SlideShare a Scribd company logo
Con il patrocinio di
Il percorso del senso:
persone contesti e significati
dall’ascolto
alla progettazione
IX Summit Italiano
di Architettura dell’Informazione
Bologna 23 – 24 ottobre 2015
architecta
Società italiana
di Architettura
dell’Informazione
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Main Sponsor
Ecco chi ha permesso
questo evento
architecta.it
iasummit.it #IIAS15 | architecta.it @architectaIA
IX Summit Italiano
di Architettura dell’Informazione
Bologna 23 – 24 ottobre 2015
dall’ascolto
alla progettazione
Il percorso del senso:
persone contesti e significati
Gli sponsor del Summit
Injenia
Injenia è uno dei principali partner di Google in Italia (nel 2013 miglior partner
EMEA SMB). Il suo focus è guidare le imprese verso la trasformazione digitale,
adottando un approccio innovativo all’insegna della flessibilità e semplicità
nelle tecnologie. Injenia si distingue su tutto il territorio nazionale per la sua
riconosciuta esperienza, professionalità ed efficienza nell’implementazione
e nella personalizzazione delle soluzioni Google for Work. L’ampia offerta
abbraccia piccole e grandi aziende e racchiude: suite di collaboration, servizi
di mappatura, strumenti di ricerca e servizi cloud-based. Con oltre 600
implementazioni nei settori Manufacturing, Health, Fashion, Food e Distribution.
Antreem
Antreem è un’impresa innovativa di Imola specializzata in consulenza,
progettazione, sviluppo di servizi informatici, soluzioni e servizi per il web e
i dispositivi mobile. L’attività di Antreem è trasversale a tanti settori: finanza,
credito, assicurazioni, salute e benessere, gestione delle reti commerciali,
editoria digitale, ecc.
Usertest/lab
usertest/lab è un hub di professionisti specializzati nella ricerca qualitativa e
nella progettazione di prodotti e servizi digitali con l’approccio human-centered.
Portali e applicativi web, intranet, app facili da usare perché progettati fin
dall’inizio insieme alle persone, che osserviamo e coinvolgiamo con gli strumenti
di volta in volta più adatti.
Mentine
Mentine è uno studio specializzato in web redesign, la (ri)progettazione e
lo sviluppo di ambienti web mirati al miglioramento delle performance. Ci
occupiamo di user experience, sulla cui progettazione costruiamo siti web utili,
performanti, facili da mantenere, belli da vedere. L’origine nostro nome è tuttora
un mistero.
Il IX Summit Italiano di Architettura dell’Informazione vuole
essere un momento di crescita e di confronto per la comunità
di pratica italiana. Portiamo avanti con convinzione il percorso
di ibridazione professionale iniziato da chi ci ha preceduto,
aprendoci all’ascolto e facendo di questa pratica un tratto
identitario della nostra rete: saper ascoltare gli utenti per
progettare meglio e, con lo stesso spirito, rimanere aperti
a stimoli esterni, discipline complementari all’architettura
dell’informazione.
Architecta vuole continuare ad essere un’associazione plurale
nei suoi interpreti e capillare sul territorio, proponendo e
organizzando percorsi di formazione ed eventi di divulgazione
ma soprattutto ascoltando e, il psupportando le attività dei
propri soci. Il 2016 sarà un anno importante per Architecta che
culminerà con la celebrazione dei primi dieci anni di attività
dell’associazione e il X Summit Italiano.
Un invito a collaborare e a rimanere in ascolto.
Il Board di Architecta
Programma workshops
Venerdì 23 ottobre 2015
Programma Conferenza
Sabato 24 ottobre 2015
Facilitazione grafica
Marcello Petruzzi, Alfredo Carlo10:00 –17:30
Sala C
ia Funzionale
Federico Badaloni
10:00 –13:00
Sala A
Rebuild your craft
Andrea Resmini
10:00 –13:00
Sala D
UX for kids
Gloria Chiocci
10:00 –13:00
Sala E
Il colore e la UX
Riccardo Falcinelli
14:30 –17:30
Sala A
Stime e preventivi
Marco Brambilla
14:30 –17:30
Sala D
Che l’ascolto
sia con te!
Raffaella Roviglioni
Alessio Ricco
14:30 –17:30
Sala E
ia Essentials
Andrew Hinton, Dan Klyn
10:00 –17:30
Sala B
10:00 	 Saluti dal Board di Architecta
	 Il tema e il programma
10.30 	 Dan Klyn | Strategy & Structure
	 Doing It Right, And How You’d Know
11:15	 Luisa Carrada
	 Scrivere per farsi ascoltare
11:45	 Massimo Crucitti
	 Curare l’ascolto per salvare il progetto
12:00	 Luciano Floridi (riflessione Luca De Biase)
	 The Design of Uncertainty and its Power
13:00	Pranzo
14:30	 Andrea Angiolini & Fabio Vitali
	 A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce
	 per servizi editoriali B2B e B2C
	
15:00	 Fabio Delton
	 La Group Intranet di UniCredit: una questione di UX
15:30	 Daniela Selloni
	 Ascoltare per co-progettare servizi insieme ai cittadini.
16:00	 Andrew Hinton
	 Verum Factum - Making the World with Language
17:00	 Saluti e ringraziamenti
	 Prossime iniziative, chiusura lavori
•	 Discover how modeling, mapping, and definition lead not only to resilient
architectures, but good decisions that weather political winds.
•	 Learn about the basic building blocks of labels, relationships, and rules, and
how they’re used to create great environments.
•	 Discover how ontology (particular meaning), taxonomy (arrangement of
meanings), and choreography (stitching together experiences) use language
to make products and services better, and bring clarity to complexity.
•	 Find out how the workaday materials of IA – taxonomies, vocabularies,
and the rest – are the often­overlooked ingredients that form the spine and
nervous system of complex systems and organizations.
Dan Klyn has accrued 18 years of experience in information architecture practice, and
is co-founder of The Understanding Group (TUG). HÈs interested in planning, strategy and
architecture for places made of information, likes coffee an awful lot, and teaches information
architecture at the University of Michigan School of Information.
Andrew Hinton is an information architect at The Understanding Group, and the author of
Understanding Context. Since the early 90s hÈs worked with companies to make habitable,
delightful environments out of information. Andrew lives in a weird little neighborhood of
Atlanta, Georgia, USA. Online, he tweets at @inkblurt and keeps a bunch of links about Andrew­
things at andrewhinton.com.
Sala D 10:00 - 13:00
Rebuild your craft Andrea Resmini
Come l’architettura, i videogiochi e il cinema possono aiutarci a
creare esperienze irresistibili in spazi misti.
Il Web non è soltanto il Web. Il Web non è neanche un semplice
archivio o soltanto una biblioteca. Organizzare le informazioni ci
porta solo fino a qui. Internet non è un mondo distinto e separato:
il fisico e il digitale si mescolano facilmente, ciò che progettiamo
fa parte di un meccanismo più ampio che esce dagli schermi e invade il nostro
mondo. L’informazione scorre attraverso contesti differenti e su dispositivi diversi,
tramite coreografie emergenti e instabili, negli spazi misti in cui spendiamo gran
parte delle nostre vite. Siamo realmente pronti a progettare questa confusione
di interazioni? Questo workshop è un approccio pratico all’architettura delle
informazioni, alle esperienze cross-canale e alla definizione di “placemaking”,
attraverso l’esplorazione dell’architettura, della pianificazione urbana e del cinema.
Si discuteranno i metodi e si sperimenteranno gli strumenti e le tecniche che questi
ambiti hanno a lungo utilizzato per creare un senso di narrativa e di spazio-luogo.
Si applicheranno questi strumenti in relazione alla progettazione di spazi misti,
lasciando modo di disegnare nuove idee e confrontarsi sul tema.
Andrea Resmini Architetto, lettore compulsivo, pianista, Andrea è senior lecturer alla
Jönköping In- ternational Business School ed è Editor-in-chief del Journal of Information Archi-
tecture. Presidente dell’Information Architecture Institute per due mandati, Andrea ha scritto
Pervasive Information Architecture con Luca Rosati, e curato il volume Reframing Information
Architecture per la collana HCI di Springer.
 andrearesmini.com  @resmini
I Workshop
del Summit 2015
Sala C 10:00 - 17:30
Facilitazione Grafica. Ascoltare con gli occhi
Housatonic | Marcello Petruzzi & Alfredo Carlo
Housatonic Design Network si occupa di design
e facilitazione di eventi collaborativi, facilitazione
grafica e visualizzazione in occasione di
workshop, meeting, brainstorming, convention,
conferenze.
Esploreremo insieme come ascoltare, discernere,
collegare e visualizzare contenuto, nella creazione di una sintesi visiva e grafica
che aiuti la comprensione e la memorizzazione. Mettere in ordine visivamente
contenuti e informazioni è propedeutico alla creazione di percorsi di senso e
una migliore comunicazione.
Marcello Petruzzi nasce nel 1976 in Magna Graecia, studia arte e scienza sulla Riviera degli
Etruschi e si laurea a Bologna in Lettere e Filosofia/Arti Visive. Ha un’esperienza decennale
nel concepimento, elaborazione e produzione di immagini statiche e in movimento, a stretto
contatto con in linguaggi di area web.
Alfredo Carlo, nasce a Bruxelles nel 1975, cresce a Roma, studia a Bologna dove vive
attualmente. Appassionato di writing, fotografia, serigrafia e design. Da più di 15 anni
ha trasformato queste passioni nella sua professione di facilitatore grafico, aiutando
organizzazioni e aziende a collaborare e lavorare meglio e in maniera più semplice.
 www.housatonic.eu
Sala B 10:00 - 17:30
IA Essentials Dan Klyn & Andrew Hinton
Are you responsible for a product or service
that has to make sense across multiple
channels, devices, or places? Determining
what things are, where they should go, and
how they should connect to everything else
is hard! To do it right, you need information
architecture. Covering concepts and practices from the dumb to the sublime,
this workshop is a hands­on way to start working with and actively shaping
architectures of meaning and structures of language. Klyn and Hinton will
balance theory and practice, presentation and participation, to look at the
tools, techniques, and ideas behind IA and the types of problems it helps
solve at each stage of a project.
Luca Rosati. Come architetto dell’informazione, Luca cerca
di semplificare la vita delle persone nella loro interazione con
l’informazione, negli ambienti digitali, in quelli fisici e in quelli cross-
canali. È tra i fondatori di Architecta e formatore per università
e imprese. Con Andrea Resmini ha pubblicato il libro Pervasive
Information Architecture. Adora le costruzioni Lego, la pista Polistil, i vini
rossi invecchiati.
Roberta Buzzacchino. Dal 2004 studio e applico il mind mapping,
messo a punto dal cognitivista Tony Buzan, e dal 2007 sono autrice
del blog www.mappementaliblog.blogspot.com Dal 2009 al 2013 ho
insegnato mappe mentali per apprendere e comunicare in corsi di
laurea e master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale,
Università Sapienza di Roma. Attualmente lavoro in INPS Direzione
centrale Formazione dove svolgo laboratori di mind mapping per
potenziare competenze trasversali-cognitive, migliorare tecniche di scrittura efficace,
facilitare il lavoro individuale e di gruppo, innovare processi e servizi. Nel 2014 ho curato il
progetto formativo Pensare, progettare, fare formazione con il mind mapping che ha vinto
il 1° premio AIF “Filippo Basile” per la Sezione Sistemi Formativi e il Premio Speciale del
Comitato Scientifico. Ricordo sempre ai miei allievi la massima “Se ascolto dimentico, se
vedo ricordo, se faccio capisco” (Confucio).
Marta Messina. Insegna, da 26 anni, matematica e scienze nella scuola
primaria, utilizzando la didattica inclusiva. Negli ultimi dieci anni ha affinato
la propria metodologia di lavoro per essere più attenta alle esigenze di
apprendimento degli alunni DSA.
Attualmente gestisce anche, come admin insieme ad altre 2 persone, la
pagina facebook DSA: sportello scuola famiglia. Collabora con la pagina
facebook “Your Edu action ye@ Master Prof no ordinary teachers“ per la
diffusione di buone pratica scolastiche e di propri aforismi sulla scuola.
Sala A 14:30 - 17:30
Il colore e la UX Riccardo Falcinelli
Il colore viene comunemente trattato come un semplice
strumento di seduzione o di abbellimento. In realtà si possono
rintracciare alcuni parametri in ambito percettivo e culturale
che possono migliorare concretamente l’esperienza di
comunicazione per non relegare il colore al gusto o alla
sensibilità individuale ma ancorandolo a principi condivisi. Il
workshop prevede teoria, case studies e qualche piccolo esperimento.
Riccardo Falcinelli (Roma 1973), grafico e teorico del design, ha progettato libri e collane per
i maggiori editori italiani tra cui Einaudi, minimum fax, Laterza, Carocci. È autore di Guardare,
pensare, progettare (2011), sul rapporto tra neuroscienze e design, e Fare i libri (2011), il
racconto di dieci anni di progetti editoriali per minimum fax. Insieme a Marta Poggi, ha scritto e
disegnato i graphic novel Cardiaferrania, L’allegra fattoria (minimum fax) e Grafogrifo (Einaudi).
Dal 2012 insegna Psicologia della percezione all’Isia di Roma. Il suo ultimo libro è Critica
portatile al visual design (Einaudi, 2014).
 www.falcinelliand.com |  /riccardofalcinelli
Sala E 10:00 - 13:00
UXforKids Gloria Chiocci
Da lineare a non lineare, da verticale a orizzontale, dai banchi
di scuola al mondo del lavoro: mappe mentali e altre forme di
rappresentazione non sequenziale dell’informazione sono al
centro del workshop. Rivolto a studenti, docenti, formatori e
professionisti, il workshop permette di apprendere un metodo
utile per studiare e lavorare in modo semplice e creativo.
Attraverso esempi ed esercizi pratici, impareremo a usare
le mappe per potenziare competenze cognitive trasversali, facilitare il lavoro
individuale e di gruppo, innovare processi di lavoro e servizi. Dopo una breve
introduzione, abbandoneremo il tavolo e le sedie, per sperimentare metodi di
apprendimento e insegnamento inclusivi, utili anche a persone con disturbi
specifici dell’apprendimento (DSA). Carta e colori sono tutto ciò che occorre.
Interverranno anche:
Luca Rosati - Architetto dell’Informazione
Roberta Buzzacchino - INPS Direzione centrale Formazione
Marta Messina - Insegnante di scuola primaria
Gloria Chiocci. Gubbio 1992. Laureata in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria.
È una mapper ed un’instancabile viaggiatrice! Vince nel 2013 il premio Creativity Camp.
Tornata in Italia, dopo aver trascorso un periodo di studi tra Spagna e Canada, ora si occupa di
Dislessia e Architettura dell’Informazione. I suoi workshop sono amatissimi da grandi e piccini!
Attualmente scrive per Nòva grant - Il sole 24 ORE ed è membro del comitato giovani UNESCO.
 www.gloriachiocci.it |  /gloriachiocci |  @GloriaChiocci
 it.linkedin.com/pub/gloria-chiocci/86/ba/693
qualsiasi altro aggregato umano in grado di pagare una fattura.
Gestire bene ciò che viene prima del progetto consente di lavorare più
serenamente e avere clienti più soddisfatti, guadagnando (in salute e
portafoglio) nel processo. Questo corso in pratica si paga da solo :)
Marco Brambilla progetta applicazioni e servizi destinati all’utilizzo da parte di esseri
umani. Amministratore delegato e fondatore di CommonSense, società che progetta e
realizza applicazioni mobile per smart devices dal 2009, first mover nella costruzione di
applicazioni enterprise per tablet. Ha lavorato, a partire dal 2003, in diverse startup nel
campo dell’Information Technology, sempre con un coinvolgimento diretto e un ruolo
imprenditoriale. In particolare, si è concentrato dapprima sullo sviluppo di soluzioni
verticali per il mondo HR e ha poi realizzato soluzioni innovative nel mondo del document
management e CAD/PLM. In quest’ultima iniziativa ha partecipato a progetti di respiro
internazionale, maturando una significativa esperienza all’estero come outsourcer di
riferimento per l’area EMEA dell’operatore leader di mercato. Marco Brambilla ha iniziato il
suo percorso lavorativo alla fine degli anni ’90 nello Studio Ambrosetti; prima di diventare
imprenditore, ha lavorato nella società ICT di uno dei principali fondi di investimento della
new economy. Oltre alla partecipazione ad iniziative imprenditoriali, svolge attività di
consulenza su temi di Software Project Management, Software Estimation, Project Delivery.
 www.stime-preventivi-negoziazioni.com |  www.commonsense.cc
 @marcobrambilla |  www.linkedin.com/in/marcobrambilla
Sala E 14:30 - 17:30
Che l’ascolto sia con te!
Alessio Ricco & Raffaella Roviglioni
È un workshop che mira a sperimentare
alcune pratiche e strumenti
dell’improvvisazione teatrale per migliorare
le nostre capacità di comunicazione, di
ascolto profondo e di lavoro di gruppo. È
pensato in particolare per una platea mista
di sviluppatori, UX e IA. Gli improvvisatori sono abituati a gestire imprevisti
e a collaborare sul palco per portare avanti uno spettacolo senza testo.
Le tecniche che adottano sono utili anche nella gestione di progetti che
coinvolgono più figure professionali che devono comprendersi, mettersi in
gioco e collaborare tra loro per raggiungere gli obiettivi comuni.
Proveremo insieme a sperimentare i nostri limiti, sfidare i nostri preconcetti
sugli altri e trovare una maniera efficace di comunicare per collaborare.
Usciti da qui ci auguriamo di avervi invitato a riflettere sulle dinamiche di
gruppo, sul vostro ruolo personale, sulle modalità di interazione e creazione,
per tornare a casa arricchiti e pronti ad affrontare con spirito diverso il
prossimo progetto multidisciplinare.
Alessio Ricco è un software designer specialista in applicazioni web e mobile.
Ha iniziato la sua carriera come sviluppatore di videogiochi, passando al multimediale e
successivamente al gestionale e al web, realizzando piattaforme di blog, cms e sistemi di
business intelligence per l’analisi del voto.
Coordina le attività di Ti.Roma (Roma Titanium Mobile Meetup) e del gruppo Titanium
Sala A 10:00 - 13:00
Progettazione Funzionale, un metodo rapido e sicuro per andare
in sicurezza dai bisogni degli utenti ai requisiti di progetto
Federico Badaloni
Nel tempo mi sono reso conto che l’architettura
dell’informazione di un sito o un’applicazione può
essere considerata come un insieme coeso di “funzioni”
complementari le une alle altre. Alcune di esse hanno un
valore “strutturale”, cioè servono per consentire agli utenti
di compiere un’azione, altre funzioni hanno un valore
“narrativo”, cioè consentono all’utente di “capire”. Queste funzioni sono
“ponti” ideali che consentono di congiungere i bisogni degli utenti con le
soluzioni tecniche e grafiche che saranno adottate.
Progetto dopo progetto ho avuto modo di formalizzare questo approccio
fino a farlo diventare un vero e proprio metodo di lavoro, metodo che
oggi utilizziamo abitualmente nell’attività di progettazione dei siti e delle
applicazioni del Gruppo Editoriale l’Espresso.
Il seminario ne mostrerà i punti essenziali: come identificare rapidamente
le funzioni, come formalizzarle, come utilizzarle concretamente per trovare
le soluzioni migliori, come utilizzarle per coinvolgere in modo efficace gli
stakeholders e per comunicare con il team di progetto.
Federico Badaloni è Architetto dell’Informazione, User Experience Designer, Content
Strategist e giornalista. È responsabile dell’area di Architettura dell’Informazione e User
Experience Design presso la Divisione Digitale del Gruppo Editoriale l’Espresso. La sua
area si occupa di progettare e definire i siti (mobile e desktop) e le applicazioni di tutte
le testate e i brand del Gruppo. Insegna Architettura dell’Informazione, User Experience
Design e Content Strategy, in diverse università italiane. Ha creato e coordina il master in
Architettura dell’Informazione e User Experience Design presso l’università IULM di Milano.
È stato presidente di Architecta, la società italiana di architettura dell’informazione nel
2013 e nel 2014.
 @fedebadaloni |  it.linkedin.com/pub/federico-badaloni/6/481/565
Sala D 14:30 - 17:30
Stime, preventivi e negoziazioni per progettisti e imprenditori
Marco Brambilla
Quando ti chiedono un preventivo ti vengono i sudori freddi
e raddoppi le stime “almeno ci sto dentro sicuramente” e
poi, alla fine, non ci stai dentro? Un corso diretto, pratico e
a tratti “catartico” che si rivolge a freelance nel settore della
creatività, information workers, professionisti IT, imprenditori.
Si affrontano tre aspetti essenziali dell’attività professionale -
stime, preventivi e negoziazione - con un approccio pragmatico e strumenti
da usare immediatamente.
I contenuti sono basati su 18 anni di esperienza sul campo con clienti piccoli
e grandi, privati e pubbliche amministrazioni, associazioni, multinazionali e
Mobile Developers Italy su facebook, è stato speaker in due edizioni di WHYMCA (Milano
e Bologna), Drupal Day (Roma), Codemotion, tiConf (Valencia e Amsterdam) e DigitalWorld
2015 (Dhaka, Bangladesh).
Attualmente vive a lavora tra Cork (Irlanda) e San Francisco, dove è Senior Mobile
Developer per Carma Carpooling (https://gocarma.com/).
Nel tempo libero (quello che resta) È un improvvisatore teatrale. È stato attore nel Match
d’improvvisazione teatrale a Roma (Teatrate) e nel cast di “SHHHH! – An Improvised silent
movie” (i Bugiardini) al Fringe festival di Edimburgo 2013.
 /AlessioRicco.it |  @alessioricco |  www.linkedin.com/in/alessioricco
Raffaella Roviglioni ha un passato da scienziata, un presente da user experience
designer e un futuro tutto da scoprire.
Si è occupata di web e progettazione come curatrice di contenuti, architetto
dell’informazione e project manager. Attualmente pratica lo User Experience Design:
ascolta e osserva le persone nella loro quotidianità e progetta soluzioni e strategie per
rendere la loro vita più facile e piacevole.
È socia di usertest/lab e lavora come freelance su siti web, intranet, applicazioni, giochi e
servizi.
Nel tempo libero è una cosmaker e una cosplayer, con inscursioni sempre più frequenti nel
mondo Steampunk.
 http://roviglioni.it |  @raffiro |  http://it.linkedin.com/in/raffiro
Strategy & Structure – Doing it right, and how you’d know
Dan Klyn
There is no correct way to architect information; no tried-
and-true formula for identifying and ultimately selecting
the appropriate structures to realize business strategy
while fostering great experiences and supporting the goals
of customers and users. But there are good ways. This
presentation proposes four steps any practitioner can walk
on the path toward aligning strategy with structure, using analogies from
architecture in the built environment to assist attendees in understanding the
range of what’s possible in order to arrive at what’s good.
Dan Klyn has accrued 18 years of experience in information architecture practice, and
is co-founder of The Understanding Group (TUG). HÈs interested in planning, strategy
and architecture for places made of information, likes coffee an awful lot, and teaches
information architecture at the University of Michigan School of Information.
 wildlyappropriate.com |  understandinggroup.com/team/dan-klyn/ |  @danklyn
Scrivere per farsi ascoltare
Luisa Carrada
“Scrivere è architettura, non decorazione di interni”: se lo
affermava Hemingway, possiamo fidarci. Anche scrivere in
rete con un linguaggio fresco e naturale – che sappia farsi
ascoltare – ha pochissimo a che fare con l’improvvisazione
e l’immediatezza del parlato e moltissimo con il rigore
della costruzione e della progettazione. Un rigore che negli
spazi ristretti degli schermi è fatto di equilibri sottili tra ascolto e visione,
informazioni ed emozioni, immagini e parole. L’intervento getterà un po’ di
luce sul “messy work” che c’è dietro (per dirla con un filosofo del linguaggio
che sarà molto citato) ma che i nostri utenti non vedranno mai. Loro, se
avremo lavorato bene, ascolteranno solo una voce naturale e credibile.
Luisa Carrada è autrice del sito e del blog www.mestierediscrivere.com e di qualche libro
in cui ha scritto delle sue avventure di editor sempre in bilico tra carta e digitale. Quando
non scrive, insegna alle aziende a ideare, smontare e rimontare testi, e a trovare il loro
unico e inconfondibile tono di voce.
 www.mestierediscrivere.com |  blog.mestierediscrivere.com
 @luisacarrada |  /luisa.carrada.5 |  it.linkedin.com/luisacarrada
La Conferenza
del Summit 2015
Curare l’ascolto per salvare il progetto
Massimo Crucitti
Qualsiasi titolare di progetti industriali, deve dibattersi tra
l’incudine e il martello di produzione e vendite, partecipando
così al fallimento di una buona metà dei lavori nel settore IT.
Possiamo cambiare le nostre sorti e quelle dei nostri progetti
solo grazie al sapiente governo della comunicazione,
trasformando il Project Manager in un facilitatore dell’ascolto.
Per ottenere questo dobbiamo prepararci nelle competenze interpersonali,
con non meno rigore di quanto richiesto nelle discipline ingegneristiche.
Scopriremo come le dinamiche comunicative siano più complesse delle
meccaniche strumentali e acquisiremo le prime rudimentali istruzioni
operative per orientarci in questo tumultuoso mare, fino a giungere sani e
salvi in porto.
Massimo Crucitti. Fondatore di “bymark user experience” e di “manuale operativo”.
Conduce progetti UX, facendo interagire creativamente giovani talenti nativi digitali con le
figure tecniche e strategiche, in modalità concurrent engineering.
Esercita il training per il potenziamento delle competenze interpersonali nelle professioni
tecniche. Formatore alla facilitazione di meeting decisionali complessi e di workshop
creativi. Realizza la crescita delle prestazioni produttive, intervenendo in fabbrica su
processi industriali e relazioni interpersonali.
 www.bymark.it |  www.linkedin.com/in/massimocrucitti |  +ManualeoperativoPlus
The design of uncertainty and its power
Luciano Floridi (con un commento di Luca De Biase)
In this talk I shall argue that in mature information societies
– awash with cheap goods and services as well as free
information – the sociopolitical ability to influence peoplÈs
behaviour (power) is exercised not just through the control
of things (goods and services) or information about things,
but more significantly through the control of the questions
that determine the answers that give rise to information about things
(uncertainty). So the new morphology of power is the morphology of
uncertainty: those who control the questions shape the answers; and those
who shape the answers influence the world. This means that the design of
uncertainty is an increasingly important form of empowerment.
Luciano Floridi is Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University
of Oxford, where he is the Director of Research of the Oxford Internet Institute. His most
recent books, all published by Oxford University Press, are: The Fourth Revolution - How
the infosphere is reshaping human reality (2014), The Ethics of Information (2013), The
Philosophy of Information (2011). Among his current positions, he is member of Google
Advisory Board on “the right to be forgotten” and Chairman of the Ethics Advisory Board of
the European Medical Information Framework (EMIF).
 www.philosophyofinformation.net |  @Floridi
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2C
Andrea Angiolini & Fabio Vitali
Da quasi 10 anni il Mulino ha strutturato
il proprio processo di produzione,
formalizzando workflow di metadati e
file e definendo ruoli per gli attori della
catena editoriale. Lo scopo principale era
e resta conservare la produzione dei libri,
rendendola riutilizzabile perché basata su
standard. Questo ci ha permesso tra l’altro di realizzare successivamente
nuovi contenuti e servizi per la ricerca e lo studio, nei quali le interfacce d’uso
sono centrali.
Andrea Angiolini è direttore editoriale del Mulino, dove ricopre anche la carica di
responsabile del settore digitale. All’interno dell’Associazione italiana editori, è membro del
gruppo accademico-professionale e presidente della commissione digitale.
 www.mulino.it | |  www.linkedin.com/pub/andrea-angiolini/2/21a/358
 www.unibo.it/sitoweb/fabio.vitali | |  it.linkedin.com/pub/fabio-vitali/0/b28/9b5
Ascoltare per co-progettare servizi insieme ai cittadini.
Daniela Selloni
Un designer che voglia progettare con le persone e non
solo per le persone deve, innanzitutto, incominciare con
l’ascoltarle. Questa è la storia di come mi sono avvicinata
a un gruppo di persone e di come insieme abbiamo
intrapreso un percorso di collaborazione dove l’ascolto è
stato essenzialmente una fase attiva, parte integrante delle
sessioni di co-design. In questo percorso, chiamato ‘Cittadini
Creativi’, ho cercato di fare empatia e di assumere prospettive sempre
diverse: come dice Marianella Sclavi, ho cercato ‘di uscire dalla cornicÈ e di
assumere che chiunque mi parlasse avesse ragione, per poi capirne insieme
il perché.
Ho cercato, con alterni risultati, di visualizzare l’ascolto e di interpretarlo per
farne un oggetto di conversazione, un oggetto di co-design che dovesse
guidare la progettazione di servizi per il quartiere di Milano nel quale ci
si trovava. Infine ho cercato di ascoltare adottando una metodologia
umoristica: le sessioni di co-design insieme ai cittadini sono state un percorso
a metà tra l’empowerment e l’entertainment, è difficile impegnarsi in un
ascolto attivo e reciproco se non ci si diverte, ma su questo la mia ricerca di
service designer è solo all’inizio.
Daniela Selloni è service designer e ricercatrice. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca
al Politecnico di Milano su design dei servizi e innovazione sociale, con un focus sui servizi
collaborativi. La sua ricerca applicata ha portato alla sperimentazione di Cittadini Creativi,
un formato inedito di agenzia di service design per la città, dalla quale sono nati alcuni
servizi co­-progettati e co-­prodotti insieme ai cittadini di un quartiere di Milano. Insegna
alla Scuola di Design del Politecnico di Milano, nella Laurea Magistrale “Product Service
System Design”, al “Master Progettare Cultura” dell’Università Cattolica e al “Master in
Design Strategico” di POLI.Design. É stata visiting researcher presso la Parsons – The New
School for Design, New York. Svolge inoltre attività di consulenza presso aziende pubbliche
e private e attività di mentorship per incubazioni di start up, esplorando in particolare la
relazione tra design dei servizi e sharing economy. È membro di POLIMI DESIS Lab, parte
del network internazionale DESIS Design for Social Innovation and Sustainability, dove
partecipa a vare ricerche europee e italiane.
 www.cittadinicreativi.it |  www.microsuper.it |  www.desis-network.org
 @danielaselloni
La Group Intranet di UniCredit: una questione di UX
Fabio Delton
Il percorso di digitalizzazione aziendale passa anche
dagli strumenti a disposizione dei dipendenti e da una
comunicazione interna che supporti l’evoluzione nel rapporto
con i clienti e con i colleghi.
Racconteremo il case study della nuova Group Intranet
di UniCredit: come è stato creato un concept scalabile con un design
partecipativo, come la soluzione è stata testata con oltre 4.000 dipendenti,
quali risultati ha portato l’applicazione dello User-Centered Design
nell’adozione dello strumento, nella soddisfazione dei colleghi, nel processo
di buy-in del progetto e nell’efficacia della comunicazione interna.
Fabio Delton. Head of Social & Digital Internal Communications in UniCredit.
Ha coordinato il progetto della nuova Intranet, con cui UniCredit è la prima azienda italiana
a vincere l’Intranet Design Annual di Nielsen Norman, riconosciuto per l’applicazione
estensiva dello User-Centered Design.
Prima di lavorare nell’area Internal Communications, Fabio è stato responsabile Internet &
Remote Banking di UniCredit e con il suo team lavora ogni giorno per contaminare i canali
digitali interni con approcci, metodologie e user experience proprie del Web per facilitare
la diffusione dei contenuti rilevanti per l’azienda e il supportare il lavoro quotidiano dei
colleghi. Su Twitter condivide la conoscenza #digitalworkplace, #internalcomms, #intranet,
#UX, #ESN, #socialmedia, #advocacy @fabiodelton
 @fabiodelton |  it.linkedin.com/in/fabiodelton
Verum Factum - Making the world with language
Andrew Hinton
As Giambattista Vico uttered centuries ago, “the truth, itself,
is made.” And, as humans, most of our truth is made with
language. What does this mean for Information Architecture,
and those who practice it? In this presentation, we will
explore that question. First, wÈll establish what sort of
material language is, and then wÈll look at how IA uses it to
shape the human environment.
Andrew Hinton is a user experience and design leader with 20 years’ experience
creating great environments with information and digital systems.
He is also the author of Understanding Context: Environment, Language, and Information
Architecture, from O’Reilly Media (2014), a book about how information architecture — and
design, generally — can create more coherent contextual experiences for the people who
live in the environments we make.
He is currently an information architect at The Understanding Group, an firm that helps
organizations develop digital strategies and products through an architectural lens.
Previously, he worked as Principal UX Architect at Macquarium, Senior Information
Architect at Vanguard, and developed the user experience practice at a pre-dot-bomb
agency called Symetri.
As a consultant, Andrew’s clients have included LowÈs Home Improvement, Kimberly
Clark, Cisco, Intuit, DirecTV, University of Michigan, UNC Chapel Hill, Sealy, and others.
Andrew speaks frequently at various events, sometimes internationally, including The
Information Architecture Summit, UXWeek, Interact London, Summit Italiano di Architettura
dell’Informazione, EBAI Brazil, WebVisions, Convey UX, Blend, Interaction (IxDA), &
DigitalNow. He has contributed to numerous books and publications on user experience
design and information architecture.
From what seems to him a prior lifetime, he holds a BA in Philosophy, an MA in Literature,
and an MFA in Poetry.
Andrew has lived in a number of places, such as Philadelphia, Louisville, Greensboro, NC,
and Greenville SC, but he recently moved back to Atlanta, GA, USA (where he was born and
raised) and bought a house in a funky little neighborhood called Jefferson Park, with his
amazing wife, his talented daughter, and two exceedingly energetic Boston Terriers named
Sigmund and Edgar.
 www.andrewhinton.com |  @inkblurt
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015

More Related Content

What's hot

Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorseDesign & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Vincenzo Di Maria
 
Accessibility days 2020 inclusive design
Accessibility days 2020   inclusive designAccessibility days 2020   inclusive design
Accessibility days 2020 inclusive design
Stefano Del Furia
 
Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
tagbologna lab
 
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
Carlo Frinolli Puzzilli
 
Paolo Lasagni | Coworking
Paolo Lasagni | CoworkingPaolo Lasagni | Coworking
Paolo Lasagni | Coworking
Donne Digitali
 
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
Carlo Frinolli Puzzilli
 
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela SelloniSharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
Casa Netural
 

What's hot (11)

Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorseDesign & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
 
Bloomap @tagbocamp
Bloomap @tagbocampBloomap @tagbocamp
Bloomap @tagbocamp
 
Accessibility days 2020 inclusive design
Accessibility days 2020   inclusive designAccessibility days 2020   inclusive design
Accessibility days 2020 inclusive design
 
Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
Internet Festival backstage
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
 
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
 
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
Data Driven UX - Un caso di studio - TIM IS UX? Mobile Tea #Unconference @Cod...
 
Paolo Lasagni | Coworking
Paolo Lasagni | CoworkingPaolo Lasagni | Coworking
Paolo Lasagni | Coworking
 
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
 
Progetto lip
Progetto lipProgetto lip
Progetto lip
 
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela SelloniSharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
Sharing School 2016 - Design dei servizi e Sharing Economy - Daniela Selloni
 

Viewers also liked

X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason UlaszekX IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016 X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Summit architecta AGID Design.Italia
Summit architecta AGID Design.ItaliaSummit architecta AGID Design.Italia
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
Michael Adcock
 
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
Vincenzo Di Maria
 
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton #IIAS15
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton  #IIAS15La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton  #IIAS15
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Findability Day 2016 - Structuring content for user experience
Findability Day 2016 - Structuring content for user experienceFindability Day 2016 - Structuring content for user experience
Findability Day 2016 - Structuring content for user experience
Findwise
 
Pervasive IA (IA Summit)
Pervasive IA (IA Summit)Pervasive IA (IA Summit)
Pervasive IA (IA Summit)
Andrea Resmini
 
Leaving Your Mark
Leaving Your MarkLeaving Your Mark
Leaving Your Mark
Jorge Arango
 
Collaborative Information Architecture
Collaborative Information ArchitectureCollaborative Information Architecture
Collaborative Information Architecture
Abby Covert
 
How to Make Sense of Any Mess
How to Make Sense of Any MessHow to Make Sense of Any Mess
How to Make Sense of Any Mess
Abby Covert
 
Eight Principles of Information Architecture
Eight Principles of Information ArchitectureEight Principles of Information Architecture
Eight Principles of Information Architecture
Dan Brown
 
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
Stephen Hay
 

Viewers also liked (14)

X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason UlaszekX IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
X IA Italian Summit 2016 | An Undesigned World - Jason Ulaszek
 
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016 X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
X Summit Architecta | lasciare il segno | Roma 12 Novembre 2016
 
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
 
Summit architecta AGID Design.Italia
Summit architecta AGID Design.ItaliaSummit architecta AGID Design.Italia
Summit architecta AGID Design.Italia
 
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
Pimpformation Architect @ IA Summit 2010
 
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
Progettisti nella terra di mezzo | WIAD Pescara 2016
 
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton #IIAS15
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton  #IIAS15La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton  #IIAS15
La Group Intranet di Unicredit: una questione di UX | Fabio Delton #IIAS15
 
Findability Day 2016 - Structuring content for user experience
Findability Day 2016 - Structuring content for user experienceFindability Day 2016 - Structuring content for user experience
Findability Day 2016 - Structuring content for user experience
 
Pervasive IA (IA Summit)
Pervasive IA (IA Summit)Pervasive IA (IA Summit)
Pervasive IA (IA Summit)
 
Leaving Your Mark
Leaving Your MarkLeaving Your Mark
Leaving Your Mark
 
Collaborative Information Architecture
Collaborative Information ArchitectureCollaborative Information Architecture
Collaborative Information Architecture
 
How to Make Sense of Any Mess
How to Make Sense of Any MessHow to Make Sense of Any Mess
How to Make Sense of Any Mess
 
Eight Principles of Information Architecture
Eight Principles of Information ArchitectureEight Principles of Information Architecture
Eight Principles of Information Architecture
 
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
Style Guides Are The New Photoshop (Fronteers 2012)
 

Similar to IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015

Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
guest14cdf3
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
FF3300 Visual Arts & Design
 
Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass
Giuseppe Nenna
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
giovannatrevisan
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
Luca Zappi
 
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
nois3
 
WE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
WE'LL - Workshop Experience Lecture LabWE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
WE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
Eleonora Dusi
 
2014/2015 Mediakey Annual
2014/2015 Mediakey Annual2014/2015 Mediakey Annual
2014/2015 Mediakey Annual
Tunnel Studios
 
Bepart for architecture ITA
Bepart for architecture ITABepart for architecture ITA
Bepart for architecture ITA
Silvio Busonero
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
neoslogos
 
Tesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano ToccafondiTesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano Toccafondi
Adriano Toccafondi
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
Roberta Tassi
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Rb 2015 xl
Rb 2015 xlRb 2015 xl
Rb 2015 xl
Ruggero Blasi
 
Startuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 SlideshowStartuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 Slideshowstartuparty
 

Similar to IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015 (20)

Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
 
Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
#WUDTour - UX/IA tra dati e parole - Data Driven UX
 
WE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
WE'LL - Workshop Experience Lecture LabWE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
WE'LL - Workshop Experience Lecture Lab
 
2014/2015 Mediakey Annual
2014/2015 Mediakey Annual2014/2015 Mediakey Annual
2014/2015 Mediakey Annual
 
Bepart for architecture ITA
Bepart for architecture ITABepart for architecture ITA
Bepart for architecture ITA
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
Template
TemplateTemplate
Template
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
 
Tesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano ToccafondiTesi di Adriano Toccafondi
Tesi di Adriano Toccafondi
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Rb 2015 xl
Rb 2015 xlRb 2015 xl
Rb 2015 xl
 
Startuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 SlideshowStartuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 Slideshow
 

More from Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione

A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15 Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Data Driven UX
Data Driven UX Data Driven UX
UsabilitABC
UsabilitABCUsabilitABC
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd  Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Responsive content strategy
Responsive content strategyResponsive content strategy

More from Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione (9)

A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
 
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
Verum Factum: making the world with language | Andrew Hinton #IIAS15
 
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
Strategy & Structure: doing it right and how you'd know | Dan Klyn #IIAS15
 
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15 Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
Curare l'Ascolto per salvare il Progetto | Massimo Crucitti #IIAS15
 
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
Scrivere per fasi Ascoltare | Luisa Carrada #IIAS15
 
Data Driven UX
Data Driven UX Data Driven UX
Data Driven UX
 
UsabilitABC
UsabilitABCUsabilitABC
UsabilitABC
 
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd  Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
Come diventare un web marketing manager migliore, grazie allo UXd
 
Responsive content strategy
Responsive content strategyResponsive content strategy
Responsive content strategy
 

IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015

  • 1. Con il patrocinio di Il percorso del senso: persone contesti e significati dall’ascolto alla progettazione IX Summit Italiano di Architettura dell’Informazione Bologna 23 – 24 ottobre 2015 architecta Società italiana di Architettura dell’Informazione Gold Sponsor Silver Sponsor Main Sponsor Ecco chi ha permesso questo evento architecta.it iasummit.it #IIAS15 | architecta.it @architectaIA
  • 2. IX Summit Italiano di Architettura dell’Informazione Bologna 23 – 24 ottobre 2015 dall’ascolto alla progettazione Il percorso del senso: persone contesti e significati Gli sponsor del Summit Injenia Injenia è uno dei principali partner di Google in Italia (nel 2013 miglior partner EMEA SMB). Il suo focus è guidare le imprese verso la trasformazione digitale, adottando un approccio innovativo all’insegna della flessibilità e semplicità nelle tecnologie. Injenia si distingue su tutto il territorio nazionale per la sua riconosciuta esperienza, professionalità ed efficienza nell’implementazione e nella personalizzazione delle soluzioni Google for Work. L’ampia offerta abbraccia piccole e grandi aziende e racchiude: suite di collaboration, servizi di mappatura, strumenti di ricerca e servizi cloud-based. Con oltre 600 implementazioni nei settori Manufacturing, Health, Fashion, Food e Distribution. Antreem Antreem è un’impresa innovativa di Imola specializzata in consulenza, progettazione, sviluppo di servizi informatici, soluzioni e servizi per il web e i dispositivi mobile. L’attività di Antreem è trasversale a tanti settori: finanza, credito, assicurazioni, salute e benessere, gestione delle reti commerciali, editoria digitale, ecc. Usertest/lab usertest/lab è un hub di professionisti specializzati nella ricerca qualitativa e nella progettazione di prodotti e servizi digitali con l’approccio human-centered. Portali e applicativi web, intranet, app facili da usare perché progettati fin dall’inizio insieme alle persone, che osserviamo e coinvolgiamo con gli strumenti di volta in volta più adatti. Mentine Mentine è uno studio specializzato in web redesign, la (ri)progettazione e lo sviluppo di ambienti web mirati al miglioramento delle performance. Ci occupiamo di user experience, sulla cui progettazione costruiamo siti web utili, performanti, facili da mantenere, belli da vedere. L’origine nostro nome è tuttora un mistero. Il IX Summit Italiano di Architettura dell’Informazione vuole essere un momento di crescita e di confronto per la comunità di pratica italiana. Portiamo avanti con convinzione il percorso di ibridazione professionale iniziato da chi ci ha preceduto, aprendoci all’ascolto e facendo di questa pratica un tratto identitario della nostra rete: saper ascoltare gli utenti per progettare meglio e, con lo stesso spirito, rimanere aperti a stimoli esterni, discipline complementari all’architettura dell’informazione. Architecta vuole continuare ad essere un’associazione plurale nei suoi interpreti e capillare sul territorio, proponendo e organizzando percorsi di formazione ed eventi di divulgazione ma soprattutto ascoltando e, il psupportando le attività dei propri soci. Il 2016 sarà un anno importante per Architecta che culminerà con la celebrazione dei primi dieci anni di attività dell’associazione e il X Summit Italiano. Un invito a collaborare e a rimanere in ascolto. Il Board di Architecta
  • 3. Programma workshops Venerdì 23 ottobre 2015 Programma Conferenza Sabato 24 ottobre 2015 Facilitazione grafica Marcello Petruzzi, Alfredo Carlo10:00 –17:30 Sala C ia Funzionale Federico Badaloni 10:00 –13:00 Sala A Rebuild your craft Andrea Resmini 10:00 –13:00 Sala D UX for kids Gloria Chiocci 10:00 –13:00 Sala E Il colore e la UX Riccardo Falcinelli 14:30 –17:30 Sala A Stime e preventivi Marco Brambilla 14:30 –17:30 Sala D Che l’ascolto sia con te! Raffaella Roviglioni Alessio Ricco 14:30 –17:30 Sala E ia Essentials Andrew Hinton, Dan Klyn 10:00 –17:30 Sala B 10:00 Saluti dal Board di Architecta Il tema e il programma 10.30 Dan Klyn | Strategy & Structure Doing It Right, And How You’d Know 11:15 Luisa Carrada Scrivere per farsi ascoltare 11:45 Massimo Crucitti Curare l’ascolto per salvare il progetto 12:00 Luciano Floridi (riflessione Luca De Biase) The Design of Uncertainty and its Power 13:00 Pranzo 14:30 Andrea Angiolini & Fabio Vitali A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2C 15:00 Fabio Delton La Group Intranet di UniCredit: una questione di UX 15:30 Daniela Selloni Ascoltare per co-progettare servizi insieme ai cittadini. 16:00 Andrew Hinton Verum Factum - Making the World with Language 17:00 Saluti e ringraziamenti Prossime iniziative, chiusura lavori
  • 4. • Discover how modeling, mapping, and definition lead not only to resilient architectures, but good decisions that weather political winds. • Learn about the basic building blocks of labels, relationships, and rules, and how they’re used to create great environments. • Discover how ontology (particular meaning), taxonomy (arrangement of meanings), and choreography (stitching together experiences) use language to make products and services better, and bring clarity to complexity. • Find out how the workaday materials of IA – taxonomies, vocabularies, and the rest – are the often­overlooked ingredients that form the spine and nervous system of complex systems and organizations. Dan Klyn has accrued 18 years of experience in information architecture practice, and is co-founder of The Understanding Group (TUG). HÈs interested in planning, strategy and architecture for places made of information, likes coffee an awful lot, and teaches information architecture at the University of Michigan School of Information. Andrew Hinton is an information architect at The Understanding Group, and the author of Understanding Context. Since the early 90s hÈs worked with companies to make habitable, delightful environments out of information. Andrew lives in a weird little neighborhood of Atlanta, Georgia, USA. Online, he tweets at @inkblurt and keeps a bunch of links about Andrew­ things at andrewhinton.com. Sala D 10:00 - 13:00 Rebuild your craft Andrea Resmini Come l’architettura, i videogiochi e il cinema possono aiutarci a creare esperienze irresistibili in spazi misti. Il Web non è soltanto il Web. Il Web non è neanche un semplice archivio o soltanto una biblioteca. Organizzare le informazioni ci porta solo fino a qui. Internet non è un mondo distinto e separato: il fisico e il digitale si mescolano facilmente, ciò che progettiamo fa parte di un meccanismo più ampio che esce dagli schermi e invade il nostro mondo. L’informazione scorre attraverso contesti differenti e su dispositivi diversi, tramite coreografie emergenti e instabili, negli spazi misti in cui spendiamo gran parte delle nostre vite. Siamo realmente pronti a progettare questa confusione di interazioni? Questo workshop è un approccio pratico all’architettura delle informazioni, alle esperienze cross-canale e alla definizione di “placemaking”, attraverso l’esplorazione dell’architettura, della pianificazione urbana e del cinema. Si discuteranno i metodi e si sperimenteranno gli strumenti e le tecniche che questi ambiti hanno a lungo utilizzato per creare un senso di narrativa e di spazio-luogo. Si applicheranno questi strumenti in relazione alla progettazione di spazi misti, lasciando modo di disegnare nuove idee e confrontarsi sul tema. Andrea Resmini Architetto, lettore compulsivo, pianista, Andrea è senior lecturer alla Jönköping In- ternational Business School ed è Editor-in-chief del Journal of Information Archi- tecture. Presidente dell’Information Architecture Institute per due mandati, Andrea ha scritto Pervasive Information Architecture con Luca Rosati, e curato il volume Reframing Information Architecture per la collana HCI di Springer.  andrearesmini.com  @resmini I Workshop del Summit 2015 Sala C 10:00 - 17:30 Facilitazione Grafica. Ascoltare con gli occhi Housatonic | Marcello Petruzzi & Alfredo Carlo Housatonic Design Network si occupa di design e facilitazione di eventi collaborativi, facilitazione grafica e visualizzazione in occasione di workshop, meeting, brainstorming, convention, conferenze. Esploreremo insieme come ascoltare, discernere, collegare e visualizzare contenuto, nella creazione di una sintesi visiva e grafica che aiuti la comprensione e la memorizzazione. Mettere in ordine visivamente contenuti e informazioni è propedeutico alla creazione di percorsi di senso e una migliore comunicazione. Marcello Petruzzi nasce nel 1976 in Magna Graecia, studia arte e scienza sulla Riviera degli Etruschi e si laurea a Bologna in Lettere e Filosofia/Arti Visive. Ha un’esperienza decennale nel concepimento, elaborazione e produzione di immagini statiche e in movimento, a stretto contatto con in linguaggi di area web. Alfredo Carlo, nasce a Bruxelles nel 1975, cresce a Roma, studia a Bologna dove vive attualmente. Appassionato di writing, fotografia, serigrafia e design. Da più di 15 anni ha trasformato queste passioni nella sua professione di facilitatore grafico, aiutando organizzazioni e aziende a collaborare e lavorare meglio e in maniera più semplice.  www.housatonic.eu Sala B 10:00 - 17:30 IA Essentials Dan Klyn & Andrew Hinton Are you responsible for a product or service that has to make sense across multiple channels, devices, or places? Determining what things are, where they should go, and how they should connect to everything else is hard! To do it right, you need information architecture. Covering concepts and practices from the dumb to the sublime, this workshop is a hands­on way to start working with and actively shaping architectures of meaning and structures of language. Klyn and Hinton will balance theory and practice, presentation and participation, to look at the tools, techniques, and ideas behind IA and the types of problems it helps solve at each stage of a project.
  • 5. Luca Rosati. Come architetto dell’informazione, Luca cerca di semplificare la vita delle persone nella loro interazione con l’informazione, negli ambienti digitali, in quelli fisici e in quelli cross- canali. È tra i fondatori di Architecta e formatore per università e imprese. Con Andrea Resmini ha pubblicato il libro Pervasive Information Architecture. Adora le costruzioni Lego, la pista Polistil, i vini rossi invecchiati. Roberta Buzzacchino. Dal 2004 studio e applico il mind mapping, messo a punto dal cognitivista Tony Buzan, e dal 2007 sono autrice del blog www.mappementaliblog.blogspot.com Dal 2009 al 2013 ho insegnato mappe mentali per apprendere e comunicare in corsi di laurea e master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università Sapienza di Roma. Attualmente lavoro in INPS Direzione centrale Formazione dove svolgo laboratori di mind mapping per potenziare competenze trasversali-cognitive, migliorare tecniche di scrittura efficace, facilitare il lavoro individuale e di gruppo, innovare processi e servizi. Nel 2014 ho curato il progetto formativo Pensare, progettare, fare formazione con il mind mapping che ha vinto il 1° premio AIF “Filippo Basile” per la Sezione Sistemi Formativi e il Premio Speciale del Comitato Scientifico. Ricordo sempre ai miei allievi la massima “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (Confucio). Marta Messina. Insegna, da 26 anni, matematica e scienze nella scuola primaria, utilizzando la didattica inclusiva. Negli ultimi dieci anni ha affinato la propria metodologia di lavoro per essere più attenta alle esigenze di apprendimento degli alunni DSA. Attualmente gestisce anche, come admin insieme ad altre 2 persone, la pagina facebook DSA: sportello scuola famiglia. Collabora con la pagina facebook “Your Edu action ye@ Master Prof no ordinary teachers“ per la diffusione di buone pratica scolastiche e di propri aforismi sulla scuola. Sala A 14:30 - 17:30 Il colore e la UX Riccardo Falcinelli Il colore viene comunemente trattato come un semplice strumento di seduzione o di abbellimento. In realtà si possono rintracciare alcuni parametri in ambito percettivo e culturale che possono migliorare concretamente l’esperienza di comunicazione per non relegare il colore al gusto o alla sensibilità individuale ma ancorandolo a principi condivisi. Il workshop prevede teoria, case studies e qualche piccolo esperimento. Riccardo Falcinelli (Roma 1973), grafico e teorico del design, ha progettato libri e collane per i maggiori editori italiani tra cui Einaudi, minimum fax, Laterza, Carocci. È autore di Guardare, pensare, progettare (2011), sul rapporto tra neuroscienze e design, e Fare i libri (2011), il racconto di dieci anni di progetti editoriali per minimum fax. Insieme a Marta Poggi, ha scritto e disegnato i graphic novel Cardiaferrania, L’allegra fattoria (minimum fax) e Grafogrifo (Einaudi). Dal 2012 insegna Psicologia della percezione all’Isia di Roma. Il suo ultimo libro è Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014).  www.falcinelliand.com |  /riccardofalcinelli Sala E 10:00 - 13:00 UXforKids Gloria Chiocci Da lineare a non lineare, da verticale a orizzontale, dai banchi di scuola al mondo del lavoro: mappe mentali e altre forme di rappresentazione non sequenziale dell’informazione sono al centro del workshop. Rivolto a studenti, docenti, formatori e professionisti, il workshop permette di apprendere un metodo utile per studiare e lavorare in modo semplice e creativo. Attraverso esempi ed esercizi pratici, impareremo a usare le mappe per potenziare competenze cognitive trasversali, facilitare il lavoro individuale e di gruppo, innovare processi di lavoro e servizi. Dopo una breve introduzione, abbandoneremo il tavolo e le sedie, per sperimentare metodi di apprendimento e insegnamento inclusivi, utili anche a persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Carta e colori sono tutto ciò che occorre. Interverranno anche: Luca Rosati - Architetto dell’Informazione Roberta Buzzacchino - INPS Direzione centrale Formazione Marta Messina - Insegnante di scuola primaria Gloria Chiocci. Gubbio 1992. Laureata in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria. È una mapper ed un’instancabile viaggiatrice! Vince nel 2013 il premio Creativity Camp. Tornata in Italia, dopo aver trascorso un periodo di studi tra Spagna e Canada, ora si occupa di Dislessia e Architettura dell’Informazione. I suoi workshop sono amatissimi da grandi e piccini! Attualmente scrive per Nòva grant - Il sole 24 ORE ed è membro del comitato giovani UNESCO.  www.gloriachiocci.it |  /gloriachiocci |  @GloriaChiocci  it.linkedin.com/pub/gloria-chiocci/86/ba/693
  • 6. qualsiasi altro aggregato umano in grado di pagare una fattura. Gestire bene ciò che viene prima del progetto consente di lavorare più serenamente e avere clienti più soddisfatti, guadagnando (in salute e portafoglio) nel processo. Questo corso in pratica si paga da solo :) Marco Brambilla progetta applicazioni e servizi destinati all’utilizzo da parte di esseri umani. Amministratore delegato e fondatore di CommonSense, società che progetta e realizza applicazioni mobile per smart devices dal 2009, first mover nella costruzione di applicazioni enterprise per tablet. Ha lavorato, a partire dal 2003, in diverse startup nel campo dell’Information Technology, sempre con un coinvolgimento diretto e un ruolo imprenditoriale. In particolare, si è concentrato dapprima sullo sviluppo di soluzioni verticali per il mondo HR e ha poi realizzato soluzioni innovative nel mondo del document management e CAD/PLM. In quest’ultima iniziativa ha partecipato a progetti di respiro internazionale, maturando una significativa esperienza all’estero come outsourcer di riferimento per l’area EMEA dell’operatore leader di mercato. Marco Brambilla ha iniziato il suo percorso lavorativo alla fine degli anni ’90 nello Studio Ambrosetti; prima di diventare imprenditore, ha lavorato nella società ICT di uno dei principali fondi di investimento della new economy. Oltre alla partecipazione ad iniziative imprenditoriali, svolge attività di consulenza su temi di Software Project Management, Software Estimation, Project Delivery.  www.stime-preventivi-negoziazioni.com |  www.commonsense.cc  @marcobrambilla |  www.linkedin.com/in/marcobrambilla Sala E 14:30 - 17:30 Che l’ascolto sia con te! Alessio Ricco & Raffaella Roviglioni È un workshop che mira a sperimentare alcune pratiche e strumenti dell’improvvisazione teatrale per migliorare le nostre capacità di comunicazione, di ascolto profondo e di lavoro di gruppo. È pensato in particolare per una platea mista di sviluppatori, UX e IA. Gli improvvisatori sono abituati a gestire imprevisti e a collaborare sul palco per portare avanti uno spettacolo senza testo. Le tecniche che adottano sono utili anche nella gestione di progetti che coinvolgono più figure professionali che devono comprendersi, mettersi in gioco e collaborare tra loro per raggiungere gli obiettivi comuni. Proveremo insieme a sperimentare i nostri limiti, sfidare i nostri preconcetti sugli altri e trovare una maniera efficace di comunicare per collaborare. Usciti da qui ci auguriamo di avervi invitato a riflettere sulle dinamiche di gruppo, sul vostro ruolo personale, sulle modalità di interazione e creazione, per tornare a casa arricchiti e pronti ad affrontare con spirito diverso il prossimo progetto multidisciplinare. Alessio Ricco è un software designer specialista in applicazioni web e mobile. Ha iniziato la sua carriera come sviluppatore di videogiochi, passando al multimediale e successivamente al gestionale e al web, realizzando piattaforme di blog, cms e sistemi di business intelligence per l’analisi del voto. Coordina le attività di Ti.Roma (Roma Titanium Mobile Meetup) e del gruppo Titanium Sala A 10:00 - 13:00 Progettazione Funzionale, un metodo rapido e sicuro per andare in sicurezza dai bisogni degli utenti ai requisiti di progetto Federico Badaloni Nel tempo mi sono reso conto che l’architettura dell’informazione di un sito o un’applicazione può essere considerata come un insieme coeso di “funzioni” complementari le une alle altre. Alcune di esse hanno un valore “strutturale”, cioè servono per consentire agli utenti di compiere un’azione, altre funzioni hanno un valore “narrativo”, cioè consentono all’utente di “capire”. Queste funzioni sono “ponti” ideali che consentono di congiungere i bisogni degli utenti con le soluzioni tecniche e grafiche che saranno adottate. Progetto dopo progetto ho avuto modo di formalizzare questo approccio fino a farlo diventare un vero e proprio metodo di lavoro, metodo che oggi utilizziamo abitualmente nell’attività di progettazione dei siti e delle applicazioni del Gruppo Editoriale l’Espresso. Il seminario ne mostrerà i punti essenziali: come identificare rapidamente le funzioni, come formalizzarle, come utilizzarle concretamente per trovare le soluzioni migliori, come utilizzarle per coinvolgere in modo efficace gli stakeholders e per comunicare con il team di progetto. Federico Badaloni è Architetto dell’Informazione, User Experience Designer, Content Strategist e giornalista. È responsabile dell’area di Architettura dell’Informazione e User Experience Design presso la Divisione Digitale del Gruppo Editoriale l’Espresso. La sua area si occupa di progettare e definire i siti (mobile e desktop) e le applicazioni di tutte le testate e i brand del Gruppo. Insegna Architettura dell’Informazione, User Experience Design e Content Strategy, in diverse università italiane. Ha creato e coordina il master in Architettura dell’Informazione e User Experience Design presso l’università IULM di Milano. È stato presidente di Architecta, la società italiana di architettura dell’informazione nel 2013 e nel 2014.  @fedebadaloni |  it.linkedin.com/pub/federico-badaloni/6/481/565 Sala D 14:30 - 17:30 Stime, preventivi e negoziazioni per progettisti e imprenditori Marco Brambilla Quando ti chiedono un preventivo ti vengono i sudori freddi e raddoppi le stime “almeno ci sto dentro sicuramente” e poi, alla fine, non ci stai dentro? Un corso diretto, pratico e a tratti “catartico” che si rivolge a freelance nel settore della creatività, information workers, professionisti IT, imprenditori. Si affrontano tre aspetti essenziali dell’attività professionale - stime, preventivi e negoziazione - con un approccio pragmatico e strumenti da usare immediatamente. I contenuti sono basati su 18 anni di esperienza sul campo con clienti piccoli e grandi, privati e pubbliche amministrazioni, associazioni, multinazionali e
  • 7. Mobile Developers Italy su facebook, è stato speaker in due edizioni di WHYMCA (Milano e Bologna), Drupal Day (Roma), Codemotion, tiConf (Valencia e Amsterdam) e DigitalWorld 2015 (Dhaka, Bangladesh). Attualmente vive a lavora tra Cork (Irlanda) e San Francisco, dove è Senior Mobile Developer per Carma Carpooling (https://gocarma.com/). Nel tempo libero (quello che resta) È un improvvisatore teatrale. È stato attore nel Match d’improvvisazione teatrale a Roma (Teatrate) e nel cast di “SHHHH! – An Improvised silent movie” (i Bugiardini) al Fringe festival di Edimburgo 2013.  /AlessioRicco.it |  @alessioricco |  www.linkedin.com/in/alessioricco Raffaella Roviglioni ha un passato da scienziata, un presente da user experience designer e un futuro tutto da scoprire. Si è occupata di web e progettazione come curatrice di contenuti, architetto dell’informazione e project manager. Attualmente pratica lo User Experience Design: ascolta e osserva le persone nella loro quotidianità e progetta soluzioni e strategie per rendere la loro vita più facile e piacevole. È socia di usertest/lab e lavora come freelance su siti web, intranet, applicazioni, giochi e servizi. Nel tempo libero è una cosmaker e una cosplayer, con inscursioni sempre più frequenti nel mondo Steampunk.  http://roviglioni.it |  @raffiro |  http://it.linkedin.com/in/raffiro Strategy & Structure – Doing it right, and how you’d know Dan Klyn There is no correct way to architect information; no tried- and-true formula for identifying and ultimately selecting the appropriate structures to realize business strategy while fostering great experiences and supporting the goals of customers and users. But there are good ways. This presentation proposes four steps any practitioner can walk on the path toward aligning strategy with structure, using analogies from architecture in the built environment to assist attendees in understanding the range of what’s possible in order to arrive at what’s good. Dan Klyn has accrued 18 years of experience in information architecture practice, and is co-founder of The Understanding Group (TUG). HÈs interested in planning, strategy and architecture for places made of information, likes coffee an awful lot, and teaches information architecture at the University of Michigan School of Information.  wildlyappropriate.com |  understandinggroup.com/team/dan-klyn/ |  @danklyn Scrivere per farsi ascoltare Luisa Carrada “Scrivere è architettura, non decorazione di interni”: se lo affermava Hemingway, possiamo fidarci. Anche scrivere in rete con un linguaggio fresco e naturale – che sappia farsi ascoltare – ha pochissimo a che fare con l’improvvisazione e l’immediatezza del parlato e moltissimo con il rigore della costruzione e della progettazione. Un rigore che negli spazi ristretti degli schermi è fatto di equilibri sottili tra ascolto e visione, informazioni ed emozioni, immagini e parole. L’intervento getterà un po’ di luce sul “messy work” che c’è dietro (per dirla con un filosofo del linguaggio che sarà molto citato) ma che i nostri utenti non vedranno mai. Loro, se avremo lavorato bene, ascolteranno solo una voce naturale e credibile. Luisa Carrada è autrice del sito e del blog www.mestierediscrivere.com e di qualche libro in cui ha scritto delle sue avventure di editor sempre in bilico tra carta e digitale. Quando non scrive, insegna alle aziende a ideare, smontare e rimontare testi, e a trovare il loro unico e inconfondibile tono di voce.  www.mestierediscrivere.com |  blog.mestierediscrivere.com  @luisacarrada |  /luisa.carrada.5 |  it.linkedin.com/luisacarrada La Conferenza del Summit 2015
  • 8. Curare l’ascolto per salvare il progetto Massimo Crucitti Qualsiasi titolare di progetti industriali, deve dibattersi tra l’incudine e il martello di produzione e vendite, partecipando così al fallimento di una buona metà dei lavori nel settore IT. Possiamo cambiare le nostre sorti e quelle dei nostri progetti solo grazie al sapiente governo della comunicazione, trasformando il Project Manager in un facilitatore dell’ascolto. Per ottenere questo dobbiamo prepararci nelle competenze interpersonali, con non meno rigore di quanto richiesto nelle discipline ingegneristiche. Scopriremo come le dinamiche comunicative siano più complesse delle meccaniche strumentali e acquisiremo le prime rudimentali istruzioni operative per orientarci in questo tumultuoso mare, fino a giungere sani e salvi in porto. Massimo Crucitti. Fondatore di “bymark user experience” e di “manuale operativo”. Conduce progetti UX, facendo interagire creativamente giovani talenti nativi digitali con le figure tecniche e strategiche, in modalità concurrent engineering. Esercita il training per il potenziamento delle competenze interpersonali nelle professioni tecniche. Formatore alla facilitazione di meeting decisionali complessi e di workshop creativi. Realizza la crescita delle prestazioni produttive, intervenendo in fabbrica su processi industriali e relazioni interpersonali.  www.bymark.it |  www.linkedin.com/in/massimocrucitti |  +ManualeoperativoPlus The design of uncertainty and its power Luciano Floridi (con un commento di Luca De Biase) In this talk I shall argue that in mature information societies – awash with cheap goods and services as well as free information – the sociopolitical ability to influence peoplÈs behaviour (power) is exercised not just through the control of things (goods and services) or information about things, but more significantly through the control of the questions that determine the answers that give rise to information about things (uncertainty). So the new morphology of power is the morphology of uncertainty: those who control the questions shape the answers; and those who shape the answers influence the world. This means that the design of uncertainty is an increasingly important form of empowerment. Luciano Floridi is Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford, where he is the Director of Research of the Oxford Internet Institute. His most recent books, all published by Oxford University Press, are: The Fourth Revolution - How the infosphere is reshaping human reality (2014), The Ethics of Information (2013), The Philosophy of Information (2011). Among his current positions, he is member of Google Advisory Board on “the right to be forgotten” and Chairman of the Ethics Advisory Board of the European Medical Information Framework (EMIF).  www.philosophyofinformation.net |  @Floridi A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2C Andrea Angiolini & Fabio Vitali Da quasi 10 anni il Mulino ha strutturato il proprio processo di produzione, formalizzando workflow di metadati e file e definendo ruoli per gli attori della catena editoriale. Lo scopo principale era e resta conservare la produzione dei libri, rendendola riutilizzabile perché basata su standard. Questo ci ha permesso tra l’altro di realizzare successivamente nuovi contenuti e servizi per la ricerca e lo studio, nei quali le interfacce d’uso sono centrali. Andrea Angiolini è direttore editoriale del Mulino, dove ricopre anche la carica di responsabile del settore digitale. All’interno dell’Associazione italiana editori, è membro del gruppo accademico-professionale e presidente della commissione digitale.  www.mulino.it | |  www.linkedin.com/pub/andrea-angiolini/2/21a/358  www.unibo.it/sitoweb/fabio.vitali | |  it.linkedin.com/pub/fabio-vitali/0/b28/9b5 Ascoltare per co-progettare servizi insieme ai cittadini. Daniela Selloni Un designer che voglia progettare con le persone e non solo per le persone deve, innanzitutto, incominciare con l’ascoltarle. Questa è la storia di come mi sono avvicinata a un gruppo di persone e di come insieme abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione dove l’ascolto è stato essenzialmente una fase attiva, parte integrante delle sessioni di co-design. In questo percorso, chiamato ‘Cittadini Creativi’, ho cercato di fare empatia e di assumere prospettive sempre diverse: come dice Marianella Sclavi, ho cercato ‘di uscire dalla cornicÈ e di assumere che chiunque mi parlasse avesse ragione, per poi capirne insieme il perché. Ho cercato, con alterni risultati, di visualizzare l’ascolto e di interpretarlo per farne un oggetto di conversazione, un oggetto di co-design che dovesse guidare la progettazione di servizi per il quartiere di Milano nel quale ci si trovava. Infine ho cercato di ascoltare adottando una metodologia umoristica: le sessioni di co-design insieme ai cittadini sono state un percorso a metà tra l’empowerment e l’entertainment, è difficile impegnarsi in un ascolto attivo e reciproco se non ci si diverte, ma su questo la mia ricerca di service designer è solo all’inizio. Daniela Selloni è service designer e ricercatrice. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca al Politecnico di Milano su design dei servizi e innovazione sociale, con un focus sui servizi collaborativi. La sua ricerca applicata ha portato alla sperimentazione di Cittadini Creativi, un formato inedito di agenzia di service design per la città, dalla quale sono nati alcuni
  • 9. servizi co­-progettati e co-­prodotti insieme ai cittadini di un quartiere di Milano. Insegna alla Scuola di Design del Politecnico di Milano, nella Laurea Magistrale “Product Service System Design”, al “Master Progettare Cultura” dell’Università Cattolica e al “Master in Design Strategico” di POLI.Design. É stata visiting researcher presso la Parsons – The New School for Design, New York. Svolge inoltre attività di consulenza presso aziende pubbliche e private e attività di mentorship per incubazioni di start up, esplorando in particolare la relazione tra design dei servizi e sharing economy. È membro di POLIMI DESIS Lab, parte del network internazionale DESIS Design for Social Innovation and Sustainability, dove partecipa a vare ricerche europee e italiane.  www.cittadinicreativi.it |  www.microsuper.it |  www.desis-network.org  @danielaselloni La Group Intranet di UniCredit: una questione di UX Fabio Delton Il percorso di digitalizzazione aziendale passa anche dagli strumenti a disposizione dei dipendenti e da una comunicazione interna che supporti l’evoluzione nel rapporto con i clienti e con i colleghi. Racconteremo il case study della nuova Group Intranet di UniCredit: come è stato creato un concept scalabile con un design partecipativo, come la soluzione è stata testata con oltre 4.000 dipendenti, quali risultati ha portato l’applicazione dello User-Centered Design nell’adozione dello strumento, nella soddisfazione dei colleghi, nel processo di buy-in del progetto e nell’efficacia della comunicazione interna. Fabio Delton. Head of Social & Digital Internal Communications in UniCredit. Ha coordinato il progetto della nuova Intranet, con cui UniCredit è la prima azienda italiana a vincere l’Intranet Design Annual di Nielsen Norman, riconosciuto per l’applicazione estensiva dello User-Centered Design. Prima di lavorare nell’area Internal Communications, Fabio è stato responsabile Internet & Remote Banking di UniCredit e con il suo team lavora ogni giorno per contaminare i canali digitali interni con approcci, metodologie e user experience proprie del Web per facilitare la diffusione dei contenuti rilevanti per l’azienda e il supportare il lavoro quotidiano dei colleghi. Su Twitter condivide la conoscenza #digitalworkplace, #internalcomms, #intranet, #UX, #ESN, #socialmedia, #advocacy @fabiodelton  @fabiodelton |  it.linkedin.com/in/fabiodelton Verum Factum - Making the world with language Andrew Hinton As Giambattista Vico uttered centuries ago, “the truth, itself, is made.” And, as humans, most of our truth is made with language. What does this mean for Information Architecture, and those who practice it? In this presentation, we will explore that question. First, wÈll establish what sort of material language is, and then wÈll look at how IA uses it to shape the human environment. Andrew Hinton is a user experience and design leader with 20 years’ experience creating great environments with information and digital systems. He is also the author of Understanding Context: Environment, Language, and Information Architecture, from O’Reilly Media (2014), a book about how information architecture — and design, generally — can create more coherent contextual experiences for the people who live in the environments we make. He is currently an information architect at The Understanding Group, an firm that helps organizations develop digital strategies and products through an architectural lens. Previously, he worked as Principal UX Architect at Macquarium, Senior Information Architect at Vanguard, and developed the user experience practice at a pre-dot-bomb agency called Symetri. As a consultant, Andrew’s clients have included LowÈs Home Improvement, Kimberly Clark, Cisco, Intuit, DirecTV, University of Michigan, UNC Chapel Hill, Sealy, and others. Andrew speaks frequently at various events, sometimes internationally, including The Information Architecture Summit, UXWeek, Interact London, Summit Italiano di Architettura dell’Informazione, EBAI Brazil, WebVisions, Convey UX, Blend, Interaction (IxDA), & DigitalNow. He has contributed to numerous books and publications on user experience design and information architecture. From what seems to him a prior lifetime, he holds a BA in Philosophy, an MA in Literature, and an MFA in Poetry. Andrew has lived in a number of places, such as Philadelphia, Louisville, Greensboro, NC, and Greenville SC, but he recently moved back to Atlanta, GA, USA (where he was born and raised) and bought a house in a funky little neighborhood called Jefferson Park, with his amazing wife, his talented daughter, and two exceedingly energetic Boston Terriers named Sigmund and Edgar.  www.andrewhinton.com |  @inkblurt