SlideShare a Scribd company logo
Il Governo non è un privato

             Emittenti Valuta e
            Utilizzatori di valuta


          Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                  1
    2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
L’analogia con il privato
Molti “falchi” del deficit assimilano il bilancio del
governo al bilancio di un privato.
“I privati non possono continuare a spendere in
eccesso rispetto al loro reddito senza che ciò li
porti a un disastro finanziario”, sostengono, “e lo
stesso principio vale per il governo”



                  Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                          2
            2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
L’Errore fondamentale
     dell’analogia del settore privato
L’errore logico dell’analogia del privato è radicata
nel non riuscire a cogliere la distinzione
fondamentale tra:
                EMITTENTI la valuta
                          E
              UTILIZZATORI di valuta


                 Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                         3
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Utilizzatori di Valuta
Gli utilizzatori di valuta, come i privati, le
imprese, e amministrazioni locali, devono
finanziare la propria spesa in un modo o
nell’altro. Per spendere, gli utilizzatori di valuta
devono:
     Ricavare delle entrate, in qualche modo
                            o
            Prendere dei soldi in prestito
                  Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                          4
            2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Emittenti la valuta
Gli emittenti la valuta spendono creando valuta;
Non operano costretti da vincoli finanziari;
Nei sistemi di moneta moderna nei quali il
governo emette la propria valuta non
convertibile e in regime di cambio flessibile, il
governo spende accreditando un conto corrente
bancario o staccando un assegno


                 Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                         5
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Emittenti la valuta
La capacità finanziaria di un governo che opera
in un sistema di moneta moderna (con valuta
non convertibile e fluttuante) è infinita.
Potrebbero esserci altri vincoli autoimposti,
come un’opposizione ideologica o politica alla
spesa governativa, ma gli emittenti valuta
operano senza alcun vincolo finanziario nella
moneta unità di conto del governo

                 Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                         6
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Sistemi di cambio a tasso fisso
Ma quando un governo sceglie di gestire il suo
sistema monetario con un qualche tipo di tasso
di cambio fisso – gold standard, comitato
valutario, o unione monetaria – diventa come un
privato o un altro utilizzatore di valuta




                Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                        7
          2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
Quando si è unita all’Unione
 Monetaria Europea, l’Italia è diventata
       un utilizzatore di valuta
Quando l’Italia e le altre nazioni membro dell’Unione
Monetaria Europea hanno fissato reciprocamente l’una
verso l’altra I loro tassi di cambio e quindi hanno
adottato l’Euro, sono diventate in effetti come Stati
degli USA.
Pennsylvania, California, Florida, e altri Stati USA non
hanno banche centrali e devono finanziare le proprie
spese mediante la tassazione o l’indebitamento. Molti
stati hanno leggi che richiedono il raggiungimento del
pareggio di bilancio. Questo rende “pro-ciclici” i bilanci
degli Stati
                    Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                            8
              2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
I bilanci pro-ciclici degli
                utilizzatori di valuta
Pro-ciclico significa che gli Stati tagliano le loro spese e
aumentano le tasse durante una recessione, peggiorandola.

Quando capita una recessione, la disoccupazione aumenta e il
reddito crolla, diminuendo gli introiti dalle tasse , e causando
l’aumento di alcuni tipi di spesa come gli ammortizzatori
sociali di assistenza alla disoccupazione.
Questo aumenta il deficit di bilancio, e forza il governo statale
a tagliare la spesa e aumentare le tasse, abbassano
ulteriormente la domanda.
                       Vi ricorda qualcosa?



                     Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                             9
               2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
L’emettitore di valuta non convertibile
       flottante è il “Segna punti”
L’emittente valuta è il “segna punti”, accredita I conti
bancari quando il governo spende, addebita I conti
quando qualcuno paga le tasse

Se la squadra di calcio dell’Italia segna svariati goal,
nessuno teme che possiamo “terminare” i numeri
necessari per tenere conto del punteggio.
Accade lo stesso con una valuta flottante non
convertibile. L’idea che l’emettitore di una valuta possa
terminare I soldi è come il timore che il professore di
matematica possa terminare i numeri!
                    Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                            10
              2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
L’unità di misura NON è le cose che misura


“La moneta non è “pezzetti di merce” più di
quanto gli acri non siano pezzi di terra, o i minuti
pezzi di orologio”
            —Alexander Del Mar




                 Mathew Forstater – Il Governo non è un privato
                                                                         11
           2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012

More Related Content

What's hot

E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
ReteMMT
 
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
ReteMMT
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
ReteMMT
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneFilodiArianna
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
democraziaMMT
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
economiapericittadini
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
Parlante Grillo
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Università Popolare di Firenze
 
200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita
michelelov
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Daniele Della Bona
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
SNOP - Società degli operatori della prevenzione
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
michelaplatini
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Pier Paolo Flammini
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 

What's hot (20)

E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMTE' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
E' possibile la ripresa del settore terziario in Italia? Analisi e proposte MMT
 
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015Warren mosler   economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
Warren mosler economia europa e moneta unica quali scenari-udine 10_4_2015
 
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazione
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 
200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita200902 Vivere Rendita
200902 Vivere Rendita
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 

Similar to Il Governo non è un privato

Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bonds
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti BondsMonte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bonds
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bondspdl-approfondimenti
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadinimmt-bologna
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
universus
 
Il risparmio e le famiglie
Il risparmio e le famiglieIl risparmio e le famiglie
Il risparmio e le famiglie
Nedo Mallegni
 
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Mario Comana
 
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioniLimitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Brave Consulting Advisory Group
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Marcello Agnello
 
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta SovranaBilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovranammt-bologna
 

Similar to Il Governo non è un privato (10)

Sistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsxSistema_EMF.ppsx
Sistema_EMF.ppsx
 
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bonds
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti BondsMonte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bonds
Monte dei Paschi story - Tremonti Bonds - Monti Bonds
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
 
Il risparmio e le famiglie
Il risparmio e le famiglieIl risparmio e le famiglie
Il risparmio e le famiglie
 
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
 
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioniLimitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta SovranaBilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
 

Il Governo non è un privato

  • 1. Il Governo non è un privato Emittenti Valuta e Utilizzatori di valuta Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 1 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 2. L’analogia con il privato Molti “falchi” del deficit assimilano il bilancio del governo al bilancio di un privato. “I privati non possono continuare a spendere in eccesso rispetto al loro reddito senza che ciò li porti a un disastro finanziario”, sostengono, “e lo stesso principio vale per il governo” Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 2 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 3. L’Errore fondamentale dell’analogia del settore privato L’errore logico dell’analogia del privato è radicata nel non riuscire a cogliere la distinzione fondamentale tra: EMITTENTI la valuta E UTILIZZATORI di valuta Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 3 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 4. Utilizzatori di Valuta Gli utilizzatori di valuta, come i privati, le imprese, e amministrazioni locali, devono finanziare la propria spesa in un modo o nell’altro. Per spendere, gli utilizzatori di valuta devono: Ricavare delle entrate, in qualche modo o Prendere dei soldi in prestito Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 4 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 5. Emittenti la valuta Gli emittenti la valuta spendono creando valuta; Non operano costretti da vincoli finanziari; Nei sistemi di moneta moderna nei quali il governo emette la propria valuta non convertibile e in regime di cambio flessibile, il governo spende accreditando un conto corrente bancario o staccando un assegno Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 5 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 6. Emittenti la valuta La capacità finanziaria di un governo che opera in un sistema di moneta moderna (con valuta non convertibile e fluttuante) è infinita. Potrebbero esserci altri vincoli autoimposti, come un’opposizione ideologica o politica alla spesa governativa, ma gli emittenti valuta operano senza alcun vincolo finanziario nella moneta unità di conto del governo Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 6 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 7. Sistemi di cambio a tasso fisso Ma quando un governo sceglie di gestire il suo sistema monetario con un qualche tipo di tasso di cambio fisso – gold standard, comitato valutario, o unione monetaria – diventa come un privato o un altro utilizzatore di valuta Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 7 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 8. Quando si è unita all’Unione Monetaria Europea, l’Italia è diventata un utilizzatore di valuta Quando l’Italia e le altre nazioni membro dell’Unione Monetaria Europea hanno fissato reciprocamente l’una verso l’altra I loro tassi di cambio e quindi hanno adottato l’Euro, sono diventate in effetti come Stati degli USA. Pennsylvania, California, Florida, e altri Stati USA non hanno banche centrali e devono finanziare le proprie spese mediante la tassazione o l’indebitamento. Molti stati hanno leggi che richiedono il raggiungimento del pareggio di bilancio. Questo rende “pro-ciclici” i bilanci degli Stati Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 8 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 9. I bilanci pro-ciclici degli utilizzatori di valuta Pro-ciclico significa che gli Stati tagliano le loro spese e aumentano le tasse durante una recessione, peggiorandola. Quando capita una recessione, la disoccupazione aumenta e il reddito crolla, diminuendo gli introiti dalle tasse , e causando l’aumento di alcuni tipi di spesa come gli ammortizzatori sociali di assistenza alla disoccupazione. Questo aumenta il deficit di bilancio, e forza il governo statale a tagliare la spesa e aumentare le tasse, abbassano ulteriormente la domanda. Vi ricorda qualcosa? Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 9 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 10. L’emettitore di valuta non convertibile flottante è il “Segna punti” L’emittente valuta è il “segna punti”, accredita I conti bancari quando il governo spende, addebita I conti quando qualcuno paga le tasse Se la squadra di calcio dell’Italia segna svariati goal, nessuno teme che possiamo “terminare” i numeri necessari per tenere conto del punteggio. Accade lo stesso con una valuta flottante non convertibile. L’idea che l’emettitore di una valuta possa terminare I soldi è come il timore che il professore di matematica possa terminare i numeri! Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 10 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012
  • 11. L’unità di misura NON è le cose che misura “La moneta non è “pezzetti di merce” più di quanto gli acri non siano pezzi di terra, o i minuti pezzi di orologio” —Alexander Del Mar Mathew Forstater – Il Governo non è un privato 11 2° Summit MMT – Rimini 20/21 - Cagliari, 27/28 Ottobre 2012