SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
CASE HISTORY:
Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotte in pressione
eseguita in località Santa Croce sull’Arno (PI)
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
OGGETTO: condotte in pressione convoglianti refluo industriale
(conciario), PVC DN355, n.2 tratti, lunghezza 780 metri circa ciascuno.
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO: Le tubazioni sono ubicate nel
Comune di Castelfranco di Sotto (PI) e sono a servizio del distretto
conciario della zona.

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
Riabilitazione trenchless con
tecnologia HOSE LINING di
tubazioni in PVC DN 355,
Estensione: circa 1.560 metri

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
PRINCIPALI VINCOLI
- TEMPISTICHE: intervento da eseguirsi durante il breve periodo di fermo produzione delle attività conciarie
(20 giorni mese di agosto)
- LOGISTICA: minimizzare le interferenze con il traffico stradale. Impossibilità di creare nuovi pozzetti di
accesso intermedi in quanto ricadenti in proprietà private.
POSA IN OPERA NUOVE TUBAZIONI
RIABILITAZIONE CON HOSE LINING
Aumento dei tempi di realizzazione
Interferenze con il traffico stradale
Necessità di accedere a proprietà private
Intervento estremamente rapido (600 m/h di inserimento tubolare)
Nessuna interferenza col traffico stradale né con proprietà private
Resistenza equivalente o superiore a nuova condotta
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
Tubazione PVC
OD 355 mm
ID 341 mm
ID post-fresatura
(primo metro) 345 mm
Tubazione Primus line
OD (max) 354 mm
ID (max) 342 mm
Spessore 6 mm

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
Specifiche tecniche
Diametro esterno 354 mm
Spessore totale 6 mm
Max pressione di scoppio 60 bar
a breve termine
Max pressione nominale 20 bar
ammissibile nei 50
Rivestimento interno
Materiale PE
Resistenza all’abrasione Certificata
Feltro di rinforzo interno
Materiale Fibra di aramide
Rivestimento esterno
Materiale Polietilene resistente
all’abrasione
Resistenza all’abrasione Certificata
Rivestimento
interno
Rivestimento esterno
Tessuto di
aramide

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
1.Disconnessione dei tratti di tubazione
passanti all’interno dei pozzetti di ispezione
2.Tratto di tubazione esistente
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
3.Tubolare imbobinato per risanamento
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
4. Cavo di traino
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
6.Tubolare passante in pozzetto esistente
5.Inserimento del tubolare
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
8.Realizzazione dei giunti di raccordo
7.Messa in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
CONCLUSIONI
TEMPO: l’intervento è stato completato in 10 giornate lavorative
LOGISTICA: Aree di cantiere ridotte. Nessuna interferenza con traffico veicolare. Nessun accesso a proprietà private.
RESISTENZA: Superiore a quella di una nuova condotta
Max pressione di scoppio a breve termine: 60 bar
Max pressione nominale ammissibile nei 50 anni: 20 bar
RIDUZIONE SEZIONE: minima, PVC DN355 Condotta rivestita con Diametro Interno 342 mm

Le giornate tecniche di
Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione
Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
Servizi a rete
 
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto PaganoCostruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
Servizi a rete
 
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Servizi a rete
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
Servizi a rete
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
Servizi a rete
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Servizi a rete
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Servizi a rete
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
 
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto PaganoCostruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
Costruzione di condotta in PE DN 710 mm, Roberto Pagano
 
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
Case History HERA SpA: By-pass su condotta in ghisa di adduzione idrica diame...
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 

Similar to Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnologia Hose Lining, Andrea Profeti

Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Servizi a rete
 
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
Servizi a rete
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Amiblu Italia
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Martoni
MartoniMartoni
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Servizi a rete
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose liningRiabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Servizi a rete
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
infoprogetto
 
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
Servizi a rete
 

Similar to Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnologia Hose Lining, Andrea Profeti (20)

Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
Il risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: la tecnologia ho...
 
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
Applicazione di giunto multidiametro a risoluzione di una particolare lavoraz...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
Esempi pratici recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C....
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Martoni
MartoniMartoni
Martoni
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose liningRiabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
 
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
Nuovi materiali per il risanamento di tubazioni in pressione - Ing. Marco Cap...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Riabilitazione condotta in pressione eseguita a S. Croce sull'Arno con tecnologia Hose Lining, Andrea Profeti

  • 1.  Le giornate tecniche di CASE HISTORY: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotte in pressione eseguita in località Santa Croce sull’Arno (PI) Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 2. OGGETTO: condotte in pressione convoglianti refluo industriale (conciario), PVC DN355, n.2 tratti, lunghezza 780 metri circa ciascuno. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO: Le tubazioni sono ubicate nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI) e sono a servizio del distretto conciario della zona.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017 Riabilitazione trenchless con tecnologia HOSE LINING di tubazioni in PVC DN 355, Estensione: circa 1.560 metri
  • 3.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione PRINCIPALI VINCOLI - TEMPISTICHE: intervento da eseguirsi durante il breve periodo di fermo produzione delle attività conciarie (20 giorni mese di agosto) - LOGISTICA: minimizzare le interferenze con il traffico stradale. Impossibilità di creare nuovi pozzetti di accesso intermedi in quanto ricadenti in proprietà private. POSA IN OPERA NUOVE TUBAZIONI RIABILITAZIONE CON HOSE LINING Aumento dei tempi di realizzazione Interferenze con il traffico stradale Necessità di accedere a proprietà private Intervento estremamente rapido (600 m/h di inserimento tubolare) Nessuna interferenza col traffico stradale né con proprietà private Resistenza equivalente o superiore a nuova condotta Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 4.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017 Tubazione PVC OD 355 mm ID 341 mm ID post-fresatura (primo metro) 345 mm Tubazione Primus line OD (max) 354 mm ID (max) 342 mm Spessore 6 mm
  • 5.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017 Specifiche tecniche Diametro esterno 354 mm Spessore totale 6 mm Max pressione di scoppio 60 bar a breve termine Max pressione nominale 20 bar ammissibile nei 50 Rivestimento interno Materiale PE Resistenza all’abrasione Certificata Feltro di rinforzo interno Materiale Fibra di aramide Rivestimento esterno Materiale Polietilene resistente all’abrasione Resistenza all’abrasione Certificata Rivestimento interno Rivestimento esterno Tessuto di aramide
  • 6.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 7.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione 1.Disconnessione dei tratti di tubazione passanti all’interno dei pozzetti di ispezione 2.Tratto di tubazione esistente Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 8.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione 3.Tubolare imbobinato per risanamento Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 9.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione 4. Cavo di traino Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 10.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione 6.Tubolare passante in pozzetto esistente 5.Inserimento del tubolare Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 11.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione 8.Realizzazione dei giunti di raccordo 7.Messa in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017
  • 12.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017 CONCLUSIONI TEMPO: l’intervento è stato completato in 10 giornate lavorative LOGISTICA: Aree di cantiere ridotte. Nessuna interferenza con traffico veicolare. Nessun accesso a proprietà private. RESISTENZA: Superiore a quella di una nuova condotta Max pressione di scoppio a breve termine: 60 bar Max pressione nominale ammissibile nei 50 anni: 20 bar RIDUZIONE SEZIONE: minima, PVC DN355 Condotta rivestita con Diametro Interno 342 mm
  • 13.  Le giornate tecniche di Case History: Riabilitazione con tecnologia HOSE LINING di condotta in pressione Relatore Ing. Andrea Profeti 16 novembre 2017 Grazie per l’attenzione