SlideShare a Scribd company logo
Wall Street Italia                                                                             Pagina 1 di 1




 BOT e BTP non sono più garantiti dallo stato

 Grazie al trattato che istituisce il fondo salva stati, ogni paese europeo potrà rinegoziare
 l'esposizione debitoria con gli investitori, facendo saltare in aria gli accordi originari: di Pasquale
 Marinelli.

 di Pasquale Marinelli
 Pubblicato il 21 gennaio 2013| Ora 14:33
 Commentato: 12 volte

 ROMA (WSI) - Ebbene, eccovi un’interessante notizia. Da quest’anno, come stabilito nel trattato che
 istituisce il fondo salva stati (ESM), tutti i paesi europei sono obbligati ad applicare le Clausole di
 Azione Collettiva (CAC) sui propri titoli di debito pubblico di nuova emissione. Leggete qui il
 comunicato del ministero del'economia e delle finanze. Cosa sono le CAC? Esse sono postille (vere e
 proprie clausole vessatorie) previste sui nuovi titoli di stato di durata superiore a 12 mesi, emessi da
 ogni paese europeo aderente all’ESM (leggi qui il trattato), con la prima cedola scadente a partire
 dalla data del 1 gennaio 2013. Le CAC regolano la possibilità, per uno stato che versa in una
 condizione di crisi del debito sovrano, di ricontrattare interessi, scadenze e di proporre agli investitori
 lo scambio con obbligazioni di diversa tipologia. Gli accordi europei prevedono espressamente che
 l’emissione di titoli di debito pubblico con le CAC non deve superare il 45% del totale emesso in
 un anno (leggi qui le linee guida del dipartimento del tesoro, sulla gestionde del debito pubblico del
 2013). In pratica, grazie al trattato che istituisce il fondo salva stati (a cui anche l’Italia ha aderito),
 BOT e BTP non saranno più garantiti dallo stato. Ogni paese europeo, infatti, potrà
 legittimamente rinegoziare la propria esposizione debitoria con gli investitori, facendo saltare all’aria
 gli accordi originari divenuti per esso insostenibili (un po’ come già accade in Italia con la
 previdenza sociale; passano gli anni e lo stato modifica continuamente le condizioni per andare in
 pensione, facendo subire un danno al contribuente il quale vede sempre di più allontanarsi il giorno
 in cui poter accedere alla pensione e sempre più diminuire la sua entità). Il limite di emissione del
 45% è sicuramente una tutela affinché la maggior parte dei titoli di debito pubblico di nuova
 emissione resti garantito così come lo sono sempre stati. Ma io non ci conterei troppo; quanto tempo
 passerà affinché tale limite venga modificato e aumentato, fino ad avvicinarsi al 100%? Che grado di
 affidabilità avrebbero questi titoli nei confronti degli investitori, di cui lo stato emittente può
 cambiare le condizioni iniziali di sottoscrizione, quando più conviene ad esso? Certo, il rendimento
 di questa nuova tipologia di titoli pubblici sarebbe più alto rispetto a quelli tradizionali, proprio
 perché in essi sarebbe insito il rischio di ricontrattazione in negativo dei titoli da parte dello stato, in
 caso di rischio del suo default. Ma se ciò è espressamente previsto in queste CAC le quali, per legge,
 possono essere obbligatoriamente aggiunte ai titoli di debito pubblico di nuova emissione, allora
 questo trattato sfaterebbe il secolare mito, secondo il quale investire in titoli di stato sarebbe un
 investimento sicuro. In definitiva, dal 2013 il fallimento di uno stato è previsto per legge. Noi, umili
 blogger studiosi dei fenomeni economici, sono anni che mettiamo in allerta le famiglie risparmiatrici
 circa il fatto che i titoli pubblici non sono sicuri come ci hanno sempre insegnato, che gli stati come
 l’Italia sono a rischio di fallimento. Ci è stato sempre replicato (soprattutto dagli economisti, quelli
 sapientoni) che un soggetto statale è un’entità troppo grande per fallire e non garantire il proprio
 debito. Ma allora, se così fosse, perché prendere l’iniziativa di adottare queste clausole che, di fatto,
 pongono gli stati in una posizione privilegiata rispetto all’investitore, in caso di rischio? A quale
 rischio lo stato si cautelerebbe, grazie all’adozione di queste clausole, se non a quello di finire con le
 gambe all’aria? Visto che la legge è la legge, da oggi è certo, lo possiamo dire tutti (anche quegli
 economisti sapientoni) che i titoli di debito pubblico non sono titoli da investimento sicuro e che uno
 stato può fallire. Adesso lo dice anche la legge!

 Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Il blog di Pasquale Marinelli - che ringraziamo -
 esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street
 Italia, che rimane autonoma e indipendente.
 Copyright © Il blog di Pasquale Marinelli. All rights reserved




http://www.wallstreetitalia.com/articolo-stampa.aspx?IdPage=1485549                              23/01/2013

More Related Content

What's hot

Libro verde sugli stability bonds
Libro verde sugli stability bondsLibro verde sugli stability bonds
Libro verde sugli stability bondsLucagtps
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
 
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
telosaes
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
BONUS EDILIZI: Proroghe in vistaBONUS EDILIZI: Proroghe in vista
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
Virginia Maffucci
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumoguestb02635
 
La salvaguardia del ministro poletti
La salvaguardia del ministro polettiLa salvaguardia del ministro poletti
La salvaguardia del ministro poletti
Paolo Soro
 
Nazionalizzazione della banca olandese Sns
Nazionalizzazione della banca olandese SnsNazionalizzazione della banca olandese Sns
Nazionalizzazione della banca olandese SnsStefano Langellotti
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Emanuela Notari
 
Il Prestito Vitalizio
Il Prestito VitalizioIl Prestito Vitalizio
Il Prestito Vitalizio
Alberto Ragazzo
 
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si trattaContratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Notaio Antonio Privitera
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
Horo Capital
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
03 derivati
03   derivati03   derivati
03 derivati
Carlo Bertolazzi
 
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
uilcavarese
 
Niente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdoNiente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdo
Paolo Soro
 
Leasing finanziario
Leasing finanziarioLeasing finanziario
Leasing finanziario
Rine gozia
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
Marco Ripamonti
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Rubens Ligabue
 

What's hot (20)

Libro verde sugli stability bonds
Libro verde sugli stability bondsLibro verde sugli stability bonds
Libro verde sugli stability bonds
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
 
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
BONUS EDILIZI: Proroghe in vistaBONUS EDILIZI: Proroghe in vista
BONUS EDILIZI: Proroghe in vista
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
 
La salvaguardia del ministro poletti
La salvaguardia del ministro polettiLa salvaguardia del ministro poletti
La salvaguardia del ministro poletti
 
Nazionalizzazione della banca olandese Sns
Nazionalizzazione della banca olandese SnsNazionalizzazione della banca olandese Sns
Nazionalizzazione della banca olandese Sns
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
 
Il Prestito Vitalizio
Il Prestito VitalizioIl Prestito Vitalizio
Il Prestito Vitalizio
 
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si trattaContratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
03 derivati
03   derivati03   derivati
03 derivati
 
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
 
Niente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdoNiente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdo
 
Leasing finanziario
Leasing finanziarioLeasing finanziario
Leasing finanziario
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
 

Similar to BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato

Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
telosaes
 
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL INAzimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Pietro Ravera
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
michelelov
 
Mini Guida BTP Italia
Mini Guida BTP ItaliaMini Guida BTP Italia
Mini Guida BTP Italia
Francesco Arnone
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
michelelov
 
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios FortressRassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
michelaplatini
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
GinevraBartolucci
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Pier Paolo Flammini
 
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocseResidenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
Paolo Soro
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
Quotidiano Piemontese
 
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-inguida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-incpz
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Fabio Bolo
 

Similar to BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato (20)

Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
 
Attacco al debito!
Attacco al debito!Attacco al debito!
Attacco al debito!
 
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL INAzimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
 
Mini Guida BTP Italia
Mini Guida BTP ItaliaMini Guida BTP Italia
Mini Guida BTP Italia
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
 
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios FortressRassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocseResidenza fiscale e imposte estere modello ocse
Residenza fiscale e imposte estere modello ocse
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
 
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-inguida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012
 

More from Stefano Langellotti

Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Stefano Langellotti
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
Stefano Langellotti
 
Il mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglioIl mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglio
Stefano Langellotti
 
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowPosizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowStefano Langellotti
 
Promotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoPromotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoStefano Langellotti
 

More from Stefano Langellotti (6)

Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
 
Il mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglioIl mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglio
 
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowPosizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
 
I nati dalle crisi
I nati dalle crisiI nati dalle crisi
I nati dalle crisi
 
Promotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoPromotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a meno
 

BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato

  • 1. Wall Street Italia Pagina 1 di 1 BOT e BTP non sono più garantiti dallo stato Grazie al trattato che istituisce il fondo salva stati, ogni paese europeo potrà rinegoziare l'esposizione debitoria con gli investitori, facendo saltare in aria gli accordi originari: di Pasquale Marinelli. di Pasquale Marinelli Pubblicato il 21 gennaio 2013| Ora 14:33 Commentato: 12 volte ROMA (WSI) - Ebbene, eccovi un’interessante notizia. Da quest’anno, come stabilito nel trattato che istituisce il fondo salva stati (ESM), tutti i paesi europei sono obbligati ad applicare le Clausole di Azione Collettiva (CAC) sui propri titoli di debito pubblico di nuova emissione. Leggete qui il comunicato del ministero del'economia e delle finanze. Cosa sono le CAC? Esse sono postille (vere e proprie clausole vessatorie) previste sui nuovi titoli di stato di durata superiore a 12 mesi, emessi da ogni paese europeo aderente all’ESM (leggi qui il trattato), con la prima cedola scadente a partire dalla data del 1 gennaio 2013. Le CAC regolano la possibilità, per uno stato che versa in una condizione di crisi del debito sovrano, di ricontrattare interessi, scadenze e di proporre agli investitori lo scambio con obbligazioni di diversa tipologia. Gli accordi europei prevedono espressamente che l’emissione di titoli di debito pubblico con le CAC non deve superare il 45% del totale emesso in un anno (leggi qui le linee guida del dipartimento del tesoro, sulla gestionde del debito pubblico del 2013). In pratica, grazie al trattato che istituisce il fondo salva stati (a cui anche l’Italia ha aderito), BOT e BTP non saranno più garantiti dallo stato. Ogni paese europeo, infatti, potrà legittimamente rinegoziare la propria esposizione debitoria con gli investitori, facendo saltare all’aria gli accordi originari divenuti per esso insostenibili (un po’ come già accade in Italia con la previdenza sociale; passano gli anni e lo stato modifica continuamente le condizioni per andare in pensione, facendo subire un danno al contribuente il quale vede sempre di più allontanarsi il giorno in cui poter accedere alla pensione e sempre più diminuire la sua entità). Il limite di emissione del 45% è sicuramente una tutela affinché la maggior parte dei titoli di debito pubblico di nuova emissione resti garantito così come lo sono sempre stati. Ma io non ci conterei troppo; quanto tempo passerà affinché tale limite venga modificato e aumentato, fino ad avvicinarsi al 100%? Che grado di affidabilità avrebbero questi titoli nei confronti degli investitori, di cui lo stato emittente può cambiare le condizioni iniziali di sottoscrizione, quando più conviene ad esso? Certo, il rendimento di questa nuova tipologia di titoli pubblici sarebbe più alto rispetto a quelli tradizionali, proprio perché in essi sarebbe insito il rischio di ricontrattazione in negativo dei titoli da parte dello stato, in caso di rischio del suo default. Ma se ciò è espressamente previsto in queste CAC le quali, per legge, possono essere obbligatoriamente aggiunte ai titoli di debito pubblico di nuova emissione, allora questo trattato sfaterebbe il secolare mito, secondo il quale investire in titoli di stato sarebbe un investimento sicuro. In definitiva, dal 2013 il fallimento di uno stato è previsto per legge. Noi, umili blogger studiosi dei fenomeni economici, sono anni che mettiamo in allerta le famiglie risparmiatrici circa il fatto che i titoli pubblici non sono sicuri come ci hanno sempre insegnato, che gli stati come l’Italia sono a rischio di fallimento. Ci è stato sempre replicato (soprattutto dagli economisti, quelli sapientoni) che un soggetto statale è un’entità troppo grande per fallire e non garantire il proprio debito. Ma allora, se così fosse, perché prendere l’iniziativa di adottare queste clausole che, di fatto, pongono gli stati in una posizione privilegiata rispetto all’investitore, in caso di rischio? A quale rischio lo stato si cautelerebbe, grazie all’adozione di queste clausole, se non a quello di finire con le gambe all’aria? Visto che la legge è la legge, da oggi è certo, lo possiamo dire tutti (anche quegli economisti sapientoni) che i titoli di debito pubblico non sono titoli da investimento sicuro e che uno stato può fallire. Adesso lo dice anche la legge! Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Il blog di Pasquale Marinelli - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente. Copyright © Il blog di Pasquale Marinelli. All rights reserved http://www.wallstreetitalia.com/articolo-stampa.aspx?IdPage=1485549 23/01/2013