SlideShare a Scribd company logo
31.07.2012

Comunicato stampa – Mauri zio Anolfo, Presidente Confagricoltura Udine



C ONSUMO DI SUOLO

Una serie di coincidenze di questi giorni mi induce a parlare di quest’argomento.

Il 7 luglio scorso nel corso di un incontro organizzato dalla Provincia di Udine ho posto il problema del
consumo del suolo sotto il duplice aspetto della realizzazione delle infrastrutture e dello sviluppo
urbanistico.

Per quanto riguarda le infrastrutture ho sostenuto che è indispensabile una rigorosa verifica circa la loro
effettiva necessità e ho fatto l’esempio dei Peep e Pip che tutti i Comuni volevano e che ora , dopo
aver sottratto terreno all’agricoltura, in molti casi sono desolatamente abbandonati.

Per quanto riguarda i centri urbani assistiamo da un lato al loro continuo espandersi e contestualmente
vediamo aree al loro interno degradate e abbandonate.

L’assessore Regionale Riccardi ha puntualmente risposto alla sollecitazione sostenendo che la Regione
Friuli Venezia Giulia sta predisponendo disposizioni normative in materia.

L’11 luglio la Commissione Ambiente del Senato ha approvato una risoluzione che impegna il Governo
a predisporre nuove norme di indirizzo in materia urbanistica con l’obiettivo di limitare il consumo di
suolo libero con l’introduzione di un sistema bilanciato di incentivi e disincentivi fiscali.

Il 24 luglio il Ministro delle politiche agricole Mario Catania ha pubblicamente manifestato l’intenzione
di portare a settembre 2012 in Consiglio dei Ministri un disegno di legge quadro in materia di
valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo.

Alcune considerazioni:

L’aumento progressivo delle superfici costruite, è stato una costante negli ultimi due secoli, anche se
fino a tempi molto recenti la crescita delle città è stata molto più rapida sul piano demografico che non
in termini di spazio occupato. Oggi molti in paesi europei queste dinamiche si presentano rovesciate
con il consumo del suolo che in molte città cresce più rapidamente della popolazione.

Negli ultimi dieci anni in Italia il consumo del suolo naturale ha proceduto secondo ritmi analoghi a
quelli conosciuti negli anni del boom economico e demografico, con la differenza rispetto ad allora che
la popolazione è rimasta sostanzialmente stabile e il Pil è cresciuto pochissimo.

Nella situazione italiana poi i tassi accelerati di consumo di suolo appaiono correlati con alcuni caratteri
specifici, non positivi, del nostro modello insediativo: la tendenza ad una crescita degli insediamenti a
“macchia d’ olio”, secondo lo schema del cosiddetto “urban sprawl”; l’altissimo livello di disordine
urbanistico, la tendenza a privilegiare l’edificazione di aree libere, sempre più lontane dai centri delle
città, piuttosto che la densificazione urbana e l’utilizzo di aree urbanizzate dismesse.
La drastica riduzione del consumo del suolo extra urbano si ottiene mediante una politica incentivante
che incoraggi le potenzialità della “rigenerazione urbana”, una nuova idea di sviluppo delle città fondata
sul recupero delle aree industriali dismesse o di aree urbane comunque degradate, insomma della
cosiddetta “città consolidata”.

Un’operazione che nel suo complesso migliorerebbe la qualità urbana, le condizioni di vivibilità delle
città italiane , porterebbe benefici e ricchezza al Paese e condizioni utili anche per gli enti locali.

Da diversi anni l’Unione Europea ha fatto proprio l’obiettivo di limitare il consumo di suolo; più di
qualche Paese europeo ha varato normative finalizzate a tale obiettivo; in Italia si sono moltiplicate le
iniziative promosse da organismi pubblici e privati per contribuire ad arginare i fenomeni legati al
consumo di suolo.

Ora i tempi sono maturi perché Governo nazionale e Governo regionale agiscano di conseguenza.

In particolare è indispensabile introdurre meccanismi di riforma dell’attuale fiscalità urbanistica, tali da
incoraggiare gli interventi su aree già urbanizzate e da penalizzare gli interventi su aree ancora naturali,
bisogna favorire forme di compensazione tali da consentire, su scala intercomunale, l’utilizzo coordinato
di aree già urbanizzate da rigenerare.




                                                                       Maurizio Anolfo

                                                                            Presidente

                                                               maurizio.anolfo@confagriud.com



Udine, 31 luglio 2012

More Related Content

What's hot

Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
Fabrizio Olati
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Bologna saie 2012
Bologna saie 2012Bologna saie 2012
Bologna saie 2012
maxilgatto
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Social Hub Genova
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
paolo azzurro
 
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
Antonio d'Alì
 
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentilleStudenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy media vergaStudenti green economy media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Che cosa fare per salvare la terra
Che cosa fare per salvare la terraChe cosa fare per salvare la terra
Che cosa fare per salvare la terra
Giovanni Tammaro
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
MartinaPiccione
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Giuseppe Milano
 
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyotoFamiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
ChiaraFamiglietti
 
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'ItaliaRiforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
morosini1952
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
Stefano Pasquino
 
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf
PierLuigi Albini
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 

What's hot (20)

Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Bologna saie 2012
Bologna saie 2012Bologna saie 2012
Bologna saie 2012
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
Antonio d'Alì : Il paesaggio è a rischio a causa degli impianti eolici.
 
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentilleStudenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
Studenti green economy brunetti formaggio deangelis gentille
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy media vergaStudenti green economy media verga
Studenti green economy media verga
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
Che cosa fare per salvare la terra
Che cosa fare per salvare la terraChe cosa fare per salvare la terra
Che cosa fare per salvare la terra
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyotoFamiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'ItaliaRiforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
 
42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 

Viewers also liked

Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
 Gestione+forestale+e+biomasse+termiche Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
Gestore dei Servizi Energetici
 
Catálogo atualizado da taiff 2012
Catálogo atualizado da taiff 2012Catálogo atualizado da taiff 2012
Catálogo atualizado da taiff 2012
Naturalist Distribuidora
 
M5S Pomezia - Esito questionari rifiuti
M5S Pomezia - Esito questionari rifiutiM5S Pomezia - Esito questionari rifiuti
M5S Pomezia - Esito questionari rifiutiFabio Fucci
 
14 ci10 brochure secret2 fr
14 ci10 brochure secret2 fr14 ci10 brochure secret2 fr
14 ci10 brochure secret2 fr
Kavaler
 
Pau 2015
Pau 2015Pau 2015
Pau 2015
Renato De Leone
 
Ratificados 31 de mayo 3a reunión
Ratificados 31 de mayo 3a reuniónRatificados 31 de mayo 3a reunión
Ratificados 31 de mayo 3a reunión
UTTA OSPAT
 

Viewers also liked (8)

Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
 Gestione+forestale+e+biomasse+termiche Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
 
Catálogo atualizado da taiff 2012
Catálogo atualizado da taiff 2012Catálogo atualizado da taiff 2012
Catálogo atualizado da taiff 2012
 
M5S Pomezia - Esito questionari rifiuti
M5S Pomezia - Esito questionari rifiutiM5S Pomezia - Esito questionari rifiuti
M5S Pomezia - Esito questionari rifiuti
 
14 ci10 brochure secret2 fr
14 ci10 brochure secret2 fr14 ci10 brochure secret2 fr
14 ci10 brochure secret2 fr
 
Pau 2015
Pau 2015Pau 2015
Pau 2015
 
EPM & BI Platform
EPM & BI PlatformEPM & BI Platform
EPM & BI Platform
 
Ratificados 31 de mayo 3a reunión
Ratificados 31 de mayo 3a reuniónRatificados 31 de mayo 3a reunión
Ratificados 31 de mayo 3a reunión
 
Welcome
WelcomeWelcome
Welcome
 

Similar to Maurizio Anolfo - Consumo del suolo

Lettera presentazione orti urbani
Lettera presentazione orti urbaniLettera presentazione orti urbani
Lettera presentazione orti urbani
redazione gioianet
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
Giovanni Poletti
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
Quotidiano Piemontese
 
Le politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speechLe politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speech
ANCI - Emilia Romagna
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Alessio Migazzi
 
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
antoniocornacchia
 
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
vorrei
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
InSanGiorgioBigarello
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
Marco Grondacci
 
trova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
trova le differenze sulle parole del consigliere Zilenitrova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
trova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
redazione gioianet
 
9. rifiuti
9. rifiuti9. rifiuti
9. rifiuti
Lorenzo Azzolini
 
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...Fiemme3000
 
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testoUncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Marco Bussone
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
Vincenzo Coluccio
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
VEGA - Science & Technology Park
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchèredazione gioianet
 

Similar to Maurizio Anolfo - Consumo del suolo (20)

Lettera presentazione orti urbani
Lettera presentazione orti urbaniLettera presentazione orti urbani
Lettera presentazione orti urbani
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
 
Le politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speechLe politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speech
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
 
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitatiIl futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
 
Per un altra pistoia
Per un altra pistoiaPer un altra pistoia
Per un altra pistoia
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
 
trova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
trova le differenze sulle parole del consigliere Zilenitrova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
trova le differenze sulle parole del consigliere Zileni
 
9. rifiuti
9. rifiuti9. rifiuti
9. rifiuti
 
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...
2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costrui...
 
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testoUncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
 

Maurizio Anolfo - Consumo del suolo

  • 1. 31.07.2012 Comunicato stampa – Mauri zio Anolfo, Presidente Confagricoltura Udine C ONSUMO DI SUOLO Una serie di coincidenze di questi giorni mi induce a parlare di quest’argomento. Il 7 luglio scorso nel corso di un incontro organizzato dalla Provincia di Udine ho posto il problema del consumo del suolo sotto il duplice aspetto della realizzazione delle infrastrutture e dello sviluppo urbanistico. Per quanto riguarda le infrastrutture ho sostenuto che è indispensabile una rigorosa verifica circa la loro effettiva necessità e ho fatto l’esempio dei Peep e Pip che tutti i Comuni volevano e che ora , dopo aver sottratto terreno all’agricoltura, in molti casi sono desolatamente abbandonati. Per quanto riguarda i centri urbani assistiamo da un lato al loro continuo espandersi e contestualmente vediamo aree al loro interno degradate e abbandonate. L’assessore Regionale Riccardi ha puntualmente risposto alla sollecitazione sostenendo che la Regione Friuli Venezia Giulia sta predisponendo disposizioni normative in materia. L’11 luglio la Commissione Ambiente del Senato ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a predisporre nuove norme di indirizzo in materia urbanistica con l’obiettivo di limitare il consumo di suolo libero con l’introduzione di un sistema bilanciato di incentivi e disincentivi fiscali. Il 24 luglio il Ministro delle politiche agricole Mario Catania ha pubblicamente manifestato l’intenzione di portare a settembre 2012 in Consiglio dei Ministri un disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Alcune considerazioni: L’aumento progressivo delle superfici costruite, è stato una costante negli ultimi due secoli, anche se fino a tempi molto recenti la crescita delle città è stata molto più rapida sul piano demografico che non in termini di spazio occupato. Oggi molti in paesi europei queste dinamiche si presentano rovesciate con il consumo del suolo che in molte città cresce più rapidamente della popolazione. Negli ultimi dieci anni in Italia il consumo del suolo naturale ha proceduto secondo ritmi analoghi a quelli conosciuti negli anni del boom economico e demografico, con la differenza rispetto ad allora che la popolazione è rimasta sostanzialmente stabile e il Pil è cresciuto pochissimo. Nella situazione italiana poi i tassi accelerati di consumo di suolo appaiono correlati con alcuni caratteri specifici, non positivi, del nostro modello insediativo: la tendenza ad una crescita degli insediamenti a “macchia d’ olio”, secondo lo schema del cosiddetto “urban sprawl”; l’altissimo livello di disordine urbanistico, la tendenza a privilegiare l’edificazione di aree libere, sempre più lontane dai centri delle città, piuttosto che la densificazione urbana e l’utilizzo di aree urbanizzate dismesse.
  • 2. La drastica riduzione del consumo del suolo extra urbano si ottiene mediante una politica incentivante che incoraggi le potenzialità della “rigenerazione urbana”, una nuova idea di sviluppo delle città fondata sul recupero delle aree industriali dismesse o di aree urbane comunque degradate, insomma della cosiddetta “città consolidata”. Un’operazione che nel suo complesso migliorerebbe la qualità urbana, le condizioni di vivibilità delle città italiane , porterebbe benefici e ricchezza al Paese e condizioni utili anche per gli enti locali. Da diversi anni l’Unione Europea ha fatto proprio l’obiettivo di limitare il consumo di suolo; più di qualche Paese europeo ha varato normative finalizzate a tale obiettivo; in Italia si sono moltiplicate le iniziative promosse da organismi pubblici e privati per contribuire ad arginare i fenomeni legati al consumo di suolo. Ora i tempi sono maturi perché Governo nazionale e Governo regionale agiscano di conseguenza. In particolare è indispensabile introdurre meccanismi di riforma dell’attuale fiscalità urbanistica, tali da incoraggiare gli interventi su aree già urbanizzate e da penalizzare gli interventi su aree ancora naturali, bisogna favorire forme di compensazione tali da consentire, su scala intercomunale, l’utilizzo coordinato di aree già urbanizzate da rigenerare. Maurizio Anolfo Presidente maurizio.anolfo@confagriud.com Udine, 31 luglio 2012