SlideShare a Scribd company logo
INCONTRO SCATOL8 
RELAZIONE: 
26_11_2013 
Di: Gaia Bombieri; Cecilia Daffara; 
Chiara Martinotti; Elisa Berzano 
GREEN ECONOMY
INTRODUZIONE 
Il 26 di Novembre le classi terze ed una seconda si sono riunite nell’aula 
magna della scuola media Verga e dalle 9.00 alle 11.00 hanno partecipato 
all’incontro Scatol8. 
Stefano Pasquino, come al solito, ci ha illustrato il programma Scatol8 per 
l’anno scolastico 2013-2014 qua in basso rappresentato e ha introdotto 
l’argomento dell’incontro. 
Laboratori di riciclo Gennaio 
Incontro con Luca 
Mercalli 
Giornata finale Marzo
ETICA 
SOSTENIBILITA’ 
AMBIENTALE 
SOSTENIBILITA’ 
ECONOMICA 
La green economy (economia verde) è un’economia sviluppata sui principi di rispetto 
ambientale ed economico. 
Nel futuro, quando la popolazione sarà ancora aumentata, si dovranno garantire 
a tutti (comprese le persone che oggi vivono senza energia elettrica e acqua) 
risorse e materie prime, che non basteranno se si continuerà a consumare così 
tanto. L’unico modo per permettere tutto questo, è abituarsi a risparmiare e a 
pensare che il mondo è di tutti e che quindi tutti hanno il diritto di avere acqua, 
cibo ed energia.
Questo incontro è stato tenuto da: 
Stefano Duglio (dall’università di Torino); Lucas Fingerle (Banca Etica); 
Marco Mariano (Retenergie)
Stefano Duglio (dall’università di Torino) 
Siccome negli ultimi anni la popolazione è in 
continuo aumento (sono previsti 9,2 miliardi 
di persone per il 2050) , 
occorre ridurre i consumi dei combustibili , 
molto alti negli stati già sviluppati 
(metacarta sottostante) per garantire alle 
generazioni future un mondo migliore e una 
distribuzione più equa delle risorse del 
pianeta. 
Uno stato sostenibile è uno stato che sfrutta 
le risorse in modo ecologico. 
CURIOSITA’: 
Vercelli: 40.000 abitanti 
Torino: 80.000 aitanti 
Città media cinese: 2 milioni 
Metacarta sull’uso dei combustibili
Lucas Fingerle (Banca Etica) 
Lucas ha spiegato i tre principali concetti della green economy prendendo come esempio 
dei pannelli fotovoltaici: la banca approva, tra i due, quello con i tre concetti più equilibrati tra 
loro. 
X I TRE VALORI NON SONO EQUILIBRATI V I TRE VALORI SONO EQUILIBRATI 
PANNELLI 
GRANDI 
SOSTENIBILITA’ 
AMBIENTALE: 
Campi 
perdono 
fertilità 
SOSTENIILITA’ 
ECONOMICA: 
Alto guadagno 
ETICA: 
Proprietario 
inquinava il 
terreno 
PANNELLI 
PICCOLI 
SOSTENIBILITA’ 
AMBIENTALE: 
Non toglie i 
campi 
SOSTENIBILITA’ 
ECONIMICA: 
Guadagno 
medio 
ETICA: 
Meno impatto 
ambientale 
(proprietario 
non inquina)
Marco Mariano (Retenergie) 
Marco Mariano racconta la sua storia: 
Inizialmente era un agricoltore biologico e volendo produrre energia con poco impatto ambientale, 
e quindi senza inquinare, fondò un gruppo per creare un impianto comune spendendo poco. 
Queste persone (trovate su internet) divennero parte del gruppo “ adotta un chilowatt “. Col 
passare del tempo, crearono un impresa (nel 2009). Si era formata la Cooperativa Retenergie, con 
650 soci in tutta Italia. Questa impresa aveva un consiglio di amministrazione eletto dai soci e si 
realizzarono impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con basso impatto ambientale. L’energia 
prodotta da questi impianti veniva comprata dalle società che a loro volta la vendevano ai soci con 
uno sconto. Con i soldi dei soci si forma la Banca Etica.
FINE ;D

More Related Content

What's hot

I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
Edison S.p.A.
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Francesco Centorrino
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Social Hub Genova
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
AndreaDeGrazia
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
direWeb
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
direWeb
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
ocmmedia
 
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comandaFiemme3000
 
Coscieza al Verde
Coscieza al VerdeCoscieza al Verde
Coscieza al Verde
Giovanni Mazzitelli
 
Comunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hourComunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hour
redazione gioianet
 
CasaClima particolari
CasaClima particolariCasaClima particolari
CasaClima particolari
ferdipat
 

What's hot (20)

Comunicato stampaearthhour
Comunicato stampaearthhourComunicato stampaearthhour
Comunicato stampaearthhour
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
BdV Custodia dei territori
BdV Custodia dei territoriBdV Custodia dei territori
BdV Custodia dei territori
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda
2013-11-17 - Architetturasostenibile.it - Come bio comanda
 
Coscieza al Verde
Coscieza al VerdeCoscieza al Verde
Coscieza al Verde
 
Comunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hourComunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hour
 
CasaClima particolari
CasaClima particolariCasaClima particolari
CasaClima particolari
 
1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali
 

Viewers also liked

Cecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione aziendaCecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione azienda
Stefano Pasquino
 
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Green economy
Green economyGreen economy
Presentazione blue car cecomp
Presentazione blue car   cecompPresentazione blue car   cecomp
Presentazione blue car cecomp
Stefano Pasquino
 
Report Regione Piemonte
Report Regione PiemonteReport Regione Piemonte
Report Regione Piemonte
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Complessità e formazione
Complessità e formazioneComplessità e formazione
Complessità e formazione
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Ires green economy
Ires green economyIres green economy
Ires green economy
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Emanuele campiglio il mondo sulle spalle
Emanuele campiglio    il mondo sulle spalleEmanuele campiglio    il mondo sulle spalle
Emanuele campiglio il mondo sulle spalle
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Pubblicazione casattiva
Pubblicazione casattivaPubblicazione casattiva
Pubblicazione casattiva
RisparmioEnergeticoaScuola
 

Viewers also liked (10)

Cecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione aziendaCecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione azienda
 
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Presentazione blue car cecomp
Presentazione blue car   cecompPresentazione blue car   cecomp
Presentazione blue car cecomp
 
Report Regione Piemonte
Report Regione PiemonteReport Regione Piemonte
Report Regione Piemonte
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
 
Complessità e formazione
Complessità e formazioneComplessità e formazione
Complessità e formazione
 
Ires green economy
Ires green economyIres green economy
Ires green economy
 
Emanuele campiglio il mondo sulle spalle
Emanuele campiglio    il mondo sulle spalleEmanuele campiglio    il mondo sulle spalle
Emanuele campiglio il mondo sulle spalle
 
Pubblicazione casattiva
Pubblicazione casattivaPubblicazione casattiva
Pubblicazione casattiva
 

Similar to Studenti green economy media verga

Capannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti ZeroCapannori verso Rifiuti Zero
Ultima brochure
Ultima brochureUltima brochure
Ultima brochure
Giorgio Papallo
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Montelupo Demo Lab
 
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zeroQui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
Gregorio Fogliani
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Umberto Mezzacapo
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroUmberto Mezzacapo
 
EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
Generplus
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
RinnovabiliIT
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoUmberto Mezzacapo
 
Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Vittorio Pasteris
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
Mario Agostinelli
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 
Green economy lezione
Green economy lezioneGreen economy lezione
Green economy lezione
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: LegambienteAmbientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Snpambiente
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 

Similar to Studenti green economy media verga (20)

Capannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti ZeroCapannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti Zero
 
Ultima brochure
Ultima brochureUltima brochure
Ultima brochure
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zeroQui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
Qui! Group vince il premio Whirpool - Vivere a spreco zero
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4 EcoFuturo Magazine N. 4
EcoFuturo Magazine N. 4
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
 
Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 
Green economy lezione
Green economy lezioneGreen economy lezione
Green economy lezione
 
Ambientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: LegambienteAmbientalismo scientifico: Legambiente
Ambientalismo scientifico: Legambiente
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 

More from RisparmioEnergeticoaScuola

Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuolaPresentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Seminario "La casa attiva"
Seminario "La casa attiva"Seminario "La casa attiva"
Seminario "La casa attiva"
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Scatol8 margarita
Scatol8 margaritaScatol8 margarita
Scatol8 margarita
RisparmioEnergeticoaScuola
 
A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Berzano scatol8
Berzano scatol8Berzano scatol8
Laboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioniLaboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioni
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014
RisparmioEnergeticoaScuola
 

More from RisparmioEnergeticoaScuola (8)

Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuolaPresentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
 
Seminario "La casa attiva"
Seminario "La casa attiva"Seminario "La casa attiva"
Seminario "La casa attiva"
 
Scatol8 margarita
Scatol8 margaritaScatol8 margarita
Scatol8 margarita
 
A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8
 
Berzano scatol8
Berzano scatol8Berzano scatol8
Berzano scatol8
 
Laboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioniLaboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioni
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
 
Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014
 

Studenti green economy media verga

  • 1. INCONTRO SCATOL8 RELAZIONE: 26_11_2013 Di: Gaia Bombieri; Cecilia Daffara; Chiara Martinotti; Elisa Berzano GREEN ECONOMY
  • 2. INTRODUZIONE Il 26 di Novembre le classi terze ed una seconda si sono riunite nell’aula magna della scuola media Verga e dalle 9.00 alle 11.00 hanno partecipato all’incontro Scatol8. Stefano Pasquino, come al solito, ci ha illustrato il programma Scatol8 per l’anno scolastico 2013-2014 qua in basso rappresentato e ha introdotto l’argomento dell’incontro. Laboratori di riciclo Gennaio Incontro con Luca Mercalli Giornata finale Marzo
  • 3. ETICA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA La green economy (economia verde) è un’economia sviluppata sui principi di rispetto ambientale ed economico. Nel futuro, quando la popolazione sarà ancora aumentata, si dovranno garantire a tutti (comprese le persone che oggi vivono senza energia elettrica e acqua) risorse e materie prime, che non basteranno se si continuerà a consumare così tanto. L’unico modo per permettere tutto questo, è abituarsi a risparmiare e a pensare che il mondo è di tutti e che quindi tutti hanno il diritto di avere acqua, cibo ed energia.
  • 4. Questo incontro è stato tenuto da: Stefano Duglio (dall’università di Torino); Lucas Fingerle (Banca Etica); Marco Mariano (Retenergie)
  • 5. Stefano Duglio (dall’università di Torino) Siccome negli ultimi anni la popolazione è in continuo aumento (sono previsti 9,2 miliardi di persone per il 2050) , occorre ridurre i consumi dei combustibili , molto alti negli stati già sviluppati (metacarta sottostante) per garantire alle generazioni future un mondo migliore e una distribuzione più equa delle risorse del pianeta. Uno stato sostenibile è uno stato che sfrutta le risorse in modo ecologico. CURIOSITA’: Vercelli: 40.000 abitanti Torino: 80.000 aitanti Città media cinese: 2 milioni Metacarta sull’uso dei combustibili
  • 6. Lucas Fingerle (Banca Etica) Lucas ha spiegato i tre principali concetti della green economy prendendo come esempio dei pannelli fotovoltaici: la banca approva, tra i due, quello con i tre concetti più equilibrati tra loro. X I TRE VALORI NON SONO EQUILIBRATI V I TRE VALORI SONO EQUILIBRATI PANNELLI GRANDI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: Campi perdono fertilità SOSTENIILITA’ ECONOMICA: Alto guadagno ETICA: Proprietario inquinava il terreno PANNELLI PICCOLI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: Non toglie i campi SOSTENIBILITA’ ECONIMICA: Guadagno medio ETICA: Meno impatto ambientale (proprietario non inquina)
  • 7. Marco Mariano (Retenergie) Marco Mariano racconta la sua storia: Inizialmente era un agricoltore biologico e volendo produrre energia con poco impatto ambientale, e quindi senza inquinare, fondò un gruppo per creare un impianto comune spendendo poco. Queste persone (trovate su internet) divennero parte del gruppo “ adotta un chilowatt “. Col passare del tempo, crearono un impresa (nel 2009). Si era formata la Cooperativa Retenergie, con 650 soci in tutta Italia. Questa impresa aveva un consiglio di amministrazione eletto dai soci e si realizzarono impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con basso impatto ambientale. L’energia prodotta da questi impianti veniva comprata dalle società che a loro volta la vendevano ai soci con uno sconto. Con i soldi dei soci si forma la Banca Etica.