideShare a Scribd company logo
IPOTESI TEORICHE
APPROCCIO EMPIRISTA: lo sviluppo cognitivo deriva
dall’accumularsi di successivi apprendimenti; studi sugli
stili di apprendimento
APPROCCIO RAZIONALISTA: occhiali di Kant;
strutturalismo piagetiano; schemi per apprendere
APPROCCIO COSTRUTTIVISTA: Piaget (assimilazione e
accomodamento); post-piagetiani studi sulla memoria;
neurocostruttivismo (Kasmiloff-Smith)
APPROCCIO STORICO-CULTURALE:. Vygotskij:
interiorizzazione dei processi; Bruner e sistemi di codifica
LO SVILUPPO TIPICO
SVILUPPO PRECOCE E PRIMA INFANZIA
Piaget: stadi sensomotori;
riflessi (primo mese);
reazioni circolari primarie (2-4 mesi; ripetizioni di
movimenti semplici);
reazioni circolari secondarie (4-8 mesi): schema con
effetto sull’ambiente;
coordinazioni di schemi; comportamento
intenzionale (8-12 mesi);
reazioni circolari terziarie (12-18 mesi):
sperimentazioni nuove a problemi;
18-14 mesi emergere della funzione simbolica;
invenzione di mezzi nuovi
ETA’ PRESCOLARE
Ulteriore sviluppo della rappresentazione simbolica
che diventa sempre più ricca e complessa;
uso del disegno come azione e rappresentazione;
animismo;
artificialismo;
finalismo;
egocentrismo;
Pensiero semi-logico;
teoria della mente
Acquisizioni di script
Conoscenza dei numeri (Gelman e Gallistel, 1978):
sequenza fissa, corrispondenza numero-oggetto;
conta
Sviluppo della ml: ampliamento magazzini e nascita
delle funzioni esecutive
ETA’ SCOLARE
Sviluppo di abilità logiche: operazioni di
classificazione; problemi di inclusione
Relazioni asimmetriche (><): compiti di seriazione
Sviluppo dei concetti numerici e quantitativi
Compiti di conservazione: conservazione numero 6-7
anni; sostanza 7-8 anni; peso 9-10 anni, volume 11-12
Sviluppo del pensiero narrativo
Sviluppo di strategie metacognitive
ADOLESCENZA
Pensiero astratto
Ragionamento logico-scientifico
Ragionamento combinatorio
Critiche al concetto di competenza logico-formale,
ma idea di serie di abilità in emergenza:
Coordinazione di diverse dimensioni misurabili
Approccio combinatorio
Isolamento delle variabili e concetto di prova nel
ragionamento scientifico
Distinzione tra leggi teoriche e descrizioni empiriche
Pensiero astratto
Concetto di funzione
Concetti sociali e morali
Sviluppo del pensiero narrativo
SVILUPPO ATIPICO
Non omogeneità dei casi
Ruolo della natura versus cultura
Ruolo della isole di normalità residua
Descrizione classica: QI<70; diversi livelli di ritardo in
base al QI
Attualmente….
Descrizione non in termini di QI ma in termini di
punti di forza o di debolezza
Approccio evolutivo: effetti del disturbo sullo
sviluppo
Descrizione del funzionamento cognitivo nel suo
insieme
Approccio neurocostruttivista
RITARDO MENTALE
Via finale comune di diversi processi patologici che
coinvolgono il SNC (Masi e Stella, 1995)
Rischi prenatali
Malattie infettive durante la gravidanza(es.rosolia)
Malnutrizione in gravidanza.
Problemi cronici di salute materna (es.diabete
Intossicazioni farmacologiche o incompatibilità del
sangue materno e fetale.
 Rischi perinatali
Nascite premature
Sofferenza alla nascita: asfissia o ipossiemia.
Infezioni di herpes genitale materno
Trauma cranico durante il parto.

Rischi postnatali
Infezioni come la meningite
Veleni o tossine ambientali
Malnutrizione
Trauma cerebrale
SINDROME DI WILLIAMS
Aberrazione del cromosoma 7
Competenze verbali conservate e non verbali
compromesse, eccetto riconoscimento dei volti
Punti di forza: span verbale
Punti di debolezza: costruzione visuo-percettiva
Nuovi studi: non così netto lo svantaggio per gli
aspetti percettivi. alcuni sono incapaci di utilizzare
indicatori verbali per categorizzare; problemi
nell’acquisizione lessicale. No modulo perfettamente
funzionante.
SINDROME DI DOWN
Ritardo da medio a severo
Ritardo soprattutto nel secondo anno (rallentati
processi di mielinizzazione)
Incapacità a mantenere le abilità acquisite e ad
utilizzare strategie nella soluzione di problemi nuovi
MBT e ML particolarmente deficitaria
AUTISMO
Anomalie nell’interazione sociale
Anomalie nel linguaggio e comunicazione
Ristrettezza di interessi e esasperata ripetitività
Grande problema di valutazione delle competenze
Studi attuali: il 50% ha un QI inferiore ai 70
Profili discontinui; pensiero per immagini
Ipotesi esplicative
Carenze nella teoria della mente (Lecciso, 2005)
Carenze nella coerenza centrale (Frith, 1989)
Carenza nelle funzioni esecutive (incapacità di
inibizione??) (Barale & Ucelli, 2006)
Mancato funzionamento del sistema mirror (Gallese,
2006)
Possibili argomenti d’esame
Teorie sullo sviluppo cognitivo
Sviluppo cognitivo precoce
Sviluppo cognitivo in età prescolare
Sviluppo cognitivo in età scolare
Sviluppo cognitivo in adolescenza
Ipotesi esplicative per l’autismo

More Related Content

Viewers also liked

C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53imartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoiva martini
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Lacan e la teoria dello specchio
Lacan e la teoria dello specchioLacan e la teoria dello specchio
Lacan e la teoria dello specchio
claudiastella
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 

Viewers also liked (14)

C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Lacan e la teoria dello specchio
Lacan e la teoria dello specchioLacan e la teoria dello specchio
Lacan e la teoria dello specchio
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 

Similar to Sviluppo cognitivo v

Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
imartini
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
imartini
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriiva martini
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisicoimartini
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisicoimartini
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2imartini
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoaerreci
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012imartini
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11imartini
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
imartini
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2imartini
 

Similar to Sviluppo cognitivo v (20)

Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeri
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisico
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisico
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Dcd v
Dcd vDcd v
Dcd v
 
Dcd b
Dcd bDcd b
Dcd b
 
Dcd
Dcd Dcd
Dcd
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sviluppo cognitivo v

  • 1.
  • 2. IPOTESI TEORICHE APPROCCIO EMPIRISTA: lo sviluppo cognitivo deriva dall’accumularsi di successivi apprendimenti; studi sugli stili di apprendimento APPROCCIO RAZIONALISTA: occhiali di Kant; strutturalismo piagetiano; schemi per apprendere APPROCCIO COSTRUTTIVISTA: Piaget (assimilazione e accomodamento); post-piagetiani studi sulla memoria; neurocostruttivismo (Kasmiloff-Smith) APPROCCIO STORICO-CULTURALE:. Vygotskij: interiorizzazione dei processi; Bruner e sistemi di codifica
  • 3. LO SVILUPPO TIPICO SVILUPPO PRECOCE E PRIMA INFANZIA Piaget: stadi sensomotori; riflessi (primo mese); reazioni circolari primarie (2-4 mesi; ripetizioni di movimenti semplici); reazioni circolari secondarie (4-8 mesi): schema con effetto sull’ambiente; coordinazioni di schemi; comportamento intenzionale (8-12 mesi); reazioni circolari terziarie (12-18 mesi): sperimentazioni nuove a problemi; 18-14 mesi emergere della funzione simbolica; invenzione di mezzi nuovi
  • 4. ETA’ PRESCOLARE Ulteriore sviluppo della rappresentazione simbolica che diventa sempre più ricca e complessa; uso del disegno come azione e rappresentazione; animismo; artificialismo; finalismo; egocentrismo; Pensiero semi-logico; teoria della mente Acquisizioni di script Conoscenza dei numeri (Gelman e Gallistel, 1978): sequenza fissa, corrispondenza numero-oggetto; conta Sviluppo della ml: ampliamento magazzini e nascita delle funzioni esecutive
  • 5. ETA’ SCOLARE Sviluppo di abilità logiche: operazioni di classificazione; problemi di inclusione Relazioni asimmetriche (><): compiti di seriazione Sviluppo dei concetti numerici e quantitativi Compiti di conservazione: conservazione numero 6-7 anni; sostanza 7-8 anni; peso 9-10 anni, volume 11-12 Sviluppo del pensiero narrativo Sviluppo di strategie metacognitive
  • 6. ADOLESCENZA Pensiero astratto Ragionamento logico-scientifico Ragionamento combinatorio Critiche al concetto di competenza logico-formale, ma idea di serie di abilità in emergenza: Coordinazione di diverse dimensioni misurabili Approccio combinatorio Isolamento delle variabili e concetto di prova nel ragionamento scientifico Distinzione tra leggi teoriche e descrizioni empiriche Pensiero astratto Concetto di funzione Concetti sociali e morali Sviluppo del pensiero narrativo
  • 7. SVILUPPO ATIPICO Non omogeneità dei casi Ruolo della natura versus cultura Ruolo della isole di normalità residua
  • 8. Descrizione classica: QI<70; diversi livelli di ritardo in base al QI Attualmente…. Descrizione non in termini di QI ma in termini di punti di forza o di debolezza Approccio evolutivo: effetti del disturbo sullo sviluppo Descrizione del funzionamento cognitivo nel suo insieme Approccio neurocostruttivista
  • 9. RITARDO MENTALE Via finale comune di diversi processi patologici che coinvolgono il SNC (Masi e Stella, 1995)
  • 10. Rischi prenatali Malattie infettive durante la gravidanza(es.rosolia) Malnutrizione in gravidanza. Problemi cronici di salute materna (es.diabete Intossicazioni farmacologiche o incompatibilità del sangue materno e fetale.  Rischi perinatali Nascite premature Sofferenza alla nascita: asfissia o ipossiemia. Infezioni di herpes genitale materno Trauma cranico durante il parto.  Rischi postnatali Infezioni come la meningite Veleni o tossine ambientali Malnutrizione Trauma cerebrale
  • 11. SINDROME DI WILLIAMS Aberrazione del cromosoma 7 Competenze verbali conservate e non verbali compromesse, eccetto riconoscimento dei volti Punti di forza: span verbale Punti di debolezza: costruzione visuo-percettiva Nuovi studi: non così netto lo svantaggio per gli aspetti percettivi. alcuni sono incapaci di utilizzare indicatori verbali per categorizzare; problemi nell’acquisizione lessicale. No modulo perfettamente funzionante.
  • 12. SINDROME DI DOWN Ritardo da medio a severo Ritardo soprattutto nel secondo anno (rallentati processi di mielinizzazione) Incapacità a mantenere le abilità acquisite e ad utilizzare strategie nella soluzione di problemi nuovi MBT e ML particolarmente deficitaria
  • 13. AUTISMO Anomalie nell’interazione sociale Anomalie nel linguaggio e comunicazione Ristrettezza di interessi e esasperata ripetitività Grande problema di valutazione delle competenze Studi attuali: il 50% ha un QI inferiore ai 70 Profili discontinui; pensiero per immagini
  • 14. Ipotesi esplicative Carenze nella teoria della mente (Lecciso, 2005) Carenze nella coerenza centrale (Frith, 1989) Carenza nelle funzioni esecutive (incapacità di inibizione??) (Barale & Ucelli, 2006) Mancato funzionamento del sistema mirror (Gallese, 2006)
  • 15. Possibili argomenti d’esame Teorie sullo sviluppo cognitivo Sviluppo cognitivo precoce Sviluppo cognitivo in età prescolare Sviluppo cognitivo in età scolare Sviluppo cognitivo in adolescenza Ipotesi esplicative per l’autismo