SlideShare a Scribd company logo
Acqua Bene Comune Napoli azienda speciale
2
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Ing. Gianluca Sorgenti degli Uberti – Responsabile Ingegneria, Ricerca e Sviluppo ABC
ABC - Acqua Bene Comune Napoli
nasce dalla trasformazione di ARIN SpA
in Azienda Speciale del Comune di Napoli
avvenuta nell’aprile 2013.
Le origini dell’Azienda risalgono al 1885
anno in cui fu inaugurato da parte della
Naples Water Works Company LTD,
l’Acquedotto del Serino
3
ABC Napoli Azienda Speciale:
130 anni di storia
LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER IL RISANAMENTO E RINNOVAMENTO DELLE RETI IDRICHE:
ASPETTI PROGETTUALI, NUOVI MATERIALI, SOLUZIONI TECNICHE - ABC NAPOLI A.S. – 24 MAGGIO 2017
4
Schema adduzione anno 1885
Sviluppo edilizio della città di Napoli
Fonti di approvvigionamento sistema ABC
7
Schema adduzione anno 2000
8
Complessità del sistema
Necessità/opportunità della
ricerca
Il sistema acquedottistico ABC si presenta come un ottimo banco di
prova per la sperimentazione delle attività di ricerca sulle reti
idriche, per una serie di particolarità orografiche e urbanistiche
Altimetria: quote topografiche variabili dal mare alla sommità dei
Camaldoli (458 mslmm)
Variabilità plano – altimetrica (Posillipo, Vomero,…)
Estensione planimetrica con vaste aree periferiche
Edifici contigui di differente altezza (es. Ponticelli)
Acquedotto del Serino
Sorgenti Acquaro – Pelosi
Acquedotto del Serino
Sorgenti Urciuoli
11
Lunghezza del canale
57 km
Dimensioni
2.2 m x 1.6 m
Numero pozzi accesso
257
Acquedotto del Serino
Canale del Serino
Acquedotto del Serino
Canale del Serino – Sezioni tipo
Acquedotto del Serino
Canale del Serino
Ponti canale
Acquedotto del Serino
Canale del Serino
Tratti in pressione
15
Acquedotto del Serino
Condotta DN 2000
Lunghezza 54 km
Dimensione 2000 mm
Numero vasche di
sconnessione 5
Acquedotto del Serino
Serbatoio dello Scudillo
Serbatoio dello Scudillo
Centrale di sollevamento "Pagliara"
Serbatoio dello Scudillo
Centrale di sollevamento Pagliara - interno
Nuove realizzazioni
Serbatoio di Chiaiano
Aree di sbancamento
- progetto -
Nuove realizzazioni
Serbatoio di Chiaiano
Nuove realizzazioni
Serbatoio di Chiaiano
Sistemazione esterna
- progetto -
Nuove realizzazioni
Serbatoio di Chiaiano – sezioni di progetto
Nuove realizzazioni
Serbatoio di Chiaiano
30
POLIGRID
L'ABC ha sostenuto una borsa di studio triennale per “dottorato di ricerca”
su tematiche d’interesse applicativo aziendale, quali lo sfruttamento di
macro e micro salti idraulici, esistenti nel sistema acquedottistico gestito, ai
fini della produzione di energia elettrica.
Investimenti in Progetti di Ricerca…
SAHARA
Fulcro del progetto è lo sviluppo di un collettore solare altamente
innovativo, seguito dalla realizzazione e sperimentazione sull’edificio
dell’ABC, capace di riscaldare, produrre acqua calda sanitaria e di
raffrescare, tutto con un sistema integrato ad energia solare.
31
…investimenti in Progetti di Ricerca…
WATERGRID
Sviluppo, validazione e dimostrazione sul campo di un nuovo modello di
rete idrica urbana distrettualizzato, che consenta significativi
miglioramenti nella razionalizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica,
nell’efficienza complessiva della rete stessa e nella sicurezza degli utenti.
AQUASYSTEM
Trasformazione dell’intero ciclo integrato delle acque in una Smart Water
Network, attraverso la realizzazione e sperimentazione di reti di
monitoraggio quali-quantitative; sistemi di supporto decisionale alla
gestione di sistemi acquedottistici e di drenaggio urbano; efficientamento
energetico delle componenti presenti; impianti pilota per la differenziazione
delle fonti di approvvigionamento.
32
…investimenti in Progetti di Ricerca…
SMART WATERTECH
Smart Community per lo Sviluppo e l’Applicazione di Tecnologie di
Monitoraggio e Sistemi di Controllo Innovativi per il Sistema Idrico
Integrato
Identificazione di strumenti e strategie che consentano non solo di
mantenere nel tempo un adeguato livello di sicurezza nell’
approvvigionamento e nel servizio idrico potabile, irriguo ed industriale,
ma anche un efficiente ed economico monitoraggio dei sistemi idrici,
con specifico riferimento anche al trattamento delle acque e dei reflui.
33
…investimenti in Progetti di ricerca…
WATERGRID
Sviluppo e Validazione di Processi e Tecnologie Innovative per la
Distrettualizzazione delle Reti di Distribuzione Idrica Urbana
Obiettivo: sviluppo, validazione e dimostrazione sul campo di un nuovo
modello di rete idrica urbana distrettualizzato, che consenta significativi
miglioramenti nella razionalizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica,
nell’efficienza complessiva della rete stessa e nella sicurezza degli utenti.
Partners: Università Federico II di Napoli – DICEA; IBM; ABC
Importo progetto: € 7.435.500
Durata: 36 mesi (ultimato nel 2015)
34
WATERGRID – Area d’intervento
35
Estensione rete:
GG 3000 m
GS 2000 m
AC 11000 m
Diametri:
dal DN40 al
DN600
Materiali:
Ghisa grigia
(dal DN100 al DN600)
Acciaio
(dal DN40 al DN600)
Ghisa sferoidale
(dal DN80 al DN200)
Utenze servite:
5.000
(circa 20.000 abitanti)
WATERGRID – Quartiere Soccavo
36
.
WATERGRID – Rilievo e Censimento
407
“fuoriterra/POD”
173
Manufatti
interrati
5250
Contatori
d’utenza
37
WATERGRID – Implementazione SIT
38
WATERGRID – Telelettura
Architettura del Sistema di
telecomunicazione
39
WATERGRID - Installazione contatori
in telelettura
40
WATERGRID – Esempio di dati di
telelettura
41
WATERGRID – Installazione
misuratori di portata e pressione
42
WATERGRID – Installazione
misuratori di portata e pressione
43
WATERGRID – Installazione PAT –
Laboratorio Federico II
44
WATERGRID – Installazione PAT –
Laboratorio Federico II
45
WATERGRID – Installazione PAT –
Laboratorio Federico II
46
WATERGRID – Installazione PAT –
Laboratorio Federico II
47
WATERGRID – Installazione PAT
(1)
Via Epomeo
89,0 m.s.m.
(2)
Via Nerva
75,0 m.s.m.
48
WATERGRID – Installazione PAT
S1-C1 94 m.
S2-C2 55 m.
S1-C2 108 m.
S1 Scudillo -183 m.s.m
S2 Santo Stefano – 130 m.s.m.
C1 Via Epomeo – 89 m.s.m.
C2 Via Nerva – 75 m.s.m.
49
WATERGRID – Installazione PAT
50
Ing. Gianluca Sorgenti degli Uberti
Responsabile Ingegneria, Ricerca e Sviluppo ABC Napoli
LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER IL RISANAMENTO E RINNOVAMENTO DELLE RETI IDRICHE:
ASPETTI PROGETTUALI, NUOVI MATERIALI, SOLUZIONI TECNICHE - ABC NAPOLI A.S. – 24 MAGGIO 2017

More Related Content

Similar to Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche

La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Servizi a rete
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Servizi a rete
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Servizi a rete
 
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Sardegna Ricerche
 
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZAConvegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Servizi a rete
 
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
DipProg
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete
 

Similar to Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche (20)

La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Presentazione Navicelli Spa
Presentazione Navicelli SpaPresentazione Navicelli Spa
Presentazione Navicelli Spa
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
 
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
 
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
 
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZAConvegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
 
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche

  • 1.
  • 2. Acqua Bene Comune Napoli azienda speciale 2 Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche Ing. Gianluca Sorgenti degli Uberti – Responsabile Ingegneria, Ricerca e Sviluppo ABC
  • 3. ABC - Acqua Bene Comune Napoli nasce dalla trasformazione di ARIN SpA in Azienda Speciale del Comune di Napoli avvenuta nell’aprile 2013. Le origini dell’Azienda risalgono al 1885 anno in cui fu inaugurato da parte della Naples Water Works Company LTD, l’Acquedotto del Serino 3 ABC Napoli Azienda Speciale: 130 anni di storia LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER IL RISANAMENTO E RINNOVAMENTO DELLE RETI IDRICHE: ASPETTI PROGETTUALI, NUOVI MATERIALI, SOLUZIONI TECNICHE - ABC NAPOLI A.S. – 24 MAGGIO 2017
  • 5. Sviluppo edilizio della città di Napoli
  • 8. 8 Complessità del sistema Necessità/opportunità della ricerca Il sistema acquedottistico ABC si presenta come un ottimo banco di prova per la sperimentazione delle attività di ricerca sulle reti idriche, per una serie di particolarità orografiche e urbanistiche Altimetria: quote topografiche variabili dal mare alla sommità dei Camaldoli (458 mslmm) Variabilità plano – altimetrica (Posillipo, Vomero,…) Estensione planimetrica con vaste aree periferiche Edifici contigui di differente altezza (es. Ponticelli)
  • 9. Acquedotto del Serino Sorgenti Acquaro – Pelosi
  • 11. 11 Lunghezza del canale 57 km Dimensioni 2.2 m x 1.6 m Numero pozzi accesso 257 Acquedotto del Serino Canale del Serino
  • 12. Acquedotto del Serino Canale del Serino – Sezioni tipo
  • 13. Acquedotto del Serino Canale del Serino Ponti canale
  • 14. Acquedotto del Serino Canale del Serino Tratti in pressione
  • 15. 15 Acquedotto del Serino Condotta DN 2000 Lunghezza 54 km Dimensione 2000 mm Numero vasche di sconnessione 5
  • 17. Serbatoio dello Scudillo Centrale di sollevamento "Pagliara"
  • 18. Serbatoio dello Scudillo Centrale di sollevamento Pagliara - interno
  • 19.
  • 20. Nuove realizzazioni Serbatoio di Chiaiano Aree di sbancamento - progetto -
  • 22. Nuove realizzazioni Serbatoio di Chiaiano Sistemazione esterna - progetto -
  • 23. Nuove realizzazioni Serbatoio di Chiaiano – sezioni di progetto
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. 30 POLIGRID L'ABC ha sostenuto una borsa di studio triennale per “dottorato di ricerca” su tematiche d’interesse applicativo aziendale, quali lo sfruttamento di macro e micro salti idraulici, esistenti nel sistema acquedottistico gestito, ai fini della produzione di energia elettrica. Investimenti in Progetti di Ricerca… SAHARA Fulcro del progetto è lo sviluppo di un collettore solare altamente innovativo, seguito dalla realizzazione e sperimentazione sull’edificio dell’ABC, capace di riscaldare, produrre acqua calda sanitaria e di raffrescare, tutto con un sistema integrato ad energia solare.
  • 31. 31 …investimenti in Progetti di Ricerca… WATERGRID Sviluppo, validazione e dimostrazione sul campo di un nuovo modello di rete idrica urbana distrettualizzato, che consenta significativi miglioramenti nella razionalizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica, nell’efficienza complessiva della rete stessa e nella sicurezza degli utenti. AQUASYSTEM Trasformazione dell’intero ciclo integrato delle acque in una Smart Water Network, attraverso la realizzazione e sperimentazione di reti di monitoraggio quali-quantitative; sistemi di supporto decisionale alla gestione di sistemi acquedottistici e di drenaggio urbano; efficientamento energetico delle componenti presenti; impianti pilota per la differenziazione delle fonti di approvvigionamento.
  • 32. 32 …investimenti in Progetti di Ricerca… SMART WATERTECH Smart Community per lo Sviluppo e l’Applicazione di Tecnologie di Monitoraggio e Sistemi di Controllo Innovativi per il Sistema Idrico Integrato Identificazione di strumenti e strategie che consentano non solo di mantenere nel tempo un adeguato livello di sicurezza nell’ approvvigionamento e nel servizio idrico potabile, irriguo ed industriale, ma anche un efficiente ed economico monitoraggio dei sistemi idrici, con specifico riferimento anche al trattamento delle acque e dei reflui.
  • 33. 33 …investimenti in Progetti di ricerca… WATERGRID Sviluppo e Validazione di Processi e Tecnologie Innovative per la Distrettualizzazione delle Reti di Distribuzione Idrica Urbana Obiettivo: sviluppo, validazione e dimostrazione sul campo di un nuovo modello di rete idrica urbana distrettualizzato, che consenta significativi miglioramenti nella razionalizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica, nell’efficienza complessiva della rete stessa e nella sicurezza degli utenti. Partners: Università Federico II di Napoli – DICEA; IBM; ABC Importo progetto: € 7.435.500 Durata: 36 mesi (ultimato nel 2015)
  • 34. 34 WATERGRID – Area d’intervento
  • 35. 35 Estensione rete: GG 3000 m GS 2000 m AC 11000 m Diametri: dal DN40 al DN600 Materiali: Ghisa grigia (dal DN100 al DN600) Acciaio (dal DN40 al DN600) Ghisa sferoidale (dal DN80 al DN200) Utenze servite: 5.000 (circa 20.000 abitanti) WATERGRID – Quartiere Soccavo
  • 36. 36 . WATERGRID – Rilievo e Censimento 407 “fuoriterra/POD” 173 Manufatti interrati 5250 Contatori d’utenza
  • 38. 38 WATERGRID – Telelettura Architettura del Sistema di telecomunicazione
  • 39. 39 WATERGRID - Installazione contatori in telelettura
  • 40. 40 WATERGRID – Esempio di dati di telelettura
  • 43. 43 WATERGRID – Installazione PAT – Laboratorio Federico II
  • 44. 44 WATERGRID – Installazione PAT – Laboratorio Federico II
  • 45. 45 WATERGRID – Installazione PAT – Laboratorio Federico II
  • 46. 46 WATERGRID – Installazione PAT – Laboratorio Federico II
  • 47. 47 WATERGRID – Installazione PAT (1) Via Epomeo 89,0 m.s.m. (2) Via Nerva 75,0 m.s.m.
  • 48. 48 WATERGRID – Installazione PAT S1-C1 94 m. S2-C2 55 m. S1-C2 108 m. S1 Scudillo -183 m.s.m S2 Santo Stefano – 130 m.s.m. C1 Via Epomeo – 89 m.s.m. C2 Via Nerva – 75 m.s.m.
  • 50. 50
  • 51. Ing. Gianluca Sorgenti degli Uberti Responsabile Ingegneria, Ricerca e Sviluppo ABC Napoli LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER IL RISANAMENTO E RINNOVAMENTO DELLE RETI IDRICHE: ASPETTI PROGETTUALI, NUOVI MATERIALI, SOLUZIONI TECNICHE - ABC NAPOLI A.S. – 24 MAGGIO 2017