SlideShare a Scribd company logo
Attivi nell'apprendereAttivi nell'apprendere
Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino
Provincia di Vicenza
BE@CTIVE è un'iniziativa promossa
dall'Unione delle Province d'Italia (UPI) e
finanziata dall'Agenzia Nazionale Giovani per
favorire lo sviluppo, il trasferimento e la
diffusione di pratiche di cittadinanza attiva tra
i giovani, in particolare studenti, attraverso
l'utilizzo delle nuove tecnologie e del web
2.0.
L'iniziativaL'iniziativa
BE@CTIVE prevede la diffusione
dell'innovazione tra i giovani in 3 ambiti:
apprendimento scolastico
fruizione e valorizzazione del territorio
relazioni con la Pubblica Amministrazione.
L'utilizzo delle nuove tecnologie quale
strumento per promuovere la cittadinanza
attiva dei giovani risponde ad un duplice
obiettivo:
favorire il coinvolgimento dei giovani, nativi
digitali, attraverso l'utilizzo di strumenti a
loro vicini
Obiettivi diObiettivi di
loro vicini
contribuire alla diffusione della società della
conoscenza attraverso approcci formativi e
didattici innovativi, come indicato dalla
Strategia Europa 2020 per una crescita
intelligente, sostenibile ed inclusiva.
BE@CTIVE si rivolge ai giovani,
beneficiari e veri protagonisti di pratiche
di cittadinanza 2.0
La scuola rappresenta il luogo privilegiato
per la promozione e diffusione degli
obiettivi e risultati di BE@CTIVE.
La Provincia è in grado di promuovere
I protagonisti diI protagonisti di
La Provincia è in grado di promuovere
l'iniziativa sul proprio territorio,
coordinando una rete locale composta da
scuole, associazioni, Enti ed Organismi
pubblici.
Sono 26 i progetti finanziati da
BE@CTIVE a livello locale per lo sviluppo
di azioni innovative e promozione di
pratiche di cittadinanza attiva attraverso
l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Gli strumenti e prodotti innovativi da
realizzare all'interno dei progetti finanziati
I progetti diI progetti di
realizzare all'interno dei progetti finanziati
consistono in applicazioni, piattaforme
informatiche, social network, comunità
virtuali.
Tecnologie al servizio di una nuova
didattica nel vicentino
Provincia di Vicenza
Licei: Masotto, Noventa Vicentina
Da Vinci, Arzignano
Il nostro progettoIl nostro progetto
Da Vinci, Arzignano
Tron, Schio
Da Ponte, Bassano del Grappa
Quadri, Vicenza
Referente: Maria Elisabetta Bolisanti
Il progetto vuole sperimentare e promuovere l'uso delle
nuove tecnologie nelle scuole per sfruttarne le vere
potenzialità applicabili alla didattica e per migliorare
l'apprendimento degli studenti coinvolti.
Il risultato finale sarà quello di collegare tutte le scuole in una
piattaforma Moodle ai fini di migliorare la
comunicazione tra gli studenti e i docenti.
I beneficiari saranno gli studenti dei cinque istituti scolastici
per un totale di circa 300 studenti in maniera diretta e
circa 5000 in maniera indiretta.
Il risultato finale diIl risultato finale di
circa 5000 in maniera indiretta.
L’omogeneità degli istituti scolastici permette una
sperimentazione soddisfacente della didattica con le
tecnologie di progetto
Il progetto
è stato sviluppato nell’a.s. 2014/15
Si conclude mercoledì 14 ottobre con un
incontro in sede della Provincia di Vicenza
(Contrà Gazzolle 1 – Sala ROSSA).
Durante l’ incontro saranno presentati i
PartecipantiPartecipanti
Durante l’ incontro saranno presentati i
risultati raggiunti dai partner. Sono
invitate tutte le scuole della provincia.
Al Liceo Tron hanno partecipato
2 classi seconde dell’Indirizzo Liceo
Scientifico orientato allo Sport per
un totale di 54 studenti.
19 insegnanti nel ruolo di Docente di
un corso.
PartecipantiPartecipanti
un corso.
5 docenti/tecnici nel ruolo di
Amministratori.
Gli amministratori di sistema sono
stati formati con il corso
BE@CTIVE presso il Liceo
Quadri (3 incontri).
I docenti sono stati formati con
un corso interno di 2 lezioni.
Formazione all’uso di MOODLEFormazione all’uso di MOODLE
un corso interno di 2 lezioni.
Gli studenti sono stati formati in
classe durante le lezioni di
Informatica
Piattaforma didattica L. TRON
https://moodle.tron.gov.ithttps://moodle.tron.gov.it
Corsi disponibili:
https://moodle.tron.gov.it/
Sono state realizzati corsi o
applicazioni di geometria,
ApplicazioniApplicazioni
applicazioni di geometria,
scienze, italiano, inglese,
informatica, storia, scienze
motorie, discipline sportive.
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N
| O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Allitterazione
Ripetizione della stessa consonante o della stessa
sillaba all'inizio di parole contigue.
Etimologia: dal latino ad-litterare, allineare lettere
Usi nel linguaggio comune: "Tagliar la testa
ITALIANO: glossario delle figure retoricheITALIANO: glossario delle figure retoriche
Usi nel linguaggio comune: "Tagliar la testa
al toro"
Esempi letterari:
"fresche le mie parole nella sera
ti sien come il fruscio che fan le foglie
(D'Annunzio)
Allegato BAllegato B
TRENTOTRENTO
Viaggio di IstruzioneViaggio di Istruzione
STORIA: preparazione e consuntivo gitaSTORIA: preparazione e consuntivo gita
L'utilizzo delle nuove tecnologie quale
strumento per promuovere la cittadinanza
attiva dei giovani risponde ad un duplice
obiettivo:
favorire il coinvolgimento dei giovani, nativi
digitali, attraverso l'utilizzo di strumenti a
loro vicini
Obiettivi diObiettivi di
loro vicini
contribuire alla diffusione della società della
conoscenza attraverso approcci formativi e
didattici innovativi, come indicato dalla
Strategia Europa 2020 per una crescita
intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Appunti dalla LIMAppunti dalla LIM
Corsa ad ostacoliCorsa ad ostacoli
SCIENZE MOTORIE: AtleticaSCIENZE MOTORIE: Atletica
SCIENZE: GlossarioSCIENZE: Glossario
FINAL TEST
EXERCISE 1 Complete the following sentences.
In rugby, when a player touches the ball on the ground in the in-goal area,
he scores a ……………………… .
There are ……………………… players in a rugby team.
The eight ……………………… are usually the bigger and stronger members of
the team.
The ……………………… usually throws in the ball during a line-out.
The tallest members of the team are often the ……………………… who jump to
get possession of the ball in a line-out.
In the front row of a scrum formation there are two ……………………… and a
INGLESE:INGLESE: FinalFinal TestTest
In the front row of a scrum formation there are two ……………………… and a
hooker.
When the rugby ball goes out of play over a side line, it is in ……………………… .
The area where two teams play rugby is called a field or ……………………… .
There is a ……………………… when a player tries to stop an opposing player who
is carrying the ball.
A rugby ball is not round, it is ……………………… .
INGLESE: RugbyINGLESE: Rugby
Esercizio 12:
Definire un sottoprogramma che acquisite, in entrata, due stringhe di 0 e
1 (numeri binari) restituisca una stringa di 0 e 1 che rappresenta la
somma dei due numeri binari;
Esercizio 13:
Definire un sottoprogramma che acquisita, in entrata, una stringa di 0 e 1
(numeri binario) restituisca una stringa di 0 e 1 che rappresenta il
prodotto del numero binario moltiplicato per 2 (tale operazione si chiama
"shift sinistro" e aggiunge uno '0' in fondo - es. "10011" diventa
"100110", se però si usano solo 8 bit la cifra più significativa si "elimina" e
si inserisce uno '0' in fondo cioè "10011011" diventa "00110110"-
ovviamente esiste anche lo "shift destro" che rappesenta la divisione per
INFORMATICA: StringheINFORMATICA: Stringhe
ovviamente esiste anche lo "shift destro" che rappesenta la divisione per
2)
Esercizio 14:
Definire un programma che consenta di indovinare una parola generata
dal computer indicando un lettera alla volta, si perde se si introducono 5
lettere che non fanno parte della parola. (Gioco dell'impiccato)
GeoWiki
GeoWiki o Wiki della Geometria,è un
sito in modalità Wiki costruito in
modo cooperativo dagli studenti con
il docente.
L'argomento è la geometria euclidea
MATEMATICA:MATEMATICA: GeoWikiGeoWiki
L'argomento è la geometria euclidea
studiata al secondo anno.
Il primo argomento è la circonferenza.
Corda
Il segmento che ha per estremi due punti
sulla circonferenza si chiama corda. La
corda di lunghezza massima è detta
diametro della circonferenza.
MATEMATICA:MATEMATICA: GeoWikiGeoWiki -- CirconferenzaCirconferenza
WIKI aperto a tutti con
istruzioni tecnico operative
Tra i corsi disponibili: WIKITra i corsi disponibili: WIKI
OrienteeringOrienteering
BE@CTIVE si rivolge ai giovani,
beneficiari e veri protagonisti di pratiche
di cittadinanza 2.0
La scuola rappresenta il luogo privilegiato
per la promozione e diffusione degli
obiettivi e risultati di BE@CTIVE.
La Provincia è in grado di promuovere
I protagonisti diI protagonisti di
La Provincia è in grado di promuovere
l'iniziativa sul proprio territorio,
coordinando una rete locale composta da
scuole, associazioni, Enti ed Organismi
pubblici.
BE@CTIVE si rivolge ai giovani,
beneficiari e veri protagonisti di pratiche
di cittadinanza 2.0
La scuola rappresenta il luogo privilegiato
per la promozione e diffusione degli
obiettivi e risultati di BE@CTIVE.
La Provincia è in grado di promuovere
I protagonisti diI protagonisti di
La Provincia è in grado di promuovere
l'iniziativa sul proprio territorio,
coordinando una rete locale composta da
scuole, associazioni, Enti ed Organismi
pubblici.
Realizzazione delle mappe.
OO--CAD SoftwareCAD Software
- I tempi del progetto hanno permesso l’uso
della piattaforma solo nelle ultime
settimane di lezione, per questo motivo non
tutti gli insegnanti hanno potuto
sperimentare i vari servizi;
- La gestione degli accessi dei ragazzi risulta
un po’ pesante da avviare;
- La presenza di tantissimi servizi, talvolta,
Punti di debolezzaPunti di debolezza della sperimentazionedella sperimentazione
- La presenza di tantissimi servizi, talvolta,
rende complesso l’uso delle applicazioni
principali disorientando, all’inizio, gli
insegnanti.
La piattaforma Moodle consente di condividere la
documentazione didattica con le classi in modo ordinato e
di aiutare insegnati e studenti nella gestione dei tempi;
gestisce la comunicazione con gli allievi, l'assegnazione e la
consegna degli elaborati. Questo è particolarmente efficace
nelle classi dello sportivo;
la realizzazione di wiki cooperativi e di glossari è stata
didatticamente utile e interessante (per i docenti e per i
ragazzi);
Punti di forzaPunti di forza della sperimentazionedella sperimentazione
Lo strumento Ocad per la realizzazione delle mappe per
l’orienteering si è rivelato facile all’uso e ha permesso agli
allievi di acquisire competenze significative.

More Related Content

Similar to Attivi nell'apprendere BE@CTIVE

Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio
RegioneLazio
 
10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio
RegioneLazio
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
CSI Piemonte
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimiHOC LAC
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)annalisa boniello
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
Circolo degli Inquieti
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Massimo Bosetti
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Paolo Muzzicato
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Roberta Musolesi
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
robydellem
 

Similar to Attivi nell'apprendere BE@CTIVE (20)

Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio
 
10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio10 azioni per le scuole del Lazio
10 azioni per le scuole del Lazio
 
La scuola digitale
La scuola digitaleLa scuola digitale
La scuola digitale
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimi
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 

More from Giorgio Pizzolato

115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018
Giorgio Pizzolato
 
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIURScuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Giorgio Pizzolato
 
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumentiL'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
Giorgio Pizzolato
 
Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013
Giorgio Pizzolato
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Giorgio Pizzolato
 
Llpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma OpereLlpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma Opere
Giorgio Pizzolato
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
Biciplan Schio
Biciplan SchioBiciplan Schio
Biciplan Schio
Giorgio Pizzolato
 
Viabilità
ViabilitàViabilità
Viabilità
Giorgio Pizzolato
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Giorgio Pizzolato
 
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di MagrèProgetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Giorgio Pizzolato
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
Giorgio Pizzolato
 
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazioneSchio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Giorgio Pizzolato
 
Viabilità - anello interno
Viabilità - anello internoViabilità - anello interno
Viabilità - anello interno
Giorgio Pizzolato
 
EGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficialeEGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficiale
Giorgio Pizzolato
 
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
EGS - Energy,  Education, Governance, SchoolsEGS - Energy,  Education, Governance, Schools
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
Giorgio Pizzolato
 
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
Giorgio Pizzolato
 

More from Giorgio Pizzolato (20)

115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018115 biker cavalcata 2018
115 biker cavalcata 2018
 
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIURScuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
Scuola digitale scenario_2016 APPUNTI MIUR
 
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumentiL'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
L'urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti
 
Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013Benvenuti al Tron 2013
Benvenuti al Tron 2013
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011Presentazione Liceo Tron - dic 2011
Presentazione Liceo Tron - dic 2011
 
Llpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma OpereLlpp2010 Programma Opere
Llpp2010 Programma Opere
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
Biciplan Schio
Biciplan SchioBiciplan Schio
Biciplan Schio
 
Viabilità
ViabilitàViabilità
Viabilità
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
Progetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di MagrèProgetto Isola Ambientale di Magrè
Progetto Isola Ambientale di Magrè
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
 
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazioneSchio Domani - i luoghi dell'innovazione
Schio Domani - i luoghi dell'innovazione
 
Viabilità - anello interno
Viabilità - anello internoViabilità - anello interno
Viabilità - anello interno
 
Viabilità a Schio
Viabilità a SchioViabilità a Schio
Viabilità a Schio
 
EGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficialeEGS - Presentazione ufficiale
EGS - Presentazione ufficiale
 
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
EGS - Energy,  Education, Governance, SchoolsEGS - Energy,  Education, Governance, Schools
EGS - Energy, Education, Governance, Schools
 
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
Il mondo cambia.Gli abitanti chiedono alla città spazi nuovi.
 

Attivi nell'apprendere BE@CTIVE

  • 1. Attivi nell'apprendereAttivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza
  • 2. BE@CTIVE è un'iniziativa promossa dall'Unione delle Province d'Italia (UPI) e finanziata dall'Agenzia Nazionale Giovani per favorire lo sviluppo, il trasferimento e la diffusione di pratiche di cittadinanza attiva tra i giovani, in particolare studenti, attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie e del web 2.0. L'iniziativaL'iniziativa BE@CTIVE prevede la diffusione dell'innovazione tra i giovani in 3 ambiti: apprendimento scolastico fruizione e valorizzazione del territorio relazioni con la Pubblica Amministrazione.
  • 3. L'utilizzo delle nuove tecnologie quale strumento per promuovere la cittadinanza attiva dei giovani risponde ad un duplice obiettivo: favorire il coinvolgimento dei giovani, nativi digitali, attraverso l'utilizzo di strumenti a loro vicini Obiettivi diObiettivi di loro vicini contribuire alla diffusione della società della conoscenza attraverso approcci formativi e didattici innovativi, come indicato dalla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
  • 4. BE@CTIVE si rivolge ai giovani, beneficiari e veri protagonisti di pratiche di cittadinanza 2.0 La scuola rappresenta il luogo privilegiato per la promozione e diffusione degli obiettivi e risultati di BE@CTIVE. La Provincia è in grado di promuovere I protagonisti diI protagonisti di La Provincia è in grado di promuovere l'iniziativa sul proprio territorio, coordinando una rete locale composta da scuole, associazioni, Enti ed Organismi pubblici.
  • 5. Sono 26 i progetti finanziati da BE@CTIVE a livello locale per lo sviluppo di azioni innovative e promozione di pratiche di cittadinanza attiva attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Gli strumenti e prodotti innovativi da realizzare all'interno dei progetti finanziati I progetti diI progetti di realizzare all'interno dei progetti finanziati consistono in applicazioni, piattaforme informatiche, social network, comunità virtuali.
  • 6. Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza Licei: Masotto, Noventa Vicentina Da Vinci, Arzignano Il nostro progettoIl nostro progetto Da Vinci, Arzignano Tron, Schio Da Ponte, Bassano del Grappa Quadri, Vicenza Referente: Maria Elisabetta Bolisanti
  • 7. Il progetto vuole sperimentare e promuovere l'uso delle nuove tecnologie nelle scuole per sfruttarne le vere potenzialità applicabili alla didattica e per migliorare l'apprendimento degli studenti coinvolti. Il risultato finale sarà quello di collegare tutte le scuole in una piattaforma Moodle ai fini di migliorare la comunicazione tra gli studenti e i docenti. I beneficiari saranno gli studenti dei cinque istituti scolastici per un totale di circa 300 studenti in maniera diretta e circa 5000 in maniera indiretta. Il risultato finale diIl risultato finale di circa 5000 in maniera indiretta. L’omogeneità degli istituti scolastici permette una sperimentazione soddisfacente della didattica con le tecnologie di progetto
  • 8. Il progetto è stato sviluppato nell’a.s. 2014/15 Si conclude mercoledì 14 ottobre con un incontro in sede della Provincia di Vicenza (Contrà Gazzolle 1 – Sala ROSSA). Durante l’ incontro saranno presentati i PartecipantiPartecipanti Durante l’ incontro saranno presentati i risultati raggiunti dai partner. Sono invitate tutte le scuole della provincia.
  • 9. Al Liceo Tron hanno partecipato 2 classi seconde dell’Indirizzo Liceo Scientifico orientato allo Sport per un totale di 54 studenti. 19 insegnanti nel ruolo di Docente di un corso. PartecipantiPartecipanti un corso. 5 docenti/tecnici nel ruolo di Amministratori.
  • 10. Gli amministratori di sistema sono stati formati con il corso BE@CTIVE presso il Liceo Quadri (3 incontri). I docenti sono stati formati con un corso interno di 2 lezioni. Formazione all’uso di MOODLEFormazione all’uso di MOODLE un corso interno di 2 lezioni. Gli studenti sono stati formati in classe durante le lezioni di Informatica
  • 11. Piattaforma didattica L. TRON https://moodle.tron.gov.ithttps://moodle.tron.gov.it Corsi disponibili:
  • 12. https://moodle.tron.gov.it/ Sono state realizzati corsi o applicazioni di geometria, ApplicazioniApplicazioni applicazioni di geometria, scienze, italiano, inglese, informatica, storia, scienze motorie, discipline sportive.
  • 13. | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Allitterazione Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all'inizio di parole contigue. Etimologia: dal latino ad-litterare, allineare lettere Usi nel linguaggio comune: "Tagliar la testa ITALIANO: glossario delle figure retoricheITALIANO: glossario delle figure retoriche Usi nel linguaggio comune: "Tagliar la testa al toro" Esempi letterari: "fresche le mie parole nella sera ti sien come il fruscio che fan le foglie (D'Annunzio)
  • 14. Allegato BAllegato B TRENTOTRENTO Viaggio di IstruzioneViaggio di Istruzione STORIA: preparazione e consuntivo gitaSTORIA: preparazione e consuntivo gita
  • 15. L'utilizzo delle nuove tecnologie quale strumento per promuovere la cittadinanza attiva dei giovani risponde ad un duplice obiettivo: favorire il coinvolgimento dei giovani, nativi digitali, attraverso l'utilizzo di strumenti a loro vicini Obiettivi diObiettivi di loro vicini contribuire alla diffusione della società della conoscenza attraverso approcci formativi e didattici innovativi, come indicato dalla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
  • 16. Appunti dalla LIMAppunti dalla LIM Corsa ad ostacoliCorsa ad ostacoli SCIENZE MOTORIE: AtleticaSCIENZE MOTORIE: Atletica
  • 18. FINAL TEST EXERCISE 1 Complete the following sentences. In rugby, when a player touches the ball on the ground in the in-goal area, he scores a ……………………… . There are ……………………… players in a rugby team. The eight ……………………… are usually the bigger and stronger members of the team. The ……………………… usually throws in the ball during a line-out. The tallest members of the team are often the ……………………… who jump to get possession of the ball in a line-out. In the front row of a scrum formation there are two ……………………… and a INGLESE:INGLESE: FinalFinal TestTest In the front row of a scrum formation there are two ……………………… and a hooker. When the rugby ball goes out of play over a side line, it is in ……………………… . The area where two teams play rugby is called a field or ……………………… . There is a ……………………… when a player tries to stop an opposing player who is carrying the ball. A rugby ball is not round, it is ……………………… .
  • 20. Esercizio 12: Definire un sottoprogramma che acquisite, in entrata, due stringhe di 0 e 1 (numeri binari) restituisca una stringa di 0 e 1 che rappresenta la somma dei due numeri binari; Esercizio 13: Definire un sottoprogramma che acquisita, in entrata, una stringa di 0 e 1 (numeri binario) restituisca una stringa di 0 e 1 che rappresenta il prodotto del numero binario moltiplicato per 2 (tale operazione si chiama "shift sinistro" e aggiunge uno '0' in fondo - es. "10011" diventa "100110", se però si usano solo 8 bit la cifra più significativa si "elimina" e si inserisce uno '0' in fondo cioè "10011011" diventa "00110110"- ovviamente esiste anche lo "shift destro" che rappesenta la divisione per INFORMATICA: StringheINFORMATICA: Stringhe ovviamente esiste anche lo "shift destro" che rappesenta la divisione per 2) Esercizio 14: Definire un programma che consenta di indovinare una parola generata dal computer indicando un lettera alla volta, si perde se si introducono 5 lettere che non fanno parte della parola. (Gioco dell'impiccato)
  • 21. GeoWiki GeoWiki o Wiki della Geometria,è un sito in modalità Wiki costruito in modo cooperativo dagli studenti con il docente. L'argomento è la geometria euclidea MATEMATICA:MATEMATICA: GeoWikiGeoWiki L'argomento è la geometria euclidea studiata al secondo anno. Il primo argomento è la circonferenza.
  • 22. Corda Il segmento che ha per estremi due punti sulla circonferenza si chiama corda. La corda di lunghezza massima è detta diametro della circonferenza. MATEMATICA:MATEMATICA: GeoWikiGeoWiki -- CirconferenzaCirconferenza
  • 23. WIKI aperto a tutti con istruzioni tecnico operative Tra i corsi disponibili: WIKITra i corsi disponibili: WIKI
  • 25. BE@CTIVE si rivolge ai giovani, beneficiari e veri protagonisti di pratiche di cittadinanza 2.0 La scuola rappresenta il luogo privilegiato per la promozione e diffusione degli obiettivi e risultati di BE@CTIVE. La Provincia è in grado di promuovere I protagonisti diI protagonisti di La Provincia è in grado di promuovere l'iniziativa sul proprio territorio, coordinando una rete locale composta da scuole, associazioni, Enti ed Organismi pubblici.
  • 26. BE@CTIVE si rivolge ai giovani, beneficiari e veri protagonisti di pratiche di cittadinanza 2.0 La scuola rappresenta il luogo privilegiato per la promozione e diffusione degli obiettivi e risultati di BE@CTIVE. La Provincia è in grado di promuovere I protagonisti diI protagonisti di La Provincia è in grado di promuovere l'iniziativa sul proprio territorio, coordinando una rete locale composta da scuole, associazioni, Enti ed Organismi pubblici.
  • 27. Realizzazione delle mappe. OO--CAD SoftwareCAD Software
  • 28. - I tempi del progetto hanno permesso l’uso della piattaforma solo nelle ultime settimane di lezione, per questo motivo non tutti gli insegnanti hanno potuto sperimentare i vari servizi; - La gestione degli accessi dei ragazzi risulta un po’ pesante da avviare; - La presenza di tantissimi servizi, talvolta, Punti di debolezzaPunti di debolezza della sperimentazionedella sperimentazione - La presenza di tantissimi servizi, talvolta, rende complesso l’uso delle applicazioni principali disorientando, all’inizio, gli insegnanti.
  • 29. La piattaforma Moodle consente di condividere la documentazione didattica con le classi in modo ordinato e di aiutare insegnati e studenti nella gestione dei tempi; gestisce la comunicazione con gli allievi, l'assegnazione e la consegna degli elaborati. Questo è particolarmente efficace nelle classi dello sportivo; la realizzazione di wiki cooperativi e di glossari è stata didatticamente utile e interessante (per i docenti e per i ragazzi); Punti di forzaPunti di forza della sperimentazionedella sperimentazione Lo strumento Ocad per la realizzazione delle mappe per l’orienteering si è rivelato facile all’uso e ha permesso agli allievi di acquisire competenze significative.