SlideShare a Scribd company logo
Con il patrocinio di: 
ACCESSO 
AL CREDITO: 
fondi di garanzia e riduzione del costo del debito 
Oppeano, 16 ottobre 2009
I FONDI DI GARANZIA 
Dr. Gianneugenio Bortolazzi 
Senior partner BHR Group
CHE COS’È LA GARANZIA PUBBLICA 
L’impresa che necessiti di un finanziamento finalizzato all’attività di impresa può chiedere alla banca di garantire l’operazione con la garanzia pubblica: attivazione a rischio zero per la Banca in caso di insolvenza dell’impresa la Banca viene risarcita dal Fondo Centrale di Garanzia e in caso di eventuale esaurimento di fondi di quest’ultimo, direttamente dallo Stato 
Il Fondo Centrale di Garanzia è una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi dalle Banche.
CHE COS’È LA GARANZIA PUBBLICA 
Rivolgendosi al Fondo centrale di Garanzia l’impresa non ha un contributo in denaro, 
•Il Fondo centrale di garanzia non interviene nel rapporto Banca/Impresa 
tassi di interesse, condizioni di rimborso, ecc., sono stabiliti attraverso la libera contrattazione tra banche e imprese. 
ma ha la possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che interviene fino al 60 (o all’80% in alcuni casi) del finanziamento richiesto, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.
TIPOLOGIA DELLE GARANZIE DEL FONDO 
• Garanzia diretta: 
• Controgaranzia: 
• Cogaranzia: 
garanzia prestata dal Fondo direttamente a favore dei soggetti finanziatori (Banche) 
garanzia prestata dal Fondo a favore dei confidi e di altri fondi di garanzia. 
garanzia prestata dal fondo direttamente a favore dei soggetti finanziatori e congiuntamente ai confidi, agli altri fondi di garanzia (FEI).
COME FARE PER RICHIEDERE LA GARANZIA 
2) Ricevuta la richiesta di finanziamento, la banca svolge la propria istruttoria per la concessione dell’importo richiesto. 
I passi da compiere sono: 
1)L’impresa deve andare in banca e richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia del Fondo, oppure l'impresa si può rivolgere a un Confidi che garantisce l’operazione e che potrà a sua volta rivolgersi al Fondo di Garanzia per ottenere la controgaranzia.
COME FARE PER RICHIEDERE LA GARANZIA 
3) Acquisiti i dati richiesti, la banca predispone la domanda di ammissione alla garanzia su appositi modelli disponibili sul sito dedicato ai fondi di garanzia, fornendo i dati degli ultimi due bilanci approvati o della dichiarazione fiscale e una situazione contabile aggiornata. 
4) La banca invia la domanda al Gestore del Fondo tramite fax o via web. 
5) Alla domanda di ammissione viene assegnato un numero di posizione, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.
LA FASE SUCCESSIVA ALL’INVIO DELLA DOMANDA 
a) In tempi rapidi il Gestore esamina la richiesta e procede alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente. 
b) Conclusa l’istruttoria, il Gestore sottopone l’operazione all’approvazione del Comitato e comunica al soggetto richiedente (la Banca) ed all’impresa beneficiaria la delibera del Comitato (concessione o rigetto della garanzia), indicando: l’importo del finanziamento garantito la relativa intensità agevolativa – ESL – per le successive richieste di agevolazioni pubbliche, anche per il calcolo del de minimis.
LA FASE SUCCESSIVA ALL’INVIO DELLA DOMANDA 
c) Una volta ottenuto l’esito positivo del Comitato del Fondo centrale di Garanzia, il finanziamento è assistito dalla garanzia pubblica
QUALI IMPORTI GARANTISCE… 
Importi Garantiti 
Esempio: se un’impresa è stata garantita per un milione di euro, ma ne ha già rimborsato 250 mila, può ottenere un’altra garanzia fino ad un massimo di 750 mila euro. 
Ciascuna impresa può beneficiare complessivamente di un importo massimo garantito pari a 1,5 milioni di euro. Questa cifra si riferisce all’esposizione in essere alla data di presentazione della domanda, tenuto conto delle quote di capitale già rimborsate.
…COSA GARANTISCE… 
Le imprese possono beneficiare dell’intervento del Fondo per ogni tipo di esigenza finanziaria. Può essere garantita qualsiasi tipologia di operazione, purché direttamente finalizzata all’attività d’impresa: 
operazioni di leasing, 
finanziamenti a medio-lungo termine, 
acquisizione di partecipazioni, 
prestiti partecipativi, 
finanziamenti a breve termine, 
consolidamento, 
fideiussioni, 
finanziamenti a medio-lungo termine per liquidità. 
Cosa garantisce
…CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA 
Requisiti settoriali e territoriali 
Requisiti dimensionali 
Possono accedere alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia le PMI, comprese quelle artigiane, ubicate sul territorio nazionale. 
Le PMI di dimensione prevista dalla disciplina comunitaria in vigore (decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12/10/2005, Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6/05/2003).
…CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA 
• Sono ammissibili le Pmi appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione, ad oggi, dell’agricoltura, della pesca, dei trasporti, dell’industria automobilistica, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dell’industria carboniera e della siderurgia. 
• Attenzione alle eccezioni: per alcune attività l’accesso al fondo dipende da condizioni 
• Le imprese agricole possono però avvalersi della controgaranzia rivolgendosi ad un confidi che opera nei settori agricolo, agroalimentare e della pesca.
…CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA 
• Da un punto di vista territoriale possono accedere alla garanzia le Pmi situate sul territorio nazionale. Le imprese che hanno sede legale o unità locale in Toscana e Lazio possono beneficiare esclusivamente della controgaranzia.
VALUTAZIONE DEI DATI ECONOMICO FINANZIARI DELL’IMPRESA 
Per le operazioni di consolidamento delle passività a breve e nel caso di acquisizione di partecipazione, il Fondo acquisisce ulteriori informazioni relative alle operazioni di finanziamento. 
Ulteriore condizione: il Fondo di Garanzia per le PMI è destinato alle imprese valutate “economicamente e finanziariamente sane” sulla base di criteri di valutazione che variano a seconda del settore di attività e del regime contabile dell’impresa beneficiaria. 
La valutazione del merito di credito ha generalmente ad oggetto i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi.
COSTI DI PARTECIPAZIONE AL FONDO 
Per le operazioni relative a PMI aderenti a programmazione negoziata o a prevalente partecipazione femminile non è dovuta alcuna commissione. 
E’ previsto a carico dei soggetti richiedenti il pagamento di una commissione “una tantum” (0,25% - 1% dell’importo garantito).
I FONDI DI GARANZIA 
Dr.ssa Irene Oliani Senior partner Sphera Consulting
Il fondo di garanzia pur esistendo sin dal 1996 è tornato alla cronaca dopo la crisi finanziazia iniziata alla fine del 2008 
Le recenti modifiche hanno allargato l’accesso al fondo anche alla classe degli artigiani, oltre che aver aumentato l’importo massimo garanti da 500.000 a 1.500.000 euro. 
EVOLUZIONE DEL FONDO DI GARANZIA 
Gli interventi hanno modificato l’attitudine della aziende all’utilizzo del fondo: 
• negli ultimi 12 mesi le richieste di garanzia al fondo sono aumentate del 71% 
• le erogazioni effettuate dal fondo a beneficio delle aziende sono contestualmente aumentate del 176%
EROGAZIONI DEL FONDO DI GARANZIA 
Ad agosto le richieste di accesso ai fondi ammontavano ad un importo di circa 2.300 milioni di euro 
Gli importi garantiti superiori a 1.200 milioni di euro: circa il 60%!
DISTRIBUZIONE INTERVENTI: ITALIA 
Il sud Italia, pur avendo richiesto meno erogazioni rappresenta la zona che ha ricevuto più garanzie
DISTRIBUZIONE INTERVENTI: ITALIA
DISTRIBUZIONE INTERVENTI: NORD ITALIA 
Il Veneto si pone in terza posizione come richieste di erogazioni, per un ammontare complessivo di circa 200 milioni di euro. 
L’ammontare assistito dal Fondo è pari al 48% del totale richiesto.
Veneto 
DISTRIBUZIONE INTERVENTI: NORD ITALIA
GESTIONE DEL DEBITO 
Dr. Luigi Malachini Senior partner Sphera Consulting
QUALI SONO I VANTAGGI DEL FONDO DI GARANZIA? 
• Il ricorso al Fondo di Garanzia (FdG) non pone vincoli sulla tipologia e sulle condizioni applicate al finanziamento 
• L’accesso al FdG azzera il rischio di insolvenza per la Banca, consentendo una maggiore marginalità nella fase di contrattazione: 
• dei tassi di interesse 
• delle condizioni di rimborso
QUALE TIPO DI FINANZIAMENTO? 
• Una scelta ragionata del tipo di finanziamento è determinante per ridurre il costo del denaro 
• La decisione dell’indebitamento va ponderata su 
Situazione di mercato attuale 
Previsioni a lungo termine sui tassi d’interesse 
Natura dei finanziamenti già in corso
ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI 
Tasso Fisso: 4,13% + spread 
Tasso Variabile: Euribor 3 m + spread 
La scelta della struttura più adatta dipende dalla propensione al rischio del mutuatario 
Data di stipula: 01/03/2006 Importo: 200.000 euro 
Durata: 15 anni Pagamenti: trimestrali 
Tipo: rata capitale costante 
Possibili Soluzioni
ANALISI ANDAMENTO EURIBOR 3 MESI 
valore massimo (26/12/05): 2,495% 
valore minimo (29/03/04): 1,957%
ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI 
Tasso Fisso: 4,13% + spread 
Tasso Variabile: Eur 3 m + spread 
Offre la certezza riguardo ai flussi di cassa futuri che andranno a restituire il debito, ma non consente di approfittare dei movimenti di mercato 
La possibilità di sfruttare situazioni di mercato favorevoli è contrapposta all’eventualità di dover affrontare forti rialzi dei tassi d’interesse 
Tasso Variabile con copertura 
Se ben calibrato sulle aspettative di mercato permette di beneficiare dei vantaggi del variabile limitando le perdite dovute a variazioni avverse dei tassi
STRUTTURE CON COPERTURA 
Strumento di copertura 
Il tasso variabile pagato in un mutuo con copertura non può andare oltre una soglia predeterminata con la Banca 
Le operazioni di “assicurazione” sul rialzo dei tassi vengono realizzate mediante l’utilizzo di “strumenti derivati”
ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI 
Tasso Fisso: 4,13% + spread 
Tasso Variabile: Euribor 3 m + spread 
Data di stipula: 01/03/2006 Importo: 200.000 euro Durata: 15 anni Pagamenti: trimestrali Tipo: rata capitale costante 
Possibili Soluzioni 
Tasso Variabile con copertura al 2,75%
STRUTTURE DI COPERTURA 
Esempio operativo: ipotizziamo copertura euribor 3 m al 2,75%
STRUTTURE DI COPERTURA 
Costi sostenuti al 30/06/09 per le tre soluzioni (14 rate) 
FIS VAR COP 
costo 
35.80 
0 
33.20 
0 
30.00 
0 
risparmio 0 2.600 5.800 
A parità di piano d’ammortamento : 
• il tasso variabile è stato 2.600 euro meno costoso del tasso fisso 
• la copertura è stata 3.200 euro meno costosa del tasso variabile 
La copertura è vantaggiosa solo se il suo costo è ragionevole!!!
VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA DI COPERTURA 
Affinchè una copertura sia efficace il suo costo deve essere “equo”!!! 
Nell’esempio il costo della copertura era uguale a 280 euro per rata, pari ad una maggiorazione media dello spread dello 0.1%. 
Se la banca avesse chiesto un costo di copertura superiore a 280 euro per rata avrebbe di fatto applicato una commissione occulta ingiustificata. 
La presenza di commissioni occulte rende inefficace e costosa la copertura.
VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA DI COPERTURA 
Come viene addebitato il costo della 
copertura? 
Tramite il pagamento di un premio monetario alla stipula del 
contratto. 
Per mezzo della maggiorazione dello spread (o del tasso fisso) 
applicati nelle condizioni del mutuo. 
In entrambi i casi è molto difficile valutare l’equità del costo di 
copertura in quanto frutto di elaborati modelli matematici.
DERIVATI: OPPORTUNITA’ O PERICOLO? 
Alcuni grandi istituti di credito hanno approfittato dell’oggettiva difficoltà delle aziende di rilevare questi costi occulti: 
• strutturando prodotti inefficienti 
• caricando costi eccessivi 
Molte aziende si trovano in difficoltà per operazioni in derivati pregresse 
E’ possibile ottenere un risarcimento per le perdite indotte da tali operazioni, dimostrando la presenza di costi aggiuntivi ingiustificati e l’incapacità di alcuni strumenti di generare valore aggiunto 
I derivati non sono né “buoni” né “cattivi”, dipende da come vengono strutturati ed utilizzati
I MESSAGGI FONDAMENTALI 
L’accesso al Fondo di Garanzia consente buoni margini di trattativa sulle condizioni del finanziamento. 
IL Fondo di Garanzia è un’opportunità da sfruttare alla portata di molti 
Una accorta gestione del debito permette di ridurre il costo del denaro. 
La moderna teoria finanziaria fornisce agli imprenditori strumenti che facilitano le scelte d’impresa.
“E’ nel cambiamento che troviamo uno scopo” Eraclito

More Related Content

What's hot

Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
FrancescoTamburrino4
 
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
Francesco Ameli
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
Akshay Judhoonunun
 
Cessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto dello stipendioCessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto dello stipendio
Prestitia
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revmariachiara2011
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
forfinanceacademy
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
michelelov
 
Diritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezioneDiritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezionedanielaramaglioni
 
assicurazione nexyiu
assicurazione nexyiuassicurazione nexyiu
assicurazione nexyiu
EXP ASSET (Italia)
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
LEOPOLDO NOVENTA
 

What's hot (10)

Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
Fidimpresa Italia - Emergenza covid-19
 
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
Il caso Palazzo Sgariglia housing sociale o gioia delle banche d'affari?
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
 
Cessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto dello stipendioCessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto dello stipendio
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
 
Diritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezioneDiritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezione
 
assicurazione nexyiu
assicurazione nexyiuassicurazione nexyiu
assicurazione nexyiu
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
 

Similar to Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito

Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
Coopfond
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
arinadrucioc
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
Guido Alberto Micci
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovani
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovaniPrestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovani
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovaniarinadrucioc
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
Roma
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
GianlucaDeRossi1
 
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più velociMISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
Guido Alberto Micci
 
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
admassociati
 
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domandaPrestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
Filippo Bernardi
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
arinadrucioc
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
Akshay Judhoonunun
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Parma Couture
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Studio BNC
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
Guido Alberto Micci
 
Conti deposito - i consigli per risparmiare
Conti deposito - i consigli per risparmiareConti deposito - i consigli per risparmiare
Conti deposito - i consigli per risparmiarearinadrucioc
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmiStrumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Università Popolare di Firenze
 

Similar to Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito (20)

Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovani
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovaniPrestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovani
Prestiti - Le opportunità di finanziamento per i giovani
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
 
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più velociMISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
 
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
 
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domandaPrestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
Prestiti alle imprese fino a 25mila euro, la guida dell'Abi per fare domanda
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
 
Conti deposito - i consigli per risparmiare
Conti deposito - i consigli per risparmiareConti deposito - i consigli per risparmiare
Conti deposito - i consigli per risparmiare
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmiStrumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 

More from Federico Bhr

Sguardi dalla nebbia catalogo
Sguardi dalla nebbia   catalogoSguardi dalla nebbia   catalogo
Sguardi dalla nebbia catalogo
Federico Bhr
 
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
Federico Bhr
 
Turismo sostenibile catalogo
Turismo sostenibile   catalogoTurismo sostenibile   catalogo
Turismo sostenibile catalogo
Federico Bhr
 
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri catalogo
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri   catalogoStile, eleganza, bellezza dei giorni nostri   catalogo
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri catalogo
Federico Bhr
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
Federico Bhr
 
Forme dinamiche della luce catalogo
Forme dinamiche della luce   catalogoForme dinamiche della luce   catalogo
Forme dinamiche della luce catalogo
Federico Bhr
 
Artelibera catalogo
Artelibera   catalogoArtelibera   catalogo
Artelibera catalogo
Federico Bhr
 
Uno scatto per lo sport catalogo
Uno scatto per lo sport   catalogoUno scatto per lo sport   catalogo
Uno scatto per lo sport catalogo
Federico Bhr
 
Slide 28 marzo 2014
Slide 28 marzo 2014Slide 28 marzo 2014
Slide 28 marzo 2014
Federico Bhr
 

More from Federico Bhr (9)

Sguardi dalla nebbia catalogo
Sguardi dalla nebbia   catalogoSguardi dalla nebbia   catalogo
Sguardi dalla nebbia catalogo
 
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
Immagini di un nutrimento estetico - Catalogo
 
Turismo sostenibile catalogo
Turismo sostenibile   catalogoTurismo sostenibile   catalogo
Turismo sostenibile catalogo
 
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri catalogo
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri   catalogoStile, eleganza, bellezza dei giorni nostri   catalogo
Stile, eleganza, bellezza dei giorni nostri catalogo
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
Forme dinamiche della luce catalogo
Forme dinamiche della luce   catalogoForme dinamiche della luce   catalogo
Forme dinamiche della luce catalogo
 
Artelibera catalogo
Artelibera   catalogoArtelibera   catalogo
Artelibera catalogo
 
Uno scatto per lo sport catalogo
Uno scatto per lo sport   catalogoUno scatto per lo sport   catalogo
Uno scatto per lo sport catalogo
 
Slide 28 marzo 2014
Slide 28 marzo 2014Slide 28 marzo 2014
Slide 28 marzo 2014
 

Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito

  • 1. Con il patrocinio di: ACCESSO AL CREDITO: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito Oppeano, 16 ottobre 2009
  • 2. I FONDI DI GARANZIA Dr. Gianneugenio Bortolazzi Senior partner BHR Group
  • 3. CHE COS’È LA GARANZIA PUBBLICA L’impresa che necessiti di un finanziamento finalizzato all’attività di impresa può chiedere alla banca di garantire l’operazione con la garanzia pubblica: attivazione a rischio zero per la Banca in caso di insolvenza dell’impresa la Banca viene risarcita dal Fondo Centrale di Garanzia e in caso di eventuale esaurimento di fondi di quest’ultimo, direttamente dallo Stato Il Fondo Centrale di Garanzia è una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi dalle Banche.
  • 4. CHE COS’È LA GARANZIA PUBBLICA Rivolgendosi al Fondo centrale di Garanzia l’impresa non ha un contributo in denaro, •Il Fondo centrale di garanzia non interviene nel rapporto Banca/Impresa tassi di interesse, condizioni di rimborso, ecc., sono stabiliti attraverso la libera contrattazione tra banche e imprese. ma ha la possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che interviene fino al 60 (o all’80% in alcuni casi) del finanziamento richiesto, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.
  • 5. TIPOLOGIA DELLE GARANZIE DEL FONDO • Garanzia diretta: • Controgaranzia: • Cogaranzia: garanzia prestata dal Fondo direttamente a favore dei soggetti finanziatori (Banche) garanzia prestata dal Fondo a favore dei confidi e di altri fondi di garanzia. garanzia prestata dal fondo direttamente a favore dei soggetti finanziatori e congiuntamente ai confidi, agli altri fondi di garanzia (FEI).
  • 6. COME FARE PER RICHIEDERE LA GARANZIA 2) Ricevuta la richiesta di finanziamento, la banca svolge la propria istruttoria per la concessione dell’importo richiesto. I passi da compiere sono: 1)L’impresa deve andare in banca e richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia del Fondo, oppure l'impresa si può rivolgere a un Confidi che garantisce l’operazione e che potrà a sua volta rivolgersi al Fondo di Garanzia per ottenere la controgaranzia.
  • 7. COME FARE PER RICHIEDERE LA GARANZIA 3) Acquisiti i dati richiesti, la banca predispone la domanda di ammissione alla garanzia su appositi modelli disponibili sul sito dedicato ai fondi di garanzia, fornendo i dati degli ultimi due bilanci approvati o della dichiarazione fiscale e una situazione contabile aggiornata. 4) La banca invia la domanda al Gestore del Fondo tramite fax o via web. 5) Alla domanda di ammissione viene assegnato un numero di posizione, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.
  • 8. LA FASE SUCCESSIVA ALL’INVIO DELLA DOMANDA a) In tempi rapidi il Gestore esamina la richiesta e procede alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente. b) Conclusa l’istruttoria, il Gestore sottopone l’operazione all’approvazione del Comitato e comunica al soggetto richiedente (la Banca) ed all’impresa beneficiaria la delibera del Comitato (concessione o rigetto della garanzia), indicando: l’importo del finanziamento garantito la relativa intensità agevolativa – ESL – per le successive richieste di agevolazioni pubbliche, anche per il calcolo del de minimis.
  • 9. LA FASE SUCCESSIVA ALL’INVIO DELLA DOMANDA c) Una volta ottenuto l’esito positivo del Comitato del Fondo centrale di Garanzia, il finanziamento è assistito dalla garanzia pubblica
  • 10. QUALI IMPORTI GARANTISCE… Importi Garantiti Esempio: se un’impresa è stata garantita per un milione di euro, ma ne ha già rimborsato 250 mila, può ottenere un’altra garanzia fino ad un massimo di 750 mila euro. Ciascuna impresa può beneficiare complessivamente di un importo massimo garantito pari a 1,5 milioni di euro. Questa cifra si riferisce all’esposizione in essere alla data di presentazione della domanda, tenuto conto delle quote di capitale già rimborsate.
  • 11. …COSA GARANTISCE… Le imprese possono beneficiare dell’intervento del Fondo per ogni tipo di esigenza finanziaria. Può essere garantita qualsiasi tipologia di operazione, purché direttamente finalizzata all’attività d’impresa: operazioni di leasing, finanziamenti a medio-lungo termine, acquisizione di partecipazioni, prestiti partecipativi, finanziamenti a breve termine, consolidamento, fideiussioni, finanziamenti a medio-lungo termine per liquidità. Cosa garantisce
  • 12. …CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA Requisiti settoriali e territoriali Requisiti dimensionali Possono accedere alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia le PMI, comprese quelle artigiane, ubicate sul territorio nazionale. Le PMI di dimensione prevista dalla disciplina comunitaria in vigore (decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12/10/2005, Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6/05/2003).
  • 13. …CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA • Sono ammissibili le Pmi appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione, ad oggi, dell’agricoltura, della pesca, dei trasporti, dell’industria automobilistica, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dell’industria carboniera e della siderurgia. • Attenzione alle eccezioni: per alcune attività l’accesso al fondo dipende da condizioni • Le imprese agricole possono però avvalersi della controgaranzia rivolgendosi ad un confidi che opera nei settori agricolo, agroalimentare e della pesca.
  • 14. …CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA GARANZIA PUBBLICA • Da un punto di vista territoriale possono accedere alla garanzia le Pmi situate sul territorio nazionale. Le imprese che hanno sede legale o unità locale in Toscana e Lazio possono beneficiare esclusivamente della controgaranzia.
  • 15. VALUTAZIONE DEI DATI ECONOMICO FINANZIARI DELL’IMPRESA Per le operazioni di consolidamento delle passività a breve e nel caso di acquisizione di partecipazione, il Fondo acquisisce ulteriori informazioni relative alle operazioni di finanziamento. Ulteriore condizione: il Fondo di Garanzia per le PMI è destinato alle imprese valutate “economicamente e finanziariamente sane” sulla base di criteri di valutazione che variano a seconda del settore di attività e del regime contabile dell’impresa beneficiaria. La valutazione del merito di credito ha generalmente ad oggetto i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi.
  • 16. COSTI DI PARTECIPAZIONE AL FONDO Per le operazioni relative a PMI aderenti a programmazione negoziata o a prevalente partecipazione femminile non è dovuta alcuna commissione. E’ previsto a carico dei soggetti richiedenti il pagamento di una commissione “una tantum” (0,25% - 1% dell’importo garantito).
  • 17. I FONDI DI GARANZIA Dr.ssa Irene Oliani Senior partner Sphera Consulting
  • 18. Il fondo di garanzia pur esistendo sin dal 1996 è tornato alla cronaca dopo la crisi finanziazia iniziata alla fine del 2008 Le recenti modifiche hanno allargato l’accesso al fondo anche alla classe degli artigiani, oltre che aver aumentato l’importo massimo garanti da 500.000 a 1.500.000 euro. EVOLUZIONE DEL FONDO DI GARANZIA Gli interventi hanno modificato l’attitudine della aziende all’utilizzo del fondo: • negli ultimi 12 mesi le richieste di garanzia al fondo sono aumentate del 71% • le erogazioni effettuate dal fondo a beneficio delle aziende sono contestualmente aumentate del 176%
  • 19. EROGAZIONI DEL FONDO DI GARANZIA Ad agosto le richieste di accesso ai fondi ammontavano ad un importo di circa 2.300 milioni di euro Gli importi garantiti superiori a 1.200 milioni di euro: circa il 60%!
  • 20. DISTRIBUZIONE INTERVENTI: ITALIA Il sud Italia, pur avendo richiesto meno erogazioni rappresenta la zona che ha ricevuto più garanzie
  • 22. DISTRIBUZIONE INTERVENTI: NORD ITALIA Il Veneto si pone in terza posizione come richieste di erogazioni, per un ammontare complessivo di circa 200 milioni di euro. L’ammontare assistito dal Fondo è pari al 48% del totale richiesto.
  • 24. GESTIONE DEL DEBITO Dr. Luigi Malachini Senior partner Sphera Consulting
  • 25. QUALI SONO I VANTAGGI DEL FONDO DI GARANZIA? • Il ricorso al Fondo di Garanzia (FdG) non pone vincoli sulla tipologia e sulle condizioni applicate al finanziamento • L’accesso al FdG azzera il rischio di insolvenza per la Banca, consentendo una maggiore marginalità nella fase di contrattazione: • dei tassi di interesse • delle condizioni di rimborso
  • 26. QUALE TIPO DI FINANZIAMENTO? • Una scelta ragionata del tipo di finanziamento è determinante per ridurre il costo del denaro • La decisione dell’indebitamento va ponderata su Situazione di mercato attuale Previsioni a lungo termine sui tassi d’interesse Natura dei finanziamenti già in corso
  • 27. ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI Tasso Fisso: 4,13% + spread Tasso Variabile: Euribor 3 m + spread La scelta della struttura più adatta dipende dalla propensione al rischio del mutuatario Data di stipula: 01/03/2006 Importo: 200.000 euro Durata: 15 anni Pagamenti: trimestrali Tipo: rata capitale costante Possibili Soluzioni
  • 28. ANALISI ANDAMENTO EURIBOR 3 MESI valore massimo (26/12/05): 2,495% valore minimo (29/03/04): 1,957%
  • 29. ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI Tasso Fisso: 4,13% + spread Tasso Variabile: Eur 3 m + spread Offre la certezza riguardo ai flussi di cassa futuri che andranno a restituire il debito, ma non consente di approfittare dei movimenti di mercato La possibilità di sfruttare situazioni di mercato favorevoli è contrapposta all’eventualità di dover affrontare forti rialzi dei tassi d’interesse Tasso Variabile con copertura Se ben calibrato sulle aspettative di mercato permette di beneficiare dei vantaggi del variabile limitando le perdite dovute a variazioni avverse dei tassi
  • 30. STRUTTURE CON COPERTURA Strumento di copertura Il tasso variabile pagato in un mutuo con copertura non può andare oltre una soglia predeterminata con la Banca Le operazioni di “assicurazione” sul rialzo dei tassi vengono realizzate mediante l’utilizzo di “strumenti derivati”
  • 31. ESEMPIO MUTUO A 15 ANNI Tasso Fisso: 4,13% + spread Tasso Variabile: Euribor 3 m + spread Data di stipula: 01/03/2006 Importo: 200.000 euro Durata: 15 anni Pagamenti: trimestrali Tipo: rata capitale costante Possibili Soluzioni Tasso Variabile con copertura al 2,75%
  • 32. STRUTTURE DI COPERTURA Esempio operativo: ipotizziamo copertura euribor 3 m al 2,75%
  • 33. STRUTTURE DI COPERTURA Costi sostenuti al 30/06/09 per le tre soluzioni (14 rate) FIS VAR COP costo 35.80 0 33.20 0 30.00 0 risparmio 0 2.600 5.800 A parità di piano d’ammortamento : • il tasso variabile è stato 2.600 euro meno costoso del tasso fisso • la copertura è stata 3.200 euro meno costosa del tasso variabile La copertura è vantaggiosa solo se il suo costo è ragionevole!!!
  • 34. VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA DI COPERTURA Affinchè una copertura sia efficace il suo costo deve essere “equo”!!! Nell’esempio il costo della copertura era uguale a 280 euro per rata, pari ad una maggiorazione media dello spread dello 0.1%. Se la banca avesse chiesto un costo di copertura superiore a 280 euro per rata avrebbe di fatto applicato una commissione occulta ingiustificata. La presenza di commissioni occulte rende inefficace e costosa la copertura.
  • 35. VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA DI COPERTURA Come viene addebitato il costo della copertura? Tramite il pagamento di un premio monetario alla stipula del contratto. Per mezzo della maggiorazione dello spread (o del tasso fisso) applicati nelle condizioni del mutuo. In entrambi i casi è molto difficile valutare l’equità del costo di copertura in quanto frutto di elaborati modelli matematici.
  • 36. DERIVATI: OPPORTUNITA’ O PERICOLO? Alcuni grandi istituti di credito hanno approfittato dell’oggettiva difficoltà delle aziende di rilevare questi costi occulti: • strutturando prodotti inefficienti • caricando costi eccessivi Molte aziende si trovano in difficoltà per operazioni in derivati pregresse E’ possibile ottenere un risarcimento per le perdite indotte da tali operazioni, dimostrando la presenza di costi aggiuntivi ingiustificati e l’incapacità di alcuni strumenti di generare valore aggiunto I derivati non sono né “buoni” né “cattivi”, dipende da come vengono strutturati ed utilizzati
  • 37. I MESSAGGI FONDAMENTALI L’accesso al Fondo di Garanzia consente buoni margini di trattativa sulle condizioni del finanziamento. IL Fondo di Garanzia è un’opportunità da sfruttare alla portata di molti Una accorta gestione del debito permette di ridurre il costo del denaro. La moderna teoria finanziaria fornisce agli imprenditori strumenti che facilitano le scelte d’impresa.
  • 38. “E’ nel cambiamento che troviamo uno scopo” Eraclito