SlideShare a Scribd company logo
Le norme ci sono; ma… chissenefrega!
In un corposo parere relativo alla vicenda dei dirigenti illegittimi, pubblicato dalla FNC, il
Presidente della Sezione Tributaria della Corte Suprema di Cassazione, Mario Cicala, ci spiega
fondamentalmente che: la certezza del diritto non esiste; le norme ci sono, ma l’Amministrazione
le può violare. Ne prendiamo atto…
La patria del diritto non è l’Italia!
L’erede culturale del Diritto Romano ha definitivamente abdicato, lasciando lo scettro a chi
conosce i diritti dei cittadini, li rispetta profondamente e li garantisce tramite una Magistratura di
Legittimità che assicura la Giustizia, facendo rispettare le leggi in vigore; non, dandone distorte
interpretazioni soggettive che mettono in dubbio persino i pronunciamenti della Corte
Costituzionale. Se ancora fosse rimasta qualche timida riserva in proposito, l’articolo pubblicato lo
scorso 15 novembre dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti di cui diamo conto, ha
provveduto a cancellarla definitivamente.
Non intendiamo certo criticare le Autorevoli parole di un Presidente Emerito della Suprema Corte:
sia perché siamo perfettamente consci dei nostri limiti rispetto a tale figura istituzionale, sia
perché – a differenza di altri – noi siamo assolutamente rispettosi dei ruoli e della scala gerarchica.
Per quanto ci consta, il terzo grado del Giudizio, l’ultimo (fortunatamente, solo in Italia; c’è sempre
Strasburgo), ovverossia la Cassazione, è sovraordinato rispetto alla Magistratura di Merito. Così
come detta Corte, a sua volta, dovrebbe essere (a quanto pare, solo in teoria), subordinata alle
Leggi (che non ha il potere di modificare) e alla Consulta, per l’appunto, unico Giudice delle Leggi
previsto nel nostro Ordinamento.
Dobbiamo premettere che non amiamo scrivere dei “post” costruiti sul virgolettato altrui; ci
piacerebbe sempre esprimere sinceramente la nostra libera opinione, ben sapendo che – in
quanto tale – è del tutto soggettiva, per nulla scevra da errori e pronta a essere eventualmente
contraddetta da coloro che non la pensano come noi. D’altronde, il dialogo è sempre costruttivo e
foriero di reciproco apprendimento.
Ciononostante, la nostra onestà intellettuale ci impone di fare un’eccezione nel caso in oggetto,
atteso che saremmo fin troppo di parte e il nostro intervento risulterebbe inevitabilmente
influenzato da alcuni – per noi – inaccettabili dati di fatto.
Innanzitutto, sono in crescente numero le sentenze della Giurisprudenza di Legittimità che, a
seconda del Collegio giudicante, esprimono principi difformi (per non dire, opposti) rispetto ad
altre precedenti, senza che nel frattempo siano intervenute delle modifiche nelle norme di
riferimento; tanto che:
1. appare davvero arduo riferirsi a un fantomatico “orientamento consolidato”, oramai
pressoché inesistente;
2. la Magistratura di Merito incomincia a decidere indipendentemente dai pronunciamenti
affermati della Suprema Corte sullo stesso fatto (tanto, qualche sentenza di Legittimità
dello stesso segno, prima o poi, la si ritrova);
3. aumentano vertiginosamente i casi in cui sono chiamate a esprimersi le Sezioni Unite.
Insomma, tutti fatti che, solo una decina di anni orsono, sarebbe stato inconcepibile anche solo
ipotizzare.
E, per carità, con un Legislatore miope, incompetente, utilitarista e farraginoso come il nostro,
comprendiamo bene che il compito della Magistratura sia improbo. Ciò non toglie che appaia
comunque lecito porsi delle domande su quale sia l’effettivo grado di preparazione che
determinati Organi Giudicanti dimostrano di possedere, nel momento in cui emettono talune
decisioni perlomeno “ardite”. L’attuale sistema interno in base al quale, poi, i Magistrati arrivano a
ricoprire i seggi della Cassazione, certo non aiuta a dissipare tali interrogativi.
Detto ciò, con espresso riferimento all’Autore dell’approfondimento i cui principali contenuti ci
apprestiamo a riportare, la nostra obiettività ha già subito alcune violente “picconate”: le
ordinanze in materia di trust dello scorso mese di febbraio sono, infatti, ancora vanamente in
cerca di una loro logica giuridica; e le parole pronunciate al riguardo, in occasione di un
recentissimo convegno a Napoli, lasciano letteralmente esterrefatti: “Sapete, la Cassazione può
anche cambiare idea”.
Ci limiteremo, pertanto, a riportare alcuni “passi” che abbiamo avuto occasione di leggere nel
documento pubblicato dalla Fondazione del nostro Ordine, vale a dire quell’organo scientifico che
dovrebbe fungere da “guida spirituale” della materia per tutti gli associati.
Con le recentissime sentenze 22800, 22813, 22803/2015 la Corte di Cassazione ha ribadito il
proprio orientamento in tema di validità degli atti di accertamento emessi da dirigenti della
Agenzia delle Entrate la cui nomina risultasse illegittima.
Confessiamo la nostra ignoranza, ma noi abbiamo letto ripetutamente che tutto il “mondo”
(Agenzia delle Entrate, Ministero delle Finanze, Magistratura di Merito e, soprattutto,
contribuenti), erano in trepidante attesa delle prime pronunce di Legittimità sulla questione.
Francamente, questo consolidato orientamento precedente, non lo conoscevamo.
La soluzione trova – come già accennato – sostegno, in precedenti specifici della Corte.
Ma quali sono questi precedenti? Perché non ce li fa conoscere? L’uso del plurale presuppone che
ve ne sia più d’uno: noi, però, non ne conosciamo nemmeno uno.
Un orientamento di fondo esclude che gli atti tributari emessi in violazione di legge siano invalidi
(sub specie nullità o annullabilità poco importa).
Come, poco importa? Questo mette in discussione qualunque certezza del diritto.
A parte ciò, eravamo consci del fatto che, nel campo tributario, la procedura consentisse
inconcepibili presunzioni pro-Fisco e inusitati ribaltamenti dell’onere della prova; però, che fossero
anche legittimi degli atti emessi in violazione della legge, siamo sinceri, questo proprio non ce lo
aspettavamo.
Nel diritto tributario la Corte di Cassazione ritiene invalidi solo gli atti emanati in violazione di una
disposizione di legge o di un principio che comportino (esplicitamente o in via interpretativa) la
invalidità degli stessi.
Quindi, ricapitolando, in generale, gli atti emessi in violazione della legge sono leciti, salvo non
intervenga un principio interpretativo che ne decreta l’invalidità. In soldoni, non è la norma a
stabilire l’invalidità di un atto, bensì l’interpretazione che ne dà la Cassazione. Nella nostra beata
ignoranza, ci parrebbe quasi che i problemi non stiano tanto nelle Leggi del Diritto Tributario,
quanto nelle decisioni della Giurisprudenza di Legittimità.
La Cassazione ha affermato che, in tema di verifiche tributarie, il termine (trenta giorni prorogabili
di altri trenta) di permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria
presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio.
Se non erriamo, pronunce analoghe la Sezione Tributaria della Cassazione le aveva espresse anche
in merito al termine dei sessanta giorni previsto dall’art. 12, comma 7, legge n. 212 del 2000 (c.d.
Statuto del Contribuente), prima che fossero costrette a intervenire la Corte Costituzionale e le
Sezioni Unite della stessa Cassazione per confutare tali errate precedenti decisioni.
Arrivati a questo punto, potremmo allora concludere per deduzione che: sì, le norme ci sono; ma,
tutto sommato, se le viola l’Amministrazione… chissenefrega!

More Related Content

Viewers also liked

Accountants in new york
Accountants in new yorkAccountants in new york
Accountants in new york
Paolo Soro
 
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfcParlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Paolo Soro
 
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributarioLa revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
Paolo Soro
 
Transfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in doganaTransfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in dogana
Paolo Soro
 
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Paolo Soro
 
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimiLa cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
Paolo Soro
 
Azione 7 beps
Azione 7 bepsAzione 7 beps
Azione 7 beps
Paolo Soro
 
Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6
Paolo Soro
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Paolo Soro
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Paolo Soro
 
Beps 13 15
Beps 13 15Beps 13 15
Beps 13 15
Paolo Soro
 
La rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renziLa rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renzi
Paolo Soro
 
Cfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuirCfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuir
Paolo Soro
 
Il codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dellIl codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dell
Paolo Soro
 
Ccctb
CcctbCcctb
Ccctb
Paolo Soro
 
Tax control framework
Tax control frameworkTax control framework
Tax control framework
Paolo Soro
 
Cbcr
CbcrCbcr
Smart working
Smart workingSmart working
Smart working
Paolo Soro
 

Viewers also liked (18)

Accountants in new york
Accountants in new yorkAccountants in new york
Accountants in new york
 
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfcParlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
Parlamento al lavoro su costi black list e normativa cfc
 
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributarioLa revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
La revisione del sistema sanzionatorio penale tributario
 
Transfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in doganaTransfer pricing ruling in dogana
Transfer pricing ruling in dogana
 
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
 
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimiLa cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
La cassazione sdogana i dirigenti illegittimi
 
Azione 7 beps
Azione 7 bepsAzione 7 beps
Azione 7 beps
 
Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6Beps le azioni 5 6
Beps le azioni 5 6
 
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissaTrust soggetto a imposta di registro in misura fissa
Trust soggetto a imposta di registro in misura fissa
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
 
Beps 13 15
Beps 13 15Beps 13 15
Beps 13 15
 
La rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renziLa rivoluzione copernicana di renzi
La rivoluzione copernicana di renzi
 
Cfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuirCfc la prima esimente del 167 tuir
Cfc la prima esimente del 167 tuir
 
Il codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dellIl codice di comportamento del personale dell
Il codice di comportamento del personale dell
 
Ccctb
CcctbCcctb
Ccctb
 
Tax control framework
Tax control frameworkTax control framework
Tax control framework
 
Cbcr
CbcrCbcr
Cbcr
 
Smart working
Smart workingSmart working
Smart working
 

Similar to Le norme ci sono ma chissenefrega

Padoan
PadoanPadoan
Padoan
Paolo Soro
 
Governo contro magistratura
Governo contro magistraturaGoverno contro magistratura
Governo contro magistratura
Paolo Soro
 
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reatiModifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
FrancoCampanella
 
Cambio di trustee
Cambio di trusteeCambio di trustee
Cambio di trustee
Paolo Soro
 
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti  nei  paesi ex urss ar.2Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti  nei  paesi ex urss ar.2
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2isabella Cusanno
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Libertà e Giustizia
 
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Fabio Ghiselli
 
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Fabio Ghiselli
 
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carcerariaMessaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carcerariailfattoquotidiano.it
 
Messaggio napolitano camere
Messaggio napolitano camereMessaggio napolitano camere
Messaggio napolitano camereRoberto Speranza
 
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carcerariaMessaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carcerariaPaolo Pascucci
 
Ctr lombardia dirigenti illegittimi
Ctr lombardia dirigenti illegittimiCtr lombardia dirigenti illegittimi
Ctr lombardia dirigenti illegittimi
Paolo Soro
 
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trustLa cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
Paolo Soro
 
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Newz.it
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
gepo87
 
Commento decreto gelli
Commento decreto gelliCommento decreto gelli
Commento decreto gelli
Roberto Chiodo
 
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
Avv. Giuseppe Pappa
 
Cantoni Animati Piombino Giustizia
Cantoni Animati Piombino GiustiziaCantoni Animati Piombino Giustizia
Cantoni Animati Piombino Giustizia
Libertà e Giustizia
 

Similar to Le norme ci sono ma chissenefrega (20)

Padoan
PadoanPadoan
Padoan
 
Governo contro magistratura
Governo contro magistraturaGoverno contro magistratura
Governo contro magistratura
 
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reatiModifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
Modifica del codice penale in materia di Prescrizione dei reati
 
Cambio di trustee
Cambio di trusteeCambio di trustee
Cambio di trustee
 
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti  nei  paesi ex urss ar.2Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti  nei  paesi ex urss ar.2
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
 
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
 
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
Falso valutativo-in-bilancio-un-altro-contrasto-interpretativo-rimesso-alle-s...
 
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carcerariaMessaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
 
Messaggio napolitano camere
Messaggio napolitano camereMessaggio napolitano camere
Messaggio napolitano camere
 
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carcerariaMessaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
 
Ctr lombardia dirigenti illegittimi
Ctr lombardia dirigenti illegittimiCtr lombardia dirigenti illegittimi
Ctr lombardia dirigenti illegittimi
 
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trustLa cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
La cassazione si esprime in merito alla tassazione del trust
 
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
Relazione presidente ff Fiorenza Freni 2016
 
Relazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascolaRelazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascola
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
 
Commento decreto gelli
Commento decreto gelliCommento decreto gelli
Commento decreto gelli
 
Articolo 108
Articolo 108Articolo 108
Articolo 108
 
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
 
Cantoni Animati Piombino Giustizia
Cantoni Animati Piombino GiustiziaCantoni Animati Piombino Giustizia
Cantoni Animati Piombino Giustizia
 

More from Paolo Soro

Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
 

Le norme ci sono ma chissenefrega

  • 1. Le norme ci sono; ma… chissenefrega! In un corposo parere relativo alla vicenda dei dirigenti illegittimi, pubblicato dalla FNC, il Presidente della Sezione Tributaria della Corte Suprema di Cassazione, Mario Cicala, ci spiega fondamentalmente che: la certezza del diritto non esiste; le norme ci sono, ma l’Amministrazione le può violare. Ne prendiamo atto… La patria del diritto non è l’Italia! L’erede culturale del Diritto Romano ha definitivamente abdicato, lasciando lo scettro a chi conosce i diritti dei cittadini, li rispetta profondamente e li garantisce tramite una Magistratura di Legittimità che assicura la Giustizia, facendo rispettare le leggi in vigore; non, dandone distorte interpretazioni soggettive che mettono in dubbio persino i pronunciamenti della Corte Costituzionale. Se ancora fosse rimasta qualche timida riserva in proposito, l’articolo pubblicato lo scorso 15 novembre dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti di cui diamo conto, ha provveduto a cancellarla definitivamente. Non intendiamo certo criticare le Autorevoli parole di un Presidente Emerito della Suprema Corte: sia perché siamo perfettamente consci dei nostri limiti rispetto a tale figura istituzionale, sia perché – a differenza di altri – noi siamo assolutamente rispettosi dei ruoli e della scala gerarchica. Per quanto ci consta, il terzo grado del Giudizio, l’ultimo (fortunatamente, solo in Italia; c’è sempre Strasburgo), ovverossia la Cassazione, è sovraordinato rispetto alla Magistratura di Merito. Così come detta Corte, a sua volta, dovrebbe essere (a quanto pare, solo in teoria), subordinata alle Leggi (che non ha il potere di modificare) e alla Consulta, per l’appunto, unico Giudice delle Leggi previsto nel nostro Ordinamento. Dobbiamo premettere che non amiamo scrivere dei “post” costruiti sul virgolettato altrui; ci piacerebbe sempre esprimere sinceramente la nostra libera opinione, ben sapendo che – in quanto tale – è del tutto soggettiva, per nulla scevra da errori e pronta a essere eventualmente contraddetta da coloro che non la pensano come noi. D’altronde, il dialogo è sempre costruttivo e foriero di reciproco apprendimento. Ciononostante, la nostra onestà intellettuale ci impone di fare un’eccezione nel caso in oggetto, atteso che saremmo fin troppo di parte e il nostro intervento risulterebbe inevitabilmente influenzato da alcuni – per noi – inaccettabili dati di fatto. Innanzitutto, sono in crescente numero le sentenze della Giurisprudenza di Legittimità che, a seconda del Collegio giudicante, esprimono principi difformi (per non dire, opposti) rispetto ad altre precedenti, senza che nel frattempo siano intervenute delle modifiche nelle norme di riferimento; tanto che: 1. appare davvero arduo riferirsi a un fantomatico “orientamento consolidato”, oramai pressoché inesistente;
  • 2. 2. la Magistratura di Merito incomincia a decidere indipendentemente dai pronunciamenti affermati della Suprema Corte sullo stesso fatto (tanto, qualche sentenza di Legittimità dello stesso segno, prima o poi, la si ritrova); 3. aumentano vertiginosamente i casi in cui sono chiamate a esprimersi le Sezioni Unite. Insomma, tutti fatti che, solo una decina di anni orsono, sarebbe stato inconcepibile anche solo ipotizzare. E, per carità, con un Legislatore miope, incompetente, utilitarista e farraginoso come il nostro, comprendiamo bene che il compito della Magistratura sia improbo. Ciò non toglie che appaia comunque lecito porsi delle domande su quale sia l’effettivo grado di preparazione che determinati Organi Giudicanti dimostrano di possedere, nel momento in cui emettono talune decisioni perlomeno “ardite”. L’attuale sistema interno in base al quale, poi, i Magistrati arrivano a ricoprire i seggi della Cassazione, certo non aiuta a dissipare tali interrogativi. Detto ciò, con espresso riferimento all’Autore dell’approfondimento i cui principali contenuti ci apprestiamo a riportare, la nostra obiettività ha già subito alcune violente “picconate”: le ordinanze in materia di trust dello scorso mese di febbraio sono, infatti, ancora vanamente in cerca di una loro logica giuridica; e le parole pronunciate al riguardo, in occasione di un recentissimo convegno a Napoli, lasciano letteralmente esterrefatti: “Sapete, la Cassazione può anche cambiare idea”. Ci limiteremo, pertanto, a riportare alcuni “passi” che abbiamo avuto occasione di leggere nel documento pubblicato dalla Fondazione del nostro Ordine, vale a dire quell’organo scientifico che dovrebbe fungere da “guida spirituale” della materia per tutti gli associati. Con le recentissime sentenze 22800, 22813, 22803/2015 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in tema di validità degli atti di accertamento emessi da dirigenti della Agenzia delle Entrate la cui nomina risultasse illegittima. Confessiamo la nostra ignoranza, ma noi abbiamo letto ripetutamente che tutto il “mondo” (Agenzia delle Entrate, Ministero delle Finanze, Magistratura di Merito e, soprattutto, contribuenti), erano in trepidante attesa delle prime pronunce di Legittimità sulla questione. Francamente, questo consolidato orientamento precedente, non lo conoscevamo. La soluzione trova – come già accennato – sostegno, in precedenti specifici della Corte. Ma quali sono questi precedenti? Perché non ce li fa conoscere? L’uso del plurale presuppone che ve ne sia più d’uno: noi, però, non ne conosciamo nemmeno uno. Un orientamento di fondo esclude che gli atti tributari emessi in violazione di legge siano invalidi (sub specie nullità o annullabilità poco importa). Come, poco importa? Questo mette in discussione qualunque certezza del diritto. A parte ciò, eravamo consci del fatto che, nel campo tributario, la procedura consentisse inconcepibili presunzioni pro-Fisco e inusitati ribaltamenti dell’onere della prova; però, che fossero
  • 3. anche legittimi degli atti emessi in violazione della legge, siamo sinceri, questo proprio non ce lo aspettavamo. Nel diritto tributario la Corte di Cassazione ritiene invalidi solo gli atti emanati in violazione di una disposizione di legge o di un principio che comportino (esplicitamente o in via interpretativa) la invalidità degli stessi. Quindi, ricapitolando, in generale, gli atti emessi in violazione della legge sono leciti, salvo non intervenga un principio interpretativo che ne decreta l’invalidità. In soldoni, non è la norma a stabilire l’invalidità di un atto, bensì l’interpretazione che ne dà la Cassazione. Nella nostra beata ignoranza, ci parrebbe quasi che i problemi non stiano tanto nelle Leggi del Diritto Tributario, quanto nelle decisioni della Giurisprudenza di Legittimità. La Cassazione ha affermato che, in tema di verifiche tributarie, il termine (trenta giorni prorogabili di altri trenta) di permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio. Se non erriamo, pronunce analoghe la Sezione Tributaria della Cassazione le aveva espresse anche in merito al termine dei sessanta giorni previsto dall’art. 12, comma 7, legge n. 212 del 2000 (c.d. Statuto del Contribuente), prima che fossero costrette a intervenire la Corte Costituzionale e le Sezioni Unite della stessa Cassazione per confutare tali errate precedenti decisioni. Arrivati a questo punto, potremmo allora concludere per deduzione che: sì, le norme ci sono; ma, tutto sommato, se le viola l’Amministrazione… chissenefrega!