SlideShare a Scribd company logo
APPARATO
LOCOMOTORE
SI TRATTA DI UN APPARATO FORMATO
DA ORGANI PASSIVI…….
..ED ORGANI ATTIVI
ORGANI PASSIVI
ORGANI ATTIVI
SISTEMA SCHELETRICO
La colonna vertebrale
E’ FORMATA DA SEGMENTI OSSEI DENOMINATI

VERTEBRE
NELLA LORO SUCCESSIONE I FORI
VERTEBRALI FORMANO IL CANALE
VERTEBRALE, ALL’INTERNO DEL QUALE
TROVIAMO IL MIDOLLO SPINALE.

L’INSIEME DEI PROCESSI SPINOSI PRENDE
INVECE IL NOME DI SPINA DORSALE
UNA VERTEBRA E’ CONGIUNTA ALL’ ALTRA
TRAMITE ARTICOLAZIONI DELL’ ARCO E
DISCHI INTERVERTEBRALI
FRA CORPO E CORPO
LA COLONNA E’ DIVISIBILI IN CINQUE
REGIONI
CERVICALE

TORACICA

LOMBARE

SACRALE

COCCIGEA
IL NUMERO DI VERTEBRE DI OGNI SINGOLA
REGIONE VARIA DA SPECIE A SPECIE.
SOLO LE VERTEBRE CERVICALI SONO SEMPRE
SETTE IN TUTTI I MAMMIFERI
NUMERO DELLE VERTEBRE

SPECIE
CERVICALI

TORACICHE

LOMBARI

SACRALI

COCCIGEE

BOVINO

7

13

6

5

18-20

CAVALLO

7

18

6

5

17-20

PECORA

7

13

6-7

4

16-24

MAIALE

7

14-15

6-7

4

20-23
LE PRIME DUE VERTEBRE CERVICALI
HANNO FORMA PARTICOLARE :
NELLA PRIMA, DENOMINATA ATLANTE, IL
CORPO E’ SOSTITUITO DA UN ARCO
VENTRALE, MENTRE NELLA SECONDA,
DETTA EPISTROFEO, IL CORPO SI
PROLUNGA IN UN PROCESSO DETTO
DENTE DELL’EPISTROFEO, PERNO PER LA
ROTAZIONE DELLA TESTA
NELLE VERTEBRE TORACICHE, I PRIMI 6-7
PROCESSI SPINOSI FORMANO LA REGIONE DEL
GARRESE, PUNTO AL QUALE SI MISURA
L’ALTEZZA DI TUTTI GLI ANIMALI DI GRANDE
MOLE
LE VERTEBRE SACRALI NELL’ANIMALE ADULTO
SONO FUSE A FORMARE UN OSSO UNICO, DETTO
SACRO, CHE SI COLLEGA AL CINTO PELVICO
OSSO SACRO
LE VERTEBRE COCCIGEE SONO LA BASE
SCHELETRICA DELLA CODA E VANNO
PROGRESSIVAMENTE RIMPICCIOLENDO FINO A
DIVENTARE PICCOLI CILINDRI.
NON PRESENTANO CANALE VERTEBRALE, MA
NON PER QUESTO GLI ANIMALI NON SOFFRONO
QUANDO VIENE LORO ASPORTATA!

More Related Content

What's hot

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
guest85da81
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucarioteSostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Salvatore Stira
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
paola spagnolo
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
Ikusmena
IkusmenaIkusmena
Ikusmena
 
14 nerbio sistema zentrala jon
14 nerbio sistema zentrala jon14 nerbio sistema zentrala jon
14 nerbio sistema zentrala jon
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucarioteSostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 

Similar to Apparato locomotore

NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
Wasim Ak
 
Our body tecnology
Our body tecnologyOur body tecnology
Our body tecnology
akshatnkumar
 
Nervous sysytem
Nervous sysytemNervous sysytem
Nervous sysytem
KatrinaParker11
 
4.1 Cell Division and Mitosis
4.1 Cell Division and Mitosis4.1 Cell Division and Mitosis
4.1 Cell Division and Mitosis
Melinda MacDonald
 
Physiology of the heart
Physiology of the heartPhysiology of the heart
Physiology of the heart
HarikewalSharma
 
The cell by pedro and iván h
The cell by pedro and iván hThe cell by pedro and iván h
The cell by pedro and iván h
andare2
 
The Body In Action
The Body In ActionThe Body In Action
The Body In Action
jayerichards
 
Cells
CellsCells
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEATHE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
Wasim Ak
 
Structures met in dissection
Structures met in dissectionStructures met in dissection
Structures met in dissection
Neeta Chhabra
 
Orbital anatomy
Orbital anatomyOrbital anatomy
Orbital anatomy
Abdelsamia Sultan
 
The sensorial organs
The sensorial organsThe sensorial organs
The sensorial organs
antonperezvazquez
 
nervous system
nervous systemnervous system
nervous system
harshita shah
 
Cell
CellCell

Similar to Apparato locomotore (14)

NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
NERVOUS SYSTEM// Brain & Spinal cord //CRANIAL NERVES//Neuron
 
Our body tecnology
Our body tecnologyOur body tecnology
Our body tecnology
 
Nervous sysytem
Nervous sysytemNervous sysytem
Nervous sysytem
 
4.1 Cell Division and Mitosis
4.1 Cell Division and Mitosis4.1 Cell Division and Mitosis
4.1 Cell Division and Mitosis
 
Physiology of the heart
Physiology of the heartPhysiology of the heart
Physiology of the heart
 
The cell by pedro and iván h
The cell by pedro and iván hThe cell by pedro and iván h
The cell by pedro and iván h
 
The Body In Action
The Body In ActionThe Body In Action
The Body In Action
 
Cells
CellsCells
Cells
 
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEATHE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
THE SENSE ORGANS - EAR & EYE/ INNER EAR/EYE BALL/ COCHLEA
 
Structures met in dissection
Structures met in dissectionStructures met in dissection
Structures met in dissection
 
Orbital anatomy
Orbital anatomyOrbital anatomy
Orbital anatomy
 
The sensorial organs
The sensorial organsThe sensorial organs
The sensorial organs
 
nervous system
nervous systemnervous system
nervous system
 
Cell
CellCell
Cell
 

Apparato locomotore

  • 2. SI TRATTA DI UN APPARATO FORMATO DA ORGANI PASSIVI…….
  • 8. E’ FORMATA DA SEGMENTI OSSEI DENOMINATI VERTEBRE
  • 9. NELLA LORO SUCCESSIONE I FORI VERTEBRALI FORMANO IL CANALE VERTEBRALE, ALL’INTERNO DEL QUALE TROVIAMO IL MIDOLLO SPINALE. L’INSIEME DEI PROCESSI SPINOSI PRENDE INVECE IL NOME DI SPINA DORSALE
  • 10. UNA VERTEBRA E’ CONGIUNTA ALL’ ALTRA TRAMITE ARTICOLAZIONI DELL’ ARCO E DISCHI INTERVERTEBRALI FRA CORPO E CORPO
  • 11. LA COLONNA E’ DIVISIBILI IN CINQUE REGIONI CERVICALE TORACICA LOMBARE SACRALE COCCIGEA
  • 12. IL NUMERO DI VERTEBRE DI OGNI SINGOLA REGIONE VARIA DA SPECIE A SPECIE. SOLO LE VERTEBRE CERVICALI SONO SEMPRE SETTE IN TUTTI I MAMMIFERI NUMERO DELLE VERTEBRE SPECIE CERVICALI TORACICHE LOMBARI SACRALI COCCIGEE BOVINO 7 13 6 5 18-20 CAVALLO 7 18 6 5 17-20 PECORA 7 13 6-7 4 16-24 MAIALE 7 14-15 6-7 4 20-23
  • 13. LE PRIME DUE VERTEBRE CERVICALI HANNO FORMA PARTICOLARE : NELLA PRIMA, DENOMINATA ATLANTE, IL CORPO E’ SOSTITUITO DA UN ARCO VENTRALE, MENTRE NELLA SECONDA, DETTA EPISTROFEO, IL CORPO SI PROLUNGA IN UN PROCESSO DETTO DENTE DELL’EPISTROFEO, PERNO PER LA ROTAZIONE DELLA TESTA
  • 14.
  • 15. NELLE VERTEBRE TORACICHE, I PRIMI 6-7 PROCESSI SPINOSI FORMANO LA REGIONE DEL GARRESE, PUNTO AL QUALE SI MISURA L’ALTEZZA DI TUTTI GLI ANIMALI DI GRANDE MOLE
  • 16. LE VERTEBRE SACRALI NELL’ANIMALE ADULTO SONO FUSE A FORMARE UN OSSO UNICO, DETTO SACRO, CHE SI COLLEGA AL CINTO PELVICO OSSO SACRO
  • 17. LE VERTEBRE COCCIGEE SONO LA BASE SCHELETRICA DELLA CODA E VANNO PROGRESSIVAMENTE RIMPICCIOLENDO FINO A DIVENTARE PICCOLI CILINDRI. NON PRESENTANO CANALE VERTEBRALE, MA NON PER QUESTO GLI ANIMALI NON SOFFRONO QUANDO VIENE LORO ASPORTATA!