SlideShare a Scribd company logo
Titolo: Matrice di finanziabilità per la PA
Modulo: Opportunità di finanziamento
Nome docente: Laura Casta
Luogo e data: Nuoro 21 Gennaio 2020
Suggerimenti per gli enti locali
1. Prima i propri bisogni: analizzare pienamente i propri bisogni e problemi, evitando quella
pericolosa pratica per la quale si tenta di partecipare ai bandi europei partendo da quello che
propongono, anche se non sono necessità reali della propria amministrazione locale.
2. L’Europa non è un bancomat: a discapito di una certa narrazione partecipare e vincere i bandi
europei non è facile. Serve un impegno importante di risorse umane interne o di consulenti
esterni nella fase di progettazione.
3. I progetti devono realizzare gli obiettivi dell’Unione Europea: l’UE ha creato questi programm
per realizzare gli obiettivi che si è data attraverso la sua complessa architettura istituzionale.
4. Monitorare i bandi
5. Monitorare le giornate (in)formative gratuite.
Suggerimenti per gli enti locali
1. L’unione fa la forza, i punti di contatto sono fondamentali
2. Fare rete, costruire partenariati solidi
3. Leggere bene, scrivere le cose giuste: conoscere al meglio il bando a cui si desidera
partecipare ma anche tutta la normativa e i testi del programma europeo a cui il bando è
collegato.
4. La forma è molto importante: la prima selezione dei progetti è effettuata in base alla
completezza della modulistica utilizzata e del rispetto delle date di scadenza.
5. Imparare dai progetti passati: durante la stesura di un’idea progettuale può risultare spesso
utile consultare i database (disponibili on-line sui siti delle Direzioni Generali) dei progetti che
sono stati approvati precedentemente sulla stessa linea di bilancio o programma d’azione dalla
Commissione europea.
Suggerimenti per gli enti locali
1. Il budget, manipolare con cura
2.Cofinanziamento: normalmente la Commissione europea non finanzia
il 100% di un progetto
3.Fare attenzione alla innovazione un progetto, per interessare davvero
ad un valutatore, deve essere veramente innovativo, quindi rispondere
all’esigenza dell’UE di trovare nuove soluzioni ai problemi individuati.
4.Fare attenzione alla disseminazione: un progetto dovrà essere ben
comunicato, replicabile. Per questa ragione i piani di comunicazione e
disseminazione non sono assolutamente da sottovalutare.
La matrice di finanziabilità
üpermette di effettuare la pianificazione della PA
dell’accesso ai finanziamenti comunitari
üPuò essere costruita solo con riferimento ad alcune
attività per cui è necessario individuare le fonti di
copertura comunitarie
oppure
üpuò essere costruita per un intero progetto,
includendo anche le fonti proprie o altre fonti esterne
non fondi comunitari, come nel caso di contributi
erogabili da Fondazioni, finanziamenti bancari etc.
La matrice di finanziabilità
Progetti Attività FESR ENI CBC HORIZON FINANZIA
MENTO
BANCA
RISORSE
PROPRIE
1 1 X
2 X
2 1 X
2 X
Matrice di finanziabilità per la PA

More Related Content

What's hot

Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Konsep dan Teknik Perencanaan
Konsep dan Teknik PerencanaanKonsep dan Teknik Perencanaan
Konsep dan Teknik Perencanaan
Randy Wrihatnolo
 
Scheduling-Resources-and-Costs.ppt
Scheduling-Resources-and-Costs.pptScheduling-Resources-and-Costs.ppt
Scheduling-Resources-and-Costs.ppt
TecnicoItca
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialeGianluca Rizzo
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm
progettare
 
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
Amir Syafrudin
 
Tentang kpbu (indo)
Tentang kpbu (indo)Tentang kpbu (indo)
Tentang kpbu (indo)
purnawan aditomo
 
7. les outils de cadrage budgétaire
7. les outils de cadrage budgétaire7. les outils de cadrage budgétaire
7. les outils de cadrage budgétaireJean-Marc Lepain
 
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didatticaJigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi PembangunanPenyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
Dadang Solihin
 
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
Dadang Solihin
 
Tata cara reviu rkakl
Tata cara reviu rkaklTata cara reviu rkakl
Tata cara reviu rkakl
Mohammad Syaiful
 

What's hot (13)

Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Konsep dan Teknik Perencanaan
Konsep dan Teknik PerencanaanKonsep dan Teknik Perencanaan
Konsep dan Teknik Perencanaan
 
Scheduling-Resources-and-Costs.ppt
Scheduling-Resources-and-Costs.pptScheduling-Resources-and-Costs.ppt
Scheduling-Resources-and-Costs.ppt
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione sociale
 
Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm Mauro Frongia Pcm
Mauro Frongia Pcm
 
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
Ringkasan Perpres Nomor 38 Tahun 2015
 
Tentang kpbu (indo)
Tentang kpbu (indo)Tentang kpbu (indo)
Tentang kpbu (indo)
 
7. les outils de cadrage budgétaire
7. les outils de cadrage budgétaire7. les outils de cadrage budgétaire
7. les outils de cadrage budgétaire
 
Public Private Partnership
Public Private PartnershipPublic Private Partnership
Public Private Partnership
 
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didatticaJigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didattica
 
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi PembangunanPenyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
Penyusunan Monitoring dan Evaluasi Pembangunan
 
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
Sistem Monitoring dan Evaluasi Kinerja Pembangunan
 
Tata cara reviu rkakl
Tata cara reviu rkaklTata cara reviu rkakl
Tata cara reviu rkakl
 

Similar to Matrice di finanziabilità per la PA

PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Antonio Bonetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Antonio Bonetti
 
Programma corso fondi europei
Programma corso fondi europeiProgramma corso fondi europei
Programma corso fondi europei
Claudia Lanteri
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
Serena Pelagallo
 
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
FSE l'Esperto Risponde
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
spettros
 
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Parma Couture
 
Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016
Claudia Lanteri
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Armando Panvini
 
Swot analysis nissapedia
Swot analysis nissapediaSwot analysis nissapedia
Swot analysis nissapedia
Salvatore irullo
 
Nissapedia: Swot analisis Irullo 040914
Nissapedia: Swot analisis   Irullo 040914Nissapedia: Swot analisis   Irullo 040914
Nissapedia: Swot analisis Irullo 040914
Salvo Rullo
 
Io3 communication nt - ita
Io3 communication nt - itaIo3 communication nt - ita
Io3 communication nt - ita
LeonardoPrister
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
PMexpo
 

Similar to Matrice di finanziabilità per la PA (20)

PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Programma corso fondi europei
Programma corso fondi europeiProgramma corso fondi europei
Programma corso fondi europei
 
Premio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-ricePremio pa sostenibile-2018-rice
Premio pa sostenibile-2018-rice
 
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
 
Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
 
Fondi strutturali europei
Fondi strutturali europeiFondi strutturali europei
Fondi strutturali europei
 
Fondi strutturali europei
Fondi strutturali europeiFondi strutturali europei
Fondi strutturali europei
 
Swot analysis nissapedia
Swot analysis nissapediaSwot analysis nissapedia
Swot analysis nissapedia
 
Nissapedia: Swot analisis Irullo 040914
Nissapedia: Swot analisis   Irullo 040914Nissapedia: Swot analisis   Irullo 040914
Nissapedia: Swot analisis Irullo 040914
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere LombardiaHorizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
 
Io3 communication nt - ita
Io3 communication nt - itaIo3 communication nt - ita
Io3 communication nt - ita
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Matrice di finanziabilità per la PA

  • 1. Titolo: Matrice di finanziabilità per la PA Modulo: Opportunità di finanziamento Nome docente: Laura Casta Luogo e data: Nuoro 21 Gennaio 2020
  • 2. Suggerimenti per gli enti locali 1. Prima i propri bisogni: analizzare pienamente i propri bisogni e problemi, evitando quella pericolosa pratica per la quale si tenta di partecipare ai bandi europei partendo da quello che propongono, anche se non sono necessità reali della propria amministrazione locale. 2. L’Europa non è un bancomat: a discapito di una certa narrazione partecipare e vincere i bandi europei non è facile. Serve un impegno importante di risorse umane interne o di consulenti esterni nella fase di progettazione. 3. I progetti devono realizzare gli obiettivi dell’Unione Europea: l’UE ha creato questi programm per realizzare gli obiettivi che si è data attraverso la sua complessa architettura istituzionale. 4. Monitorare i bandi 5. Monitorare le giornate (in)formative gratuite.
  • 3. Suggerimenti per gli enti locali 1. L’unione fa la forza, i punti di contatto sono fondamentali 2. Fare rete, costruire partenariati solidi 3. Leggere bene, scrivere le cose giuste: conoscere al meglio il bando a cui si desidera partecipare ma anche tutta la normativa e i testi del programma europeo a cui il bando è collegato. 4. La forma è molto importante: la prima selezione dei progetti è effettuata in base alla completezza della modulistica utilizzata e del rispetto delle date di scadenza. 5. Imparare dai progetti passati: durante la stesura di un’idea progettuale può risultare spesso utile consultare i database (disponibili on-line sui siti delle Direzioni Generali) dei progetti che sono stati approvati precedentemente sulla stessa linea di bilancio o programma d’azione dalla Commissione europea.
  • 4. Suggerimenti per gli enti locali 1. Il budget, manipolare con cura 2.Cofinanziamento: normalmente la Commissione europea non finanzia il 100% di un progetto 3.Fare attenzione alla innovazione un progetto, per interessare davvero ad un valutatore, deve essere veramente innovativo, quindi rispondere all’esigenza dell’UE di trovare nuove soluzioni ai problemi individuati. 4.Fare attenzione alla disseminazione: un progetto dovrà essere ben comunicato, replicabile. Per questa ragione i piani di comunicazione e disseminazione non sono assolutamente da sottovalutare.
  • 5. La matrice di finanziabilità üpermette di effettuare la pianificazione della PA dell’accesso ai finanziamenti comunitari üPuò essere costruita solo con riferimento ad alcune attività per cui è necessario individuare le fonti di copertura comunitarie oppure üpuò essere costruita per un intero progetto, includendo anche le fonti proprie o altre fonti esterne non fondi comunitari, come nel caso di contributi erogabili da Fondazioni, finanziamenti bancari etc.
  • 6. La matrice di finanziabilità Progetti Attività FESR ENI CBC HORIZON FINANZIA MENTO BANCA RISORSE PROPRIE 1 1 X 2 X 2 1 X 2 X