SlideShare a Scribd company logo
Auser Emilia Romagna
IL DIGITALE PER LA PROMOZIONE DEL
SETTORE TURISTICO
Rizoma
Luca Zappi – Formazione
Università di Bologna
Magistrale, Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale
2013 – 2015
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale si propone come strumento attivo di sviluppo critico, in
grado di far emergere nello studente una sensibilità metodologica che si ritiene oggi particolarmente apprezzata nelle realtà professionali
legate alla comunicazione. A tal fine prevede:
a) attività formative finalizzate ad acquisire con spirito di ricerca e aggiornamento competenze di tipo teorico-metodologico utili a formare
un quadro consapevole dei compiti di comunicazione, favorendo anche mediante appositi programmi di scambio soggiorni di studio
all'estero;
b) altre attività formative finalizzate a misurarsi con competenze pratiche, anche mediante apposite convenzioni con enti ed aziende.
Le competenze fornite dal corso di Laurea Magistrale sottolineano i contributi teorici e metodologici allo studio della comunicazione che
provengono, in ottica multidisciplinare, dal vasto ambito delle scienze sociali ed economiche.
Università degli Studi di Ferrara
Triennale, Scienze dei Beni Culturali e Ambientali, 103
2008 – 2013
Scienze umanistiche. Scienze sociali, conoscenza delle principali correnti psicologiche e filosofiche. Scienze biologiche ed ecologiche.
Attività e associazioni: Progettazione, Marketing sociale.
Presentazione del gruppo di lavoro
Le attuali tecnologie ipermediali hanno creato un cambiamento importante a livello culturale. La tecnologia web è, di fatto, il più grande
medium di massa mai esistito. Tuttavia, per sua stessa natura, la rete frammenta i contenuti, li decontestualizza e rischia di favorire un
tipo di cultura nozionistica e superficiale.
Le potenzialità sono però innegabili. Questo sviluppo tecnologico appare difficile da contrastare, ma esso può essere sfruttato molto
meglio per favorire una cultura approfondita che crei collegamenti tra gli argomenti e valorizzando il contesto, invece di disperderlo.
OBIETTIVI
La situazione della cultura, all’interno dello scenario metropolitano bolognese, è in grande divenire. Sono in corso numerose iniziative
finalizzate a modernizzare i sistemi di archivio e fruizione.
A tutto questo, sempre mantenendo come contesto la città, vanno aggiunte le informazioni che, già da qualche tempo, sono disponibili in
rete. Mi riferisco ai siti delle varie realtà cittadine, alle voci dell’enciclopedia libera Wikipedia, fino agli annunci e alle recensioni presenti
sui vari social come Facebook, Trip Advisor e Twitter.
Con la giusta chiave di ricerca è ormai possibile compiere un’indagine approfondita su svariati argomenti.
Il progetto Rizoma non si porrà in competizione con quanto è già in atto. Rizoma si propone, piuttosto, di mettere a frutto quanto prodotto
finora da altre realtà, creando una rete di riferimenti incrociati e fornendo un ambiente adatto alla cooperazione tra i “nodi” che,
attualmente, funzionano in maniera individuale.
Questo progetto crea interazione tra tutti i soggetti coinvolti, arricchendo il contesto culturale cittadino
Rizoma assume funzioni simili a quelle di un motore di ricerca culturale, collegando tra loro argomenti, documenti, luoghi, reperti e
oggetti. Utilizzando gli strumenti del web 2.0 permetterà di creare un flusso d’informazioni che ogni utente potrà personalizzare in base ai
propri interessi, al luogo, al tempo a disposizione…
Presentazione dell’idea o soluzione 1/2
Rizoma estende, infatti, il concetto di virtuale alla realtà vera e propria (“realtà aumentata”) Ci proponiamo di creare collegamenti tra
realtà già esistenti in modo che i contenuti ne richiamino altri all’interno della città (sia luoghi, che oggetti, che documenti cartacei,
registrazioni, video, interviste, mappe, recensioni, commenti sui social….).
Sarà compito del laboratorio, che si svolgerà in collaborazione con UNIBO, creare una serie di riferimenti (punti di accesso alle
informazioni) all’interno della città. Per quanto riguarda gli strumenti, una delle varie possibilità offerte dalla “realtà aumentata” riguarda
l’utilizzo dei “QR codes”. I QR codes hanno ormai un’ampia diffusione, sono leggibili attraverso un qualsiasi smartphone
(indipendentemente dalla marca) e possono essere creati a costo quasi zero. La nuova frontiere è rappresentata dal Geotagging, che in
italiano può essere tradotto grossolanamente con geo localizzazione. Anche se difficilmente la si sente nominare nella vita quotidiana si
tratta di una tecnologia enormemente diffusa; essa si manifesta, per esempio, ogni volta che scattiamo una foto con uno smartphone: se
quest’ultimo è connesso ad una rete, il sistema GPS integrato attribuirà alla foto delle specifiche coordinate per localizzarla sulla mappa,
legandola al luogo in cui è stata scattata. Il compito di Rizoma sarà quello di creare queste mappe e di creare i collegamenti incrociati
con luoghi, fatti storici, reperti, persone e quant’altro possa essere inerente alla cosa che si sta osservando, in modo da poterne disporre
in tempo reale.
Presentazione della soluzione 2/2
Ciò che propongo è, in sintesi, un laboratorio per gli studenti che crei le pagine web cui si accede tramite i QR codes; i codici
verranno situati nei vari luoghi di interesse della città
e all’interno delle varie associazioni , istituzioni, biblioteche, musei ecc., che parteciperanno al progetto.
Essi saranno collegati a brevi schede che conterranno nozioni degli oggetti che descrivono.
Tali schede dovranno contenere i link per l’approfondimento dell’argomento trattato (ad es alle pagine di Wikipedia). Inoltre, saranno
ricercati e collocati nelle schede quanti più approfondimenti possibili organizzati per luogo e/o argomento correlato.
L’intento è di ottenere un sistema di “scatole cinesi” che si rinnovano sempre (sistema rizomatico di collegamenti).
Sarebbe utile, inoltre, aprire un blog con annesso forum (o una pagina Facebook).
Il blog sarebbe un contenitore per le novità, le voci rilevanti, la storia della città, o degli enti coinvolti, mentre il forum potrebbe
essere utilizzato per i feed-back da parte degli utenti e come supporto tecnico agli utenti stessi, oltre che per scopi di promozione.
Per ulteriori approfondimenti
http://www.auseremiliaromagna.it/node/3011
Luca Zappi.
zappi.luca@icloud.com
It.linkedin.com/pub/luca-zappi/7°/930/1a3

More Related Content

Viewers also liked

Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2
maria_fazio
 
Roboing forum pa call4ideas
Roboing forum pa call4ideasRoboing forum pa call4ideas
Roboing forum pa call4ideas
Roberto Montelatici
 
Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1
Antonio Casale
 
Rollin'art forum pa
Rollin'art forum paRollin'art forum pa
Rollin'art forum pa
beMINT
 
Smart plat giuliana d'amore
Smart plat giuliana d'amoreSmart plat giuliana d'amore
Smart plat giuliana d'amore
giuliana d'amore
 
Storie comuni
Storie comuniStorie comuni
Storie comuni
framanini
 
Ubee presentazione finale 2
Ubee presentazione finale 2Ubee presentazione finale 2
Ubee presentazione finale 2
Alessandro Liparoti
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasandreacipollone
 
App4city app_I need
App4city app_I needApp4city app_I need
App4city app_I need
FPA
 

Viewers also liked (9)

Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2
 
Roboing forum pa call4ideas
Roboing forum pa call4ideasRoboing forum pa call4ideas
Roboing forum pa call4ideas
 
Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1
 
Rollin'art forum pa
Rollin'art forum paRollin'art forum pa
Rollin'art forum pa
 
Smart plat giuliana d'amore
Smart plat giuliana d'amoreSmart plat giuliana d'amore
Smart plat giuliana d'amore
 
Storie comuni
Storie comuniStorie comuni
Storie comuni
 
Ubee presentazione finale 2
Ubee presentazione finale 2Ubee presentazione finale 2
Ubee presentazione finale 2
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
App4city app_I need
App4city app_I needApp4city app_I need
App4city app_I need
 

Similar to Template forum pa call4ideas

Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
bottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdfbottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdf
LiviaRusso2
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Mario Fois
 
Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Sardegna Ricerche
 
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
L’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzaloneL’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzalone
Netlife s.r.l.
 
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Enrico Pratesi
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Alessandro Prunesti
 
InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!
Sara M
 
The italian mood (abstract) _Valerio De Cecio
The italian mood (abstract) _Valerio De CecioThe italian mood (abstract) _Valerio De Cecio
The italian mood (abstract) _Valerio De CecioCATTID "Sapienza"
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
francesco reale
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
fmann
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiIda Leone
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
Giuseppe Cultrera
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Apulian ICT Living Labs
 

Similar to Template forum pa call4ideas (20)

Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
bottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdfbottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdf
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
 
Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
Internet Festival backstage
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
 
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
L’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzaloneL’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzalone
 
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
 
InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!
 
The italian mood (abstract) _Valerio De Cecio
The italian mood (abstract) _Valerio De CecioThe italian mood (abstract) _Valerio De Cecio
The italian mood (abstract) _Valerio De Cecio
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 

Template forum pa call4ideas

  • 1. Auser Emilia Romagna IL DIGITALE PER LA PROMOZIONE DEL SETTORE TURISTICO Rizoma
  • 2. Luca Zappi – Formazione Università di Bologna Magistrale, Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale 2013 – 2015 Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale si propone come strumento attivo di sviluppo critico, in grado di far emergere nello studente una sensibilità metodologica che si ritiene oggi particolarmente apprezzata nelle realtà professionali legate alla comunicazione. A tal fine prevede: a) attività formative finalizzate ad acquisire con spirito di ricerca e aggiornamento competenze di tipo teorico-metodologico utili a formare un quadro consapevole dei compiti di comunicazione, favorendo anche mediante appositi programmi di scambio soggiorni di studio all'estero; b) altre attività formative finalizzate a misurarsi con competenze pratiche, anche mediante apposite convenzioni con enti ed aziende. Le competenze fornite dal corso di Laurea Magistrale sottolineano i contributi teorici e metodologici allo studio della comunicazione che provengono, in ottica multidisciplinare, dal vasto ambito delle scienze sociali ed economiche. Università degli Studi di Ferrara Triennale, Scienze dei Beni Culturali e Ambientali, 103 2008 – 2013 Scienze umanistiche. Scienze sociali, conoscenza delle principali correnti psicologiche e filosofiche. Scienze biologiche ed ecologiche. Attività e associazioni: Progettazione, Marketing sociale. Presentazione del gruppo di lavoro
  • 3. Le attuali tecnologie ipermediali hanno creato un cambiamento importante a livello culturale. La tecnologia web è, di fatto, il più grande medium di massa mai esistito. Tuttavia, per sua stessa natura, la rete frammenta i contenuti, li decontestualizza e rischia di favorire un tipo di cultura nozionistica e superficiale. Le potenzialità sono però innegabili. Questo sviluppo tecnologico appare difficile da contrastare, ma esso può essere sfruttato molto meglio per favorire una cultura approfondita che crei collegamenti tra gli argomenti e valorizzando il contesto, invece di disperderlo. OBIETTIVI La situazione della cultura, all’interno dello scenario metropolitano bolognese, è in grande divenire. Sono in corso numerose iniziative finalizzate a modernizzare i sistemi di archivio e fruizione. A tutto questo, sempre mantenendo come contesto la città, vanno aggiunte le informazioni che, già da qualche tempo, sono disponibili in rete. Mi riferisco ai siti delle varie realtà cittadine, alle voci dell’enciclopedia libera Wikipedia, fino agli annunci e alle recensioni presenti sui vari social come Facebook, Trip Advisor e Twitter. Con la giusta chiave di ricerca è ormai possibile compiere un’indagine approfondita su svariati argomenti. Il progetto Rizoma non si porrà in competizione con quanto è già in atto. Rizoma si propone, piuttosto, di mettere a frutto quanto prodotto finora da altre realtà, creando una rete di riferimenti incrociati e fornendo un ambiente adatto alla cooperazione tra i “nodi” che, attualmente, funzionano in maniera individuale. Questo progetto crea interazione tra tutti i soggetti coinvolti, arricchendo il contesto culturale cittadino Rizoma assume funzioni simili a quelle di un motore di ricerca culturale, collegando tra loro argomenti, documenti, luoghi, reperti e oggetti. Utilizzando gli strumenti del web 2.0 permetterà di creare un flusso d’informazioni che ogni utente potrà personalizzare in base ai propri interessi, al luogo, al tempo a disposizione… Presentazione dell’idea o soluzione 1/2
  • 4. Rizoma estende, infatti, il concetto di virtuale alla realtà vera e propria (“realtà aumentata”) Ci proponiamo di creare collegamenti tra realtà già esistenti in modo che i contenuti ne richiamino altri all’interno della città (sia luoghi, che oggetti, che documenti cartacei, registrazioni, video, interviste, mappe, recensioni, commenti sui social….). Sarà compito del laboratorio, che si svolgerà in collaborazione con UNIBO, creare una serie di riferimenti (punti di accesso alle informazioni) all’interno della città. Per quanto riguarda gli strumenti, una delle varie possibilità offerte dalla “realtà aumentata” riguarda l’utilizzo dei “QR codes”. I QR codes hanno ormai un’ampia diffusione, sono leggibili attraverso un qualsiasi smartphone (indipendentemente dalla marca) e possono essere creati a costo quasi zero. La nuova frontiere è rappresentata dal Geotagging, che in italiano può essere tradotto grossolanamente con geo localizzazione. Anche se difficilmente la si sente nominare nella vita quotidiana si tratta di una tecnologia enormemente diffusa; essa si manifesta, per esempio, ogni volta che scattiamo una foto con uno smartphone: se quest’ultimo è connesso ad una rete, il sistema GPS integrato attribuirà alla foto delle specifiche coordinate per localizzarla sulla mappa, legandola al luogo in cui è stata scattata. Il compito di Rizoma sarà quello di creare queste mappe e di creare i collegamenti incrociati con luoghi, fatti storici, reperti, persone e quant’altro possa essere inerente alla cosa che si sta osservando, in modo da poterne disporre in tempo reale. Presentazione della soluzione 2/2 Ciò che propongo è, in sintesi, un laboratorio per gli studenti che crei le pagine web cui si accede tramite i QR codes; i codici verranno situati nei vari luoghi di interesse della città e all’interno delle varie associazioni , istituzioni, biblioteche, musei ecc., che parteciperanno al progetto. Essi saranno collegati a brevi schede che conterranno nozioni degli oggetti che descrivono. Tali schede dovranno contenere i link per l’approfondimento dell’argomento trattato (ad es alle pagine di Wikipedia). Inoltre, saranno ricercati e collocati nelle schede quanti più approfondimenti possibili organizzati per luogo e/o argomento correlato. L’intento è di ottenere un sistema di “scatole cinesi” che si rinnovano sempre (sistema rizomatico di collegamenti). Sarebbe utile, inoltre, aprire un blog con annesso forum (o una pagina Facebook). Il blog sarebbe un contenitore per le novità, le voci rilevanti, la storia della città, o degli enti coinvolti, mentre il forum potrebbe essere utilizzato per i feed-back da parte degli utenti e come supporto tecnico agli utenti stessi, oltre che per scopi di promozione.