SlideShare a Scribd company logo
SMART E START –
OCCUPABILITÀ GIOVANILE
E IMPRENDITORIALITÀ
INNOVATIVA
Michele Faioli – Univ. Tor Vergata
Programmi europei 0301
Programmi nazionali 0502
Sommario
Programmi europei01
4
Visione d’insieme dei finanziamenti europei
alle imprese
Fondi strutturali e fondo di
coesione
A gestione diretta Commissione UE
Gare d’appalto
(finanziamento
100%)
Fondi UE
PROGRAMMI TEMATICI
A gestione diretta Commissione UE
BEI (Banca Europea per gli
Investimenti)
FEI (Fondo Europeo per gli
Investimenti
Sovvenzioni (Grants)
(cofinanziamento
50% - 80%)
Strumenti finanziari
(prestiti, garanzie,
capitale a rischio)
5
Visione d’insieme dei principali programmi
europei
• PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE
IMPRESE E DELLE PMI
• Strumento per le PMI volto a sostenerne l’accesso ai
finanziamenti, incentivarne la competitività e
incoraggiarne lo sviluppo della cultura imprenditoriale;
• stimolare la creazione di nuove imprese in tutti i settori
industriali, manifatturiero e dei servizi, incluso quello
turistico.
COSME
• Programma per
l'ambiente e l'azione
per il Clima
Tema: AMBIENTE
LIFE
• Meccanismo per
collegare l'Europa
Tema: INFRASTRUTTURE,
TRASPORTI, ENERGIA,
TELECOMUNICAZIONI E TIC
• RICERCA
SCIENTIFICA
• Psicologia e
disoccupazione nel
Mezzogiorno»!
• Programma per
l’occupazione e
l’innovazione Sociale
CEF CREATIVA EaSI
• PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E
L’INNOVAZIONE periodo 2014 – 2020
• Direttrici Principali
• Eccellenza scientifica;
• Leadership industriali;
• Sfide sui temi dell’energia pulita, dei trasporti e
dell’uso efficiente delle risorse
HORIZON 2020
6
Gestione dei programmi europei
Executive Agency for Small and
Medium-sized Enterprises
(EASME)
• Gestisce per conto della Commissione UE i seguenti Programmi:
• La maggior parte del COSME, il programma dell'UE per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese
(PMI), tra cui Enterprise Europe Network (EEN), Your Europe Business;
• Parte di HORIZON 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione, e in particolare:
• Parte II 'Leadership industriale':
• Innovazione nelle PMI (incluso l'IPR Helpdesk ed europeo e Peer apprendimento per agenzie per l'innovazione)
• Il sistema Carbon Low industriale sostenibile (SILC II)
• parte della leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali
• Parte III 'Sfide per la società ":
• La parte efficienza energetica della sfida 'sicura, pulita e risparmio energetico';
• Lo strumento per le PMI
• Parte del programma comunitario per l'ambiente e azione per il clima (LIFE)
Programma principale 1 - COSME
PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE PMI
1.
1
8
COSME
Beneficiari
• Imprese, soprattutto PMI, che beneficeranno di un accesso
agevolato ai finanziamenti per sviluppare, consolidare e far
crescere la loro azienda. Particolare attenzione sarà rivolta alle
imprese del settore turistico;
• Privati che desiderano aprire un’attività, quindi futuri
imprenditori, in particolare giovani e donne
• Autorità nazionali, regionali e locali che saranno assistite e
supportate nell’elaborazione e attuazione di riforme volte ad
aumentare la competitività delle imprese
• Enterprise Europe Network organizzazione di supporto
all’attività imprenditoriale delle imprese europee
9
COSME
Obiettivi specifici e azioni
• Facilitare l’accesso al credito da parte delle PMI, nelle fasi di:
• Start- up, Crescita e Consolidamento
• Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa, soprattutto favorendo:
• Educazione all’Imprenditoria, Imprenditoria giovanile, Imprenditoria femminile
• Migliorare le condizioni generali per la sostenibilità e la competitività delle
imprese dell’Unione, specie le PMI, incluse quelle del settore turismo:
• Riducendo le pratiche burocratiche e amministrative e rendendo più coerenti le
politiche nazionali a favore della competitività, sostenibilità e innovazione; Favorendo
la cooperazione e lo scambio di Best Practices tra le amministrazioni, Supportando
nuove strategie di sostenibilità fra cui infrastrutture appropriate, cluster e reti livello
mondiale
• Migliorare l’accesso delle imprese ai mercati dell’Unione e a livello mondiale:
• Sostegno alla rete Enterprise Europe, la quale fornirà informazioni e consulenza
alle imprese europee, Implementazione di misure specifiche di sostegno e in
relazione ai diritti di proprietà intellettuale vigenti nei paesi terzi
10
COSME
Metodi di finanziamento
• Sovvenzioni
• Le sovvenzioni saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for
proposals) pubblicati periodicamente al link:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home
• Le condizioni e l’eleggibilità per tali sovvenzioni saranno specificate nei
Programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Il programma relativo al
2014 deve ancora essere adottato.
• Strumenti finanziari
• Strumenti di capitale proprio per la crescita (Equity Facility for Growth - EFG)
Cosme finanzia Fondi che forniscono Capitale di Rischio e finanziamenti
mezzanini, come i prestiti subordinati e i prestiti partecipativi, a imprese in fase di
crescita ed espansione (la durata della partecipazione dovrebbe andare tra i 5 ei
15 anni)
• Strumenti di garanzia dei prestiti ( Loan Garantee Funds - LGF) Cosme
finanzia istituti finanziari che concedono a PMI: (i) Garanzie per il finanziamento
del debito (fino a 150.000 € con maturità da 1 a 10anni) (ii) cartolarizzazione dei
portafogli dei debiti delle PMI (maturità fino 10 anni)
Programma principale 2 - HORIZON 2020
PROGRAMMAQUADRO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
1.
2
12
HORIZON 2020
Beneficiari
• Tutti i soggetti giuridici, tra cui le imprese, stabiliti in uno Stato
Membro
• Tutte le organizzazioni internazionali di interesse europeo
• Autorità degli Stati membri che saranno assistiti e supportati
nell’elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare la
competitività delle imprese
13
HORIZON 2020
Obiettivi specifici e azioni
• Eccellenza scientifica, elevare il livello della ricerca per assicurare la competitività
dell’Europa a lungo termine:
• Sostenere gli individui più talentuosi e creativi nello svolgere ricerche di frontiera di
altissima qualità, facendo leva sul successo del Consiglio Europeo della Ricerca
• Finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di
innovazioni mediante il sostegno alle Tecnologie future ed emergenti
• Offrire ai ricercatori possibilità di carriera e di formazione tramite le Azioni Marie
Sklodowska-Curie
• Garantire che l’Europa disponga di Infrastrutture di Ricerca di livelli mondiali accessibili a
tutti i ricercatori
• Leadership Industriale, con lo scopo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie e delle
innovazioni che consentiranno alle imprese europee di primeggiare nei mercati internazionali
ed aiutare le PMI europee innovative a crescere per diventare imprese di importanza
mondiale. Essa si articola in tre obiettivi specifici:
• Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali
• Accesso al capitale di rischio
• Innovazione nelle PMI
14
HORIZON 2020
Obiettivi specifici e azioni
• Sfide per la Società, sono preoccupazioni condivise dai cittadini europei e rientranti
nella strategia Europa 2020. Verrà attuato un approccio incentrato sulle sfide che riunirà
risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline.
Si copriranno attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi
su quelle connesse all’innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di
prova e il sostegno agli appalti pubblici e all’adozione commerciale. Le sfide sono le
seguenti:
• Sanità, cambiamenti demografici e benessere
• Sicurezza alimentare, Agricoltura Sostenibile, Ricerca Marina e Marittima e
Bioeconomia
• Energia sicura, pulita ed efficiente
• Trasporti intelligenti, ecologici ed integrati
• Azioni per il Clima, efficienza nell’uso risorse e materie prime
• Società inclusive, innovative e sicure
15
HORIZON 2020
Metodi di finanziamento
• Sovvenzioni
• che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for
Proposals) pubblicati periodicamente al link:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home
• I progetti selezionati avranno un unico tasso di rimborso per i costi diretti
ammissibili, con una sola differenza tra i progetti di R&S ed i progetti
d’innovazione rivolti verso il mercato :
• 100% per i progetti di R&S
• 70% per i progetti innovativi rivolti al mercato (che può diventare il 100%
se il sovvenzionato è un organizzazione no-profit)
• Per quanto riguarda i costi indiretti il tasso di rimborso sarà del 25% dei
costi diretti ammissibili.
• Possono partecipare agli Inviti a presentare proposte tutti i soggetti giuridici,
ma il progetto deve rispettare dei requisiti minimi: avere all’interno almeno
tre soggetti giuridici, ciascuno stabilito in un diverso Stato Membro o paese
associato, i tre soggetti devono essere indipendenti l’un l’altro.
16
HORIZON 2020
Metodi di finanziamento
• Strumento per le PMI
• sarà disponibile per tutti i tipi d'innovazione, anche quella non tecnologica, sociale o riguardante i servizi.
Solo le PMI saranno autorizzate a presentare domanda di finanziamento. Lo strumento per le PMI fornirà
un sostegno semplificato (il 70% del progetto che può diventare il 100% per le organizzazioni no-profit) e
per fasi. Le tre fasi previste copriranno l'intero ciclo di innovazione. Si può partecipare anche ad una
singola fase che non sia necessariamente la prima.
• Fase 1: valutazione della concezione e della fattibilità: le PMI beneficeranno di finanziamenti
(importo fisso di 50 mila euro)per esaminare la fattibilità scientifica o tecnica e il potenziale commerciale
di una idea nuova al fine di sviluppare un progetto di innovazione.
• Fase 2: R&S, dimostrazione, prima applicazione commerciale: la ricerca e lo sviluppo beneficeranno
di un sostegno (progetti di media grandezza, da 1 a 3 milioni di euro) incentrato in particolare sulle
attività di dimostrazione (prove, prototipi, studi di ampliamento di scala, concezione, progetti pilota di
processi, prodotti e servizi innovativi, convalida, verifica delle prestazioni ecc.) e la prima applicazione
commerciale, incoraggiando la partecipazione degli utenti finali o dei potenziali clienti.
• Fase 3: commercializzazione: questa fase non prevede finanziamenti diretti diversi dalle attività di
sostegno, ma mira a facilitare l'accesso al capitale privato e ad ambienti propizi all'innovazione. Sono
previsti collegamenti con gli strumenti finanziari ad esempio accordando alle PMI che hanno superato le
fasi 1 e/o 2 priorità nell'ambito di una dotazione finanziaria riservata. Le PMI beneficeranno inoltre di
misure di sostegno come messa in rete, formazione, tutorato e consulenza. I progetti da finanziare
saranno erogati tramite inviti a presentare proposte aperte tutto l’anno con 4 cut-off annuali. Tale
Strumento sarà gestito in maniera centralizzata dall’Easme (Agenzia per le piccole e medie imprese).
17
HORIZON 2020
Metodi di finanziamento
• Strumenti finanziari
• Meccanismo di capitale (Equity Facility) fornisce capitale di rischio e/o
capitale mezzanino a singole imprese
• Meccanismo di concessioni prestiti (Debt Facility) concederà prestiti e
garanzie a singoli beneficiari per investimenti in R&I, controgaranzie a
intermediari finanziari che effettuano prestiti a beneficiari
• La gestione sarà prevalentemente esternalizzata. Gli strumenti finanziari
saranno gestiti dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI e FEI) a
nome della Commissione. I finanziamenti saranno concessi attraverso
intermediari finanziari.
• Corsie veloci per l’innovazione (CVI)
• Le azioni finanziate a titolo della CVI sono azioni di innovazione. L'invito della
CVI è aperto a proposte connesse a qualsiasi settore tecnologico nel quadro
dell'obiettivo specifico "Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali" o
qualsiasi obiettivo specifico della priorità "Sfide per la società". Le proposte
possono essere presentate in qualsiasi momento.
Programmi tematici
LIFE; CEF; Europa Creativa; EaSI.
1.
3
19
LIFE
• Ambiente
Settore
• Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Ambiente ed uso efficiente delle risorse
• Natura e Biodiversità
• Governance e informazione in materia ambientale
• Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Mitigazione dei cambiamenti climatici
• Adattamento ai cambiamenti climatici
• Governance e informazione in materia di clima
Sottoprogrammi
• Sovvenzioni
• Strumenti finanziari
• Appalti pubblici
Finanziamento
20
CEF
• Energia, trasporti e telecomunicazioni
Settore
• Trasporti :
• Eliminare le strozzature, accrescere l’interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti migliorare le
tratte transfrontaliere
• Garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti per consentire la decarbonizzazion e dei
mezzi di trasporto
• Accrescere l’integrazione, l’interconnessione e l’interoperabilità dei servizi di trasporto migliorando nel contempo
l’accessibilità alle infrastrutture di trasporto
• Energia:
• Accrescere la competitività promuovendo l’ulteriore integrazione del mercato interno dell’energia e l’interoperabilità
transfrontaliera delle reti elettriche e del gas
• Migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’Unione
• Utilizzo di energie rinnovabili e sviluppo di reti energetiche intelligenti
• Telecomunicazioni:
• Reti a banda larga veloci e ultraveloci
• Servizi digitali panaeuropei
Sottoprogrammi
• Sovvenzioni
• Strumenti finanziari
• Appalti pubblici
Finanziamento
21
LIFE
• Ambiente
Settore
• Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Ambiente ed uso efficiente delle risorse
• Natura e Biodiversità
• Governance e informazione in materia ambientale
• Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Mitigazione dei cambiamenti climatici
• Adattamento ai cambiamenti climatici
• Governance e informazione in materia di clima
Sottoprogrammi
• Sovvenzioni
• Strumenti finanziari
• Appalti pubblici
Finanziamento
22
LIFE
• Ambiente
Settore
• Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Ambiente ed uso efficiente delle risorse
• Natura e Biodiversità
• Governance e informazione in materia ambientale
• Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria:
• Mitigazione dei cambiamenti climatici
• Adattamento ai cambiamenti climatici
• Governance e informazione in materia di clima
Sottoprogrammi
• Sovvenzioni
• Strumenti finanziari
• Appalti pubblici
Finanziamento
Programmi nazionali02
24
Visione dei principali programmi nazionali
Start up innovative
Programma
Smart Start
Programmi nazionali
Giovani e imprenditorialità
Start up innovative
Programma Smart Start
2.
1
26
Start up innovative
Obiettivi, normativa
• Obiettivi:
• Promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e
l’occupazione, in particolare giovanile, l’aggregazione di un ecosistema
animato da una nuova cultura imprenditoriale votata all’innovazione,
così come a favorire una maggiore mobilità sociale, il rafforzamento dei
legami tra università e imprese nonché una più massiccia attrazione di
talenti e capitali esteri nel nostro Paese tramite la nascita e la crescita
dimensionale di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
• Normativa
• Rapporto Restart, Italia;
• Art. 1, co. 845, legge 27 dicembre 2006, n. 296;
• C.d. Decreto Crescita 2.0: decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179
(convertito, con modificazioni, in legge 17 dicembre 2012, n.
221);
• Decreto del Ministero dell’Economia del 27 settembre 2014
27
Start up innovative
Definizione
• Definizione
• Le società di capitale, costituite anche in forma cooperativa, o le Società Europee, le cui azioni o quote
rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema
multilaterale di negoziazione, e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
• siano nuove o comunque hanno meno di 4 anni di attività
• abbiano sede principale in Italia;
• presentino un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro;
• non distribuiscano utili;
• abbiano come oggetto sociale lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto
valore tecnologico;
• non siano costituite da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di
azienda;
• abbiano infine, il contenuto innovativo dell’impresa è identificato con il possesso di almeno uno dei tre
seguenti criteri:
• almeno il 15% del maggiore tra fatturato e costi annui è ascrivibile ad attività di ricerca e sviluppo;
• la forza lavoro complessiva è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori,
oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale;
• l’impresa è titolare, depositaria o licenziataria di brevetto registrato (privativa industriale) oppure
titolare di programma per elaboratore originario registrato
28
Start up innovative
Principali misure di agevolazione
• Esonero da diritti camerali e imposte di bollo:
• le startup innovative non dovranno pagare il diritto annuale
dovuto in favore delle Camere di Commercio, nonché i diritti di
segreteria e l’imposta di bollo per qualsiasi adempimento da
effettuare presso il Registro delle imprese.
• Gestione societaria flessibile:
• l’atto costitutivo delle startup innovative create in forma di società
a responsabilità limitata può prevedere categorie di quote che
non attribuiscono diritti di voto o che ne attribuiscono in misura
non proporzionale alla partecipazione.
• Facilitazioni nel ripianamento delle perdite:
• in caso di perdite sistematiche le startup godono di un regime
speciale sulla riduzione del capitale sociale, tra cui una moratoria
di un anno per il ripianamento delle perdite superiori ad un terzo
29
Start up innovative
Principali misure di agevolazione
• Disciplina del lavoro tagliata su misura:
• la startup innovativa potrà assumere personale con contratti a tempo determinato
della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi (prorogabili sino al 48 mesi).
• Facoltà di remunerazione flessibile:
• fatto salvo un minimo tabellare, è lasciato alle parti stabilire quale parte della
remunerazione sia fissa e quale variabile.
• Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale (guida):
• la startup può remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al
capitale sociale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso
schemi work for equity.
• Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato:
• è stato definito un accesso prioritario alle agevolazioni per le assunzioni di
personale altamente qualificato nelle startup innovative e negli incubatori
certificati. Tali agevolazioni consistono in un credito d’imposta pari al 35% del
costo aziendale totale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato, anche
con contratto di apprendistato, nel primo anno del nuovo rapporto di lavoro.
30
Start up innovative
Principali misure di agevolazione
• Introduzione di incentivi fiscali per investimenti in startup provenienti da
persone fisiche (detrazioni Irpef del 19%) e giuridiche (deduzioni
dell’imponibile Ires del 20%) per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016:
• gli incentivi valgono sia in caso di investimenti diretti in startup, sia in caso
di investimenti indiretti per il tramite di altre società che investono
prevalentemente in startup. Il beneficio fiscale è maggiore se l’investimento
riguarda le startup a vocazione sociale e quelle che sviluppano e
commercializzano prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in
ambito energetico
• Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese:
• accesso semplificato, gratuito e diretto per le startup al Fondo di Garanzia
per le Piccole e Medie Imprese, un fondo governativo che facilita l’accesso
al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari
• Fail-fast:
• introduzione di procedure volte a rendere più rapido e meno gravoso il
processo che si mette in moto nel caso in cui la startup non decolli
31
Start up innovative
Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014)
Contenuti
• È istituito un regime di aiuto finanziario finalizzato a
sostenere la nascita e lo sviluppo di start up
innovativo, che si applicherà sino al 31 dicembre 2020
Soggetti beneficiari
• Start up innovative costituite da non più di 48 mesi, di
piccola dimensione e con sede nel territorio nazionale;
• Persone fisiche che intendano istituire una star up
innovativa
32
Start up innovative
Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014)
Programmi e spese ammissibili
• Possono essere finanziati piani di impresa che abbiano ad oggetto la realizzazione di
programmi di investimento (per un importo di spese e costi ammissibili non superiore a
1,5 mln e non inferiore a 100 k) che abbiano ad oggetto:
• impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici,
nuovi di fabbrica, funzionali alla realizzazione del progetto;
• componenti hardware e software funzionali al progetto;
• brevetti e licenze;
• certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché
direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
• progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali
informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche
tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi
correttivi e adeguativi.
• Tali piani di impresa devono: (i) caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico
e innovativo, e/o (ii) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo
dell'economia digitale, e/o (iii) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del
sistema della ricerca pubblica e privata.
33
Start up innovative
Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014)
Agevolazioni concedibili
Finanziamento
• Un finanziamento agevolato, senza interessi, nella forma della sovvenzione
rimborsabile per un importo pari al 70% delle spese o dei costi ammissibili;
• Il finanziamento sale all’80% nei seguenti casi:
• Start up innovative localizzate nelle Regioni della Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia, Sardegna, Sicilia e «territorio del cratere sismico aquilano» (come definito nel
D.M. 24 settembre 2014);
• Start up la cui compagine sia interamente costituita da giovani di età non superiore ai
35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di
titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente
all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio
Tutoraggio
• Servizio di tutoraggio tecnico-gestionale limitatamente alle imprese costituite da non più
di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
Giovani e imprenditorialità
2.
2
35
Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità
Obiettivi, normativa
• Obiettivi:
• Promuovere lo sviluppo in tutto il territorio nazionale
la creazione di micro e piccole imprese a prevalente
o totale partecipazione giovanile o femminile e a
sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni
per l'accesso al credito.
• Normativa
• Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185
• Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145
(convertito, con modificazioni, in legge 21 febbraio
2014, n. 9)
36
Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità
Soggetti beneficiari e benefici
• Benefici:
• mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero,
della durata massima di 8 anni e di importo non superiore
al 75 per cento della spesa ammissibile
• Soggetti beneficiari
• Imprese di micro (meno di 10 lavoratori, fatturato < 2 mln)
e piccola (meno di 50 lavoratori, < 50 mln) dimensione:
• costituite da non più di 12 mesi;
• la cui compagine societaria sia composta (per metà
dei soci e/o metà delle partecipazioni) da giovani
di età compresa tra i 18 e i 35 anni e/o donne;
• Persone fisiche che intendono costituire una nuova
società
37
Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità
Iniziative ammissibili
• Iniziative finanziabili:
• Possono essere finanziate le iniziative che
prevedano investimenti non superiori a 1.5 mln,
relative alla produzione di beni nei settori:
• dell'industria;
• dell'artigianato;
• della trasformazione dei prodotti agricoli ovvero
all'erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse
le iniziative nel commercio e nel turismo;
• le iniziative relative agli ulteriori settori di
particolare rilevanza per lo sviluppo
dell'imprenditoria giovanile individuati con decreto
MICHELE FAIOLI (UNIV. TOR VERGATA )
MICHELE.FAIOLI@UNIROMA2.IT
HTTP://WORKS.BEPRESS.COM/MICHELE_FAIOLI/

More Related Content

What's hot

Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
Romagna Tech
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Giuseppe (Pino) Rossi
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Friuli Innovazione
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
Davide Caocci
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
Davide Caocci
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
Davide Caocci
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Friuli Innovazione
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Associazione Europa2020
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Friuli Innovazione
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 

What's hot (17)

Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 4/4
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 

Viewers also liked

Elementi di Economia
Elementi di EconomiaElementi di Economia
Elementi di Economia
Luca Francesco Garibaldo
 
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint ventureAppunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
profman
 
Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011
Maurizio Mazziero
 
Settori di economia
Settori di economiaSettori di economia
Settori di economia
arfra
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Mazziero lezione di economia scuola media - 2015
Mazziero   lezione di economia scuola media - 2015Mazziero   lezione di economia scuola media - 2015
Mazziero lezione di economia scuola media - 2015
Maurizio Mazziero
 
Economia Per Ragazzi
Economia Per RagazziEconomia Per Ragazzi
Economia Per Ragazzifrankpp
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Lazio Innova
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
Alessandro Barulli
 

Viewers also liked (11)

Elementi di Economia
Elementi di EconomiaElementi di Economia
Elementi di Economia
 
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONEELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
 
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint ventureAppunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
 
Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011
 
Settori di economia
Settori di economiaSettori di economia
Settori di economia
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Mazziero lezione di economia scuola media - 2015
Mazziero   lezione di economia scuola media - 2015Mazziero   lezione di economia scuola media - 2015
Mazziero lezione di economia scuola media - 2015
 
Economia Per Ragazzi
Economia Per RagazziEconomia Per Ragazzi
Economia Per Ragazzi
 
L’economia
L’economiaL’economia
L’economia
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
 

Similar to Start up giovani (1)

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to InnovationAntonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Sardegna Ricerche
 
Le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
Le opportunità di finanziamento offerte dall’EuropaLe opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
Le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startup
Novareckon Research
 
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
SMAU
 
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club BariUnicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Stefano Narducci
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014TechnologyBIZ
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
Eur&ca S.r.l.
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
Mirko Podda
 
Web & New Media Startup Awards 2009
Web & New Media Startup Awards 2009Web & New Media Startup Awards 2009
Web & New Media Startup Awards 2009techgarage
 
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazioneM. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
Camera di Commercio di Pisa
 
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione StanziolaPillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Valentina Matlì
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Social Hub Genova
 
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
Istituto Affari Internazionali
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovativeGli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Bernardo Mattarella
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 

Similar to Start up giovani (1) (20)

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresaInternazionalizzazione  e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
Internazionalizzazione e strumenti per il superamento della crisi d'impresa
 
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to InnovationAntonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
 
Le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
Le opportunità di finanziamento offerte dall’EuropaLe opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
Le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startup
 
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
 
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club BariUnicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
 
Web & New Media Startup Awards 2009
Web & New Media Startup Awards 2009Web & New Media Startup Awards 2009
Web & New Media Startup Awards 2009
 
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazioneM. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
 
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione StanziolaPillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
 
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovativeGli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 

More from Francesco Occhetta

Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Francesco Occhetta
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eess
Francesco Occhetta
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteFrancesco Occhetta
 
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Francesco Occhetta
 
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Francesco Occhetta
 
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolicaA 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
Francesco Occhetta
 
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
Francesco Occhetta
 
La piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardoLa piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardo
Francesco Occhetta
 

More from Francesco Occhetta (9)

Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016Giubileo dei politici 22 giugno 2016
Giubileo dei politici 22 giugno 2016
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eess
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
 
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
Radicati in cielo ac 7 marzo 2015
 
Il lavoro e il nostro futuro
Il lavoro e il nostro futuroIl lavoro e il nostro futuro
Il lavoro e il nostro futuro
 
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
Armenia presentazione luciano larivera 17 gennaio 2015
 
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolicaA 100 dal genocidio georges ruyssen   civiltà cattolica
A 100 dal genocidio georges ruyssen civiltà cattolica
 
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
Dicembre 2014 ucsi cei roma verona - copia (2)
 
La piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardoLa piaga sociale del gioco d’azzardo
La piaga sociale del gioco d’azzardo
 

Start up giovani (1)

  • 1. SMART E START – OCCUPABILITÀ GIOVANILE E IMPRENDITORIALITÀ INNOVATIVA Michele Faioli – Univ. Tor Vergata
  • 2. Programmi europei 0301 Programmi nazionali 0502 Sommario
  • 4. 4 Visione d’insieme dei finanziamenti europei alle imprese Fondi strutturali e fondo di coesione A gestione diretta Commissione UE Gare d’appalto (finanziamento 100%) Fondi UE PROGRAMMI TEMATICI A gestione diretta Commissione UE BEI (Banca Europea per gli Investimenti) FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti Sovvenzioni (Grants) (cofinanziamento 50% - 80%) Strumenti finanziari (prestiti, garanzie, capitale a rischio)
  • 5. 5 Visione d’insieme dei principali programmi europei • PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE PMI • Strumento per le PMI volto a sostenerne l’accesso ai finanziamenti, incentivarne la competitività e incoraggiarne lo sviluppo della cultura imprenditoriale; • stimolare la creazione di nuove imprese in tutti i settori industriali, manifatturiero e dei servizi, incluso quello turistico. COSME • Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima Tema: AMBIENTE LIFE • Meccanismo per collegare l'Europa Tema: INFRASTRUTTURE, TRASPORTI, ENERGIA, TELECOMUNICAZIONI E TIC • RICERCA SCIENTIFICA • Psicologia e disoccupazione nel Mezzogiorno»! • Programma per l’occupazione e l’innovazione Sociale CEF CREATIVA EaSI • PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE periodo 2014 – 2020 • Direttrici Principali • Eccellenza scientifica; • Leadership industriali; • Sfide sui temi dell’energia pulita, dei trasporti e dell’uso efficiente delle risorse HORIZON 2020
  • 6. 6 Gestione dei programmi europei Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) • Gestisce per conto della Commissione UE i seguenti Programmi: • La maggior parte del COSME, il programma dell'UE per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (PMI), tra cui Enterprise Europe Network (EEN), Your Europe Business; • Parte di HORIZON 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione, e in particolare: • Parte II 'Leadership industriale': • Innovazione nelle PMI (incluso l'IPR Helpdesk ed europeo e Peer apprendimento per agenzie per l'innovazione) • Il sistema Carbon Low industriale sostenibile (SILC II) • parte della leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali • Parte III 'Sfide per la società ": • La parte efficienza energetica della sfida 'sicura, pulita e risparmio energetico'; • Lo strumento per le PMI • Parte del programma comunitario per l'ambiente e azione per il clima (LIFE)
  • 7. Programma principale 1 - COSME PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE PMI 1. 1
  • 8. 8 COSME Beneficiari • Imprese, soprattutto PMI, che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per sviluppare, consolidare e far crescere la loro azienda. Particolare attenzione sarà rivolta alle imprese del settore turistico; • Privati che desiderano aprire un’attività, quindi futuri imprenditori, in particolare giovani e donne • Autorità nazionali, regionali e locali che saranno assistite e supportate nell’elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare la competitività delle imprese • Enterprise Europe Network organizzazione di supporto all’attività imprenditoriale delle imprese europee
  • 9. 9 COSME Obiettivi specifici e azioni • Facilitare l’accesso al credito da parte delle PMI, nelle fasi di: • Start- up, Crescita e Consolidamento • Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa, soprattutto favorendo: • Educazione all’Imprenditoria, Imprenditoria giovanile, Imprenditoria femminile • Migliorare le condizioni generali per la sostenibilità e la competitività delle imprese dell’Unione, specie le PMI, incluse quelle del settore turismo: • Riducendo le pratiche burocratiche e amministrative e rendendo più coerenti le politiche nazionali a favore della competitività, sostenibilità e innovazione; Favorendo la cooperazione e lo scambio di Best Practices tra le amministrazioni, Supportando nuove strategie di sostenibilità fra cui infrastrutture appropriate, cluster e reti livello mondiale • Migliorare l’accesso delle imprese ai mercati dell’Unione e a livello mondiale: • Sostegno alla rete Enterprise Europe, la quale fornirà informazioni e consulenza alle imprese europee, Implementazione di misure specifiche di sostegno e in relazione ai diritti di proprietà intellettuale vigenti nei paesi terzi
  • 10. 10 COSME Metodi di finanziamento • Sovvenzioni • Le sovvenzioni saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for proposals) pubblicati periodicamente al link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home • Le condizioni e l’eleggibilità per tali sovvenzioni saranno specificate nei Programmi di lavoro annuali adottati dalla Commissione. Il programma relativo al 2014 deve ancora essere adottato. • Strumenti finanziari • Strumenti di capitale proprio per la crescita (Equity Facility for Growth - EFG) Cosme finanzia Fondi che forniscono Capitale di Rischio e finanziamenti mezzanini, come i prestiti subordinati e i prestiti partecipativi, a imprese in fase di crescita ed espansione (la durata della partecipazione dovrebbe andare tra i 5 ei 15 anni) • Strumenti di garanzia dei prestiti ( Loan Garantee Funds - LGF) Cosme finanzia istituti finanziari che concedono a PMI: (i) Garanzie per il finanziamento del debito (fino a 150.000 € con maturità da 1 a 10anni) (ii) cartolarizzazione dei portafogli dei debiti delle PMI (maturità fino 10 anni)
  • 11. Programma principale 2 - HORIZON 2020 PROGRAMMAQUADRO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE 1. 2
  • 12. 12 HORIZON 2020 Beneficiari • Tutti i soggetti giuridici, tra cui le imprese, stabiliti in uno Stato Membro • Tutte le organizzazioni internazionali di interesse europeo • Autorità degli Stati membri che saranno assistiti e supportati nell’elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare la competitività delle imprese
  • 13. 13 HORIZON 2020 Obiettivi specifici e azioni • Eccellenza scientifica, elevare il livello della ricerca per assicurare la competitività dell’Europa a lungo termine: • Sostenere gli individui più talentuosi e creativi nello svolgere ricerche di frontiera di altissima qualità, facendo leva sul successo del Consiglio Europeo della Ricerca • Finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di innovazioni mediante il sostegno alle Tecnologie future ed emergenti • Offrire ai ricercatori possibilità di carriera e di formazione tramite le Azioni Marie Sklodowska-Curie • Garantire che l’Europa disponga di Infrastrutture di Ricerca di livelli mondiali accessibili a tutti i ricercatori • Leadership Industriale, con lo scopo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie e delle innovazioni che consentiranno alle imprese europee di primeggiare nei mercati internazionali ed aiutare le PMI europee innovative a crescere per diventare imprese di importanza mondiale. Essa si articola in tre obiettivi specifici: • Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali • Accesso al capitale di rischio • Innovazione nelle PMI
  • 14. 14 HORIZON 2020 Obiettivi specifici e azioni • Sfide per la Società, sono preoccupazioni condivise dai cittadini europei e rientranti nella strategia Europa 2020. Verrà attuato un approccio incentrato sulle sfide che riunirà risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline. Si copriranno attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all’innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all’adozione commerciale. Le sfide sono le seguenti: • Sanità, cambiamenti demografici e benessere • Sicurezza alimentare, Agricoltura Sostenibile, Ricerca Marina e Marittima e Bioeconomia • Energia sicura, pulita ed efficiente • Trasporti intelligenti, ecologici ed integrati • Azioni per il Clima, efficienza nell’uso risorse e materie prime • Società inclusive, innovative e sicure
  • 15. 15 HORIZON 2020 Metodi di finanziamento • Sovvenzioni • che saranno erogate attraverso Inviti a presentare proposte (Call for Proposals) pubblicati periodicamente al link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home • I progetti selezionati avranno un unico tasso di rimborso per i costi diretti ammissibili, con una sola differenza tra i progetti di R&S ed i progetti d’innovazione rivolti verso il mercato : • 100% per i progetti di R&S • 70% per i progetti innovativi rivolti al mercato (che può diventare il 100% se il sovvenzionato è un organizzazione no-profit) • Per quanto riguarda i costi indiretti il tasso di rimborso sarà del 25% dei costi diretti ammissibili. • Possono partecipare agli Inviti a presentare proposte tutti i soggetti giuridici, ma il progetto deve rispettare dei requisiti minimi: avere all’interno almeno tre soggetti giuridici, ciascuno stabilito in un diverso Stato Membro o paese associato, i tre soggetti devono essere indipendenti l’un l’altro.
  • 16. 16 HORIZON 2020 Metodi di finanziamento • Strumento per le PMI • sarà disponibile per tutti i tipi d'innovazione, anche quella non tecnologica, sociale o riguardante i servizi. Solo le PMI saranno autorizzate a presentare domanda di finanziamento. Lo strumento per le PMI fornirà un sostegno semplificato (il 70% del progetto che può diventare il 100% per le organizzazioni no-profit) e per fasi. Le tre fasi previste copriranno l'intero ciclo di innovazione. Si può partecipare anche ad una singola fase che non sia necessariamente la prima. • Fase 1: valutazione della concezione e della fattibilità: le PMI beneficeranno di finanziamenti (importo fisso di 50 mila euro)per esaminare la fattibilità scientifica o tecnica e il potenziale commerciale di una idea nuova al fine di sviluppare un progetto di innovazione. • Fase 2: R&S, dimostrazione, prima applicazione commerciale: la ricerca e lo sviluppo beneficeranno di un sostegno (progetti di media grandezza, da 1 a 3 milioni di euro) incentrato in particolare sulle attività di dimostrazione (prove, prototipi, studi di ampliamento di scala, concezione, progetti pilota di processi, prodotti e servizi innovativi, convalida, verifica delle prestazioni ecc.) e la prima applicazione commerciale, incoraggiando la partecipazione degli utenti finali o dei potenziali clienti. • Fase 3: commercializzazione: questa fase non prevede finanziamenti diretti diversi dalle attività di sostegno, ma mira a facilitare l'accesso al capitale privato e ad ambienti propizi all'innovazione. Sono previsti collegamenti con gli strumenti finanziari ad esempio accordando alle PMI che hanno superato le fasi 1 e/o 2 priorità nell'ambito di una dotazione finanziaria riservata. Le PMI beneficeranno inoltre di misure di sostegno come messa in rete, formazione, tutorato e consulenza. I progetti da finanziare saranno erogati tramite inviti a presentare proposte aperte tutto l’anno con 4 cut-off annuali. Tale Strumento sarà gestito in maniera centralizzata dall’Easme (Agenzia per le piccole e medie imprese).
  • 17. 17 HORIZON 2020 Metodi di finanziamento • Strumenti finanziari • Meccanismo di capitale (Equity Facility) fornisce capitale di rischio e/o capitale mezzanino a singole imprese • Meccanismo di concessioni prestiti (Debt Facility) concederà prestiti e garanzie a singoli beneficiari per investimenti in R&I, controgaranzie a intermediari finanziari che effettuano prestiti a beneficiari • La gestione sarà prevalentemente esternalizzata. Gli strumenti finanziari saranno gestiti dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI e FEI) a nome della Commissione. I finanziamenti saranno concessi attraverso intermediari finanziari. • Corsie veloci per l’innovazione (CVI) • Le azioni finanziate a titolo della CVI sono azioni di innovazione. L'invito della CVI è aperto a proposte connesse a qualsiasi settore tecnologico nel quadro dell'obiettivo specifico "Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali" o qualsiasi obiettivo specifico della priorità "Sfide per la società". Le proposte possono essere presentate in qualsiasi momento.
  • 18. Programmi tematici LIFE; CEF; Europa Creativa; EaSI. 1. 3
  • 19. 19 LIFE • Ambiente Settore • Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria: • Ambiente ed uso efficiente delle risorse • Natura e Biodiversità • Governance e informazione in materia ambientale • Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria: • Mitigazione dei cambiamenti climatici • Adattamento ai cambiamenti climatici • Governance e informazione in materia di clima Sottoprogrammi • Sovvenzioni • Strumenti finanziari • Appalti pubblici Finanziamento
  • 20. 20 CEF • Energia, trasporti e telecomunicazioni Settore • Trasporti : • Eliminare le strozzature, accrescere l’interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti migliorare le tratte transfrontaliere • Garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti per consentire la decarbonizzazion e dei mezzi di trasporto • Accrescere l’integrazione, l’interconnessione e l’interoperabilità dei servizi di trasporto migliorando nel contempo l’accessibilità alle infrastrutture di trasporto • Energia: • Accrescere la competitività promuovendo l’ulteriore integrazione del mercato interno dell’energia e l’interoperabilità transfrontaliera delle reti elettriche e del gas • Migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’Unione • Utilizzo di energie rinnovabili e sviluppo di reti energetiche intelligenti • Telecomunicazioni: • Reti a banda larga veloci e ultraveloci • Servizi digitali panaeuropei Sottoprogrammi • Sovvenzioni • Strumenti finanziari • Appalti pubblici Finanziamento
  • 21. 21 LIFE • Ambiente Settore • Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria: • Ambiente ed uso efficiente delle risorse • Natura e Biodiversità • Governance e informazione in materia ambientale • Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria: • Mitigazione dei cambiamenti climatici • Adattamento ai cambiamenti climatici • Governance e informazione in materia di clima Sottoprogrammi • Sovvenzioni • Strumenti finanziari • Appalti pubblici Finanziamento
  • 22. 22 LIFE • Ambiente Settore • Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria: • Ambiente ed uso efficiente delle risorse • Natura e Biodiversità • Governance e informazione in materia ambientale • Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria: • Mitigazione dei cambiamenti climatici • Adattamento ai cambiamenti climatici • Governance e informazione in materia di clima Sottoprogrammi • Sovvenzioni • Strumenti finanziari • Appalti pubblici Finanziamento
  • 24. 24 Visione dei principali programmi nazionali Start up innovative Programma Smart Start Programmi nazionali Giovani e imprenditorialità
  • 25. Start up innovative Programma Smart Start 2. 1
  • 26. 26 Start up innovative Obiettivi, normativa • Obiettivi: • Promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile, l’aggregazione di un ecosistema animato da una nuova cultura imprenditoriale votata all’innovazione, così come a favorire una maggiore mobilità sociale, il rafforzamento dei legami tra università e imprese nonché una più massiccia attrazione di talenti e capitali esteri nel nostro Paese tramite la nascita e la crescita dimensionale di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico. • Normativa • Rapporto Restart, Italia; • Art. 1, co. 845, legge 27 dicembre 2006, n. 296; • C.d. Decreto Crescita 2.0: decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, in legge 17 dicembre 2012, n. 221); • Decreto del Ministero dell’Economia del 27 settembre 2014
  • 27. 27 Start up innovative Definizione • Definizione • Le società di capitale, costituite anche in forma cooperativa, o le Società Europee, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione, e che sono in possesso dei seguenti requisiti: • siano nuove o comunque hanno meno di 4 anni di attività • abbiano sede principale in Italia; • presentino un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro; • non distribuiscano utili; • abbiano come oggetto sociale lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; • non siano costituite da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda; • abbiano infine, il contenuto innovativo dell’impresa è identificato con il possesso di almeno uno dei tre seguenti criteri: • almeno il 15% del maggiore tra fatturato e costi annui è ascrivibile ad attività di ricerca e sviluppo; • la forza lavoro complessiva è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale; • l’impresa è titolare, depositaria o licenziataria di brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare di programma per elaboratore originario registrato
  • 28. 28 Start up innovative Principali misure di agevolazione • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo: • le startup innovative non dovranno pagare il diritto annuale dovuto in favore delle Camere di Commercio, nonché i diritti di segreteria e l’imposta di bollo per qualsiasi adempimento da effettuare presso il Registro delle imprese. • Gestione societaria flessibile: • l’atto costitutivo delle startup innovative create in forma di società a responsabilità limitata può prevedere categorie di quote che non attribuiscono diritti di voto o che ne attribuiscono in misura non proporzionale alla partecipazione. • Facilitazioni nel ripianamento delle perdite: • in caso di perdite sistematiche le startup godono di un regime speciale sulla riduzione del capitale sociale, tra cui una moratoria di un anno per il ripianamento delle perdite superiori ad un terzo
  • 29. 29 Start up innovative Principali misure di agevolazione • Disciplina del lavoro tagliata su misura: • la startup innovativa potrà assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi (prorogabili sino al 48 mesi). • Facoltà di remunerazione flessibile: • fatto salvo un minimo tabellare, è lasciato alle parti stabilire quale parte della remunerazione sia fissa e quale variabile. • Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale (guida): • la startup può remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al capitale sociale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso schemi work for equity. • Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato: • è stato definito un accesso prioritario alle agevolazioni per le assunzioni di personale altamente qualificato nelle startup innovative e negli incubatori certificati. Tali agevolazioni consistono in un credito d’imposta pari al 35% del costo aziendale totale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratto di apprendistato, nel primo anno del nuovo rapporto di lavoro.
  • 30. 30 Start up innovative Principali misure di agevolazione • Introduzione di incentivi fiscali per investimenti in startup provenienti da persone fisiche (detrazioni Irpef del 19%) e giuridiche (deduzioni dell’imponibile Ires del 20%) per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016: • gli incentivi valgono sia in caso di investimenti diretti in startup, sia in caso di investimenti indiretti per il tramite di altre società che investono prevalentemente in startup. Il beneficio fiscale è maggiore se l’investimento riguarda le startup a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico • Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese: • accesso semplificato, gratuito e diretto per le startup al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, un fondo governativo che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari • Fail-fast: • introduzione di procedure volte a rendere più rapido e meno gravoso il processo che si mette in moto nel caso in cui la startup non decolli
  • 31. 31 Start up innovative Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014) Contenuti • È istituito un regime di aiuto finanziario finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovativo, che si applicherà sino al 31 dicembre 2020 Soggetti beneficiari • Start up innovative costituite da non più di 48 mesi, di piccola dimensione e con sede nel territorio nazionale; • Persone fisiche che intendano istituire una star up innovativa
  • 32. 32 Start up innovative Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014) Programmi e spese ammissibili • Possono essere finanziati piani di impresa che abbiano ad oggetto la realizzazione di programmi di investimento (per un importo di spese e costi ammissibili non superiore a 1,5 mln e non inferiore a 100 k) che abbiano ad oggetto: • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, funzionali alla realizzazione del progetto; • componenti hardware e software funzionali al progetto; • brevetti e licenze; • certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa; • progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi. • Tali piani di impresa devono: (i) caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o (ii) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell'economia digitale, e/o (iii) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
  • 33. 33 Start up innovative Programma Smart Start (D.M. 24 settembre 2014) Agevolazioni concedibili Finanziamento • Un finanziamento agevolato, senza interessi, nella forma della sovvenzione rimborsabile per un importo pari al 70% delle spese o dei costi ammissibili; • Il finanziamento sale all’80% nei seguenti casi: • Start up innovative localizzate nelle Regioni della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e «territorio del cratere sismico aquilano» (come definito nel D.M. 24 settembre 2014); • Start up la cui compagine sia interamente costituita da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio Tutoraggio • Servizio di tutoraggio tecnico-gestionale limitatamente alle imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • 35. 35 Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità Obiettivi, normativa • Obiettivi: • Promuovere lo sviluppo in tutto il territorio nazionale la creazione di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito. • Normativa • Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185 • Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 (convertito, con modificazioni, in legge 21 febbraio 2014, n. 9)
  • 36. 36 Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità Soggetti beneficiari e benefici • Benefici: • mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile • Soggetti beneficiari • Imprese di micro (meno di 10 lavoratori, fatturato < 2 mln) e piccola (meno di 50 lavoratori, < 50 mln) dimensione: • costituite da non più di 12 mesi; • la cui compagine societaria sia composta (per metà dei soci e/o metà delle partecipazioni) da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e/o donne; • Persone fisiche che intendono costituire una nuova società
  • 37. 37 Incentivi in favore dell’autoimprenditorialità Iniziative ammissibili • Iniziative finanziabili: • Possono essere finanziate le iniziative che prevedano investimenti non superiori a 1.5 mln, relative alla produzione di beni nei settori: • dell'industria; • dell'artigianato; • della trasformazione dei prodotti agricoli ovvero all'erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse le iniziative nel commercio e nel turismo; • le iniziative relative agli ulteriori settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile individuati con decreto
  • 38. MICHELE FAIOLI (UNIV. TOR VERGATA ) MICHELE.FAIOLI@UNIROMA2.IT HTTP://WORKS.BEPRESS.COM/MICHELE_FAIOLI/

Editor's Notes

  1. Nuove imprese a tasso zero Sito MISE e Invitatlia PON Miur – 2mld – tema asse ricerca - acceleratori di impresa LuissLAB PNIR – acceltarrori di impreese come immaterlia – 12 cluster stratergigici – Agenzia nazionale gionavni Uber – e altro soft economy – che è evoluzione delle statrt up – Smart and start – come si può mettere in conattto con PON ricerca?? Esiste già tutto – si deve mettere ordine e andare avanti Matching funds – il caso dell’automotive – tutto viene matchato con porgrammi a sprotrello – Assitenza tecnica sul 2% -