SlideShare a Scribd company logo
Evoluzione tecnologica
   Comunicazione
                     SCRITTURA

                      STAMPA
                  Opinione pubblica

               TELEGRAFO / TELEFONO
                  telecomunicazioni


                FONOGRAFO / RADIO
                  Riproduzione suono


                     CINEMA / TV
                Riproduzione immagine


                     INTERNET
Mass Media
 Mezzo diffusione di massa
per diffondere un messaggio


 Replicazione lineare del messaggio
Progresso Tecnologico

La diffusione dei Media doveva avvenire in tempo
reale (WEB 1.0)

• COMPUTER -> INTERNET
• TELEFONINO -> SMART PHONE

Il protagonista inizia a diventare
              L’UTENTE FINALE
I TEMPI CAMBIANO
                           LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI:
                           SOCIAL NETWORK, PODCAST,
                           BLOG,WIKI ECC…




CONTENUTI DIGITALI CREATI DAI
CONSUMATORI CREANO
INFORMAZIONE
•Collegano le
persone al mondo
esterno.

•Influenzano azioni e
comportamento
Componenti    Processi cognitivi
 biologiche    di valutazione
 Creare empatia: entrare in sintonia
col cliente
Attenuare ogni forma di ambiguità
 Influenzare l’azione dei nostri
clienti
Guidare i consumi del turista
attraverso la persuasione
Lo spazio turistico è un
         PALCOSCENICO
Un luogo che viene raccontato
          prima ancora
  di esser visitato dal turista e
“consumato”, in seguito, come
           PRODOTTO
Desiderio implicito di qualcosa
(ricerca di se stessi- cambiamento
– evasione – vagabondare -
regressione – sogno - cultura ecc.)
Confronto con gli altri
Dimostrazione di uno status
                sociale
PERCHE’
          E’ dalla motivazione che nasce
                   la domanda!
Experience : vivere un’esperienza
unica e irripetibile all’insegna dell’
autenticità
Emotion (o Exciting) : provare
emozioni.
Interviene la sfera affettiva inconscia
Education : colmare il desiderio di
imparare, di arricchire il proprio
bagaglio culturale. Aspetto educativo e
                 cognitivo
LA COMUNICAZIONE
Processo che unisce il mondo della produzione al mercato.
E’ importante decidere COSA trasmettere e
                                          COME


HARD SELL ( si rivolge alla TESTA del cliente)   SOFT SELL (si rivolge al CUORE del cliente)
«Prendi a volo una vacanza,                             «Sempre al suo servizio»
 lusso e semplicità ti aspettano! »
I colori sono uno strumento potente che amplifica
    l'emozione e il comportamento umano verso
      l'accettazione, o meno, di un determinato
                  prodotto o servizio.
Tonalità
Le 3 componenti dei colori   Luminosità
                             Saturazione
IL SIGNIFICATO DEI COLORI NELLA COMUNICAZIONE




Usato per loghi, attirare      Usato per prodotti           Usato per prodotti
l’attenzione, tensione;        d’infanzia, vitalità;        biologici, salute;




Usato nel turismo,             Usato per prodott antietà,   Usato per prodotti igienici,
affidabilità, calma;           nobiltà, eleganza;           pulizia, semplicità;
• Stimola la memoria. Immagazziniamo più facilmente informazioni
legate a testi/disegni colorati.


• Cattura l’attenzione. Le pubblicità colorate sono lette il 42% in più
rispetto a quelle in bianco e nero.


• Migliora la qualità dell’informazione. Il colore aumenta la leggibilità
del 40%, l’apprendimento del 55%, la comprensione del 73%.

• Influenza il comportamento del consumatore.
ANCHE LE FORME SONO ASSOCIATE A
SIGNIFICATI DI TIPO EMOZIONALE

     Le forme tondeggianti con la loro
     continuità        ispirano sentimenti di
     protezione, calore.


     Le forme quadrate, essendo forme
     compatte, si avvicinano alle sensazioni di
     solidità, precisione e stabilità.



    Le forme triangolari , al contrario,
    determinano maggiormente tensione e
    agitazione .
RACCONTO                                              RACCONTO
                                     DUE
      COGNITIVO                    MODALITA’                PASSIONALE



L’OBIETTIVO È IL FAR SAPERE               L’OBIETTIVO E’ ENTUSIASMARE
• Oggettività e Trasparenza
                                          •Prisma della sensorialità
•Il cliente aderisce ad un patto
  implicito di veridicità                 •Il cliente aderisce “con il
                                          corpo”
Strumento privilegiato per entrare
    in simpatia col destinatario
     FUNZIONE DI AGGANCIO
Caratteristiche principali
                        Situazione
•Centralità           geografica dal
                                       •Naturale
rispetto             duplice aspetto    Isolamento
al Mediterraneo

         • Patrimonio storico-artistico e
         naturalistico diversificato

         • Grande varietà di stili e paesaggi

         • Tradizione
1. Rappresentare l’identità della Regione.
   (Arte –cultura – natura - folklore)
2. Posizionare il prodotto sul mercato
3. Valorizzare la tipicità dell’Isola.
4. Facilitare l’accesso “dal turista, al
   prodotto”.
5. Puntare all’identità reale e percepita
   per migliorare l’immagine già esistente
   e stereotipata della Sicilia.
Yeah!
Il rapporto con la
realtà esterna è mediato
da immagini mentali che
     ognuno si forma
    condizionati dalla
     comunicazione:
Lo stereotipo
 Semplificazione grossolana e molto
  rigida della realtà.
 Processo non arbitrario ma con
  modalità stabilite e condivise
  culturalmente.
 Funzione di tipo difensivo:
  mantenimento della cultura, che
  viene “fissata” nel tempo
STEREOTIPI DELLA SICILIA
 Mafia
 Povertà e degrado
 Pigrizia degli abitanti
 (visione del nord Italia)
Parlare con le mani
INCAPACITA’ DI
  PARLARE AL
    MONDO
CORRETTAMENTE
IDENTITA’
         PERCEPITA
 Occasione di vendita
  (attrazione)
 Può essere modificata
 Può diventare in seguito
      IDENTITA’ REALE
Concedendo il pregiudizio, ma solo ai fini di
accedere allo splendido mondo dal turista
sconosciuto …
 Climate, landscapes and
  culture
 Geographic situation (in the
  center of Mediterranean)
 The coexistence of different
            cultures
Palermo è :
ARTE E CULTURA                ABITANTI
 Piazze/Giardini      Calorosi
Cattedrali/Chiese     Cordiali
Teatri                Accoglienti
Musei                 Spassosi ed espressivi
              CUCINA
                         ELEMENTI TIPICI
          Cassata
                          Mercati
          Cannoli
                          Borghi
          Panelle
                         Folclore
          Arancine
Culture
 History         Vacation
 Ancient         Relax
  times
 Mistery         Sun
 Multicultural   Liberty
aspects
 Uniqueness      Easy
 An abstract subject
Foundation of all your marketing
activities.
 Combination of thoughts, feelings,
and psychological relationships
     between a business and a
         customer.
Chi                       F.A.Q./
                                          siamo                      contatti


                                                       Customer
                    Offerte
                                                         care

  Offerte                                                               Come
 in vetrina                                                            arrivare
                                          Home


                         Hotels                             Programs


I nostri Hotels a                         Palermo
    Palermo                              Experience
                                                      Programmi
                                                      previsti nel
                                  Foto                   2013
Welcome !               ようこそ。

Bienvenue!                欢迎

 ¡Bienvenido!
     Willkommen!
      Добро пожаловать
           Benvenuto!

More Related Content

Viewers also liked

Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Rosario Salanitri
 
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di CrisiCorso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
LEN Learning Education Network
 
Chat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincronaChat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincrona
Giacomo Mason
 
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefono
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefonoSei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefono
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefonoGiuseppe Lunardi
 
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing RomaTeleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
ELEVEN MARKETING, Consulenza Marketing Roma (Owner)
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Marco Basile
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
Fabrizio Pieroni
 
Piano di comunicazione interna
Piano di comunicazione internaPiano di comunicazione interna
Piano di comunicazione interna
ClaudiaGhezziHR
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
Claudia Lanteri
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3mimmopnl
 
Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
Willy Bin
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Arnaldo Casnaghi
 
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista
Corso Tecniche Di Vendita E ConquistaCorso Tecniche Di Vendita E Conquista
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista
cusci72
 
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Progetto Risorse Umane
 

Viewers also liked (20)

Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di CrisiCorso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
 
Chat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincronaChat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincrona
 
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefono
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefonoSei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefono
Sei strategie chiave per gestire i rifiuti al telefono
 
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing RomaTeleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
Teleselling efficace, come vendere al telefono, Consulenza Marketing Roma
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
 
Piano di comunicazione interna
Piano di comunicazione internaPiano di comunicazione interna
Piano di comunicazione interna
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3
 
Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
 
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista
Corso Tecniche Di Vendita E ConquistaCorso Tecniche Di Vendita E Conquista
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista
 
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
 

Similar to Sun sense palermo hotels comunicazione

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Alessandro Bazzanella
 
Viaggi in Rete - Roberta Milano
Viaggi in Rete - Roberta MilanoViaggi in Rete - Roberta Milano
Viaggi in Rete - Roberta Milano
Ravenna Future Lessons
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
AREGAI-LICET
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Davide Valin
 
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
Lorenzo Cabras
 
Spot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
Spot TV: Analisi Affettivi vs RazionaliSpot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
Spot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
Enzo Bartalotta
 
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Welcoming.lab
 
Marketing dei parchi avventura
Marketing dei parchi avventuraMarketing dei parchi avventura
Marketing dei parchi avventura
Parchi Avventura Italiani
 
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketingIrene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Montelupo Demo Lab
 
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshareVitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Eleonora Polacco
 
Come cambia il modo di comunicare nel turismo
Come cambia il modo di comunicare nel turismo Come cambia il modo di comunicare nel turismo
Come cambia il modo di comunicare nel turismo
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
eugenio iorio
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
Vito Rizzo
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Silvia Badriotto
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Michele Cignarale
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Silvia Badriotto
 
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
M A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T EM A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T E
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
Francesco Lamacchia
 
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
M A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T EM A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T E
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T EFrancesco Lamacchia
 
Marketing is about meaning
Marketing is about meaningMarketing is about meaning
Marketing is about meaning
Enrico Viceconte
 
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Claudia Zarabara
 

Similar to Sun sense palermo hotels comunicazione (20)

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
 
Viaggi in Rete - Roberta Milano
Viaggi in Rete - Roberta MilanoViaggi in Rete - Roberta Milano
Viaggi in Rete - Roberta Milano
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
 
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
Travel Marketing Days 2019 / La creazione di uno storytelling di successo per...
 
Spot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
Spot TV: Analisi Affettivi vs RazionaliSpot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
Spot TV: Analisi Affettivi vs Razionali
 
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
 
Marketing dei parchi avventura
Marketing dei parchi avventuraMarketing dei parchi avventura
Marketing dei parchi avventura
 
Irene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketingIrene Rovai - E' una questione di marketing
Irene Rovai - E' una questione di marketing
 
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshareVitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
 
Come cambia il modo di comunicare nel turismo
Come cambia il modo di comunicare nel turismo Come cambia il modo di comunicare nel turismo
Come cambia il modo di comunicare nel turismo
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
 
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
M A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T EM A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T E
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
 
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
M A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T EM A R K E T I N G    I L  P O P O L O  D E L L A  N O T T E
M A R K E T I N G I L P O P O L O D E L L A N O T T E
 
Marketing is about meaning
Marketing is about meaningMarketing is about meaning
Marketing is about meaning
 
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
 

Sun sense palermo hotels comunicazione

  • 1.
  • 2.
  • 3. Evoluzione tecnologica Comunicazione SCRITTURA STAMPA Opinione pubblica TELEGRAFO / TELEFONO telecomunicazioni FONOGRAFO / RADIO Riproduzione suono CINEMA / TV Riproduzione immagine INTERNET
  • 4. Mass Media Mezzo diffusione di massa per diffondere un messaggio Replicazione lineare del messaggio
  • 5. Progresso Tecnologico La diffusione dei Media doveva avvenire in tempo reale (WEB 1.0) • COMPUTER -> INTERNET • TELEFONINO -> SMART PHONE Il protagonista inizia a diventare L’UTENTE FINALE
  • 6. I TEMPI CAMBIANO LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI: SOCIAL NETWORK, PODCAST, BLOG,WIKI ECC… CONTENUTI DIGITALI CREATI DAI CONSUMATORI CREANO INFORMAZIONE
  • 7.
  • 8. •Collegano le persone al mondo esterno. •Influenzano azioni e comportamento
  • 9. Componenti Processi cognitivi biologiche di valutazione
  • 10.  Creare empatia: entrare in sintonia col cliente Attenuare ogni forma di ambiguità  Influenzare l’azione dei nostri clienti Guidare i consumi del turista attraverso la persuasione
  • 11. Lo spazio turistico è un PALCOSCENICO Un luogo che viene raccontato prima ancora di esser visitato dal turista e “consumato”, in seguito, come PRODOTTO
  • 12. Desiderio implicito di qualcosa (ricerca di se stessi- cambiamento – evasione – vagabondare - regressione – sogno - cultura ecc.) Confronto con gli altri Dimostrazione di uno status sociale
  • 13. PERCHE’ E’ dalla motivazione che nasce la domanda!
  • 14. Experience : vivere un’esperienza unica e irripetibile all’insegna dell’ autenticità Emotion (o Exciting) : provare emozioni. Interviene la sfera affettiva inconscia Education : colmare il desiderio di imparare, di arricchire il proprio bagaglio culturale. Aspetto educativo e cognitivo
  • 15.
  • 16. LA COMUNICAZIONE Processo che unisce il mondo della produzione al mercato. E’ importante decidere COSA trasmettere e COME HARD SELL ( si rivolge alla TESTA del cliente) SOFT SELL (si rivolge al CUORE del cliente) «Prendi a volo una vacanza, «Sempre al suo servizio» lusso e semplicità ti aspettano! »
  • 17. I colori sono uno strumento potente che amplifica l'emozione e il comportamento umano verso l'accettazione, o meno, di un determinato prodotto o servizio.
  • 18. Tonalità Le 3 componenti dei colori Luminosità Saturazione
  • 19. IL SIGNIFICATO DEI COLORI NELLA COMUNICAZIONE Usato per loghi, attirare Usato per prodotti Usato per prodotti l’attenzione, tensione; d’infanzia, vitalità; biologici, salute; Usato nel turismo, Usato per prodott antietà, Usato per prodotti igienici, affidabilità, calma; nobiltà, eleganza; pulizia, semplicità;
  • 20. • Stimola la memoria. Immagazziniamo più facilmente informazioni legate a testi/disegni colorati. • Cattura l’attenzione. Le pubblicità colorate sono lette il 42% in più rispetto a quelle in bianco e nero. • Migliora la qualità dell’informazione. Il colore aumenta la leggibilità del 40%, l’apprendimento del 55%, la comprensione del 73%. • Influenza il comportamento del consumatore.
  • 21. ANCHE LE FORME SONO ASSOCIATE A SIGNIFICATI DI TIPO EMOZIONALE Le forme tondeggianti con la loro continuità ispirano sentimenti di protezione, calore. Le forme quadrate, essendo forme compatte, si avvicinano alle sensazioni di solidità, precisione e stabilità. Le forme triangolari , al contrario, determinano maggiormente tensione e agitazione .
  • 22. RACCONTO RACCONTO DUE COGNITIVO MODALITA’ PASSIONALE L’OBIETTIVO È IL FAR SAPERE L’OBIETTIVO E’ ENTUSIASMARE • Oggettività e Trasparenza •Prisma della sensorialità •Il cliente aderisce ad un patto implicito di veridicità •Il cliente aderisce “con il corpo”
  • 23. Strumento privilegiato per entrare in simpatia col destinatario FUNZIONE DI AGGANCIO
  • 24.
  • 25. Caratteristiche principali Situazione •Centralità geografica dal •Naturale rispetto duplice aspetto Isolamento al Mediterraneo • Patrimonio storico-artistico e naturalistico diversificato • Grande varietà di stili e paesaggi • Tradizione
  • 26.
  • 27. 1. Rappresentare l’identità della Regione. (Arte –cultura – natura - folklore) 2. Posizionare il prodotto sul mercato 3. Valorizzare la tipicità dell’Isola. 4. Facilitare l’accesso “dal turista, al prodotto”. 5. Puntare all’identità reale e percepita per migliorare l’immagine già esistente e stereotipata della Sicilia.
  • 28. Yeah!
  • 29. Il rapporto con la realtà esterna è mediato da immagini mentali che ognuno si forma condizionati dalla comunicazione:
  • 30. Lo stereotipo  Semplificazione grossolana e molto rigida della realtà.  Processo non arbitrario ma con modalità stabilite e condivise culturalmente.  Funzione di tipo difensivo: mantenimento della cultura, che viene “fissata” nel tempo
  • 31. STEREOTIPI DELLA SICILIA  Mafia  Povertà e degrado  Pigrizia degli abitanti (visione del nord Italia) Parlare con le mani
  • 32.
  • 33. INCAPACITA’ DI PARLARE AL MONDO CORRETTAMENTE
  • 34. IDENTITA’ PERCEPITA  Occasione di vendita (attrazione)  Può essere modificata  Può diventare in seguito IDENTITA’ REALE
  • 35. Concedendo il pregiudizio, ma solo ai fini di accedere allo splendido mondo dal turista sconosciuto …
  • 36.  Climate, landscapes and culture  Geographic situation (in the center of Mediterranean)  The coexistence of different cultures
  • 37. Palermo è : ARTE E CULTURA ABITANTI  Piazze/Giardini Calorosi Cattedrali/Chiese Cordiali Teatri Accoglienti Musei Spassosi ed espressivi CUCINA ELEMENTI TIPICI Cassata  Mercati Cannoli  Borghi Panelle Folclore Arancine
  • 38. Culture  History Vacation  Ancient Relax times  Mistery Sun  Multicultural Liberty aspects  Uniqueness Easy
  • 39.  An abstract subject Foundation of all your marketing activities.  Combination of thoughts, feelings, and psychological relationships between a business and a customer.
  • 40.
  • 41.
  • 42. Chi F.A.Q./ siamo contatti Customer Offerte care Offerte Come in vetrina arrivare Home Hotels Programs I nostri Hotels a Palermo Palermo Experience Programmi previsti nel Foto 2013
  • 43. Welcome ! ようこそ。 Bienvenue! 欢迎 ¡Bienvenido! Willkommen! Добро пожаловать Benvenuto!