SlideShare a Scribd company logo
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Analisi univariata di fattori che influenzano la
suscettibilita’ di frana
Bianca Federici 1 , Rossella Bovolenta
1 , Riccardo Berardi 1

Roberto Marzocchi

1:

1,2

Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Universit`
a
degli studi di Genova
2 : Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
XV meeting degli utenti in lingua italiana di GRASS e GFOSS
Palermo, 14 febbraio 2014
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Sommario
1

Introduzione
Inquadramento ricerca
Zonazione del rischio frana
Pericolosit` e sucettibilit` di frana
a
a

2

Analisi bibliografica
Indicatori

3

Statistiche univariate
Statistica univariata
Dati di partenza
Risultati
Commenti

4

Prossimi passi
Sviluppi futuri

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

1 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

PRIN Mitigazione del rischio da frana mediante interventi sostenibili
Da maggio 2013 ha preso inizio un progetto di ricerca triennale dal titolo
Mitigazione del rischio da frana mediante interventi sostenibili (PRIN
2010-2011).
Nell’ambito di questo progetto di ricerca a rilevanza nazionale, `
e
coinvolto il DICCA (Universit` di Genova) quale unit` di ricerca con
a
a
competenze in Geotecnica e Geomatica, che si sta occupando, assieme ad
altre unit` operative, di:
a
effettuare un’analisi critica e sistematica della Normativa e dei Piani
Stralcio per l’Assetto Idrogeologico - Rischio da frana;
formulare delle proposte volte all’omogenizzazione della vigente
zonazione del rischio da frana;
analizzare l’influenza della vegetazione sulla stabilit` di coltri in
a
frana: analisi, modellazione e consolidamento di pendii.

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

2 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Zonazione della pericolosit`/suscettibilit`/rischio frana
a
a

Una corretta zonazione della
pericolosit` da frana su area
a
vasta si intende come una
componente fondamentale per la
mitigazione del rischio (Fell et al.
2005,2008)

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

3 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Scale di zonazione
Ovviamente le mappe di suscettivit` o
a
pericolosit` variano al variare della
a
scala. Nella fattispecie si individuano 3
diverse scale:
regionale (da 1:25K a 1:250K)
locale (da 1:5K a 1:25K)
di sito (da 1:1K a 1:5K)
La scala regionale ` finalizzata
e
prevalentemente alla pianificazione
territoriale e l’ambiente GIS `
e
particolarmente consigliato, in modo che la
zonazione possa essere rapidamente
impiegata e soprattutto aggiornata
allorquando risultassero disponibili nuove
informazioni (Fell, 2008).
XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

Leroi, 1997
4 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Possibili approcci

Se a scala locale o di versante sono possibili approcci di tipo
deterministico, a scala regionale questo tipo di approccio `
e
fortemente sconsigliato mentre sussitono approcci di tipo:
euristico;
statistico.
Approccio euristico

Approccio statistico

GIS oriented,

GIS oriented,

valutazioni sul terreno,
soggettivo,

pi` ”esportabile” a zone
u
differenti,

etc.

etc.

Entrambi gli approcci possono essere applicati in ambiente GIS, e
presentano pregi e difetti.
XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

5 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

r.lhm - raster landslide hazard mapping

Come unit` di ricerca di Genova si `
a
e
scelto di proseguire ed affinare un
precedente lavoro (Natali e Federici,
2010) volto alla creazione
automatica di carte di pericolosit`
a
spaziale da frana su area vasta
mediante analisi statistica
multivariata, che aveva portato ad
uno script in ambiente GRASS
denominato r.lhm.

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

⇓

6 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Ricerca bibliografica
Primo step della fase di affinamento della procedura ` stata una ricerca
e
bibliografica:
analisi normativa
- Normativa Regione Liguria Indirizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e
quiescenti, che determinano aree a suscettivit` al dissesto elevata e molto elevata...
a
- ...

analisi paper scientifici:
- Ayalew L., Yamagishi H. (2005) The application of GIS-based logistic regression for landslide
susceptibility mapping in the Kakuda-Yahiko Mountains, Central Japan . Geomorphology 65:15-31.
- Dahal, R.K., Hasegawa, S., Nonomura A., Yamanaka, M., Masuda, T., Nishino K., (2008)
GIS-based weights-of-evidence modelling of rainfall-induced landslides in small catchments for
landslide susceptibility mapping, Environmental Geology 54 (2): 314-324,
DOI:10.1007/s00254-007-0818-3.
- Cencetti C., De Rosa P., Fredduzzi A., Minelli A. (2010) La valutazione della suscettibilit` di frana
a
tramite i metodi dell’Analisi Condizionale e degli Indici di Franosit`: un’applicazione tramite
a
GRASS al bacino del T. Ventia (Umbria settentrionale), Geomatic Workbooks 9: 41-54.
- Dai FC, Lee CF. (2002) Landslide characteristics and slope instability modeling using GIS, Lantau
Island, Hong Kong Geomorphology 42:213-228.
- Lee S. (2007) Application and verification of fuzzy algebraic operators to landslide susceptibility
mapping Environ Geol 52:615-623.
- Pauditˇ P, Bedn´rik M., (2002) Using GRASS in evaluation of landslide susceptibility in
s
a
Handlovsk´ kotlina Basin. Proceedings of the Open source GIS - GRASS users conference 2002 a
Trento, Italy, 11-13 September.
- Pradhan B., Lee S. (2010) Regional landslide susceptibility analysis using back-propagation neural
network model at Cameron Highland, Malaysia Landslides 7:13–30.
- ...
XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

7 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Fattori analizzati

E’ stata eseguita una ricerca bibliografica sui principali parametri
analizzati in analoghi studi per la mappatura tramite GIS della
suscettibilit` da frana:
a
indicatori geomorfologici
indicatori geologici
indicatori climatici
uso suolo e altri elementi (antropici e non)

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

8 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Indicatori geomorfologici

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

9 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Indicatori geologici

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

10 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Indicatori climatici

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

11 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Uso suolo e altri elementi

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

12 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Probabilit` condizionata
a

Secondo il teorema di Bayes la probabilit` condizionata P(|) di un
a
evento al verificarsi della condizione x ` definita quale il rapporto
e
fra P(evento ∩ x) e P(x)

P(evento | x) =

P(evento ∩ x)
P(x)

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

13 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Mappe disponibili
Per semplificare il problema e meglio analizzare l’influenza dei singoli
parametri sulla suscettibilit` di frana in questa prima fase si ` deciso di
a
e
effettuare statistiche univariate confrontando il catasto frane IFFI con
una serie di mappe.
Nella fattispecie dal catasto IFFI si sono estratte le seguenti tipologie di frane:
- Aree soggette a frane superficiali diffuse
- Colamenti rapidi
si stanno confrontando i dati con diverse mappe:
mappe geomorfologiche (pendenza, esposizione, classi di quota, rete di
drenaggio e accumulazione) ricavate a partire dal DEM 20x20 m (fonte
ISPRA) dell’intera regione
mappa pedo-litologica regionale (scala 1:100K)
mappa uso-suolo regionale 2012 (scala 1:10K)
mappa della viabilit` stradale 2003 (1:10K)
a
XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

14 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Geomorfologia

A partire dal DEM 20x20m (ISPRA) ritagliato sull’intero territorio
regionale si sono ricavate le mappe di pendenza, esposizione, classi
di quota, rete di drenaggio e accumulazione.

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

15 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Pendenza - Esposizione

Classe
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Classe
1
2
3
4
5
6
7
8

Pendenza
< 5◦
5◦ ÷ 10◦
10◦ ÷ 15◦
15◦ ÷ 20◦
20◦ ÷ 25◦
25◦ ÷ 30◦
30◦ ÷ 35◦
35◦ ÷ 40◦
≥ 40◦

esposizione
0◦ ÷ 45◦
45◦ ÷ 90◦
90◦ ÷ 135◦
135◦ ÷ 180◦
180◦ ÷ 225◦
225◦ ÷ 270◦
270◦ ÷ 315◦
315◦ ÷ 360◦

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

16 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Accumulazione - Drenaggio

Classe
1
2
3
4
5
4

Accumulazione
≤1
1÷3
3 ÷ 20
20 ÷ 50
50 ÷ 1000
≥ 1000m

Classe
1
2
3
4
5

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

Distanza da
rete di drenaggio
≤ 20m
20 ÷ 40m
40 ÷ 60m
60 ÷ 80m
80 ÷ 100m

17 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Classi di quota

Si individua una classe di quota ogni 50 m
es. 1: ≤ 50m 2: 50 ÷ 100ms.l.m. [...], 22: 2150 ÷ 2200ms.l.m.

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

18 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Mappa pedo-litologica

1-10: depositi
- 4: Depositi alluvionali posti a quota superiore agli alvei attuali e/o terrazzati antichi e recenti
ghiaioso sabbiosi
- 8: Depositi detritici eluvio colluviali di potenza significativa (> 3m)
- 9: Depositi glaciali e fluvio glaciali (morenici)
13-16: rocce magmatiche
- 14: Rocce magmatiche effusive (vulcaniche) e filoniane (ipoabissali) soprasature
17-20 rocce metamorfiche
- 17: Rocce metamorfiche carbonatiche (calcari)
21:28 rocce sedimentarie
- 23: Rocce sedimentarie costituite da alternanze ritmiche stratificate di litotipi calcareo marnosi
(prevalenti), arenacei ed argillitici. (Flysch)

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

19 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Mappa uso suolo

17: discariche
34: colture orticole in pieno campo e in piena aria
64: aree con vegetazione rada

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

20 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Strade

Classe
1
2
3
4

Distanza rete stradale
≤ 50
50 ÷ 100m
100 ÷ 200m
≥ 200m

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

21 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Commenti preliminari

con alcuni indicatori geomorfologici ricavati a partire dal DEM, in
particolare pendenze e accumulazione (o drenaggio), si individua
una chiara correlazione
per l’esposizione dei versanti sembra esserci una qualche influenza
che potrebbe dipendere dal regime climatico (in liguria: versanti
esposti a sud −→ maggiori pioggie, anche violente)
l’incremento di frequenza legato alla quota potrebbe essere
parzialmente legato a una modifica nella vegetazione (cfr uso suolo)
la presenza di strade sembra avere una certa correlazione con le
frane a catasto.

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

22 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Prossimi passi dell’analisi univariata

considerare indicatori climatici, in particolare abbiamo scelto
di utilizzare l’indice di Fournier modificato da Arnoldus (1977)
e stiamo ricercando i dati meteorologici in archivio;
FFAO =

12
i=1

pi2

P

effettuare analisi su singoli bacini (costa di ponente e costa di
levante) e a diversa scala (dem 5x5m regionale);
riclassificare in maniera pi` generica la mappa di uso del suolo
u
e quella litologica;
cercare altri dati vettoriali di tipo geo-litologico (allineamenti
tettonici, giacitura strati, affioramenti, etc.).

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

23 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Sviluppi futuri

confronto con normative di altre regioni italiane,
valutare diversi pesi da assegnare ai singoli fattori,
procedere con l’affinamento delle analisi statistiche
multivariate gi` presenti in r.lhm.
a

XV foss4g-it
Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana

24 / 24
Introduzione

Analisi bibliografica

Statistiche univariate

Prossimi passi

Grazie per l’attenzione!
roberto.marzocchi@gter.it
DICCA - Dipartimento di Ingegeneria Civile, Chimica e Ambientale
Universit` di Genova
a
Via Montallegro, 1 - 16145 Genova ITALY
www.dicca.unige.it
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
Via Greto di Cornigliano 6r
16152 Genova
formazione@gter.it
www.gter.it

Quest’ opera ` distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
e

More Related Content

Similar to Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)

Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoDataItalia
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Ricercazione
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
Snpambiente
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
Istituto nazionale di statistica
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Codevintec Italiana srl
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
Domenico Alberti
 
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Maurizio Pollino
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Planetek Italia Srl
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
algoritmiqasrl
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
Maria Antonia Brovelli
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
Mario Naldi
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
Mario Naldi
 
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
Fabio Balcaici
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness
Beniamino Murgante
 

Similar to Sucettibilità di frana (XV foss4g-it) (20)

Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
 
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
_CorsoGeol05_11_2018_Facciorusso.pdf
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness
 

More from Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis

Premio pa2020 sistema_emergenza
Premio pa2020 sistema_emergenzaPremio pa2020 sistema_emergenza
Premio pa2020 sistema_emergenza
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Premio pa2020 presentazione
Premio pa2020 presentazionePremio pa2020 presentazione
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di PiacenzaIl Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environmentA procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Registro Fragilità ForumPA2018
Registro Fragilità ForumPA2018Registro Fragilità ForumPA2018
Registro Fragilità ForumPA2018
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Lems ForumPA2018
Lems ForumPA2018Lems ForumPA2018
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenzaIl rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Presentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
Presentazione di GisHosting al convegno TutelaspeziaPresentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
Presentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.it
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.itGishosting alla conferenza OpenGeoData.it
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.it
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Introduzione a GisHosting
Introduzione a GisHostingIntroduzione a GisHosting
Gishosting ForumPa2016
Gishosting ForumPa2016Gishosting ForumPa2016
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startupAttori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Gter short presentation
Gter short presentation Gter short presentation
SitVi 2.0 poster Foss4G-EU
SitVi 2.0 poster Foss4G-EUSitVi 2.0 poster Foss4G-EU
VentoPortieMare FOSS4G-EU
VentoPortieMare FOSS4G-EUVentoPortieMare FOSS4G-EU
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenzaDati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Open data
Open dataOpen data
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 

More from Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis (20)

Premio pa2020 sistema_emergenza
Premio pa2020 sistema_emergenzaPremio pa2020 sistema_emergenza
Premio pa2020 sistema_emergenza
 
Premio pa2020 presentazione
Premio pa2020 presentazionePremio pa2020 presentazione
Premio pa2020 presentazione
 
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di PiacenzaIl Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
Il Nuovo Catasto Strade della provincia di Piacenza
 
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environmentA procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
A procedure to manage open access data for post-processing in GIS environment
 
Registro Fragilità ForumPA2018
Registro Fragilità ForumPA2018Registro Fragilità ForumPA2018
Registro Fragilità ForumPA2018
 
Lems ForumPA2018
Lems ForumPA2018Lems ForumPA2018
Lems ForumPA2018
 
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenzaIl rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza
 
Presentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
Presentazione di GisHosting al convegno TutelaspeziaPresentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
Presentazione di GisHosting al convegno Tutelaspezia
 
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
 
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.it
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.itGishosting alla conferenza OpenGeoData.it
Gishosting alla conferenza OpenGeoData.it
 
Introduzione a GisHosting
Introduzione a GisHostingIntroduzione a GisHosting
Introduzione a GisHosting
 
Gishosting ForumPa2016
Gishosting ForumPa2016Gishosting ForumPa2016
Gishosting ForumPa2016
 
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
GisHosting Gter forumpa_call4ideas_2016
 
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startupAttori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
Attori e ruoli attorno agli Open Data geografici: il blancio di una startup
 
Gter short presentation
Gter short presentation Gter short presentation
Gter short presentation
 
SitVi 2.0 poster Foss4G-EU
SitVi 2.0 poster Foss4G-EUSitVi 2.0 poster Foss4G-EU
SitVi 2.0 poster Foss4G-EU
 
VentoPortieMare FOSS4G-EU
VentoPortieMare FOSS4G-EUVentoPortieMare FOSS4G-EU
VentoPortieMare FOSS4G-EU
 
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenzaDati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
Dati territoriali: uno strumento per ogni esigenza
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
 
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
4 emergenze meteo_-_uni_ge_-_caviglia
 

Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)

  • 1. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana Bianca Federici 1 , Rossella Bovolenta 1 , Riccardo Berardi 1 Roberto Marzocchi 1: 1,2 Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Universit` a degli studi di Genova 2 : Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis XV meeting degli utenti in lingua italiana di GRASS e GFOSS Palermo, 14 febbraio 2014
  • 2. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Sommario 1 Introduzione Inquadramento ricerca Zonazione del rischio frana Pericolosit` e sucettibilit` di frana a a 2 Analisi bibliografica Indicatori 3 Statistiche univariate Statistica univariata Dati di partenza Risultati Commenti 4 Prossimi passi Sviluppi futuri XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 1 / 24
  • 3. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi PRIN Mitigazione del rischio da frana mediante interventi sostenibili Da maggio 2013 ha preso inizio un progetto di ricerca triennale dal titolo Mitigazione del rischio da frana mediante interventi sostenibili (PRIN 2010-2011). Nell’ambito di questo progetto di ricerca a rilevanza nazionale, ` e coinvolto il DICCA (Universit` di Genova) quale unit` di ricerca con a a competenze in Geotecnica e Geomatica, che si sta occupando, assieme ad altre unit` operative, di: a effettuare un’analisi critica e sistematica della Normativa e dei Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico - Rischio da frana; formulare delle proposte volte all’omogenizzazione della vigente zonazione del rischio da frana; analizzare l’influenza della vegetazione sulla stabilit` di coltri in a frana: analisi, modellazione e consolidamento di pendii. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 2 / 24
  • 4. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Zonazione della pericolosit`/suscettibilit`/rischio frana a a Una corretta zonazione della pericolosit` da frana su area a vasta si intende come una componente fondamentale per la mitigazione del rischio (Fell et al. 2005,2008) XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 3 / 24
  • 5. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Scale di zonazione Ovviamente le mappe di suscettivit` o a pericolosit` variano al variare della a scala. Nella fattispecie si individuano 3 diverse scale: regionale (da 1:25K a 1:250K) locale (da 1:5K a 1:25K) di sito (da 1:1K a 1:5K) La scala regionale ` finalizzata e prevalentemente alla pianificazione territoriale e l’ambiente GIS ` e particolarmente consigliato, in modo che la zonazione possa essere rapidamente impiegata e soprattutto aggiornata allorquando risultassero disponibili nuove informazioni (Fell, 2008). XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana Leroi, 1997 4 / 24
  • 6. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Possibili approcci Se a scala locale o di versante sono possibili approcci di tipo deterministico, a scala regionale questo tipo di approccio ` e fortemente sconsigliato mentre sussitono approcci di tipo: euristico; statistico. Approccio euristico Approccio statistico GIS oriented, GIS oriented, valutazioni sul terreno, soggettivo, pi` ”esportabile” a zone u differenti, etc. etc. Entrambi gli approcci possono essere applicati in ambiente GIS, e presentano pregi e difetti. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 5 / 24
  • 7. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi r.lhm - raster landslide hazard mapping Come unit` di ricerca di Genova si ` a e scelto di proseguire ed affinare un precedente lavoro (Natali e Federici, 2010) volto alla creazione automatica di carte di pericolosit` a spaziale da frana su area vasta mediante analisi statistica multivariata, che aveva portato ad uno script in ambiente GRASS denominato r.lhm. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana ⇓ 6 / 24
  • 8. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Ricerca bibliografica Primo step della fase di affinamento della procedura ` stata una ricerca e bibliografica: analisi normativa - Normativa Regione Liguria Indirizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescenti, che determinano aree a suscettivit` al dissesto elevata e molto elevata... a - ... analisi paper scientifici: - Ayalew L., Yamagishi H. (2005) The application of GIS-based logistic regression for landslide susceptibility mapping in the Kakuda-Yahiko Mountains, Central Japan . Geomorphology 65:15-31. - Dahal, R.K., Hasegawa, S., Nonomura A., Yamanaka, M., Masuda, T., Nishino K., (2008) GIS-based weights-of-evidence modelling of rainfall-induced landslides in small catchments for landslide susceptibility mapping, Environmental Geology 54 (2): 314-324, DOI:10.1007/s00254-007-0818-3. - Cencetti C., De Rosa P., Fredduzzi A., Minelli A. (2010) La valutazione della suscettibilit` di frana a tramite i metodi dell’Analisi Condizionale e degli Indici di Franosit`: un’applicazione tramite a GRASS al bacino del T. Ventia (Umbria settentrionale), Geomatic Workbooks 9: 41-54. - Dai FC, Lee CF. (2002) Landslide characteristics and slope instability modeling using GIS, Lantau Island, Hong Kong Geomorphology 42:213-228. - Lee S. (2007) Application and verification of fuzzy algebraic operators to landslide susceptibility mapping Environ Geol 52:615-623. - Pauditˇ P, Bedn´rik M., (2002) Using GRASS in evaluation of landslide susceptibility in s a Handlovsk´ kotlina Basin. Proceedings of the Open source GIS - GRASS users conference 2002 a Trento, Italy, 11-13 September. - Pradhan B., Lee S. (2010) Regional landslide susceptibility analysis using back-propagation neural network model at Cameron Highland, Malaysia Landslides 7:13–30. - ... XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 7 / 24
  • 9. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Fattori analizzati E’ stata eseguita una ricerca bibliografica sui principali parametri analizzati in analoghi studi per la mappatura tramite GIS della suscettibilit` da frana: a indicatori geomorfologici indicatori geologici indicatori climatici uso suolo e altri elementi (antropici e non) XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 8 / 24
  • 10. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Indicatori geomorfologici XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 9 / 24
  • 11. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Indicatori geologici XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 10 / 24
  • 12. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Indicatori climatici XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 11 / 24
  • 13. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Uso suolo e altri elementi XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 12 / 24
  • 14. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Probabilit` condizionata a Secondo il teorema di Bayes la probabilit` condizionata P(|) di un a evento al verificarsi della condizione x ` definita quale il rapporto e fra P(evento ∩ x) e P(x) P(evento | x) = P(evento ∩ x) P(x) XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 13 / 24
  • 15. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Mappe disponibili Per semplificare il problema e meglio analizzare l’influenza dei singoli parametri sulla suscettibilit` di frana in questa prima fase si ` deciso di a e effettuare statistiche univariate confrontando il catasto frane IFFI con una serie di mappe. Nella fattispecie dal catasto IFFI si sono estratte le seguenti tipologie di frane: - Aree soggette a frane superficiali diffuse - Colamenti rapidi si stanno confrontando i dati con diverse mappe: mappe geomorfologiche (pendenza, esposizione, classi di quota, rete di drenaggio e accumulazione) ricavate a partire dal DEM 20x20 m (fonte ISPRA) dell’intera regione mappa pedo-litologica regionale (scala 1:100K) mappa uso-suolo regionale 2012 (scala 1:10K) mappa della viabilit` stradale 2003 (1:10K) a XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 14 / 24
  • 16. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Geomorfologia A partire dal DEM 20x20m (ISPRA) ritagliato sull’intero territorio regionale si sono ricavate le mappe di pendenza, esposizione, classi di quota, rete di drenaggio e accumulazione. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 15 / 24
  • 17. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Pendenza - Esposizione Classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Classe 1 2 3 4 5 6 7 8 Pendenza < 5◦ 5◦ ÷ 10◦ 10◦ ÷ 15◦ 15◦ ÷ 20◦ 20◦ ÷ 25◦ 25◦ ÷ 30◦ 30◦ ÷ 35◦ 35◦ ÷ 40◦ ≥ 40◦ esposizione 0◦ ÷ 45◦ 45◦ ÷ 90◦ 90◦ ÷ 135◦ 135◦ ÷ 180◦ 180◦ ÷ 225◦ 225◦ ÷ 270◦ 270◦ ÷ 315◦ 315◦ ÷ 360◦ XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 16 / 24
  • 18. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Accumulazione - Drenaggio Classe 1 2 3 4 5 4 Accumulazione ≤1 1÷3 3 ÷ 20 20 ÷ 50 50 ÷ 1000 ≥ 1000m Classe 1 2 3 4 5 XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana Distanza da rete di drenaggio ≤ 20m 20 ÷ 40m 40 ÷ 60m 60 ÷ 80m 80 ÷ 100m 17 / 24
  • 19. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Classi di quota Si individua una classe di quota ogni 50 m es. 1: ≤ 50m 2: 50 ÷ 100ms.l.m. [...], 22: 2150 ÷ 2200ms.l.m. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 18 / 24
  • 20. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Mappa pedo-litologica 1-10: depositi - 4: Depositi alluvionali posti a quota superiore agli alvei attuali e/o terrazzati antichi e recenti ghiaioso sabbiosi - 8: Depositi detritici eluvio colluviali di potenza significativa (> 3m) - 9: Depositi glaciali e fluvio glaciali (morenici) 13-16: rocce magmatiche - 14: Rocce magmatiche effusive (vulcaniche) e filoniane (ipoabissali) soprasature 17-20 rocce metamorfiche - 17: Rocce metamorfiche carbonatiche (calcari) 21:28 rocce sedimentarie - 23: Rocce sedimentarie costituite da alternanze ritmiche stratificate di litotipi calcareo marnosi (prevalenti), arenacei ed argillitici. (Flysch) XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 19 / 24
  • 21. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Mappa uso suolo 17: discariche 34: colture orticole in pieno campo e in piena aria 64: aree con vegetazione rada XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 20 / 24
  • 22. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Strade Classe 1 2 3 4 Distanza rete stradale ≤ 50 50 ÷ 100m 100 ÷ 200m ≥ 200m XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 21 / 24
  • 23. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Commenti preliminari con alcuni indicatori geomorfologici ricavati a partire dal DEM, in particolare pendenze e accumulazione (o drenaggio), si individua una chiara correlazione per l’esposizione dei versanti sembra esserci una qualche influenza che potrebbe dipendere dal regime climatico (in liguria: versanti esposti a sud −→ maggiori pioggie, anche violente) l’incremento di frequenza legato alla quota potrebbe essere parzialmente legato a una modifica nella vegetazione (cfr uso suolo) la presenza di strade sembra avere una certa correlazione con le frane a catasto. XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 22 / 24
  • 24. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Prossimi passi dell’analisi univariata considerare indicatori climatici, in particolare abbiamo scelto di utilizzare l’indice di Fournier modificato da Arnoldus (1977) e stiamo ricercando i dati meteorologici in archivio; FFAO = 12 i=1 pi2 P effettuare analisi su singoli bacini (costa di ponente e costa di levante) e a diversa scala (dem 5x5m regionale); riclassificare in maniera pi` generica la mappa di uso del suolo u e quella litologica; cercare altri dati vettoriali di tipo geo-litologico (allineamenti tettonici, giacitura strati, affioramenti, etc.). XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 23 / 24
  • 25. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Sviluppi futuri confronto con normative di altre regioni italiane, valutare diversi pesi da assegnare ai singoli fattori, procedere con l’affinamento delle analisi statistiche multivariate gi` presenti in r.lhm. a XV foss4g-it Analisi univariata di fattori che influenzano la suscettibilita’ di frana 24 / 24
  • 26. Introduzione Analisi bibliografica Statistiche univariate Prossimi passi Grazie per l’attenzione! roberto.marzocchi@gter.it DICCA - Dipartimento di Ingegeneria Civile, Chimica e Ambientale Universit` di Genova a Via Montallegro, 1 - 16145 Genova ITALY www.dicca.unige.it Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis Via Greto di Cornigliano 6r 16152 Genova formazione@gter.it www.gter.it Quest’ opera ` distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. e