SlideShare a Scribd company logo
UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO
Associazione Costruttori Ance Pordenone
Piazzetta del Portello, 2
33170 Pordenone
Pordenone, 2 febbraio 2015
Oggetto: risposta alle Vs. osservazioni del 8 gennaio 2015
In primo luogo, vorremmo cogliere l’occasione per ringraziarVi del prezioso contributo
fornito già nel corso della fase di analisi preliminare alla redazione del nuovo Piano regolatore
generale, nell’ambito dello Studio socio-economico del territorio. Dei numerosi stakeholder del
territorio contattati in quell’occasione, Ance e Unindustria sono stati gli unici a rispondere alla
richiesta di segnalazione di questioni emergenti e di proposte di agenda (vedi Studio socio-
economico territoriale per lo sviluppo della città di Pordenone, Rapporto qualitativo, pag. 78).
Scrivevate, in quell’occasione, che «senza un cambiamento delle regole e degli strumenti,
invertire le tendenze consolidate sarà impossibile» e che «la questione non risiede tanto nella
visione che si intende adottare (espansione vs. recupero) quanto piuttosto nella capacità di
individuare regole che consentano poi agli operatori di agire in modo semplice e veloce». Questo
Vostro invito all’innovazione è stato tenuto fin da allora in grande considerazione.
L’Amministrazione comunale è intenzionata a fare la sua parte e ad aprirsi al confronto, lavorando
per semplificare la normativa e per rendere più chiare possibili, compatibilmente con i vincoli di
legge, le modalità di intervento.
Non c’è dunque alcuna volontà di penalizzazione, ma il tentativo di mettere in discussione
le modalità di attuazione tipiche di un’epoca di espansione che sembriamo concordare nel
dichiarare conclusa. È improprio dire che si intenda «limitare» diritti, come se si trattasse di una
pianificazione arbitrariamente vessatoria: la sfida sta nel ripensarli, modulandoli in funzione
dell’interesse pubblico. Strumenti come la perequazione o il preverdissement non vanno presi
come iniziative fini a se stesse, ma vanno inquadrati all’interno di un’azione di sistema tesa ad
attivare i volani di valore fondamentali per sostenere la riqualificazione urbana. Stiamo parlando di
modalità che possono essere innovative per Pordenone, ma che sono ormai confortate
dall’esperienza maturata in molte località italiane ed europee e verso le quali stanno convergendo
gli indirizzi disciplinari e normativi a livello continentale e nazionale. In ogni caso, qualsiasi scelta
prenderà l'Amministrazione, ciò che consideriamo indispensabile è individuare azioni di
monitoraggio adeguate a intercettare tempestivamente eventuali criticità, in modo da garantirci la
possibilità di individuare correttivi efficaci a incentivare la rigenerazione della nostra città
In un’epoca di crisi, scarsa nelle risorse e nella domanda, lo scopo non può più essere
semplicemente costruire case, ma costruire case nel momento in cui se ne sia verificata la
sostenibilità e l’aderenza a un disegno sociale condiviso dalla comunità. Se fino a oggi la domanda
di servizi era semplicemente demandata al pubblico (che integrava il contributo solo parziale degli
oneri di urbanizzazione), oggi progettare interventi che rispondano alle esigenze economiche,
UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO
ambientali e sociali della comunità è una responsabilità necessariamente condivisa. Condividere
una responsabilità implica condivisione nei compiti e nell’assunzione di rischi. È evidente che non
si tratterà di cambiamenti a costo zero: possiamo tutti rimetterci in gioco rinunciando a qualcosa
oppure possiamo continuare a raccontarci buone pratiche e invocare nuovi modelli senza mai
volerli metterli davvero in pratica. La direzione intrapresa dal nuovo Piano è avviare alcuni di questi
cambiamenti e progettare sistemi coerenti in grado di sostenerli. Se ognuno è disposto a fare la
sua parte, possiamo rimettere in circolo valore per tutti. L’alternativa è restare fermi e accelerare il
declino.
È riduttivo definire «elitaria» o «per pochi» l’idea di fondo dell’impianto pianificatorio. Una
città che punta sulla qualità, sulla sostenibilità sociale, sul risparmio energetico è una città che ha
costi di gestione enormemente diversi da quelli che siamo costretti ad affrontare oggi e che
paralizzano il pubblico come il privato. È cambiato il paradigma stesso del guadagno, che non può
più essere soltanto inteso come incasso, ma sempre più come risparmio di ciò che avremmo
speso altrimenti. Investire su una città “in classe A” significa risolvere problemi fondamentali e
liberare le ingenti risorse che le emergenze legate a quegli stessi problemi stanno assorbendo. Gli
innegabili maggiori costi iniziali sono compensati da piani di ammortamento sensibilmente più
rapidi. È l’intera società che è chiamata a fare un investimento su se stessa, non solo il pubblico o
solo il privato o solo i costruttori. Il sistema funziona se ognuno fa la sua parte e se insieme
abbiamo la capacità di considerare i vantaggi (anche economici) sul medio-lungo periodo.
Per quanto riguarda le preoccupazioni sulle possibili ricadute della cooperazione
sovracomunale, che come noto sono oggetto di un ulteriore tavolo a cui siedono le amministrazioni
dell’area vasta, l’amministrazione comunale di Pordenone è disponibile a correre i rischi da voi
paventati, perché è convinta che i benefici saranno superiori anche in questo caso per tutte le
comunità coinvolte. Quanto all’attrattività del capoluogo, riteniamo che oggi questa sia data dai
servizi, più che dalle residenze. Auspichiamo che, puntando su modelli di residenza diversi e sulla
qualità della stessa, anche la residenza diventi motivo di attrazione.
Nel ringraziarVi per gli stimoli costruttivi che avete voluto proporci finora e nell’auspicio che
il confronto reciproco intorno alla progettazione del nuovo Piano possa proseguire ancora franco e
fruttuoso nei prossimi mesi, Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Il Sindaco
ing. Claudio Pedrotti
L’Assessore all’Urbanisitica
arch. Martina Toffolo

More Related Content

What's hot

Documento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
Documento Programmatico Preliminare - PUG LecceDocumento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
Documento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
carlosalvemini
 
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoComune di Pordenone
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit Analysis
ECBA Project
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Marco Grondacci
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
Luca Marescotti
 
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013morc74
 
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"alessia cerqua
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 

What's hot (12)

Documento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
Documento Programmatico Preliminare - PUG LecceDocumento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
Documento Programmatico Preliminare - PUG Lecce
 
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di piano
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit Analysis
 
Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2
 
Shagree
ShagreeShagree
Shagree
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013
Osservatorio mercato immobiliare Quaderni dicembre 2013
 
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 

Similar to Risposta alle osservazioni Ance

Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Progetto Valtiberina
 
Position paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrPosition paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrEpistema
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
Protocollo E-S-P
Protocollo E-S-PProtocollo E-S-P
Protocollo E-S-P
Paolo Senigagliesi
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
Social Hub Genova
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni
3ferrara
 
Know how e ricerca per Romeo Gestioni
Know how e ricerca per Romeo GestioniKnow how e ricerca per Romeo Gestioni
Know how e ricerca per Romeo Gestioni
Alfredo Romeo
 
Next Generation Piemonte
Next Generation PiemonteNext Generation Piemonte
Next Generation Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
Liberamente Radicale
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
3ferrara
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
GMarazzini
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Compagnia di San Paolo
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmaticheredazione gioianet
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettoralestylus81
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
armelleguillermet
 

Similar to Risposta alle osservazioni Ance (20)

Facilitazione
FacilitazioneFacilitazione
Facilitazione
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
 
Position paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrPosition paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csr
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Protocollo E-S-P
Protocollo E-S-PProtocollo E-S-P
Protocollo E-S-P
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni
 
Know how e ricerca per Romeo Gestioni
Know how e ricerca per Romeo GestioniKnow how e ricerca per Romeo Gestioni
Know how e ricerca per Romeo Gestioni
 
Next Generation Piemonte
Next Generation PiemonteNext Generation Piemonte
Next Generation Piemonte
 
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
Iniziativa di delibera popolare- milano 2.0
 
Stazione sostenibile nev 10 13
Stazione sostenibile nev 10 13Stazione sostenibile nev 10 13
Stazione sostenibile nev 10 13
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
 
Verso la Borsa Sociale
Verso la Borsa SocialeVerso la Borsa Sociale
Verso la Borsa Sociale
 
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018 Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
Rapporto di metà mandato 2017 - 2018
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
 
Programma elettorale
Programma elettoraleProgramma elettorale
Programma elettorale
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
 

More from Comune di Pordenone

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
Comune di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Comune di Pordenone
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Comune di Pordenone
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Comune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Comune di Pordenone
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Comune di Pordenone
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Comune di Pordenone
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
Comune di Pordenone
 

More from Comune di Pordenone (20)

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
Microzonazione sismica
Microzonazione sismicaMicrozonazione sismica
Microzonazione sismica
 
Studio idraulico
Studio idraulicoStudio idraulico
Studio idraulico
 
Studio geologico
Studio geologicoStudio geologico
Studio geologico
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 

Risposta alle osservazioni Ance

  • 1. UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO Associazione Costruttori Ance Pordenone Piazzetta del Portello, 2 33170 Pordenone Pordenone, 2 febbraio 2015 Oggetto: risposta alle Vs. osservazioni del 8 gennaio 2015 In primo luogo, vorremmo cogliere l’occasione per ringraziarVi del prezioso contributo fornito già nel corso della fase di analisi preliminare alla redazione del nuovo Piano regolatore generale, nell’ambito dello Studio socio-economico del territorio. Dei numerosi stakeholder del territorio contattati in quell’occasione, Ance e Unindustria sono stati gli unici a rispondere alla richiesta di segnalazione di questioni emergenti e di proposte di agenda (vedi Studio socio- economico territoriale per lo sviluppo della città di Pordenone, Rapporto qualitativo, pag. 78). Scrivevate, in quell’occasione, che «senza un cambiamento delle regole e degli strumenti, invertire le tendenze consolidate sarà impossibile» e che «la questione non risiede tanto nella visione che si intende adottare (espansione vs. recupero) quanto piuttosto nella capacità di individuare regole che consentano poi agli operatori di agire in modo semplice e veloce». Questo Vostro invito all’innovazione è stato tenuto fin da allora in grande considerazione. L’Amministrazione comunale è intenzionata a fare la sua parte e ad aprirsi al confronto, lavorando per semplificare la normativa e per rendere più chiare possibili, compatibilmente con i vincoli di legge, le modalità di intervento. Non c’è dunque alcuna volontà di penalizzazione, ma il tentativo di mettere in discussione le modalità di attuazione tipiche di un’epoca di espansione che sembriamo concordare nel dichiarare conclusa. È improprio dire che si intenda «limitare» diritti, come se si trattasse di una pianificazione arbitrariamente vessatoria: la sfida sta nel ripensarli, modulandoli in funzione dell’interesse pubblico. Strumenti come la perequazione o il preverdissement non vanno presi come iniziative fini a se stesse, ma vanno inquadrati all’interno di un’azione di sistema tesa ad attivare i volani di valore fondamentali per sostenere la riqualificazione urbana. Stiamo parlando di modalità che possono essere innovative per Pordenone, ma che sono ormai confortate dall’esperienza maturata in molte località italiane ed europee e verso le quali stanno convergendo gli indirizzi disciplinari e normativi a livello continentale e nazionale. In ogni caso, qualsiasi scelta prenderà l'Amministrazione, ciò che consideriamo indispensabile è individuare azioni di monitoraggio adeguate a intercettare tempestivamente eventuali criticità, in modo da garantirci la possibilità di individuare correttivi efficaci a incentivare la rigenerazione della nostra città In un’epoca di crisi, scarsa nelle risorse e nella domanda, lo scopo non può più essere semplicemente costruire case, ma costruire case nel momento in cui se ne sia verificata la sostenibilità e l’aderenza a un disegno sociale condiviso dalla comunità. Se fino a oggi la domanda di servizi era semplicemente demandata al pubblico (che integrava il contributo solo parziale degli oneri di urbanizzazione), oggi progettare interventi che rispondano alle esigenze economiche,
  • 2. UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO ambientali e sociali della comunità è una responsabilità necessariamente condivisa. Condividere una responsabilità implica condivisione nei compiti e nell’assunzione di rischi. È evidente che non si tratterà di cambiamenti a costo zero: possiamo tutti rimetterci in gioco rinunciando a qualcosa oppure possiamo continuare a raccontarci buone pratiche e invocare nuovi modelli senza mai volerli metterli davvero in pratica. La direzione intrapresa dal nuovo Piano è avviare alcuni di questi cambiamenti e progettare sistemi coerenti in grado di sostenerli. Se ognuno è disposto a fare la sua parte, possiamo rimettere in circolo valore per tutti. L’alternativa è restare fermi e accelerare il declino. È riduttivo definire «elitaria» o «per pochi» l’idea di fondo dell’impianto pianificatorio. Una città che punta sulla qualità, sulla sostenibilità sociale, sul risparmio energetico è una città che ha costi di gestione enormemente diversi da quelli che siamo costretti ad affrontare oggi e che paralizzano il pubblico come il privato. È cambiato il paradigma stesso del guadagno, che non può più essere soltanto inteso come incasso, ma sempre più come risparmio di ciò che avremmo speso altrimenti. Investire su una città “in classe A” significa risolvere problemi fondamentali e liberare le ingenti risorse che le emergenze legate a quegli stessi problemi stanno assorbendo. Gli innegabili maggiori costi iniziali sono compensati da piani di ammortamento sensibilmente più rapidi. È l’intera società che è chiamata a fare un investimento su se stessa, non solo il pubblico o solo il privato o solo i costruttori. Il sistema funziona se ognuno fa la sua parte e se insieme abbiamo la capacità di considerare i vantaggi (anche economici) sul medio-lungo periodo. Per quanto riguarda le preoccupazioni sulle possibili ricadute della cooperazione sovracomunale, che come noto sono oggetto di un ulteriore tavolo a cui siedono le amministrazioni dell’area vasta, l’amministrazione comunale di Pordenone è disponibile a correre i rischi da voi paventati, perché è convinta che i benefici saranno superiori anche in questo caso per tutte le comunità coinvolte. Quanto all’attrattività del capoluogo, riteniamo che oggi questa sia data dai servizi, più che dalle residenze. Auspichiamo che, puntando su modelli di residenza diversi e sulla qualità della stessa, anche la residenza diventi motivo di attrazione. Nel ringraziarVi per gli stimoli costruttivi che avete voluto proporci finora e nell’auspicio che il confronto reciproco intorno alla progettazione del nuovo Piano possa proseguire ancora franco e fruttuoso nei prossimi mesi, Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti. Il Sindaco ing. Claudio Pedrotti L’Assessore all’Urbanisitica arch. Martina Toffolo