SlideShare a Scribd company logo
400 m 
350 m 
Aree ambientali di 
riequilibrio urbano 
CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI 
SUOLO 
PREVERDISSEMENT SULLE AREE DI TRASFORMAZIONE 
CRESCITA DELLA CITTÀ 
POLITICHE DI ACCOMPAGNAMENTO 
Completamento delle aree inattuate 
della variante 77 ad esclusione 
delle aree soggette vincolo PAIL. La 
trasformazione delle aree avviene con 
meccanismo concorsuale con attuazione 
della piantumazione preventiva 
(preverdissement). 
61+2 % 
incremento della 
superficie urbanizzata 
53 % 
della superficie 
comunale è interessata 
da vincolo PAIL 
+4,5% 
incremento complessivo 
del valore ecosistemico 
I diritti edificatori delle aree di trasformazione vengono confermati solo attraverso una piantumazione preventiva 
delle aree. La selezione dei progetti avviene con meccanismo concorsuale che, mediante appositi criteri, individua 
le soluzioni più sostenibili e innovative per la città. La Piantumazione preventiva, effettuata con modalità diverse 
rispetto alle zone a verde urbano, consente di innalzare da subito il valore ecosistemico complessivo di Pordenone. 
Il metodo concorsuale consente di selezionare i migliori progetti da mettere in attuazione. I nuovi volumi vengono 
posizionati all’interno delle aree di trasformazione previo diradamento controllato del bosco prodotto dalla 
politica del preverdissement. Al meccanismo concorsuale possono partecipare tutti i proprietari delle aree di 
trasformazione previste dallo scenario con una proposta progettuale che verrà valutata secondo la disanima di 
indicatori contenuti nelle normative di Piano. 
L’estensione controllata del tessuto edificato permette un consolidamento dei suoi punti centrali e la riqualificazione 
degli spazi urbani. Lo spazio comune tra gli edifici diventa un luogo di relazione e di sperimentazione di nuove 
tecniche per la produzione energetica. 
Le aree di trasformazione soggette a 
vincolo PAIL assumono una destinazione 
agricola o ambientale valutata la loro 
vulnerabilità idrogeologica. Queste aree 
potrebbero assumere una funzione 
pubblica rispetto al miglioramento 
qualitativo dell’ecosistema urbano. 
L’attuazione del preverdissement sulle 
aree di trasformazione consente un 
miglioramento complessivo del valore 
ecosistemico con conseguente beneficio 
ambientale per il tessuto edificato. 
La costruzione di politiche condivise alla scala 
sovralocale porta ad un miglioramento del 
sistema ambientale e ad un riequilibrio territoriale 
complessivo tra i centri urbani. 
AUMENTO DELLA SICUREZZA DEL 
SISTEMA URBANO 
SALVAGUARDIA AMBIENTALE COOPERAZIONE SOVRACOMUNALE 
SCENARIO 02 espansione controllata 
400 m 
350 m 
400 m 
350 m 
1 2 3 4 
aree di 
trasformazione 
piantumazione preventiva 
(preverdissement) 
selezione della migliore 
proposta di trasformazione 
concorso periodico tra le 
proposte progettuali 
A1 
A2 
A3 
Portogruaro 
aree a 
vincolo PAIL 
Conegliano 
130.000 
Abitanti dell’area 
sovracomunale 
1 (area campione) 
(area campione) 
(area campione) 
2 
3 
L’analisi swot valuta le ricadute sulla sostenibilità ambientale economica e sociale in particolare: 
Sostenibilità ambientale: 
Incremento del valore ecosistemico complessivo Capacità di incrementare il benessere del cittadino Indotto 
sulla multifunzionalità delle aree non costruite Influenza sul sistema energetico complessivo e qualità dell’aria 
Sostenibilità economica: 
Capacità per l’Amministrazione Comunale di attuare gli interventi Capacità di rilancio del sistema economico 
Quadro economico dell’intervento sostenibile Capacità di garantire effetti positivi sul sistema urbano in tempi 
brevi 
Sostenibilità sociale: 
Indotto sul welfare Rilancio dell’attrattività locale Incremento della sicurezza del territorio 
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ MINACCE 
consumo 
di suolo 
- Efficace strumento di 
controllo della qualità 
urbana; 
- Miglioramento 
temporaneo 
dell’ecosistema 
urbano nel breve 
periodo; 
- Facilità di attuazione 
degli interventi; 
- Individuazione di 
politiche condivise per 
la realizzazione delle 
nuove parti di città; 
- Controllo 
insediativo dato dalla 
razionalizzazione 
annuale dei diritti 
volumetrici attuabili. 
- Miglioramento 
contenuto del sistema 
urbano consolidato; 
- Incremento del 
consumo di suolo dello 
stato di fatto; 
- Complessità nel 
definire di strumenti di 
monitoraggio efficaci; 
- Scarso equilibrio 
tra le trasformazioni 
esterne alla città e le 
trasformazioni della città 
costruita. 
- Aumento della 
capacità attrattiva del 
sistema urbano; 
- Opportunità di 
estendere questa 
politica nei comuni 
della conurbazione. 
- Possibili 
problematiche legate 
all’aderenza della 
politica proposta 
con la tradizionale 
applicazione della 
legge regionale; 
- Possibili 
fraintendimenti degli 
obiettivi della politica 
proposta. 
Lo scenario 02 individua le aree 
di trasformazione assoggettate 
a Piano Attuativo sia interne che 
esterne al perimetro della città 
consolidata. 
L’obiettivo di questo scenario 
è il rilancio del sistema urbano 
complessivo e la risoluzione di 
puntuali criticità locali. 
Lo scenario prevede una selezione 
delle aree non attuate della 
Variante 77 ; tra i criteri della 
selezione sono presenti il rapporto 
con il sistema dei vincoli (PAIL, 
idrogeologico...) e la relazione tra 
infrastrutture ed ambiti (sistema 
della rete viaria, sottoservizi...). 
Per rendere sostenibile gli interventi 
previsti lo scenario prevede 
un’attuazione per fasi temporali. 
Periodicamente viene definita una 
quota volumetrica insediabile che 
viene assegnata in base al valore 
della proposta progettuale, secondo 
obiettivi e prestazioni minime 
richieste attraverso un meccanismo 
concorsuale tra le proposte 
presentate. 
Verde ambientale con 
valenza ecologica 
NOTE: 
gli schemi sono indicativi e 
senza alcun valore quantitativo 
Tessuto urbano consolidato 
Ambiti di trasformazione 
urbana 
Verde agricolo di 
riequilibrio ecosistemico 
STRATEGIE PER IL TESSUTO URBANO 
SWOT ANALISIS STRATEGIE PER IL NUOVO PRGC 
PRGC P O R D E N O N E 
ENERGIE DELLA CITTA 
Ex cotonificio Rorai 
ST 32.000 mq 
Ex cotonificio Amman 
ST 109.000 mq 
Ex cotonificio Torre 
ST 45.000 mq 
0 500 1000 mt 
Potenziali aree di 
trasformazione con 
applicazione del 
Preverdissement 
Nuovi volumi nelle aree di 
trasformazione 
Diradamento controllato del 
Preverdissement 
Rete energetica di 
quartiere 
Tracciati ciclopedonali 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
1.500.000 
1.000.000 
500.000 
2.000.000 
554.000 mc. 
(Scenario 02) 
1.890.000 mc. 
(Variante 77) 
V (mc) 
Sdf 
T ( anni) 
Gruppo di lavoro per il nuovo PRGC 
Progettisti: 
arch. Massimo Giuliani (Capogruppo ATI) 
arch. Michele Brunello (Dontstop Architettura) 
ing. Emilio Cremona 
ing. Gianluigi Sartorio 
ing. Flavio Piva 
arch. Marco Tosca 
arch. Corrado Longa 
CONFRONTO VARIANTE 77 - SCENARIO 02 
554.000 mc. = 3839 abitanti

More Related Content

What's hot

Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Pasquale Capezzuto
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete
 
EcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa ExpoEcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa Expo
Luca Biancucci
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Area industriale di San Zeno
Area industriale di San ZenoArea industriale di San Zeno
Area industriale di San Zeno
Comune di Arezzo
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
Riccardo Rigon
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
Servizi a rete
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
Paolo Ricci Bitti
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Servizi a rete
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Servizi a rete
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
Servizi a rete
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
IacopoGolasi
 
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN EnergiaPiano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Servizi a rete
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
SergioLironi2
 

What's hot (18)

Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
 
EcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa ExpoEcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa Expo
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Area industriale di San Zeno
Area industriale di San ZenoArea industriale di San Zeno
Area industriale di San Zeno
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN EnergiaPiano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 

Similar to PRGC Pordenone, tavola scenario 02

PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
Comune di Pordenone
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
Green Bat 2014
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014copeteramo
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Servizi a rete
 
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Alessandro Nosei
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanogiovanni67
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete
 
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
WWF ITALIA
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
Pasquale Capezzuto
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
innosicilia
 
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 

Similar to PRGC Pordenone, tavola scenario 02 (20)

PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassano
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
 
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 

More from Comune di Pordenone

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
Comune di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Comune di Pordenone
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Comune di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Comune di Pordenone
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoComune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Comune di Pordenone
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Comune di Pordenone
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Comune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Comune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
Comune di Pordenone
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Comune di Pordenone
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
Comune di Pordenone
 

More from Comune di Pordenone (20)

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di piano
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
Microzonazione sismica
Microzonazione sismicaMicrozonazione sismica
Microzonazione sismica
 
Studio idraulico
Studio idraulicoStudio idraulico
Studio idraulico
 
Studio geologico
Studio geologicoStudio geologico
Studio geologico
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 

PRGC Pordenone, tavola scenario 02

  • 1. 400 m 350 m Aree ambientali di riequilibrio urbano CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO PREVERDISSEMENT SULLE AREE DI TRASFORMAZIONE CRESCITA DELLA CITTÀ POLITICHE DI ACCOMPAGNAMENTO Completamento delle aree inattuate della variante 77 ad esclusione delle aree soggette vincolo PAIL. La trasformazione delle aree avviene con meccanismo concorsuale con attuazione della piantumazione preventiva (preverdissement). 61+2 % incremento della superficie urbanizzata 53 % della superficie comunale è interessata da vincolo PAIL +4,5% incremento complessivo del valore ecosistemico I diritti edificatori delle aree di trasformazione vengono confermati solo attraverso una piantumazione preventiva delle aree. La selezione dei progetti avviene con meccanismo concorsuale che, mediante appositi criteri, individua le soluzioni più sostenibili e innovative per la città. La Piantumazione preventiva, effettuata con modalità diverse rispetto alle zone a verde urbano, consente di innalzare da subito il valore ecosistemico complessivo di Pordenone. Il metodo concorsuale consente di selezionare i migliori progetti da mettere in attuazione. I nuovi volumi vengono posizionati all’interno delle aree di trasformazione previo diradamento controllato del bosco prodotto dalla politica del preverdissement. Al meccanismo concorsuale possono partecipare tutti i proprietari delle aree di trasformazione previste dallo scenario con una proposta progettuale che verrà valutata secondo la disanima di indicatori contenuti nelle normative di Piano. L’estensione controllata del tessuto edificato permette un consolidamento dei suoi punti centrali e la riqualificazione degli spazi urbani. Lo spazio comune tra gli edifici diventa un luogo di relazione e di sperimentazione di nuove tecniche per la produzione energetica. Le aree di trasformazione soggette a vincolo PAIL assumono una destinazione agricola o ambientale valutata la loro vulnerabilità idrogeologica. Queste aree potrebbero assumere una funzione pubblica rispetto al miglioramento qualitativo dell’ecosistema urbano. L’attuazione del preverdissement sulle aree di trasformazione consente un miglioramento complessivo del valore ecosistemico con conseguente beneficio ambientale per il tessuto edificato. La costruzione di politiche condivise alla scala sovralocale porta ad un miglioramento del sistema ambientale e ad un riequilibrio territoriale complessivo tra i centri urbani. AUMENTO DELLA SICUREZZA DEL SISTEMA URBANO SALVAGUARDIA AMBIENTALE COOPERAZIONE SOVRACOMUNALE SCENARIO 02 espansione controllata 400 m 350 m 400 m 350 m 1 2 3 4 aree di trasformazione piantumazione preventiva (preverdissement) selezione della migliore proposta di trasformazione concorso periodico tra le proposte progettuali A1 A2 A3 Portogruaro aree a vincolo PAIL Conegliano 130.000 Abitanti dell’area sovracomunale 1 (area campione) (area campione) (area campione) 2 3 L’analisi swot valuta le ricadute sulla sostenibilità ambientale economica e sociale in particolare: Sostenibilità ambientale: Incremento del valore ecosistemico complessivo Capacità di incrementare il benessere del cittadino Indotto sulla multifunzionalità delle aree non costruite Influenza sul sistema energetico complessivo e qualità dell’aria Sostenibilità economica: Capacità per l’Amministrazione Comunale di attuare gli interventi Capacità di rilancio del sistema economico Quadro economico dell’intervento sostenibile Capacità di garantire effetti positivi sul sistema urbano in tempi brevi Sostenibilità sociale: Indotto sul welfare Rilancio dell’attrattività locale Incremento della sicurezza del territorio PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ MINACCE consumo di suolo - Efficace strumento di controllo della qualità urbana; - Miglioramento temporaneo dell’ecosistema urbano nel breve periodo; - Facilità di attuazione degli interventi; - Individuazione di politiche condivise per la realizzazione delle nuove parti di città; - Controllo insediativo dato dalla razionalizzazione annuale dei diritti volumetrici attuabili. - Miglioramento contenuto del sistema urbano consolidato; - Incremento del consumo di suolo dello stato di fatto; - Complessità nel definire di strumenti di monitoraggio efficaci; - Scarso equilibrio tra le trasformazioni esterne alla città e le trasformazioni della città costruita. - Aumento della capacità attrattiva del sistema urbano; - Opportunità di estendere questa politica nei comuni della conurbazione. - Possibili problematiche legate all’aderenza della politica proposta con la tradizionale applicazione della legge regionale; - Possibili fraintendimenti degli obiettivi della politica proposta. Lo scenario 02 individua le aree di trasformazione assoggettate a Piano Attuativo sia interne che esterne al perimetro della città consolidata. L’obiettivo di questo scenario è il rilancio del sistema urbano complessivo e la risoluzione di puntuali criticità locali. Lo scenario prevede una selezione delle aree non attuate della Variante 77 ; tra i criteri della selezione sono presenti il rapporto con il sistema dei vincoli (PAIL, idrogeologico...) e la relazione tra infrastrutture ed ambiti (sistema della rete viaria, sottoservizi...). Per rendere sostenibile gli interventi previsti lo scenario prevede un’attuazione per fasi temporali. Periodicamente viene definita una quota volumetrica insediabile che viene assegnata in base al valore della proposta progettuale, secondo obiettivi e prestazioni minime richieste attraverso un meccanismo concorsuale tra le proposte presentate. Verde ambientale con valenza ecologica NOTE: gli schemi sono indicativi e senza alcun valore quantitativo Tessuto urbano consolidato Ambiti di trasformazione urbana Verde agricolo di riequilibrio ecosistemico STRATEGIE PER IL TESSUTO URBANO SWOT ANALISIS STRATEGIE PER IL NUOVO PRGC PRGC P O R D E N O N E ENERGIE DELLA CITTA Ex cotonificio Rorai ST 32.000 mq Ex cotonificio Amman ST 109.000 mq Ex cotonificio Torre ST 45.000 mq 0 500 1000 mt Potenziali aree di trasformazione con applicazione del Preverdissement Nuovi volumi nelle aree di trasformazione Diradamento controllato del Preverdissement Rete energetica di quartiere Tracciati ciclopedonali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1.500.000 1.000.000 500.000 2.000.000 554.000 mc. (Scenario 02) 1.890.000 mc. (Variante 77) V (mc) Sdf T ( anni) Gruppo di lavoro per il nuovo PRGC Progettisti: arch. Massimo Giuliani (Capogruppo ATI) arch. Michele Brunello (Dontstop Architettura) ing. Emilio Cremona ing. Gianluigi Sartorio ing. Flavio Piva arch. Marco Tosca arch. Corrado Longa CONFRONTO VARIANTE 77 - SCENARIO 02 554.000 mc. = 3839 abitanti