SlideShare a Scribd company logo
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La concorrenza sleale tramite
il web ed i social network
Avv. Edoardo E. ARTESE
Dott. Valentin VITKOV
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Di cosa parleremo
• La concorrenza sleale in generale
• Concorrenza sleale, web e social networks
• Casi emblematici
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La concorrenza sleale nel codice
civile
Forma illecita di concorrenza tra
imprenditori
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
•  Normative contigue
– I diritti di proprietà intellettuale
– Le pratiche commerciali scorrette e le norme
di specifica tutela dei consumatori
– La normativa antitrust
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
Art. 2598 c.c.: Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei
segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza
sleale chiunque:
1.  usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi
o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i
prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti
idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un
concorrente;
2.  diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un
concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di
pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente;
3.  si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non
conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a
danneggiare l'altrui azienda.
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: natura
•  Atto illecito che ingenera una
responsabilità di tipo extracontrattuale,
con differenze
– Soggettive
– Responsabilità per danno potenziale
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: ratio
•  Tutela del consumatore, “giudice” degli
sforzi degli imprenditori
•  Tutela del corretto svolgimento della
concorrenza
•  Tutela dell’attività imprenditoriale svolta
con diligenza professionale, correttezza e
lealtà
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: elemento soggettivo
•  Tesi prevalente: si può avere concorrenza sleale
solamente tra imprenditori in rapporto di
concorrenza
• Attenzione: può essere qualificato imprenditore
anche chi eserciti di fatto un’attività
imprenditoriale
•  In alcune ipotesi: terzi
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: rapporto concorrenziale
•  Quando si parla di rapporto concorrenziale?
– Beni e servizi
– Territorio
– Rapporto orizzontale e verticale
– Rapporto potenziale
– Rapporto in fieri: es. impresa costituenda
– Azienda in liquidazione
– Azienda fallita autorizzata all’esercizio
provvisorio
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
•  Fattispecie di natura confusoria
– Ratio: garantire la scelta dei consumatori
– Il riferimento è al consumatore medio
– Giudizio probabilistico fatto con riferimento al
consumetore medio, tenendo in considerazione
anche i prodotti o servizi
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
•  Uso di segni distintivi tipici e atipici altrui
– Tipo di segni
• Marchi
• Ditta irregolare
• Sigle
• Emblema
• Etichette
• Slogan
• Marchi di fatto
• Nomi a dominio
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
•  Rapporti con la disciplina della proprietà
intellettuale:
La disciplina della proprietà intellettuale può concorrere
con quella della concorrenza sleale, con una valutazione
caso per caso
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
•  Imitazione servile
Imitazione in modo confusorio degli elementi esterni ed
appariscenti del prodotto altrui
• Valutazione: basata su un’impressione generale che
deriva dall’aspetto d’insieme sulla base della capacità
media di percezione e competenza del consumatore di
riferimento.
La forma imitata deve essere nuova, originale e con
capacità distintiva.
• No forme standard, usuali
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
•  Altri mezzi: una categoria aperta
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc
•  Denigrazione commerciale
–  Cos’è: diffusione di notizie o apprezzamenti idonei a determinare
discredito dei prodotti o dell’attività di un concorrente.
–  “idonei”
–  Discredito: lesione dell’immagine concorrenziale di uno specifico
concorrente o di una pluralità di concorrenti
–  Il problema delle notizie ed apprezzamenti fondati (“veridicità”)
•  Le affermazioni screditanti devono essere vere nella loro
interezza
– Esempio: notizie su procedimenti senza menzionare che
l’esito del giudizio è favorevole al concorrente
•  Devono essere diffuse in modo neutro
•  Devono essere sufficientemente oggettive
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc
•  Denigrazione commerciale
–  Pubblicità comparativa: in passato vietata, oggi ammessa
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc
•  Appropriazione di pregi
–  Cos’è:
•  rivendicazione di pregi propri dei prodotti o attività di un
concorrente
•  auto attribuzione mendace di pregi che caratterizzano
positivamente i prodotti o attività altrui
–  “idoneità” lesiva
•  Fuorviare le scelte dei consumatori
•  Indirizzamento della domanda di mercato verso chi si
autoattribuisce il pregio
•  Beneficiare del pregio altrui senza aver effettuato sforzi per
ottenerlo
•  Creare accostamenti, idea di equivalenza tra i prodotti o i servizi
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc
•  Appropriazione di pregi
–  Esempi
•  Agganciamento pubblicitario
– Accostare il prodotto a quello dell’impresa concorrente
» “tipo”, “modello”, “sistema”
– Uso indebito di denominazioni di origine
– Uso mendace di indicazioni geografiche: cfr. artt. 29 e 30
cpi
– Uso di materiale pubblicitario altrui
– Falsa affermazione della titolarità di un’esclusiva
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 3 cc
•  La clausola generale dell’art. 2598 n. 3 cc
–  Si riferisce a comportamenti diversi di quelli già esaminati
–  “idoneità” al danno
•  Fattispecie tipizzate
–  Storno di dipendenti
•  Non è illecito quando effettuato con mezzi ordinari (offerte di lavoro
più allettanti)
•  Può essere illecito quando effettuato con mezzi sleali (denigrazione
del datore di lavoro, storno fatto con animus nocendi)
–  Sottrazione di segreti industriali
–  Concorso nell’inadempimento delle obbligazioni altrui
–  Concorrenza di ex dipendenti
–  Boicottaggio
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza sleale tramite web e social networks
•  Tramite web
•  Tramite social networks
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie
•  Uso sleale dei nomi a dominio
–  Scopi perseguiti
•  Confusione tra prodotti / brand
•  Dirottamento di traffico Internet
– Traffico – visibilità
– Traffico – fonte di introiti pubblicitari
•  Lesione della capacità distintiva del marchio
– Danno agli investimenti in diritti di proprietà
intellettuale
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie
•  Contraffazione
•  Ostacolo alla registrazione del dominio mediante
registrazione in malafede
•  Associazione parassitaria
–  Tecniche
•  Cybersquatting e typosquatting: sfruttamento
parassitario di traffico web e di risorse online
•  Domain grabbing: duplice scopo
–  Impedire la registrazione da parte dell’avente diritto
–  Trarre profitto dalla vendita -> costo per l’avente diritto che
diminuisce i suoi asset
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie
•  Uso sleale delle tecnolgie
–  Manipolazione, contraffazione, uso illecito del format,
contenuto, tecnologie e proprietà intellettuale sei siti web
–  Mouse trapping: sfruttare gli schemi pubblicitari pay per
click. Finestre pop up che si riaprono nonostante si cerchi
di chiuderle.
–  Linking
–  Deep linking
–  Framing
–  Backlinking
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Problematiche sui social networks
•  Gruppi
•  Commenti su pagine
•  Pagine e account che rientrano nelle fattispecie di
concorrenza sleale, violazione di diritti di proprietà
intellettuale e violazione di diritti d’autore
•  Falsi followers e like
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Problematiche sui social networks
•  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015.
•  «SEOClerks is a marketplace originally designed for SEO services.»
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Problematiche sui social networks
•  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Problematiche sui social networks
•  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Social networks, spazi e strumenti di discussione
•  Casi problematici
–  Attivismo su blog, gruppi di discussione, social networks
•  Libertà di espressione vs.
•  Attività illecita
–  Particolarmente delicato quando la critica e la
denigrazione o l’elogio e l’appropriazione di pregi si
trovano nella stessa area e vanno a sovrapporsi
•  Esempio: gli hamburger fanno schifo -> può essere
critica di un certo tipo di alimentazione o denigrazione
di un determinato tipo di prodotti
•  Esempio: i farmaci fanno male, meglio la medicina
alternativa -> idem
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Social networks, spazi e strumenti di discussione
•  Casi problematici
–  Fan clubs
–  Finti likes
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Esempi
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Nome a dominio di un gruppo media
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Caso Mediaset
•  Una società americana acquista all’asta il dominio
mediaset.com
•  Il gruppo avvia la procedura di riassegnazione del
dominio
•  Il panel WIPO non riassegna il dominio
mediaset.com
•  Tribunale di Roma, Sez. IX, RG 1193/2012 ordina
la riassegnazione del dominio
•  Come sarà andata a finire nel 2015? Non lo
sappiamo…
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Caso Mediaset
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Caso Mediaset
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Posizionamento di un sito web
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Posizionamento di un sito web
•  Fatto
–  il ricorrente è titolare dei nomi a dominio
• www.tuttogonfiabili.it e
www.tuttogonfiabili.com
– ha fatto domanda di registrazione di marchio
– ricerca con parola chiave "tuttogonfiabili”
•  link pubblicitario contenente la dicitura
"tuttogonviabili-60%" che indirizza verso siti di una
società concorrente
•  il link pubblicitario viene disposto in posizione
preminente
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Posizionamento di un sito web
•  Diritto
–  «... costituisce atto di concorrenza sleale ex art. 2598,
comma 1, c.c., l'uso confusorio di segni distintivi atipici
ovvero il compimento di atti compiuti con mezzi di
concorrenza confusoria;»
–  «la tutela anticoncorrenziale può essere richiesta ove
sussista un rischio di confondibilità»
–  Giudizio di confondibilità in relazione al consumatore di
media diligenza sussistente
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Posizionamento di un sito web
•  Diritto
–  «tra i segni tutelabili ... rientra anche il domain name che -
oltre a costituire strumento tecnico d'indirizzo del World
Wide Web - sono segni che identificano e
contraddistinguono il sito mediante il quale l'impresa offre i
suoi prodotti: essi constano di tre elementi, tra cui il
Second Level Domain, che costituisce il cuore del
dominio;»
–  L’uso di segni distintivi come chiave per la ricerca in rete
può costituire illecito
•  Concorrenza sleale appropriativa di pregi
•  Violazione di diritti esclusivi su segno distintivo
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Fan page di nota casa automobilistica
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Posizionamento di un sito web
•  Provvedimento
–  ordine di cessazione delle violazioni accertate
–  imposizione di una sanzione da pagare per ogni
successiva violazione
–  fissa una sanzione da pagare per ogni giorno di ritardo
nell'esecuzione del provvedimento
(Trib. Napoli, RG 14666/2014, ord. del 17.06.2014)
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Fan page di nota casa automobilistica
•  A partire dal 2008 Olivier e Sammy Wasen, creano
su Facebook gruppi e fan pages dedicati alla
Ferrari e ad altri temi d’interesse, tra cui:
–  Ferrari Facebook PageFormula 1 Vision
•  2009: La pagina dedicata alla Ferrari ha
più di 500.000 fan
•  Marzo 2009: richiesta di Ferrari di avere
l’amministrazione formale della fan page
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Fan page di nota casa automobilistica
•  2009-2012 Collaborazione tra Ferrari e i Wasen.
•  A metà del 2012
–  Ferrari Facebook Page: 9.000.000 fan
–  Formula 1 Vision: 200.000 fan
•  Luglio 2012 I Wasem vengono retrocessi da co-
amministratori a creatori di contenuti.
•  Febbraio 2013 Ferrari toglie lo status di creatori di
contenuti
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Fan page di nota casa automobilistica
•  Cause tra le parti in Svizzera, Italia e Stati Uniti
•  Secondo le pretese dei Wasem, ogni fan vale
–  174$ per il proprietario del brand
–  1000$ per le società costruttrici di automobili di lusso
•  Accordi poco chiari
•  Oggettive incertezze
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Gruppo “aziendale” su Facebook
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Gruppo “aziendale” su Facebook
•  Un’impresa crea un gruppo su Facebook
•  Nomina 2 amministratori, tra cui un collaboratore
dell’impresa
•  Il collaboratore, terminata la collaborazione con
l’azienda, effettua numerosi e, tra l’altro
–  Modifica il nome del gruppo, sostituendolo con quello di un’altra azienda
–  Comunica le modifiche a numerosi clienti
–  Rimuove gli altri amministratori
–  Nella sezione informativa del gruppo: “Visita il nuovo sito di Alfa” punta
al sito Beta.
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Gruppo “aziendale” su Facebook
•  Richiesta di provvedimento cautelare per
–  Modificare il nome della pagina
–  Rinominare gli amministratori del gruppo
–  Imporre l’astensione su ogni futuro intervento sul gruppo
•  Concorrenza sleale confusoria e contraria ai principi di correttezza
professionale
•  Difesa
–  Il gruppo è stato fondato dall’ex dipendente
–  La paternità del gruppo è sua
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Gruppo “aziendale” su Facebook
•  Motivazioni del provvedimento di accoglimento del ricorso cautelare
–  Il gruppo è un valido veicolo di informazioni pubblicitarie
–  L’amicizia virtuale è un thesaurus di contatti qualificati potenzialmente produttivi
di avviamento commerciale
–  «allorché il soggetto che avvia i contatti e calamita le amicizie virtuali è
dichiaratamente imprenditore, tutto il tenore dei rapporti muta e si intride di
rilevanza economica e di potenzialità commerciale.» e non si riduce a meri
rapporti sociali
–  «Il gruppo Facebook rappresenta un caso di segno distintivo atipico, suscetibile
di tutela»
–  Si ravvisa interferenza confusoria con segni legittimamente usati da altri.
–  Le regole di Facebook non possono prevaricare le norme dell’ordinamento, non
sono una lex specialis derogatoria di altre norme dell’ordinamento.
–  La paternità non è dell’ex collaboratore, in quanto la registrazione è stata posta
nell’interesse della società
(Tribunale di Torino, RG 19145/2011, ordinanza)
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Denigrazione di nota azienda cosmetica
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Denigrazione di azienda cosmetica
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Denigrazione di azienda cosmetica
"Nelumbo Nucifera fruit - botanic garden Adelaide" by Peripitus - Own work. Licensed under GFDL via
Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nelumbo_Nucifera_fruit_-
_botanic_garden_Adelaide.jpg#/media/File:Nelumbo_Nucifera_fruit_-_botanic_garden_Adelaide.jpg
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Tripadvisor
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Casistica: caso Tripadvisor
“Ferisce più la penna che la spada” Cornelio
•  I fatti
– Il gruppo Tripadvisor gestisce il sito più
utilizzato al mondo per la recensione di alberghi
e ristoranti
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Casistica: caso Tripadvisor
•  Claims
– «il sito di viaggi più grande del mondo, nato per
aiutare i viaggiatori a pianificare la vacanza
perfetta. TripAdvisor offre consigli di viaggio
affidabili, pubblicati da veri viaggiatori e
un’ampia serie di funzionalità di ricerca
informazioni, con collegamenti diretti agli
strumenti di prenotazione»
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Casistica: caso Tripadvisor
•  Claims
«Su TripAdvisor si possono reperire informazioni, consigli e opinioni
spassionate da chi ha viaggiato davvero»
Pochi claims e 500.000 euro di sanzione
amministrativa.
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Casistica: caso Tripadvisor
•  Nel caso specifico, Tripadvisor è stata
sanzionata per pratica commerciale
scorretta.
•  Le motivazioni
Gli annunci non sono affidabili
I claims sono idonei a trarre in confusione i viaggiatori
Non esiste un sistema di filtraggio delle recensioni fasulle
o denigratorie
Qundi non è vero che le recensioni sono scritte da chi è
un vero viaggiatore
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza tra compagnie assicurative
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza tra compagnie assicurative
•  Contestazione
– Digitando la parola “G.” il motore di ricerca
restituisce indicizzato anche il sito di una
società concorrente alla stessa
– Nel file sorgente della pagina html del
concorrente appaiono metatags che conducono
l’utente al concorrente a G., mediante l’uso di
parole chiave e riferimenti incrociati
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza tra compagnie assicurative
•  Difesa
– I metatag non sono immediatamente visibili
sulla pagina
– Il motore di ricerca si limita di informare l’utente
dell’esistenza ed ubicazione sulla rete del
concorrente
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza tra compagnie assicurative
•  Giudice
«… l’uso da parte di C., quale meta-tag, della parola G., che
contraddistingue l’attività assicurativa per telefono o via internet
della ricorrente, dipende esclusivamente dallo scopo, così
perseguito dalla resistente, di far comparire, tra i risultati della
ricerca dell’utente della rete, il proprio sito e dunque, la propria
presenza sul mercato dell’assicurazione RCA grazie alla
notorietà raggiunta nel settore per cui è causa dalla medesima
ricorrente, detentrice di una rilevante quota di mercato [omissis]»
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Concorrenza tra compagnie assicurative
•  Giudice
«... anche la semplice conoscenza, da parte dell’utente di internet,
dell’esistenza di altri prodotti o servizi comparabili con quelli della
società istante, conoscenza ottenuta dalla C. sfruttando slealmente i
risultati degli sforzi imprenditoriali della concorrente e magari
offrendo anche prodotti o servizi analoghi ed a prezzi migliori, è
idonea ad influenzare la scelta del consumatore.»
«Deve, in conclusione, ritenersi prevalente l'esigenza, tutelata
dall'ordinamento e segnatamente dall'articolo 2598 n. 3 C.C., che
ciascun imprenditore nella lotta con i concorrenti per l'acquisizione
di più favorevoli posizioni di mercato, si avvalga di mezzi suoi propri
e non tragga invece vantaggio in maniera parassitaria, per quanto
sopra rilevato dall'effetto di "agganciamento" ai risultati dei mezzi
impiegati da altri.»
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Compagnia aerea e OTA
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi)
•  OTA (Online Travel Agency)
–  Tra le attività: vendita di biglietti aerei come intermediaria
–  Requisito per svolgere l’attività: disponibilità delle
informazioni su orari e prezzi dei voli
–  Possibilità di ottenere le informazioni
•  Collegamento con il sistema informatico o
comunicazione dei dati
•  Scren scrapping
•  Rifiuto di ottenere le informazioni
–  Rifiuto formale
–  Ostacoli allo screen scraping
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi)
•  OTA (Online Travel Agency)
–  Tra le attività: vendita di biglietti aerei come intermediaria
–  Requisito per svolgere l’attività: disponibilità delle
informazioni su orari e prezzi dei voli
–  Possibilità di ottenere le informazioni
•  Collegamento con il sistema informatico o
comunicazione dei dati
•  Scren scrapping
•  Rifiuto della compagnia aerea di fornire le
informazioni
–  Rifiuto formale e ostacoli allo screen scraping
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi)
–  Rifiuto di imbarcare passeggeri titolari di biglietti acquistati
per il tramite delle OTA
•  Tribunale di Milano, sentenza 04.06.2013
–  Con riferimento ai comunicati stampa
•  Concorrenza sleale
– Notizie false e denigratorie
•  Violazione delle norme sulla pubblicità comparativa
– Discredito dei concorrenti
– Raffronto su informazioni non corrette né oggettiva
•  Libertà di espressione e impresa 41 cost.
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi)
•  Tribunale di Milano, sentenza 04.06.2013
–  Con riferimento all’accesso alle informazioni
•  Accertata posizione dominante
•  Condotte abusive
– Rifiuto delle informazioni
– Ostacolo allo screen scraping
– Rifiuto di imbarcare i passeggeri
•  Esempio di convergenza: stesso fatto e condotta,
conseguenze derivanti dall’applicazione di normative
diverse
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Conclusioni
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Conclusioni
•  Tecnologie accessibili
•  Grandi possibilità per la creazione di nuovi
prodotti, servizi, contenuti
•  Fenomeni di convergenza: stesso fatto
giuridicamente rilevante sulla base di più discipline
•  Ambienti ipercompetitivi
•  Quando si progetta, pianifica, sviluppa, acquista o
vende:
•  Entusiasmo e prudenza!
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Domande?
(fonte: Matthias Ripp, foto rilasciata con licenza cc-by 2.0,
https://www.flickr.com/photos/56218409@N03/15371262455/in/photolist-74YR5x-4Lo8JA-5zEjFG-7Ww83p-pqiJNt-gDQZRE-7RiJTU-iVLZt-9dXKU2-
6okjAW-bpZtvb-uUA4G-2uKyU-6JRMqj-69Jw2z-2Nyvfg-4S8uZe-7vB7fR-62bNEe-4VwGmg-8CkodQ-HMUG1-7x9bYE-58vQCQ-cBFFBS-8p2AtP-2F
NUzm-8ChFDT-93aPCq-nh56ww-4mzmoq-qJ8iU-fGyo6Q-5GLFEo-9ESmzs-wTgzo-2eVMS6-4ms8ZA-5DeuzB-7ssZNn-8JkcMH-4Thsd9-5CCQse-
59WvCM-5huQJc-8k8pgk-7mp3wi-bAd4AH-9rnT91-4cqfT)
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Grazie!
Avv. Edoardo Artese (edoardo.artese@fa-lex.com)
Dott. Valentin Vitkov (valentin.vitkov@gmail.com)
La	
  concorrenza	
  sleale	
  tramite	
  il	
  web	
  ed	
  i	
  social	
  
network	
  
Relatori:	
  Avv.	
  Edoardo	
  Artese,	
  Do7.	
  Valen9n	
  Vitkov	
  
Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5

!  Tu sei libero:
"  di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare,
eseguire o recitare l'opera 
"  di creare opere derivate 
"  Alle seguenti condizioni:
!  Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. 
!  Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi commerciali. 
!  Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera,
puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza
identica a questa. 
!  In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini
della licenza di quest’opera. 
!  Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di
queste condizioni. 
!  Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto
sopra
LICENZA

More Related Content

Similar to Smau Padova 2015 - Edoardo Artese, ANDIG

Concorrenza e reputation
Concorrenza e reputationConcorrenza e reputation
Concorrenza e reputation
Giovanni Maria Riccio
 
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
Alessandro Vercellotti
 
Smau Milano 2014 - Roberto Alma
Smau Milano 2014 - Roberto AlmaSmau Milano 2014 - Roberto Alma
Smau Milano 2014 - Roberto Alma
SMAU
 
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativaTutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Ass_AICEL
 
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Stefano Saladino
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
Roberto Scano
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Roberto Scano
 
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira BerlingieriUSER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
O-ONE
 
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti onlineAttaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
Cedric Manara
 
Legal marketing vs final x
Legal marketing vs final xLegal marketing vs final x
Legal marketing vs final x
Felix Hofer
 
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativoL'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
Gilberto Cavagna
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Alessandro Benvegnù
 
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
Riccardo Abeti
 
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
Francesco Tregnaghi
 
Cervato La Concorrenza In Internet
Cervato   La Concorrenza In InternetCervato   La Concorrenza In Internet
Cervato La Concorrenza In Internetcervato
 
Smau Milano 2010 Nicola De Franceschi
Smau Milano 2010 Nicola De FranceschiSmau Milano 2010 Nicola De Franceschi
Smau Milano 2010 Nicola De Franceschi
SMAU
 
Web reputation per le aziende e le community
Web reputation per le aziende e le communityWeb reputation per le aziende e le community
Web reputation per le aziende e le community
De Franceschi Nicola
 
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
webdieci
 

Similar to Smau Padova 2015 - Edoardo Artese, ANDIG (20)

Concorrenza e reputation
Concorrenza e reputationConcorrenza e reputation
Concorrenza e reputation
 
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
Contest nell'era dei social Web Marketing Festival 2018
 
Smau Milano 2014 - Roberto Alma
Smau Milano 2014 - Roberto AlmaSmau Milano 2014 - Roberto Alma
Smau Milano 2014 - Roberto Alma
 
Alma roberto
Alma robertoAlma roberto
Alma roberto
 
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativaTutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
 
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
 
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira BerlingieriUSER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
 
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti onlineAttaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
Attaccare le forniture di denaro per combattere i contenuti illeciti online
 
Legal marketing vs final x
Legal marketing vs final xLegal marketing vs final x
Legal marketing vs final x
 
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativoL'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
L'on-line: rischi e opportunità per le industrie di marca. Il panorama normativo
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
 
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
L'avvocato e i social media (Dicembre 2011)
 
Cervato La Concorrenza In Internet
Cervato   La Concorrenza In InternetCervato   La Concorrenza In Internet
Cervato La Concorrenza In Internet
 
Smau Milano 2010 Nicola De Franceschi
Smau Milano 2010 Nicola De FranceschiSmau Milano 2010 Nicola De Franceschi
Smau Milano 2010 Nicola De Franceschi
 
Web reputation per le aziende e le community
Web reputation per le aziende e le communityWeb reputation per le aziende e le community
Web reputation per le aziende e le community
 
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
Le nuove tecnologie nel complesso rapporto tra società ed impresa - Paolo Vic...
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Smau Padova 2015 - Edoardo Artese, ANDIG

  • 1. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La concorrenza sleale tramite il web ed i social network Avv. Edoardo E. ARTESE Dott. Valentin VITKOV
  • 2. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Di cosa parleremo • La concorrenza sleale in generale • Concorrenza sleale, web e social networks • Casi emblematici
  • 3. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La concorrenza sleale nel codice civile Forma illecita di concorrenza tra imprenditori
  • 4. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   •  Normative contigue – I diritti di proprietà intellettuale – Le pratiche commerciali scorrette e le norme di specifica tutela dei consumatori – La normativa antitrust
  • 5. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile Art. 2598 c.c.: Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: 1.  usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente; 2.  diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente; 3.  si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.
  • 6. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 7. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: natura •  Atto illecito che ingenera una responsabilità di tipo extracontrattuale, con differenze – Soggettive – Responsabilità per danno potenziale
  • 8. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: ratio •  Tutela del consumatore, “giudice” degli sforzi degli imprenditori •  Tutela del corretto svolgimento della concorrenza •  Tutela dell’attività imprenditoriale svolta con diligenza professionale, correttezza e lealtà
  • 9. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: elemento soggettivo •  Tesi prevalente: si può avere concorrenza sleale solamente tra imprenditori in rapporto di concorrenza • Attenzione: può essere qualificato imprenditore anche chi eserciti di fatto un’attività imprenditoriale •  In alcune ipotesi: terzi
  • 10. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: rapporto concorrenziale •  Quando si parla di rapporto concorrenziale? – Beni e servizi – Territorio – Rapporto orizzontale e verticale – Rapporto potenziale – Rapporto in fieri: es. impresa costituenda – Azienda in liquidazione – Azienda fallita autorizzata all’esercizio provvisorio
  • 11. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 12. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc •  Fattispecie di natura confusoria – Ratio: garantire la scelta dei consumatori – Il riferimento è al consumatore medio – Giudizio probabilistico fatto con riferimento al consumetore medio, tenendo in considerazione anche i prodotti o servizi
  • 13. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc •  Uso di segni distintivi tipici e atipici altrui – Tipo di segni • Marchi • Ditta irregolare • Sigle • Emblema • Etichette • Slogan • Marchi di fatto • Nomi a dominio
  • 14. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc •  Rapporti con la disciplina della proprietà intellettuale: La disciplina della proprietà intellettuale può concorrere con quella della concorrenza sleale, con una valutazione caso per caso
  • 15. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 16. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc •  Imitazione servile Imitazione in modo confusorio degli elementi esterni ed appariscenti del prodotto altrui • Valutazione: basata su un’impressione generale che deriva dall’aspetto d’insieme sulla base della capacità media di percezione e competenza del consumatore di riferimento. La forma imitata deve essere nuova, originale e con capacità distintiva. • No forme standard, usuali
  • 17. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc
  • 18. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 1 cc •  Altri mezzi: una categoria aperta
  • 19. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 20. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc •  Denigrazione commerciale –  Cos’è: diffusione di notizie o apprezzamenti idonei a determinare discredito dei prodotti o dell’attività di un concorrente. –  “idonei” –  Discredito: lesione dell’immagine concorrenziale di uno specifico concorrente o di una pluralità di concorrenti –  Il problema delle notizie ed apprezzamenti fondati (“veridicità”) •  Le affermazioni screditanti devono essere vere nella loro interezza – Esempio: notizie su procedimenti senza menzionare che l’esito del giudizio è favorevole al concorrente •  Devono essere diffuse in modo neutro •  Devono essere sufficientemente oggettive
  • 21. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc •  Denigrazione commerciale –  Pubblicità comparativa: in passato vietata, oggi ammessa
  • 22. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 23. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc •  Appropriazione di pregi –  Cos’è: •  rivendicazione di pregi propri dei prodotti o attività di un concorrente •  auto attribuzione mendace di pregi che caratterizzano positivamente i prodotti o attività altrui –  “idoneità” lesiva •  Fuorviare le scelte dei consumatori •  Indirizzamento della domanda di mercato verso chi si autoattribuisce il pregio •  Beneficiare del pregio altrui senza aver effettuato sforzi per ottenerlo •  Creare accostamenti, idea di equivalenza tra i prodotti o i servizi
  • 24. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 2 cc •  Appropriazione di pregi –  Esempi •  Agganciamento pubblicitario – Accostare il prodotto a quello dell’impresa concorrente » “tipo”, “modello”, “sistema” – Uso indebito di denominazioni di origine – Uso mendace di indicazioni geografiche: cfr. artt. 29 e 30 cpi – Uso di materiale pubblicitario altrui – Falsa affermazione della titolarità di un’esclusiva
  • 25. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile
  • 26. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   La disciplina nel codice civile: fattispecie ex art. 2598 n. 3 cc •  La clausola generale dell’art. 2598 n. 3 cc –  Si riferisce a comportamenti diversi di quelli già esaminati –  “idoneità” al danno •  Fattispecie tipizzate –  Storno di dipendenti •  Non è illecito quando effettuato con mezzi ordinari (offerte di lavoro più allettanti) •  Può essere illecito quando effettuato con mezzi sleali (denigrazione del datore di lavoro, storno fatto con animus nocendi) –  Sottrazione di segreti industriali –  Concorso nell’inadempimento delle obbligazioni altrui –  Concorrenza di ex dipendenti –  Boicottaggio
  • 27. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza sleale tramite web e social networks •  Tramite web •  Tramite social networks
  • 28. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie •  Uso sleale dei nomi a dominio –  Scopi perseguiti •  Confusione tra prodotti / brand •  Dirottamento di traffico Internet – Traffico – visibilità – Traffico – fonte di introiti pubblicitari •  Lesione della capacità distintiva del marchio – Danno agli investimenti in diritti di proprietà intellettuale
  • 29. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie •  Contraffazione •  Ostacolo alla registrazione del dominio mediante registrazione in malafede •  Associazione parassitaria –  Tecniche •  Cybersquatting e typosquatting: sfruttamento parassitario di traffico web e di risorse online •  Domain grabbing: duplice scopo –  Impedire la registrazione da parte dell’avente diritto –  Trarre profitto dalla vendita -> costo per l’avente diritto che diminuisce i suoi asset
  • 30. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Uso sleale dei nomi a dominio e delle tecnologie •  Uso sleale delle tecnolgie –  Manipolazione, contraffazione, uso illecito del format, contenuto, tecnologie e proprietà intellettuale sei siti web –  Mouse trapping: sfruttare gli schemi pubblicitari pay per click. Finestre pop up che si riaprono nonostante si cerchi di chiuderle. –  Linking –  Deep linking –  Framing –  Backlinking
  • 31. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Problematiche sui social networks •  Gruppi •  Commenti su pagine •  Pagine e account che rientrano nelle fattispecie di concorrenza sleale, violazione di diritti di proprietà intellettuale e violazione di diritti d’autore •  Falsi followers e like
  • 32. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Problematiche sui social networks •  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015. •  «SEOClerks is a marketplace originally designed for SEO services.»
  • 33. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Problematiche sui social networks •  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015
  • 34. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Problematiche sui social networks •  http://www.seoclerks.com visitato il 31.03.2015
  • 35. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Social networks, spazi e strumenti di discussione •  Casi problematici –  Attivismo su blog, gruppi di discussione, social networks •  Libertà di espressione vs. •  Attività illecita –  Particolarmente delicato quando la critica e la denigrazione o l’elogio e l’appropriazione di pregi si trovano nella stessa area e vanno a sovrapporsi •  Esempio: gli hamburger fanno schifo -> può essere critica di un certo tipo di alimentazione o denigrazione di un determinato tipo di prodotti •  Esempio: i farmaci fanno male, meglio la medicina alternativa -> idem
  • 36. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Social networks, spazi e strumenti di discussione •  Casi problematici –  Fan clubs –  Finti likes
  • 37. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Esempi
  • 38. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Nome a dominio di un gruppo media
  • 39. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Caso Mediaset •  Una società americana acquista all’asta il dominio mediaset.com •  Il gruppo avvia la procedura di riassegnazione del dominio •  Il panel WIPO non riassegna il dominio mediaset.com •  Tribunale di Roma, Sez. IX, RG 1193/2012 ordina la riassegnazione del dominio •  Come sarà andata a finire nel 2015? Non lo sappiamo…
  • 40. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Caso Mediaset
  • 41. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Caso Mediaset
  • 42. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Posizionamento di un sito web
  • 43. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Posizionamento di un sito web •  Fatto –  il ricorrente è titolare dei nomi a dominio • www.tuttogonfiabili.it e www.tuttogonfiabili.com – ha fatto domanda di registrazione di marchio – ricerca con parola chiave "tuttogonfiabili” •  link pubblicitario contenente la dicitura "tuttogonviabili-60%" che indirizza verso siti di una società concorrente •  il link pubblicitario viene disposto in posizione preminente
  • 44. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Posizionamento di un sito web •  Diritto –  «... costituisce atto di concorrenza sleale ex art. 2598, comma 1, c.c., l'uso confusorio di segni distintivi atipici ovvero il compimento di atti compiuti con mezzi di concorrenza confusoria;» –  «la tutela anticoncorrenziale può essere richiesta ove sussista un rischio di confondibilità» –  Giudizio di confondibilità in relazione al consumatore di media diligenza sussistente
  • 45. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Posizionamento di un sito web •  Diritto –  «tra i segni tutelabili ... rientra anche il domain name che - oltre a costituire strumento tecnico d'indirizzo del World Wide Web - sono segni che identificano e contraddistinguono il sito mediante il quale l'impresa offre i suoi prodotti: essi constano di tre elementi, tra cui il Second Level Domain, che costituisce il cuore del dominio;» –  L’uso di segni distintivi come chiave per la ricerca in rete può costituire illecito •  Concorrenza sleale appropriativa di pregi •  Violazione di diritti esclusivi su segno distintivo
  • 46. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Fan page di nota casa automobilistica
  • 47. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Posizionamento di un sito web •  Provvedimento –  ordine di cessazione delle violazioni accertate –  imposizione di una sanzione da pagare per ogni successiva violazione –  fissa una sanzione da pagare per ogni giorno di ritardo nell'esecuzione del provvedimento (Trib. Napoli, RG 14666/2014, ord. del 17.06.2014)
  • 48. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Fan page di nota casa automobilistica •  A partire dal 2008 Olivier e Sammy Wasen, creano su Facebook gruppi e fan pages dedicati alla Ferrari e ad altri temi d’interesse, tra cui: –  Ferrari Facebook PageFormula 1 Vision •  2009: La pagina dedicata alla Ferrari ha più di 500.000 fan •  Marzo 2009: richiesta di Ferrari di avere l’amministrazione formale della fan page
  • 49. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Fan page di nota casa automobilistica •  2009-2012 Collaborazione tra Ferrari e i Wasen. •  A metà del 2012 –  Ferrari Facebook Page: 9.000.000 fan –  Formula 1 Vision: 200.000 fan •  Luglio 2012 I Wasem vengono retrocessi da co- amministratori a creatori di contenuti. •  Febbraio 2013 Ferrari toglie lo status di creatori di contenuti
  • 50. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Fan page di nota casa automobilistica •  Cause tra le parti in Svizzera, Italia e Stati Uniti •  Secondo le pretese dei Wasem, ogni fan vale –  174$ per il proprietario del brand –  1000$ per le società costruttrici di automobili di lusso •  Accordi poco chiari •  Oggettive incertezze
  • 51. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Gruppo “aziendale” su Facebook
  • 52. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Gruppo “aziendale” su Facebook •  Un’impresa crea un gruppo su Facebook •  Nomina 2 amministratori, tra cui un collaboratore dell’impresa •  Il collaboratore, terminata la collaborazione con l’azienda, effettua numerosi e, tra l’altro –  Modifica il nome del gruppo, sostituendolo con quello di un’altra azienda –  Comunica le modifiche a numerosi clienti –  Rimuove gli altri amministratori –  Nella sezione informativa del gruppo: “Visita il nuovo sito di Alfa” punta al sito Beta.
  • 53. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Gruppo “aziendale” su Facebook •  Richiesta di provvedimento cautelare per –  Modificare il nome della pagina –  Rinominare gli amministratori del gruppo –  Imporre l’astensione su ogni futuro intervento sul gruppo •  Concorrenza sleale confusoria e contraria ai principi di correttezza professionale •  Difesa –  Il gruppo è stato fondato dall’ex dipendente –  La paternità del gruppo è sua
  • 54. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Gruppo “aziendale” su Facebook •  Motivazioni del provvedimento di accoglimento del ricorso cautelare –  Il gruppo è un valido veicolo di informazioni pubblicitarie –  L’amicizia virtuale è un thesaurus di contatti qualificati potenzialmente produttivi di avviamento commerciale –  «allorché il soggetto che avvia i contatti e calamita le amicizie virtuali è dichiaratamente imprenditore, tutto il tenore dei rapporti muta e si intride di rilevanza economica e di potenzialità commerciale.» e non si riduce a meri rapporti sociali –  «Il gruppo Facebook rappresenta un caso di segno distintivo atipico, suscetibile di tutela» –  Si ravvisa interferenza confusoria con segni legittimamente usati da altri. –  Le regole di Facebook non possono prevaricare le norme dell’ordinamento, non sono una lex specialis derogatoria di altre norme dell’ordinamento. –  La paternità non è dell’ex collaboratore, in quanto la registrazione è stata posta nell’interesse della società (Tribunale di Torino, RG 19145/2011, ordinanza)
  • 55. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Denigrazione di nota azienda cosmetica
  • 56. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Denigrazione di azienda cosmetica
  • 57. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Denigrazione di azienda cosmetica "Nelumbo Nucifera fruit - botanic garden Adelaide" by Peripitus - Own work. Licensed under GFDL via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nelumbo_Nucifera_fruit_- _botanic_garden_Adelaide.jpg#/media/File:Nelumbo_Nucifera_fruit_-_botanic_garden_Adelaide.jpg
  • 58. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Tripadvisor
  • 59. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Casistica: caso Tripadvisor “Ferisce più la penna che la spada” Cornelio •  I fatti – Il gruppo Tripadvisor gestisce il sito più utilizzato al mondo per la recensione di alberghi e ristoranti
  • 60. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Casistica: caso Tripadvisor •  Claims – «il sito di viaggi più grande del mondo, nato per aiutare i viaggiatori a pianificare la vacanza perfetta. TripAdvisor offre consigli di viaggio affidabili, pubblicati da veri viaggiatori e un’ampia serie di funzionalità di ricerca informazioni, con collegamenti diretti agli strumenti di prenotazione»
  • 61. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Casistica: caso Tripadvisor •  Claims «Su TripAdvisor si possono reperire informazioni, consigli e opinioni spassionate da chi ha viaggiato davvero» Pochi claims e 500.000 euro di sanzione amministrativa.
  • 62. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Casistica: caso Tripadvisor •  Nel caso specifico, Tripadvisor è stata sanzionata per pratica commerciale scorretta. •  Le motivazioni Gli annunci non sono affidabili I claims sono idonei a trarre in confusione i viaggiatori Non esiste un sistema di filtraggio delle recensioni fasulle o denigratorie Qundi non è vero che le recensioni sono scritte da chi è un vero viaggiatore
  • 63. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza tra compagnie assicurative
  • 64. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza tra compagnie assicurative •  Contestazione – Digitando la parola “G.” il motore di ricerca restituisce indicizzato anche il sito di una società concorrente alla stessa – Nel file sorgente della pagina html del concorrente appaiono metatags che conducono l’utente al concorrente a G., mediante l’uso di parole chiave e riferimenti incrociati
  • 65. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza tra compagnie assicurative •  Difesa – I metatag non sono immediatamente visibili sulla pagina – Il motore di ricerca si limita di informare l’utente dell’esistenza ed ubicazione sulla rete del concorrente
  • 66. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza tra compagnie assicurative •  Giudice «… l’uso da parte di C., quale meta-tag, della parola G., che contraddistingue l’attività assicurativa per telefono o via internet della ricorrente, dipende esclusivamente dallo scopo, così perseguito dalla resistente, di far comparire, tra i risultati della ricerca dell’utente della rete, il proprio sito e dunque, la propria presenza sul mercato dell’assicurazione RCA grazie alla notorietà raggiunta nel settore per cui è causa dalla medesima ricorrente, detentrice di una rilevante quota di mercato [omissis]»
  • 67. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Concorrenza tra compagnie assicurative •  Giudice «... anche la semplice conoscenza, da parte dell’utente di internet, dell’esistenza di altri prodotti o servizi comparabili con quelli della società istante, conoscenza ottenuta dalla C. sfruttando slealmente i risultati degli sforzi imprenditoriali della concorrente e magari offrendo anche prodotti o servizi analoghi ed a prezzi migliori, è idonea ad influenzare la scelta del consumatore.» «Deve, in conclusione, ritenersi prevalente l'esigenza, tutelata dall'ordinamento e segnatamente dall'articolo 2598 n. 3 C.C., che ciascun imprenditore nella lotta con i concorrenti per l'acquisizione di più favorevoli posizioni di mercato, si avvalga di mezzi suoi propri e non tragga invece vantaggio in maniera parassitaria, per quanto sopra rilevato dall'effetto di "agganciamento" ai risultati dei mezzi impiegati da altri.»
  • 68. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Compagnia aerea e OTA
  • 69. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi) •  OTA (Online Travel Agency) –  Tra le attività: vendita di biglietti aerei come intermediaria –  Requisito per svolgere l’attività: disponibilità delle informazioni su orari e prezzi dei voli –  Possibilità di ottenere le informazioni •  Collegamento con il sistema informatico o comunicazione dei dati •  Scren scrapping •  Rifiuto di ottenere le informazioni –  Rifiuto formale –  Ostacoli allo screen scraping
  • 70. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi) •  OTA (Online Travel Agency) –  Tra le attività: vendita di biglietti aerei come intermediaria –  Requisito per svolgere l’attività: disponibilità delle informazioni su orari e prezzi dei voli –  Possibilità di ottenere le informazioni •  Collegamento con il sistema informatico o comunicazione dei dati •  Scren scrapping •  Rifiuto della compagnia aerea di fornire le informazioni –  Rifiuto formale e ostacoli allo screen scraping
  • 71. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi) –  Rifiuto di imbarcare passeggeri titolari di biglietti acquistati per il tramite delle OTA •  Tribunale di Milano, sentenza 04.06.2013 –  Con riferimento ai comunicati stampa •  Concorrenza sleale – Notizie false e denigratorie •  Violazione delle norme sulla pubblicità comparativa – Discredito dei concorrenti – Raffronto su informazioni non corrette né oggettiva •  Libertà di espressione e impresa 41 cost.
  • 72. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Compagnia aerea e OTA (in estrema sintesi) •  Tribunale di Milano, sentenza 04.06.2013 –  Con riferimento all’accesso alle informazioni •  Accertata posizione dominante •  Condotte abusive – Rifiuto delle informazioni – Ostacolo allo screen scraping – Rifiuto di imbarcare i passeggeri •  Esempio di convergenza: stesso fatto e condotta, conseguenze derivanti dall’applicazione di normative diverse
  • 73. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Conclusioni
  • 74. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Conclusioni •  Tecnologie accessibili •  Grandi possibilità per la creazione di nuovi prodotti, servizi, contenuti •  Fenomeni di convergenza: stesso fatto giuridicamente rilevante sulla base di più discipline •  Ambienti ipercompetitivi •  Quando si progetta, pianifica, sviluppa, acquista o vende: •  Entusiasmo e prudenza!
  • 75. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Domande? (fonte: Matthias Ripp, foto rilasciata con licenza cc-by 2.0, https://www.flickr.com/photos/56218409@N03/15371262455/in/photolist-74YR5x-4Lo8JA-5zEjFG-7Ww83p-pqiJNt-gDQZRE-7RiJTU-iVLZt-9dXKU2- 6okjAW-bpZtvb-uUA4G-2uKyU-6JRMqj-69Jw2z-2Nyvfg-4S8uZe-7vB7fR-62bNEe-4VwGmg-8CkodQ-HMUG1-7x9bYE-58vQCQ-cBFFBS-8p2AtP-2F NUzm-8ChFDT-93aPCq-nh56ww-4mzmoq-qJ8iU-fGyo6Q-5GLFEo-9ESmzs-wTgzo-2eVMS6-4ms8ZA-5DeuzB-7ssZNn-8JkcMH-4Thsd9-5CCQse- 59WvCM-5huQJc-8k8pgk-7mp3wi-bAd4AH-9rnT91-4cqfT)
  • 76. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Grazie! Avv. Edoardo Artese (edoardo.artese@fa-lex.com) Dott. Valentin Vitkov (valentin.vitkov@gmail.com)
  • 77. La  concorrenza  sleale  tramite  il  web  ed  i  social   network   Relatori:  Avv.  Edoardo  Artese,  Do7.  Valen9n  Vitkov   Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5
 !  Tu sei libero: "  di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare l'opera "  di creare opere derivate "  Alle seguenti condizioni: !  Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. !  Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi commerciali. !  Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. !  In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera. !  Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di queste condizioni. !  Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra LICENZA