SlideShare a Scribd company logo
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Strumenti finanziari di base e tutele per il
consumatore
 Consumo
 Indebitamento
 Sostenibilità del debito
 Linee di credito
 Tutele per i consumatori
 Riepilogo buone prassi
1
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Il consumo
Definizione legale (es Dlgs 141/2010): ”Una persona fisica che agisce per scopi
estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale
eventualmente svolta”
Centro Nuovo Modello di Sviluppo: consumo = potere che sta alla base del sistema
economico. Consumo come opzione per esprimere scelte politiche di cambiamento
etico e critico -> Il “gigante dai piedi di argilla”.
Argilla: un materiale che se riceve i raggi solari si indurisce ed è capace di sostenere un
peso molto grande sopra di sé, ma se riceve qualche goccia d’acqua diventa una
poltiglia che fa crollare il peso sopra. Noi siamo i piedi del potere e sta a noi stabilire se
vogliamo che questa argilla si indurisca o diventi una poltiglia. La induriamo se ci
adeguiamo in maniera apatica alle sollecitudini del sistema. La riduciamo a poltiglia se
agiamo in maniera critica e diciamo “no, non collaboro” ogni volta che non
condividiamo l’ordine o l’invito ricevuto.
2
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Indebitamento
Utilizzando il denaro ci sono almeno due strade per
soddisfare i bisogni di consumo:
• Risparmio: significa soddisfare i bisogni soltanto dopo
aver messo da parte una quota del reddito
• Indebitamento: per necessità improvvise o per
anticipare la disponibilità di beni o servizi rispetto alle
possibilità finanziarie
3
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Risparmio
Il risparmio è il primo strumento di autonomia finanziaria.
Implica una programmazione delle spese, possibilmente attraverso la
costruzione di un bilancio familiare (reddito; uscite ricorrenti mensili; uscite
non ricorrenti ma prevedibili; uscite non facilmente prevedibili) e
l'accantonamento di una quota di reddito mensile.
VANTAGGI:
► Maggiore elasticità rispetto all’indebitamento
Se il risparmio precede la spesa il reddito può essere destinato ad
uno scopo diverso in base alle effettive capacità di risparmio,
mentre il pagamento delle rate non può essere ridotto o sospeso.
4
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Indebitamento
VANTAGGI: Consente di soddisfare immediatamente un bisogno di un bene o si un
servizio, solitamente durevole, anticipando le disponibilità derivanti da un reddito
continuativo o da un disinvestimento (mobiliare, immobiliare...).
SVANTAGGI:
► Costo finanziario: è come un maggiore costo delle cose (beni e servizi) che si
acquistano per effetto di interessi e spese
► Rigidità nella gestione delle finanze per effetto delle scadenze delle rate, vincoli
piuttosto rigidi sulla capacità di spesa futura
► Si limita la possibilità di indebitarsi in caso di effettiva necessità, erodendo il
“margine di sicurezza” e il reddito disponibile da destinare alla copertura delle rate,
che solitamente è quantificato in un terzo del reddito netto.
► Si riduce il rischio di non riuscire a pagare qualche rata con conseguente
segnalazione nelle banche dati, limitando la possibilità di ottenere altri finanziamenti
in caso di effettiva necessità con il peggioramento del proprio rischio di credito
individuale
5
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Sostenibilità del debito
• VALUTAZIONI PRUDENZIALI:
• Determinare l'esposizione complessiva
• Determinare il totale degli impegni rateali in essere
• Determinare il rapporto rata/reddito (non superiore al 30-35% tenendo conto delle possibili
oscillazioni del tasso del prestito negli anni futuri)
• Valutare:
• • Tenore di vita (auto, vacanze, ecc.)
• • Presenza di familiari a carico (dichiarazione dei redditi)
• • Altri oneri mensili (affitti, rette, assegni alimentari, premi assicurativi, ecc.)
• • Impegni indiretti, utilizzo carte, presenza fidi di conto
• • Presenza di altre fonti di reddito
• • Rischio di aumento del tasso sui finanziamenti a tasso variabile contratti in determinate
congiunture
6
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Sostenibilità del debito
Esempio di ristrutturazione finanziaria
► Si abbassa l'importo della rata
► Aumentano gli interessi totali
► Maggiore incertezza legata alla durata del mutuo. Periodo maggiore in cui possono
verificarsi imprevisti
7
Mutuo € 150.000 € 150.000
Durata (anni) 10 30
N rate mensili 120 360
Tasso 6% 6%
Rata mensile € 1.665 € 899 ↓
Totale da rimborsare € 199.800 € 323.640
- di cui capitale € 150.000 € 150.000
- di cui interessi € 49.800 € 173.640 ↑
% interessi totali 33% 116%
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Linee di credito
Forme contrattuali più diffuse
MUTUO
• Solitamente finalizzato all'acquisto o alla ristrutturazione di un immobile, adibito ad abitazione.
• Il mutuo è il finanziamento classico per ottenere somme importanti da restituire in modo
dilazionato nel tempo secondo un piano d’ammortamento.
Due tipi di mutui: chirografari e ipotecari.
• I mutui chirografari hanno un contratto formale con garanzie chirografe (solo firme personali), di
norma hanno durate che non superano gli 84 mesi (7 anni) e le rate si possono essere mensili,
trimestrali e semestrali.
• I mutui ipotecari oltre al contratto presuppongono l’accensione di un particolare vincolo sulle
proprietà immobiliari (ipoteca). Hanno una durata in genere superiore ai 60 mesi (5 anni). Il
contratto viene stipulato da un Notaio che poi lo deposita nella Conservatoria immobiliare per
l’iscrizione dell’ipoteca.
8
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Linee di credito
PRESTITO PERSONALE e CREDITO FINALIZZATO
• Sono entrambi rivolti alle famiglie ed ai privati che desiderano fare acquisti
di beni di consumo, o per altre necessità (viaggi, studi, ecc.) dilazionando
nel tempo il pagamento, tramite il pagamento di rate mensili. La sua
durata, in genere, va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 84 mesi.
• L’espressione “credito finalizzato” indica un finanziamento il cui scopo è
determinato al momento della richiesta e, in generale, tale scopo è
rappresentato dall’acquisto di un bene durevole, di un bene di consumo o
di un servizio.
• In virtù del mandato dato dal debitore, la somma viene direttamente
accreditata a favore del distributore commerciale che ha realizzato la
vendita del bene. Questo rappresenta la reale differenza fra il
finanziamento finalizzato e il prestito personale.
9
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Linee di credito
Apertura di credito in conto corrente
Con l'apertura di credito in conto (o “fido di conto”) il
cliente ha a disposizione una somma di denaro ben
determinata che può utilizzare in base alle sue esigenze,
con prelievi e reintegri (elasticità di cassa).
Solitamente è rotativa (il versamento ricostituisce la
disponibilità del fido) ma può essere anche semplice,
senza possibilità di ripristino del fido
10
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Linee di credito
• CARTE DI CREDITO RATEALI (REVOLVING)
• Le carte rateali consentono, nell’ambito del fido accordato, di utilizzare il
finanziamento ricevuto sia attraverso pagamenti presso i terminali POS installati
negli esercizi commerciali convenzionati, sia prelevando contante.
• Sono collegate con una specifica linea di credito rotativo (revolving) che consente
al titolare di rateizzare il pagamento dell’importo dovuto, corrispondendo gli
interessi sulla dilazione ottenuta.
• Il piano di rimborso avviene:
• ► Sulla base di una rata variabile proporzionale all’importo utilizzato (ad esempio
pari al 5-10%)
• ► Oppure di una rata fissa comprensiva degli interessi del periodo e di una quota
di capitale (es: 70 - 100 euro) indipendentemente dal debito residuo con
conseguente allungamento del periodo di rimborso.
11
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Linee di credito
PRESTITI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO
• Prestiti accordati dietro cessione a favore del finanziatore di
una quota parte della proprio reddito. La rata comprensiva
di interessi non può superare un quinto della pensione o
dello stipendio netto.
• Il rimborso delle rate avviene mediante trattenuta diretta
sulla busta paga a opera del datore di lavoro che provvede
al trasferimento della somma al finanziatore.
• Dal 2005 è possibile anche per i dipendenti privati.
12
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
Ulteriori tutele per i consumatori
Cos’è il credito ai consumatori?
• Finanziamento che si può richiedere solo per esigenze personali, che riguardano la vita privata e
familiare. Quando serve per acquistare qualcosa – per es. auto, televisore, corso di formazione – si
chiama prestito finalizzato e, di solito, il finanziatore versa la somma direttamente al venditore. Se
invece viene richiesto perché si ha bisogno di denaro liquido, si chiama prestito non finalizzato.
Sono escluse dal credito ai consumatori tutte le esigenze che riguardano le attività professionali.
• Cosa non è credito ai consumatori?
• Non sempre basta essere un consumatore e richiedere il finanziamento per esigenze private perché
questo sia considerato «credito ai consumatori». Per esempio, non è credito al consumo:
- I finanziamenti inferiori ai 200 e quelli superiori ai 75.000 euro
• Quando un finanziamento è «credito ai consumatori» la legge prevede particolari tutele e diritti per
il richiedente rispetto ad altri tipi di finanziamento
13
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
Quali diritti?
• Diritto di recesso:
- il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni dalla data della firma. Per recedere non
deve dare alcuna motivazione, ma deve inviare comunicazione al finanziatore. Se nel frattempo il
consumatore ha ricevuto il finanziamento, anche solo in parte, entro 30 giorni dalla
comunicazione del recesso è tenuto a restituire la somma ricevuta e a pagare gli interessi
maturati fino alla restituzione.
- se il contratto è a tempo indeterminato il consumatore può recedere in ogni momento, senza
penalità e senza costi. In questo caso il contratto può prevedere un obbligo di preavviso non
superiore a un mese. Anche il finanziatore può recedere, ma deve comunicarlo al consumatore
con almeno due mesi di preavviso.
• Rimborso anticipato:
- In qualsiasi momento il consumatore può restituire in anticipo, anche in parte, le somme dovute.
Tranne alcune eccezioni, il finanziatore potrebbe richiedere l’indennizzo di costi direttamente
collegati al rimborso anticipato, da motivare con precisione. Ma in nessun caso l’indennizzo può
superare l’1% della somma rimborsata.
14
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
Quali diritti?
- Ricevere comunicazione scritta della prima segnalazione di informazioni negative
in una banca dati. Chiedere la correzione/cancellazione dei dati errati o imprecisi
segnalati in una banca dati.
- Ricevere comunicazione scritta dell’eventuale cessione del credito o del contratto
e far valere le proprie ragioni anche nei confronti del nuovo finanziatore
- Ricevere dal finanziatore, con un preavviso di almeno due mesi e in forma scritta,
la proposta di qualunque modifica delle condizioni contrattuali
- Recedere dal contratto senza obbligo di motivazione entro 14 giorni dalla sua
conclusione, in qualsiasi momento se il contratto è a tempo indeterminato
- Rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, anche in parte, la somma
dovuta e avere una riduzione dei costi del credito.
15
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• PRINCIPALI NORME SULLA TRASPARENZA SEMPRE APPLICABILI:
• Il TAEG (tasso annuo effettivo globale medio) rappresenta lo strumento
principale di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori e consente
l'immediata confrontabilità del costo totale di due o più contratti. E' un
indice armonizzato a livello comunitario che in tali operazioni rappresenta
il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli
interessi e di tutti gli altri oneri da sostenere per l'utilizzazione del credito
stesso. Il TAEG è espresso in percentuale del credito concesso e su base
annua. Deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei
messaggi pubblicitari o nelle offerte comunque formulate.
• Ciò nonostante il TAEG potrebbe non corrispondere esattamente ai costi
in realtà sostenuti
16
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
PRINCIPALI NORME SULLA TRASPARENZA
TAN (Tasso Annuo Nominale). Indica il tasso di interesse
«puro», in percentuale sul credito concesso e su base
annua. Puro significa che non comprende spese o
commissioni e non indica il «costo totale del
finanziamento», espresso invece dal TAEG. Quindi un
prestito con TAN pari a zero potrebbe avere un TAEG
molto maggiore di zero. I messaggi pubblicitari devono
riportare il TAN con l’indicazione se è fisso o variabile
17
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• Il TAEG include:
- Il TAN
- Le commissioni, comprese quelle per gli
intermediari del credito
- Le imposte
- Gli altri costi e spese legati ai servizi accessori,
es. l’assicurazione obbligatoria
18
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
Il TAEG non include:
- Eventuali penali e gli interessi di mora se il consumatore non paga le rate
o se non le paga puntualmente
- Alcuni costi per la gestione del conto corrente di appoggio al
finanziamento o per operazioni di pagamento quali bonifici o prelievi.
- Le spese per le polizze assicurative e per le garanzie non obbligatorie
- Le spese notarili
• Il TAEG deve essere sempre indicato nei messaggi pubblicitari
19
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• Un esempio
• Prestito personale
• Importo concesso 10.000 euro
• Durata 60 mesi
• Rata mensile 216,9 euro
• TAN 10,9%
• TAEG 11,6%
• Il TAEG comprende i costi di imposta sostitutiva (25 euro) e le spese
di invio del rendiconto periodico (3 euro).
20
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• Un esempio
• ACQUISTA UN CORSO DI LINGUE PER I TUOI FIGLI A TASSO 0!
• Importo concesso 5.000 euro
• TAN 0
• TAEG 5,6%
• Spese incluse nel TAEG:
- Spesa mensile gestione pratica 3 euro
- Spese di istruttoria 300 euro
21
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• Gli annunci pubblicitari esposti con qualsiasi mezzo devono
contenere informazioni su tasso di interesse, costo totale del
credito, importo totale del credito o massimale che può essere
messo a disposizione del consumatore, tasso annuo effettivo
globale (TAEG), durata del contratto e, se determinabili in anticipo,
importo totale dovuto dal consumatore e ammontare delle singole
rate.
• Assistenza al consumatore. Il consumatore prima della conclusione
del contratto e per tutto il periodo a disposizione per l'esercizio del
diritto di recesso può rivolgersi al finanziatore per ottenere
gratuitamente spiegazioni su: la documentazione fornitagli; le
caratteristiche essenziali del prodotto offerto; gli effetti che
possono derivargli dalla conclusione del contratto
22
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• Informazioni sul contratto prima della stipula. Per prendere una decisione
informata e consapevole, prima della firma del contratto o comunque
dell'assunzione di un impegno irrevocabile, il consumatore ha diritto di ricevere
gratuitamente dal finanziatore tutte le informazioni necessarie a confrontare le
diverse offerte presenti sul mercato (informazioni precontrattuali).
• Le informazioni devono essere fornite attraverso un documento denominato
"Informazioni europee di base sul credito ai consumatori" (IEBCC) che deve
contenere le caratteristiche principali del credito (tipo di contratto, importo,
durata, rate, interessi e garanzie...), i costi del credito (ad esempio TAEG, spese di
gestione, costi connessi...), gli altri aspetti contrattuali: rimborso anticipato;
consultazione di una banca dati,...).
• Altre tutele più significative: diritto di recesso entro 14 giorni, obbligo di
comunicazione spese per ritardato pagamento, tetto massimo alle penali di
estinzione anticipata, sempre ammessa, obbligo di informativa sulle banche dati.
23
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori
• La Legge 40/2007, legge di conversione del DL 7/07 (cd “Decreto Bersani”)
ha introdotto alcune tutele per i consumatori:
• Cancellazione dell'ipoteca entro 30 giorni dall'estinzione del mutuo senza
spese per il debitore, norma poi estesa a tutti i mutui ipotecari
• Eliminazione delle penali di estinzione anticipata sui mutui per l'acquisto
per la prima casa, norma poi estesa a tutti i mutui stipulati per l'acquisto o
per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione oppure
allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte
di persone fisiche
• Portabilità del mutuo con facoltà di surroga del creditore.
24
Progetto ECORL
Firenze, 08 Febbraio 2016
Tutele per i consumatori: riepilogo buone prassi
► Conoscere il proprio livello di indebitamento
► Costruire il proprio bilancio familiare prima di contrarre un finanziamento
► Chiedere eventualmente i propri dati alle banche dati relativi ai finanziamenti in corso
► Valutare eventuali rischi di aumento del tasso
► Conoscere il debito residuo dei finanziamenti e la data di scadenza (attenzione alle carte revolving...)
► Valutare attentamente le proposte di finanziamento:
- In base alle condizioni offerte: TAEG e costo del credito
- In base alla propria situazione economica e finanziaria
- Attenzione alle promesse di credito “facile” in momenti di difficoltà
25

More Related Content

What's hot

Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Popolare Etica
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto
_gruppo_diritto_
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoBOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoStefano Langellotti
 
Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008Enrico Bigli
 
Surroga del mutuo
Surroga del mutuoSurroga del mutuo
Surroga del mutuo
stefano basso
 
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
economiapericittadini
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo BattagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Paolo Battaglia
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio Panigalli
 
7 le banche hanno avuto tantissimo, ora diano
7   le banche hanno avuto tantissimo, ora diano7   le banche hanno avuto tantissimo, ora diano
7 le banche hanno avuto tantissimo, ora dianopdl-approfondimenti
 
Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato
ME-MMT
 

What's hot (20)

Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
 
Attacco al debito!
Attacco al debito!Attacco al debito!
Attacco al debito!
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
 
Progetto La Moneta
Progetto La MonetaProgetto La Moneta
Progetto La Moneta
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto
 
La Crisi Del Sistema
La Crisi Del SistemaLa Crisi Del Sistema
La Crisi Del Sistema
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoBOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
 
Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008
 
Surroga del mutuo
Surroga del mutuoSurroga del mutuo
Surroga del mutuo
 
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
 
Funding gap
Funding gapFunding gap
Funding gap
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo BattagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Funding Strategy
Funding StrategyFunding Strategy
Funding Strategy
 
7 le banche hanno avuto tantissimo, ora diano
7   le banche hanno avuto tantissimo, ora diano7   le banche hanno avuto tantissimo, ora diano
7 le banche hanno avuto tantissimo, ora diano
 
Difesa pmi sgc
Difesa pmi sgcDifesa pmi sgc
Difesa pmi sgc
 
Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato
 

Viewers also liked

2do trabajo de s.c del tercer corte
2do trabajo de s.c del tercer corte2do trabajo de s.c del tercer corte
2do trabajo de s.c del tercer corte
jesuschrondon20
 
Technologies
TechnologiesTechnologies
Technologies
elena_
 
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
msp_2015
 
01 03-04-014-s
01 03-04-014-s01 03-04-014-s
01 03-04-014-s
Wendy García Montero
 
07 17-01-000-s
07 17-01-000-s07 17-01-000-s
07 17-01-000-s
Wendy García Montero
 
Fruit wordsearch
Fruit wordsearchFruit wordsearch
Fruit wordsearch
Wendy García Montero
 
There is there are and class vocabulary
There is there are and class vocabularyThere is there are and class vocabulary
There is there are and class vocabulary
Manuel Mateos García
 
Ictericia
IctericiaIctericia
Clothes for-weather
Clothes for-weatherClothes for-weather
Clothes for-weather
Wendy García Montero
 
Globalización versus desarrollo local
Globalización versus desarrollo localGlobalización versus desarrollo local
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edicSolucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
Cesar Limas
 
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
Cesar Limas
 
British parliamentary debate
British parliamentary debateBritish parliamentary debate
British parliamentary debate
Galina Trushkina
 
04 para alem do impressionismo
04 para alem do impressionismo04 para alem do impressionismo
04 para alem do impressionismo
Vítor Santos
 
O século de ouro
O século de ouroO século de ouro
O século de ouro
mariapousa
 
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
VICTOR VIERA BALANTA
 

Viewers also liked (16)

2do trabajo de s.c del tercer corte
2do trabajo de s.c del tercer corte2do trabajo de s.c del tercer corte
2do trabajo de s.c del tercer corte
 
Technologies
TechnologiesTechnologies
Technologies
 
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
Tugas proyeksi vektor faperika unri msp 2015 m.aflah aufaa 1504110352
 
01 03-04-014-s
01 03-04-014-s01 03-04-014-s
01 03-04-014-s
 
07 17-01-000-s
07 17-01-000-s07 17-01-000-s
07 17-01-000-s
 
Fruit wordsearch
Fruit wordsearchFruit wordsearch
Fruit wordsearch
 
There is there are and class vocabulary
There is there are and class vocabularyThere is there are and class vocabulary
There is there are and class vocabulary
 
Ictericia
IctericiaIctericia
Ictericia
 
Clothes for-weather
Clothes for-weatherClothes for-weather
Clothes for-weather
 
Globalización versus desarrollo local
Globalización versus desarrollo localGlobalización versus desarrollo local
Globalización versus desarrollo local
 
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edicSolucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
Solucionario capitulo 5 calculo leithold 7 edic
 
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
Solucionario capitulo 2 calculo leithold 7 edic.
 
British parliamentary debate
British parliamentary debateBritish parliamentary debate
British parliamentary debate
 
04 para alem do impressionismo
04 para alem do impressionismo04 para alem do impressionismo
04 para alem do impressionismo
 
O século de ouro
O século de ouroO século de ouro
O século de ouro
 
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
Proyecto talentos especializacion_informatica_2017_1
 

Similar to Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore

Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Paolo Battaglia
 
Credito al consumo
Credito al consumoCredito al consumo
Credito al consumoAdele Intini
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Paolo Battaglia
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
Paolo Soro
 
Mutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobileMutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobilearinadrucioc
 
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione
Antonio Misiani
 
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
arinadrucioc
 
10 cose da sapere sui mutui
10 cose da sapere sui mutui10 cose da sapere sui mutui
10 cose da sapere sui mutui
idealistait
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
BHR Group
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Federico Bhr
 
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debiti
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debitiPrestiti - Quando conviene il consolidamento debiti
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debitiarinadrucioc
 
Mutui
MutuiMutui
Mutui
Prestitia
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio VertGiuseppe Michelucci
 
L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
Codacons Veneto
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
Prestitia
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
arinadrucioc
 
Le forma di debito bancario
Le forma di debito bancarioLe forma di debito bancario
Le forma di debito bancario
alessandro707900
 
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti depositoGli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
arinadrucioc
 

Similar to Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore (20)

Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Credito al consumo
Credito al consumoCredito al consumo
Credito al consumo
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
 
Mutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobileMutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobile
 
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione
2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione
 
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
Prestiti agli anziani, novità per i pensionati?
 
10 cose da sapere sui mutui
10 cose da sapere sui mutui10 cose da sapere sui mutui
10 cose da sapere sui mutui
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
 
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debiti
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debitiPrestiti - Quando conviene il consolidamento debiti
Prestiti - Quando conviene il consolidamento debiti
 
banchese3
banchese3banchese3
banchese3
 
Mutui
MutuiMutui
Mutui
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
 
L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
 
Le forma di debito bancario
Le forma di debito bancarioLe forma di debito bancario
Le forma di debito bancario
 
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti depositoGli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
Gli italiani vogliono risparmiare, aumentano liquidità e conti deposito
 

More from Università Popolare di Firenze

Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
Università Popolare di Firenze
 
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slidesLt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
Università Popolare di Firenze
 
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slidesLt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
Università Popolare di Firenze
 
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slidesLt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
Università Popolare di Firenze
 
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepeningLt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepeningEcorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepeningEcorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepeningEcorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepening
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepeningPou motivation-to-collaborative-learning-deepening
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ysb development-of-business-canvas-model-deepening
Ysb development-of-business-canvas-model-deepeningYsb development-of-business-canvas-model-deepening
Ysb development-of-business-canvas-model-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepeningYsb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepeningYsb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepeningYsb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docxLysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
Università Popolare di Firenze
 
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slidesUpf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl piattaforme-collaborative-deepening
Ecorl piattaforme-collaborative-deepeningEcorl piattaforme-collaborative-deepening
Ecorl piattaforme-collaborative-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-en
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-enEcorl piattaforme-collaborative-slides-en
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-en
Università Popolare di Firenze
 
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepeningEcorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Università Popolare di Firenze
 

More from Università Popolare di Firenze (20)

Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
Lt eutrade-project-ecorl-social-business-problems-principes-implementation-sl...
 
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slidesLt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
Lt eutrade-project-ecorl-ethical-banking-slides
 
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slidesLt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
Lt eutrade-project-ecorl-crowdfunding-slides
 
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slidesLt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
Lt eutrade-project-ecorl-transition-towns-slides
 
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepeningLt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
Lt eutrade-project-ecorl-social-innovations-deepening
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-slides-deepening
 
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepeningEcorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
Ecorl pou-i corporate-social-responsability-implementation-deepening
 
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepeningEcorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
Ecorl pou-corporate-social-responsibility-introduction-deepening
 
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepeningEcorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
Ecorl pou-introduction-into-social-entreprenership-deepening
 
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepening
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepeningPou motivation-to-collaborative-learning-deepening
Pou motivation-to-collaborative-learning-deepening
 
Ysb development-of-business-canvas-model-deepening
Ysb development-of-business-canvas-model-deepeningYsb development-of-business-canvas-model-deepening
Ysb development-of-business-canvas-model-deepening
 
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepeningYsb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-customer-developmnet-deepening
 
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepeningYsb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-fundamentals-of-economics-deepening
 
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepeningYsb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
Ysb project-ecorl-lesson-linking financial statements-deepening
 
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docxLysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
Lysb project-ecorl-lesson-financial-statements-deepening .docx
 
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slidesUpf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
Upf project-ecorl-crisi-degli asini-slides
 
Ecorl piattaforme-collaborative-deepening
Ecorl piattaforme-collaborative-deepeningEcorl piattaforme-collaborative-deepening
Ecorl piattaforme-collaborative-deepening
 
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-en
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-enEcorl piattaforme-collaborative-slides-en
Ecorl piattaforme-collaborative-slides-en
 
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepeningEcorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
 

Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore

  • 1. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore  Consumo  Indebitamento  Sostenibilità del debito  Linee di credito  Tutele per i consumatori  Riepilogo buone prassi 1
  • 2. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Il consumo Definizione legale (es Dlgs 141/2010): ”Una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” Centro Nuovo Modello di Sviluppo: consumo = potere che sta alla base del sistema economico. Consumo come opzione per esprimere scelte politiche di cambiamento etico e critico -> Il “gigante dai piedi di argilla”. Argilla: un materiale che se riceve i raggi solari si indurisce ed è capace di sostenere un peso molto grande sopra di sé, ma se riceve qualche goccia d’acqua diventa una poltiglia che fa crollare il peso sopra. Noi siamo i piedi del potere e sta a noi stabilire se vogliamo che questa argilla si indurisca o diventi una poltiglia. La induriamo se ci adeguiamo in maniera apatica alle sollecitudini del sistema. La riduciamo a poltiglia se agiamo in maniera critica e diciamo “no, non collaboro” ogni volta che non condividiamo l’ordine o l’invito ricevuto. 2
  • 3. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Indebitamento Utilizzando il denaro ci sono almeno due strade per soddisfare i bisogni di consumo: • Risparmio: significa soddisfare i bisogni soltanto dopo aver messo da parte una quota del reddito • Indebitamento: per necessità improvvise o per anticipare la disponibilità di beni o servizi rispetto alle possibilità finanziarie 3
  • 4. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Risparmio Il risparmio è il primo strumento di autonomia finanziaria. Implica una programmazione delle spese, possibilmente attraverso la costruzione di un bilancio familiare (reddito; uscite ricorrenti mensili; uscite non ricorrenti ma prevedibili; uscite non facilmente prevedibili) e l'accantonamento di una quota di reddito mensile. VANTAGGI: ► Maggiore elasticità rispetto all’indebitamento Se il risparmio precede la spesa il reddito può essere destinato ad uno scopo diverso in base alle effettive capacità di risparmio, mentre il pagamento delle rate non può essere ridotto o sospeso. 4
  • 5. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Indebitamento VANTAGGI: Consente di soddisfare immediatamente un bisogno di un bene o si un servizio, solitamente durevole, anticipando le disponibilità derivanti da un reddito continuativo o da un disinvestimento (mobiliare, immobiliare...). SVANTAGGI: ► Costo finanziario: è come un maggiore costo delle cose (beni e servizi) che si acquistano per effetto di interessi e spese ► Rigidità nella gestione delle finanze per effetto delle scadenze delle rate, vincoli piuttosto rigidi sulla capacità di spesa futura ► Si limita la possibilità di indebitarsi in caso di effettiva necessità, erodendo il “margine di sicurezza” e il reddito disponibile da destinare alla copertura delle rate, che solitamente è quantificato in un terzo del reddito netto. ► Si riduce il rischio di non riuscire a pagare qualche rata con conseguente segnalazione nelle banche dati, limitando la possibilità di ottenere altri finanziamenti in caso di effettiva necessità con il peggioramento del proprio rischio di credito individuale 5
  • 6. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Sostenibilità del debito • VALUTAZIONI PRUDENZIALI: • Determinare l'esposizione complessiva • Determinare il totale degli impegni rateali in essere • Determinare il rapporto rata/reddito (non superiore al 30-35% tenendo conto delle possibili oscillazioni del tasso del prestito negli anni futuri) • Valutare: • • Tenore di vita (auto, vacanze, ecc.) • • Presenza di familiari a carico (dichiarazione dei redditi) • • Altri oneri mensili (affitti, rette, assegni alimentari, premi assicurativi, ecc.) • • Impegni indiretti, utilizzo carte, presenza fidi di conto • • Presenza di altre fonti di reddito • • Rischio di aumento del tasso sui finanziamenti a tasso variabile contratti in determinate congiunture 6
  • 7. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Sostenibilità del debito Esempio di ristrutturazione finanziaria ► Si abbassa l'importo della rata ► Aumentano gli interessi totali ► Maggiore incertezza legata alla durata del mutuo. Periodo maggiore in cui possono verificarsi imprevisti 7 Mutuo € 150.000 € 150.000 Durata (anni) 10 30 N rate mensili 120 360 Tasso 6% 6% Rata mensile € 1.665 € 899 ↓ Totale da rimborsare € 199.800 € 323.640 - di cui capitale € 150.000 € 150.000 - di cui interessi € 49.800 € 173.640 ↑ % interessi totali 33% 116%
  • 8. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Linee di credito Forme contrattuali più diffuse MUTUO • Solitamente finalizzato all'acquisto o alla ristrutturazione di un immobile, adibito ad abitazione. • Il mutuo è il finanziamento classico per ottenere somme importanti da restituire in modo dilazionato nel tempo secondo un piano d’ammortamento. Due tipi di mutui: chirografari e ipotecari. • I mutui chirografari hanno un contratto formale con garanzie chirografe (solo firme personali), di norma hanno durate che non superano gli 84 mesi (7 anni) e le rate si possono essere mensili, trimestrali e semestrali. • I mutui ipotecari oltre al contratto presuppongono l’accensione di un particolare vincolo sulle proprietà immobiliari (ipoteca). Hanno una durata in genere superiore ai 60 mesi (5 anni). Il contratto viene stipulato da un Notaio che poi lo deposita nella Conservatoria immobiliare per l’iscrizione dell’ipoteca. 8
  • 9. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Linee di credito PRESTITO PERSONALE e CREDITO FINALIZZATO • Sono entrambi rivolti alle famiglie ed ai privati che desiderano fare acquisti di beni di consumo, o per altre necessità (viaggi, studi, ecc.) dilazionando nel tempo il pagamento, tramite il pagamento di rate mensili. La sua durata, in genere, va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 84 mesi. • L’espressione “credito finalizzato” indica un finanziamento il cui scopo è determinato al momento della richiesta e, in generale, tale scopo è rappresentato dall’acquisto di un bene durevole, di un bene di consumo o di un servizio. • In virtù del mandato dato dal debitore, la somma viene direttamente accreditata a favore del distributore commerciale che ha realizzato la vendita del bene. Questo rappresenta la reale differenza fra il finanziamento finalizzato e il prestito personale. 9
  • 10. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Linee di credito Apertura di credito in conto corrente Con l'apertura di credito in conto (o “fido di conto”) il cliente ha a disposizione una somma di denaro ben determinata che può utilizzare in base alle sue esigenze, con prelievi e reintegri (elasticità di cassa). Solitamente è rotativa (il versamento ricostituisce la disponibilità del fido) ma può essere anche semplice, senza possibilità di ripristino del fido 10
  • 11. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Linee di credito • CARTE DI CREDITO RATEALI (REVOLVING) • Le carte rateali consentono, nell’ambito del fido accordato, di utilizzare il finanziamento ricevuto sia attraverso pagamenti presso i terminali POS installati negli esercizi commerciali convenzionati, sia prelevando contante. • Sono collegate con una specifica linea di credito rotativo (revolving) che consente al titolare di rateizzare il pagamento dell’importo dovuto, corrispondendo gli interessi sulla dilazione ottenuta. • Il piano di rimborso avviene: • ► Sulla base di una rata variabile proporzionale all’importo utilizzato (ad esempio pari al 5-10%) • ► Oppure di una rata fissa comprensiva degli interessi del periodo e di una quota di capitale (es: 70 - 100 euro) indipendentemente dal debito residuo con conseguente allungamento del periodo di rimborso. 11
  • 12. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Linee di credito PRESTITI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO • Prestiti accordati dietro cessione a favore del finanziatore di una quota parte della proprio reddito. La rata comprensiva di interessi non può superare un quinto della pensione o dello stipendio netto. • Il rimborso delle rate avviene mediante trattenuta diretta sulla busta paga a opera del datore di lavoro che provvede al trasferimento della somma al finanziatore. • Dal 2005 è possibile anche per i dipendenti privati. 12
  • 13. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori Ulteriori tutele per i consumatori Cos’è il credito ai consumatori? • Finanziamento che si può richiedere solo per esigenze personali, che riguardano la vita privata e familiare. Quando serve per acquistare qualcosa – per es. auto, televisore, corso di formazione – si chiama prestito finalizzato e, di solito, il finanziatore versa la somma direttamente al venditore. Se invece viene richiesto perché si ha bisogno di denaro liquido, si chiama prestito non finalizzato. Sono escluse dal credito ai consumatori tutte le esigenze che riguardano le attività professionali. • Cosa non è credito ai consumatori? • Non sempre basta essere un consumatore e richiedere il finanziamento per esigenze private perché questo sia considerato «credito ai consumatori». Per esempio, non è credito al consumo: - I finanziamenti inferiori ai 200 e quelli superiori ai 75.000 euro • Quando un finanziamento è «credito ai consumatori» la legge prevede particolari tutele e diritti per il richiedente rispetto ad altri tipi di finanziamento 13
  • 14. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori Quali diritti? • Diritto di recesso: - il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni dalla data della firma. Per recedere non deve dare alcuna motivazione, ma deve inviare comunicazione al finanziatore. Se nel frattempo il consumatore ha ricevuto il finanziamento, anche solo in parte, entro 30 giorni dalla comunicazione del recesso è tenuto a restituire la somma ricevuta e a pagare gli interessi maturati fino alla restituzione. - se il contratto è a tempo indeterminato il consumatore può recedere in ogni momento, senza penalità e senza costi. In questo caso il contratto può prevedere un obbligo di preavviso non superiore a un mese. Anche il finanziatore può recedere, ma deve comunicarlo al consumatore con almeno due mesi di preavviso. • Rimborso anticipato: - In qualsiasi momento il consumatore può restituire in anticipo, anche in parte, le somme dovute. Tranne alcune eccezioni, il finanziatore potrebbe richiedere l’indennizzo di costi direttamente collegati al rimborso anticipato, da motivare con precisione. Ma in nessun caso l’indennizzo può superare l’1% della somma rimborsata. 14
  • 15. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori Quali diritti? - Ricevere comunicazione scritta della prima segnalazione di informazioni negative in una banca dati. Chiedere la correzione/cancellazione dei dati errati o imprecisi segnalati in una banca dati. - Ricevere comunicazione scritta dell’eventuale cessione del credito o del contratto e far valere le proprie ragioni anche nei confronti del nuovo finanziatore - Ricevere dal finanziatore, con un preavviso di almeno due mesi e in forma scritta, la proposta di qualunque modifica delle condizioni contrattuali - Recedere dal contratto senza obbligo di motivazione entro 14 giorni dalla sua conclusione, in qualsiasi momento se il contratto è a tempo indeterminato - Rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, anche in parte, la somma dovuta e avere una riduzione dei costi del credito. 15
  • 16. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • PRINCIPALI NORME SULLA TRASPARENZA SEMPRE APPLICABILI: • Il TAEG (tasso annuo effettivo globale medio) rappresenta lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori e consente l'immediata confrontabilità del costo totale di due o più contratti. E' un indice armonizzato a livello comunitario che in tali operazioni rappresenta il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli interessi e di tutti gli altri oneri da sostenere per l'utilizzazione del credito stesso. Il TAEG è espresso in percentuale del credito concesso e su base annua. Deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei messaggi pubblicitari o nelle offerte comunque formulate. • Ciò nonostante il TAEG potrebbe non corrispondere esattamente ai costi in realtà sostenuti 16
  • 17. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori PRINCIPALI NORME SULLA TRASPARENZA TAN (Tasso Annuo Nominale). Indica il tasso di interesse «puro», in percentuale sul credito concesso e su base annua. Puro significa che non comprende spese o commissioni e non indica il «costo totale del finanziamento», espresso invece dal TAEG. Quindi un prestito con TAN pari a zero potrebbe avere un TAEG molto maggiore di zero. I messaggi pubblicitari devono riportare il TAN con l’indicazione se è fisso o variabile 17
  • 18. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • Il TAEG include: - Il TAN - Le commissioni, comprese quelle per gli intermediari del credito - Le imposte - Gli altri costi e spese legati ai servizi accessori, es. l’assicurazione obbligatoria 18
  • 19. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori Il TAEG non include: - Eventuali penali e gli interessi di mora se il consumatore non paga le rate o se non le paga puntualmente - Alcuni costi per la gestione del conto corrente di appoggio al finanziamento o per operazioni di pagamento quali bonifici o prelievi. - Le spese per le polizze assicurative e per le garanzie non obbligatorie - Le spese notarili • Il TAEG deve essere sempre indicato nei messaggi pubblicitari 19
  • 20. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • Un esempio • Prestito personale • Importo concesso 10.000 euro • Durata 60 mesi • Rata mensile 216,9 euro • TAN 10,9% • TAEG 11,6% • Il TAEG comprende i costi di imposta sostitutiva (25 euro) e le spese di invio del rendiconto periodico (3 euro). 20
  • 21. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • Un esempio • ACQUISTA UN CORSO DI LINGUE PER I TUOI FIGLI A TASSO 0! • Importo concesso 5.000 euro • TAN 0 • TAEG 5,6% • Spese incluse nel TAEG: - Spesa mensile gestione pratica 3 euro - Spese di istruttoria 300 euro 21
  • 22. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • Gli annunci pubblicitari esposti con qualsiasi mezzo devono contenere informazioni su tasso di interesse, costo totale del credito, importo totale del credito o massimale che può essere messo a disposizione del consumatore, tasso annuo effettivo globale (TAEG), durata del contratto e, se determinabili in anticipo, importo totale dovuto dal consumatore e ammontare delle singole rate. • Assistenza al consumatore. Il consumatore prima della conclusione del contratto e per tutto il periodo a disposizione per l'esercizio del diritto di recesso può rivolgersi al finanziatore per ottenere gratuitamente spiegazioni su: la documentazione fornitagli; le caratteristiche essenziali del prodotto offerto; gli effetti che possono derivargli dalla conclusione del contratto 22
  • 23. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • Informazioni sul contratto prima della stipula. Per prendere una decisione informata e consapevole, prima della firma del contratto o comunque dell'assunzione di un impegno irrevocabile, il consumatore ha diritto di ricevere gratuitamente dal finanziatore tutte le informazioni necessarie a confrontare le diverse offerte presenti sul mercato (informazioni precontrattuali). • Le informazioni devono essere fornite attraverso un documento denominato "Informazioni europee di base sul credito ai consumatori" (IEBCC) che deve contenere le caratteristiche principali del credito (tipo di contratto, importo, durata, rate, interessi e garanzie...), i costi del credito (ad esempio TAEG, spese di gestione, costi connessi...), gli altri aspetti contrattuali: rimborso anticipato; consultazione di una banca dati,...). • Altre tutele più significative: diritto di recesso entro 14 giorni, obbligo di comunicazione spese per ritardato pagamento, tetto massimo alle penali di estinzione anticipata, sempre ammessa, obbligo di informativa sulle banche dati. 23
  • 24. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori • La Legge 40/2007, legge di conversione del DL 7/07 (cd “Decreto Bersani”) ha introdotto alcune tutele per i consumatori: • Cancellazione dell'ipoteca entro 30 giorni dall'estinzione del mutuo senza spese per il debitore, norma poi estesa a tutti i mutui ipotecari • Eliminazione delle penali di estinzione anticipata sui mutui per l'acquisto per la prima casa, norma poi estesa a tutti i mutui stipulati per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione oppure allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche • Portabilità del mutuo con facoltà di surroga del creditore. 24
  • 25. Progetto ECORL Firenze, 08 Febbraio 2016 Tutele per i consumatori: riepilogo buone prassi ► Conoscere il proprio livello di indebitamento ► Costruire il proprio bilancio familiare prima di contrarre un finanziamento ► Chiedere eventualmente i propri dati alle banche dati relativi ai finanziamenti in corso ► Valutare eventuali rischi di aumento del tasso ► Conoscere il debito residuo dei finanziamenti e la data di scadenza (attenzione alle carte revolving...) ► Valutare attentamente le proposte di finanziamento: - In base alle condizioni offerte: TAEG e costo del credito - In base alla propria situazione economica e finanziaria - Attenzione alle promesse di credito “facile” in momenti di difficoltà 25