SlideShare a Scribd company logo
marzo 2012

Green Streets
!
Giorgio Bacci
Andrea Signoretto

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
L’utilizzo dei dispositivi di drenaggio urbano sostenibile

è possibile anche all’interno di aree urbane consolidate

al fine di

risolvere i problemi connessi al
rischio idraulico e alla salute
delle acque.
COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
comuni strade
urbane possono così essere
trasformate in gradevoli spazi verdi
organizzati,
Le superfici delle

capaci di intercettare il deflusso di scorrimento
superficiale

delle acque piovane prima che esse confluiscano nella rete di fognatura,
permettendo inoltre la

naturale infiltrazione nel terreno
sfruttando la

fitodepurazione dalle piante.
prodotta
COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
Rispetto ai tradizionali sistemi di drenaggio urbano

risultano più efficienti

in quanto riproducono il naturale ciclo dell'acqua.

Sono

metodi innovativi inoltre, che,
ed efficaci

contribuiscono ad una ricarica naturale
mantenendo inalterata la

della falda

sicurezza e salute

dei corsi d'acqua riceventi.

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
Nel complesso, hanno

costi molti più convenienti
rispetto alla costruzione di
nuovi sistemi fognari

essendo impiegati con successo al contempo nella

riqualifica urbana,
aiutando la

progettazione
a migliorare la
definizione degli spazi
a dare

nuovi valori e identita' ai luoghi,

riorganizzando i percorsi
per la connessione delle attrezzature pubbliche e private
attraverso

corridoi verdi piacevoli all'interno delle citta'.
COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
Apportano quindi

molti benefici

che i tradizionali sistemi di smaltimento delle acque non potrebbero fare,
come:

migliorare la vivibilita'
delle singole aree;

accrescere il valore delle proprietà;

creare una

separazione tra le diverse tipologie di percorsi
per una maggiore sicurezza dei pedoni;

aiutare a

regolare il livello di inquinamento;

ridurre l'apporto dei volumi di deflusso

alle reti per lo smaltimento delle acque
diminuendo il rischio idraulico,
tenendo il deflusso delle acque piovane

lontano dalle reti di fognatura

si riduce inoltre la probabilita' che si possano verificare
fenomeni di fuoriuscite
per la saturazione della rete, causa di gravi conseguenze al territorio;
permettere risparmi

sui costi totali per il trattamento delle acque;

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
Possono diventare anche

strutture caratterizzanti di un luogo

grazie alla liberta' nella scelta

forme e la varieta' delle essenze
provvedendo a fornire una

molteplicita' di vedute e situazioni
diverse
COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
Questi dispositivi hanno

differenti forme e misure,
capaci di

inserirsi perfettamente nelle diverse situazioni,
producendo

notevoli benefici
per la

salute pubblica e del territorio.

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
risoluzione del problema idraulico attraverso

GREEN STREETS
riqualificazione urbana dell'intera zona
zone di laminazione

aree a servizio della collettività

conferirne identità ai luoghi
un sistema di spazi verdi

addolcire l’estetica

coinvolge differenti discipline

drenaggio urbano sostenibile

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
INTERRELAZIONI

RIQUALIFICAZIONE
URBANA

PARCHI URBANI
ATTREZZATI

MODERAZIONE
VELOCITA’ TRAFFICO
AUMENTO
SICUREZZA

RISOLUZIONE
RISCHIO IDRAULICO
AUMENTO QUALITA’ ACQUA
AUMENTO VALORI ESTETICI
ECOLOGICI

BACINI DI RITENZIONE
riqualificazione
ambientale paesaggistica
con funzionalità idraulica
di emergenza

CORRIDOI VERDI
ALL’INTERNO
DELLA CITTA’

GREEN STREETS
sistemi drenanti sostenibili
ad alto valore estetico

COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci

More Related Content

Similar to Green streets

Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
Apulian ICT Living Labs
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014Legambiente Onlus
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
Serafino La Corte
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
Living Future Italy Collaborative
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
Servizi a rete
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
ilsoft
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 

Similar to Green streets (20)

Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 

Green streets

  • 1. marzo 2012 Green Streets ! Giorgio Bacci Andrea Signoretto COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 2. L’utilizzo dei dispositivi di drenaggio urbano sostenibile è possibile anche all’interno di aree urbane consolidate al fine di risolvere i problemi connessi al rischio idraulico e alla salute delle acque. COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 3. comuni strade urbane possono così essere trasformate in gradevoli spazi verdi organizzati, Le superfici delle capaci di intercettare il deflusso di scorrimento superficiale delle acque piovane prima che esse confluiscano nella rete di fognatura, permettendo inoltre la naturale infiltrazione nel terreno sfruttando la fitodepurazione dalle piante. prodotta COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 4. Rispetto ai tradizionali sistemi di drenaggio urbano risultano più efficienti in quanto riproducono il naturale ciclo dell'acqua. Sono metodi innovativi inoltre, che, ed efficaci contribuiscono ad una ricarica naturale mantenendo inalterata la della falda sicurezza e salute dei corsi d'acqua riceventi. COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 5. Nel complesso, hanno costi molti più convenienti rispetto alla costruzione di nuovi sistemi fognari essendo impiegati con successo al contempo nella riqualifica urbana, aiutando la progettazione a migliorare la definizione degli spazi a dare nuovi valori e identita' ai luoghi, riorganizzando i percorsi per la connessione delle attrezzature pubbliche e private attraverso corridoi verdi piacevoli all'interno delle citta'. COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 6. Apportano quindi molti benefici che i tradizionali sistemi di smaltimento delle acque non potrebbero fare, come: migliorare la vivibilita' delle singole aree; accrescere il valore delle proprietà; creare una separazione tra le diverse tipologie di percorsi per una maggiore sicurezza dei pedoni; aiutare a regolare il livello di inquinamento; ridurre l'apporto dei volumi di deflusso alle reti per lo smaltimento delle acque diminuendo il rischio idraulico, tenendo il deflusso delle acque piovane lontano dalle reti di fognatura si riduce inoltre la probabilita' che si possano verificare fenomeni di fuoriuscite per la saturazione della rete, causa di gravi conseguenze al territorio; permettere risparmi sui costi totali per il trattamento delle acque; COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 7. Possono diventare anche strutture caratterizzanti di un luogo grazie alla liberta' nella scelta forme e la varieta' delle essenze provvedendo a fornire una molteplicita' di vedute e situazioni diverse COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 8. Questi dispositivi hanno differenti forme e misure, capaci di inserirsi perfettamente nelle diverse situazioni, producendo notevoli benefici per la salute pubblica e del territorio. COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 9. risoluzione del problema idraulico attraverso GREEN STREETS riqualificazione urbana dell'intera zona zone di laminazione aree a servizio della collettività conferirne identità ai luoghi un sistema di spazi verdi addolcire l’estetica coinvolge differenti discipline drenaggio urbano sostenibile COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci
  • 10. INTERRELAZIONI RIQUALIFICAZIONE URBANA PARCHI URBANI ATTREZZATI MODERAZIONE VELOCITA’ TRAFFICO AUMENTO SICUREZZA RISOLUZIONE RISCHIO IDRAULICO AUMENTO QUALITA’ ACQUA AUMENTO VALORI ESTETICI ECOLOGICI BACINI DI RITENZIONE riqualificazione ambientale paesaggistica con funzionalità idraulica di emergenza CORRIDOI VERDI ALL’INTERNO DELLA CITTA’ GREEN STREETS sistemi drenanti sostenibili ad alto valore estetico COPYRIGHT © 2013 TUTTI I DIRITTI RISERVATI - SU Architettura arch. Giorgio Bacci