SlideShare a Scribd company logo
la vision



Patrimonio di conoscenze a favore della cultura
Neos Logos, Impresa Sociale senza finalità di lucro, nasce dalla volontà di mettere a
disposizione competenze e know how di un panel di esperti per progetti finalizzati a
comunicare e valorizzare in modo efficace ed innovativo i beni e le identità culturali dei
territori italiani, per contribuire a porre la cultura al centro dello sviluppo e
incrementare il Pil culturale.



Ruolo di catalizzatore
In questo contesto, Neos Logos intende assumere un ruolo propulsivo nei progetti di
valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, per
favorire l’incremento di un turismo di scoperta delle eredità culturali della penisola,
stimolando la diffusione di innovative tecnologie della comunicazione e
dell’informazione digitale e facendo leva sull’economia delle reti e sulle migliori pratiche
internazionali.

2
il percorso



È un’idea che nasce da un gruppo di persone impegnate e consapevoli che la vera
ricchezza dell’Italia sta nel suo patrimonio di cultura, di bellezze, di beni artistici e
storici, la cui conservazione non deve essere vista come un costo ma come
un’opportunità, anche economica.



Persone che conoscono le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per aumentare la
competitività dell’offerta turistica culturale italiana e che si sono confrontate con diversi
opinion leader per definire e affinare la missione e gli obiettivi di un nuovo ente che
potesse fungere da catalizzatore di idee svolgendo un ruolo propulsivo.



Persone che negli ultimi anni hanno studiato la fattibilità e hanno fondato Neos Logos,
impresa sociale che, insieme a Università e Istituzioni, opera per contribuire a
realizzare l’articolo 9 della Costituzione italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico
e artistico della Nazione”.

3
missione e obiettivi

Missione
Neos Logos Impresa Sociale si propone come designer di idee e ideatore di modelli per la
valorizzazione dei patrimoni culturali, sia tangibili che intangibili, attraverso le nuove
tecnologie, perché questi diventino uno dei motori dello sviluppo del paese a vantaggio della
collettività e dei giovani.
Gli obiettivi principali






Diffondere la cultura, mediata da tecnologie innovative e stimolanti, capaci di facilitare
la comunicazione e la fruizione del patrimonio paesaggistico, storico e delle arti,
tradizioni, mestieri, prodotti tipici di un territorio.
Raccogliere, sviluppare e rendere accessibile e fruibile, anche in mobilità, ogni
contenuto su questo patrimonio che ne stimoli la conoscenza e la fruizione.
Stimolare lo sviluppo di progetti e prototipi nei diversi ambiti culturali, la ricerca
scientifica, la formazione anche attraverso edutainment che porti ad una maggiore
occupazione giovanile.
Creare momenti culturali con obiettivi sociali.
4
attività

Coerentemente con il proprio statuto e le proprie finalità di utilità sociale, Neos Logos opera
secondo le seguenti linee.






Ricerca i modelli più validi per la valorizzazione del patrimonio culturale, delle diverse
culture, storie e tradizioni di un territorio.
Raccoglie contenuti multimediali sui patrimoni di beni culturali, artistici e paesaggistici,
materiali e immateriali.
Sviluppa applicazioni pilota, mediante tecnologie innovative e tramite i suoi partner
tecnologici, per l’informazione, la comunicazione e la valorizzazione di tali patrimoni.
Favorisce intese con Istituzioni e Centri di ricerca italiani e esteri, con enti, organismi e
società, utili per raggiungere gli obiettivi istituzionali.

5
strumenti



La Neos Logos, in qualità di designer di idee per la valorizzazione della cultura
tecnologicamente mediata, ricerca ed utilizza le più aggiornate tecnologie della
comunicazione, dell’informazione e delle reti (mondo mobile, rfid, realtà virtuale, 3D, realtà
aumentata e altre) per sviluppare e mettere a disposizione applicazioni nuove ed efficaci
nei propri campi di intervento.



Neos Logos ha sviluppato Area Activa, un approccio innovativo per far “vivere” le culture e i
punti di interesse di un territorio, che integra applicazioni di geo-localizzazione,
fidelizzazione, commercio elettronico, marketing e altre, sviluppate per ogni piattaforma, in
particolare quelle operanti in mobilità attraverso smartphone.



Per conseguire i suoi scopi, soprattutto verso i giovani, la Neos Logos collabora con
Università e centri di ricerca e adotta applicazioni avanzate di edutainment, di web
interattivo in collegamento ai social network.

6
realizzazioni e progetti

 AreaActiva: Metodologia per promuovere e valorizzare a favore dei cittadini, dei
visitatori interessati alla cultura e dei turisti, in base agli interessi e al tempo del
visitatore, il patrimonio culturale e artistico del territorio, gli eventi e attività e i
servizi offerti.
In base a questa metodologia per conto di enti del territorio sono state realizzate
delle app tra cui: AA-Vigevano, AA-Ticinese, AA-Salento, AA-Terme del Pavese
 ZOOT: applicazione per comunicare attraverso cartoline “fisiche” luoghi,
impressioni, emozioni, cultura, memorie, storie, attività, radici, specificità locali, ecc.
 Progetto per la cultura della montagna realizzato col Club Alpino Italiano.
Realizzata app Escursioni in tasca, inizialmente per Sondrio e Valtellina da
estendere a tutta la Lombardia e un servizio online di escursioni proposte dal CAI
nel nord italia
 TV Talk
 Seminari
 Eventi social

7
profili - fondatori



Aldo Camagni. Studioso degli aspetti economici dell’arte e della cultura. Libero professionista
specializzato in economia, finanza e controllo d’azienda. Ha costruito la sua esperienza in una
società di consulenza internazionale, diventandone partner e responsabile di divisione.
Successivamente ha svolto attività professionale per importanti clienti italiani e esteri, con
particolare focalizzazione sulle strategie di valorizzazione economica delle aziende.
Nella sua attività ha potuto approfondire i driver e gli aspetti economici e finanziari del
mercato dell’arte e le ricadute sul territorio.



Edoardo Fleischner. Esperto di comunicazione e nuovi media. Progettista di canali tematici
online e broadcast, di sistemi di convergenza crossmediale. Autore, producer e curatore di
programmi radio-televisivi, eventi mediatici. Docente di Comunicazione digitale presso
l'Università degli Studi Milano e docente di Format crossmediali all’Università Suor Orsola
Benincasa di Napoli. Direttore scientifico per la Treccani del Dizionario tematico su
Informatica, ICT e nuovi media.
8
profili – gruppo di esperti che affianca Neos Logos



Marco Bergometti. Libero professionista esperto in
programmi di finanziamento della Commissione delle
Comunità Europee, valutatore e reviewer nei programmi
dell’Unione Europea sulle tecnologie ICT ed e-services.



Pier Franco Camussone. Professore ordinario e

coordinatore del Gruppo di Ricerca sulla Net Economy

all’Università di Trento. Docente di informatica e tecnologie
digitali all’Università Bocconi.





Federico Casalegno. Direttore del MIT Mobile Experience
Lab e Direttore associato del laboratorio di Design al
Massachusetts Institute of Technology.



Renata Crotti. Professore di Storia Medievale e Storia

Economica del medioevo all’Università di Pavia. Già

assessore al Turismo e Attività Termali alla Provincia di
Pavia. Vice Presidente della Fondazione Comunitaria della
Provincia. Segretario generale dell’Associazione Rosa

Camuna.

Bruno Dente. Professore di Analisi delle Politiche
Pubbliche al Politecnico di Milano, dove presiede il Nucleo
di Valutazione e il Centro per l’Amministrazione e le
Politiche Pubbliche.
Valerio Eletti.
Fabrizio Funtò. Filosofo del linguaggio. Docente di
tecnologie di Rete e programmazione condivisa. Creatore
di applicazioni 3D e videogiochi educativi, anche per Musei
e Acquari. Direttore Artistico di Virtuality Conference, segue
i progetti di R&S del maggior produttore mondiale di
videogame per le applicazioni di realtà virtuale.
Alessandro Garofalo.
Antonella Sbrilli. Ordinario di storia dell’arte
contemporanea alla Sapienza di Roma.
Umberto Sulpasso. Roma California India. Economista

9
partner



Domenico Ambrosecchia (“Nico Benz”). Musicista, speaker, autore, compositore,consulente musicale,
giornalista, consulente web e crossmediale.



Roberto Ghislandi. Esperto di mail marketing e web marketing



Sergio Giannetta. Giornalista.



Studio Baioni. Produzione di video e 3D.



Silent Bay Studios. Farm che sviluppa giochi interattivi per web e mobile.



iContact. Sviluppo app per mobile.



Trivioquadrivio di Leonardo Previ. Docente universitario dal 1989, oggi insegna Gestione delle risorse umane
all’Università Cattolica di Milano. Trivioquadrivio fa formazione e orientamento al lavoro.



Aldo Zappalà. Legato alla RAI



Mirko Lalli. Professionista esperto di comunicazione d’impresa

10
struttura impresa sociale

Comitato
Direttivo

Marketing
Comunicazione

Sostenitori

Ricerca e
sviluppo

Progetti

Factory

Partner

Professionisti
esperti

Produzione

Università

Biblioteche

11
stakeholder

Territori e Beni
Culturali

Università e Centri
di ricerca

Enti pubblici e
privati, associazioni
culturali

Musei e Gallerie

Turisti culturali

Operatori del
turismo culturale

Istituzioni pubbliche

12
Neos Logos
Via Santa Croce 3
20122 Milano

www.neoslogos.org

More Related Content

Similar to Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte

IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Curriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzoCurriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzo
Francesca Alonzo
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Apulian ICT Living Labs
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
RENA
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
sabrina_savoca
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Innovation and Technology for Development Centre
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...Valeria Silvia Francese
 
company_profile_leman_25_01_12 (1)
company_profile_leman_25_01_12 (1)company_profile_leman_25_01_12 (1)
company_profile_leman_25_01_12 (1)Flavia Cori
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiIda Leone
 
Mario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMetazoo
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 

Similar to Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte (20)

IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Curriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzoCurriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzo
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
EcoMostro
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
 
Slides 12.06
Slides 12.06Slides 12.06
Slides 12.06
 
company_profile_leman_25_01_12 (1)
company_profile_leman_25_01_12 (1)company_profile_leman_25_01_12 (1)
company_profile_leman_25_01_12 (1)
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
 
Mario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini Works
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 

Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte

  • 1.
  • 2. la vision  Patrimonio di conoscenze a favore della cultura Neos Logos, Impresa Sociale senza finalità di lucro, nasce dalla volontà di mettere a disposizione competenze e know how di un panel di esperti per progetti finalizzati a comunicare e valorizzare in modo efficace ed innovativo i beni e le identità culturali dei territori italiani, per contribuire a porre la cultura al centro dello sviluppo e incrementare il Pil culturale.  Ruolo di catalizzatore In questo contesto, Neos Logos intende assumere un ruolo propulsivo nei progetti di valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, per favorire l’incremento di un turismo di scoperta delle eredità culturali della penisola, stimolando la diffusione di innovative tecnologie della comunicazione e dell’informazione digitale e facendo leva sull’economia delle reti e sulle migliori pratiche internazionali. 2
  • 3. il percorso  È un’idea che nasce da un gruppo di persone impegnate e consapevoli che la vera ricchezza dell’Italia sta nel suo patrimonio di cultura, di bellezze, di beni artistici e storici, la cui conservazione non deve essere vista come un costo ma come un’opportunità, anche economica.  Persone che conoscono le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per aumentare la competitività dell’offerta turistica culturale italiana e che si sono confrontate con diversi opinion leader per definire e affinare la missione e gli obiettivi di un nuovo ente che potesse fungere da catalizzatore di idee svolgendo un ruolo propulsivo.  Persone che negli ultimi anni hanno studiato la fattibilità e hanno fondato Neos Logos, impresa sociale che, insieme a Università e Istituzioni, opera per contribuire a realizzare l’articolo 9 della Costituzione italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. 3
  • 4. missione e obiettivi Missione Neos Logos Impresa Sociale si propone come designer di idee e ideatore di modelli per la valorizzazione dei patrimoni culturali, sia tangibili che intangibili, attraverso le nuove tecnologie, perché questi diventino uno dei motori dello sviluppo del paese a vantaggio della collettività e dei giovani. Gli obiettivi principali     Diffondere la cultura, mediata da tecnologie innovative e stimolanti, capaci di facilitare la comunicazione e la fruizione del patrimonio paesaggistico, storico e delle arti, tradizioni, mestieri, prodotti tipici di un territorio. Raccogliere, sviluppare e rendere accessibile e fruibile, anche in mobilità, ogni contenuto su questo patrimonio che ne stimoli la conoscenza e la fruizione. Stimolare lo sviluppo di progetti e prototipi nei diversi ambiti culturali, la ricerca scientifica, la formazione anche attraverso edutainment che porti ad una maggiore occupazione giovanile. Creare momenti culturali con obiettivi sociali. 4
  • 5. attività Coerentemente con il proprio statuto e le proprie finalità di utilità sociale, Neos Logos opera secondo le seguenti linee.     Ricerca i modelli più validi per la valorizzazione del patrimonio culturale, delle diverse culture, storie e tradizioni di un territorio. Raccoglie contenuti multimediali sui patrimoni di beni culturali, artistici e paesaggistici, materiali e immateriali. Sviluppa applicazioni pilota, mediante tecnologie innovative e tramite i suoi partner tecnologici, per l’informazione, la comunicazione e la valorizzazione di tali patrimoni. Favorisce intese con Istituzioni e Centri di ricerca italiani e esteri, con enti, organismi e società, utili per raggiungere gli obiettivi istituzionali. 5
  • 6. strumenti  La Neos Logos, in qualità di designer di idee per la valorizzazione della cultura tecnologicamente mediata, ricerca ed utilizza le più aggiornate tecnologie della comunicazione, dell’informazione e delle reti (mondo mobile, rfid, realtà virtuale, 3D, realtà aumentata e altre) per sviluppare e mettere a disposizione applicazioni nuove ed efficaci nei propri campi di intervento.  Neos Logos ha sviluppato Area Activa, un approccio innovativo per far “vivere” le culture e i punti di interesse di un territorio, che integra applicazioni di geo-localizzazione, fidelizzazione, commercio elettronico, marketing e altre, sviluppate per ogni piattaforma, in particolare quelle operanti in mobilità attraverso smartphone.  Per conseguire i suoi scopi, soprattutto verso i giovani, la Neos Logos collabora con Università e centri di ricerca e adotta applicazioni avanzate di edutainment, di web interattivo in collegamento ai social network. 6
  • 7. realizzazioni e progetti  AreaActiva: Metodologia per promuovere e valorizzare a favore dei cittadini, dei visitatori interessati alla cultura e dei turisti, in base agli interessi e al tempo del visitatore, il patrimonio culturale e artistico del territorio, gli eventi e attività e i servizi offerti. In base a questa metodologia per conto di enti del territorio sono state realizzate delle app tra cui: AA-Vigevano, AA-Ticinese, AA-Salento, AA-Terme del Pavese  ZOOT: applicazione per comunicare attraverso cartoline “fisiche” luoghi, impressioni, emozioni, cultura, memorie, storie, attività, radici, specificità locali, ecc.  Progetto per la cultura della montagna realizzato col Club Alpino Italiano. Realizzata app Escursioni in tasca, inizialmente per Sondrio e Valtellina da estendere a tutta la Lombardia e un servizio online di escursioni proposte dal CAI nel nord italia  TV Talk  Seminari  Eventi social 7
  • 8. profili - fondatori  Aldo Camagni. Studioso degli aspetti economici dell’arte e della cultura. Libero professionista specializzato in economia, finanza e controllo d’azienda. Ha costruito la sua esperienza in una società di consulenza internazionale, diventandone partner e responsabile di divisione. Successivamente ha svolto attività professionale per importanti clienti italiani e esteri, con particolare focalizzazione sulle strategie di valorizzazione economica delle aziende. Nella sua attività ha potuto approfondire i driver e gli aspetti economici e finanziari del mercato dell’arte e le ricadute sul territorio.  Edoardo Fleischner. Esperto di comunicazione e nuovi media. Progettista di canali tematici online e broadcast, di sistemi di convergenza crossmediale. Autore, producer e curatore di programmi radio-televisivi, eventi mediatici. Docente di Comunicazione digitale presso l'Università degli Studi Milano e docente di Format crossmediali all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Direttore scientifico per la Treccani del Dizionario tematico su Informatica, ICT e nuovi media. 8
  • 9. profili – gruppo di esperti che affianca Neos Logos  Marco Bergometti. Libero professionista esperto in programmi di finanziamento della Commissione delle Comunità Europee, valutatore e reviewer nei programmi dell’Unione Europea sulle tecnologie ICT ed e-services.  Pier Franco Camussone. Professore ordinario e  coordinatore del Gruppo di Ricerca sulla Net Economy  all’Università di Trento. Docente di informatica e tecnologie digitali all’Università Bocconi.   Federico Casalegno. Direttore del MIT Mobile Experience Lab e Direttore associato del laboratorio di Design al Massachusetts Institute of Technology.  Renata Crotti. Professore di Storia Medievale e Storia  Economica del medioevo all’Università di Pavia. Già  assessore al Turismo e Attività Termali alla Provincia di Pavia. Vice Presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia. Segretario generale dell’Associazione Rosa  Camuna. Bruno Dente. Professore di Analisi delle Politiche Pubbliche al Politecnico di Milano, dove presiede il Nucleo di Valutazione e il Centro per l’Amministrazione e le Politiche Pubbliche. Valerio Eletti. Fabrizio Funtò. Filosofo del linguaggio. Docente di tecnologie di Rete e programmazione condivisa. Creatore di applicazioni 3D e videogiochi educativi, anche per Musei e Acquari. Direttore Artistico di Virtuality Conference, segue i progetti di R&S del maggior produttore mondiale di videogame per le applicazioni di realtà virtuale. Alessandro Garofalo. Antonella Sbrilli. Ordinario di storia dell’arte contemporanea alla Sapienza di Roma. Umberto Sulpasso. Roma California India. Economista 9
  • 10. partner  Domenico Ambrosecchia (“Nico Benz”). Musicista, speaker, autore, compositore,consulente musicale, giornalista, consulente web e crossmediale.  Roberto Ghislandi. Esperto di mail marketing e web marketing  Sergio Giannetta. Giornalista.  Studio Baioni. Produzione di video e 3D.  Silent Bay Studios. Farm che sviluppa giochi interattivi per web e mobile.  iContact. Sviluppo app per mobile.  Trivioquadrivio di Leonardo Previ. Docente universitario dal 1989, oggi insegna Gestione delle risorse umane all’Università Cattolica di Milano. Trivioquadrivio fa formazione e orientamento al lavoro.  Aldo Zappalà. Legato alla RAI  Mirko Lalli. Professionista esperto di comunicazione d’impresa 10
  • 11. struttura impresa sociale Comitato Direttivo Marketing Comunicazione Sostenitori Ricerca e sviluppo Progetti Factory Partner Professionisti esperti Produzione Università Biblioteche 11
  • 12. stakeholder Territori e Beni Culturali Università e Centri di ricerca Enti pubblici e privati, associazioni culturali Musei e Gallerie Turisti culturali Operatori del turismo culturale Istituzioni pubbliche 12
  • 13. Neos Logos Via Santa Croce 3 20122 Milano www.neoslogos.org