SlideShare a Scribd company logo
L'Ordine è il sacramento grazie alL'Ordine è il sacramento grazie al
quale la missione affidata da Cristo aiquale la missione affidata da Cristo ai
suoi apostoli continua ad esseresuoi apostoli continua ad essere
esercitata nella Chiesa sino alla fineesercitata nella Chiesa sino alla fine
dei tempi: è, dunque, il sacramento deldei tempi: è, dunque, il sacramento del
ministero apostolico. (Catechismo dellaministero apostolico. (Catechismo della
Chiesa Cattolica 1536) Con il concilioChiesa Cattolica 1536) Con il concilio
vaticanoII gli ordini minori sono stativaticanoII gli ordini minori sono stati
ridotti e non vengono più chiamatiridotti e non vengono più chiamati
ordini, ma ministeri : sono quelliordini, ma ministeri : sono quelli
dell‘accolito e del lettore.dell‘accolito e del lettore.
Teologia cattolicaTeologia cattolica
Per quanto riguarda gli ordini maggiori, oggi laPer quanto riguarda gli ordini maggiori, oggi la teologia cattolicateologia cattolica non parla più dinon parla più di
ordini (al plurale), ma di tre gradi dell'unico sacramento dell'Ordine:ordini (al plurale), ma di tre gradi dell'unico sacramento dell'Ordine:
--EpiscopatoEpiscopato: i: i vescovivescovi. Sono i successori degli. Sono i successori degli apostoliapostoli. Esercitano il triplice. Esercitano il triplice
ministero dell'insegnamento del governo pastorale della santificazione .In etàministero dell'insegnamento del governo pastorale della santificazione .In età
apostolica le loro funzioni erano indistinte rispetto quelle dei presbiteri. Dal IIapostolica le loro funzioni erano indistinte rispetto quelle dei presbiteri. Dal II
secolo sono normalmente i pastori delle Chiese locali (secolo sono normalmente i pastori delle Chiese locali (diocesidiocesi).).
--PresbiteratoPresbiterato:: presbiteripresbiteri oo pretipreti. Sono i collaboratori dei vescovi con i quali. Sono i collaboratori dei vescovi con i quali
condividono lacondividono la predicazionepredicazione delladella Parola di DioParola di Dio, la presidenza dell', la presidenza dell'EucaristiaEucaristia ee
delle altre celebrazioni sacramentali, esclusa, normalmente, ladelle altre celebrazioni sacramentali, esclusa, normalmente, la confermazioneconfermazione e ile il
conferimento dell'Ordine sacro. Sono quindiconferimento dell'Ordine sacro. Sono quindi sacerdotisacerdoti come i vescovi. Possonocome i vescovi. Possono
esercitare il ministero nella guida di unaesercitare il ministero nella guida di una parrocchiaparrocchia (in tal caso si dicono(in tal caso si dicono parrociparroci),),
o in qualunque altro ministero che venga loro affidato dal vescovo proprio, cuio in qualunque altro ministero che venga loro affidato dal vescovo proprio, cui
devono obbedienza. Quando sono inviati dalla loro diocesi come missionari sonodevono obbedienza. Quando sono inviati dalla loro diocesi come missionari sono
dettidetti fideifidei donumdonum..
--DiaconatoDiaconato: i: i diaconidiaconi. Sono collaboratori dei vescovi nella modalità del servizio.. Sono collaboratori dei vescovi nella modalità del servizio.
Predicano la parola di Dio, amministrano ilPredicano la parola di Dio, amministrano il battesimobattesimo, assistono alla celebrazione, assistono alla celebrazione
deldel MatrimonioMatrimonio, coordinano il ministero della carità nella chiesa., coordinano il ministero della carità nella chiesa.
• Questo sacramento è chiamato "ordine" in quanto conQuesto sacramento è chiamato "ordine" in quanto con
questo termine si designava, in epoca romana, unquesto termine si designava, in epoca romana, un
«corpo sociale», un gruppo di persone con funzioni«corpo sociale», un gruppo di persone con funzioni
pubbliche. Tale termine passò poi nella terminologiapubbliche. Tale termine passò poi nella terminologia
ecclesiastica per indicare un "collegio" o comunque unecclesiastica per indicare un "collegio" o comunque un
gruppo di persone incaricate di un ministero pastoralegruppo di persone incaricate di un ministero pastorale
e/o dell'amministrazione di un culto.e/o dell'amministrazione di un culto.
• Come i sacramenti delCome i sacramenti del battesimobattesimo e dellae della confermazioneconfermazione,,
nella teologia cattolica si dice che l'ordine conferisce unnella teologia cattolica si dice che l'ordine conferisce un
caratterecarattere: l'ordine resta valido per tutta la vita di chi lo ha: l'ordine resta valido per tutta la vita di chi lo ha
ricevuto (sebbene le funzioni non possano esserericevuto (sebbene le funzioni non possano essere
lecitamente attuate), anche in seguito a condanna allalecitamente attuate), anche in seguito a condanna alla
pena dellapena della sospensione "a divinis"sospensione "a divinis", alla, alla
dimissione dallo stato clericaledimissione dallo stato clericale oppure alla decisione dioppure alla decisione di
abbandono del ministero.abbandono del ministero.
• NelNel Rito latinoRito latino può essere ordinato qualsiasipuò essere ordinato qualsiasi
battezzato di sesso maschile, celibe, che abbiabattezzato di sesso maschile, celibe, che abbia
compiuto venticinque anni (Codice Dirittocompiuto venticinque anni (Codice Diritto
Canonico N 1031) e che, dopo le prove dellaCanonico N 1031) e che, dopo le prove della
formazione in un Seminario, dopo gli studiformazione in un Seminario, dopo gli studi
filosofici e teologici, riceva la positiva valutazionefilosofici e teologici, riceva la positiva valutazione
dai responsabili della sua formazione e vengadai responsabili della sua formazione e venga
presentato al Vescovo per ricevere ilpresentato al Vescovo per ricevere il
sacramento dell'Ordine.sacramento dell'Ordine.
• NellaNella Chiesa cattolicaChiesa cattolica gli ordini sacri sono conferiti solamente agli ordini sacri sono conferiti solamente a
uomini; anche i ministeri istituiti (uomini; anche i ministeri istituiti (lettoratolettorato e accolitato) sono riservatie accolitato) sono riservati
a uomini, anche se le donne possono svolgerea uomini, anche se le donne possono svolgere de factode facto tali servizitali servizi
durante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (piùdurante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (più
raramente) prestando servizio all'altare.raramente) prestando servizio all'altare.
• Diversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazioneDiversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazione
femminile ma il Magistero si è sempre espresso in manierafemminile ma il Magistero si è sempre espresso in maniera
negativa.negativa.
• Almeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delleAlmeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delle
diaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazionediaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazione
sacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendevasacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendeva
necessario in particolare durante il battesimo delle donne: nellanecessario in particolare durante il battesimo delle donne: nella
Chiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a personeChiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a persone
adulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi eraadulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi era
più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.
• NellaNella Chiesa cattolicaChiesa cattolica gli ordini sacri sono conferiti solamente agli ordini sacri sono conferiti solamente a
uomini; anche i ministeri istituiti (uomini; anche i ministeri istituiti (lettoratolettorato e accolitato) sono riservatie accolitato) sono riservati
a uomini, anche se le donne possono svolgerea uomini, anche se le donne possono svolgere de factode facto tali servizitali servizi
durante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (piùdurante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (più
raramente) prestando servizio all'altare.raramente) prestando servizio all'altare.
• Diversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazioneDiversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazione
femminile ma il Magistero si è sempre espresso in manierafemminile ma il Magistero si è sempre espresso in maniera
negativa.negativa.
• Almeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delleAlmeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delle
diaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazionediaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazione
sacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendevasacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendeva
necessario in particolare durante il battesimo delle donne: nellanecessario in particolare durante il battesimo delle donne: nella
Chiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a personeChiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a persone
adulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi eraadulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi era
più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.

More Related Content

What's hot

Vía láctea
Vía lácteaVía láctea
Vía lácteaAnneish05
 
10.2 galaxies
10.2 galaxies10.2 galaxies
10.2 galaxies
Jessi Dildy
 
O universo e o sistema solar
O universo e o sistema solarO universo e o sistema solar
O universo e o sistema solar
tojocop
 
biomecanica de muñeca.pptx
biomecanica de muñeca.pptxbiomecanica de muñeca.pptx
biomecanica de muñeca.pptx
EdgardoGuanipa2
 
Ensayo final Agujeros Negros
Ensayo final Agujeros NegrosEnsayo final Agujeros Negros
Ensayo final Agujeros Negros
bunnnydi
 
Osteologia y miologia de tobillo y pie
Osteologia y miologia de tobillo y pieOsteologia y miologia de tobillo y pie
Osteologia y miologia de tobillo y pie
Hospital Evangélico
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
Anatomía I - Huesos de cadera y pelvis
Anatomía I  - Huesos de cadera y pelvisAnatomía I  - Huesos de cadera y pelvis
Anatomía I - Huesos de cadera y pelvis
Municipalidad de Villa María del Triunfo
 
ARTICULACION TIBIOPERONEA
ARTICULACION TIBIOPERONEAARTICULACION TIBIOPERONEA
ARTICULACION TIBIOPERONEA
DrMandingo WEB
 
Hombro
HombroHombro
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Huesos del cuerpo
Huesos del cuerpoHuesos del cuerpo
Huesos del cuerpoissa26510
 
Cosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energyCosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energy
rvrjc college of enggineering
 
Las galaxias
Las galaxiasLas galaxias
Las galaxiasbelen2410
 
Telescope
TelescopeTelescope
Telescope
Rociorequena6
 

What's hot (20)

Vía láctea
Vía lácteaVía láctea
Vía láctea
 
10.2 galaxies
10.2 galaxies10.2 galaxies
10.2 galaxies
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
La brujula
La brujulaLa brujula
La brujula
 
O universo e o sistema solar
O universo e o sistema solarO universo e o sistema solar
O universo e o sistema solar
 
Els planetes
Els planetesEls planetes
Els planetes
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
LAS GALAXIAS POWER POINT
LAS GALAXIAS POWER POINTLAS GALAXIAS POWER POINT
LAS GALAXIAS POWER POINT
 
biomecanica de muñeca.pptx
biomecanica de muñeca.pptxbiomecanica de muñeca.pptx
biomecanica de muñeca.pptx
 
Ensayo final Agujeros Negros
Ensayo final Agujeros NegrosEnsayo final Agujeros Negros
Ensayo final Agujeros Negros
 
Osteologia y miologia de tobillo y pie
Osteologia y miologia de tobillo y pieOsteologia y miologia de tobillo y pie
Osteologia y miologia de tobillo y pie
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Anatomía I - Huesos de cadera y pelvis
Anatomía I  - Huesos de cadera y pelvisAnatomía I  - Huesos de cadera y pelvis
Anatomía I - Huesos de cadera y pelvis
 
ARTICULACION TIBIOPERONEA
ARTICULACION TIBIOPERONEAARTICULACION TIBIOPERONEA
ARTICULACION TIBIOPERONEA
 
Hombro
HombroHombro
Hombro
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Huesos del cuerpo
Huesos del cuerpoHuesos del cuerpo
Huesos del cuerpo
 
Cosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energyCosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energy
 
Las galaxias
Las galaxiasLas galaxias
Las galaxias
 
Telescope
TelescopeTelescope
Telescope
 

Viewers also liked

L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
roberta carboni
 
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint mapIceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
Emaps
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
scrivarolo13
 
Ppt islanda
Ppt islandaPpt islanda
Ppt islanda
santacaterina
 
Powerpoint Islandia
Powerpoint IslandiaPowerpoint Islandia
Powerpoint Islandiabuixa_7
 

Viewers also liked (6)

L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
 
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint mapIceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
Iceland map, Iceland outline map, Iceland editable map, Iceland PowerPoint map
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
Ppt islanda
Ppt islandaPpt islanda
Ppt islanda
 
Iceland
IcelandIceland
Iceland
 
Powerpoint Islandia
Powerpoint IslandiaPowerpoint Islandia
Powerpoint Islandia
 

Similar to Ordine Sacro

Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuolaCorso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuolapaoluc
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
donAlfonso2
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
studiobiblico
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
ClementTalin1
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
CatechesiGiovanile
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Raimondo Villano
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
CatechesiGiovanile
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Corso ministranti
Corso ministrantiCorso ministranti
Corso ministranti
Olijohn
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
Vincenzo Cremone
 

Similar to Ordine Sacro (20)

Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuolaCorso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Corso ministranti
Corso ministrantiCorso ministranti
Corso ministranti
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
 

More from roberta carboni

Croazia
CroaziaCroazia
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
roberta carboni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
roberta carboni
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
roberta carboni
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
roberta carboni
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
roberta carboni
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
roberta carboni
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 

More from roberta carboni (20)

Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 

Ordine Sacro

  • 1. L'Ordine è il sacramento grazie alL'Ordine è il sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo aiquale la missione affidata da Cristo ai suoi apostoli continua ad esseresuoi apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa sino alla fineesercitata nella Chiesa sino alla fine dei tempi: è, dunque, il sacramento deldei tempi: è, dunque, il sacramento del ministero apostolico. (Catechismo dellaministero apostolico. (Catechismo della Chiesa Cattolica 1536) Con il concilioChiesa Cattolica 1536) Con il concilio vaticanoII gli ordini minori sono stativaticanoII gli ordini minori sono stati ridotti e non vengono più chiamatiridotti e non vengono più chiamati ordini, ma ministeri : sono quelliordini, ma ministeri : sono quelli dell‘accolito e del lettore.dell‘accolito e del lettore.
  • 2. Teologia cattolicaTeologia cattolica Per quanto riguarda gli ordini maggiori, oggi laPer quanto riguarda gli ordini maggiori, oggi la teologia cattolicateologia cattolica non parla più dinon parla più di ordini (al plurale), ma di tre gradi dell'unico sacramento dell'Ordine:ordini (al plurale), ma di tre gradi dell'unico sacramento dell'Ordine: --EpiscopatoEpiscopato: i: i vescovivescovi. Sono i successori degli. Sono i successori degli apostoliapostoli. Esercitano il triplice. Esercitano il triplice ministero dell'insegnamento del governo pastorale della santificazione .In etàministero dell'insegnamento del governo pastorale della santificazione .In età apostolica le loro funzioni erano indistinte rispetto quelle dei presbiteri. Dal IIapostolica le loro funzioni erano indistinte rispetto quelle dei presbiteri. Dal II secolo sono normalmente i pastori delle Chiese locali (secolo sono normalmente i pastori delle Chiese locali (diocesidiocesi).). --PresbiteratoPresbiterato:: presbiteripresbiteri oo pretipreti. Sono i collaboratori dei vescovi con i quali. Sono i collaboratori dei vescovi con i quali condividono lacondividono la predicazionepredicazione delladella Parola di DioParola di Dio, la presidenza dell', la presidenza dell'EucaristiaEucaristia ee delle altre celebrazioni sacramentali, esclusa, normalmente, ladelle altre celebrazioni sacramentali, esclusa, normalmente, la confermazioneconfermazione e ile il conferimento dell'Ordine sacro. Sono quindiconferimento dell'Ordine sacro. Sono quindi sacerdotisacerdoti come i vescovi. Possonocome i vescovi. Possono esercitare il ministero nella guida di unaesercitare il ministero nella guida di una parrocchiaparrocchia (in tal caso si dicono(in tal caso si dicono parrociparroci),), o in qualunque altro ministero che venga loro affidato dal vescovo proprio, cuio in qualunque altro ministero che venga loro affidato dal vescovo proprio, cui devono obbedienza. Quando sono inviati dalla loro diocesi come missionari sonodevono obbedienza. Quando sono inviati dalla loro diocesi come missionari sono dettidetti fideifidei donumdonum.. --DiaconatoDiaconato: i: i diaconidiaconi. Sono collaboratori dei vescovi nella modalità del servizio.. Sono collaboratori dei vescovi nella modalità del servizio. Predicano la parola di Dio, amministrano ilPredicano la parola di Dio, amministrano il battesimobattesimo, assistono alla celebrazione, assistono alla celebrazione deldel MatrimonioMatrimonio, coordinano il ministero della carità nella chiesa., coordinano il ministero della carità nella chiesa.
  • 3. • Questo sacramento è chiamato "ordine" in quanto conQuesto sacramento è chiamato "ordine" in quanto con questo termine si designava, in epoca romana, unquesto termine si designava, in epoca romana, un «corpo sociale», un gruppo di persone con funzioni«corpo sociale», un gruppo di persone con funzioni pubbliche. Tale termine passò poi nella terminologiapubbliche. Tale termine passò poi nella terminologia ecclesiastica per indicare un "collegio" o comunque unecclesiastica per indicare un "collegio" o comunque un gruppo di persone incaricate di un ministero pastoralegruppo di persone incaricate di un ministero pastorale e/o dell'amministrazione di un culto.e/o dell'amministrazione di un culto. • Come i sacramenti delCome i sacramenti del battesimobattesimo e dellae della confermazioneconfermazione,, nella teologia cattolica si dice che l'ordine conferisce unnella teologia cattolica si dice che l'ordine conferisce un caratterecarattere: l'ordine resta valido per tutta la vita di chi lo ha: l'ordine resta valido per tutta la vita di chi lo ha ricevuto (sebbene le funzioni non possano esserericevuto (sebbene le funzioni non possano essere lecitamente attuate), anche in seguito a condanna allalecitamente attuate), anche in seguito a condanna alla pena dellapena della sospensione "a divinis"sospensione "a divinis", alla, alla dimissione dallo stato clericaledimissione dallo stato clericale oppure alla decisione dioppure alla decisione di abbandono del ministero.abbandono del ministero.
  • 4. • NelNel Rito latinoRito latino può essere ordinato qualsiasipuò essere ordinato qualsiasi battezzato di sesso maschile, celibe, che abbiabattezzato di sesso maschile, celibe, che abbia compiuto venticinque anni (Codice Dirittocompiuto venticinque anni (Codice Diritto Canonico N 1031) e che, dopo le prove dellaCanonico N 1031) e che, dopo le prove della formazione in un Seminario, dopo gli studiformazione in un Seminario, dopo gli studi filosofici e teologici, riceva la positiva valutazionefilosofici e teologici, riceva la positiva valutazione dai responsabili della sua formazione e vengadai responsabili della sua formazione e venga presentato al Vescovo per ricevere ilpresentato al Vescovo per ricevere il sacramento dell'Ordine.sacramento dell'Ordine.
  • 5. • NellaNella Chiesa cattolicaChiesa cattolica gli ordini sacri sono conferiti solamente agli ordini sacri sono conferiti solamente a uomini; anche i ministeri istituiti (uomini; anche i ministeri istituiti (lettoratolettorato e accolitato) sono riservatie accolitato) sono riservati a uomini, anche se le donne possono svolgerea uomini, anche se le donne possono svolgere de factode facto tali servizitali servizi durante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (piùdurante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (più raramente) prestando servizio all'altare.raramente) prestando servizio all'altare. • Diversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazioneDiversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazione femminile ma il Magistero si è sempre espresso in manierafemminile ma il Magistero si è sempre espresso in maniera negativa.negativa. • Almeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delleAlmeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delle diaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazionediaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazione sacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendevasacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendeva necessario in particolare durante il battesimo delle donne: nellanecessario in particolare durante il battesimo delle donne: nella Chiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a personeChiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a persone adulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi eraadulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi era più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.
  • 6. • NellaNella Chiesa cattolicaChiesa cattolica gli ordini sacri sono conferiti solamente agli ordini sacri sono conferiti solamente a uomini; anche i ministeri istituiti (uomini; anche i ministeri istituiti (lettoratolettorato e accolitato) sono riservatie accolitato) sono riservati a uomini, anche se le donne possono svolgerea uomini, anche se le donne possono svolgere de factode facto tali servizitali servizi durante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (piùdurante le celebrazioni liturgiche, leggendo la Bibbia e (più raramente) prestando servizio all'altare.raramente) prestando servizio all'altare. • Diversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazioneDiversi teologi cattolici si sono espressi a favore dell'ordinazione femminile ma il Magistero si è sempre espresso in manierafemminile ma il Magistero si è sempre espresso in maniera negativa.negativa. • Almeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delleAlmeno fino al V secolo era presente almeno un ordine delle diaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazionediaconesse (donne), non si trattava però di un'ordinazione sacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendevasacramentale, bensì di un'ordinazione di servizio, che si rendeva necessario in particolare durante il battesimo delle donne: nellanecessario in particolare durante il battesimo delle donne: nella Chiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a personeChiesa antica, infatti, il battesimo veniva amministrato a persone adulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi eraadulte mediante l'immersione completa in una vasca, e quindi era più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.più decoroso che fossero delle donne ad assistere altre donne.