SlideShare a Scribd company logo
Smart Working
Oggigiorno, si parla sempre più frequentemente di Smart Working (S/W), o lavoro agile, la cui
regolamentazione è stata inizialmente inserita nel Jobs Act e successivamente approvata dal
Consiglio dei Ministri lo scorso 28 gennaio. Si tratta di una particolare modalità di svolgimento
dell’attività lavorativa e non di una tipologia contrattuale a sé. Ma definiamone meglio i contorni.
Lo S/W viene definito dalla relazione di accompagnamento del disegno di legge come: “Una
modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementare la
produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”. Può essere svolto in parte
all'interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, pur seguendo gli orari complessivamente
previsti dal contratto di riferimento. L’accordo deve essere stipulato – a pena di nullità – per
iscritto e deve disciplinare le regole di esecuzione della prestazione svolta (soprattutto) all'esterno
dei locali aziendali. È previsto che vengano anche individuati i tempi di riposo del lavoratore e Il
contratto potrà essere a termine o a tempo indeterminato.
La legge garantisce allo “Smart Worker” un trattamento economico e normativo (inclusi gli
eventuali incentivi fiscali per i premi di produttività) non inferiore a quello complessivamente
applicato ai lavoratori che eseguono le stesse mansioni all’interno dell’azienda.
Un aspetto – nelle ipotesi di S/W – particolarmente delicato attiene alla disciplina relativa alla
privacy e alla protezione dei dati. Il datore di lavoro deve adottare: “Misure atte a garantire la
protezione dei dati utilizzati ed elaborati dal lavoratore che svolge la prestazione lavorativa in
modalità di lavoro agile”. Analogamente, il lavoratore è tenuto a custodire con diligenza gli
strumenti tecnologici messi a disposizione dal datore di lavoro ed è responsabile della riservatezza
dei dati cui può avere accesso.
Vengono, poi, introdotte regole anche per quanto riguarda la sicurezza: “Il datore deve garantire
salute e sicurezza a chi svolge questo tipo di prestazione”. Nel dettaglio, è previsto l’obbligo di
consegnare al lavoratore un’informativa scritta con cadenza annuale nella quale vengono
individuati i rischi generali connessi al tipo di lavoro. Oltre a ciò, evidentemente, resta obbligatoria
la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, esplicitando specificatamente il
tipico caso dell’infortunio in itinere, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di
abitazione a quello scelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa, al di fuori dei locali
aziendali.
Usando un linguaggio digitale, possiamo definire in sostanza lo S/W come l’ultima evoluzione 3.0
del vecchio Telelavoro, originato dall’Accordo-Quadro europeo stipulato a Bruxelles il 16 luglio
2002, e successivamente ratificato dall’Accordo Interconfederale nazionale del 9 giugno 2004.
In Italia, l’approccio prevalente in passato è stato quello di considerare il Telelavoro come un
ausilio per determinato personale (come dimostrano le sperimentazioni avviate dalle Pubbliche
Amministrazioni). In realtà, l’Accordo Interconfederale non prevede questo tipo di limitazioni.
Infatti, l’elemento fondamentale per l’adozione di misure di Telelavoro rimane la volontarietà del
datore di lavoro e del dipendente. Nasce, pertanto, dall’iniziativa delle parti la libera scelta di
optare per il Telelavoro, che può manifestarsi sia al momento dell’assunzione che
successivamente.
Con l’avvento dello S/W la situazione è radicalmente mutata. Ufficialmente, la prestazione viene
svolta entro i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla
legge e dalla contrattazione collettiva. In concreto, peraltro, lo S/W consente di bypassare
qualunque logica legata al dover “timbrare il cartellino”, focalizzando piuttosto l’attenzione
sull’effettivo conseguimento dei risultati lavorativi prefissati.
Le nuove tecnologie informatiche e il c. d. “Internet of Things”, in effetti, rendono nella stragrande
maggioranza dei casi non più fondamentale la presenza fisica in ufficio, slegando la prestazione
lavorativa dagli abituali vincoli ambientali e temporali, quanto meno, in tutti i lavori di concetto.
Tali nuovi logiche operative presuppongono uno stravolgimento della mentalità classica dei vecchi
datori di lavoro e dipendenti, i quali devono ora fondamentalmente basarsi sui seguenti tre
principi fondamentali:
- la fiducia reciproca;
- la capacità di raggiungere gli obiettivi concordati;
- l’attitudine organizzativa di tutti i soggetti coinvolti.
Per quanto lo S/W appaia compiutamente realizzabile soltanto a seguito di cambiamenti culturali
e di un’inevitabile revisione dei processi organizzativi, almeno stando ai dati statistici
recentemente prodotti dalla Digital Innovation della School of Management del Politecnico di
Milano, i risultati valgono ampiamente la “candela”.
Le potenzialità per il datore di lavoro si traducono in una maggiore efficienza della struttura
organizzativa, in un consistente aumento della produttività (circa il 20%) e in una contestuale
diminuzione dei costi di gestione degli uffici (fino al 30%). Per contro, i lavoratori risultano più
appagati dal loro lavoro, hanno la prospettiva di potersi impegnare anche in altre attività, riescono
a gestire meglio le proprie necessità familiari e, specie nelle grandi città, risparmiano centinaia di
ore all’anno solo per la riduzione degli spostamenti (a Milano, 176 ore/anno).
Sempre secondo il report pubblicato dal menzionato istituto di ricerca, nel 2015, il 17% delle
grandi imprese ha messo in atto progetti strutturati di Smart Working (era l'8% nel 2014). E
un'impresa su due ha adottato iniziative tese a creare maggiore flessibilità, come policy su orari e
spazi di lavoro, dotazione tecnologica a supporto, revisione del layout degli uffici o interventi sugli
stili di leadership. Gli strumenti tecnologici più usati per abilitare lo Smart Working sono i device
mobili e i sistemi di social collaboration. Tra le funzioni aziendali più predisposte ad avviare
sperimentazioni e progetti pilota spiccano le direzioni ICT, ma anche gli acquisti e
l'amministrazione.
Ogni lavoratore può diventare potenzialmente uno Smart Worker, ma i profili che sembrano più
confacenti e promettenti sono principalmente quelli di:
- Knowledge Worker: si tratta di coloro che, dedicando una parte significativa del proprio
tempo ad attività che richiedono concentrazione, possono godere maggiormente della
flessibilità e dell’autonomia introdotta dallo Smart Working.
- Multitasker: coloro che alternano alle attività di concentrazione, quelle di collaborazione e
comunicazione in presenza, e che, grazie alla maggiore flessibilità e all’uso di strumenti e
spazi più adeguati, possono migliorare produttività ed efficacia del loro lavoro.
- Collaborator: quelli per cui predominano attività collaborative in presenza, o attraverso
tecnologie digitali.
Viceversa, i profili lavorativi meno pronti sono i Communicator e i Contemplator, il cui lavoro
prevede in misura preponderante attività di comunicazione diretta o creatività: benché, anche per
loro, si possano già identificare configurazione più “Smart” di lavoro, il livello dei benefici ottenibili
risulta – quanto meno nel breve – più contenuto.
Il report in questione, infine, avverte di non commettere l’errore di limitarsi a seguire una nuova
moda, introducendo un mero cambiamento superficiale, senza davvero cogliere l’opportunità di
ripensare profondamente cultura e modelli organizzativi, per liberare nuove energie dalle persone
e perseguire gli obiettivi preposti.
Fin qui il dato statistico. L’esperienza, però, insegna a recepire con le dovute cautele i numeri,
laddove non si abbia la necessità di verificare personalmente la bontà del campione scelto,
l’accuratezza con la quale l’indagine è stata svolta e, soprattutto, la professionalità dei soggetti
deputati a raccogliere e ad assemblare i dati. Nel caso in discorso, dovremmo avere massime
garanzie avuto riguardo alla fonte; ciononostante, in conclusione, riporto a tutti i colleghi la mia
significativa esperienza personale.
Svolgendo la professione in più sedi e, dunque, operando io stesso (senza vincoli ambientali o
temporali) attraverso l’ausilio dei ben noti mezzi informatici, ho pensato abbastanza presto di
organizzare le mie dotazioni di studio in funzione di tale particolare tipologia di lavoro; a esempio:
sostituendo tutti i computer da tavolo esistenti con dei laptop, predisponendo un server operativo
365gg/h24, installando una linea VPN, dotandomi di una connessione Internet altamente
affidabile e professionale, acquisendo le licenze dei vari software necessari etc.
Un secondo modello organizzativo, ovviamente, ha riguardato poi la tipologia dei rapporti in
essere con la clientela, che andava ripensata rispetto al precedente normale modus operandi.
Questa fase ha necessitato di tempistiche maggiori, in quanto non è mai opportuno intervenire
bruscamente e in maniera radicale sui clienti di uno studio professionale. Oltre a ciò, non tutti
avevano (e hanno) le stesse esigenze o reagiscono nel medesimo modo. Pertanto, occorreva avere
molta pazienza e un minimo di capacità relazionale nel cercare di far comprendere che il
cambiamento in atto sarebbe stato destinato ad arrecare vantaggi anche a loro.
Last but not least, la forza lavoro. Quando ho iniziato questo processo di riorganizzazione (oltre sei
anni orsono), la maggior parte dei dipendenti era fortemente titubante: pensava quasi di rischiare
la stabilità e la sicurezza acquisite in tanti anni di lavoro. Pertanto, al fine di fugare ogni dubbio, ho
reputato opportuno incominciare solo con alcuni dipendenti (quelli che erano più aperti nel
recepire certe innovazioni e avevano di conseguenza manifestato il loro assenso), in modo tale che
anche gli altri potessero man mano comprendere gli enormi benefici di cui avrebbero potuto
usufruire tramite il nuovo sistema di lavoro.
È da dire che, nel 2009, le cose erano profondamente diverse: non vi erano le conoscenze attuali e
l’allora Telelavoro veniva visto quasi come una sorta di deminutio capitis, destinata a dipendenti di
“Serie B”. Per cui, l’azione psicologica di convincimento è stata molto più ostica e lunga rispetto a
quanto è viceversa possibile mettere in atto oggi con lo S/W (ossia, con l’evoluzione moderna del
vecchio Telelavoro).
Ebbene, a distanza di tanti anni, posso pienamente confermare la veridicità dei dati statistici
riportati dall’istituto di ricerca del Politecnico di Milano, tanto più in un ambito lavorativo come il
nostro (che bene si presta a sistemi di S/W). I vantaggi in termini economici e di comune
soddisfazione personale sono stati enormi, consentendomi anche di attutire gli effetti negativi
sistematicamente causati da governi miopi che hanno incessantemente continuato a incrementare
gli adempimenti obbligatori, propinandoli all’opinione pubblica sotto la falsa bandiera della
“semplificazione”.
Un ulteriore effetto positivo riscontrato è stato sicuramente quello di responsabilizzare ogni
singolo collaboratore, il quale si sente maggiormente autonomo, indipendente, in grado di
ampliare notevolmente la propria capacità di problem solving e, soprattutto, assolutamente degno
di fiducia in ogni situazione (questione tutt’altro che irrilevante nello svolgimento di una
professione particolarmente delicata come quella del commercialista).
Evidentemente, non sarà sempre possibile, in assoluto e in tutti i settori merceologici, attuare
pienamente il c. d. “Lavoro Agile”. Ma, personalmente, resto comunque dell’idea che, tanto
maggiore sarà la capacità del management aziendale di costruire opportuni modelli organizzativi,
tanto minori saranno i singoli reparti che non potranno essere interessati da sistemi di flessibilità
del lavoro e/o da metodologie di S/W.

More Related Content

Viewers also liked

La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributarioLa revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
Paolo Soro
 
Le norme ci sono ma chissenefrega
Le norme ci sono ma chissenefregaLe norme ci sono ma chissenefrega
Le norme ci sono ma chissenefrega
Paolo Soro
 
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfcParlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Paolo Soro
 
Transfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in doganaTransfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in dogana
Paolo Soro
 
Accountants in new york
Accountants in new yorkAccountants in new york
Accountants in new york
Paolo Soro
 
Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6
Paolo Soro
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Paolo Soro
 
Beps 13 15
Beps 13 15Beps 13 15
Beps 13 15
Paolo Soro
 
La rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renziLa rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renzi
Paolo Soro
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Paolo Soro
 
Ccctb
CcctbCcctb
Ccctb
Paolo Soro
 
Tax control framework
Tax control frameworkTax control framework
Tax control framework
Paolo Soro
 
Il codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dellIl codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dell
Paolo Soro
 
Cbcr
CbcrCbcr
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsiSmart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Partners4Innovation
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working SMAU
 
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in AmadoriGo Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Francesco Fabbri
 

Viewers also liked (17)

La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributarioLa revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
 
Le norme ci sono ma chissenefrega
Le norme ci sono ma chissenefregaLe norme ci sono ma chissenefrega
Le norme ci sono ma chissenefrega
 
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfcParlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
 
Transfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in doganaTransfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in dogana
 
Accountants in new york
Accountants in new yorkAccountants in new york
Accountants in new york
 
Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
 
Beps 13 15
Beps 13 15Beps 13 15
Beps 13 15
 
La rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renziLa rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renzi
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
 
Ccctb
CcctbCcctb
Ccctb
 
Tax control framework
Tax control frameworkTax control framework
Tax control framework
 
Il codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dellIl codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dell
 
Cbcr
CbcrCbcr
Cbcr
 
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsiSmart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in AmadoriGo Mobile – Lo Smart Working in Amadori
Go Mobile – Lo Smart Working in Amadori
 

Similar to Smart working

Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, CrespiIl cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Partners4Innovation
 
Covid19 e smartworking
Covid19 e smartworking Covid19 e smartworking
Covid19 e smartworking
LauraSalvatorelli
 
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - BakecaDa telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Bakeca.it
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Ares 2.0 - aresduezero
 
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in AziendaAspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Giuseppe Marchese
 
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-socialeSchede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Costanza Ignazzi
 
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirusSchede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
Quotidiano Piemontese
 
Piano colao
Piano colao Piano colao
Piano colao
DeniseFogli1
 
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendaleSmart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Giuseppe Marchese
 
Smart working
Smart working Smart working
Smart working
LexAmp
 
Lavoro agile o agile nel lavoro?
Lavoro agile o agile nel lavoro?Lavoro agile o agile nel lavoro?
Lavoro agile o agile nel lavoro?
Adele Ferrarelli
 
Smartworking ed accordi individuali
Smartworking ed accordi individualiSmartworking ed accordi individuali
Smartworking ed accordi individuali
Roberto Rocchegiani
 
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Laura Sgreccia
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Franco Candieracci
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Fondazione Centro Studi Doc
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
ilfattoquotidiano.it
 
Smart working CFMT Roma
Smart working CFMT RomaSmart working CFMT Roma
Smart working CFMT Roma
Alvaro Busetti
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Cezanne HR Italia
 

Similar to Smart working (20)

Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, CrespiIl cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
 
Covid19 e smartworking
Covid19 e smartworking Covid19 e smartworking
Covid19 e smartworking
 
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - BakecaDa telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
 
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in AziendaAspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
 
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-socialeSchede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
 
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirusSchede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
Schede di lavoro finali comitato di esperti in materia economica coronavirus
 
Piano colao
Piano colao Piano colao
Piano colao
 
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendaleSmart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
 
Smart working
Smart working Smart working
Smart working
 
Lavoro agile o agile nel lavoro?
Lavoro agile o agile nel lavoro?Lavoro agile o agile nel lavoro?
Lavoro agile o agile nel lavoro?
 
Smartworking ed accordi individuali
Smartworking ed accordi individualiSmartworking ed accordi individuali
Smartworking ed accordi individuali
 
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
 
Smart working CFMT Roma
Smart working CFMT RomaSmart working CFMT Roma
Smart working CFMT Roma
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
Paolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 

Smart working

  • 1. Smart Working Oggigiorno, si parla sempre più frequentemente di Smart Working (S/W), o lavoro agile, la cui regolamentazione è stata inizialmente inserita nel Jobs Act e successivamente approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 28 gennaio. Si tratta di una particolare modalità di svolgimento dell’attività lavorativa e non di una tipologia contrattuale a sé. Ma definiamone meglio i contorni. Lo S/W viene definito dalla relazione di accompagnamento del disegno di legge come: “Una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”. Può essere svolto in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, pur seguendo gli orari complessivamente previsti dal contratto di riferimento. L’accordo deve essere stipulato – a pena di nullità – per iscritto e deve disciplinare le regole di esecuzione della prestazione svolta (soprattutto) all'esterno dei locali aziendali. È previsto che vengano anche individuati i tempi di riposo del lavoratore e Il contratto potrà essere a termine o a tempo indeterminato. La legge garantisce allo “Smart Worker” un trattamento economico e normativo (inclusi gli eventuali incentivi fiscali per i premi di produttività) non inferiore a quello complessivamente applicato ai lavoratori che eseguono le stesse mansioni all’interno dell’azienda. Un aspetto – nelle ipotesi di S/W – particolarmente delicato attiene alla disciplina relativa alla privacy e alla protezione dei dati. Il datore di lavoro deve adottare: “Misure atte a garantire la protezione dei dati utilizzati ed elaborati dal lavoratore che svolge la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile”. Analogamente, il lavoratore è tenuto a custodire con diligenza gli strumenti tecnologici messi a disposizione dal datore di lavoro ed è responsabile della riservatezza dei dati cui può avere accesso. Vengono, poi, introdotte regole anche per quanto riguarda la sicurezza: “Il datore deve garantire salute e sicurezza a chi svolge questo tipo di prestazione”. Nel dettaglio, è previsto l’obbligo di consegnare al lavoratore un’informativa scritta con cadenza annuale nella quale vengono individuati i rischi generali connessi al tipo di lavoro. Oltre a ciò, evidentemente, resta obbligatoria la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, esplicitando specificatamente il tipico caso dell’infortunio in itinere, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello scelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa, al di fuori dei locali aziendali. Usando un linguaggio digitale, possiamo definire in sostanza lo S/W come l’ultima evoluzione 3.0 del vecchio Telelavoro, originato dall’Accordo-Quadro europeo stipulato a Bruxelles il 16 luglio 2002, e successivamente ratificato dall’Accordo Interconfederale nazionale del 9 giugno 2004. In Italia, l’approccio prevalente in passato è stato quello di considerare il Telelavoro come un ausilio per determinato personale (come dimostrano le sperimentazioni avviate dalle Pubbliche Amministrazioni). In realtà, l’Accordo Interconfederale non prevede questo tipo di limitazioni. Infatti, l’elemento fondamentale per l’adozione di misure di Telelavoro rimane la volontarietà del datore di lavoro e del dipendente. Nasce, pertanto, dall’iniziativa delle parti la libera scelta di
  • 2. optare per il Telelavoro, che può manifestarsi sia al momento dell’assunzione che successivamente. Con l’avvento dello S/W la situazione è radicalmente mutata. Ufficialmente, la prestazione viene svolta entro i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. In concreto, peraltro, lo S/W consente di bypassare qualunque logica legata al dover “timbrare il cartellino”, focalizzando piuttosto l’attenzione sull’effettivo conseguimento dei risultati lavorativi prefissati. Le nuove tecnologie informatiche e il c. d. “Internet of Things”, in effetti, rendono nella stragrande maggioranza dei casi non più fondamentale la presenza fisica in ufficio, slegando la prestazione lavorativa dagli abituali vincoli ambientali e temporali, quanto meno, in tutti i lavori di concetto. Tali nuovi logiche operative presuppongono uno stravolgimento della mentalità classica dei vecchi datori di lavoro e dipendenti, i quali devono ora fondamentalmente basarsi sui seguenti tre principi fondamentali: - la fiducia reciproca; - la capacità di raggiungere gli obiettivi concordati; - l’attitudine organizzativa di tutti i soggetti coinvolti. Per quanto lo S/W appaia compiutamente realizzabile soltanto a seguito di cambiamenti culturali e di un’inevitabile revisione dei processi organizzativi, almeno stando ai dati statistici recentemente prodotti dalla Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, i risultati valgono ampiamente la “candela”. Le potenzialità per il datore di lavoro si traducono in una maggiore efficienza della struttura organizzativa, in un consistente aumento della produttività (circa il 20%) e in una contestuale diminuzione dei costi di gestione degli uffici (fino al 30%). Per contro, i lavoratori risultano più appagati dal loro lavoro, hanno la prospettiva di potersi impegnare anche in altre attività, riescono a gestire meglio le proprie necessità familiari e, specie nelle grandi città, risparmiano centinaia di ore all’anno solo per la riduzione degli spostamenti (a Milano, 176 ore/anno). Sempre secondo il report pubblicato dal menzionato istituto di ricerca, nel 2015, il 17% delle grandi imprese ha messo in atto progetti strutturati di Smart Working (era l'8% nel 2014). E un'impresa su due ha adottato iniziative tese a creare maggiore flessibilità, come policy su orari e spazi di lavoro, dotazione tecnologica a supporto, revisione del layout degli uffici o interventi sugli stili di leadership. Gli strumenti tecnologici più usati per abilitare lo Smart Working sono i device mobili e i sistemi di social collaboration. Tra le funzioni aziendali più predisposte ad avviare sperimentazioni e progetti pilota spiccano le direzioni ICT, ma anche gli acquisti e l'amministrazione. Ogni lavoratore può diventare potenzialmente uno Smart Worker, ma i profili che sembrano più confacenti e promettenti sono principalmente quelli di:
  • 3. - Knowledge Worker: si tratta di coloro che, dedicando una parte significativa del proprio tempo ad attività che richiedono concentrazione, possono godere maggiormente della flessibilità e dell’autonomia introdotta dallo Smart Working. - Multitasker: coloro che alternano alle attività di concentrazione, quelle di collaborazione e comunicazione in presenza, e che, grazie alla maggiore flessibilità e all’uso di strumenti e spazi più adeguati, possono migliorare produttività ed efficacia del loro lavoro. - Collaborator: quelli per cui predominano attività collaborative in presenza, o attraverso tecnologie digitali. Viceversa, i profili lavorativi meno pronti sono i Communicator e i Contemplator, il cui lavoro prevede in misura preponderante attività di comunicazione diretta o creatività: benché, anche per loro, si possano già identificare configurazione più “Smart” di lavoro, il livello dei benefici ottenibili risulta – quanto meno nel breve – più contenuto. Il report in questione, infine, avverte di non commettere l’errore di limitarsi a seguire una nuova moda, introducendo un mero cambiamento superficiale, senza davvero cogliere l’opportunità di ripensare profondamente cultura e modelli organizzativi, per liberare nuove energie dalle persone e perseguire gli obiettivi preposti. Fin qui il dato statistico. L’esperienza, però, insegna a recepire con le dovute cautele i numeri, laddove non si abbia la necessità di verificare personalmente la bontà del campione scelto, l’accuratezza con la quale l’indagine è stata svolta e, soprattutto, la professionalità dei soggetti deputati a raccogliere e ad assemblare i dati. Nel caso in discorso, dovremmo avere massime garanzie avuto riguardo alla fonte; ciononostante, in conclusione, riporto a tutti i colleghi la mia significativa esperienza personale. Svolgendo la professione in più sedi e, dunque, operando io stesso (senza vincoli ambientali o temporali) attraverso l’ausilio dei ben noti mezzi informatici, ho pensato abbastanza presto di organizzare le mie dotazioni di studio in funzione di tale particolare tipologia di lavoro; a esempio: sostituendo tutti i computer da tavolo esistenti con dei laptop, predisponendo un server operativo 365gg/h24, installando una linea VPN, dotandomi di una connessione Internet altamente affidabile e professionale, acquisendo le licenze dei vari software necessari etc. Un secondo modello organizzativo, ovviamente, ha riguardato poi la tipologia dei rapporti in essere con la clientela, che andava ripensata rispetto al precedente normale modus operandi. Questa fase ha necessitato di tempistiche maggiori, in quanto non è mai opportuno intervenire bruscamente e in maniera radicale sui clienti di uno studio professionale. Oltre a ciò, non tutti avevano (e hanno) le stesse esigenze o reagiscono nel medesimo modo. Pertanto, occorreva avere molta pazienza e un minimo di capacità relazionale nel cercare di far comprendere che il cambiamento in atto sarebbe stato destinato ad arrecare vantaggi anche a loro. Last but not least, la forza lavoro. Quando ho iniziato questo processo di riorganizzazione (oltre sei anni orsono), la maggior parte dei dipendenti era fortemente titubante: pensava quasi di rischiare la stabilità e la sicurezza acquisite in tanti anni di lavoro. Pertanto, al fine di fugare ogni dubbio, ho
  • 4. reputato opportuno incominciare solo con alcuni dipendenti (quelli che erano più aperti nel recepire certe innovazioni e avevano di conseguenza manifestato il loro assenso), in modo tale che anche gli altri potessero man mano comprendere gli enormi benefici di cui avrebbero potuto usufruire tramite il nuovo sistema di lavoro. È da dire che, nel 2009, le cose erano profondamente diverse: non vi erano le conoscenze attuali e l’allora Telelavoro veniva visto quasi come una sorta di deminutio capitis, destinata a dipendenti di “Serie B”. Per cui, l’azione psicologica di convincimento è stata molto più ostica e lunga rispetto a quanto è viceversa possibile mettere in atto oggi con lo S/W (ossia, con l’evoluzione moderna del vecchio Telelavoro). Ebbene, a distanza di tanti anni, posso pienamente confermare la veridicità dei dati statistici riportati dall’istituto di ricerca del Politecnico di Milano, tanto più in un ambito lavorativo come il nostro (che bene si presta a sistemi di S/W). I vantaggi in termini economici e di comune soddisfazione personale sono stati enormi, consentendomi anche di attutire gli effetti negativi sistematicamente causati da governi miopi che hanno incessantemente continuato a incrementare gli adempimenti obbligatori, propinandoli all’opinione pubblica sotto la falsa bandiera della “semplificazione”. Un ulteriore effetto positivo riscontrato è stato sicuramente quello di responsabilizzare ogni singolo collaboratore, il quale si sente maggiormente autonomo, indipendente, in grado di ampliare notevolmente la propria capacità di problem solving e, soprattutto, assolutamente degno di fiducia in ogni situazione (questione tutt’altro che irrilevante nello svolgimento di una professione particolarmente delicata come quella del commercialista). Evidentemente, non sarà sempre possibile, in assoluto e in tutti i settori merceologici, attuare pienamente il c. d. “Lavoro Agile”. Ma, personalmente, resto comunque dell’idea che, tanto maggiore sarà la capacità del management aziendale di costruire opportuni modelli organizzativi, tanto minori saranno i singoli reparti che non potranno essere interessati da sistemi di flessibilità del lavoro e/o da metodologie di S/W.