SlideShare a Scribd company logo
Le certificazioni ambientali come forma di
                 attrazione
                         Daniel Collenzini - eAmbiente Srl
                                      Marghera, (VE) Italy
                                            www.eambiente.it
                                           info@eambiente.it
COSA FACCIAMO




                                RIFIUTI E BONIFICHE
           RICERCA E SVILUPPO




CERTIFICAZIONE E
CONTROLLO AMBIENTALE                        ENERGIA
                   VALUTAZIONI AMBIENTALI
DOVE SIAMO

                                   Le sedi
                    CONEGLIANO
                  Ufficio amministrativo
                 Via Manin, 276 31015                     ROMA
                                               Ufficio commerciale
                           VENEZIA            Piazza A. Mancini, 4
                       Ufficio operativo                   00196
                            VEGA Park
          Via delle Industrie, 9 30175


                            MILANO
                   Ufficio commerciale
               Via Tiziano, 15 20145




WEB   www.eambiente.it
IL TURISMO IN EUROPA


L’Europa si concretizza come la meta più importante a livello mondiale con
un incremento da 25,3 a 414 milioni di arrivi internazionali tra il 1950 e il
2010 e con una previsione del 2030 di un aumento sino a 700 milioni di
arrivi.
IL TURISMO SOSTENIBILE



...Cos’è il turismo sostenibile?

  “Un turismo in grado di soddisfare i bisogni dei turisti e delle
  regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le
  opportunità per il futuro.”




                                   …. e come attuarlo?
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI


       …L’implementazione di  soluzioni  gestionali  e  di  sviluppo
sostenibili  come ad esempio la certificazione ambientale:
          = UNI EN ISO 14001:2004: Sistemi di Gestione Ambientale

          •       La certificazione ISO 14001 è un riconoscimento per le Organizzazioni che vogliono
                  dimostrare le proprie prestazioni ambientali.
          •       Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è lo strumento con cui l'azienda individua,
                  valuta ed affronta, in un modo sistematico, i principali problemi ambientali.
          •       In questo modo le attività in grado di generare impatti ambientali possono essere tenute
                  sotto controllo e perseguiti obiettivi di miglioramento.


              = (Reg. CE 1221/09):Sistema comunitario di ecogestione e audit

              •    È una certificazione ambientale che va oltre lo schema ISO 14001
              •    È un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano
                   impegnarsi a valutare e a migliorare la propria efficienza ambientale
              •    Prevede la registrazione delle aziende in un apposito albo della Unione Europea
PIANO REGIONALE SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE




Il Piano prevede per ciascuno di essi due macroazioni
I DUE LIVELLI D’INTERVENTO



                                 1-MACROSCALA

valorizzazione ambientale degli enti preposti alla gestione dei territori delle
destinazioni turistiche: è prevista la concessione di contributi a favore dei Comuni del
litorale veneto e della sponda veneta del Lago di Garda a parziale copertura di spese
inerenti il processo di convalida e/o la registrazione al sistema comunitario EMAS o ISO
14001


                                 2-MICROSCALA

valorizzazione ambientale del prodotto/processo produttivo delle imprese
turistiche: è prevista la concessione di contributi favore di singole organizzazioni
operanti nel settore turistico a parziale copertura di spese inerenti l’ottenimento di
certificazioni e convalide quali l’adesione volontaria al marchio di qualità Ecolabel e/o la
certificazione ISO 14001.
LA SENSIBILITÀ DEL LITORALE VENETO 1/2

      LA MACROSCALA:


….Come si inserisce la
certificazione nel
contesto del litorale
Veneto?




  ISO 14001:                             EMAS
•Comune di Jesolo          •Bibione             •Caorle (in corso)
•Comune di Venezia Dir.    •Comune di Eraclea
Ambiente                   •Comune di Cavallino
LA SENSIBILITÀ DEL LITORALE VENETO 2/2


  LA MICROSCALA



…Un territorio certificato in cui si inseriscono strutture ricettive
correttamente gestite e eco-certificate.
CASI PRATICI




•La registrazione Emas del Comune di
Cavallino Treporti


•Il marchio di qualità Ecolabel Hotel
Victoria Jesolo
LA REGISTRAZIONE EMAS DI CAVALLINO TREPORTI


….il cammino:
                        STESURA                 REALIZZAZIONE
 PIANIFICAZIONE
                        DELL’ANALISI            DEL SISTEMA DI
 DEL SISTEMA DI
                        AMBIENTALE              GESTIONE
 GESTIONE
                        INIZIALE




VERIFICA DI
                       AUDIT/FORMAZIONE/R
CONVALIDA+AUDIT
                       IESAME
ARPAV




                         LOGO E COMUNICAZIONE
LA POLITICA AMBIENTALE



Si è proceduto a definire:



Il Documento di Politica
Ambientale appropriato alla natura
del Comune, con l’impegno al
miglioramento continuo e alla
prevenzione dell’inquinamento; senza
dimenticare il rispetto delle
prescrizioni legali e la definizione di
obbiettivi e traguardi ambientali.
I DUE LIVELLI D’INTERVENTO


Definizione di obbiettivi e traguardi ambientali (alcuni esempi):
ESEMPIO DI OBIETTIVI AMBIENTALI


Raccolta dati sugli indicatori ambientali:
ESEMPIO DI INDICATORI AMBIENTALI



…. e le strutture ricettive?


                                  CARATTERISTICHE:
                                  CARATTERISTICHE:

                               Strumento volontario di politica ambientale
                                Strumento volontario di politica ambientale

                               Strumento basato sulla definizione di criteri
                                Strumento basato sulla definizione di criteri
                               (Decisioni della Commissione).
                                (Decisioni della Commissione).

                               Strumento selettivo, basato sulla
                                Strumento selettivo, basato sulla
                               valutazione delle qualità ecologiche ee
                                valutazione delle qualità ecologiche
                               prestazionali dell’intero ciclo di vita dei
                                prestazionali dell’intero ciclo di vita dei
                               prodotti, ideato per premiare l’eccellenza
                                prodotti, ideato per premiare l’eccellenza
                               del mercato;
                                del mercato;
LE STATISTICHE

Diamo un pò i numeri….


                                    …Trend in forte crescita, flessione
                                    tra 2009 2010 da imputarsi alla
                                    entrata in vigore dei nuovi criteri
                                    Ecolabel UE ai quali i servizi si
                                    stanno conformando




    ….maggiore diffusione al nord
LA REGISTRAZIONE ECOLABEL
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE 1/2


I vantaggi della certificazione:


•Promozione con articoli su stampa locale o nazionale
•Possibilità di distinguersi su territorio italiano ed
Europeo
•Amplimento canali di comunicazione (cataloghi
alberghi ecolabel, siti dedicati al turismo ambientale)
•Cataloghi tour operators
•Entrare nel network delle strutture certificate
Ecolabel
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE 2/2



I vantaggi della certificazione:

•Fidelizzare la clientela esistente
•Innescare un passaparola positivo
•Migliorare la qualità dell’ospitalità
•Riduzione e controllo dei costi energetici
•Risparmio e uso razionale della risorsa idrica
•Agevolazioni fiscali (contributi, aumentare punteggio in
bandi di finanziamento)
HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 1/4
HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 2/4
HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 3/4
HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 4/4
HOTEL VICTORIA: ALCUNE AREE DI INTERVENTO 1/2




• Interventi al sistema di illuminazione con installazione del 95% lampade a
risparmio energetico
•Installazione di temporizzatori per le luci delle aree comuni
•Installazione di un sistema computerizzato per disattivare impianto di
raffrescamento all’apertura delle finestre
•Installazione di un sistema computerizzato per disattivare impianto elettrico
all’uscita dell’ospite dalla stanza
•Installazione riduttori di flusso senza diminuzione del confort
HOTEL VICTORIA: ALCUNE AREE DI INTERVENTO 2/2


….Distribuzione brochure al turista sulle buone
pratiche ambientali
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




                     www.eambiente.it
                   www.eenergiagroup.it

More Related Content

Viewers also liked

4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful ! 4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful !
Nishant Verma
 
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - EsempiLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
eAmbiente
 
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
eAmbiente
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
eAmbiente
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
eAmbiente
 
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione CertificatiModelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
eAmbiente
 
Città Sostenibile2011 - Depliant
Città Sostenibile2011 -  DepliantCittà Sostenibile2011 -  Depliant
Città Sostenibile2011 - Depliant
eAmbiente
 
PROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAESPROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAES
eAmbiente
 
Demo 03.04.13
Demo 03.04.13Demo 03.04.13
Demo 03.04.13
Foxytim2
 
RUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORTRUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORT
Foxytim2
 
Soycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaSoycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaFoxytim2
 
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di VeneziaNewsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
eAmbiente
 
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
eAmbiente
 
Cgc3 prytula копія
Cgc3 prytula копіяCgc3 prytula копія
Cgc3 prytula копія
Ievgeniia Prytula
 
Fm growth 7 11-11
Fm growth 7 11-11Fm growth 7 11-11
Fm growth 7 11-11
Lakeside2011
 
РИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, ХакатонРИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, Хакатон
Moscow IT Department
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
eAmbiente
 

Viewers also liked (20)

DEBUGGING THE MOBILE WEB
DEBUGGING THE MOBILE WEBDEBUGGING THE MOBILE WEB
DEBUGGING THE MOBILE WEB
 
4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful ! 4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful !
 
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - EsempiLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI COME FORMA DI ATTRAZIONE - Esempi
 
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
 
Disney cruise part1
Disney cruise part1Disney cruise part1
Disney cruise part1
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
 
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione CertificatiModelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione Certificati
 
Città Sostenibile2011 - Depliant
Città Sostenibile2011 -  DepliantCittà Sostenibile2011 -  Depliant
Città Sostenibile2011 - Depliant
 
PROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAESPROGETTIAMO IL PAES
PROGETTIAMO IL PAES
 
Demo 03.04.13
Demo 03.04.13Demo 03.04.13
Demo 03.04.13
 
RUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORTRUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORT
 
Soycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaSoycomil cmr russia
Soycomil cmr russia
 
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di VeneziaNewsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
 
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI AI SENSI DEL D. LGS. 1...
 
Cgc3 prytula копія
Cgc3 prytula копіяCgc3 prytula копія
Cgc3 prytula копія
 
About Qtp 92
About Qtp 92About Qtp 92
About Qtp 92
 
Fm growth 7 11-11
Fm growth 7 11-11Fm growth 7 11-11
Fm growth 7 11-11
 
РИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, ХакатонРИФ 2014, Хакатон
РИФ 2014, Хакатон
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
 

Similar to L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica

Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
eAmbiente
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
Beneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA UmbriaBeneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA Umbria
IT FITS
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
SMAU
 
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...FormazioneTurismo
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
corsomontemarano
 
ECOLABEL UE - IT FITS
ECOLABEL UE - IT FITS ECOLABEL UE - IT FITS
ECOLABEL UE - IT FITS
IT FITS
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
eAmbiente
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
eAmbiente
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileFormazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
GoWireless
 
100204 Presentazione Moi Rev1
100204 Presentazione  Moi Rev1100204 Presentazione  Moi Rev1
100204 Presentazione Moi Rev1
ISNART
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Neotron Servizi
 

Similar to L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica (20)

Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Beneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA UmbriaBeneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA Umbria
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...
Ecoturismo… Buone pratiche e certificazioni alberghiere | Nuovi Turismi: Navi...
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
ECOLABEL UE - IT FITS
ECOLABEL UE - IT FITS ECOLABEL UE - IT FITS
ECOLABEL UE - IT FITS
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo SostenibileFormazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
Formazione Gd L A21 Field Sviluppo Sostenibile
 
Fse 09 - iso14001
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
100204 Presentazione Moi Rev1
100204 Presentazione  Moi Rev1100204 Presentazione  Moi Rev1
100204 Presentazione Moi Rev1
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 

More from eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
eAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
eAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
eAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
eAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
eAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
eAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
eAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
eAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
eAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
eAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
eAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 

More from eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 

L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica

  • 1.
  • 2. Le certificazioni ambientali come forma di attrazione Daniel Collenzini - eAmbiente Srl Marghera, (VE) Italy www.eambiente.it info@eambiente.it
  • 3. COSA FACCIAMO RIFIUTI E BONIFICHE RICERCA E SVILUPPO CERTIFICAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE ENERGIA VALUTAZIONI AMBIENTALI
  • 4. DOVE SIAMO Le sedi CONEGLIANO Ufficio amministrativo Via Manin, 276 31015 ROMA Ufficio commerciale VENEZIA Piazza A. Mancini, 4 Ufficio operativo 00196 VEGA Park Via delle Industrie, 9 30175 MILANO Ufficio commerciale Via Tiziano, 15 20145 WEB www.eambiente.it
  • 5. IL TURISMO IN EUROPA L’Europa si concretizza come la meta più importante a livello mondiale con un incremento da 25,3 a 414 milioni di arrivi internazionali tra il 1950 e il 2010 e con una previsione del 2030 di un aumento sino a 700 milioni di arrivi.
  • 6. IL TURISMO SOSTENIBILE ...Cos’è il turismo sostenibile? “Un turismo in grado di soddisfare i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro.” …. e come attuarlo?
  • 7. LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI …L’implementazione di  soluzioni  gestionali  e  di  sviluppo sostenibili  come ad esempio la certificazione ambientale: = UNI EN ISO 14001:2004: Sistemi di Gestione Ambientale • La certificazione ISO 14001 è un riconoscimento per le Organizzazioni che vogliono dimostrare le proprie prestazioni ambientali. • Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è lo strumento con cui l'azienda individua, valuta ed affronta, in un modo sistematico, i principali problemi ambientali. • In questo modo le attività in grado di generare impatti ambientali possono essere tenute sotto controllo e perseguiti obiettivi di miglioramento. = (Reg. CE 1221/09):Sistema comunitario di ecogestione e audit • È una certificazione ambientale che va oltre lo schema ISO 14001 • È un sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e a migliorare la propria efficienza ambientale • Prevede la registrazione delle aziende in un apposito albo della Unione Europea
  • 8. PIANO REGIONALE SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE Il Piano prevede per ciascuno di essi due macroazioni
  • 9. I DUE LIVELLI D’INTERVENTO 1-MACROSCALA valorizzazione ambientale degli enti preposti alla gestione dei territori delle destinazioni turistiche: è prevista la concessione di contributi a favore dei Comuni del litorale veneto e della sponda veneta del Lago di Garda a parziale copertura di spese inerenti il processo di convalida e/o la registrazione al sistema comunitario EMAS o ISO 14001 2-MICROSCALA valorizzazione ambientale del prodotto/processo produttivo delle imprese turistiche: è prevista la concessione di contributi favore di singole organizzazioni operanti nel settore turistico a parziale copertura di spese inerenti l’ottenimento di certificazioni e convalide quali l’adesione volontaria al marchio di qualità Ecolabel e/o la certificazione ISO 14001.
  • 10. LA SENSIBILITÀ DEL LITORALE VENETO 1/2 LA MACROSCALA: ….Come si inserisce la certificazione nel contesto del litorale Veneto? ISO 14001: EMAS •Comune di Jesolo •Bibione •Caorle (in corso) •Comune di Venezia Dir. •Comune di Eraclea Ambiente •Comune di Cavallino
  • 11. LA SENSIBILITÀ DEL LITORALE VENETO 2/2 LA MICROSCALA …Un territorio certificato in cui si inseriscono strutture ricettive correttamente gestite e eco-certificate.
  • 12. CASI PRATICI •La registrazione Emas del Comune di Cavallino Treporti •Il marchio di qualità Ecolabel Hotel Victoria Jesolo
  • 13. LA REGISTRAZIONE EMAS DI CAVALLINO TREPORTI ….il cammino: STESURA REALIZZAZIONE PIANIFICAZIONE DELL’ANALISI DEL SISTEMA DI DEL SISTEMA DI AMBIENTALE GESTIONE GESTIONE INIZIALE VERIFICA DI AUDIT/FORMAZIONE/R CONVALIDA+AUDIT IESAME ARPAV LOGO E COMUNICAZIONE
  • 14. LA POLITICA AMBIENTALE Si è proceduto a definire: Il Documento di Politica Ambientale appropriato alla natura del Comune, con l’impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione dell’inquinamento; senza dimenticare il rispetto delle prescrizioni legali e la definizione di obbiettivi e traguardi ambientali.
  • 15. I DUE LIVELLI D’INTERVENTO Definizione di obbiettivi e traguardi ambientali (alcuni esempi):
  • 16. ESEMPIO DI OBIETTIVI AMBIENTALI Raccolta dati sugli indicatori ambientali:
  • 17. ESEMPIO DI INDICATORI AMBIENTALI …. e le strutture ricettive? CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE: Strumento volontario di politica ambientale Strumento volontario di politica ambientale Strumento basato sulla definizione di criteri Strumento basato sulla definizione di criteri (Decisioni della Commissione). (Decisioni della Commissione). Strumento selettivo, basato sulla Strumento selettivo, basato sulla valutazione delle qualità ecologiche ee valutazione delle qualità ecologiche prestazionali dell’intero ciclo di vita dei prestazionali dell’intero ciclo di vita dei prodotti, ideato per premiare l’eccellenza prodotti, ideato per premiare l’eccellenza del mercato; del mercato;
  • 18. LE STATISTICHE Diamo un pò i numeri…. …Trend in forte crescita, flessione tra 2009 2010 da imputarsi alla entrata in vigore dei nuovi criteri Ecolabel UE ai quali i servizi si stanno conformando ….maggiore diffusione al nord
  • 20. I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE 1/2 I vantaggi della certificazione: •Promozione con articoli su stampa locale o nazionale •Possibilità di distinguersi su territorio italiano ed Europeo •Amplimento canali di comunicazione (cataloghi alberghi ecolabel, siti dedicati al turismo ambientale) •Cataloghi tour operators •Entrare nel network delle strutture certificate Ecolabel
  • 21. I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE 2/2 I vantaggi della certificazione: •Fidelizzare la clientela esistente •Innescare un passaparola positivo •Migliorare la qualità dell’ospitalità •Riduzione e controllo dei costi energetici •Risparmio e uso razionale della risorsa idrica •Agevolazioni fiscali (contributi, aumentare punteggio in bandi di finanziamento)
  • 22. HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 1/4
  • 23. HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 2/4
  • 24. HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 3/4
  • 25. HOTEL VICTORIA:PERCORSO DI REGISTRAZIONE 4/4
  • 26. HOTEL VICTORIA: ALCUNE AREE DI INTERVENTO 1/2 • Interventi al sistema di illuminazione con installazione del 95% lampade a risparmio energetico •Installazione di temporizzatori per le luci delle aree comuni •Installazione di un sistema computerizzato per disattivare impianto di raffrescamento all’apertura delle finestre •Installazione di un sistema computerizzato per disattivare impianto elettrico all’uscita dell’ospite dalla stanza •Installazione riduttori di flusso senza diminuzione del confort
  • 27. HOTEL VICTORIA: ALCUNE AREE DI INTERVENTO 2/2 ….Distribuzione brochure al turista sulle buone pratiche ambientali
  • 28. GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.eambiente.it www.eenergiagroup.it