SlideShare a Scribd company logo
Francesco Fabbri
Social Business Intelligence in Amadori
Quando l'ascolto e la comprensione della rete si traducono in vantaggio
competitivo per il Business
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   2
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   3
Il Gruppo Amadori



        Incubatoi     AllevamentiE’una delle principali aziende
                                  europee di produzione e
                               commercializzazione di carni
Riproduttori               Trasformazione  avicole
                                       Quota di mercato

     Mangimifici       Distribuzione
                                         30% sul totale
                                          carni avicole
                                        Fatturato 2011
  amadori.it                               1.200 M€
  facebook.com/AmadoriPeopoll
  youtube.com/AmadoriChannel

                                                           4
L’evoluzione della specie

                                             The consumer revolution
                                             Web 2.0 e Social Media hanno capovolto
                                             le logiche
                                             della comunicazione tradizionale

                                             Ora gli attori della rete sono i
                                             consumatori




Dall’analisi quantitativa a quella
qualitativa
     Structured Data – IT
     Owned Data – Marketing
       2000   Web 1.0
              Clickstream Analysis

       2005   Web 2.0 (UGC)
              Web Analytics
       2008
              Social Network
              Social Media Analytics

       2012   Social Business Intelligence




   Destructured Data – IT
   Earned Data – Marketing                                                            5
I 4 volti della Social BI per
Amadori
 La Social Intelligence è la Business Intelligence
              applicata al Social Web




                               SOCIAL
                            INTELLIGENCE




                                                     6
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   7
Approccio al progetto
                                3 BUILDING BLOCK


                                                                          Le “Mappe per
         WebMonitoring                      Il “Motore”
                                                                          il Business”



                                MACRO-ATTIVITA’
 Scouting dei servizi           Customizzazione del             Usabilità Vs Custom
 Creazione di una MindMap        modello di text mining per      Profilazione utenti del
  di categorie e concetti         identificare le categorie e      marketing
                                  i concetti
 Classificazione delle fonti    Personalizzazione del           Dashboard ready-use
                                  vocabolario per il vertical      per il business
                                 Classificazione dei
                                  concetti positivi / negativi
                                 Sviluppo degli “stream”
                                  che predispongano i
                                  risultati in dashboard




                                                                                             8
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   9
WebMonitoring




                Obiettivi del web monitoring
                • Ascoltare solo le conversazioni rilevanti
                • Identificare le fonti e gli autori “qualificati”
                • Categorizzazione delle fonti per media type e topic




                                                                  10
WebMonitoring
•   Scouting servizi di WebMonitoring avendo definito una checklist:
         • Ampiezza del numero di fonti
         • Estensibilità delle fonti
         • Metadati sulle singole clip
         • Creazione di query complesse
         • Velocità di “reazione”
•   Classificazione fonti in:
         • Qualificate /Non Qualificate
         • Media Type (Blog, Microblog, Forum, Social Network, Wiki...)
         • Piattaforma (Facebook, Flickr, MySpace, Wikipedia, YouTube …)
         • Tags (Cucina, Quotidiani, Riviste Femminili, Salute...)




                                                                           11
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   12
Il “Motore”
 Customizzazione del modello di Text Mining
        Arricchimento del vocabolario per il vertical di riferimento (p.e. “CuorLeggeri”)
        Categorizzazione dei concetti ( Subject, Contesti d’uso, Mercato … )
        Livello di importanza dei concetti
        Qualificazione dei concetti in positivi e negativi (p.e. “gommoso”)
        Slang e modi di dire ( p.e.“le strapperei il cuore dal petto”)

 Sviluppo degli “stream” che predispongano i risultati in dashboard




                                                                                         13
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   14
Le “Mappe per il Business”

Alerting
Ogni giorno il Marketing riceve una newsletter che riporta le clip più rilevanti e la criticità.

• Possibilità di effettuare drill-down
• Possibilità di filtrare per media-type




                                                                                                   15
Le “Mappe per il Business”

                             Trending Topic
                             Individua i temi con il
                             maggior trend di crescita
                             relativo in una determinata
                             finestra temporale

                             • Possibilità di filtrare per
                             media-type




                                                             16
Le “Mappe per il Business”

                     Market Beat
                     Visualizza la brand awarness e il
                     sentiment del brand in una
                     determinata finestra temporale

                     • Possibilità di filtrare per media-type o
                     per linea di prodotto




                                                            17
Le “Mappe per il Business”

                          Media Mapping
                          • Classificazioni fonti per Media
                    20%   Type
                          • Identificazione delle Top fonti
                          per numero mention e per
                          influenza
              80%         • Categorizzazione delle fonti
                          per media type e topic




                                                        18
Le “Mappe per il Business”

             Topic Mapping&Discovery
              27,9% del talk avviene in luoghi online “estremisti”
             (animalisti, vegetariani, contro-informazione)
              87,5% in luoghi frequentati da consumatori possibili
             target di azioni di comunicazione, nel dettaglio:
                   72,1% luoghi del web legati ad alimentazione,
                 80%
                  cucina, benessere, sostenibilità
                   15,4% del talk in luoghi frequentati esclusivamente
                  da donne (mamme, femminili)




                                                                  19
Le “Mappe per il Business”




                                            80%




Topic Breakdown
Si parla della salute animale soprattutto nei siti mainstream e istituzionali, nei blog, nei
portali e nei forum. Il talk è molto presente sulle pagine facebook e sui canali di youtube,
soprattutto negli account sociali di animalisti, vegetariani e controinformazione
 Non c’è talk relativo a questi argomenti nei siti di review (dove si parla solo del prodotto) e
in twitter
 I siti rivolti a un pubblico femminile, alle mamme e che parlano di benessere in generale
non trattano questi temi

                                                                                                    20
Le “Mappe per il Business”

                        Connextions
                        Scelto un concetto, visualizza
                        tutti i concetti che co-
                        occorrono in una determinata
                        finestra temporale

                        • Possibilità di effettuare drill-
                        down
                        • Possibilità di filtrare per media-
                        type




                                                       21
Le “Mappe per il Business”

                        Strong&Weak
                        Visualizza i punti di forza e
                        debolezza di un topic in una
                        determinata finestra temporale

                        • Possibilità di filtrare per media-
                        type




                                                       22
Valorizzazione dell’informazione


                                 Dati filtrati                       Buzz WH
   Dati sparsi
                                    non                             Dati Testuali
    sul Web
                                 strutturati
               Acquisizione con filtri       Importazione clip
               anche complessi per
                  parole chiave


                                                                    Text Analytics




                        Dati disponibili per
                             le mappe                                Database
                                                                    Dati Strutturati


Smart Lights per il Business                Elaborazione dei dati
                                              con il framework
Agenda


La Social BI in Amadori:Ambito &
Obiettivi
Il   Progetto
 -   WebMonitoring
 -   Il “Motore”
 -   Le “Mappe per il Business”

Take away




                                   24
Take away




                    Nascondere la complessità del “motore”
   Usabilità
                    Profilazione per ruolo
dell’interfaccia

                    Attivare soglie di significatività
Qualità dei dati    Personalizzazione del vocabolario
                    Customizzare il peso dei concetti

                    Definizione MindMap iniziale
 Popolamento        Classificazione delle fonti
   dei dati

                    Commitment del Marketing
  Partire dal
                    Condividere i report di sintesi
  Business




                                                              25
Domande? Commenti?
Interagiamo!
               Riferimenti 1.0

               francesco.fabbri@amadori.it
                Riferimenti 2.0




                http://it.linkedin.com/in/francescofabbri




                http://www.facebook.com/ffabbri



                http://twitter.com/ffabbry


                                                      26

More Related Content

What's hot

Come ottenere risultati puntando a un target business
Come ottenere risultati puntando a un target businessCome ottenere risultati puntando a un target business
Come ottenere risultati puntando a un target business
Carlo Bazzano
 
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google AnalyticsMarco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
semrush_webinars
 
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Max Ardigó 🇦🇷
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
Claudio Cavatorto
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
nascar
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
Nozioni di web marketing
Nozioni di web marketingNozioni di web marketing
Nozioni di web marketing
Carmine Casamassima
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
nascar
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
Andrea Baioni
 
Corso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing BolognaCorso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing Bologna
Jacopo Matteuzzi
 
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
Programmatic adv - Federpubblicità- RomaProgrammatic adv - Federpubblicità- Roma
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
Franco Fantuzzi
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3Andrea Sardo
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing Strategy
DML Srl
 

What's hot (13)

Come ottenere risultati puntando a un target business
Come ottenere risultati puntando a un target businessCome ottenere risultati puntando a un target business
Come ottenere risultati puntando a un target business
 
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google AnalyticsMarco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
Marco Cilia - Uso avanzato delle audience su Google Analytics
 
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
 
Nozioni di web marketing
Nozioni di web marketingNozioni di web marketing
Nozioni di web marketing
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
 
Corso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing BolognaCorso Web Marketing Bologna
Corso Web Marketing Bologna
 
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
Programmatic adv - Federpubblicità- RomaProgrammatic adv - Federpubblicità- Roma
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing Strategy
 

Viewers also liked

Leroy Merlin: Customer Satisfaction Project
Leroy Merlin: Customer Satisfaction ProjectLeroy Merlin: Customer Satisfaction Project
Leroy Merlin: Customer Satisfaction Project
Anna Osmanay
 
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
Francesco Fabbri
 
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libroLe 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Ugo Mendes Donelli
 
9 Stimolare la motivazione
9 Stimolare la motivazione9 Stimolare la motivazione
9 Stimolare la motivazione
Manager.it
 
Arena Vol Ii
Arena Vol IiArena Vol Ii
Arena Vol Ii
Borreca
 
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in AmadoriGo Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Francesco Fabbri
 
Globalizzare una Supply Chain
Globalizzare una Supply ChainGlobalizzare una Supply Chain
Globalizzare una Supply Chain
Manager.it
 
Case Gruppo Amadori
Case Gruppo AmadoriCase Gruppo Amadori
Case Gruppo Amadori
Tecla
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
Borreca
 
Piano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria romaPiano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria roma
ELEVEN MARKETING, Consulenza Marketing Roma (Owner)
 
The 5 dysfunctions of a team Management Presentation
The 5 dysfunctions of a team Management PresentationThe 5 dysfunctions of a team Management Presentation
The 5 dysfunctions of a team Management Presentation
rajopadhye
 
Case study Amadori & Cubeyou
Case study Amadori & CubeyouCase study Amadori & Cubeyou
Case study Amadori & Cubeyou
Cubeyou Inc
 

Viewers also liked (12)

Leroy Merlin: Customer Satisfaction Project
Leroy Merlin: Customer Satisfaction ProjectLeroy Merlin: Customer Satisfaction Project
Leroy Merlin: Customer Satisfaction Project
 
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
Engaging Customer Experiences for the Customer-activated Enterprise
 
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libroLe 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
 
9 Stimolare la motivazione
9 Stimolare la motivazione9 Stimolare la motivazione
9 Stimolare la motivazione
 
Arena Vol Ii
Arena Vol IiArena Vol Ii
Arena Vol Ii
 
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in AmadoriGo Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
 
Globalizzare una Supply Chain
Globalizzare una Supply ChainGlobalizzare una Supply Chain
Globalizzare una Supply Chain
 
Case Gruppo Amadori
Case Gruppo AmadoriCase Gruppo Amadori
Case Gruppo Amadori
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
 
Piano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria romaPiano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria roma
 
The 5 dysfunctions of a team Management Presentation
The 5 dysfunctions of a team Management PresentationThe 5 dysfunctions of a team Management Presentation
The 5 dysfunctions of a team Management Presentation
 
Case study Amadori & Cubeyou
Case study Amadori & CubeyouCase study Amadori & Cubeyou
Case study Amadori & Cubeyou
 

Similar to Social Business Intelligence in Amadori

Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target onlineListen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Websolute
 
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - WebsoluteListen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Branding 2.0
 
Social Networking - IAB Forum 2009
Social Networking - IAB Forum 2009Social Networking - IAB Forum 2009
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Fondazione CUOA
 
Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce
Carlo Visani
 
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Casaleggio Associati
 
Social business per le PMI
Social business per le PMISocial business per le PMI
Social business per le PMI
Alessandro Prunesti
 
Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Diletta Ciuccetti
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Giuseppe Ricci
 
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
Bizup
 
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
ll ROI dei social media:  un framework per la misurazionell ROI dei social media:  un framework per la misurazione
ll ROI dei social media: un framework per la misurazioneMe-Source S.r.l./Blogmeter
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
innovActing
 
Innovation cards governance
Innovation cards governanceInnovation cards governance
Innovation cards governance
Centro Produttività Veneto
 
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketing
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketingBuzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketing
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketingReputation Manager
 
KB Knowledge marketing_intelligence
KB Knowledge marketing_intelligenceKB Knowledge marketing_intelligence
KB Knowledge marketing_intelligence
KB Knowledge srl
 
Progetto Digital Strategy Amadori
Progetto Digital Strategy AmadoriProgetto Digital Strategy Amadori
Progetto Digital Strategy Amadori
Tecla
 
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Tecla
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 

Similar to Social Business Intelligence in Amadori (20)

Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target onlineListen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
 
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - WebsoluteListen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
 
Social Networking - IAB Forum 2009
Social Networking - IAB Forum 2009Social Networking - IAB Forum 2009
Social Networking - IAB Forum 2009
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
 
Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce
 
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
 
Social business per le PMI
Social business per le PMISocial business per le PMI
Social business per le PMI
 
Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
SOCIAL MEDIA MARKETING E LEAD GENERATION - ZANOX ACADEMY 2012
 
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
ll ROI dei social media:  un framework per la misurazionell ROI dei social media:  un framework per la misurazione
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
 
Iulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 FruscioIulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 Fruscio
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...Andrea  Rossi   Assolombarda Aism   La gestione della conoscenza di marketing...
Andrea Rossi Assolombarda Aism La gestione della conoscenza di marketing...
 
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...Andrea Rossi   Assolombarda Aism   Marketing Knowledge Governance   24 02 201...
Andrea Rossi Assolombarda Aism Marketing Knowledge Governance 24 02 201...
 
Innovation cards governance
Innovation cards governanceInnovation cards governance
Innovation cards governance
 
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketing
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketingBuzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketing
Buzz manager: pianificazione e analisi delle campagne di buzz marketing
 
KB Knowledge marketing_intelligence
KB Knowledge marketing_intelligenceKB Knowledge marketing_intelligence
KB Knowledge marketing_intelligence
 
Progetto Digital Strategy Amadori
Progetto Digital Strategy AmadoriProgetto Digital Strategy Amadori
Progetto Digital Strategy Amadori
 
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
 

Social Business Intelligence in Amadori

  • 1. Francesco Fabbri Social Business Intelligence in Amadori Quando l'ascolto e la comprensione della rete si traducono in vantaggio competitivo per il Business
  • 2. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 2
  • 3. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 3
  • 4. Il Gruppo Amadori Incubatoi AllevamentiE’una delle principali aziende europee di produzione e commercializzazione di carni Riproduttori Trasformazione avicole Quota di mercato Mangimifici Distribuzione 30% sul totale carni avicole Fatturato 2011 amadori.it 1.200 M€ facebook.com/AmadoriPeopoll youtube.com/AmadoriChannel 4
  • 5. L’evoluzione della specie The consumer revolution Web 2.0 e Social Media hanno capovolto le logiche della comunicazione tradizionale Ora gli attori della rete sono i consumatori Dall’analisi quantitativa a quella qualitativa Structured Data – IT Owned Data – Marketing 2000 Web 1.0 Clickstream Analysis 2005 Web 2.0 (UGC) Web Analytics 2008 Social Network Social Media Analytics 2012 Social Business Intelligence Destructured Data – IT Earned Data – Marketing 5
  • 6. I 4 volti della Social BI per Amadori La Social Intelligence è la Business Intelligence applicata al Social Web SOCIAL INTELLIGENCE 6
  • 7. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 7
  • 8. Approccio al progetto 3 BUILDING BLOCK Le “Mappe per WebMonitoring Il “Motore” il Business” MACRO-ATTIVITA’  Scouting dei servizi  Customizzazione del  Usabilità Vs Custom  Creazione di una MindMap modello di text mining per  Profilazione utenti del di categorie e concetti identificare le categorie e marketing i concetti  Classificazione delle fonti  Personalizzazione del  Dashboard ready-use vocabolario per il vertical per il business  Classificazione dei concetti positivi / negativi  Sviluppo degli “stream” che predispongano i risultati in dashboard 8
  • 9. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 9
  • 10. WebMonitoring Obiettivi del web monitoring • Ascoltare solo le conversazioni rilevanti • Identificare le fonti e gli autori “qualificati” • Categorizzazione delle fonti per media type e topic 10
  • 11. WebMonitoring • Scouting servizi di WebMonitoring avendo definito una checklist: • Ampiezza del numero di fonti • Estensibilità delle fonti • Metadati sulle singole clip • Creazione di query complesse • Velocità di “reazione” • Classificazione fonti in: • Qualificate /Non Qualificate • Media Type (Blog, Microblog, Forum, Social Network, Wiki...) • Piattaforma (Facebook, Flickr, MySpace, Wikipedia, YouTube …) • Tags (Cucina, Quotidiani, Riviste Femminili, Salute...) 11
  • 12. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 12
  • 13. Il “Motore”  Customizzazione del modello di Text Mining  Arricchimento del vocabolario per il vertical di riferimento (p.e. “CuorLeggeri”)  Categorizzazione dei concetti ( Subject, Contesti d’uso, Mercato … )  Livello di importanza dei concetti  Qualificazione dei concetti in positivi e negativi (p.e. “gommoso”)  Slang e modi di dire ( p.e.“le strapperei il cuore dal petto”)  Sviluppo degli “stream” che predispongano i risultati in dashboard 13
  • 14. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 14
  • 15. Le “Mappe per il Business” Alerting Ogni giorno il Marketing riceve una newsletter che riporta le clip più rilevanti e la criticità. • Possibilità di effettuare drill-down • Possibilità di filtrare per media-type 15
  • 16. Le “Mappe per il Business” Trending Topic Individua i temi con il maggior trend di crescita relativo in una determinata finestra temporale • Possibilità di filtrare per media-type 16
  • 17. Le “Mappe per il Business” Market Beat Visualizza la brand awarness e il sentiment del brand in una determinata finestra temporale • Possibilità di filtrare per media-type o per linea di prodotto 17
  • 18. Le “Mappe per il Business” Media Mapping • Classificazioni fonti per Media 20% Type • Identificazione delle Top fonti per numero mention e per influenza 80% • Categorizzazione delle fonti per media type e topic 18
  • 19. Le “Mappe per il Business” Topic Mapping&Discovery  27,9% del talk avviene in luoghi online “estremisti” (animalisti, vegetariani, contro-informazione)  87,5% in luoghi frequentati da consumatori possibili target di azioni di comunicazione, nel dettaglio:  72,1% luoghi del web legati ad alimentazione, 80% cucina, benessere, sostenibilità  15,4% del talk in luoghi frequentati esclusivamente da donne (mamme, femminili) 19
  • 20. Le “Mappe per il Business” 80% Topic Breakdown Si parla della salute animale soprattutto nei siti mainstream e istituzionali, nei blog, nei portali e nei forum. Il talk è molto presente sulle pagine facebook e sui canali di youtube, soprattutto negli account sociali di animalisti, vegetariani e controinformazione  Non c’è talk relativo a questi argomenti nei siti di review (dove si parla solo del prodotto) e in twitter  I siti rivolti a un pubblico femminile, alle mamme e che parlano di benessere in generale non trattano questi temi 20
  • 21. Le “Mappe per il Business” Connextions Scelto un concetto, visualizza tutti i concetti che co- occorrono in una determinata finestra temporale • Possibilità di effettuare drill- down • Possibilità di filtrare per media- type 21
  • 22. Le “Mappe per il Business” Strong&Weak Visualizza i punti di forza e debolezza di un topic in una determinata finestra temporale • Possibilità di filtrare per media- type 22
  • 23. Valorizzazione dell’informazione Dati filtrati Buzz WH Dati sparsi non Dati Testuali sul Web strutturati Acquisizione con filtri Importazione clip anche complessi per parole chiave Text Analytics Dati disponibili per le mappe Database Dati Strutturati Smart Lights per il Business Elaborazione dei dati con il framework
  • 24. Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi Il Progetto - WebMonitoring - Il “Motore” - Le “Mappe per il Business” Take away 24
  • 25. Take away  Nascondere la complessità del “motore” Usabilità  Profilazione per ruolo dell’interfaccia  Attivare soglie di significatività Qualità dei dati  Personalizzazione del vocabolario  Customizzare il peso dei concetti  Definizione MindMap iniziale Popolamento  Classificazione delle fonti dei dati  Commitment del Marketing Partire dal  Condividere i report di sintesi Business 25
  • 26. Domande? Commenti? Interagiamo! Riferimenti 1.0 francesco.fabbri@amadori.it Riferimenti 2.0 http://it.linkedin.com/in/francescofabbri http://www.facebook.com/ffabbri http://twitter.com/ffabbry 26

Editor's Notes

  1. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 paragrafi di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche pillola da portare a casa
  2. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  3. - L’azienda è nata a Cesena 40 anni fa dalla passione della Famiglia Amadori ed oggi è una delle principali aziende nella produzione e commercializzazione di carni avicole -Tradizione e innovazione sono i due elementi che contraddistinguono il Gruppo sul mercato -Alla base del successo di Amadori: la nostra filiera integrata (dai mangimi alla distribuzione) -Distribuzione capillare in tutta Italia - Tutto questo ci ha consentito di raggiungere il 30% di market share e più di 1M100 di € di fatturato nel 2010.
  4. - Lo studio dei dati quantitativi ricavabili dal Web non è una novità: quanti visitatori ha il mio sito, quante pagine visualizza, il tempo medio delle visite, il numero di conversioni etc… - Con l’avvento dei social network, applicando gli stessi concetti, con i Social Media Analytics, possiamo monitorare il numero di fan, il livello di ingaggio ed il sentiment del mio brand. - Sempre e solo su dati di nostra proprietà ( quelli del sito internet o della fanpage ) - Ma oggi la frontiera si sta spostando verso gli aspetti qualitativi della presenza in Rete di un’azienda, analizzando tutti i dati “spontanei”, non strutturati che possono essere raccolti sul web: una sorta di realtime focus group per carpire gli interessi del consumatore e trarne un vantaggio competitivo. - L’effort necessario per derivare informazioni è inversamente proporzionale al grado di strutturazione dei dati web.
  5. Con i colleghi del MKT ci siamo resi conto del potenziale informativo del web e abbiamo cercato di definire quelle che erano le loro esigenze: 1) Brand Reputation 2) Customer Insight 3) Innovation 4) CRM - La Social BI è il processo di estrapolazione di dashboard significative per il business partendo da una mole di dati destrutturati e spontanei che troviamo sul Web
  6. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  7. Siamo partiti testando alcune soluzioni nel mercato del WebListening per capire il grado di copertura delle soluzioni rispetto alle esigenze emerse. Sono emerse diverse lacune e carenze che ci hanno spinto a cercare una soluzione più tailor-made. Abbiamo individuato nella soluzione i4C già un’ottima base di partenza per il nostro progetto. Avevano un motore di TextMining, avevano un frame work, avevano voglia di scommettere su questo progetto insieme a noi.
  8. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  9. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  10. Subject – argomenti legati al mondo Food Contesti d’uso – Colazione, cena, ristorante, fast food… Mercato – Concorrenti e player del mercato di riferimento Livello di importanza serve per calcolare la rilevanza delle clip
  11. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  12. Il processo inverso!!!
  13. Tra le fasi di acquisizione e indicizzazione e quella di classificazione e interpretazione si applicano algoritmi semantici in grado di estrarre , con strumenti di analisi logica e disambiguazione dei termini , i concetti primari dai testi catturati. Strumenti di pattern matching & recognition svolgono compiti analoghi su suoni e immagini. Una volta riportate le informazioni a una struttura omogenea, la base dati si può sottoporre alle tradizionali logiche di elaborazione della BI per eseguire conteggi di frequenza e calcolo di pesi e ranking tra i temi rilevati che permettono di giungere a un’analisi qualitativa dei fenomeni. A questo punto, non resta che organizzare, tramite gli abituali strumenti di reporting e di presentazione, le analisi qualitative così ottenute a quelle quantitative di cui si è detto per avere un quadro completo della presenza e del rendimento sul Web dell’impresa.
  14. Oggi vi parlerò di come in Amadori abbiamo interpretato il neologismo “Social Business Intelligence” Il termine è talmente nuovo che anche su Wikipedia ci sono appena 2 righe di testo! Vi parlerò di come abbiamo approcciato il progetto che può essere scomposto in 3 macroblocchi E infine di qualche idea che abbiamo in testa e che a breve proveremo a realizzare
  15. Applicare gli stessi concetti della BI tradizionale Popolamento (problemi di dinamismo delle piattaforme sociali) Qualità (problemi di spam, reshare) Significatività statistica del numero di clip Comprensione del contesto con text analytics Queste sono le fondamenta per realizzare una soluzione di Social BI