SlideShare a Scribd company logo
Risultati ottenuti
APRE Veneto
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto
2013 - 2014
APRE Veneto
Organizzazione e obiettivi dello Sportello Regionale
Funzione degli sportelli sul territorio
• Lo Sportello APRE VENETO è incardinato all’interno del Dipartimento
Politiche Comunitarie di Unioncamere Veneto, noto anche con il nome di
Eurosportello Veneto. Le attività dello Sportello – regolate dalla
convenzione sottoscritta tra Unioncamere Veneto ed APRE e rinnovata
anche per il 2013 - sono sinergiche a quelle del Dipartimento nella sua
funzione di coordinatore del consorzio FRIEND EUROPE di Enterprise
Europe Network (EEN) per il Nordest italiano.
• Gli obblighi derivanti dall’appartenenza alle reti comunitarie e nazionali –
tra cui APRE - sono sinergici alle direttive strategiche decise dalla Giunta
dell’Ente Camerale, che trovano concretizzazione nel piano di attività
annuale e in quello triennale periodicamente approvati.
- Lo Sportello APRE Veneto infine, nel giugno scorso, ha vinto il 1° premio
APRE come miglior Sportello in Italia per i servizi resi. Tale
merito ci è stato assegnato dalla Commissione APRE, il MIUR e dal voto
ponderato dei soci.
- Da quest’anno i soci regionali sono stati invitati ad esprimere un giudizio
sullo sportello della propria regione.
APRE Veneto
Unioncamere
Veneto
Dipartimento per le
politiche di
coordinamento e le
relazioni istituzionali
Dipartimento Politiche
Comunitarie -
Eurosportello Veneto
Unioncamere Veneto
Delegazione di
Bruxelles
APRE
VENETO
Enterprise Europe
Network Venice –
Friend Europe
Centro Studi di
Unioncamere
Veneto
APRE Veneto
• Mandato nazionale come sportello regionale dell’Agenzia per la
Promozione della Ricerca Europea (APRE) creata nel 1989 con il
patrocinio del Ministero della Ricerca e della Commissione Europea.
• Promuovere la partecipazione del ‘Sistema Veneto’ ai programmi
comunitari di ricerca ed innovazione (Horizon 2020, Cosme, ecc.).
• Informare sulle possibilità di finanziamento, sulle opportunità di
cooperazione scientifica e tecnologica a livello europeo e sui risultati della
ricerca comunitaria attualmente disponibili attraverso eventi specifici, reti
tematiche dedicate e gruppi di lavoro.
APRE Veneto
• Documentare, assistere e supportare le PMI e gli enti interessati a
presentare progetti di RST anche attraverso un servizio di verifica
preliminare ed incontri individuali con aziende ed associazioni.
• Rafforzare i legami a livello istituzionale con altre regioni italiane ed
europee per una fattiva cooperazione nell’ambito della ricerca e sviluppo
tecnologico, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di partner per i
progetti e la redazione di progetti comuni.
APRE collegamenti
• Comitato regionale soci APRE
• Sistema delle Camere di Commercio I.A.A. veneto, italiano, europeo ed
internazionale
• Rete Enterprise Europe Network del Nordest, italiana, europea ed
internazionale
• Steering Group sustainable Construction della rete EEN
• Commissione Europea, specie DG Imprese e Ricerca, EACI e REA
• Gruppo di Lavoro nazionale sui bandi multi-stadio e gli appalti pubblici pre-
commerciali coordinato dall’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per
l’Innovazione e dal Dipartimento Politiche Comunitarie della Presidenza
del Consiglio dei Ministri
• Regione del Veneto, specie Assessorato PMI, Innovazione e
Programmazione Comunitaria.
• Rete della Comunità Veneta nel Mondo ed Imprenditori Veneti
nel Mondo.
• Associazioni di categoria.
• Imprese, in particolare PMI e micro-imprese innovative.
• Università e centri di ricerca-CITT veneti e non, oltre alle
aziende speciali camerali e regionali.
• Organizzazioni finanziarie pubbliche (come Veneto Sviluppo) e
private (istituti di credito).
• Società di consulenza.
• Stampa (Gazzettino, Corriere del Veneto, Arena di Verona,
IlSole24Ore NordEst) e media locali.
Strategie ed obiettivi dello sportello regionale
Nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico, le competenze dello
Sportello APRE VENETO sono finalizzate a:
promuovere la partecipazione del ‘Sistema Veneto’ ai bandi per la Ricerca
e lo Sviluppo Tecnologico (RST) dell’Unione Europea, ai Programma per
l’Innovazione e la Competitività, al Programma LLP Leonardo
Trasferimento dell’Innovazione, ai nuovi programmi comunitari HORIZON
2020 e COSME nonché ai programmi regionali di finanziamento
nell’ambito della ricerca e dell’innovazione
• Informare sulle possibilità di finanziamento, sulle opportunità di
cooperazione scientifica e tecnologica a livello europeo e sui risultati della
ricerca comunitaria attualmente disponibili attraverso eventi specifici, reti
tematiche dedicate e gruppi di lavoro.
• Documentare, assistere e supportare le PMI e gli enti interessati a
presentare progetti di RST anche attraverso un servizio di verifica
preliminare ed incontri individuali e collettivi con aziende, associazioni e
centri di ricerca.
• Rafforzare i legami a livello istituzionale con altre regioni europee per una
fattiva cooperazione nell’ambito della ricerca e sviluppo tecnologico,
soprattutto per quanto riguarda la ricerca di partner per i progetti e la
redazione di progetti comuni.
1.2.2 Strumenti a disposizione
• Banche dati: Infocamere, Istituzionale, BDU, EEN, BCD, TTD
• E-mail: contatti diretti e liste di distribuzione
• Siti web istituzionali: www.ven.camcom.it, www.eurosportelloveneto.it
• Sito web APRE VENETO dedicato alla gestione dei Gruppi di Lavoro
H2020 per PMI e Centri di Ricerca operanti sul territorio:
www.eurosportelloveneto.it/apreveneto
• Altro: pagina Facebook Eurosportello-Unioncamere Veneto
Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto
accompagnano le imprese interessate ad accedere ai finanziamenti
europei dei programmi HORIZON 2020 e COSME al fine di
contribuire allo sviluppo economico del territorio utilizzando i bandi dei
programmi europei (circa 70 miliardi di euro di finanziamenti nell’ambito di
Horizon 2020 e circa 2,5 miliardi di euro nell’ambito di COSME).
Lo sportello APRE Veneto mette a disposizione GRATUITAMENTE uno staff
di esperti per offrire ad imprese e ricercatori un primo supporto
nell’elaborazione di progetti innovativi ed accompagnare loro alla ricerca
di partner europei.
Sono stati quindi organizzati diciotto Gruppi di Lavoro che rispecchiano le
tematiche in cui le sette macro aree del programma Horizon 2020 .
I gruppi di lavoro sono stati creati con l’intento di supportare la rete regionale di
aziende e ricercatori per l’intero arco temporale della programmazione europea,
dal 2004 al 2020.
Gruppi di Lavoro
• Approccio multisettoriale
• Partecipanti: università, centri di ricerca, aziende innovative
• 18 gruppi di max 20 soggetti
• Basati su H2020
• Partecipazione comune a bandi H2020
• Rafforzamento rapporti ricerca-imprese
• Miglioramento qualità proposte
• Internazionalizzazione e attrazione di conoscenza ed investimenti
RISULTATI DEI 18 GRUPPI DI LAVORO TEMATICI:
- Attualmente sono iscritti al portale Apre Veneto 501 utenti , di cui 233
piccole e medie imprese 268 utenti appartenenti al mondo della ricerca
(tra cui i Soci APRE)
http://www.eurosportelloveneto.it/apreveneto/apre/introduzione
TOTALE UTENTI ISCRITTI AL PORTALE APRE VENETO
2013/2014
47%
53%
PMI
Ricerca
• Si sono creati 22 gruppi progetto
• Al momento le persone coinvolte nei GRUPPI DI LAVORO formati da
aziende & centri di ricerca stanno lavorando a 11 progetti che si
concentrano all’interno delle 6 macro aree sotto riportate
MACRO AREE PROGETTI IN CORSO - H2020
28%
9%
27%
9%
9%
9%
9%
RIFIUTI: RICICLO, RIUTILIZZO E
RIMPIEGO DEI MATERIALI GREZZI
TECNOLOGIE PER UN MIGLIOR
INSEGNAMENTO E
APPRENDIMENTO:
NANOTECNOLOGIE, MATERIALI
AVANZATI E PRODUZIONE
SICUREZZA ALIMENTARE
SOSTENIBILE
SMART CITIES
EFFICENZA ENERGETICA NEGLI
EDIFICI
BIOTECNOLOGIE
STRUMENTI PER LE PMI - Progetti che coinvolgono solo le aziende
Al momento abbiamo traccia di 20 PMI che si sono attivate per scrivere un
progetto SME Instrument; 12 PMI si sono attivate per sviluppare un progetto, 1 di
queste lo ha già inviato e 8 lo stanno scrivendo.
Da gennaio ad oggi abbiamo fornito aiuto e supporto a circa 320 aziende (media di
4- 5 al giorno, specie per SME Instrument.
MACRO AREE PROGETTI IN CORSO - STRUMENTI PER LE PMI
11%
22%
45%
22%
ICT
FOOD
NANOTECNOLOGIE, MATERIALI
AVANZATI, SPAZIO
ENERGIA
Di seguito i settori al momento più seguiti che hanno interessato
maggiormente le aziende: ICT, food, nanotecnologie, materiali
avanzati, spazio, energia-ambiente
A giugno sono stati presentati dal nostro Ente 7 progetti
H2020/Erasmus+, in cui abbiamo il ruolo di partner e/o leader Partner
2 progetti LIFE + che coinvolgono le imprese e che prevedono una
nostra partecipazione
Grazie per l’attenzione
Dott. Filippo MAZZARIOL
Responsabile APRE Veneto
Unioncamere del Veneto – Eurosportello
Tel. 041-0999411
Email: filippo.mazzariol@eurosportelloveneto.it
Via delle Industrie 19/D – Edificio Lybra – Parco VEGA
30175 Venezia Marghera

More Related Content

What's hot

Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...
Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...
Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...AREA Science Park
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
Eur&ca S.r.l.
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii PresentazioneBridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Giuseppe Autorino
 
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italianeOpen Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
OpenCoesione
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Horizon 2020 Unioncamere Lombardia - Eurodesk
Horizon 2020  Unioncamere Lombardia - EurodeskHorizon 2020  Unioncamere Lombardia - Eurodesk
Horizon 2020 Unioncamere Lombardia - EurodeskCamera Monza e Brianza
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
Lazio Innova
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Matrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PAMatrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PA
Sardegna Ricerche
 
Rimed lancio pilota 28.4.2010
Rimed lancio pilota 28.4.2010Rimed lancio pilota 28.4.2010
Rimed lancio pilota 28.4.2010polecat
 
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
A Scuola di OpenCoesione
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSIONYOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
Jvt1PLY8809
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
pmicamp
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
formezeu
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
OpenCoesione
 

What's hot (20)

Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...
Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...
Le opportunità per le PMI nella Programmazione UE di Ricerca & Innovazione 20...
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii PresentazioneBridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
 
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italianeOpen Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italiane
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Horizon 2020 Unioncamere Lombardia - Eurodesk
Horizon 2020  Unioncamere Lombardia - EurodeskHorizon 2020  Unioncamere Lombardia - Eurodesk
Horizon 2020 Unioncamere Lombardia - Eurodesk
 
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in ItaliaASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Matrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PAMatrice di finanziabilità per la PA
Matrice di finanziabilità per la PA
 
Rimed lancio pilota 28.4.2010
Rimed lancio pilota 28.4.2010Rimed lancio pilota 28.4.2010
Rimed lancio pilota 28.4.2010
 
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSIONYOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
YOVI BROCHURE ITALIAN VERSION
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
Progetti a supporto dell'internazionalizzazione: Presentazione Enterprise Eur...
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Slide rapporto attivita' apre veneto

FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Slide Regione Liguria
Slide Regione LiguriaSlide Regione Liguria
Slide Regione Liguria
Italia Startup
 
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Fabrizio Favre
 
Presentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAIPresentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAI
seadriatic
 
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Parma Couture
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09andreacappelletto
 
Presentazione morabito
Presentazione morabitoPresentazione morabito
Presentazione morabitoCoopfond
 
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVEMOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Mide in sicily een
Mide in sicily   eenMide in sicily   een
Mide in sicily een
Ing. Marco Calì
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
Francesco Occhetta
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiAndrea Quaranta
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
CulturaInnovazione
 

Similar to Slide rapporto attivita' apre veneto (20)

FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
Slide Regione Liguria
Slide Regione LiguriaSlide Regione Liguria
Slide Regione Liguria
 
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
 
Presentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAIPresentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAI
 
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
 
Presentazione morabito
Presentazione morabitoPresentazione morabito
Presentazione morabito
 
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVEMOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DI IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
 
Mide in sicily een
Mide in sicily   eenMide in sicily   een
Mide in sicily een
 
Codex
CodexCodex
Codex
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Presentazione CBE 23 giugno 2010
Presentazione CBE 23 giugno 2010Presentazione CBE 23 giugno 2010
Presentazione CBE 23 giugno 2010
 

More from salonedimpresaspa

Agenda di lavoro rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slide
Agenda di lavoro   rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slideAgenda di lavoro   rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slide
Agenda di lavoro rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slidesalonedimpresaspa
 
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1salonedimpresaspa
 
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddata
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddataclubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddata
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddatasalonedimpresaspa
 
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finQuaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finsalonedimpresaspa
 
Il mondo come mercato 3 novembre 2014
Il mondo come mercato 3 novembre 2014Il mondo come mercato 3 novembre 2014
Il mondo come mercato 3 novembre 2014salonedimpresaspa
 
Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024salonedimpresaspa
 
Soluzioni d'impresa 17 ottobre
Soluzioni d'impresa 17 ottobreSoluzioni d'impresa 17 ottobre
Soluzioni d'impresa 17 ottobresalonedimpresaspa
 
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14salonedimpresaspa
 
Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2salonedimpresaspa
 
Del corno dimension data salone d'impresa
Del corno dimension data salone d'impresaDel corno dimension data salone d'impresa
Del corno dimension data salone d'impresasalonedimpresaspa
 
Anzivino 141009 the ceo investor
Anzivino 141009   the ceo investorAnzivino 141009   the ceo investor
Anzivino 141009 the ceo investorsalonedimpresaspa
 

More from salonedimpresaspa (20)

Agenda di lavoro rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slide
Agenda di lavoro   rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slideAgenda di lavoro   rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slide
Agenda di lavoro rimettere le scarpe ai sogni - 11 marzo 2015 slide
 
Presentazione Vem sistemi
Presentazione Vem sistemiPresentazione Vem sistemi
Presentazione Vem sistemi
 
Presentazione cisco
Presentazione ciscoPresentazione cisco
Presentazione cisco
 
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1
Giuseppe fontana gest capitale umano nella ripartenza v1
 
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddata
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddataclubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddata
clubhouse ceo 26 gen Alberta Camporese ddata
 
Andrea Feliziani cisco
Andrea Feliziani ciscoAndrea Feliziani cisco
Andrea Feliziani cisco
 
Bevilacqua saiv
Bevilacqua saivBevilacqua saiv
Bevilacqua saiv
 
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finQuaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
 
Il mondo come mercato 3 novembre 2014
Il mondo come mercato 3 novembre 2014Il mondo come mercato 3 novembre 2014
Il mondo come mercato 3 novembre 2014
 
Saverio Maisto
Saverio Maisto Saverio Maisto
Saverio Maisto
 
Flavio Radice
Flavio Radice Flavio Radice
Flavio Radice
 
Silvano Butto'
Silvano Butto'Silvano Butto'
Silvano Butto'
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024
 
Soluzioni d'impresa 17 ottobre
Soluzioni d'impresa 17 ottobreSoluzioni d'impresa 17 ottobre
Soluzioni d'impresa 17 ottobre
 
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14
Nicola anzivino salone d'impresa 17.10.14
 
Clubhouse better silver
Clubhouse better silverClubhouse better silver
Clubhouse better silver
 
Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2
 
Del corno dimension data salone d'impresa
Del corno dimension data salone d'impresaDel corno dimension data salone d'impresa
Del corno dimension data salone d'impresa
 
Anzivino 141009 the ceo investor
Anzivino 141009   the ceo investorAnzivino 141009   the ceo investor
Anzivino 141009 the ceo investor
 

Slide rapporto attivita' apre veneto

  • 1. Risultati ottenuti APRE Veneto Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto 2013 - 2014
  • 2. APRE Veneto Organizzazione e obiettivi dello Sportello Regionale Funzione degli sportelli sul territorio • Lo Sportello APRE VENETO è incardinato all’interno del Dipartimento Politiche Comunitarie di Unioncamere Veneto, noto anche con il nome di Eurosportello Veneto. Le attività dello Sportello – regolate dalla convenzione sottoscritta tra Unioncamere Veneto ed APRE e rinnovata anche per il 2013 - sono sinergiche a quelle del Dipartimento nella sua funzione di coordinatore del consorzio FRIEND EUROPE di Enterprise Europe Network (EEN) per il Nordest italiano. • Gli obblighi derivanti dall’appartenenza alle reti comunitarie e nazionali – tra cui APRE - sono sinergici alle direttive strategiche decise dalla Giunta dell’Ente Camerale, che trovano concretizzazione nel piano di attività annuale e in quello triennale periodicamente approvati.
  • 3. - Lo Sportello APRE Veneto infine, nel giugno scorso, ha vinto il 1° premio APRE come miglior Sportello in Italia per i servizi resi. Tale merito ci è stato assegnato dalla Commissione APRE, il MIUR e dal voto ponderato dei soci. - Da quest’anno i soci regionali sono stati invitati ad esprimere un giudizio sullo sportello della propria regione.
  • 4. APRE Veneto Unioncamere Veneto Dipartimento per le politiche di coordinamento e le relazioni istituzionali Dipartimento Politiche Comunitarie - Eurosportello Veneto Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles APRE VENETO Enterprise Europe Network Venice – Friend Europe Centro Studi di Unioncamere Veneto
  • 5. APRE Veneto • Mandato nazionale come sportello regionale dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) creata nel 1989 con il patrocinio del Ministero della Ricerca e della Commissione Europea. • Promuovere la partecipazione del ‘Sistema Veneto’ ai programmi comunitari di ricerca ed innovazione (Horizon 2020, Cosme, ecc.). • Informare sulle possibilità di finanziamento, sulle opportunità di cooperazione scientifica e tecnologica a livello europeo e sui risultati della ricerca comunitaria attualmente disponibili attraverso eventi specifici, reti tematiche dedicate e gruppi di lavoro.
  • 6. APRE Veneto • Documentare, assistere e supportare le PMI e gli enti interessati a presentare progetti di RST anche attraverso un servizio di verifica preliminare ed incontri individuali con aziende ed associazioni. • Rafforzare i legami a livello istituzionale con altre regioni italiane ed europee per una fattiva cooperazione nell’ambito della ricerca e sviluppo tecnologico, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di partner per i progetti e la redazione di progetti comuni.
  • 7. APRE collegamenti • Comitato regionale soci APRE • Sistema delle Camere di Commercio I.A.A. veneto, italiano, europeo ed internazionale • Rete Enterprise Europe Network del Nordest, italiana, europea ed internazionale • Steering Group sustainable Construction della rete EEN • Commissione Europea, specie DG Imprese e Ricerca, EACI e REA • Gruppo di Lavoro nazionale sui bandi multi-stadio e gli appalti pubblici pre- commerciali coordinato dall’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l’Innovazione e dal Dipartimento Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • 8. • Regione del Veneto, specie Assessorato PMI, Innovazione e Programmazione Comunitaria. • Rete della Comunità Veneta nel Mondo ed Imprenditori Veneti nel Mondo. • Associazioni di categoria. • Imprese, in particolare PMI e micro-imprese innovative. • Università e centri di ricerca-CITT veneti e non, oltre alle aziende speciali camerali e regionali. • Organizzazioni finanziarie pubbliche (come Veneto Sviluppo) e private (istituti di credito). • Società di consulenza. • Stampa (Gazzettino, Corriere del Veneto, Arena di Verona, IlSole24Ore NordEst) e media locali.
  • 9. Strategie ed obiettivi dello sportello regionale Nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico, le competenze dello Sportello APRE VENETO sono finalizzate a: promuovere la partecipazione del ‘Sistema Veneto’ ai bandi per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (RST) dell’Unione Europea, ai Programma per l’Innovazione e la Competitività, al Programma LLP Leonardo Trasferimento dell’Innovazione, ai nuovi programmi comunitari HORIZON 2020 e COSME nonché ai programmi regionali di finanziamento nell’ambito della ricerca e dell’innovazione
  • 10. • Informare sulle possibilità di finanziamento, sulle opportunità di cooperazione scientifica e tecnologica a livello europeo e sui risultati della ricerca comunitaria attualmente disponibili attraverso eventi specifici, reti tematiche dedicate e gruppi di lavoro. • Documentare, assistere e supportare le PMI e gli enti interessati a presentare progetti di RST anche attraverso un servizio di verifica preliminare ed incontri individuali e collettivi con aziende, associazioni e centri di ricerca. • Rafforzare i legami a livello istituzionale con altre regioni europee per una fattiva cooperazione nell’ambito della ricerca e sviluppo tecnologico, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di partner per i progetti e la redazione di progetti comuni.
  • 11. 1.2.2 Strumenti a disposizione • Banche dati: Infocamere, Istituzionale, BDU, EEN, BCD, TTD • E-mail: contatti diretti e liste di distribuzione • Siti web istituzionali: www.ven.camcom.it, www.eurosportelloveneto.it • Sito web APRE VENETO dedicato alla gestione dei Gruppi di Lavoro H2020 per PMI e Centri di Ricerca operanti sul territorio: www.eurosportelloveneto.it/apreveneto • Altro: pagina Facebook Eurosportello-Unioncamere Veneto
  • 12. Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto accompagnano le imprese interessate ad accedere ai finanziamenti europei dei programmi HORIZON 2020 e COSME al fine di contribuire allo sviluppo economico del territorio utilizzando i bandi dei programmi europei (circa 70 miliardi di euro di finanziamenti nell’ambito di Horizon 2020 e circa 2,5 miliardi di euro nell’ambito di COSME). Lo sportello APRE Veneto mette a disposizione GRATUITAMENTE uno staff di esperti per offrire ad imprese e ricercatori un primo supporto nell’elaborazione di progetti innovativi ed accompagnare loro alla ricerca di partner europei. Sono stati quindi organizzati diciotto Gruppi di Lavoro che rispecchiano le tematiche in cui le sette macro aree del programma Horizon 2020 . I gruppi di lavoro sono stati creati con l’intento di supportare la rete regionale di aziende e ricercatori per l’intero arco temporale della programmazione europea, dal 2004 al 2020.
  • 13.
  • 14. Gruppi di Lavoro • Approccio multisettoriale • Partecipanti: università, centri di ricerca, aziende innovative • 18 gruppi di max 20 soggetti • Basati su H2020 • Partecipazione comune a bandi H2020 • Rafforzamento rapporti ricerca-imprese • Miglioramento qualità proposte • Internazionalizzazione e attrazione di conoscenza ed investimenti
  • 15. RISULTATI DEI 18 GRUPPI DI LAVORO TEMATICI: - Attualmente sono iscritti al portale Apre Veneto 501 utenti , di cui 233 piccole e medie imprese 268 utenti appartenenti al mondo della ricerca (tra cui i Soci APRE) http://www.eurosportelloveneto.it/apreveneto/apre/introduzione TOTALE UTENTI ISCRITTI AL PORTALE APRE VENETO 2013/2014 47% 53% PMI Ricerca
  • 16. • Si sono creati 22 gruppi progetto • Al momento le persone coinvolte nei GRUPPI DI LAVORO formati da aziende & centri di ricerca stanno lavorando a 11 progetti che si concentrano all’interno delle 6 macro aree sotto riportate MACRO AREE PROGETTI IN CORSO - H2020 28% 9% 27% 9% 9% 9% 9% RIFIUTI: RICICLO, RIUTILIZZO E RIMPIEGO DEI MATERIALI GREZZI TECNOLOGIE PER UN MIGLIOR INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO: NANOTECNOLOGIE, MATERIALI AVANZATI E PRODUZIONE SICUREZZA ALIMENTARE SOSTENIBILE SMART CITIES EFFICENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI BIOTECNOLOGIE
  • 17. STRUMENTI PER LE PMI - Progetti che coinvolgono solo le aziende Al momento abbiamo traccia di 20 PMI che si sono attivate per scrivere un progetto SME Instrument; 12 PMI si sono attivate per sviluppare un progetto, 1 di queste lo ha già inviato e 8 lo stanno scrivendo. Da gennaio ad oggi abbiamo fornito aiuto e supporto a circa 320 aziende (media di 4- 5 al giorno, specie per SME Instrument. MACRO AREE PROGETTI IN CORSO - STRUMENTI PER LE PMI 11% 22% 45% 22% ICT FOOD NANOTECNOLOGIE, MATERIALI AVANZATI, SPAZIO ENERGIA
  • 18. Di seguito i settori al momento più seguiti che hanno interessato maggiormente le aziende: ICT, food, nanotecnologie, materiali avanzati, spazio, energia-ambiente A giugno sono stati presentati dal nostro Ente 7 progetti H2020/Erasmus+, in cui abbiamo il ruolo di partner e/o leader Partner 2 progetti LIFE + che coinvolgono le imprese e che prevedono una nostra partecipazione
  • 19. Grazie per l’attenzione Dott. Filippo MAZZARIOL Responsabile APRE Veneto Unioncamere del Veneto – Eurosportello Tel. 041-0999411 Email: filippo.mazzariol@eurosportelloveneto.it Via delle Industrie 19/D – Edificio Lybra – Parco VEGA 30175 Venezia Marghera