SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
14/09/2018
Le strategie per la distribuzione in sicurezza nel territorio: Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza
del Campo a Siena con adeguamento di una misura fuori standard.
Relatori:
Dott. Arch. Vincenzo Castelli
Geom. Marco Mattera
GSA L’Aquila
14/09/2018

Le giornate tecniche di
La storia dell’acqua a Siena è lunga molti secoli,
basti ricordare che il primo documento che attesta
l’arrivo dell’acqua a Siena è del 394 d.c., in cui si
descrive il restauro fatto ad un acquedotto cittadino,
o quando venne costruito un viadotto per condurre
acqua, altra data da ricordare è relativa ad un
documento del 1246 in cui si parla di acquedotti
sotterranei, ma la data più importante è il 16
dicembre 1334 quando si inizierà a costruire i Bottini
di Siena che porteranno acqua alle fonti ed alle
abitazioni.
Si ricorda che il termine Bottini risale al primo
medioevo e significa contenitore di Acqua…. le
sorgenti scavate a questo scopo raggiungevano i 15
km dalla città medioevale…. il resto lo potrete
scoprire leggendo l’allegato che vi è stato
consegnato.
Fonte del Casato, una delle tante fonti di Siena.
L’inizio

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
Particolari dei Bottini

Le giornate tecniche di
Una serie di violente infezioni di Tifo si abbatterono sulla città
e a partire dalla metà del XIX secolo causate dalle
infiltrazioni di liquami dai pozzi nei pubblici bottini queste
provocarono anche la morte di molti bambini.
Da qui nacque la necessità di realizzare un acquedotto che
portasse acqua di ottima qualità a Siena, fu nel 1899 che il
comune di Siena acquistò le sorgenti del Vivo, lontane circa
80 km dalla città, ed il progetto successivamente fu affidato
al fiorentino Ing. Luciano Conti, che da allora si ritenne più
Senese dei senesi, chiedendo nel 1940 di essere seppellito
in prossimità della condotta che entrava in Siena.
I lavori di adduzione dell’acquedotto pubblico terminarono
nel 1917, in piena guerra mondiale, mentre il serbatoio di
Vico alto fu completato nel 1926.

Le giornate tecniche di
La rete di distribuzione della città di Siena è stata realizzata nei primi del Novecento, a seguito della realizzazione dell’ adduttrice “Del
Vivo” che convogliava la risorsa idrica dall’ Amiata alla città, nelIo specifico lavori che interessarono Piazza del Campo a Siena furono
realizzati nel 1911.

Le giornate tecniche di
La conservazione e la manutenzione della rete idrica si è resa necessaria per la
salvaguardia dell’enorme patrimonio storico della città di Siena (insignito nel 1995
dall'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità.), le tubazioni (in ghisa grigia)
precedentemente in esercizio, sono strettamente collegate alla costruzione
dell’acquedotto del “Vivo”; la qualità dei materiali e la cura con cui sono stati posati
all’inizio del secolo scorso li hanno resi fruibili fino ai ns. giorni.
Il primo intervento di sostituzione delle tubazioni di Piazza del Campo è stato eseguito nei
primi mesi dell’anno 2016, con il tratto che va dall’ingresso di Via del Casato fino alla
Costarella dei Barbieri.
L’intervento del secondo stralcio prevede la sostituzione delle tubazioni nel tratto
compreso tra la Costarella dei Barbieri e Vicolo dei Borsellai.
In particolare in Piazza Del Campo era presente una condotta in ghisa grigia di diam. 65
mm di distribuzione, sostituita con una tubazione in ghisa sferoidale di diam. 80 mm.

Le giornate tecniche di
Primo stralcio

Le giornate tecniche di
Per la scelta del materiale si è optato per la ghisa sferoidale dn 80, anche per preservarne l’ottimo standard qualitativo dimostrato da
questo tipo di tubazione; nel tratto di 135 metri sono stati sostituiti n°12 allacci di utenza, le fontanelle di “Fonte Gaia”, tre prese
antincendio, oltre all’installazione di un punto di sezionamento.

Le giornate tecniche di
Questo particolare stralcio prevedeva l’attraversamento di due canali
dei “Bottini.
I lavori sono stati eseguiti sotto l’alta sorveglianza del Comune di
Siena, della Sovrintendenza ai Monumenti oltre che da un archeologo
nominato specificatamente da Acquedotto del Fiora SPA.
L’impresa appaltatrice ha scavato sopra la vecchia tubazione posata
nel 1911, per rimuoverla per poi ricollocare e al suo posto il nuovo
tubo in ghisa sferoidale del diametro 80 mm.
Sempre durante i lavori è stata sostituita anche la tubazione che
attraversava l’antico Bottino Maestro di Fonte Gaia, inserendo una
saracinesca di sezionamento a salvaguardia delle antiche strutture
sotterranee.
La nuova tubazione posta in sostituzione della precedente alla
profondità variabile fra metri 1,00 e mt. 1,50 è stata costipata con
stabilizzato miscelato al tufo come in origine, e al termine del tratto
eseguito è stata collocata una valvola di sezionamento per poter in
futuro proseguire e terminare i lavori in programma.
Inoltre sono stati sostituiti gli allacciamenti alle utenze private, quello
destinato alla Fonte Gaia e predisposto un eventuale allaccio
antincendio.

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
L’inizio dei lavori è stato fissato per 07 gennaio 2018, al fine di rendere il meno invasivo
possibile l’intervento in una zona ad alta incidenza turistica e consentire a visitatori e
attività commerciali il meno disagio possibile.
Il cronoprogramma dei lavori è stato predisposto insieme ai gestori di ogni attività, che
hanno acconsentito alla chiusura stagionale nel breve periodo in cui il cantiere
attraversava la loro area commerciale, costringendoci a ritmi di lavoro serrati ma
svincolati da qualsiasi intralcio. Per rispettare le tempistiche di progetto le due squadre
operanti nel cantiere hanno lavorato anche in condizioni meteo avverse dotandosi con
idonei dispositivi.
Il progetto inoltre prevede la posa una tubazione in polietilene di diam. 40 mm ancorata
alle pareti dei palazzi che si affacciano sulla piazza, senza opere invasive, ma
riutilizzando alloggi e ganci già esistenti.
La lunghezza della tubazione è di circa 120 ml, sulla quale sono state realizzate le
diramazioni alle utenze, con tubazioni in polietilene di diam. min. 25 mm, complete
sezionamenti per il collegamento agli allacciamenti esistenti.

Le giornate tecniche di
Avere cento anni e non sentirli….

Le giornate tecniche di
Le principali difficoltà, oltre quelle legate ad una sostituzione della rete di distribuzione in un centro storico, sono state la
georeferenzazione delle pietre, ovvero il rilievo di dettaglio di ogni singola pietra per fare in modo che tutti gli attacchi a terra dei “Palchi”
(montati in occasione delle corse del Palio) siano ricollocati nella stessa posizione ante lavori.
Particolare attenzione è stata portata nell’integrare le pietre danneggiate con nuove lastre in arenaria tagliata per falda approvvigionate
nelle cave originarie in loc. Firenzuola e Tuoro sul Trasimeno.

Le giornate tecniche di
I lavori sono iniziati regolarmente il 07 gennaio 2018 e si sono conclusi in data 02 marzo 2018, per un importo complessivo di € 157.062,11 con 27
giorni di anticipo sul programma di progetto, appena in tempo per dare spazio alla manifestazione ciclistica (di richiamo internazionale) “Strade
Bianche”.
E’ previsto per il 2019 un 3° stralcio dei lavori a completamento della sostituzione della rete idrica di Piazza del Campo; si ricorda che il Comune di
Siena a partire dal 2002 ha affidato il SII ad Acquedotto del Fiora SPA che ha completamente finanziato l’opera, che al completamento dell’ultimo
lotto sarà attiva rete di distribuzione acquedotto di piazza Del Campo per complessivi metri lineari 400 con una spesa totale di circa 475000,00 euro.

Le giornate tecniche di
Le strategie per la distribuzione in sicurezza nel territorio: Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza
del Campo a Siena con adeguamento di una misura fuori standard.
GRAZIE
Si ringrazia:
Tutti i colleghi di Acquedotto del
Fiora SPA che hanno lavorato al
progetto.

More Related Content

What's hot

Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Servizi a rete
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
Servizi a rete
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Servizi a rete
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Servizi a rete
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
Servizi a rete
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnol...
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 

Similar to Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adeguamento di una misura fuori standard - Arch. Vincenzo Castelli, Geom. Marco Mattera

Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il lungolago di Como
Il lungolago di ComoIl lungolago di Como
Il lungolago di Como
rosasala
 
Il Lungolago di Como
Il Lungolago di ComoIl Lungolago di Como
Il Lungolago di Como
Laura Franchini
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Servizi a rete
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
Comune di Viareggio
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
Michele Pinto
 
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficialiCassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Marco Amendola
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
SOLAVA
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL... Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Progetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a TorinoProgetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 
Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?
Quotidiano Piemontese
 
Il piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubblicheIl piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubbliche
Mauro Caruso
 

Similar to Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adeguamento di una misura fuori standard - Arch. Vincenzo Castelli, Geom. Marco Mattera (20)

Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
 
Il lungolago di Como
Il lungolago di ComoIl lungolago di Como
Il lungolago di Como
 
Il Lungolago di Como
Il Lungolago di ComoIl Lungolago di Como
Il Lungolago di Como
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficialiCassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL... Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | BARBERO Enrico e GIL...
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Progetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a TorinoProgetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a Torino
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 
Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?
 
Il piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubblicheIl piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubbliche
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adeguamento di una misura fuori standard - Arch. Vincenzo Castelli, Geom. Marco Mattera

  • 1.  Le giornate tecniche di 14/09/2018 Le strategie per la distribuzione in sicurezza nel territorio: Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena con adeguamento di una misura fuori standard. Relatori: Dott. Arch. Vincenzo Castelli Geom. Marco Mattera GSA L’Aquila 14/09/2018
  • 2.  Le giornate tecniche di La storia dell’acqua a Siena è lunga molti secoli, basti ricordare che il primo documento che attesta l’arrivo dell’acqua a Siena è del 394 d.c., in cui si descrive il restauro fatto ad un acquedotto cittadino, o quando venne costruito un viadotto per condurre acqua, altra data da ricordare è relativa ad un documento del 1246 in cui si parla di acquedotti sotterranei, ma la data più importante è il 16 dicembre 1334 quando si inizierà a costruire i Bottini di Siena che porteranno acqua alle fonti ed alle abitazioni. Si ricorda che il termine Bottini risale al primo medioevo e significa contenitore di Acqua…. le sorgenti scavate a questo scopo raggiungevano i 15 km dalla città medioevale…. il resto lo potrete scoprire leggendo l’allegato che vi è stato consegnato. Fonte del Casato, una delle tante fonti di Siena. L’inizio
  • 4.  Le giornate tecniche di Particolari dei Bottini
  • 5.  Le giornate tecniche di Una serie di violente infezioni di Tifo si abbatterono sulla città e a partire dalla metà del XIX secolo causate dalle infiltrazioni di liquami dai pozzi nei pubblici bottini queste provocarono anche la morte di molti bambini. Da qui nacque la necessità di realizzare un acquedotto che portasse acqua di ottima qualità a Siena, fu nel 1899 che il comune di Siena acquistò le sorgenti del Vivo, lontane circa 80 km dalla città, ed il progetto successivamente fu affidato al fiorentino Ing. Luciano Conti, che da allora si ritenne più Senese dei senesi, chiedendo nel 1940 di essere seppellito in prossimità della condotta che entrava in Siena. I lavori di adduzione dell’acquedotto pubblico terminarono nel 1917, in piena guerra mondiale, mentre il serbatoio di Vico alto fu completato nel 1926.
  • 6.  Le giornate tecniche di La rete di distribuzione della città di Siena è stata realizzata nei primi del Novecento, a seguito della realizzazione dell’ adduttrice “Del Vivo” che convogliava la risorsa idrica dall’ Amiata alla città, nelIo specifico lavori che interessarono Piazza del Campo a Siena furono realizzati nel 1911.
  • 7.  Le giornate tecniche di La conservazione e la manutenzione della rete idrica si è resa necessaria per la salvaguardia dell’enorme patrimonio storico della città di Siena (insignito nel 1995 dall'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità.), le tubazioni (in ghisa grigia) precedentemente in esercizio, sono strettamente collegate alla costruzione dell’acquedotto del “Vivo”; la qualità dei materiali e la cura con cui sono stati posati all’inizio del secolo scorso li hanno resi fruibili fino ai ns. giorni. Il primo intervento di sostituzione delle tubazioni di Piazza del Campo è stato eseguito nei primi mesi dell’anno 2016, con il tratto che va dall’ingresso di Via del Casato fino alla Costarella dei Barbieri. L’intervento del secondo stralcio prevede la sostituzione delle tubazioni nel tratto compreso tra la Costarella dei Barbieri e Vicolo dei Borsellai. In particolare in Piazza Del Campo era presente una condotta in ghisa grigia di diam. 65 mm di distribuzione, sostituita con una tubazione in ghisa sferoidale di diam. 80 mm.
  • 8.  Le giornate tecniche di Primo stralcio
  • 9.  Le giornate tecniche di Per la scelta del materiale si è optato per la ghisa sferoidale dn 80, anche per preservarne l’ottimo standard qualitativo dimostrato da questo tipo di tubazione; nel tratto di 135 metri sono stati sostituiti n°12 allacci di utenza, le fontanelle di “Fonte Gaia”, tre prese antincendio, oltre all’installazione di un punto di sezionamento.
  • 10.  Le giornate tecniche di Questo particolare stralcio prevedeva l’attraversamento di due canali dei “Bottini. I lavori sono stati eseguiti sotto l’alta sorveglianza del Comune di Siena, della Sovrintendenza ai Monumenti oltre che da un archeologo nominato specificatamente da Acquedotto del Fiora SPA. L’impresa appaltatrice ha scavato sopra la vecchia tubazione posata nel 1911, per rimuoverla per poi ricollocare e al suo posto il nuovo tubo in ghisa sferoidale del diametro 80 mm. Sempre durante i lavori è stata sostituita anche la tubazione che attraversava l’antico Bottino Maestro di Fonte Gaia, inserendo una saracinesca di sezionamento a salvaguardia delle antiche strutture sotterranee. La nuova tubazione posta in sostituzione della precedente alla profondità variabile fra metri 1,00 e mt. 1,50 è stata costipata con stabilizzato miscelato al tufo come in origine, e al termine del tratto eseguito è stata collocata una valvola di sezionamento per poter in futuro proseguire e terminare i lavori in programma. Inoltre sono stati sostituiti gli allacciamenti alle utenze private, quello destinato alla Fonte Gaia e predisposto un eventuale allaccio antincendio.
  • 12.  Le giornate tecniche di L’inizio dei lavori è stato fissato per 07 gennaio 2018, al fine di rendere il meno invasivo possibile l’intervento in una zona ad alta incidenza turistica e consentire a visitatori e attività commerciali il meno disagio possibile. Il cronoprogramma dei lavori è stato predisposto insieme ai gestori di ogni attività, che hanno acconsentito alla chiusura stagionale nel breve periodo in cui il cantiere attraversava la loro area commerciale, costringendoci a ritmi di lavoro serrati ma svincolati da qualsiasi intralcio. Per rispettare le tempistiche di progetto le due squadre operanti nel cantiere hanno lavorato anche in condizioni meteo avverse dotandosi con idonei dispositivi. Il progetto inoltre prevede la posa una tubazione in polietilene di diam. 40 mm ancorata alle pareti dei palazzi che si affacciano sulla piazza, senza opere invasive, ma riutilizzando alloggi e ganci già esistenti. La lunghezza della tubazione è di circa 120 ml, sulla quale sono state realizzate le diramazioni alle utenze, con tubazioni in polietilene di diam. min. 25 mm, complete sezionamenti per il collegamento agli allacciamenti esistenti.
  • 13.  Le giornate tecniche di Avere cento anni e non sentirli….
  • 14.  Le giornate tecniche di Le principali difficoltà, oltre quelle legate ad una sostituzione della rete di distribuzione in un centro storico, sono state la georeferenzazione delle pietre, ovvero il rilievo di dettaglio di ogni singola pietra per fare in modo che tutti gli attacchi a terra dei “Palchi” (montati in occasione delle corse del Palio) siano ricollocati nella stessa posizione ante lavori. Particolare attenzione è stata portata nell’integrare le pietre danneggiate con nuove lastre in arenaria tagliata per falda approvvigionate nelle cave originarie in loc. Firenzuola e Tuoro sul Trasimeno.
  • 15.  Le giornate tecniche di I lavori sono iniziati regolarmente il 07 gennaio 2018 e si sono conclusi in data 02 marzo 2018, per un importo complessivo di € 157.062,11 con 27 giorni di anticipo sul programma di progetto, appena in tempo per dare spazio alla manifestazione ciclistica (di richiamo internazionale) “Strade Bianche”. E’ previsto per il 2019 un 3° stralcio dei lavori a completamento della sostituzione della rete idrica di Piazza del Campo; si ricorda che il Comune di Siena a partire dal 2002 ha affidato il SII ad Acquedotto del Fiora SPA che ha completamente finanziato l’opera, che al completamento dell’ultimo lotto sarà attiva rete di distribuzione acquedotto di piazza Del Campo per complessivi metri lineari 400 con una spesa totale di circa 475000,00 euro.
  • 16.  Le giornate tecniche di Le strategie per la distribuzione in sicurezza nel territorio: Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena con adeguamento di una misura fuori standard. GRAZIE Si ringrazia: Tutti i colleghi di Acquedotto del Fiora SPA che hanno lavorato al progetto.