SlideShare a Scribd company logo
Le sue trasformazioni nella storia
Luca Caprani - Riccardo Ferrari - classe 2B – Scuola «Prandoni» - Torno
Attività alternativa alla Religione – anno scolastico 2014/2015
Il lungolago di Como, che comprende la zona che va
dai giardini pubblici fino alla zona di Sant’Agostino,
fu creato nel 1899.
La zona venne divisa in due parti:
LUNGOLAGO DI PONENTE
chiamato Lungo Lario Trento
dopo la Prima guerra mondiale,
va dai giardini pubblici fino a
Piazza Cavour
LUNGOLAGO DI LEVANTE.
chiamato Trieste parte da Piazza
Cavour fino al molo di Sant’ Agostino.
LUNGO LARIO DI PONENTE O TRENTO
Il lungo Lario Trento nasce nel 1865 dopo la 3°guerra d’
Indipendenza.
La necessità di collegare la Piazza principale della città
con la zona dei giardini nasce a metà dell’ ottocento,
quando vennero costruite le prime ville fronte lago.
Il primo progetto era molto semplice, formato da una
lunga spiaggia digradante che partiva dai giardini delle
ville.
Il lungolago di Ponente assunse il suo aspetto definitivo solo
dopo i lavori per l’Esposizione Voltiana, che iniziarono a metà
del 1898 con la costruzione di un basamento subacqueo che
richiese l’utilizzo dei palombari.
Il basamento doveva formare una linea retta che partiva
dalla stazione a lago per arrivare al pontile di Piazza Cavour,
il muraglione eretto sul basamento era costruito con pietre e
massi di calcestruzzo e la parte esterna rivestita in pietra di
Moltrasio.
L’interno fu svuotato da acqua e fango e riempito di terriccio
per posare la pavimentazione. Furono poi costruite tre
scalinate con gradoni in granito per l’approdo delle barche.
In piazza Cavour fu costruita un’ampia gradinata
circolare dall’aspetto di un piccolo anfiteatro romano. Nel
marzo del 1899 furono collocati due filari di piante di
acacia.
Con l’inserimento dei parapetti il lungolago venne
terminato poco prima dell’inaugurazione dell’Esposizione
Voltiana il 20 maggio del 1899.
LUNGO LARIO DI LEVANTE O TRIESTE
Prima del 1899 il borgo di Sant’ Agostino non era
collegato direttamente alla città, esistendo soltanto una
serie di darsene private prospicienti gli edifici del
lungolago.
Il collegamento da piazza Cavour al borgo di
S. Agostino venne realizzato nel 1899.
Il progetto comprendeva, oltre alla passeggiata a
lago,la riqualificazione del porto.
I lavori iniziarono a metà del 1898 con qualche
problema a causa del fondale della darsena del porto
che era posizionato su uno strato di fango e argilla che
fu estratto a mano da operai che lavoravano in
ginocchio.
I lavori terminarono nei primi giorni di maggio del 1899
poco prima dell’inizio del Esposizione Voltiana.
IL LUNGOLAGO NELL’ERA DELLE PARATIEIL LUNGOLAGO NELL’ERA DELLE PARATIE
Il lungolago di Como è negli ultimi
anni in uno stato che si potrebbe
definire di “evoluzione permanente”
oggetto di interventi di grande portata
ma secondo progetti che sono variati
più volte nel giro di breve tempo.
Il riassetto del lungolago sta molto
a cuore ai comaschi e l’esito degli
interventi in atto è elemento di
fondamentale importanza per il futuro
della città.
Fu in seguito al tragico avvenimento della disastrosa
alluvione che colpì la Valtellina nel 1987 provocando 53
morti e danni per 4 mila miliardi di lire, che a Como si
iniziò a parlare di un progetto di difesa della città dalle
eventuali esondazioni del lago.
Solo nel 1994 si mise a punto un progetto che
prevedeva un doppio intervento:
Un radicale rifacimento della passeggiata lago e un
annesso e futuristico sistema di paratie ad azionamento
elettronico che avrebbe dovuto riparare la città fino ad
un livello di 200.30 m sul livello del mare.
Col passare degli anni tutto è stato modificato e
stravolto.
L’8 gennaio 2008 la Sacaim si aggiudica l’appalto del nuovo
progetto e si diede materialmente il primo colpo di piccone
sul primo lotto dai giardini pubblici fino a piazza Cavour.
Si lavorò per i primi mesi nell’indifferenza generale fino al
settembre 2009 quando dalle finestrelle della palizzata la
visuale viene oscurata dal cemento: un enorme muro alto 2
metri da terra capace di cancellare completamente la visuale
del lago.
La costruzione fu considerata un offesa alla città, al suo
paesaggio e in generale al buon senso, e i mesi seguenti
all’apparizione della “creatura” di cemento scossero la
città nel profondo.
L’unica soluzione possibile fu quella di abbattere il muro
e rivedere il progetto della nuova passeggiata: a
febbraio 2010 iniziò materialmente la demolizione della
“creatura” e in un mese finalmente il lago era tonato a
salutare la città.
Sono passati ormai 5 anni e il cantiere sul lungolago è
ancora aperto: il primo lotto è stato allestito
temporaneamente grazie a Gianluca Zambrotta dal 2011
e dagli Amici di Como, il secondo ci presenta un
lungolago sventrato e abbandonato al suo destino…
Piazza Cavour non è stata neanche modificata…
Eppure dal giugno 2013 un progetto realizzato dal Politecnico
di Como e dall’Università dell’Insubria esiste:
L’ allargamento della passeggiata, la connessione tra il
capolinea delle Ferrovie Nord e il fronte lago, una pista
ciclabile tra gli alberi, un ponticello, la scalinata di Piazza
Cavour a ricreare l’aspetto dell’antico porto, spazi verdi, aree
gioco e una biglietteria futuristica trasparente.
Cancellate le paratie automatiche a scomparsa e la grande
paratia centrale immersa nel lago davanti a Piazza Cavour, il
sistema per arrestare il lago è diventato 700 panconi in
metallo da montare a mano sul parapetto ma questo metodo
non difenderà Piazza Cavour. Per concludere questo lavoro ci
vorranno due anni, quando ne saranno passati 8 dal primo
colpo di piccone e ventuno dal primo progetto.
Il lungolago di Como

More Related Content

What's hot

Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di RomaAgenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di RomaI-house-network
 
Progetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a TorinoProgetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 
Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e  rischi idrogeologici in LiguriaInquinamento e  rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
scrivarolo13
 
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, SvizzeraLa via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
regiosuisse
 

What's hot (8)

Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di RomaAgenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
 
La storia ed i problemi
La storia ed i problemiLa storia ed i problemi
La storia ed i problemi
 
Progetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a TorinoProgetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a Torino
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
 
Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e  rischi idrogeologici in LiguriaInquinamento e  rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
 
Presentazione aqp ita
Presentazione aqp itaPresentazione aqp ita
Presentazione aqp ita
 
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, SvizzeraLa via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
 

Similar to Il lungolago di Como

La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficialiCassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Marco Amendola
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
SOLAVA
 
Attraverso il Tevere.
Attraverso il Tevere. Attraverso il Tevere.
Attraverso il Tevere.
cirili_web
 
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
Lorenzo10792
 
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfpontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
Lorenzo10792
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
Michele Pinto
 
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Servizi a rete
 
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
CISRE Venice
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoli
chiaradiscala
 
Torino Progetto Aurora
Torino Progetto AuroraTorino Progetto Aurora
Torino Progetto Aurora
Stefano Lo Russo
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
mauvet52
 
Convegno città intelligenti
Convegno città intelligentiConvegno città intelligenti
Convegno città intelligenti
Alessandro Fino
 
Cielo sopra esquilino numero 22
Cielo sopra esquilino numero 22Cielo sopra esquilino numero 22
Cielo sopra esquilino numero 22
mauvet52
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Anna Fetta
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Alleati Per Fonte
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello PortfolioGiovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello
 
Tram fascicolo web
Tram fascicolo webTram fascicolo web
Tram fascicolo web
giovanni fiamminghi
 

Similar to Il lungolago di Como (20)

La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficialiCassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
Cassa di espansione del Panaro. La vera storia nei documenti ufficiali
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
 
Attraverso il Tevere.
Attraverso il Tevere. Attraverso il Tevere.
Attraverso il Tevere.
 
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
 
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfpontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
Sostituzione condotta di distribuzione in Piazza del Campo a Siena, con adegu...
 
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoli
 
Torino Progetto Aurora
Torino Progetto AuroraTorino Progetto Aurora
Torino Progetto Aurora
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
Convegno città intelligenti
Convegno città intelligentiConvegno città intelligenti
Convegno città intelligenti
 
Cielo sopra esquilino numero 22
Cielo sopra esquilino numero 22Cielo sopra esquilino numero 22
Cielo sopra esquilino numero 22
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello PortfolioGiovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
 
Tram fascicolo web
Tram fascicolo webTram fascicolo web
Tram fascicolo web
 

More from rosasala

Rimiamo come Cecco Angiolieri
Rimiamo come Cecco AngiolieriRimiamo come Cecco Angiolieri
Rimiamo come Cecco Angiolieri
rosasala
 
Riunione genitori
Riunione genitoriRiunione genitori
Riunione genitori
rosasala
 
La Grande Pace
La Grande PaceLa Grande Pace
La Grande Pace
rosasala
 
Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
rosasala
 
Pc.14
Pc.14Pc.14
Pc.14
rosasala
 
Settimana della matematica ludica: numeri e arti
Settimana della matematica ludica: numeri e artiSettimana della matematica ludica: numeri e arti
Settimana della matematica ludica: numeri e arti
rosasala
 
Vado a scuola
Vado a scuolaVado a scuola
Vado a scuola
rosasala
 
Meninos de rua
Meninos de ruaMeninos de rua
Meninos de rua
rosasala
 
D come film
D come filmD come film
D come film
rosasala
 
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
Giornata internazionale per i diritti dell'infanziaGiornata internazionale per i diritti dell'infanzia
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
rosasala
 
Flatlandia
FlatlandiaFlatlandia
Flatlandia
rosasala
 
I numeri della migrazione
I numeri della migrazioneI numeri della migrazione
I numeri della migrazione
rosasala
 
Assemblea genitori future classi prime
Assemblea genitori future classi primeAssemblea genitori future classi prime
Assemblea genitori future classi prime
rosasala
 
Targa Scuola Prandoni
Targa Scuola PrandoniTarga Scuola Prandoni
Targa Scuola Prandoni
rosasala
 
Sulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3BSulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3B
rosasala
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
rosasala
 
Sulle orme di Ungaretti 3A
Sulle orme di Ungaretti 3ASulle orme di Ungaretti 3A
Sulle orme di Ungaretti 3A
rosasala
 
Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
rosasala
 
Alfabeto della Grande Guerra
Alfabeto della Grande GuerraAlfabeto della Grande Guerra
Alfabeto della Grande Guerra
rosasala
 
Racconti di guerra
Racconti di guerraRacconti di guerra
Racconti di guerra
rosasala
 

More from rosasala (20)

Rimiamo come Cecco Angiolieri
Rimiamo come Cecco AngiolieriRimiamo come Cecco Angiolieri
Rimiamo come Cecco Angiolieri
 
Riunione genitori
Riunione genitoriRiunione genitori
Riunione genitori
 
La Grande Pace
La Grande PaceLa Grande Pace
La Grande Pace
 
Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
 
Pc.14
Pc.14Pc.14
Pc.14
 
Settimana della matematica ludica: numeri e arti
Settimana della matematica ludica: numeri e artiSettimana della matematica ludica: numeri e arti
Settimana della matematica ludica: numeri e arti
 
Vado a scuola
Vado a scuolaVado a scuola
Vado a scuola
 
Meninos de rua
Meninos de ruaMeninos de rua
Meninos de rua
 
D come film
D come filmD come film
D come film
 
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
Giornata internazionale per i diritti dell'infanziaGiornata internazionale per i diritti dell'infanzia
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia
 
Flatlandia
FlatlandiaFlatlandia
Flatlandia
 
I numeri della migrazione
I numeri della migrazioneI numeri della migrazione
I numeri della migrazione
 
Assemblea genitori future classi prime
Assemblea genitori future classi primeAssemblea genitori future classi prime
Assemblea genitori future classi prime
 
Targa Scuola Prandoni
Targa Scuola PrandoniTarga Scuola Prandoni
Targa Scuola Prandoni
 
Sulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3BSulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3B
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
 
Sulle orme di Ungaretti 3A
Sulle orme di Ungaretti 3ASulle orme di Ungaretti 3A
Sulle orme di Ungaretti 3A
 
Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
 
Alfabeto della Grande Guerra
Alfabeto della Grande GuerraAlfabeto della Grande Guerra
Alfabeto della Grande Guerra
 
Racconti di guerra
Racconti di guerraRacconti di guerra
Racconti di guerra
 

Il lungolago di Como

  • 1. Le sue trasformazioni nella storia Luca Caprani - Riccardo Ferrari - classe 2B – Scuola «Prandoni» - Torno Attività alternativa alla Religione – anno scolastico 2014/2015
  • 2. Il lungolago di Como, che comprende la zona che va dai giardini pubblici fino alla zona di Sant’Agostino, fu creato nel 1899. La zona venne divisa in due parti: LUNGOLAGO DI PONENTE chiamato Lungo Lario Trento dopo la Prima guerra mondiale, va dai giardini pubblici fino a Piazza Cavour LUNGOLAGO DI LEVANTE. chiamato Trieste parte da Piazza Cavour fino al molo di Sant’ Agostino.
  • 3. LUNGO LARIO DI PONENTE O TRENTO Il lungo Lario Trento nasce nel 1865 dopo la 3°guerra d’ Indipendenza. La necessità di collegare la Piazza principale della città con la zona dei giardini nasce a metà dell’ ottocento, quando vennero costruite le prime ville fronte lago. Il primo progetto era molto semplice, formato da una lunga spiaggia digradante che partiva dai giardini delle ville.
  • 4. Il lungolago di Ponente assunse il suo aspetto definitivo solo dopo i lavori per l’Esposizione Voltiana, che iniziarono a metà del 1898 con la costruzione di un basamento subacqueo che richiese l’utilizzo dei palombari. Il basamento doveva formare una linea retta che partiva dalla stazione a lago per arrivare al pontile di Piazza Cavour, il muraglione eretto sul basamento era costruito con pietre e massi di calcestruzzo e la parte esterna rivestita in pietra di Moltrasio. L’interno fu svuotato da acqua e fango e riempito di terriccio per posare la pavimentazione. Furono poi costruite tre scalinate con gradoni in granito per l’approdo delle barche.
  • 5. In piazza Cavour fu costruita un’ampia gradinata circolare dall’aspetto di un piccolo anfiteatro romano. Nel marzo del 1899 furono collocati due filari di piante di acacia. Con l’inserimento dei parapetti il lungolago venne terminato poco prima dell’inaugurazione dell’Esposizione Voltiana il 20 maggio del 1899.
  • 6. LUNGO LARIO DI LEVANTE O TRIESTE Prima del 1899 il borgo di Sant’ Agostino non era collegato direttamente alla città, esistendo soltanto una serie di darsene private prospicienti gli edifici del lungolago. Il collegamento da piazza Cavour al borgo di S. Agostino venne realizzato nel 1899. Il progetto comprendeva, oltre alla passeggiata a lago,la riqualificazione del porto.
  • 7. I lavori iniziarono a metà del 1898 con qualche problema a causa del fondale della darsena del porto che era posizionato su uno strato di fango e argilla che fu estratto a mano da operai che lavoravano in ginocchio. I lavori terminarono nei primi giorni di maggio del 1899 poco prima dell’inizio del Esposizione Voltiana.
  • 8. IL LUNGOLAGO NELL’ERA DELLE PARATIEIL LUNGOLAGO NELL’ERA DELLE PARATIE Il lungolago di Como è negli ultimi anni in uno stato che si potrebbe definire di “evoluzione permanente” oggetto di interventi di grande portata ma secondo progetti che sono variati più volte nel giro di breve tempo. Il riassetto del lungolago sta molto a cuore ai comaschi e l’esito degli interventi in atto è elemento di fondamentale importanza per il futuro della città.
  • 9. Fu in seguito al tragico avvenimento della disastrosa alluvione che colpì la Valtellina nel 1987 provocando 53 morti e danni per 4 mila miliardi di lire, che a Como si iniziò a parlare di un progetto di difesa della città dalle eventuali esondazioni del lago. Solo nel 1994 si mise a punto un progetto che prevedeva un doppio intervento: Un radicale rifacimento della passeggiata lago e un annesso e futuristico sistema di paratie ad azionamento elettronico che avrebbe dovuto riparare la città fino ad un livello di 200.30 m sul livello del mare. Col passare degli anni tutto è stato modificato e stravolto.
  • 10. L’8 gennaio 2008 la Sacaim si aggiudica l’appalto del nuovo progetto e si diede materialmente il primo colpo di piccone sul primo lotto dai giardini pubblici fino a piazza Cavour. Si lavorò per i primi mesi nell’indifferenza generale fino al settembre 2009 quando dalle finestrelle della palizzata la visuale viene oscurata dal cemento: un enorme muro alto 2 metri da terra capace di cancellare completamente la visuale del lago.
  • 11. La costruzione fu considerata un offesa alla città, al suo paesaggio e in generale al buon senso, e i mesi seguenti all’apparizione della “creatura” di cemento scossero la città nel profondo. L’unica soluzione possibile fu quella di abbattere il muro e rivedere il progetto della nuova passeggiata: a febbraio 2010 iniziò materialmente la demolizione della “creatura” e in un mese finalmente il lago era tonato a salutare la città. Sono passati ormai 5 anni e il cantiere sul lungolago è ancora aperto: il primo lotto è stato allestito temporaneamente grazie a Gianluca Zambrotta dal 2011 e dagli Amici di Como, il secondo ci presenta un lungolago sventrato e abbandonato al suo destino… Piazza Cavour non è stata neanche modificata…
  • 12. Eppure dal giugno 2013 un progetto realizzato dal Politecnico di Como e dall’Università dell’Insubria esiste: L’ allargamento della passeggiata, la connessione tra il capolinea delle Ferrovie Nord e il fronte lago, una pista ciclabile tra gli alberi, un ponticello, la scalinata di Piazza Cavour a ricreare l’aspetto dell’antico porto, spazi verdi, aree gioco e una biglietteria futuristica trasparente. Cancellate le paratie automatiche a scomparsa e la grande paratia centrale immersa nel lago davanti a Piazza Cavour, il sistema per arrestare il lago è diventato 700 panconi in metallo da montare a mano sul parapetto ma questo metodo non difenderà Piazza Cavour. Per concludere questo lavoro ci vorranno due anni, quando ne saranno passati 8 dal primo colpo di piccone e ventuno dal primo progetto.