SlideShare a Scribd company logo
A cura della Dr.ssa Letizia Sabbadini
presidente dell’ AIDEE ONLUS
“ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA”
per la ricerca clinica e la formazione
AIDEE ONLUS
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA
Intervernto - Ricerca clinica - Formazione
Questa pubblicazione nasce dall’intento
di far conoscere una disabilità che nella pratica
clinica riscontriamo anche in assenza di segni
neurologici evidenti, che spesso non viene
valutata nè messa in evidenza nei primi anni di
vita e in età scolare.
E' ormai riconosciuto che la precocità
d’intervento è un indice prognostico
estremamente favorevole.
Riteniamo infatti che l’aiuto e la collaborazione
con pediatri e medici di base sia fondamentale
per una precoce e corretta riabilitazione di
questi disturbi, che possono diventare nel
tempo veri e propri deficit rispetto
allo sviluppo, all’apprendimento
e spesso handicap sociali.
GraphicDesign:OdetteLafrance
E
D
E
I
A
Sede Sociale AIDEE ONLUS
Via Bassano del Grappa, 19
00195 Roma
Tel. +39 06 635948
segreteria@aidee.it
www.aidee.it
www.disprassia.org
COVER_INTERNO_COVER 9-09-2011 12:50 Pagina 1
Indice
Che cos’è la disprassia pag. 5
Eziologia pag. 8
Vari tipi di disprassia pag. 10
Primo anno di vita pag. 13
Età prescolare pag. 14
Età scolare pag. 16
Chi fa la diagnosi pag. 17
Cosa può fare il pediatra pag. 18
Scheda raccolta dati anamnestici pag. 19
Bibliografia pag. 23
Sitografia pag. 24
3
Graphic Design
e illustrazione della copertina
Odette Lafrance
odette.lafrance@gmail.com
www.ol4.it
www.ocom.it
4
Che cos’è la Disprassia
Il DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)
colloca la disprassia nel quadro del disturbo evolutivo della
coordinazione motoria, il cosidetto DCD (Development Coordination
Desorder).
L’ ICD-10 (International Classification of Diseas) inserisce la Disprassia
fra i Disturbi Evolutivi Specifici della Funzione Motoria (F 82).
DCD= Termine oggi più utilizzato nella clinica, usato in relazione a
difficoltà di coordinazione generale del movimento, ma che include
anche il termine Disprassia; (DSMIV, ICD10)
Ad oggi queste definizioni risultano però poco esaustive in quanto la
disprassia abbraccia diversi aspetti, sia quelli strettamente legati
alla coordinazione motoria, sia aspetti che investono le diverse
funzioni adattive durante i vari stadi dello sviluppo, che possono
determinare serie difficoltà nelle Attività della Vita Quotidiana,
come: il vestirsi e svestirsi, l’allacciarsi e slacciarsi le scarpe, l’usare
gesti espressivi per comunicare particolari stati d’animo o veri e
propri deficit durante le attività scolastiche; tra questi possiamo
evidenziare difficoltà di scrittura (disgrafia ) o di lettura (spesso per
lentezza e difficoltà di decodifica a causa di deficit della coordinazione
dei movimenti di sguardo).
I soggetti colpiti da questi disturbi non riescono a compiere
movimenti intenzionali in serie o in sequenza per programmare e
portare a termine un’azione, secondo degli obbiettivi predefiniti; essi
hanno bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti che
hanno difficoltà ad automatizzare.
5
In sintesi va dunque sottolineato che:
“la disprassia è un disturbo dell’esecuzione di un’azione
intenzionale”
Va considerato che lo sviluppo delle abilità
prassiche coincide con la nascita dell’intenzione,
intesa come capacità da parte di ogni individuo,
già in epoca neonatale, di regolare i propri
processi cognitivi per organizzare risposte
adattive, intendendo quindi la disprassia ossia
“Difficoltà a rappresentarsi, programmare
ed eseguire atti motori in serie, finalizzati ad un preciso scopo
ed obbiettivo”.
Interessante notare che la disprassia è stata già molti anni fa
definita come disturbo dell’integrazione neurosensoriale, in
particolare negli aspetti visivi e tattili, interpretabile in tal senso come
possibile componente eziologica (Ayres, 1972; Dewey & Kaplan,
1994; Dunn et al, 1986). I bambini disprattici risultano molto
sensibili al tatto, alla luce, a rumori intensi e spesso presentano
difficoltà alimentari ovvero sono molto selettivi nel tipo di
alimentazione.
Si deve inoltre considerare la difficoltà a livello gestuale: gesti
transitivi, (uso finalizzato degli oggetti) ed intransitivi, (gesti
simbolici). Tale difficoltà è correlata a disturbi dell’organizzazione di
movimenti degli arti superiori, delle mani e delle dita. A tali difficoltà
6
spesso si associa deficit della funzionalità dell’apparato fonatorio,
oro facciale e deficit della articolazione e coarti colazione che può
determinare disprassia verbale, ovvero assenza di linguaggio
inteso come produzione verbale.
Secondo la Dewey infatti il deficit sul piano espressivo-verbale
correla con difficoltà gestuali.
Va sottolineato che le difficoltà gestuali sono spesso correlate a
difficoltà nel separare ed utilizzare adeguatamente le dita delle mani.
Già nel primo anno di vita si possono notare difficoltà nelle
prensione e deficit dei movimenti delle mani e delle dita. E’ inoltre
presente nella maggioranza dei casi ipotonia degli arti superiori,
che risulta particolarmente marcata a questo livello, rispetto
all’ipotonia generalizzata e degli arti inferiori.
Spesso sono associati disturbi percettivi e visuospaziali,
problemi di attenzione e di comportamento, ed anche
problemi di apprendimento.
Difficoltà di coordinazione motoria e componenti disprattiche di
diversa entità sono presenti nel 5-6% della popolazione scolastica
(nel 2% in forma severa).
7
Eziologia
L’eziologia della disprassia è poco definita ed ancora incerta: nella
pratica clinica, attraverso un'accurata raccolta anamnestica, si
riscontrano bambini disprattici, che possono avere genitori che
hanno avuto gli stessi problemi (familiarità, fattori genetici). Nel
50% dei casi si sono avuti problemi durante la gravidanza o il
parto, quali anche lievi anossie perinatal, senza quindi segni
conclamati di patologia, spesso non considerati nè riportati nella
cartella clinica (Dunn et al., 1986; Gubbay, 1985).
La disprassia è spesso presente nei bambini prematuri, ma anche
postmaturi (41-42° settimana); in particolare la grossa
incidenza riguarda gli immaturi e a basso peso. Va ricordato che
in questi casi e' molto spesso presente ipersensibilità o
iposensibilità a stimoli sensoriali.
Indagini diagnostiche (TAC, RMf, PET) hanno in alcuni casi (i più
seriamente compromessi) messo in evidenza una ecodensità
periventricolare della sostanza bianca; si è inoltre riscontrata
presenza di microlesioni e assottigliamento della parte posteriore
del corpo calloso.
Tali indagini sono a tutt'oggi in fieri e si ritiene possano dare in un
prossimo futuro un contributo significativo rispetto alla definizione
dell'eziologia di tale patologia. Va comunque riconosciuto che
spesso non emerge nulla di significativo dalle RMf a cui vengono
sottoposti bambini disprattici.
8
Nella clinica troviamo infatti soggetti disprattici puri, senza segni
neurologici evidenti o sintomi associati, inquadrabili nella disprassia
evolutiva "specifica".
Alcuni autori affermano che non si possa o si debba parlare di
microlesioni o di quello che una volta veniva definito Minimal Brain
Damage, ma piuttosto di disfunzione a livello delle reti neurali;
l'ipotesi e' che nel bambino disprattico alcune aree del Sistema
Nervoso Centrale non siano sufficientemente mature si' da
permettergli di pianificare, programmare ed eseguire un’azione
finalizzata. Sembrerebbe quindi che ci sia un’interruzione nella rete
sinaptica e che il processo venga sfalsato per lentezza di
trasmissione (Portwood, 1996).
E’ comunque evidente nella clinica che il bambino disprattico,
anche quando ha imparato ad eseguire determinate azioni,
necessita di tempi più lunghi e manifesta lentezza esecutiva
sia in attività della vita quotidina che nelle attività scolastiche.
Va ricordato che nei casi di disprassia "pura" il livello cognitivo e'
nella norma e spesso il carico di frustrazione, rispetto alla
consapevolezza del proprio deficit, e' tale da portare questi soggetti
verso disturbi comportamentali o della condotta. Importante quindi
un tempestivo riconoscimento del problema e la presa in carico in
terapia piu' precocemente possibile.
9
Vari tipi di disprassia
Si puo' riscontrare nella clinica:
Disprassia primaria o pura (non associata ad altra patologia e
che non presenta segni neurologici evidenti)
Disprassia secondaria (associata invece ad altre patologie e
sindromi: PCI, Sindrome di Williams, Sindrome di Down, Disturbi
Pervasivi dello Sviluppo, ADD, ADHD ossia Disturbi dell’Attenzione
con o senza Iperattività).
Inoltre va chiarito che spesso può capitare che nello stesso
bambino si riscontrino uno o più tipi di disprassia, di cui una tipologia
e' preminente rispetto ad altri segnali piu' sfumati di disprassia:
1. Disprassia generalizzata
2. Disprassia Verbale
3. Disprassia Orale
4. Disprassia dell’abbigliamento
5. Disprassia degli arti superiori
6. Disprassia della scrittura
7. Disprassia di sguardo
8. Disprassia della marcia
9. Disprassia del disegno
10. Disprassia costruttiva
10
Diagramma delle varie sfumature
della disprassia ed associazioni
che si possono riscontrare
11
Disprassia generalizzata
Disprassia Verbale
Disprassia della scrittura
Disgrafia
Disprassia della marcia
Disprassia dell’abbigliamento
Disprassia di sguardo
(molto frequente)
Disprassia Orale
Disprassia degli arti superiori
Disprassia del disegno
Disprassia costruttiva
Chi fa la diagnosi
La diagnosi di disprassia richiede un’accurata valutazione che, a
seconda dei casi, investe diversi settori dello sviluppo.
La valutazione viene fatta quindi da un’equipe costituita da vari
esperti: neuropsichiatra infantile, psicologi dell’età evolutiva, logopedisti,
terapisti della neuropsicomotricità, terapisti occupazionali, che
insieme collaborano per mettere a punto un profilo funzionale del
soggetto ai fini sia della diagnosi che di un progetto mirato di
terapia.
Importante l’apporto del pediatra per un’ipotesi diagnostica ed un
tempestivo invio a chi di competenza.
12
Segnali ed indicatori di rischio
Primo anno di vita
Tratti fisici e comportamentali
‹ E’ facilmente irritabile e non consolabile
‹ Difficoltà di suzione e alimentazione
‹ Problemi di sonno
‹ Difficoltà nei cambi di posizione
‹ Difficoltà di sguardo e di oculomozione
‹ Difficolta' e/o ritardo nella prensione
‹ Difficoltà ad afferrare piccoli oggetti con uso di presa palmare e
non a pinza
Tratti linguistici
‹ Inizio ritardato o assenza della lallazione e poi del babbling
‹ Non uso di gesti
‹ Assenza di segnale di produzione verbale
Tratti prassico-motori
‹ Tappe evolutive psicomotorie ritardate (gattonare, stare seduto,
mettersi in piedi, deambulare in modo autonomo)
Tratti sociali e ludici
‹ Scarsa o assenza di manipolazione di oggetti
‹ Breve interesse per gli oggetti
13
Età prescolare
Tratti fisici e comportamentali
‹ È in continuo movimento
‹ Ha necessità di tempi lunghi per svolgere un qualsiasi compito e
rinuncia se trova qualche difficoltà
‹ Ha tempi brevi di attenzione (2 - 3 minuti)
‹ Ha difficoltà ad addormentarsi o il sonno è agitato
Tratti linguistici e sociali
‹ Produce suoni isolati, ma non parole
‹ Difficoltà ad articolare le parole
‹ A due anni produce meno di 50 parole
‹ Non segue i ritmi
‹ Non usa coordinare i gesti al ritmo di una canzone
‹ Confonde termini che indicano relazioni temporali
‹ Ha difficoltà di socializzazione
‹ Ha un repertorio limitato di gesti
14
Tratti prassico-motori
‹ Sale e scende le scale solo con aiuto ed ha difficoltà a scendere o
saltare un gradino
‹ Viene ancora imboccato o usa le dita
‹ Non riesce a stare su un solo piede
‹ Ha braccia rigide o cadenti lungo i fianchi quando cammina
‹ Ha difficoltà a stare in equilibrio sulle punte dei piedi
‹ Disegna a livello di scarabocchi
‹ Non riesce a usare le forbici
Tratti ludici
‹ Non usa il triciclo e lo utilizza spingendolo da dietro, non riesce a
pedalare
‹ Non fa giochi di costruzione
‹ Ha difficoltà nell’infilare chiodini nei buchi
‹ Ha problemi nell’afferrare e manipolare oggetti
‹ Ha problemi nei travasi di acqua fa pasticci
‹ Non presenta sequenze di gioco simbolico oppure sono limitate
‹ Evita e non ama fare puzzle
15
Età scolare
Facile distraibilità e tempi di
attenzione molto brevi: questi
bambini fanno fatica a seguire le
spiegazioni dell’insegnante e a
mantenere l’attenzione costante
per un tempo prolungato e
necessario allo svolgimento di
un intero compito.
Presentano:
‹ Difficoltà di apprendimento ed in particolare disgrafia
‹ Difficoltà nell’esecuzione di compiti scolastici in classe, che
migliorano in un rapporto individuale
‹ Lentezza esecutiva
‹ Difficoltà in matematica e nell’elaborazione scritta di storie
strutturate
‹ Difficoltà di copiatura dalla lavagna
‹ Difficoltà di tipo grafo motorio e nel disegno
‹ Nel primo ciclo elementare ancora la dominanza non è acquisita
16
Cosa può fare il pediatra
Il pediatra si inserisce in un periodo molto importante per la crescita
e lo sviluppo del bambino, per cui può precocemente inviarlo
all’osservazione e valutazione qualora presenta possibili indicatori
di rischio.
Attraverso colloqui con i genitori e con un’attenta osservazione può
quindi monitorare l’evoluzione del bambino ed aiutare i genitori ad
individuare eventuali segnali di disprassia.
Può essere utile dare ai genitori e poi rivedere insieme il
Questionario accluso al protocollo APCM (Sabbadini L. et al, 2005)
che trovate nella presente pubblicazione.
Anche dal Questionario Mc Arthur si possono ricavare preziose
informazioni soprattutto rispetto all'emergere del gesto e
dell'espressione verbale.
Va soprattutto sottolineato l’importanza della diagnosi tempestiva
ai fini dell’intervento terapeutico per il recupero delle funzioni
adattive del bambino nelle diverse fasce di età.
17
Scheda Raccolta Dati Anamnestici
Abbiamo voluto con questa scheda mettere in evidenza i dati più
significativi rispetto all’anamnesi e alla storia del bambino e della
famiglia, che possono aiutarci a definire meglio eventualmente il
quadro clinico. Pertanto la presente raccolta ha un significato
orientativo, ma diventa importante considerare la correlazione tra
diversi elementi che, se isolati, non assumono significato di patologia,
mentre possono costituire segnali di rischio qualora risultino
combinati.
Per esempio può essere significativo il dato prematurità e basso peso,
ma anche postmaturità correlati a ritardo nelle tappe motorie
(deambulazione dopo il 15° mese) o rifiuto di disegnare in scuola
materna, o ritardo nell’espressione verbale correlato con difficoltà di
suzione e poi di masticazione e alimentazione; così come può essere
importante mettere in evidenza a chi è affidato il bambino nel primo
anno di vita e quale è il contesto in cui vive e le stimolazioni che riceve.
18
Nome del bambino:_________________________________________________
Data di nascita del bambino:________________________________________
Età:______________
Per un completamento più agevole è sufficiente sottolineare/
evidenziare l’opzione più idonea alla voce espressa e completare gli
spazi appositi dove richiesto.
Informazioni su gravidanza e parto
‹ Notizie sulla gravidanza, in particolare nei primi e ultimi mesi:
‹ Parto a termine / pretermine / post-termine: settimana___________
‹ Parto spontaneo / programmato / cesareo
‹ Problemi alla nascita: si / no. Se si specificare il tipo:
__________________________________________________________________
‹ Peso alla nascita: ________
‹ Problemi nei primi anni di vita: si / no . Se si specificare il tipo:
convulsioni febbrili, febbri alte, ospedalizzazioni, frequenti allergie,
otiti ricorrenti, raffreddore cronico, catarro tubarico,
altro_____________________________________________________________
19
Informazioni sulla famiglia
‹ Figlio primogenito, figlio unico, secondo figlio, terzo figlio,
altro_________________
‹ Età della madre al momento della nascita:____________
‹ Chi si prende cura (o si è preso cura del bambino)
se la mamma lavora:
____________________________________________________________
‹ Scolarità del padre
_________________________________________________________________
‹ Professione del padre
_________________________________________________________________
‹ Scolarità della madre
_________________________________________________________________
‹ Professione della madre
_________________________________________________________________
Profilo di sviluppo
Da neonato il bimbo era: agitato / irritabile / tranquillo /
ipersensibile al tatto, ai rumori, alla luce.
Alimentazione
‹ Ha avuto o ha difficoltà di alimentazione: si / no. Se si di che tipo
_________________________________________________________________
‹ Alimentazione poco variata: si / no
‹ Difficoltà a masticare, deglutire, soffiare: si / no
20
Sonno
‹ Ha sempre dormito bene: si / no
‹ Ha presentato difficoltà nel sonno: dormiva poche ore,
si svegliava spesso, altro:
________________________________________________________________
‹ Allo stato attuale presenta difficoltà nel sonno: si / no
‹ Dove dorme: nel suo letto, con i genitori, altro:
________________________________________________________________
Sviluppo motorio
‹ Seduto senza appoggi: mesi _______________
‹ In piedi: mesi ______________
‹ Come si spostava prevalentemente nell’ambiente:
da seduto, gattonando, altro:
______________________________________________________________
‹ Ha camminato: mesi______________
‹ Sale le scale: da solo con un piede alla volta / senza appoggio /
alternando i piedi con appoggio / alternando i piedi senza
appoggio: età ______________
‹ Scende le scale: da solo con un piede alla volta senza
appoggio / alternando i piedi con appoggio / alternando i
piedi senza appoggio: età ______________
‹ Sa andare in triciclo: pedalando / spingendosi con i piedi:
età ______________
‹ Sa andare in bicicletta: età ______________
21
Linguaggio
‹ Prime parole: mesi _________
‹ Quante parole a 24 mesi: più di 50 / meno di 50
‹ Comprensione di quanto riferito dall’adulto:
buona / discreta / sufficiente / bassa.
‹ Familiarità disturbi di linguaggio e apprendimento: si/ no.
Se si specificare:
________________________________________________________________
‹ Presenza di gesti comunicativi (linguaggio non verbale):
buono / discreto / sufficiente / basso.
Attività della vita quotidiana
‹ Si spoglia da solo: si / no
‹ Si veste da solo: si / no
‹ Si sa mettere le calze e le scarpe: si / no
‹ Si sa allacciare le scarpe: si / no
‹ Si lava: si / no
‹ Mangia autonomamente: si / no.
Se si, usa le posate: si / no
‹ Si abbottona e si sbottona: si / no
‹ Scarabocchia o disegna spontaneamente: si / no
‹ Osserva quello che sta facendo mentre lo fa: si / no
22
Bibliografia
‹ AYRES A. J., «Types of sensory integrative dysfunction among disabled
learners» in «American Journal of Occupational therapy, 1972b.
‹ DUNN G. H., ROBERTSON A. M., CRICHTON J. W., «Sequelae of low
birthweight. The Vanvouver study». In Dunn G. H., «Clinics in
Developmental Medicine», n. 95 - 96, Oxford
Mc Keith Press. 1986
‹ DEWEY D. & KAPLAN B.J. «Subtyping of developmental motor deficits»,
in «Developmental Neuropsychology», 1994.
‹ DSM-IV, «Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, American
Psychiatric Association», Milano, Masson, 1995.
‹ GUBBAY S. S., «Clumsiness», in Vinken P., Bruyn G. e Dlawans H.,
«Handbook of Clinical Neurology», New-York, Elsevier
‹ ICD-10: «Classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi
psichici e comportamentali», Milano, Masson, 1992.
‹ KIRBY A,. «La disprassia un disturbo nascosto», Ed. La scuola 2003
‹ CASELLI M.C, CASADIO P., "Il primo vocabolario del bambino", Franco
Angeli (2002)
‹ PORTWOOD M. M., «Developmental dyspraxia. A practical manual for
parents and professionals», Durham, L.E. A. 1996
‹ RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C., «So quel che fai», il cervello che agisce e i
neuroni a specchio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006
‹ SABBADINI L., «La Disprassia in eta' evolutiva, Springer Ed. 2005
‹ SABBADINI L., TSAFRIR Y., IURATO E., «Il Protocollo APCM», Springer Ed.
2005
23
Sitografia
www.aidee.it
www.unipr.it/arpa/mirror
www.filosofia.unimi.it/infosinigaglia
www.dyspraxiafoundation.org.uk
www.francoangeli.it/area-multimediale
www.disprassia.org
24
A cura della Dr.ssa Letizia Sabbadini
presidente dell’ AIDEE ONLUS
“ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA”
per la ricerca clinica e la formazione
AIDEE ONLUS
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA
Intervernto - Ricerca clinica - Formazione
Questa pubblicazione nasce dall’intento
di far conoscere una disabilità che nella pratica
clinica riscontriamo anche in assenza di segni
neurologici evidenti, che spesso non viene
valutata nè messa in evidenza nei primi anni di
vita e in età scolare.
E' ormai riconosciuto che la precocità
d’intervento è un indice prognostico
estremamente favorevole.
Riteniamo infatti che l’aiuto e la collaborazione
con pediatri e medici di base sia fondamentale
per una precoce e corretta riabilitazione di
questi disturbi, che possono diventare nel
tempo veri e propri deficit rispetto
allo sviluppo, all’apprendimento
e spesso handicap sociali.
GraphicDesign:OdetteLafrance
E
D
E
I
A
Sede Sociale AIDEE ONLUS
Via Bassano del Grappa, 19
00195 Roma
Tel. +39 06 635948
segreteria@aidee.it
www.aidee.it
COVER_INTERNO_COVER 9-09-2011 12:50 Pagina 1

More Related Content

What's hot

Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenzaimartini
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
scuolamovimento
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
Francesco Mario Pio Damiani
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
PrimariaLSantucci
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNIpilo195
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 

What's hot (20)

Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNI
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 

Viewers also liked

Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaimartini
 
Aprassia e disprassia
Aprassia e disprassiaAprassia e disprassia
Aprassia e disprassiaimartini
 
Disprassia,disgrafia
Disprassia,disgrafiaDisprassia,disgrafia
Disprassia,disgrafiaimartini
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2imartini
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
imartini
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassiaimartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi imartini
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
marmicmarmic
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneimartini
 
Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimento
TrainingCognitivo
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiimartini
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini
 

Viewers also liked (18)

Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassia
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
Aprassia e disprassia
Aprassia e disprassiaAprassia e disprassia
Aprassia e disprassia
 
Disprassia,disgrafia
Disprassia,disgrafiaDisprassia,disgrafia
Disprassia,disgrafia
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassia
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Tpv 1
Tpv 1Tpv 1
Tpv 1
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Funzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimentoFunzioni esecutive e apprendimento
Funzioni esecutive e apprendimento
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Similar to Libretto disprassia

7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
imartini
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
milanmoon
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
Brochhini 2 modulo
Brochhini 2 moduloBrochhini 2 modulo
Brochhini 2 moduloimartini
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2imartini
 
Disturbo non verbale
Disturbo non verbaleDisturbo non verbale
Disturbo non verbaleimartini
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
ManfredRedford
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
PrimariaLSantucci
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
imartini
 
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3imartini
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
gigulle
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 

Similar to Libretto disprassia (20)

dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
Brochhini 2 modulo
Brochhini 2 moduloBrochhini 2 modulo
Brochhini 2 modulo
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Disturbo non verbale
Disturbo non verbaleDisturbo non verbale
Disturbo non verbale
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3
Centro tec dis85-20-teoria-dsa 3
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Libretto disprassia

  • 1. A cura della Dr.ssa Letizia Sabbadini presidente dell’ AIDEE ONLUS “ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA” per la ricerca clinica e la formazione AIDEE ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA Intervernto - Ricerca clinica - Formazione Questa pubblicazione nasce dall’intento di far conoscere una disabilità che nella pratica clinica riscontriamo anche in assenza di segni neurologici evidenti, che spesso non viene valutata nè messa in evidenza nei primi anni di vita e in età scolare. E' ormai riconosciuto che la precocità d’intervento è un indice prognostico estremamente favorevole. Riteniamo infatti che l’aiuto e la collaborazione con pediatri e medici di base sia fondamentale per una precoce e corretta riabilitazione di questi disturbi, che possono diventare nel tempo veri e propri deficit rispetto allo sviluppo, all’apprendimento e spesso handicap sociali. GraphicDesign:OdetteLafrance E D E I A Sede Sociale AIDEE ONLUS Via Bassano del Grappa, 19 00195 Roma Tel. +39 06 635948 segreteria@aidee.it www.aidee.it www.disprassia.org COVER_INTERNO_COVER 9-09-2011 12:50 Pagina 1
  • 2.
  • 3. Indice Che cos’è la disprassia pag. 5 Eziologia pag. 8 Vari tipi di disprassia pag. 10 Primo anno di vita pag. 13 Età prescolare pag. 14 Età scolare pag. 16 Chi fa la diagnosi pag. 17 Cosa può fare il pediatra pag. 18 Scheda raccolta dati anamnestici pag. 19 Bibliografia pag. 23 Sitografia pag. 24 3
  • 4. Graphic Design e illustrazione della copertina Odette Lafrance odette.lafrance@gmail.com www.ol4.it www.ocom.it 4
  • 5. Che cos’è la Disprassia Il DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) colloca la disprassia nel quadro del disturbo evolutivo della coordinazione motoria, il cosidetto DCD (Development Coordination Desorder). L’ ICD-10 (International Classification of Diseas) inserisce la Disprassia fra i Disturbi Evolutivi Specifici della Funzione Motoria (F 82). DCD= Termine oggi più utilizzato nella clinica, usato in relazione a difficoltà di coordinazione generale del movimento, ma che include anche il termine Disprassia; (DSMIV, ICD10) Ad oggi queste definizioni risultano però poco esaustive in quanto la disprassia abbraccia diversi aspetti, sia quelli strettamente legati alla coordinazione motoria, sia aspetti che investono le diverse funzioni adattive durante i vari stadi dello sviluppo, che possono determinare serie difficoltà nelle Attività della Vita Quotidiana, come: il vestirsi e svestirsi, l’allacciarsi e slacciarsi le scarpe, l’usare gesti espressivi per comunicare particolari stati d’animo o veri e propri deficit durante le attività scolastiche; tra questi possiamo evidenziare difficoltà di scrittura (disgrafia ) o di lettura (spesso per lentezza e difficoltà di decodifica a causa di deficit della coordinazione dei movimenti di sguardo). I soggetti colpiti da questi disturbi non riescono a compiere movimenti intenzionali in serie o in sequenza per programmare e portare a termine un’azione, secondo degli obbiettivi predefiniti; essi hanno bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti che hanno difficoltà ad automatizzare. 5
  • 6. In sintesi va dunque sottolineato che: “la disprassia è un disturbo dell’esecuzione di un’azione intenzionale” Va considerato che lo sviluppo delle abilità prassiche coincide con la nascita dell’intenzione, intesa come capacità da parte di ogni individuo, già in epoca neonatale, di regolare i propri processi cognitivi per organizzare risposte adattive, intendendo quindi la disprassia ossia “Difficoltà a rappresentarsi, programmare ed eseguire atti motori in serie, finalizzati ad un preciso scopo ed obbiettivo”. Interessante notare che la disprassia è stata già molti anni fa definita come disturbo dell’integrazione neurosensoriale, in particolare negli aspetti visivi e tattili, interpretabile in tal senso come possibile componente eziologica (Ayres, 1972; Dewey & Kaplan, 1994; Dunn et al, 1986). I bambini disprattici risultano molto sensibili al tatto, alla luce, a rumori intensi e spesso presentano difficoltà alimentari ovvero sono molto selettivi nel tipo di alimentazione. Si deve inoltre considerare la difficoltà a livello gestuale: gesti transitivi, (uso finalizzato degli oggetti) ed intransitivi, (gesti simbolici). Tale difficoltà è correlata a disturbi dell’organizzazione di movimenti degli arti superiori, delle mani e delle dita. A tali difficoltà 6
  • 7. spesso si associa deficit della funzionalità dell’apparato fonatorio, oro facciale e deficit della articolazione e coarti colazione che può determinare disprassia verbale, ovvero assenza di linguaggio inteso come produzione verbale. Secondo la Dewey infatti il deficit sul piano espressivo-verbale correla con difficoltà gestuali. Va sottolineato che le difficoltà gestuali sono spesso correlate a difficoltà nel separare ed utilizzare adeguatamente le dita delle mani. Già nel primo anno di vita si possono notare difficoltà nelle prensione e deficit dei movimenti delle mani e delle dita. E’ inoltre presente nella maggioranza dei casi ipotonia degli arti superiori, che risulta particolarmente marcata a questo livello, rispetto all’ipotonia generalizzata e degli arti inferiori. Spesso sono associati disturbi percettivi e visuospaziali, problemi di attenzione e di comportamento, ed anche problemi di apprendimento. Difficoltà di coordinazione motoria e componenti disprattiche di diversa entità sono presenti nel 5-6% della popolazione scolastica (nel 2% in forma severa). 7
  • 8. Eziologia L’eziologia della disprassia è poco definita ed ancora incerta: nella pratica clinica, attraverso un'accurata raccolta anamnestica, si riscontrano bambini disprattici, che possono avere genitori che hanno avuto gli stessi problemi (familiarità, fattori genetici). Nel 50% dei casi si sono avuti problemi durante la gravidanza o il parto, quali anche lievi anossie perinatal, senza quindi segni conclamati di patologia, spesso non considerati nè riportati nella cartella clinica (Dunn et al., 1986; Gubbay, 1985). La disprassia è spesso presente nei bambini prematuri, ma anche postmaturi (41-42° settimana); in particolare la grossa incidenza riguarda gli immaturi e a basso peso. Va ricordato che in questi casi e' molto spesso presente ipersensibilità o iposensibilità a stimoli sensoriali. Indagini diagnostiche (TAC, RMf, PET) hanno in alcuni casi (i più seriamente compromessi) messo in evidenza una ecodensità periventricolare della sostanza bianca; si è inoltre riscontrata presenza di microlesioni e assottigliamento della parte posteriore del corpo calloso. Tali indagini sono a tutt'oggi in fieri e si ritiene possano dare in un prossimo futuro un contributo significativo rispetto alla definizione dell'eziologia di tale patologia. Va comunque riconosciuto che spesso non emerge nulla di significativo dalle RMf a cui vengono sottoposti bambini disprattici. 8
  • 9. Nella clinica troviamo infatti soggetti disprattici puri, senza segni neurologici evidenti o sintomi associati, inquadrabili nella disprassia evolutiva "specifica". Alcuni autori affermano che non si possa o si debba parlare di microlesioni o di quello che una volta veniva definito Minimal Brain Damage, ma piuttosto di disfunzione a livello delle reti neurali; l'ipotesi e' che nel bambino disprattico alcune aree del Sistema Nervoso Centrale non siano sufficientemente mature si' da permettergli di pianificare, programmare ed eseguire un’azione finalizzata. Sembrerebbe quindi che ci sia un’interruzione nella rete sinaptica e che il processo venga sfalsato per lentezza di trasmissione (Portwood, 1996). E’ comunque evidente nella clinica che il bambino disprattico, anche quando ha imparato ad eseguire determinate azioni, necessita di tempi più lunghi e manifesta lentezza esecutiva sia in attività della vita quotidina che nelle attività scolastiche. Va ricordato che nei casi di disprassia "pura" il livello cognitivo e' nella norma e spesso il carico di frustrazione, rispetto alla consapevolezza del proprio deficit, e' tale da portare questi soggetti verso disturbi comportamentali o della condotta. Importante quindi un tempestivo riconoscimento del problema e la presa in carico in terapia piu' precocemente possibile. 9
  • 10. Vari tipi di disprassia Si puo' riscontrare nella clinica: Disprassia primaria o pura (non associata ad altra patologia e che non presenta segni neurologici evidenti) Disprassia secondaria (associata invece ad altre patologie e sindromi: PCI, Sindrome di Williams, Sindrome di Down, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, ADD, ADHD ossia Disturbi dell’Attenzione con o senza Iperattività). Inoltre va chiarito che spesso può capitare che nello stesso bambino si riscontrino uno o più tipi di disprassia, di cui una tipologia e' preminente rispetto ad altri segnali piu' sfumati di disprassia: 1. Disprassia generalizzata 2. Disprassia Verbale 3. Disprassia Orale 4. Disprassia dell’abbigliamento 5. Disprassia degli arti superiori 6. Disprassia della scrittura 7. Disprassia di sguardo 8. Disprassia della marcia 9. Disprassia del disegno 10. Disprassia costruttiva 10
  • 11. Diagramma delle varie sfumature della disprassia ed associazioni che si possono riscontrare 11 Disprassia generalizzata Disprassia Verbale Disprassia della scrittura Disgrafia Disprassia della marcia Disprassia dell’abbigliamento Disprassia di sguardo (molto frequente) Disprassia Orale Disprassia degli arti superiori Disprassia del disegno Disprassia costruttiva
  • 12. Chi fa la diagnosi La diagnosi di disprassia richiede un’accurata valutazione che, a seconda dei casi, investe diversi settori dello sviluppo. La valutazione viene fatta quindi da un’equipe costituita da vari esperti: neuropsichiatra infantile, psicologi dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, terapisti occupazionali, che insieme collaborano per mettere a punto un profilo funzionale del soggetto ai fini sia della diagnosi che di un progetto mirato di terapia. Importante l’apporto del pediatra per un’ipotesi diagnostica ed un tempestivo invio a chi di competenza. 12
  • 13. Segnali ed indicatori di rischio Primo anno di vita Tratti fisici e comportamentali ‹ E’ facilmente irritabile e non consolabile ‹ Difficoltà di suzione e alimentazione ‹ Problemi di sonno ‹ Difficoltà nei cambi di posizione ‹ Difficoltà di sguardo e di oculomozione ‹ Difficolta' e/o ritardo nella prensione ‹ Difficoltà ad afferrare piccoli oggetti con uso di presa palmare e non a pinza Tratti linguistici ‹ Inizio ritardato o assenza della lallazione e poi del babbling ‹ Non uso di gesti ‹ Assenza di segnale di produzione verbale Tratti prassico-motori ‹ Tappe evolutive psicomotorie ritardate (gattonare, stare seduto, mettersi in piedi, deambulare in modo autonomo) Tratti sociali e ludici ‹ Scarsa o assenza di manipolazione di oggetti ‹ Breve interesse per gli oggetti 13
  • 14. Età prescolare Tratti fisici e comportamentali ‹ È in continuo movimento ‹ Ha necessità di tempi lunghi per svolgere un qualsiasi compito e rinuncia se trova qualche difficoltà ‹ Ha tempi brevi di attenzione (2 - 3 minuti) ‹ Ha difficoltà ad addormentarsi o il sonno è agitato Tratti linguistici e sociali ‹ Produce suoni isolati, ma non parole ‹ Difficoltà ad articolare le parole ‹ A due anni produce meno di 50 parole ‹ Non segue i ritmi ‹ Non usa coordinare i gesti al ritmo di una canzone ‹ Confonde termini che indicano relazioni temporali ‹ Ha difficoltà di socializzazione ‹ Ha un repertorio limitato di gesti 14
  • 15. Tratti prassico-motori ‹ Sale e scende le scale solo con aiuto ed ha difficoltà a scendere o saltare un gradino ‹ Viene ancora imboccato o usa le dita ‹ Non riesce a stare su un solo piede ‹ Ha braccia rigide o cadenti lungo i fianchi quando cammina ‹ Ha difficoltà a stare in equilibrio sulle punte dei piedi ‹ Disegna a livello di scarabocchi ‹ Non riesce a usare le forbici Tratti ludici ‹ Non usa il triciclo e lo utilizza spingendolo da dietro, non riesce a pedalare ‹ Non fa giochi di costruzione ‹ Ha difficoltà nell’infilare chiodini nei buchi ‹ Ha problemi nell’afferrare e manipolare oggetti ‹ Ha problemi nei travasi di acqua fa pasticci ‹ Non presenta sequenze di gioco simbolico oppure sono limitate ‹ Evita e non ama fare puzzle 15
  • 16. Età scolare Facile distraibilità e tempi di attenzione molto brevi: questi bambini fanno fatica a seguire le spiegazioni dell’insegnante e a mantenere l’attenzione costante per un tempo prolungato e necessario allo svolgimento di un intero compito. Presentano: ‹ Difficoltà di apprendimento ed in particolare disgrafia ‹ Difficoltà nell’esecuzione di compiti scolastici in classe, che migliorano in un rapporto individuale ‹ Lentezza esecutiva ‹ Difficoltà in matematica e nell’elaborazione scritta di storie strutturate ‹ Difficoltà di copiatura dalla lavagna ‹ Difficoltà di tipo grafo motorio e nel disegno ‹ Nel primo ciclo elementare ancora la dominanza non è acquisita 16
  • 17. Cosa può fare il pediatra Il pediatra si inserisce in un periodo molto importante per la crescita e lo sviluppo del bambino, per cui può precocemente inviarlo all’osservazione e valutazione qualora presenta possibili indicatori di rischio. Attraverso colloqui con i genitori e con un’attenta osservazione può quindi monitorare l’evoluzione del bambino ed aiutare i genitori ad individuare eventuali segnali di disprassia. Può essere utile dare ai genitori e poi rivedere insieme il Questionario accluso al protocollo APCM (Sabbadini L. et al, 2005) che trovate nella presente pubblicazione. Anche dal Questionario Mc Arthur si possono ricavare preziose informazioni soprattutto rispetto all'emergere del gesto e dell'espressione verbale. Va soprattutto sottolineato l’importanza della diagnosi tempestiva ai fini dell’intervento terapeutico per il recupero delle funzioni adattive del bambino nelle diverse fasce di età. 17
  • 18. Scheda Raccolta Dati Anamnestici Abbiamo voluto con questa scheda mettere in evidenza i dati più significativi rispetto all’anamnesi e alla storia del bambino e della famiglia, che possono aiutarci a definire meglio eventualmente il quadro clinico. Pertanto la presente raccolta ha un significato orientativo, ma diventa importante considerare la correlazione tra diversi elementi che, se isolati, non assumono significato di patologia, mentre possono costituire segnali di rischio qualora risultino combinati. Per esempio può essere significativo il dato prematurità e basso peso, ma anche postmaturità correlati a ritardo nelle tappe motorie (deambulazione dopo il 15° mese) o rifiuto di disegnare in scuola materna, o ritardo nell’espressione verbale correlato con difficoltà di suzione e poi di masticazione e alimentazione; così come può essere importante mettere in evidenza a chi è affidato il bambino nel primo anno di vita e quale è il contesto in cui vive e le stimolazioni che riceve. 18
  • 19. Nome del bambino:_________________________________________________ Data di nascita del bambino:________________________________________ Età:______________ Per un completamento più agevole è sufficiente sottolineare/ evidenziare l’opzione più idonea alla voce espressa e completare gli spazi appositi dove richiesto. Informazioni su gravidanza e parto ‹ Notizie sulla gravidanza, in particolare nei primi e ultimi mesi: ‹ Parto a termine / pretermine / post-termine: settimana___________ ‹ Parto spontaneo / programmato / cesareo ‹ Problemi alla nascita: si / no. Se si specificare il tipo: __________________________________________________________________ ‹ Peso alla nascita: ________ ‹ Problemi nei primi anni di vita: si / no . Se si specificare il tipo: convulsioni febbrili, febbri alte, ospedalizzazioni, frequenti allergie, otiti ricorrenti, raffreddore cronico, catarro tubarico, altro_____________________________________________________________ 19
  • 20. Informazioni sulla famiglia ‹ Figlio primogenito, figlio unico, secondo figlio, terzo figlio, altro_________________ ‹ Età della madre al momento della nascita:____________ ‹ Chi si prende cura (o si è preso cura del bambino) se la mamma lavora: ____________________________________________________________ ‹ Scolarità del padre _________________________________________________________________ ‹ Professione del padre _________________________________________________________________ ‹ Scolarità della madre _________________________________________________________________ ‹ Professione della madre _________________________________________________________________ Profilo di sviluppo Da neonato il bimbo era: agitato / irritabile / tranquillo / ipersensibile al tatto, ai rumori, alla luce. Alimentazione ‹ Ha avuto o ha difficoltà di alimentazione: si / no. Se si di che tipo _________________________________________________________________ ‹ Alimentazione poco variata: si / no ‹ Difficoltà a masticare, deglutire, soffiare: si / no 20
  • 21. Sonno ‹ Ha sempre dormito bene: si / no ‹ Ha presentato difficoltà nel sonno: dormiva poche ore, si svegliava spesso, altro: ________________________________________________________________ ‹ Allo stato attuale presenta difficoltà nel sonno: si / no ‹ Dove dorme: nel suo letto, con i genitori, altro: ________________________________________________________________ Sviluppo motorio ‹ Seduto senza appoggi: mesi _______________ ‹ In piedi: mesi ______________ ‹ Come si spostava prevalentemente nell’ambiente: da seduto, gattonando, altro: ______________________________________________________________ ‹ Ha camminato: mesi______________ ‹ Sale le scale: da solo con un piede alla volta / senza appoggio / alternando i piedi con appoggio / alternando i piedi senza appoggio: età ______________ ‹ Scende le scale: da solo con un piede alla volta senza appoggio / alternando i piedi con appoggio / alternando i piedi senza appoggio: età ______________ ‹ Sa andare in triciclo: pedalando / spingendosi con i piedi: età ______________ ‹ Sa andare in bicicletta: età ______________ 21
  • 22. Linguaggio ‹ Prime parole: mesi _________ ‹ Quante parole a 24 mesi: più di 50 / meno di 50 ‹ Comprensione di quanto riferito dall’adulto: buona / discreta / sufficiente / bassa. ‹ Familiarità disturbi di linguaggio e apprendimento: si/ no. Se si specificare: ________________________________________________________________ ‹ Presenza di gesti comunicativi (linguaggio non verbale): buono / discreto / sufficiente / basso. Attività della vita quotidiana ‹ Si spoglia da solo: si / no ‹ Si veste da solo: si / no ‹ Si sa mettere le calze e le scarpe: si / no ‹ Si sa allacciare le scarpe: si / no ‹ Si lava: si / no ‹ Mangia autonomamente: si / no. Se si, usa le posate: si / no ‹ Si abbottona e si sbottona: si / no ‹ Scarabocchia o disegna spontaneamente: si / no ‹ Osserva quello che sta facendo mentre lo fa: si / no 22
  • 23. Bibliografia ‹ AYRES A. J., «Types of sensory integrative dysfunction among disabled learners» in «American Journal of Occupational therapy, 1972b. ‹ DUNN G. H., ROBERTSON A. M., CRICHTON J. W., «Sequelae of low birthweight. The Vanvouver study». In Dunn G. H., «Clinics in Developmental Medicine», n. 95 - 96, Oxford Mc Keith Press. 1986 ‹ DEWEY D. & KAPLAN B.J. «Subtyping of developmental motor deficits», in «Developmental Neuropsychology», 1994. ‹ DSM-IV, «Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, American Psychiatric Association», Milano, Masson, 1995. ‹ GUBBAY S. S., «Clumsiness», in Vinken P., Bruyn G. e Dlawans H., «Handbook of Clinical Neurology», New-York, Elsevier ‹ ICD-10: «Classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali», Milano, Masson, 1992. ‹ KIRBY A,. «La disprassia un disturbo nascosto», Ed. La scuola 2003 ‹ CASELLI M.C, CASADIO P., "Il primo vocabolario del bambino", Franco Angeli (2002) ‹ PORTWOOD M. M., «Developmental dyspraxia. A practical manual for parents and professionals», Durham, L.E. A. 1996 ‹ RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C., «So quel che fai», il cervello che agisce e i neuroni a specchio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006 ‹ SABBADINI L., «La Disprassia in eta' evolutiva, Springer Ed. 2005 ‹ SABBADINI L., TSAFRIR Y., IURATO E., «Il Protocollo APCM», Springer Ed. 2005 23
  • 25. A cura della Dr.ssa Letizia Sabbadini presidente dell’ AIDEE ONLUS “ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA” per la ricerca clinica e la formazione AIDEE ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA DISPRASSIA ETA’ EVOLUTIVA Intervernto - Ricerca clinica - Formazione Questa pubblicazione nasce dall’intento di far conoscere una disabilità che nella pratica clinica riscontriamo anche in assenza di segni neurologici evidenti, che spesso non viene valutata nè messa in evidenza nei primi anni di vita e in età scolare. E' ormai riconosciuto che la precocità d’intervento è un indice prognostico estremamente favorevole. Riteniamo infatti che l’aiuto e la collaborazione con pediatri e medici di base sia fondamentale per una precoce e corretta riabilitazione di questi disturbi, che possono diventare nel tempo veri e propri deficit rispetto allo sviluppo, all’apprendimento e spesso handicap sociali. GraphicDesign:OdetteLafrance E D E I A Sede Sociale AIDEE ONLUS Via Bassano del Grappa, 19 00195 Roma Tel. +39 06 635948 segreteria@aidee.it www.aidee.it COVER_INTERNO_COVER 9-09-2011 12:50 Pagina 1