SlideShare a Scribd company logo
LO SVILUPPO
COGNITIVO
Lo sviluppo
La chiave dell’intelligenza e dello sviluppo
mentale sta nelle prime relazioni e nelle
esperienze emotive vissute attraverso
l’eccitante reciprocità con la madre e non
nella acquisizione di capacità isolate dal
contesto relazionale.
Le emozioni
• Le emozioni hanno lo scopo fondamentale di
creare organizzare e orchestrare molte delle
funzioni principali della mente.
• Intelletto, capacità scolastiche, senso di Sé,
coscienza e moralità hanno tutti radici comuni
nelle primissime esperienze emotive.
• Le emozioni sono le artefici di una vasta gamma
di operazioni cognitive nel corso di tutta la vita e
rendono possibile il pensiero creativo in ogni sua
forma.
Ricerche in campo neurologico
Studi di imaging del cervello
Ricerche sulle prime fasi dello sviluppo
Stretto legame
Tra Sviluppo
Affettivo e
cognitivo
Cosa è l’intelligenza
• Intelligenza è la capacità di dare una struttura
coerente ad un insieme di dati di conoscenza, o
di cambiare la struttura d’insieme con cui certi
dati ci appaiono già collegati dando origine ad
un’altra struttura che risulti più adeguata.
• Nel primo caso l’intelligenza si manifesta come
capacità di capire; nel secondo caso
l’intelligenza si manifesta come capacità di
risolvere problemi. Noi possiamo risolvere
problemi nel presente, nel passato attraverso
ricostruzioni e nel futuro attraverso previsioni.
Jean Piaget
 Intelligenza: processo di
adattamento alla realtà.
 La conoscenza come
processo piuttosto che uno
stato.
Jean Piaget
L’organismo si adatta costruendo forme nuove,
l’intelligenza costruisce nuove strutture mentali
che servono a comprendere e spiegare
l’ambiente.
L’acquisizione della conoscenza è un processo
evolutivo.
Conoscenza è adattamento e si costruisce
nella relazione individuo-ambiente.
Il modello di Piaget
BAMBINO MONDO
CONOSCENZA
Il modello di Piaget
Lo sviluppo cognitivo si realizza in base a tre processi universali:
 assimilazione: è il processo per cui si incorporano in schemi
propri i dati dell’esperienza
accomodamento: gli schemi posseduti vengono modificati per
essere adattati a nuovi dati.
 adattamento è l’equilibrio tra assimilazione e accomodamento
L’attivazione di questi processi garantisce l’evoluzione delle
strutture mentalistrutture mentali.
Il modello di Piaget
Cambiamento delle strutturestrutture
mentalimentali.
Cambiamento della modalità con
cui il bambino agisce sulla realtà
Cambiamento della conoscenza del
mondo.
Gli stadi dello sviluppo
Lo sviluppo cognitivo è un processo continuo in
quanto governato da funzioni invarianti di
adattamento e equilibrio ma anche discontinuo in
quanto con il crescere dell’età si verificano
modificazioni strutturali chiamati stadi di sviluppo.
Ogni stadio prevede un a forma particolare di
organizzazione psicologica con proprie
conoscenze ed interpretazioni della realtà.
Nel passaggio da uno stadio all’altro le
acquisizioni vengono integrate in strutture più
evolute.
Il modello di Piaget
Teoria stadiale.
Lo stadio è un periodo in cui il pensiero riflette una particolare
struttura mentale.
Periodo senso-motorio da 0 a 2 anni
Periodo preoperazionale da 2 ai 6 anni
Periodo operazioni concrete dai 7 agli 11 anni
Periodo operazioni formali dai 11 fino ai 15 anni
Stadio sensomotorio
Dalla nascita ai 18 mesi
Il bambino conosce il mondo attraverso attività
fisiche che può compiere.
Le attività sono mediate da schemi di azione
pratici che si coordinano per dar luogo a
sequenze.
Questo stadio termina con l’acquisizione del
pensiero e del linguaggio
1° stadio : esercizio dei riflessi (0-1mese)
2° stadio: reazioni circolari primarie e primi adattamenti acquisiti (0-4 mesi
3° stadio: le reazioni circolari secondarie (4-8 mesi)
4° stadio: coordinamento degli schemi secondari e applicazione a
situazioni nuove (8-12 mesi)
5° stadio: reazioni circolari terziarie e scoperta di mezzi nuovi con
sperimentazione attiva (12-18 mesi)
6° stadio: invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (18-
24 mesi)
Stadio sensomotorio
Conquiste fondamentali
 Nozione di oggetto permanente – capacità
di mantenere la conoscenza dell’oggetto
nel tempo e di ripetere mentalmente
azioni viste
 Nozione di spazio, tempo causalità
 Rappresentazione ossia capacità di
immaginare se stesso e i propri movimenti
nello spazio come se li vedesse
dall’esterno
Stadio pre-operatorio
Dai 2 ai 6 anni
 Imitazione differita, gioco simbolico,
linguaggio
 Ancora non è acquisito pienamente il
pensiero logico
 Egocentrismo intellettuale
 Irreversibilità
Stadio operatorio concreto
Dai 7 ai 12 anni
 Le azioni mentali si coordinano tra loro e
diventano operazioni concrete
 Le operazioni sono strutture mentali
caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni
operazione corrisponde una operazione
inversa
 Coordinazione di punti di vista diversi dal
proprio
Jean Piaget
Periodo operazioni formali
Questa terza fase assume due forme:
pensiero ipotetico- deduttivo: l’atto di intelligenza
avviene di soluzione di un problema e generalmente di
previsione. Il pensiero ha una possibilità più ampia di
muoversi nell'ambito del futuro, Acquisizione della capacità
di sviluppare procedimenti induttivi. Scoperta induttiva di un
rapporto di dipendenza fra due eventi o nella
dimostrazione rigorosa dell'esistenza di un tale rapporto
pensiero complesso: si manifesta come comprensione
di elementi “complessi” che richiedono appunto
coordinazione di più eventi che si influenzano a vicenda.
Il modello di Piaget
Le operazioni mentali del ragazzino non sono più limitate a
concetti concreti ma anche a ragionamenti astratti, ad
affermazioni puramente verbali o logiche, al possibile come al
reale, al futuro come al presente (Freeman, 1993).
In questa fase l’adolescente può utilizzare i risultati ottenuti dalle
operazioni per formulare ipotesi facendo riferimento alle
relazioni logiche tra le diverse preposizioni proprio come uno
scienziato.
Il modello di Piaget
La caratteristica del pensiero formale è l’uso di un metodo che si
potrebbe definire sperimentale nel trovare la soluzione che
consiste nel valutare ogni singola variabile tenendo costanti le
altre formulando un piano mentale che riesce a prevedere alcune
possibili conseguenze. A questo punto le conoscenze che egli
costruirà saranno il frutto di un lavoro deduttivo.
In sintesi, il pensiero formale è un pensiero: intuitivo, ipotetico,
flessibile, logico e astratto.
Lev S. Vygotskij
Psicologo russo, il comportamento
umano non può essere compreso se
non si tiene conto del contesto in cui
esso si sviluppa.
Il contesto secondo l’autore è il
tessuto socioculturale che circonda
l’individuo.
La cultura racchiude un insieme di
credenze, valori, conoscenze, abilità
modi convenzionali di entrare in
relazione con l’altro e soprattutto la
cultura è rappresentata da sistemi
simbolici condivisi ossia il linguaggio
parlato e scritto, il disegno, il calcolo.
Lev S. Vygotskij
Lo sviluppo individuale è un processo
attraverso cui un soggetto si appropria dei
significati e degli strumenti della cultura a
cui appartiene e li interiorizza in attività e
comportamenti che favoriscono la
socializzazione e lo scambio.
Lo sviluppo si realizza in un contesto
interattivo.
Lev S. Vygotskij
La zona di sviluppo prossimale.
rappresenta la distanza tra il livello di sviluppo
attualmente posseduto dal bambino e il livello
potenziale più elevato che il bambino può
raggiungere.
In altre parole è la differenza tra ciò che il bambino
sa fare e ciò che potrebbe fare.
Lo sviluppo è garantito dalla guida di un adulto che
assolve una funzione di scaffolding ossia di
strutturazione del compito da eseguire.

More Related Content

What's hot

Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
scuolamovimento
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 

What's hot (20)

Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Similar to sviluppo cognitivo

203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)imartini
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)imartini
 
jean piaget
 jean piaget jean piaget
jean piagetimartini
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 dddimartini
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreiva martini
 
Matdid674377
Matdid674377Matdid674377
Matdid674377imartini
 
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambinoLo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Anacletomaestrogufo
 

Similar to sviluppo cognitivo (20)

203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
bambini
bambinibambini
bambini
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
jean piaget
 jean piaget jean piaget
jean piaget
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 dd
2784 2 dd2784 2 dd
2784 2 dd
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 ddd
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Matdid674
Matdid674Matdid674
Matdid674
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Matdid674377
Matdid674377Matdid674377
Matdid674377
 
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambinoLo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

sviluppo cognitivo

  • 2. Lo sviluppo La chiave dell’intelligenza e dello sviluppo mentale sta nelle prime relazioni e nelle esperienze emotive vissute attraverso l’eccitante reciprocità con la madre e non nella acquisizione di capacità isolate dal contesto relazionale.
  • 3. Le emozioni • Le emozioni hanno lo scopo fondamentale di creare organizzare e orchestrare molte delle funzioni principali della mente. • Intelletto, capacità scolastiche, senso di Sé, coscienza e moralità hanno tutti radici comuni nelle primissime esperienze emotive. • Le emozioni sono le artefici di una vasta gamma di operazioni cognitive nel corso di tutta la vita e rendono possibile il pensiero creativo in ogni sua forma.
  • 4. Ricerche in campo neurologico Studi di imaging del cervello Ricerche sulle prime fasi dello sviluppo Stretto legame Tra Sviluppo Affettivo e cognitivo
  • 5. Cosa è l’intelligenza • Intelligenza è la capacità di dare una struttura coerente ad un insieme di dati di conoscenza, o di cambiare la struttura d’insieme con cui certi dati ci appaiono già collegati dando origine ad un’altra struttura che risulti più adeguata. • Nel primo caso l’intelligenza si manifesta come capacità di capire; nel secondo caso l’intelligenza si manifesta come capacità di risolvere problemi. Noi possiamo risolvere problemi nel presente, nel passato attraverso ricostruzioni e nel futuro attraverso previsioni.
  • 6. Jean Piaget  Intelligenza: processo di adattamento alla realtà.  La conoscenza come processo piuttosto che uno stato.
  • 7. Jean Piaget L’organismo si adatta costruendo forme nuove, l’intelligenza costruisce nuove strutture mentali che servono a comprendere e spiegare l’ambiente. L’acquisizione della conoscenza è un processo evolutivo. Conoscenza è adattamento e si costruisce nella relazione individuo-ambiente.
  • 8. Il modello di Piaget BAMBINO MONDO CONOSCENZA
  • 9. Il modello di Piaget Lo sviluppo cognitivo si realizza in base a tre processi universali:  assimilazione: è il processo per cui si incorporano in schemi propri i dati dell’esperienza accomodamento: gli schemi posseduti vengono modificati per essere adattati a nuovi dati.  adattamento è l’equilibrio tra assimilazione e accomodamento L’attivazione di questi processi garantisce l’evoluzione delle strutture mentalistrutture mentali.
  • 10. Il modello di Piaget Cambiamento delle strutturestrutture mentalimentali. Cambiamento della modalità con cui il bambino agisce sulla realtà Cambiamento della conoscenza del mondo.
  • 11. Gli stadi dello sviluppo Lo sviluppo cognitivo è un processo continuo in quanto governato da funzioni invarianti di adattamento e equilibrio ma anche discontinuo in quanto con il crescere dell’età si verificano modificazioni strutturali chiamati stadi di sviluppo. Ogni stadio prevede un a forma particolare di organizzazione psicologica con proprie conoscenze ed interpretazioni della realtà. Nel passaggio da uno stadio all’altro le acquisizioni vengono integrate in strutture più evolute.
  • 12. Il modello di Piaget Teoria stadiale. Lo stadio è un periodo in cui il pensiero riflette una particolare struttura mentale. Periodo senso-motorio da 0 a 2 anni Periodo preoperazionale da 2 ai 6 anni Periodo operazioni concrete dai 7 agli 11 anni Periodo operazioni formali dai 11 fino ai 15 anni
  • 13. Stadio sensomotorio Dalla nascita ai 18 mesi Il bambino conosce il mondo attraverso attività fisiche che può compiere. Le attività sono mediate da schemi di azione pratici che si coordinano per dar luogo a sequenze. Questo stadio termina con l’acquisizione del pensiero e del linguaggio
  • 14. 1° stadio : esercizio dei riflessi (0-1mese) 2° stadio: reazioni circolari primarie e primi adattamenti acquisiti (0-4 mesi 3° stadio: le reazioni circolari secondarie (4-8 mesi) 4° stadio: coordinamento degli schemi secondari e applicazione a situazioni nuove (8-12 mesi) 5° stadio: reazioni circolari terziarie e scoperta di mezzi nuovi con sperimentazione attiva (12-18 mesi) 6° stadio: invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (18- 24 mesi) Stadio sensomotorio
  • 15. Conquiste fondamentali  Nozione di oggetto permanente – capacità di mantenere la conoscenza dell’oggetto nel tempo e di ripetere mentalmente azioni viste  Nozione di spazio, tempo causalità  Rappresentazione ossia capacità di immaginare se stesso e i propri movimenti nello spazio come se li vedesse dall’esterno
  • 16. Stadio pre-operatorio Dai 2 ai 6 anni  Imitazione differita, gioco simbolico, linguaggio  Ancora non è acquisito pienamente il pensiero logico  Egocentrismo intellettuale  Irreversibilità
  • 17. Stadio operatorio concreto Dai 7 ai 12 anni  Le azioni mentali si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete  Le operazioni sono strutture mentali caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni operazione corrisponde una operazione inversa  Coordinazione di punti di vista diversi dal proprio
  • 18. Jean Piaget Periodo operazioni formali Questa terza fase assume due forme: pensiero ipotetico- deduttivo: l’atto di intelligenza avviene di soluzione di un problema e generalmente di previsione. Il pensiero ha una possibilità più ampia di muoversi nell'ambito del futuro, Acquisizione della capacità di sviluppare procedimenti induttivi. Scoperta induttiva di un rapporto di dipendenza fra due eventi o nella dimostrazione rigorosa dell'esistenza di un tale rapporto pensiero complesso: si manifesta come comprensione di elementi “complessi” che richiedono appunto coordinazione di più eventi che si influenzano a vicenda.
  • 19. Il modello di Piaget Le operazioni mentali del ragazzino non sono più limitate a concetti concreti ma anche a ragionamenti astratti, ad affermazioni puramente verbali o logiche, al possibile come al reale, al futuro come al presente (Freeman, 1993). In questa fase l’adolescente può utilizzare i risultati ottenuti dalle operazioni per formulare ipotesi facendo riferimento alle relazioni logiche tra le diverse preposizioni proprio come uno scienziato.
  • 20. Il modello di Piaget La caratteristica del pensiero formale è l’uso di un metodo che si potrebbe definire sperimentale nel trovare la soluzione che consiste nel valutare ogni singola variabile tenendo costanti le altre formulando un piano mentale che riesce a prevedere alcune possibili conseguenze. A questo punto le conoscenze che egli costruirà saranno il frutto di un lavoro deduttivo. In sintesi, il pensiero formale è un pensiero: intuitivo, ipotetico, flessibile, logico e astratto.
  • 21. Lev S. Vygotskij Psicologo russo, il comportamento umano non può essere compreso se non si tiene conto del contesto in cui esso si sviluppa. Il contesto secondo l’autore è il tessuto socioculturale che circonda l’individuo. La cultura racchiude un insieme di credenze, valori, conoscenze, abilità modi convenzionali di entrare in relazione con l’altro e soprattutto la cultura è rappresentata da sistemi simbolici condivisi ossia il linguaggio parlato e scritto, il disegno, il calcolo.
  • 22. Lev S. Vygotskij Lo sviluppo individuale è un processo attraverso cui un soggetto si appropria dei significati e degli strumenti della cultura a cui appartiene e li interiorizza in attività e comportamenti che favoriscono la socializzazione e lo scambio. Lo sviluppo si realizza in un contesto interattivo.
  • 23. Lev S. Vygotskij La zona di sviluppo prossimale. rappresenta la distanza tra il livello di sviluppo attualmente posseduto dal bambino e il livello potenziale più elevato che il bambino può raggiungere. In altre parole è la differenza tra ciò che il bambino sa fare e ciò che potrebbe fare. Lo sviluppo è garantito dalla guida di un adulto che assolve una funzione di scaffolding ossia di strutturazione del compito da eseguire.